IPC TWOCK 182 User manual

TWOCK
Mod. 182 - 320 - 413
IDROPULITRICE AD ACQUA CALDA/HIGH PRESSURE HOT WATER CLEANER/NETTOYEUR EAU CHAUDE/
HIDROLIMPIADORA POR AGUA CALIENTE/АППАРАТ ДЛЯ МОЙКИ ПОД ДАВЛЕНИЕМ ГОРЯЧЕЙ
ВОДОЙ
MANUALE ISTRUZIONI/INSTRUCTIONS MANUAL/MANUEL D’ INSTRUCTIONS/MANUAL DE INSTRUCCIO-
NES/РУКОВОДСТВО


- -
INTRODUZIONE
Desideriamo anzitutto congratularci con Lei per aver scelto la nostra macchina che, per il suo concetto
costruttivo e per la qualità dei materiali impiegati, non mancherà di darLe, per molto tempo grandi
soddisfazioni. Afnché l’apparecchio da Lei acquistato possa offrirLe il massimo delle prestazioni
e afnché non siano commessi errori nel suo impiego, La preghiamo di leggere con attenzione e di
applicare le istruzioni contenute nel presente libretto. La nostra rete di vendita e di assistenza, spe-
cializzata nel fornire in ogni momento qualsiasi aiuto tecnico, non mancherà comunque di darLe una
efcace assistenza sia durante che dopo il periodo di garanzia.
INDICE
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE ...........................................…................…..…......... 1
PITTOGRAMMI RISCHI RESIDUI ........…………................................................…….…... 2
DATI TECNICI ..................................................................................…………........……......
EQUIPAGGIAMENTO STANDARD ........................…................................….….…..…...... 4 - 1
ACCESSORI A RICHIESTA .........................................…….......................…..........4 - 2
RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI .......................................….…................................... 5
MESSA IN FUNZIONE ..............................................................…….................................. 6
MODALITA’ D’USO ...........................................................................……........................... 7
CURA E MANUTENZIONE .................................................................……........................ 8
INCONVENIENTI E RIMEDI ...........................................................................…................ 9
DETERGENTI E ANTICALCARE .................................................................……............... 10
AVVERTENZE GENERALI .................................................................……...............11

- 4 -
1 - 6088 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
ATTENZIONE !
• Assicurarsi all’atto dell’acquisto che il prodotto sia provvisto di targhetta d’identicazione.
In caso contrario avvertire immediatamente il costruttore e/o il rivenditore.
• Gli apparecchi sprovvisti di targhetta non dovranno essere utilizzati pena la decadenza di ogni responsabilità
da parte del costruttore.
• Prodotti sprovvisti di targhetta devono essere ritenuti anonimi e potenzialmente pericolosi.
• Prima della rottamazione della macchina è obbligatorio staccare la targhetta per impedire la riutilizzazione del
prodotto
2 - 6089 PITTOGRAMMI RISCHI RESIDUI

- 5 -
3 DATI TECNICI
MODELLO TWOK TW 182 TW 41 TW 20
TENSIONE V 400/415 400/415 400/415
TIPO DI CORRENTE Hz 50 50 50
POTENZA ASSORBITA kW 9,5 11 12,8
ASSORBIMENTO A 18 24,2 2,
MOTORE HP 12 15 15
PROTEZIONE MOTORE IP 54 54 54
PROTEZIONE MACCHINA IP X5 X5 X5
TEMP. DI ALIMENT. ( MAX ) °C 24 24 24
PORTATA DI ALIMENT. ( MIN ) l/h 1080 2460 1800
PRESSIONE DI ALIMENT. ( MAX ) bar 8 8 8
PRESSIONE MAX DI ESERCIZIO bar 200 10 200
PRESSIONE MAX DI PICCO bar 205 15 205
PORTATA l/min 18 41 0
TEMPERATURA ACQUA MAX. D T °C 140 150 150
RUMOROSITΐ’ MACC. m.4 (m.1) dB(A) 82 (86) 7 (79) 82 (86)
RUMOROSITΐ’ LANCIA m.4 (m.1) dB(A) 82 (92) 82 (92) 82 (92)
POTENZA BRUCIATORE kW 74 + 74 74 + 74 74 + 74
CONSUMO GASOLIO l/h 8,4 X 2 8,4 X 2 8,4 X 2
UGELLO GASOLIO gph 1,75/60° 1,75/60° 1,75/60°
PRESSIONE GASOLIO bar 11 11 11
COMBUSTIBILE GASOLIO GASOLIO GASOLIO
CAPACITA’ SERB. COMBUSTIBILE l 54 54 54
CAPACITA’ SERB. DETERGENTE l - - -
CAPACITA’ SERB. ANTICALCARE l ,5 ,5 ,5
CAPACITA’ SERB. ACQUA l 40 40 40
QUANTITA’ OLIO POMPA l 1,2 1,6 1,6
TIPO OLIO POMPA SAE 15 W40 SAE 15 W40 SAE 15 W40
UGELLO ACQUA N° 2505 2515 2509
LANCIA cm. 120 120 120
TUBO ALTA PRESSIONE m. 20 15 15
DIMENSIONI ( P x L x H ) cm. 140x86x86 140x86x86 140x86x86
PESO SENZA ACCESSORI Kg. 70 410 460

- 6 -
4 - 5486/2 EQUIPAGGIAMENTO STANDARD
1.ENTRATA ACQUA
2.PRIMA USCITA ACQUA
.SECONDA USCITA ACQUA
4.SERBATOIO ANTICALCARE
5.SERBATOIO ACQUA ( INOX )
6.SERBATOIO GASOLIO
7.INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO
8.VALVOLA VAPORE
9.VALVOLA DETERGENTE
10.MANOMETRO
11.TERMOSTATO
12.SPIA DI TENSIONE INSERITA
1.SPIA MANCANZA GASOLIO
14.PULSANTE LUMINOSO COMANDO POMPA
15.PULSANTE LUMINOSO COMANDO BRUCIATORE
16.PULSANTE DI ARRESTO DI EMERGENZA
17.DISPOSITIVO CONTROLLO DI FIAMMA
18.TERMOSTATO DI SICUREZZA
19.SPIA MANCANZA ANTICALCARE
- 5487 ACCESSORI DI SERIE
1.TUBO ALTA PRESSIONE
2.PISTOLA AUTOMATICA
.LANCIA FISSA
4.UGELLO ACQUA
5.TESTINA REGOLABILE : SOLO PER VERSIONE VR
4.2 ACCESSORI A RICHIESTA
IDROSPAZZOLA LANCIA FISSA cm. 150
LANCIA SCHIUMA LANCIA FISSA cm. 170
LANCIA FISSA cm. 70 LANCIA FISSA cm. 200

- 7 -
5 RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI
• Il presente libretto va letto prima di procedere
all’installazione ed uso dell’idropulitrice.
• Durante l’uso l’apparecchio deve essere sorvegliato.
• L’apparecchio deve poggiare stabilmente su suolo
resistente ed in piano.
•ATTENZIONE ! Essendo l’uscita dei fumi diret-
tamente in atmosfera, questa deve essere considerata
come una amma libera e, di conseguenza, il suo uso è da
evitarsi nella maniera più categorica in ambienti a rischio
di incendio o in cui siano presenti gas o altre sostanze in-
ammabili. E’ responsabilità del cliente accertarsi, prima di
procedere all’utilizzo, che non sussistano dette condizioni
di pericolo.
•ATTENZIONE !
• Inserire il freno di stazionamento a macchina ferma.
•Non tirare il cavo per disinserire la spina, e non tirare il
tubo per spostare la macchina.
• Non effettuate riparazioni precarie al cavo elettrico e fate
attenzione che lo stesso non venga danneggiato.
•Non smontate parti della macchina e comunque non
fate alcun intervento di manutenzione se prima non avete
staccato la spina.
•Evitate di lasciare la macchina esposta a temperature
molto basse dove esista pericolo di gelo.
• Quando si usa l’apparecchio in ambienti chiusi si deve
provvedere ad una ventilazione sufficiente (pericolo
d’intossicazione). Inoltre se necessita convogliare i fumi
all’esterno mediante una prolunga camino è OBBLIGA-
TORIO installare sulla caldaia un apposito accessorio
(disponibile a richiesta).
ATTENZIONE !
• Nel caso si utilizzi la macchina a caldo, in presenza di
correnti di aria, è OBBLIGATORIO l’applicazione della
prolunga camino (disponibile a richiesta).
• L’apparecchio non deve essere installato in ambienti umidi
o in ambienti contenenti un’atmosfera aggressiva.
•Non usate la macchina sotto la pioggia o in occasione
dei temporali.
• In caso utilizziate un prolungamento del cavo elettrico, è
fondamentale attenersi alle istruzioni (Ved. 6.7).
Una errata scelta delle caratteristiche del cavo può pregiu-
dicare la funzionalità della macchina o danneggiarla.
• E’ importante che la macchina non sia lasciata in funzione
per più di 5 minuti con la pistola chiusa.
Oltre questo tempo, la temperatura dell’acqua ricircolata
aumenta repentinamente rischiando di produrre danni ai
sistemi di tenuta.
•Assicurarsi che la macchina sia continuamente alimentata
con acqua. Il funzionamento a secco, comporta gravi danni
al sistema di tenuta.
•Il getto d’acqua che fuoriesce dall’ugello ad alta pressione
provoca una forza di reazione sulla pistola. Perciò tenete
ben saldo la lancia e la pistola.
•Non rivolgete mai il getto d’acqua verso voi stessi o al-
tre persone, animali e verso lo stesso apparecchio o parti
elettriche.
• Non utilizzare il getto d’acqua per pulire indumenti o
calzature indossate da persone.
•ATTENZIONE ! Non usare l’apparecchio quando altre
persone si trovano nell’area di lavoro, a meno che queste
ultime non indossino indumenti protettivi.
• Non toccate mai il getto d’acqua con le mani ( pericolo
di escoriazioni o scottature )
•L’idropulitrice ad alta pressione non deve essere usata
da bambini o comunque da personale non autorizzato
(pericolo d’infortunio a causa dell’uso improprio dell’ap-
parecchio).
•I pneumatici e loro valvole, dei veicoli, devono essere
lavati solo ad una distanza di spruzzo minima di 30 cm.,
altrimenti possono essere danneggiati dal getto ad alta
pressione, prima manifestazione del danno è lo sbiadirsi
del pneumatico.
I pneumatici danneggiati rappresentano un pericolo mor-
tale.
• E’ vietato spruzzare materiali contenenti amianto e altri
prodotti dannosi per la salute.
• Per proteggersi da parti che rimbalzano è necessario
indossare un idoneo abbigliamento protettivo.
• Badate sempre che tutti i tubi essibili di allacciamento
siano bene avvitati.
• La leva di funzionamento della pistola non deve essere
bloccata durante il funzionamento.
• L’apertura dei fumi di scarico non deve essere ostruita.
• Nel funzionamento con acqua bollente/vapore state
lontano dall’apertura dei fumi di scarico (pericolo di
bruciature).
•Non appoggiate alcun tipo di materiale sul camino della
caldaia.

- 8 -
6 MESSA IN FUNZIONE
6.1 Apertura dell’imballaggio della macchina
• Se all’apertura dell’imballaggio della macchina dovreste
riscontrare danni derivanti dal trasporto, informate imme-
diatamente il Vostro rivenditore.
6.2 Controllo del livello dell’olio nella pompa dell’alta
pressione
• Prima della messa in funzione, aprite il cofano e control-
late il livello dell’olio (dovra’ risultare a meta’ della spia
di controllo).
• Non mettete l’apparecchio in funzione se il livello del-
l’olio è sceso. Se necessario, rabboccate l’olio
(Ved. dati tecnici, capitolo 3).
6.3 Anticalcare
• L’addolcitivo liquido previene la calcicazione del ser-
pentino di riscaldamento nel funzionamento con acqua
contenente calcare. Il prodotto viene dosato a gocce nel
serbatoio dell’acqua di alimentazione. Il dosaggio è re-
golato dal costruttore ad un valore medio. Solo il servizio
di assistenza può adattare questa regolazione alle diverse
esigenze locali.
• Riempite il serbatoio dell’anticalcare con liquido idoneo
(Ved. cap.10).
6.4 Montaggio degli accessori
• Collegate ermeticamente la lancia alla pistola.
• Montate l’ugello ad alta pressione alla lancia.
• Stringete bene a mano il raccordo girevole del tubo lancia
in uscita dalla macchina e controllare il serraggio delle
rimanenti parti della lancia.
•Se collegate una sola lancia assicuratevi di averla istallata
al raccordo “1 LANCIA” e che la leva del rubinetto sia
nella direzione della lancia stessa.
6.5 Combustibile
• L’apparecchio viene consegnato con il serbatoio del car-
burante vuoto. Prima della messa in funzione, riempite il
serbatoio del carburante con gasolio.
ATTENZIONE
• Se il serbatoio del carburante è vuoto, la pompa del car-
burante gira a secco e si rompe.
• Non usate carburanti non idonei , ( es. benzina pericolo di
esplosione, derivati biologici pericolo di intasamento).
6.6 Allacciamento idrico
• Per i valori di alimentazione vedere i dati tecnici, capi-
tolo 3.
• Collegate il tubo dell’alimentazione idrica alla macchi-
na e assicuratevi che l’acqua giunga alla macchina nella
quantità giusta.
• Utilizzate un tubo essibile di alimentazione dell’acqua
con diametro minimo 1”.
- usate sempre un ltro nel tubo dell’alimentazione idri-
ca.
• Valvola di dosaggio del detergente in posizione 0 (chiu-
sa).
• Se l’acqua viene aspirata da un serbatoio aperto:
- valvola di regolazione pressione/portata in posizione
massima.
- valvola di dosaggio del detergente in posizione 0.
- utilizzate un tubo essibile di alimentazione dell’acqua
con diametro minimo 3/4”.
- usate sempre un ltro nel tubo dell’alimentazione idri-
ca.
ATTENZIONE
• Non aspirate mai acqua da un serbatoio di acqua pota-
bile.
•Non aspirate mai liquidi contenenti solventi, come di-
luenti per vernici, benzina, olio o acqua non ltrata. Le
guarnizioni nell’apparecchio non sono resistenti ai sol-
venti. I solventi nebulizzati sono altamente inammabili,
esplosivi e tossici.
6.7 Allacciamento elettrico
•Allacciate la macchina ad un impianto elettrico rispon-
dente alle norme in vigore.
•Per i valori di allacciamento vedere i dati tecnici , capi-
tolo 3.
•La tensione indicata sulla targa delle caratteristiche, deve
coincidere con la tensione della rete elettrica.
• Se utilizzate una prolunga, questa deve essere sempre
svolta dall’avvolgicavo ed avere una sezione minima
uguale a quella del cavo di alimentazione dell’apparec-
chio e la presa e la spina devono essere del tipo stagno
all’immersione.
• Disponete prima l’interruttore dell’apparecchio su “OFF”
e poi inlate la spina elettrica nella presa.
ATTENZIONE
• Il cavo di alimentazione e la prolunga non devono essere
danneggiati.
•L’uso di un cavo prolungatore inadeguato può essere
pericoloso.
•Collegate l’apparecchio solo a fonti di corrente regolar-
mente collegate a massa.
•Tutte le parti sotto tensione nel campo di lavoro devono
essere protette contro gli spruzzi d’acqua.
• Non toccate mai spine elettriche con le mani bagnate.
• Si raccomanda la presenza di un interruttore magnetoter-
mico differenziale, con sensibilità pari a 30 mA, a monte
della presa di alimentazione o nell’impianto.
• La garanzia non è valida per allacciamenti elettrici non
adeguati.
6.8 Campo d’impiego
•Impiegate l’apparecchio per il lavaggio di macchine,
veicoli ecc. purchè non siano allacciati alla corrente elet-
trica.
• Lavate p. es. facciate murali, terrazze, pavimenti senza
detergente, solo con il getto ad alta pressione. Per i tipi di
sporco resistente consigliamo come accessorio speciale
l’ugello rotante.
•Il lavaggio di motori deve essere eseguito solo in luoghi
dotati di adeguato separatore di olio (difesa dell’ambien-
te).
• Se l’apparecchio viene impiegato in distributori di carbu-
ranti o in altri luoghi pericolosi, devono essere rispettate
le norme di sicurezza in vigore.
Per l’utilizzo dell’apparecchio in luoghi abitati o in luo-
ghi di lavoro devono essere rispettate anche le norme
sulla rumorosità.

- 9 -
7 MODALITA’ D’USO
7.1 Funzionamento con acqua fredda
• Disponete il termostato in POS. STOP
•Inserite la spina alla presa della rete elettrica dopo aver
controllato il corretto voltaggio.
• Premere il pulsante pompa in pos. ON (Pulsante lumi-
noso BLU)
7.2 Come satare la macchina
• Aprite l’alimentazione dell’acqua.
• Controllare che il rubinetto detergente sia chiuso.
• Fate funzionare l’apparecchio senza tubo ad alta pressio-
ne, nchè l’acqua esce senza bolle.
• Collegate quindi il tubo ad alta pressione.
• Se il tubo ad alta pressione con la lancia e l’ugello sono
già montati, potete satare come segue:
accendete e spegnete l’apparecchio più volte a distanza di
10 secondi tenendo aperta la pistola a spruzzo, nchè l’ac-
qua fuoriesce priva di bolle dall’ugello ad alta pressione.
7.3 Ugello ad alta pressione
• L’angolo di spruzzatura è decisivo per l’efcacia del getto
ad alta pressione. Nel caso normale si lavora con un ugello
a getto piatto a 25° (compreso nella fornitura).
•Ugelli diversi possono essere forniti come accessori
Ugello a getto pieno
(per lo sporco resistente)
Ugello a getto piatto a 40°
(per superci delicate)
Ugello a getto rotante
(per spessi strati di sporco)
“Fare attenzione alla pericolosità del getto per l’elevata
potenza”.
Ugello ad angolo variabile
con angolazione di spruzzatura variabile.
• Al ne di evitare danni con l’alta pressione, all’inizio
rivolgete il getto ad alta pressione verso l’oggetto da lavare
sempre da una distanza maggiore.
• Nel caso di idrosabbiatura utilizzate una visiera protet-
tiva.
7.4 Regolazione della pressione di lavoro e della por-
tata
• La regolazione di pressione e portata della pompa si
ottiene progressivamente come segue:
-avvitando la manopola di regolazione si ottiene maggiore
pressione con maggiore portata.
-svitando la manopola di regolazione si ottiene minore
pressione con minore portata.
7.5 Funzionamento con acqua calda
• Disponete il termostato sulla temperatura desiderata.
30 - 50°C per lo sporco facile.
60 - 90°C per lavaggio di autoveicoli e di macchinari.
• Premere il pulsante del bruciatore portandolo in posizione
“ON” (Pulsante luminoso ROSSO).
7.6 Funzionamento con vapore
• Disponete il termostato sulla temperatura di 150°C.
• Ruotate in senso antiorario la manopola della valvola
vapore.
• Vi consigliamo le seguenti temperature di lavaggio:
100 - 110°C deceratura , sporco molto intenso,
no a 140°C dissoluzione di additivi , in parte anche per
lavaggio di facciate murali.
7.7 Funzionamento con detergente
• Riempite il serbatoio del detergente
• Disponete il rubinetto dosatore del detergente sulla con-
centrazione desiderata.
• Per l’aspirazione del detergente (in alta pressione versione
PR) disponete il rubinetto dosatore sulla concentrazione
desiderata.
• Per l’aspirazione del detergente (in bassa pressione ver-
sione VR) dopo aver regolato il rubinetto dosatore sulla
concentrazione desiderata, agire sulla testina regolabile
della lancia, abbassando la pressione.
• Dopo il funzionamento con detergente chiudete il rubinet-
to detergente e sciacquate per circa un minuto l’impianto,
tenendo la pistola aperta.
• Per la tutela dell’ambiente consigliamo di economizzare
il detergente. Attenetevi ai dosaggi suggeriti dalle etichette
delle confezioni dei detergenti.
•I detergenti non idonei possono danneggiare l’apparecchio
e l’oggetto lavato.
• Vi consigliamo il seguente metodo di lavaggio:
1° fase: spruzzate con parsimonia il detergente e lasciate
reagire per 1 - 5 minuti per dissolvere lo sporco.
2°fase: asportate lo sporco con il getto ad alta pressione:
7.8 Interruzione momentanea del funzionamento
( Versione TSM - TST )
• Quando lasciate la leva della pistola a spruzzo l’appa-
recchio si ferma.
•Tirando di nuovo la leva, l’apparecchio si rimette in
funzione.
7.9 Spegnimento della macchina
• Disponete il termostato in POS. STOP, disinserite l’in-
terruttore bruciatore.
• Lasciare girare la pompa acqua no al raffreddamento
del serpentino caldaia.
• Spegnete l’apparecchio premendo il pulsante “STOP” ed
estraete la spina elettrica della presa.
• Chiudete l’alimentazione dall’acqua.
• Tirate la leva della pistola nchè l’apparecchio sia privo
di pressione.
• Con il dispositivo di sicurezza assicurate la leva della
pistola contro l’apertura involontaria.

- 10 -
8 CURA E MANUTENZIONE.
ATTENZIONE
•PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TIPO DI LA-
VORO DI MANUTENZIONE STACCARE LASPINA
E ASSICURARSI CHE L’IMPIANTO NON SIA IN
PRESSIONE.
• Con il Vostro rivenditore potete stipulare un contratto di
manutenzione.
• Il primo cambio dell’olio, (il più importante) deve avve-
nire dopo le prime 20 ore di lavoro.
8.1 Settimanalmente
•Controllate il livello dell’olio
Se l’olio si presenta lattiginoso (acqua nell’olio), rivolgetevi
immediatamente al servizio assistenza.
• Pulite il ltro entrata acqua.
8.2 Mensilmente
• Pulite il ltro del tubo di aspirazione del detergente.
•OPERAZIONE ESCLUSIVA DEL SERVIZIO ASSI-
STENZA - Pulite e registrate gli elettrodi, se necessario
sostituirli attenendosi allo schema di montaggio indicato.
8.3 Ogni anno o dopo 500 ore di funzionamento oppure
se necessario
• Cambio olio.
Svitate il tappo di scarico olio e smaltite poi l’olio usato
attraverso un centro di raccolta autorizzato (difesa del-
l’ambiente).
Dopo il completo svuotamento, riavvitate il tappo di scarico
dell’olio e introdurre l’olio lentamente no al raggiungi-
mento della posizione indicata sulla spia posta sul carter
della pompa (fate uscire le bolle d’aria).
• Per la quantità ed il tipo d’olio vedere i dati tecnici,
capitolo 3.
8.4 Togliere la fuliggine dal serpentino
•Se dopo poco tempo il serpentino di riscaldamento si
ricopre di fuliggine, dovete far controllare la regolazione
del bruciatore dal servizio assistenza. Una cattiva regola-
zione del bruciatore fa aumentare il consumo di carburante,
aggravando inutilmente l’inquinamento ambientale.
8.5 Disincrostazione del serpentino
•Se l’apparecchio alla massima pressione di lavoro si spe-
gne e si accende continuamente, oppure se sul manometro
dell’apparecchio, senza il tubo essibile ad alta pressione,
in presenza di una quantità massima di acqua, la pressio-
ne aumenta no ad oltre 10 bar, ciò indica la presenza di
depositi/calcicazioni interni.
• Vi consigliamo di afdare questo lavoro al servizio
autorizzato, poichè in tal caso si dovrebbe controllare il
dosaggio dell’addolcitivo liquido dell’acqua.
8.6 Pulizia del serbatoio del carburante
• Svuotare il serbatoio tramite il tappo di scarico.
Smaltite il carburante residuo in appositi contenitori (difesa
dell’ ambiente).
• Lavate accuratamente il serbatoio. Se lavate con acqua,
alla ne fate asciugare completamente il serbatoio.
• Sostituite (se necessario) il ltro del carburante.
8.7 Tubo ad alta pressione
• Controllate accuratamente i tubi A.P.
• Ogni tubo A.P. deve essere conforme alle normative di
sicurezza e deve essere contrassegnato con la pressione
consentita, e casa produttrice.
• I tubi A.P. non possono in alcun caso essere piegati, tirati,
schiacciati o danneggiati in altro modo.
• I tubi A.P. danneggiati sono pericolosi e devono essere
sostituiti immediatamente.
• I tubi A.P. con minore tenuta di pressione o con riparazioni
non conformi sono pericolosi.
Quindi usate solo tubi A.P. collaudati e contrassegnati (i tubi
A.P. originali sono conformi alle normative di sicurezza).
8.8 Cavo di alimentazione
•OPERAZIONE ESCLUSIVA DEL SERVIZIO ASSI-
STENZA - Il cavo di alimentazione non deve essere dan-
neggiato (pericolo d’infortunio per scossa elettrica). Un
cavo di alimentazione danneggiato deve essere sostituito
immediatamente dal servizio assistenza o da un tecnico
autorizzato.
8.9 Protezione antigelo
•Il gelo distrugge la macchina che non sia svuotata com-
pletamente dall’acqua. Durante l’inverno è opportuno
conservare la macchina in un locale al sicuro dal gelo,
altrimenti è consigliabile svuotare l’apparecchio , oppure
lavarlo con anticongelante.
•Svuotamento dell’apparecchio
- Svitate dalla macchina il tubo di alimentazione dell’acqua
ed il tubo ad alta pressione.
- Svitate dal fondo della caldaia il tubo di alimentazione e
fate fuoriuscire l’acqua dal serpentino.
Fate funzionare l’apparecchio, (max 1 minuto) afnchè la
pompa ed i tubi si svuotino.
•Anticongelante
In caso di lunghi periodi d’inattività, si consiglia di pompare
nell’apparecchio un prodotto anticongelante.
Con esso si ottiene anche una discreta protezione alla
corrosione.
8.10 Sosta prolungata
• Se la macchina resta per molto tempo inattiva, non è
improbabile il formarsi di qualche sedimento calcareo
che può rendere difcoltoso e dannoso l’avviamento. Ad
evitare, in questi casi, anomali assorbimenti di corrente
con conseguenti abbattimenti di tensione, consigliamo
prima dell’avviamento della macchina di muovere l’albero
motore.
Questa operazione può inoltre consentirvi di scoprire se
la macchina è gelata o bloccata da incrostazione evitando
così di danneggiarla.

- 11 -
9 INCONVENIENTI E RIMEDI
ATTENZIONE
• PRIMA DI QUALSIASI LAVORO DI RIPARAZIONE SEPARATE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA.
• IL CONTROLLO DEI COMPONENTI ELETTRICI DEVE ESSERE ESEGUITO SOLO DAL SERVIZIO ASSISTENZA
AUTORIZZATO.
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
La macchina non parte
La pompa gira ma non raggiunge le pressioni
prescritte.
Oscillazioni irregolari di pressione.
Calo di pressione.
Vibrazioni nel tubo di alta pressione.
Rumorosità.
Presenza di acqua nell’olio.
Perdite d’acqua dalla testata.
Perdite d’olio.
Premuto l’interruttore il motore ronza ma
non parte.
Premendo l’interruttore il motore non parte.
Il motore si arresta improvvisamente.
La valvola di regolazione della pressione
scatta in continuazione durante il lavoro.
La valvola di regolazione scatta con pistola
chiusa.
Tensione non adeguata.
Presenza di danni sul cavo di alimentazione.
La pompa aspira aria.
Valvole usurate o sporche.
Sede valvola di regolazione usurata.
Ugello acqua inadeguato o usurato.
Guarnizioni usurate.
Valvole usurate, sporche o bloccate.
Aspirazioni d’aria.
Guarnizioni usurate.
Ugello usurato.
Valvole sporche o bloccate.
Sede valvola di regolazione usurata .
Guarnizioni usurate.
La pompa aspira aria dal serbatoio additivi.
Serbatoio additivi vuoto.
La pompa aspira aria da tubi o raccordi
allentati.
Aria all’intero del circuito idrico.
Valvole sporche o bloccate.
Aspirazione d’aria.
Valvole usurate, sporche o bloccate.
Cuscinetti usurati.
Temperatura eccessiva dell’acqua.
Anelli tenuta (acqua e olio) usurati.
Alta percentuale di umidità nell’aria.
Guarnizioni usurate.
Tappi valvole rotti.
Testata rotta.
Anelli di tenuta olio usurati.
La tensione (VOLT) di rete è inferiore a quella
minima prescritta.
La pompa è bloccata o gelata.
Manca corrente.
Il protettore termico è intervenuto a causa di
surriscaldamento.
Ugello acqua parzialmente otturato .
Filtro acqua sporco.
Perdite nel circuito di aspirazione.
Perdita nella pistola.
Aria nel circuito idrico.
Controllare.
Controllare ed eventualmente sostituire.
Controllare i condotti di aspirazione.
Pulire o sostituire.
Controllare ed eventualmente sostituire.
Controllare ed eventualmente sostituire.
Controllare ed eventualmente sostituire.
Controllare, pulire ed eventualmente sosti-
tuire.
Controllare i condotti di aspirazione.
Controllare ed eventualmente sostituire.
Cambiare ugello.
Controllare, pulire o sostituire.
Controllare ed eventualmente sostituire.
Controllare ed eventualmente sostituire.
Riempire il serbatoio additivi.
Serrare la valvola additivi.
Vericare eventuali perdite:Serrare ogni rac-
cordo allentato.Si consiglia l’intervento del
servizio manutenzione.
Staccare il tubo alta pressione, far funzionare
la macchina no a quando il getto esca pieno,
senza aria .
Controllare , pulire ed eventualmente sostitui-
re.
Controllare i condotti di aspirazione.
Controllare, pulire o sostituire.
Controllare e sostituire. Si consiglia l’interven-
to del servizio manutenzione.
Portare la temperatura sotto i 60°C.
Controllare ed eventualmente sostituire.
Sostituire l’olio con frequenza doppia rispetto
a quella prescritta.
Sostituire le guarnizioni. Si consiglia l’inter-
vento del servizio manutenzione.
Sostituire le parti rotte. Si consiglia l’intervento
del servizio manutenzione.
Sostituire anelli di tenuta.
Controllare che l’impianto sia adeguato.
Far ruotare il motore manualmente agendo
con una chiave direttamente sulla ventola di
raffreddamento.
Controllare cavo e interruttore.
Controllare che la tensione sia quella prescrit-
ta. Staccare l’interruttore e lasciare raffredda-
re alcuni minuti.
Pulire l’ugello acqua.
Pulire il ltro acqua.
Chiedere l’intervento del servizio manutenzio-
ne.
Pulire l’interno della pistola togliendo eventua-
li incrostazioni o impurità.
Si consiglia l’intervento del servizio manu-
tenzione.
Ripetere le operazioni previste nel caso
“Vibrazioni nel tubo alta pressione”

- 12 -
9 INCONVENIENTI E RIMEDI
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
Tubo alta pressione rotto.
Valvola di regolazione difettosa.
Acqua nel serbatoio gasolio.
La pressione del gasolio non è corretta.
La regolazione dell’aria non è corretta.
Gli elettrodi non sono nella posizione cor-
retta.
L’ugello del gasolio è sporco.
L’ugello del gasolio è rotto o consumato.
Il serpentino è bloccata dalla fuliggine.
La pompa del gasolio è sporca.
L’elettrovalvola del gasolio non funziona.
Il serbatoio del gasolio è vuoto.
(In questo caso il bruciatore prima di spegnersi
produrrà abbondante fumo biancastro).
Il ltro di aspirazione è sporco.
C’è acqua nel serbatoio del gasolio.
Il pressostato non funziona.
Trasformatore di accensione in avaria .
Rotazione degli elettrodi.
L’ugello del gasolio è sporco.
L’ugello del gasolio è guasto.
La pompa del gasolio è difettosa.
L’elettrovalvola è difettosa.
E’ bruciato un fusibile.
Termostato non regolato alla temperatura
richiesta.
Termostato in avaria.
Incrostazioni calcaree nel circuito idrico.
Caldaia parzialmente otturata da fuliggine.
Serbatoio additivi vuoto.
La valvola additivi è otturata.
I tubi di aspirazione e/o il ltro sono sporchi.
Mancanza di liquido nel serbatoio.
Il liquido non scende. (Condotti otturati a causa
di lunga inattivita’ della macchina).
Il programmatore elettronico è guasto.
Sostituire il tubo alta pressione
Chiedere l’intervento del servizio manuten-
zione.
Svuotare il serbatoio e riempirlo con gasolio
pulito.
Con apposito cacciavite ruotare la vite di re-
golazione della pressione della pompa gasolio
in modo da ottenere circa 10 bar.
Si consiglia l’intervento del servizio manu-
tenzione.
Agire sulla serranda di regolazione del usso
d’aria chiudendo il foro no a quando il fumo
non sia scomparso .
Si consiglia l’intervento del servizio manu-
tenzione.
Regolare le distanze degli elettrodi come indi-
cato sulla tabella “Schema montaggio elettrodi
e deettore.”
Obbligatorio l’intervento del servizio manu-
tenzione.
Pulire l’ugello del gasolio.
Sostituire l’ugello del gasolio.
Pulire il serpentino.
Smontare la pompa e pulire il ltro.
Si consiglia l’intervento del servizio manu-
tenzione.
Sostituire l’elettrovalvola.
Riempire il serbatoio
Togliere il ltro del serbatoio del gasolio e
pulirlo agitandolo in un recipiente pieno di
gasolio aiutandosi con un pennello.
Vuotare , pulire e riempire nuovamente il
serbatoio
Vericare eventuali perdite d’acqua dalla parte
idraulica del pressostato o guasti alla parte
elettrica. Sostituire la parte guasta. Si consiglia
l’intervento del servizio manutenzione.
Sostituire il trasformatore
Riportare gli elettrodi nella posizione corretta
indicata sulla tabella “schema montaggio
elettrodi e deettore”
Si consiglia l’intervento del servizio manu-
tenzione.
Pulire l’ugello.
Sostituire l’ugello.
Sostituire la pompa.
Sostituire l’elettrovalvola.
Vericare di quale fusibile si tratta e sostituir-
lo.
Posizionare il termostato alla temperatura
richiesta
Sostituire il termostato . Si consiglia l’interven-
to del servizio manutenzione
Si consiglia l’intervento del servizio manu-
tenzione
Si consiglia l’intervento del servizio manuten-
zione
Accertarsi che il liquido additivo non sia
esaurito, in caso affermativo provvedere al
riempimento del serbatoio. Prima di riutiliz-
zare la macchina con additivi, si dovrà atten-
dere che tutta l’aria inltratasi nel circuito sia
fuoriuscita.
Controllare , pulire ed eventualmente sostituire
la valvola.
Controllare e pulire.
Controllare e aggiungere liquido .
Chiedere l’intervento del servizio manuten-
zione.
Chiedere l’intervento del servizio manuten-
zione.
La caldaia produce fumo in eccesso
Il bruciatore si spegne
Temperatura dell’acqua insufciente
La macchina non aspira additivi
L’impianto anticalcare non funziona

- 1 -
10 DETERGENTI E ANTICALCARE
LIQUIDO DETERGENTE
• Osservate le modalità d’uso sulla confezione del pro-
dotto.
• La ditta costruttrice non è ritenuta responsabile per
eventuali danni causati da uso improprio o negligente dei
prodotti.
•Si consiglia il cliente ad effettuare delle prove prima di
utilizzare il prodotto.
• Prodotto consigliato :
Richiedete al vostro rivenditore il catalogo dei detergenti
che possono essere utilizzati in funzione del tipo di lavag-
gio da effettuare e del tipo di di supercie da trattare.
LIQUIDO ANTICALCARE
• Utilizzare esclusivamente prodotti consigliati dal co-
struttore e/o dal rivenditore seguendo scrupolosamente
le istruzioni riportate sulla confezione. (Non disperdere il
prodotto anticalcare nell’ ambiente).

- 14 -
11 AVVERTENZE GENERALI
11.1 Installazione della macchina
• Se la macchina viene messa in funzione in ambienti chiusi
bisogna garantire una regolare emissione dei gas combusti.
Anche l’areazione del locale deve essere soddisfacente
(pericolo d’intossicazione).
11.2 Dispositivo controllo amma
• Il dispositivo di controllo amma rende la macchina
ulteriormente sicura contro anomalie di funzionamento
del bruciatore.
• Macchine senza il dispositivo controllo amma devono
essere controllate durante l’esercizio.
11.3 Accessori
• Gli accessori sbagliati, non adatti o difettosi riducono
l’efcacia della macchina. L’impiego diventa pericoloso.
Richiedete presso il costruttore o rivenditore gli accessori
originali adeguati.
11.4 Ricambi
• Considerate che l’impiego di ricambi diversi da quelli
originali possono causare guasti ed anche gravi incidenti
e comunque un funzionamento precario dell’apparecchio.
I ricambi originali offrono la garanzia che l’apparecchio
possa funzionare in modo sicuro e senza inconvenienti.
In questo libretto di istruzioni troverete i ricambi di uso
più comune.
11.5 Dispositivi di sicurezza
•Pressostato
Il pressostato esclude l’apparecchio al superamento della
pressione di lavoro.
Esempio: alla chiusura della pistola, con l’ugello sporco o
serpentino intasato da incrostazioni di calcare.
Riavvia l’apparecchio quando la pressione si abbassa al di
sotto di un determinato valore.
Il pressostato è regolato in fabbrica.
•Valvola di sicurezza
La valvola di sicurezza interviene al superamento di una
determinata pressione dell’impianto idrico.
Esempio: quando il pressostato è difettoso.
La valvola di sicurezza è regolata in fabbrica.
•Sicurezza di mancanza acqua
La sicurezza di mancanza acqua impedisce che il bruciatore
e la pompa entrino in funzione in assenza di acqua, o arre-
sta la macchina se la mancanza di acqua avviene durante
il funzionamento. Per rimettere in funzione la macchina
portare in pos. “OFF” e successivamente in pos.“ON”
l’interruttore pompa.
11.6 Sicurezza mancanza gasolio bruciatore
• La sicurezza di mancanza gasolio impedisce il funziona-
mento della pompa bruciatore in assenza di combustibile e
arresta il bruciatore. Per rimettere in funzione il bruciatore
portare in pos. “OFF” e successivamente in pos.“ON”
l’interruttore bruciatore.
11.7 Garanzia
• In tutti i paesi sono valide le condizioni di garanzia
pubblicate dalla liale competente. Gli eventuali difetti
dell’apparecchio vengono eliminati da noi gratuitamente
entro il termine di garanzia, se dipendono da un difetto di
materiale o di produzione.
• La garanzia acquista validità solo se il Vostro rivenditore
ha debitamente compilato , timbrato e rmato l’allegata
cartolina di riscontro, e se Voi avete spedito detta cartolina
alla liale competente del Vostro paese.
Nei casi previsti dalla garanzia rivolgetevi al Vostro riven-
ditore, oppure al più vicino servizio assistenza autorizzato,
portando anche gli accessori ed il documento di acquisto.

- 15 -
INTRODUCTION
We would like to congratulate you for having chosen our machine, which we believe will give you
great satisfaction for a long time to come.
Thanks to its constructive concept, and the manufacturing quality of its components, you now have a
high-level product, certain to last.
In order to obtain the best performance from the unit you have purchased, and to avoid making ope-
rational errors, we ask you to carefully read the following instruction manual and maintenance guide,
to ensure a proper use.
Our sales and service network, specialized in providing any necessary technical assistance, at any
time, will nevertheless not fail in efciently providing you with such services; both during, and after
the warranty period.
INDEX
IDENTIFICATION LABEL...................................................................................................... 1
FURTHER RISKS DRAWINGS........................................................................................... 2
TECHNICAL DATA............................................................................................................... 3
STANDARD EQUIPMENT.................................................................................................... 4
ACCESSORIES AVAILABLE ON REQUEST..................................................................... 4.2
IMPORTANT PRECAUTIONS............................................................................................. 5
INSTALLATION..................................................................................................................... 6
OPERATING INSTRUCTIONS............................................................................................ 7
CARE AND MAINTENANCE............................................................................................... 8
TROUBLE SHOOTING.......................................................................................................... 9
DETERGENTS AND DESCALE............................................................................................ 10
GENERAL NOTES ............................................................................................................... 11

- 16 -
1 - 6088 IDENTIFICATION LABEL
ATTENTION !
• Make sure that the identication label is tted to the machine at the moment of the purchase.
• On the contrary the producer and/or the dealer must be immediately informed.
• The producer is not held responsible in case the machines are not accompanied by the identication label, in which case
the machines are not to be used.
• All machines without identication label cannot be identied with the producer brand and are considered potentially
dangerous.
• Before the denite disposal of the machine it is compulsory to take off the identication label in order to avoid the ap-
pliance to be used again.
2 - 6089 FURTHER RISKS DRAWINGS

- 17 -
3 TECHNICAL DATA
MODEL TWOK TW 182 TW 413 TW 320
VOLTAGE V 400/415 400/415 400/415
TYPE OF CURRENT Hz 50 50 50
ABSORBED POWER kW 9,5 11 12,8
CURRENT ABSORPT. A 18 24,2 23,3
MOTOR POWER HP 12 15 15
MOTOR PROTECTION IP 54 54 54
MACHINE PROTECTION IP X5 X5 X5
MAX . INLET TEMPERATURE °C 24 24 24
MIN. INLET FLOW RATE l/h 1080 2460 1800
MAX. INLET PRESSURE bar 8 8 8
MAX. WORKING PRESSURE bar 200 130 200
MAX. PEAK PRESSURE bar 205 135 205
FLOW RATE l/min 18 41 30
MAX. WATER TEMP. D T °C 140 150 150
MACHINE NOISE LEV. m.4 (m.1) dB(A) 82 (86) 73 (79) 82 (86)
LANCE NOISE LEV. m.4 (m.1) dB(A) 82 (92) 82 (92) 82 (92)
BURNER POWER CAPACITY kW 74 + 74 74 + 74 74 + 74
FUEL CONSUMPTION l/h 8,4 X 2 8,4 X 2 8,4 X 2
FUEL NOZZLE gph 1,75/60° 1,75/60° 1,75/60°
FUEL PRESSURE bar 11 11 11
FUEL DIESEL DIESEL DIESEL
FUEL TANK CAPACITY l 54 54 54
DETERGENT TANK CAPACITY l - - -
DESCALE BOTTLE CAPACITY l 3,5 3,5 3,5
WATER TANK CAPACITY l 40 40 40
PUMP OIL QUANTITY l 1,2 1,6 1,6
PUMP OIL TYPE SAE 15 W40 SAE 15 W40 SAE 15 W40
WATER NOZZLE N° 2505 2515 2509
LANCE cm. 120 120 120
HIGH PRESSURE HOSE m. 20 15 15
DIMENSIONS ( P x L x H ) cm. 140x86x86 140x86x86 140x86x86
WEIGHT (WITHOUT ACC.) Kg. 370 410 460

- 18 -
4 - 5486/2 STANDARD EQUIPMENT
1. WATER INLET
2. FIRST WATER OUTLET
3. SECOND WATER OUTLET
4. DESCALE LIQUID TANK
5. STAINLESS STEEL WATER TANK
6. FUEL TANK
7. MAGNETOTHERMIC SWITCH
8. STEAM VALVE
9. DETERGENT VALVE
10. PRESSURE GAUGE
11. THERMOSTAT
12. MAINS INDICATOR
13. LOW FUEL-LEVEL INDICATOR
14. PUMP ON INDICATOR
15. BURNER ON INDICATOR
16. EMERGENCY STOP SWITCH
17. FLAME CONTROL MECHANISM
18. SAFETY THERMOSTAT
19. LOW DESCALING LEVEL INDICATOR
- 5487 STANDARD ACCESSORIES
1. HIGH PRESSURE HOSE
2. AUTOMATIC GUN
3. LANCE GRIP
4. WATER NOZZLE
5. REGULATING HEAD - ONLY FOR VR V.
4.2 ACCESSORIES AVAILABLE ON REQUEST
ROTATING WATER BRUSH LANCE CM. 90
FOAM LANCE LANCE CM. 150
SANDBLASTING EQUIPMENT LANCE CM. 170
LANCE CM. 70 LANCE CM. 200

- 19 -
5 IMPORTANT PRECAUTIONS
• Read all the instructions before using the machine.
• The machine must not be left unattended during opera-
tion.
• Ensure the machine is situated on rm ground.
•ATTENTION ! Since the smoke outlet is aimed directly
in the atmosphere, it must be considered as a free ame,
therefore the unit must absolutely not be used in re
hazard areas or in areas with gases or other inammable
substances. It’s the responsibility of the customer to ensure
that such hazard conditions are not present before utilizing
the unit.
•ATTENTION!
Insert the brake only when the appliance is standing.
• Do not pull the cable in order to unplug. Do not pull the
hose to move the unit.
• Do not damage or effect risky repairs on the electric
cable.
• Always disconnect the plug before disassembling any part
of the unit, or effecting any servicing.
• Avoid storing the unit in cold places where there is danger
of freezing.
• Provide adequate ventilation when operating the appliance
indoors (danger of poisoning).
If the exhausts have to be conveyed outside by a chimney
extension, it is compulsory to mount on the burner a special
accessory (available on request).
ATTENTION !
• When the machine is used with hot water, and in the
presence of air currents, it is compulsory to t the chimney
extension (available on request).
• The appliance must not be installed in damp places or
places with an aggressive atmosphere.
•Do not use the appliance in the rain or during thunder-
storms.
• When using an extension cable, it is essential to follow
instructions given in para 6.7.
Wrong choice of the cable dimension may damage the
functioning of the unit.
•Ensure that the unit does not run for more than 5 minutes
while the gun is closed. Should it run for a longer period,
the temperature of the re-cycling water will increase rapidly
and it might damage the pump seals.
• The unit must not run without water. Lack of water will
cause serious damage to the seals.
* The water jet coming from the high pressure nozzle causes
the gun to recoil. Therefore grip the lance and gun rmly.
• Do not direct the water jet towards yourselves, other
people, animals, the unit or electrical components.
• Do not use the water jet to clean clothes or shoes worn
by yourselves or other people.
• ATTENTION ! Do not use the machine when other people
are in the working area unless they are wearing suitable
protective clothing.
• Never touch the water jet (danger of injuries or burns).
• High pressure cleaners must not be operated by children,
or unauthorised personnel (danger of accidents caused by
improper use).
• Vehicle tyres/tyre valves may only be cleaned at a mini-
mum distance of 30 cm, otherwise they might be damaged
by the high pressure jet. First indication of damage is
discoloration of the tyre. Damaged tyres may cause fatal
accidents.
• Materials containing asbestos and other toxic substances
must not be sprayed down.
• Suitable protective clothing should be worn to protect the
operator from backsprays.
• Ensure that all connecting hoses are securely screwed
on.
• The gun trigger must not be clamped when operating
the unit.
• The exhaust opening must not be blocked.
• Do not bend over or touch the inside of the exhaust
opening when operating with hot water or steam (danger
of burns).
• Do not lean any kind of material on the burner chim-
ney.
ATTENTION
(Only for version with inatable tyres)
• Check that the pressure of the inatable tyre does not
exceed the MAX pressure indicated on the tyre itself (1
BAR = 14,1 PSI)

- 20 -
6 INSTALLATION
6.1 Unpacking the appliance
• Contact immediately your dealer if, on unpacking the
appliance, you discover that damage has been caused
during transportation.
6.2 Checking the oil level of the high pressure pump.
• Before the initial start up, open the appliance hood and
check the oil level in the pump (oil in the sight glass, should
be at halfway level).
• Do not start the appliance if the oil level has dropped. Fill
up the oil as required. (See technical data, chap. 1).
6.3 Descale liquid
• The descale liquid prevents the heating coil from beco-
ming calcied when operating with hard water. The liquid
softener is added in drops to the supply water in the water
tank. The metering is set to an average value by the ma-
nufacturer. This setting may be adjusted to different local
requirements only by the maintenance service.
• Fill up the descale liquid bottle with an adequate descale
liquid (See chapter 10)
6.4 Mounting the accessories
• Connect tightly the spray lance to the gun..
• Attach the high pressure nozzle to the spray lance.
• Tighten by hand the swivel joint on the high pressure hose
attachment to the machine. Ensure that all the other lance
assembly ttings are well tightened.
• If you connect just one lance, please ensure you connected
it to the “1 lance” tting, and that the cock lever is in the
direction of the lance itself.
6.5 Fuel
• The appliance is delivered with an empty fuel tank. Fill
the fuel tank with fuel before initial start up.
ATTENTION
• If the fuel tank is empty, the fuel pump will run dry and
it might be damaged.
• Unsuitable fuels must not be used, (e.g. petrol danger of
explosion, biological by-products danger of obstruction)
6.6 Connection to water supply
• See technical data chap. 1 for inlet ow rate and pressure
values.
• Connect the water suction hose to the inlet connector
and check that the water is owing to the machine in the
proper quantity.
• Use a water supply exible hose with a diameter of at
least 1”
- Always use a lter in the water supply hose.
• Detergent control knob to be set to pos. 0 (closed)
• If you draw water from an open tank :
- Unloader valve should be set to max. position.
- Detergent control knob to be set to pos. 0 (closed)
- Use a water supply exible hose with a diameter of at
least 3/4”
- Always use a lter in the water supply hose.
ATTENTION
• Never draw in water from a drinking water tank.
• Never draw in liquids that contain solvents e.g. paint
thinners, petrol, oil and unltered water. The seals in the
appliance are not solvent resistant . The aerosol from sol-
vents is highly ammable, explosive and toxic!
6.7 Connection to power supply
• Connect the unit to a power supply that is in conformity
with the existing rules.
• See technical data, chap. 1 for connecting loads.
• Voltage stated on the rating plate must correspond to the
voltage of the power source.
• If you are using an extension lead, it should always be
completely unwound from the cable drum, its cross section
must have the same the size of that of the feeding cable and
both the plug and the socket must be water-proof.
• Before inserting the plug into the socket, turn the unit
switch to OFF position.
ATTENTION
• The connection lead and extension lead must not be
damaged.
• The use of inadequate extension leads might be dange-
rous.
• Connect the appliance only to correctly earthed power
sources
• All current carrying components in the working area must
be protected against water sprays.
• Never touch the plugs with wet hands.
• We recommend that a differential magnetothermic switch
with 30mA sensitivity is installed before the power outlet
or in the electric installation.
• The guarantee is not valid in case of faulty electric in-
stallation.
6.8 Intended use
• Use the appliance to clean machines, vehicles, buildings
etc. (as long as not connected to the electric power).
• Clean facades, patios, garden implements etc. with the
high pressure spray only, i.e. without detergent. We re-
commend the rotating nozzle - a special accessory - for
concentrated dirt
• Engines must only be cleaned in places that have appro-
priate oil traps (protection of environment).
• If the machine is used at petrol stations or hazardous areas,
safety regulations must be observed.
Use of the appliance in inhabited areas or working places
must be done in conformity with noise regulation rules.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other IPC Pressure Washer manuals

IPC
IPC Portotecnica ML.Compact 1910M User manual

IPC
IPC SyncDS 2009M - DS 2640T User manual

IPC
IPC PW-C22 P User manual

IPC
IPC 1610AO-M User manual

IPC
IPC GREEN JET 1010 User manual

IPC
IPC Royal Press User manual

IPC
IPC Diesel-C User manual

IPC
IPC HPS 1012M User manual

IPC
IPC Galax-H PW-H50 Series User manual

IPC
IPC PW-C22 User manual

IPC
IPC BENZ-C H 1811Pi User manual

IPC
IPC PW-H35 Runner-H User manual

IPC
IPC Golden-H PW-H61 User manual

IPC
IPC MODULAR ML 12.100 M User manual

IPC
IPC Sibi Max User manual

IPC
IPC PW-C22 P User manual

IPC
IPC Plus D 1915P User manual

IPC
IPC LDL2017P User manual

IPC
IPC PW-C21 I 1508P User manual

IPC
IPC PW-H31 1708 NE 1x230v User manual