Kooper 5907538 User manual

UNICAMENTE AD USO DOMESTICO
ATTENZIONE! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E LE AVVERTENZE CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO E
CONSERVARLE PER ULTERIORI CONSULTAZIONI PER TUTTA LA VITA DEL PRODOTTO. ESSE INFATTI FORNISCONO
INDICAZIONI IMPORTANTI PER QUANTO RIGUARDA LA FUNZIONALITÀ E LA SICUREZZA NELL’INSTALLAZIONE, NELL’U-
SO E NELLA MANUTENZIONE DEL PRODOTTO.
MANUALE DI ISTRUZIONI
PER UN USO CORRETTO E SICURO DELL’APPARECCHIO
5907538 - 5907539 - 5907540
Friggitrice ad aria
1350W | 220-240 V | 50/60 Hz
Galileo S.p.A. - Strada Galli n. 27 00019 Villa Adriana (RM) - ITALY - Made in extra UE

TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO
ELETTRICO ED ELETTRONICO A FINE VITA
INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO
DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/EU
E DEL D.LGS N. 49/2014.
CARO CONSUMATORE,
È IMPORTANTE RICORDARTI CHE, COME BUON CITTADINO, AVRAI L’OBBLIGO DI SMALTIRE QUESTO PRODOTTO NON
COME RIFIUTO URBANO, MA DI EFFETTUARE UNA RACCOLTA SEPARATA. IL SIMBOLO SOPRA INDICATO E RIPORTATO
SULL’APPARECCHIATURA INDICA CHE IL RIFIUTO DEVE ESSERE OGGETTO DI “RACCOLTA SEPARATA”. I DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI NON DEVONO ESSERE CONSIDERATI RIFIUTI DOMESTICI. PERTANTO, IL PRODOTTO ALLA
FINE DELLA SUA VITA UTILE, NON DEVE ESSERE SMALTITO INSIEME AI RIFIUTI URBANI. L’UTENTE DOVRÀ CONFERI-
RE (O FAR CONFERIRE) IL RIFIUTO AI CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PREDISPOSTI DALLE AMMINISTRAZIONI
LOCALI, OPPURE CONSEGNARLO AL RIVENDITORE CONTRO L’ACQUISTO DI UNA NUOVA APPARECCHIATURA DI TIPO
EQUIVALENTE. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO E LE SUCCESSIVE OPERAZIONI DI TRATTAMENTO, RECUPE-
RO E SMALTIMENTO FAVORISCONO LA PRODUZIONE DI APPARECCHIATURE CON MATERIALI RICICLATI E LIMITANO GLI
EFFETTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE EVENTUALMENTE CAUSATI DA UNA GESTIONE IMPROPRIA DEL
RIFIUTO.
GRAZIE!
DISPOSAL OF THE ELECTRIC OR ELECTRONIC DEVICE AT THE END OF ITS LIFE
INFORMATION FOR USERS ABOUT THE CORRECT DISPOSAL
OF THE PRODUCT ACCORDING TO THE EUROPEAN DIRECTIVE 2012/19/EU
AND TO THE LEGISLATIVE DECREE N. 49/2014.
DEAR CUSTOMER,
IT IS IMPORTANT TO REMIND YOU THAT, AS A GOOD CITIZEN, YOU CANNOT DISPOSE OF THIS PRODUCT AS MUNICIPAL
WASTE; YOU HAVE TO DO A SEPARATE COLLECTION. THE SYMBOL LABELLED ON THE APPLIANCE INDICATES THAT THE
RUBBISH IS SUBJECT TO “SEPARATE COLLECTION”. ELECTRICAL AND ELECTRONIC APPLIANCE CANNOT BE CONSIDE-
RED AS DOMESTIC WASTE. THEREFORE, AT THE END OF ITS USEFUL LIFE, THIS PRODUCT SHOULD NOT BE DISPOSED
WITH MUNICIPAL WASTES. THE USER MUST THEREFORE ASSIGN OR (HAVE COLLECTED) THE RUBBISH TO A TREAT-
MENT FACILITY UNDER LOCAL ADMINISTRATION, OR HAND IT OVER TO THE RESELLER IN EXCHANGE FOR AN EQUIVA-
LENT NEW PRODUCT.
THE SEPARATE COLLECTION OF THE RUBBISH AND THE SUCCESSIVE TREATMENT, RECYCLING AND DISPOSAL OPERA-
TIONS PROMOTE PRODUCTION OF APPLIANCES MADE WITH RECYCLED MATERIALS AND REDUCE NEGATIVE EFFECTS
ON HEALTH AND THE ENVIRONMENT CAUSED BY IMPROPER TREATMENT OF RUBBISH.
THANK YOU!

3
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PERICOLO PER I BAMBINI!
• QUESTO APPARECCHIO ELETTRICO NON È UN
GIOCATTOLO. UTILIZZARLO E RIPORLO FUORI
DALLA PORTATA DEI BAMBINI. I
COMPONENTI DELL’IMBALLAGGIO (EVENTUALI
SACCHETTI IN PLASTICA, CARTONI, ECC.) DEVO-
NO ESSERE TENUTI LONTANI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
• L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA
BAMBINI DI ETÀ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA
PERSONE CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SEN-
SORIALIOMENTALI,OPRIVEDIESPERIENZAODEL-
LA NECESSARIA CONOSCENZA, PURCHÈ SOTTO
SORVEGLIANZA DI UN ADULTO
RESPONSABILE OPPURE DOPO CHE LE STESSE
ABBIANO RICEVUTO ISTRUZIONI RELATIVE ALL’U-
SO SICURO DELL’APPARECCHIO E
ALLA COMPRENSIONE DEI PERICOLI AD ESSO
INERENTI. I BAMBINI NON DEVONO GIOCARE CON
L’APPARECCHIO. LA PULIZIA E LA MANUTENZIO-
NE DESTINATA AD ESSERE EFFETTUATA DALL’U-
TILIZZATORE NON DEVE ESSERE EFFETTUATA DA
BAMBINI SENZA
SORVEGLIANZA DI UN ADULTO RESPONSABILE.
• I BAMBINI DEVONO ESSERE TENUTI SOTTO CON-
TROLLO PER EVITARE CHE GIOCHINO CON L’AP-
PARECCHIO.

4
PERICOLO USTIONI
• PRIMA DI SOSTITUIRE GLI ACCESSORI SPEGNE-
RE L’APPARECCHIO E STACCARE LA SPINA! NON
INSERIRE LA SPINA DELL’APPARECCHIO NELLA
PRESA SENZA
AVER PRIMA INSTALLATO TUTTI GLI ACCESSORI
NECESSARI.
• PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE NEL CASO IN
CUI SI UTILIZZI L’APPARECCHIO IN PRESENZA DI
BAMBINI.
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO INCUSTODITO
QUANDO E’ IN FUNZIONE.
• ALCUNE PARTI DELL’APPARECCHIO RAGGIUN-
GONO TEMPERATURE ELEVATE DURANTE IL FUN-
ZIONAMENTO. NON TOCCARE LE SUPERFICI CAL-
DE E LA PARTE INTERNA DEL PRODOTTO DURANTE
IL FUNZIONAMENTO. PERICOLO DI USTIONI!
• TOGLIERE LA SPINA DALLA PRESA QUANDO
L’APPARECCHIO NON E’ UTILIZZATO E LASCIARE
RAFFREDDARE L’APPARECCHIO PRIMA DI EFFET-
TUARE QUALSIASI OPERAZIONE DI PULIZIA.
• VISTE LE ALTE TEMPERATURE RAGGIUNTE, NON
UTILIZZARE IL DISPOSITIVO VICINO A MATERIALI E
TESSUTI INFIAMMABILI.
• NON EFFETTUARE ALCUN TENTATIVO DI PULIZIA
MENTRE L’APPARECCHIO E’ IN FUNZIONE. NON
UTILIZZARE OGGETTI
ACUMINATI PER RIMUOVERE EVENTUALI CORPI
ESTRANEI
• LE OPERAZIONI DI PULIZIA NON DEVONO ESSER
EFFETTUATE DA BAMBINI NON SORVEGLIATI.

5
• NON UTILIZZARE ALCUN TEMPORIZZATORE PER
UTILIZZARE L’APPARECCHIO;
• NON UTILIZZARE L’APPARECCHIO ALL’APERTO
• NON LASCIARE IL CAVO SOSPESO SUL BORDO
DEL TAVOLO O DEL PIANO DI LAVORO ED EVITARE
CHE VENGA A CONTATTO CON SUPERFICI CALDE.
• NON POSIZIONARE SOPRA, O NELLE VICINANZE
DI, FORNELLI CALDI A GAS O ELETTRICI O FORNI
RISCALDATI.
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!
• QUESTO APPARECCHIO È CONCEPITO PER FUN-
ZIONARE UNICAMENTE A CORRENTE ALTERNATA.
PRIMA DI METTERLO IN FUNZIONE ASSICURAR-
SI CHE LA TENSIONE DI RETE CORRISPONDA A
QUELLA INDICATA SULLA TARGHETTA DATI.
• COLLEGARE L’APPARECCHIO SOLO A PRESE DI
CORRENTE AVENTI PORTATA MINIMA 16 AMPERE.
• NON TIRATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE O L’AP-
PARECCHIO STESSO PER TOGLIERE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE.
• SVOLGERE COMPLETAMENTE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA PRIMA DI METTERE IN
FUNZIONE L’APPARECCHIO.
• UTILIZZARE UNA PROLUNGA ELETTRICA SOLO
SE IN PERFETTO STATO.
• NON LASCIARE MAI SCORRERE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE SU SPIGOLI TAGLIENTI; EVITARE DI
SCHIACCIARLO.
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO AD
AGENTIATMOSFERICI(PIOGGIA,GELO,SOLE,ECC.).
• NON UTILIZZARE MAI L’APPARECCHIO:

6
• CON LE MANI BAGNATE O UMIDE;
• SE È CADUTO E PRESENTA EVIDENTI ROTTURE
O ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO;
• SE LA SPINA O IL CAVO DI ALIMENTAZIONE ELET-
TRICA È DIFETTOSO;
• IN AMBIENTI UMIDI O SATURI DI GAS.
• NON COPRIRE L’APPARECCHIO CON ASCIUGA-
MANI, INDUMENTI, ECC.
• COLLOCARE L’APPARECCHIO SOLO SU PIANI DI
APPOGGIO ORIZZONTALI E STABILI, LONTANO DA
DOCCE, VASCHE DA BAGNO, LAVANDINI, ECC.
• NON PERMETTERE CHE ACQUA O ALTRI LIQUI-
DI ENTRINO ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIO AL
FINE DI EVITARE SCOSSE ELETTRICHE.
• SE L’APPARECCHIO SI DOVESSE BAGNARE O
ENTRASSE IN CONTATTO CON ACQUA NON UTI-
LIZZARLO E FARLO CONTROLLARE DA UN LABO-
RATORIO SPECIALIZZATO.
• TOGLIERE SEMPRE LA SPINA DALLA RETE DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA IMMEDIATAMENTE
DOPO L’USO E PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI IN-
TERVENTO DI PULIZIA O MANUTENZIONE.
• PER SPEGNERE L’APPARECCHIO PORTARE LA
MANOPOLA DELLA TEMPERATURA IN POSIZIONE
“OFF”, QUINDI STACCARE LA SPINA DALLA PRESA,
TRAZIONANDO LA SPINA E NON IL CAVO.
• LE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONO ESSERE
ESEGUITE SOLO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO.
RIPARARE DA SÉ L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
ESTREMAMENTE PERICOLOSO.
• E IL CAVO DI ALIMENTAZIONE È DANNEGGIATO,
ESSO DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUTTO-
RE O DAL SUO SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA

7
O COMUNQUE DA UNA PERSONA CON QUALIFICA
SIMILARE, IN MODO DA PREVENIRE OGNI RISCHIO
• UN APPARECCHIO FUORI USO DEVE ESSERE
RESO INUTILIZZABILE, TAGLIANDO IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA, PRIMA DI BUTTARLO.
• PULIRE L’APPARECCHIO UTILIZZANDO UN PAN-
NO UMIDO. NON USARE SOLVENTI O DETERSIVI
ABRASIVI.
• L’APPARECCHIO È CONCEPITO PER L’USO DO-
MESTICO.
• NON IMMERGERE IN ACQUA O LAVARE SOT-
TO ACQUA CORRENTE IL CORPO PRINCIPALE
DELL’APPARECCHIO.
• POSIZIONARE GLI ALIMENTI NEL CESTELLO PRI-
MA DELL’ACCENSIONE PER EVITARE DI TOCCARE
L’ELEMENTO RISCALDANTE.
PERICOLO INCENDIO!
• NON UTILIZZARE OLIO ALL’INTERNO DEL CE-
STELLO!
ATTENZIONE!
QUESTA E’ UNA FRIGGITRICE AD ARIA E PERTAN-
TO NON NECESSITA DI ALCUN OLIO O GRASSO AG-
GIUNTIVO PER ESEGUIRE LA FRI TURA DEL CIBO.
LEGGERE CON ATTENZIONE QUESTO LIBRETTO
ISTRUZIONI PRI-MA DI INSTALLARE ED USARE
L’APPARECCHIO. CONSERVARLO PER FUTURE
CONSULTAZIONI.

8
2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
2.1 COMPONENTI
1. CORPO PRINCIPALE
2. VANO FRITTURA
3. MANICO DEL CESTELLO
4. TASTO DI SBLOCCO DEL CESTELLO
5. COPERTURA DEL PULSANTE DI BLOCCO DEL CESTELLO
6. CESTELLO
7. MANOPOLA DI CONTROLLO DELLA TEMPERATURA
8. MANOPOLA DI CONTROLLO DEL TIMER
9. APERTURE DI INGRESSO DELL’ARIA
10. SPIA DI FUNZIONAMENTO (luce arancione)
11. SPIA DI RISCALDAMENTO (luce rossa)
12. APERTURE DI USCITA DELL’ARIA
13. CAVO DI ALIMENTAZIONE

9
2.3 PANNELLI DI CONTROLLO
Timer Temperatura
Tipologia di alimento Tempo (min) Temperatura (°c)
1. Patatine 15-20 minuti 200°C±15°C
2. Costolette 20-25 minuti 180°C±15°C
3. Gamberi 15-20 minuti 160°C±15°C
4. hamburger 20-30 minuti 160°C±15°C
5.Cosce di pollo 20-25 minuti 200°C±15°C
6. Bistecche di manzo 10-20 minuti 180°C±15°C
7. Pesce 15-20 minuti 160°C±15°C
Note:
1. La manopola del timer permette di impostare il tempo di cottura da
0 fino ad un massimo di 30 minuti.
2. La manopola della temperatura permette di spegnere l’apparec-
chio (posizione “OFF”) e di impostare la temperatura da 80° a 200°C.
3. Per impostare il timer e la temperatura ruotare le rispettive mano-
pole in senso orario.

10
2.4 SPECIFICHE TECNICHE
Potenza 1350W
Voltaggio 220-240V, 50-60Hz
220-240V, 50-60Hz
Capacità di carico Capacità del cestello: 2.6L
Capacità totale: 3.0L
Tempo limite per l’uso continuativo 2 ore
Intervallo minimo per usi ripetuti
continuativi
20 minuti
3. PRIMO UTILIZZO
4. MONTAGGIO E UTILIZZO
Rimuovere completamente l’imballaggio e tutte le etichette presenti,
verificare quindi che siano presenti tutti gli accessori e che l’unità non
sia danneggiata.
Pulire a fondo il cestello, il vano frittura e tutte le parti smontabili se-
condo le istruzioni del paragrafo PULIZIA E MANUTENZIONE.
Posizionare l’apparecchio su una superficie piana e stabile, antisci-
volo e resistente al calore, in modo che sia lontano dai bordi del pia-
no di appoggio e da oggetti tipo tende. Inserire la spina del cavo di
alimentazione nella presa di corrente solo dopo essersi accertati che
AVVERTENZA: durante le operazioni di inserimento e rimozio-
ne del cestello del cibo, tenere le dita fuori dalla portata del
tasto di separazione ed assicurarsi la copertura trasparente
di protezione sia in posizione estesa. Per effettuare il carica-
mento del cestello con le cibarie, ovvero il prelievo del cibo,
collocare il cestello su una superficie piana e stabile, antisci-
volo, e resistente al calore. A questo punto è possibile sposta-
re la copertura trasparente di sicurezza e premere il pulsante
di sblocco, che consente la separazione del filtro portacibarie
dal cestello.

11
i comandi dell’apparecchio siano impostati sulla posizione di spegni-
mento, e dopo aver introdotto il cestello e il vano frittura all’interno
del corpo principale dell’apparecchio così come illustrato nel presente
manuale.
ATTENZIONE! Le aperture di uscita raggiungono tem
perature molto calde ed è quindi necessario che l’apparecchio sia
posizionato ad una distanza di almeno 25-30 cm da pareti e/o even-
tuali altri oggetti.
1. Inserire gli alimenti desiderati all’interno del ce
stello e successivamente inserire il cestello
all’interno del vano frittura.
NOTE:
- non inserire olio o altri liquidi all’interno del cestello durante questa
operazione.
- se si cuociono alimenti che si gonfiano durante la cottura, tenere
conto delle dimensioni da cotti quando si riempie il cestello.
2. Una volta assemblato al vano frittura, inseri
re delicatamente il cestello all’interno del corpo
principale fino a fine corsa. Prima di effettuare tale
operazione, assicurarsi di far scorrere bene la co
pertura del pulsante di blocco del cestello, altri
menti l’inserimento non avverrà correttamente.
3. Regolare la manopola della temperatura in
funzione del valore di temperatura idoneo al tipo di
alimento.

12
4. Regolare la manopola del timer in funzione del
tempo di cottura necessario alla cottura degli ali
menti inseriti. Le spie di funzionamento e di riscal
damento si accenderanno per indicare l’inizio
della cottura. Una volta terminata la cottura, il timer
emetterà un suono con funzione di avviso ed ent
rambe le spie di funzionamento e di riscaldamento
si spegneranno (verificare)
.
AVVERTENZA: una volta impostato il tempo di cottura desiderato,
non tentare in alcun modo di ridurre la durata dello stesso al fine di
evitare la rottura della manopola dedicata.
5. Estrarre con cautela il cestello dal corpo prin
cipale, successivamente posizionarlo su un piano
resistente al calore.
.
ATTENZIONE! Durante tale operazione, assicurarsi di non togliere la
copertura del tasto di sblocco del cestello al fine di evitare la caduta
accidentale del vano frittura e possibili lesioni personali. Il vano frittura
e il cestello diventano molto caldi durante il funzionamento, non toc-
carli mai a mani nude.
6. Qualora il volume degli alimenti inseriti nella frig
gitrice sia entro i limiti della capienza del cestello
ma comunque ne occupi la gran parte, è consi
gliabile estrarre il cestello a metà cottura per scuo
terlo leggermente e successivamente reintrodurlo
all’interno del corpo principale: in questo modo
sarà possibile ultimare la cottura degli alimenti nella
maniera più omogena possibile.
Anche la durata della cottura deve essere impo

13
stata in funzione della quantità di alimenti presenti:
all’aumentare della quantità servirà più tempo,
viceversa, al diminuire della quantità sarà possibile
impostare una durata minore.
7. ATTENZIONE! Durante la procedura di estrazio
ne del cestello non premere mai il tasto di sblocco
del cestello al fine di evitare cadute accidentali e/o
lesioni personali!
8. Una volta estratta, posizionare la friggitrice su
un piano resistente al calore ed attendere almeno
2-3 minuti prima di procedere con l’estrazione de
gli alimenti cotti al fine di evitare scottature.
9. Premere il pulsante del blocco del cestello.
10. Estrarre con attenzione il cestello dal vano frit
tura.
11. Versare tutto il cibo contenuto nel cestello in
un contenitore adeguato del tipo bowl, vassoio,
piatto etc... Per estrarre cibi di grandi dimensioni o
fragili è possibile utilizzare delle pinze da cucina.
ATTENZIONE! Qualora si cuociano alimenti grassi, sul fondo del
vano frittura potrebbe accumularsi dell’olio/grasso molto caldo. Al fine
di evitare rischi di ustione, estrarre il cibo dal cestello solo dopo aver
sganciato quest’ultimo dal vano frittura.

14
5. PULIZIA E MANUTENZIONE
AVVERTENZA: Il corpo dell’apparecchio è dotato di componenti
elettroniche necessarie al processo di cottura degli alimenti, non im-
mergerlo mai in acqua e/o non lavarlo mai sotto l’acqua corrente!
ATTENZIONE! Prima di procedere con la pulizia dell’apparecchio
assicurarsi che la spina del cavo di alimentazione sia rimossa dalla
presa di corrente e che il corpo principale si sia completamente raf-
freddato.
1) Pulire l’apparecchio dopo ogni utilizzo: per facilitare il processo di
raffreddamento del corpo principale estrarre il cestello e il vano frittura
dallo stesso.
2) Lavare il cestello e il vano frittura con acqua e detersivo per piatti.
Evitare che l’acqua entri nel manico e nel pannello anteriore del vano
frittura.
3) Non lavare il vano frittura e il cestello in lavastoviglie e/o con mate-
riali abrasivi in quanto questi sono rivestiti da materiale antiaderente
che può essere danneggiato da tali tipologie di lavaggio.
4) Pulire il corpo principale dell’apparecchio esclusivamente con un
panno umido e non utilizzare alcun tipo di sapone.
5) Qualora sia necessario, pulire la resistenza presente nel corpo prin-
cipale all’interno dell’alloggio per il vano frittura come segue: aspet-
tare il completo raffreddamento dell’apparecchio, procedere alla pu-
lizia esclusivamente con un panno leggermente umido e provvedere
subito dopo alla completa asciugatura tramite l’utilizzo di un panno
asciutto.
6) Non immergere il cavo di alimentazione, la spina o il corpo dell’ap-
parecchio in acqua o in altri liquidi al fine di evitare pericoli di incendio,
scossa elettrica o danni a persone.
7) Procedere delicatamente all’asciugatura delle parti lavate attra-
verso l’ausilio di un panno asciutto, successivamente assemblare di
nuovo tutte le componenti dell’apparecchio per il prossimo utilizzo.

15
Consiglio: qualora sul fondo del vano frittura sia presente del gras-
so/sporco persistente, versare una sufficiente quantità di acqua calda
ed attendere per circa 10 minuti, successivamente aggiungere una
quantità idonea di sapone per piatti e procedere alla pulizia con una
spugna non abrasiva.
6. PROBLEMI, CAUSE E SOLUZIONI
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Si preme il tasto di accen-
sione ma la spia di funzio-
namento non si illumina.
1) Non c’è collegamento
alla rete elettricaalla rete
elettrica.
2) L’apparecchio è dan-
neggiato.
1) Controllare il cavo di
alimentazione e successi-
vamente inserire la spina
nella presa elettrica
2) Contattare del persona-
le qualificato.
La spia di funzionamento
è accesa ma l’apparec-
chio non entra in funzione.
1) Non è stato impostato il
tempo di cottura.
2) Non è stato impostata
la temperatura di cottura o
il valore impostato è trop-
po basso.
3) L’apparecchio è dan-
neggiato.
1) Impostare il tempo di
cottura adatto all’alimento
che si vuole cuocere.
2) Impostare la temperatu-
ra adatta.
3) Contattare del persona-
le qualificato.
Il cestello e il vano frittura
non entrano correttamen-
te nel corpo principale
dell’apparecchio.
1) Ci sono troppi alimenti
nel cestello.
2) Il cestello non è corret-
tamente inserito nel vano
frittura.
3) C’è qualcosa fuori dal
vano frittura.
4) C’è qualcosa all’interno
della friggitrice.
5) L’apparecchio è dan-
neggiato.
1) Non riempire il cestello
oltre il segno MAVX.
2) Inserire correttamente il
cestello nel vano frittura
3) Rimuoverlo.
4) Rimuoverlo.
5) Contattare un persona-
le qualificato.
Impossibile ruotare la
manopola di controllo del
timer e/o oppure si ascol-
ta un rumore strano.
La manopola di controllo
del timer è danneggiata.
Contattare del personale
qualificato.
Il timer non funziona. Il timer è danneggiato. Contattare del personale
qualificato.

16
Impossibile ruotare la ma-
nopola di controllo della
temperatura oppure si
ascolta un rumore strano.
La manopola di controllo
della temperatura è dan-
neggiata.
Contattare del personale
qualificato.
La cottura degli alimenti
non è omogena.
1) È stata inserita una
quantità di alimenti ecces-
siva all’interno del cestello
2) Gli alimenti non sono
stati girati durante la cot-
tura.
3) Assenza del rumore
della ventola in funzione.
1) Ridurre la quantità de-
gli alimenti all’interno del
cestello
2) Girare o scuotere gli
alimenti durante la cottura.
3) L’apparecchio è dan-
neggiato, contattare del
personale qualificato.
Durante il funzionamen-
to esce del fumo bianco
dall’apparecchio.
Gli alimenti scelti per la
cottura hanno un elevato
contenuto di grassi.
Rimuovere subito gli
elementi dal cestello in
quanto i grassi residui
potrebbero raggiungere
temperature troppo eleva-
te e danneggiare l’appa-
recchio.

17
CONDIZIONI DI GARANZIA
La presente garanzia si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni al-
tro diritto di cui gode il consumatore, intendendo, per consumatore ,
esclusivamente colui che utilizza il bene per scopi estranei all’attività im-
prenditoriale o professionale eventualmente svolta, e, pertanto, per uso
domestico/privato. Inoltre non pregiudica in alcun modo i diritti del con-
sumatore stabiliti dal Dlgs 206/05. Questo certificato non deve essere
spedito per convalida va conservato assieme alla ricevuta fiscale o altro
documento reso fiscalmente obbligatorio.
1.La Galileo Spa. garantisce l’apparecchio per un periodo di 2 anni dalla
data di acquisto (12 mesi se acquistato con fattura e non con scontrino
fiscale).
2. La garanzia è valida esclusivamente sul territorio italiano compresa la
Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano e deve essere com-
provata da scontrino fiscale o fattura , che riporti il nominativo del Punto
Vendita, la data di acquisto dell’apparecchio nonché gli estremi identifi-
cativi dello stesso (tipo,modello).
3. Per garanzia, s’intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti
componenti l’apparecchio che sono risultate difettose all’origine per vizi
di fabbricazione.
4. L’utente decade dai diritti di garanzia se non denuncia il difetto di con-
formità entro due mesi dalla scoperta dello stesso.
5. Entro i primi 6 mesi di vita del prodotto si ritiene il difetto esistente all’o-
rigine , successivamente deve esserne provata l‘esistenza.
6. La riparazione o sostituzione dei componenti o dell’apparecchio stes-
so, non estendono la durata della garanzia.
7. Manopole, lampade, parti in vetro e in plastica, tubazioni e accessori
così come tutte le parti asportabili e tutte le parti estetiche non sono co-
perte da garanzia, eventuali difetti estetici vanno riscontrati e denunciati
con immediatezza dopo l’acquisto.
8. Tutti i materiali soggetti ad usura (guarnizioni in gomma/plastica, cin-
ghie etc) non sono coperti da garanzia a meno che venga dimostrata la
difettosità risalente a vizio di fabbricazione delle stesse.
9. La Galileo Spa. declina ogni responsabilità per eventuali danni che
possano derivare , direttamente o indirettamente a persone e cose,
come conseguenza del mancato rispetto delle istruzioni tutte, incluse
nell’apposito Manuale per l’uso dell’apparecchio allegato a ciascuno ap-
parecchio, da parte dell’utente ed in particolar modo per quanto

18
concerne le avvertenze relative alla installazione, all’uso e manutenzio-
ne dell’apparecchio stesso.
10. La garanzia non diventa operante nei seguenti casi:
A. Danni dovuti al trasporto o alla movimentazione delle merci.
B. Interventi errati di installazione e montaggio, così come l’errata connes-
sione o errata erogazione dalle reti di alimentazione elettrica, mancanza di
allacciamento alla presa di terra, e tutte le eventuali regolazioni errate.
C. Installazione errata, imperfetta o incompleta per incapacità d’uso da
parte dell’Utente o dell’installatore, se mancano gli spazi per operare
interno ai prodotti, se non vengono rispettate le indicazioni di conserva-
zione e utilizzo degli stessi previste nei manuali, per eccessiva o scarsa
temperatura degli ambienti.
D. Interventi nei quali non è stato riscontrato il difetto lamentato, o per ge-
nerici problemi di funzionamento causati da errata impressione del cliente
( es problemi d, rumorosità ,di raffreddamento, di riscaldamento, ecc.).
E. Danni causati da agenti atmosferici ( fulmini, terremoti, incendi, allu-
vioni, ecc.)
F. Riparazioni, modifiche o manomissioni effettuate da personale non
idoneo. Per guasti dovuti a mancanza di regolare manutenzione ( pulizia
batterie condensanti, fori di drenaggio acqua di condensa, filtri scarico
ed entrata acqua, eliminazione corpi estranei, calcare ecc.).
G. Mancanza dei documenti fiscali o se gli stessi risultano contraffatti o
non inerenti al prodotto stesso.
H. L’uso improprio dell’apparecchio, non di tipo domestico o diverso da
quanto stabilito dal produttore.
Per tutte le circostanze esterne che non siano riconducibili a difetti di
fabbricazione
Galileo S.p.A. - C.F/ P.I. 08442821008, Capitale Sociale 500.000
I.V., Rea RM – 1094899 -
Strada Galli n. 27, 00019 Villa Adriana, Tivoli, Roma

19
ONLY FOR HOME USE
ATTENTION! READ THE INSTRUCTIONS GIVEN IN THIS HANDBOOK VERY CAREFULLY.
IT SHOULD BE PUT ASIDE FOR FURTHER CONSULTATION DURING THE ENTIRE LIFE-CYCLE OF THE PRODUCT SINCE
IT GIVES IMPORTANT INDICATIONS ON THE PRODUCT’S FUNCTIONS AND SAFETY DURING INSTALLATION,
USE AND MAINTENANCE.
GALILEO SPA - STRADA GALLI N. 27 - 00019 VILLA ADRIANA (RM) - MADE OUTSIDE THE EU
USER INSTRUCTIONS
EN FOR A CORRECT AND SAFE USE OF THE APPLIANCE
GENERAL SAFETY INSTRUCTIONS
DANGER TO CHILDREN!
• THIS ELECTRICAL APPLIANCE IS NOT A TOY. USE
AND STORE IT OUT OF THE REACH OF CHILDREN.
PACKAGING COMPONENTS (PLASTIC BAGS, CAR-
TONS, ETC.) SHOULD BE KEPT OUT OF REACH OF
CHILDREN.
• THE APPARATUS MAY BE USED BY CHILDREN
NOT LESS THAN 8 YEARS OF AGE AND BY PER-
SONS WITH REDUCED PHYSICAL, SENSORY OR
MENTAL ABILITIES, OR WITHOUT EXPERIENCE OR
THE NECESSARY KNOWLEDGE, PROVIDED THAT
THEY ARESUPERVISED BYA RESPONSIBLEADULT,
OR THAT THEY HAVE RECEIVED INSTRUCTION ON
THE SAFE USE OF THE APPLIANCE AND
THEY UNDERSTAND THE DANGERS INHERENT IN
IT. CHILDREN MUST NOT PLAY WITH THE DEVICE.
CLEANING AND MAINTENANCE INTENDED TO BE
CARRIED OUT BY THE USER SHALL NOT BE CAR-
RIED OUT BY CHILDREN WITHOUT THE SUPERVI-
SION OF A RESPONSIBLE ADULT.
• CHILDREN MUST BE KEPT UNDER SUPERVISION
TO ENSURE THEY DO NOT PLAY WITH THE AP-
PLIANCE.

20
DANGER OF BURNS!
• BEFORE REPLACING ACCESSORIES, SWITCH
OFF THE DEVICE AND UNPLUG IT! DO NOT INSERT
THE PLUG OF THE APPLIANCE INTO THE SOCKET
WITHOUT FIRST INSTALLING ALL THE NECESSARY
ACCESSORIES.
• BE CAREFUL WHEN USING THE APPLIANCE IN
THE PRESENCE OF CHILDREN.
• DO NOT LEAVE THE APPLIANCE UNATTENDED
WHEN IT IS RUNNING.
• SOME PARTS OF THE UNIT REACH HIGH TEMPE-
RATURES DURING OPERATION. DO NOT TOUCH
HOT SURFACES OR PARTS INSIDE THE PRODUCT
DURING OPERATION. DANGER OF BURNS!
• REMOVE THE PLUG FROM THE SOCKET WHEN
THE APPLIANCE IS NOT IN USE AND ALLOW THE
APPLIANCE TO COOL DOWN BEFORE CARRYING
OUT ANY CLEANING OPERATION.
• GIVEN THE HIGH TEMPERATURES REACHED, DO
NOT USE THE DEVICE NEAR FLAMMABLE MATE-
RIALS AND FABRICS.
• DO NOT ATTEMPT TO CLEAN THE UNIT WHILE IT
IS OPERATING. DO NOT USE SHARP OBJECTS TO
REMOVE FOREIGN BODIES.
• CLEANING OPERATIONS MUST NOT BE CARRIED
OUT BY UNATTENDED CHILDREN.
• DO NOT USE A TIMER TO OPERATE THE UNIT;
• DO NOT USE THE DEVICE OUTDOORS
• DO NOT LEAVE THE CABLE SUSPENDED ON THE
EDGE OF THE TABLE OR WORKTOP AND AVOID
CONTACT WITH HOT SURFACES.
WARNING
HOT SURFACE
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Kooper Fryer manuals
Popular Fryer manuals by other brands

PENTAGAST
PENTAGAST cookmax CXGF665 operating instructions

TEFAL
TEFAL FR401670 manual

Dean
Dean Super Marathon SM20 Installation & operation manual

SEVERIN
SEVERIN FR 2414 - Instructions for use

Carlton
Carlton C30PFS09 instruction manual

Dean
Dean Cool Zone Series Installation, operation & maintenance manual