Kooper AriaPiu User manual


TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO
ELETTRICO ED ELETTRONICO A FINE VITA
INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO
DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/EU
E DEL D.LGS N. 49/2014.
CARO CONSUMATORE,
È IMPORTANTE RICORDARTI CHE, COME BUON CITTADINO, AVRAI L’OBBLIGO DI SMALTIRE QUESTO PRODOTTO NON
COME RIFIUTO URBANO, MA DI EFFETTUARE UNA RACCOLTA SEPARATA. IL SIMBOLO SOPRA INDICATO E RIPORTATO
SULL’APPARECCHIATURA INDICA CHE IL RIFIUTO DEVE ESSERE OGGETTO DI “RACCOLTA SEPARATA”. I DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI NON DEVONO ESSERE CONSIDERATI RIFIUTI DOMESTICI. PERTANTO, IL PRODOTTO ALLA
FINE DELLA SUA VITA UTILE, NON DEVE ESSERE SMALTITO INSIEME AI RIFIUTI URBANI. L’UTENTE DOVRÀ CONFERI-
RE (O FAR CONFERIRE) IL RIFIUTO AI CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PREDISPOSTI DALLE AMMINISTRAZIONI
LOCALI, OPPURE CONSEGNARLO AL RIVENDITORE CONTRO L’ACQUISTO DI UNA NUOVA APPARECCHIATURA DI TIPO
EQUIVALENTE. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO E LE SUCCESSIVE OPERAZIONI DI TRATTAMENTO, RECUPE-
RO E SMALTIMENTO FAVORISCONO LA PRODUZIONE DI APPARECCHIATURE CON MATERIALI RICICLATI E LIMITANO GLI
EFFETTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE EVENTUALMENTE CAUSATI DA UNA GESTIONE IMPROPRIA DEL
RIFIUTO.
GRAZIE!
DISPOSAL OF THE ELECTRIC OR ELECTRONIC DEVICE AT THE END OF ITS LIFE
INFORMATION FOR USERS ABOUT THE CORRECT DISPOSAL
OF THE PRODUCT ACCORDING TO THE EUROPEAN DIRECTIVE 2012/19/EU
AND TO THE LEGISLATIVE DECREE N. 49/2014.
DEAR CUSTOMER,
IT IS IMPORTANT TO REMIND YOU THAT, AS A GOOD CITIZEN, YOU CANNOT DISPOSE OF THIS PRODUCT AS MUNICIPAL
WASTE; YOU HAVE TO DO A SEPARATE COLLECTION. THE SYMBOL LABELLED ON THE APPLIANCE INDICATES THAT THE
RUBBISH IS SUBJECT TO “SEPARATE COLLECTION”. ELECTRICAL AND ELECTRONIC APPLIANCE CANNOT BE CONSIDE-
RED AS DOMESTIC WASTE. THEREFORE, AT THE END OF ITS USEFUL LIFE, THIS PRODUCT SHOULD NOT BE DISPOSED
WITH MUNICIPAL WASTES. THE USER MUST THEREFORE ASSIGN OR (HAVE COLLECTED) THE RUBBISH TO A TREAT-
MENT FACILITY UNDER LOCAL ADMINISTRATION, OR HAND IT OVER TO THE RESELLER IN EXCHANGE FOR AN EQUIVA-
LENT NEW PRODUCT.
THE SEPARATE COLLECTION OF THE RUBBISH AND THE SUCCESSIVE TREATMENT, RECYCLING AND DISPOSAL OPERA-
TIONS PROMOTE PRODUCTION OF APPLIANCES MADE WITH RECYCLED MATERIALS AND REDUCE NEGATIVE EFFECTS
ON HEALTH AND THE ENVIRONMENT CAUSED BY IMPROPER TREATMENT OF RUBBISH.
THANK YOU!

3
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PERICOLO PER I BAMBINI!
• QUESTO APPARECCHIO ELETTRICO NON È UN
GIOCATTOLO.UTILIZZARLOERIPORLOFUORIDAL-
LA PORTATA DEI BAMBINI. I COMPONENTI DELL’IM-
BALLAGGIO (EVENTUALI SACCHETTI IN PLASTICA,
CARTONI, ECC.) DEVONO ESSERE TENUTI LONTA-
NI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA
BAMBINI DI ETÀ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA
PERSONE CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SEN-
SORIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA O
DELLA NECESSARIA CONOSCENZA, PURCHÈ
SOTTO SORVEGLIANZA DI UN ADULTO RESPON-
SABILE OPPURE DOPO CHE LE STESSE ABBIANO
RICEVUTO ISTRUZIONI RELATIVE ALL’USO SICURO
DELL’APPARECCHIO E ALLA COMPRENSIONE DEI
PERICOLI AD ESSO INERENTI. I BAMBINI NON DE-
VONO GIOCARE CON L’APPARECCHIO. LA PULIZIA
E LA MANUTENZIONE DESTINATA AD ESSERE EF-
FETTUATA DALL’UTILIZZATORE NON DEVE ESSERE
EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA
SORVEGLIANZA DI UN ADULTO RESPONSABILE.
• I BAMBINI DEVONO ESSERE TENUTI SOTTO CON-
TROLLO PER EVITARE CHE GIOCHINO CON L’AP-
PARECCHIO.
PERICOLO USTIONI!

4
• PRIMA DI SOSTITUIRE GLI ACCESSORI SPEGNE-
RE L’APPARECCHIO E STACCARE LA SPINA! NON
INSERIRE LA SPINA DELL’APPARECCHIO NELLA
PRESA SENZA AVER PRIMA INSTALLATO TUTTI GLI
ACCESSORI NECESSARI.
• PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE NEL CASO IN
CUI SI UTILIZZI L’APPARECCHIO IN PRESENZA DI
BAMBINI.
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO INCUSTODITO
QUANDO È IN FUNZIONE.
• ALCUNE PARTI DELL’APPARECCHIO RAGGIUN-
GONO TEMPERATURE ELEVATE DURANTE IL FUN-
ZIONAMENTO. NON TOCCARE LE SUPERFICI CAL-
DE E LA PARTE INTERNA DEL PRODOTTO DURANTE
IL FUNZIONAMENTO. PERICOLO DI USTIONI!
• TOGLIERE LA SPINA DALLA PRESA QUANDO
L’APPARECCHIO NON È UTILIZZATO E LASCIARE
RAFFREDDARE L’APPARECCHIO PRIMA DI EFFET-
TUARE QUALSIASI OPERAZIONE DI PULIZIA.
• VISTE LE ALTE TEMPERATURE RAGGIUNTE, NON
UTILIZZARE IL DISPOSITIVO VICINO A MATERIALI E
TESSUTI INFIAMMABILI.
• NON EFFETTUARE ALCUN TENTATIVO DI PULIZIA
MENTRE L’APPARECCHIO È IN FUNZIONE. NON
UTILIZZARE OGGETTI ACUMINATI PER RIMUOVE-
RE EVENTUALI CORPI ESTRANEI.
• LE OPERAZIONI DI PULIZIA NON DEVONO ESSER
EFFETTUATE DA BAMBINI NON SORVEGLIATI.
• NON UTILIZZARE ALCUN TEMPORIZZATORE PER
UTILIZZARE L’APPARECCHIO.
• NON UTILIZZARE L’APPARECCHIO ALL’APERTO.
• NON LASCIARE IL CAVO SOSPESO SUL BORDO

5
DEL TAVOLO O DEL PIANO DI LAVORO ED EVITARE
CHE VENGA A CONTATTO CON SUPERFICI CALDE.
• NON POSIZIONARE SOPRA, O NELLE VICINANZE
DI FORNELLI CALDI A GAS O ELETTRICI O FORNI
RISCALDATI.
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!
• QUESTO APPARECCHIO È CONCEPITO PER FUN-
ZIONARE UNICAMENTE A CORRENTE ALTERNATA.
PRIMA DI METTERLO IN FUNZIONE ASSICURAR-
SI CHE LA TENSIONE DI RETE CORRISPONDA A
QUELLA INDICATA SULLA TARGHETTA DATI.
• COLLEGARE L’APPARECCHIO SOLO A PRESE DI
CORRENTE AVENTI PORTATA MINIMA 10 AMPERE.
• NON TIRATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE O L’AP-
PARECCHIO STESSO PER TOGLIERE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE.
• SVOLGERE COMPLETAMENTE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA PRIMA DI METTERE IN
FUNZIONE L’APPARECCHIO;
• UTILIZZARE UNA PROLUNGA ELETTRICA SOLO
SE IN PERFETTO STATO.
• NON LASCIARE MAI SCORRERE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE SU SPIGOLI TAGLIENTI; EVITARE DI
SCHIACCIARLO.
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO AD
AGENTIATMOSFERICI(PIOGGIA,GELO,SOLE,ECC.).
• NON UTILIZZARE MAI L’APPARECCHIO:
- CON LE MANI BAGNATE O UMIDE;
- SE È CADUTO E PRESENTA EVIDENTI ROTTURE
O ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO;

6
- SE LA SPINA O IL CAVO DI ALIMENTAZIONE ELET-
TRICA È DIFETTOSO;
- IN AMBIENTI UMIDI O SATURI DI GAS.
• NON COPRIRE L’APPARECCHIO CON ASCIUGA-
MANI, INDUMENTI, ECC.
•ALFINEDIEVITARESURRISCALDAMENTIDELL’AP-
PARECCHIO, NON COPRIRE IN NESSUN CASO LE
APERTURE DI INGRESSO E USCITA DELL’ARIA.
• NON POGGIARE NULLA SOPRA L’APPARECCHIO!
• NON UTILIZZARE L’APPARECCHIO PER SCOPI DI-
VERSI DA QUELLI PREVISTI!
• COLLOCARE L’APPARECCHIO SOLO SU PIANI
DI APPOGGIO ORIZZONTALI, STABILI E RESISTEN-
TI AL CALORE, LONTANO DA DOCCE, VASCHE DA
BAGNO, LAVANDINI, ECC.
• NON PERMETTERE CHE ACQUA O ALTRI LIQUI-
DI ENTRINO ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIO AL
FINE DI EVITARE SCOSSE ELETTRICHE.
• SE L’APPARECCHIO SI DOVESSE BAGNARE O
ENTRASSE IN CONTATTO CON ACQUA NON UTI-
LIZZARLO E FARLO CONTROLLARE DA UN LABO-
RATORIO SPECIALIZZATO.
• TOGLIERE SEMPRE LA SPINA DALLA RETE DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA IMMEDIATAMENTE
DOPO L’USO E PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI IN-
TERVENTO DI PULIZIA O MANUTENZIONE.
• PER SPEGNERE L’APPARECCHIO IMPOSTARE IL
PANNELLO DI CONTROLLO IN MODALITÀ “OFF”,
QUINDI STACCARE LA SPINA DALLA PRESA, TRA-
ZIONANDO LA SPINA E NON IL CAVO.
• LE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONO ESSERE
ESEGUITE SOLO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO.

7
RIPARARE DA SÉ L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
ESTREMAMENTE PERICOLOSO.
• SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE È DANNEGGIATO,
ESSO DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUT-
TORE O DAL SUO SERVIZIO DI ASSISTENZA TEC-
NICA O COMUNQUE DA UNA PERSONA CON QUA-
LIFICA SIMILARE, IN MODO DA PREVENIRE OGNI
RISCHIO.
• UN APPARECCHIO FUORI USO DEVE ESSERE
RESO INUTILIZZABILE, TAGLIANDO IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA, PRIMA DI BUTTARLO.
• PULIRE L’APPARECCHIO UTILIZZANDO UN PAN-
NO UMIDO. NON USARE SOLVENTI O DETERSIVI
ABRASIVI.
• L’APPARECCHIO È CONCEPITO PER L’USO DO-
MESTICO E INTERNO.
• NON IMMERGERE IN ACQUA O LAVARE SOT-
TO ACQUA CORRENTE IL CORPO PRINCIPALE
DELL’APPARECCHIO.
• POSIZIONARE GLI ALIMENTI NEL VANO COTTURA
PRIMA DELL’ACCENSIONE PER EVITARE DI TOC-
CARE L’ELEMENTO RISCALDANTE.
PERICOLO INCENDIO
• NON UTILIZZARE OLIO ALL’INTERNO DEL VANO
COTTURA!
ATTENZIONE!
QUESTO APPARECCHIO NON NECESSITA DI
ALCUN OLIO O GRASSO AGGIUNTIVO PER ESE-
GUIRE LA COTTURA DEL CIBO.

8
COMPONENTI
1. Corpo principale
2. Pannello di controllo
3. Fessure di ingresso dell’aria
4. Griglia di uscita dell’aria
5. Griglia di cottura
6. Cestello rotante
7. Leccarda
8. Spiedo per girarrosto, forchettoni e viti di
fissaggio
9. Manico di estrazione
5. GRIGLIA DI COTTURA: è indicata per la cottura di pietanze tipo pizza o
affini.
6. CESTELLO ROTANTE: è indicato per la cottura di patatine fritte o affini.
7. LECCARDA: permette di evitare spargimenti di liquidi e/o grassi all’inter-
no del vano cottura e facilitare le operazioni di pulizia.
8. SPIEDO PER GIRARROSTO, FORCHETTONE E VITI DI FISSAG-
GIO: è indicato per la cottura di arrosti, polli e affini. Inserire la pietanza nello
spiedo, bloccare la pietanza agli estremi con i forchettoni e fissare i forchet-
toni con le apposite viti di fissaggio.
NOTA: agli estremi dello spiedo sono disposte delle scanalature necessarie
per il fissaggio dello stesso sui supporti presenti nel vano cottura: disporre
quindi i forchettoni lungo la superficie continua compresa tra le scanalature,
alla distanza minima necessaria a mantenere ben ferma la pietanza durante
la cottura.
NOTA: assicurarsi che le dimensioni della pietanza siano tali da garantire la
corretta rotazione della stessa durante la cottura. Se troppo grandi, ridurre le
dimensioni della pietanza.
ATTENZIONE! I forchettoni e gli altri componenti dello spiedo per girarrosto
sono appuntiti/affilati: manovrare con cautela al fine di evitare lesioni personali!

9
ATTENZIONE! La portata massima dello spiedo per girarrosto è di 1 Kg.
Non tentare di cuocere pietanze più pesanti!
9. MANICO DI ESTRAZIONE: utilizzare sempre il manico per le operazioni
di inserimento ed estrazione del cestello di rotazione e/o dello spiedo per
girarrosto dal vano cottura dell’apparecchio.
ATTENZIONE! assicurarsi che le estremità del manico di inserimento/estra-
zione siano ben collocate sulle scanalature del cestello di rotazione e/o dello
spiedo per girarrosto prima di procedere alle operazioni di inserimento e/o
estrazione dal vano cottura dell’apparecchio.
1) Poggiare la leccarda sulla base del vano cottura.
2) Inserire la griglia di cottura all’altezza desiderata all’interno del vano cottu-
ra, facendola scorrere nelle apposite guide laterali fino a fine corsa.
3) Per una cottura più rapida inserire la griglia nella posizione più elevata.
4) Per estrarre la griglia al termine della cottura, utilizzare un guanto da cuci-
nare resistente al calore.
1) Poggiare la leccarda sulla base del vano cottura.
2) Aprire lo sportello laterale del cestello rotante tramite l’apposita maniglia.
Inserire gli alimenti desiderati e richiudere attentamente.
3) Inserire il cestello rotante all’interno del vano cottura tramite le apposite
scanalature laterali rispettando l’orientamento illustrato (Figure A, B e C). Per
un corretto assemblaggio, inserire prima il lato sinistro e successivamente il
destro.
GRIGLIA DI COTTURA
CESTELLO ROTANTE

10
1. Infilzare la pietanza con lo spiedo per girarrosto.
2. Inserire i due forchettoni lungo le estremità dello spiedo per girarrosto tra-
mite le apposite fessure, con le punte rivolte verso l’interno. Condurre i for-
chettoni fino alla pietanza in posizione tale da bloccare saldamente quest’ul-
tima.
3. Fissare i forchettoni tramite le apposite viti di fissaggio nella posizione pre-
cedentemente stabilita.
4. Prima di procedere all’inserimento all’interno del vano cottura, assicurarsi
che la pietanza sia stata fissata saldamente allo spiedo.
5. Analogamente a quanto descritto per il cestello rotante, alloggiare lo spie-
do per girarrosto nelle scanalature laterali del vano cottura.
1. Al termine della cottura, aprire lo sportello dell’apparecchio. Per interrom-
pere la cottura, tenere premuto il pulsante ON/OFF.
NOTA: l’apparecchio è dotato di un sistema di interruzione del funzionamen-
to a seguito di aperture accidentali dello sportello.
2. Posizionare il manico di estrazione in prossimità delle scanalature poste in
prossimità delle estremità dello spiedo per girarrosto o del cestello rotante.
3. Sollevare il lato destro dello spiedo per girarrosto o del cestello rotante
applicando una leggera pressione verso l’alto con il manico.
4. rimuovere l’accessorio dal vano cottura dell’apparecchio.
ATTENZIONE! INDOSSARE SEMPRE DEI GUANTI RESISTENTI AL CALO-
RE PER PROCEDERE ALLE OPERAZIONI DI ESTRAZIONE DEGLI ACCES-
SORI DAL VANO COTTURA!
SPIEDO PER GIRARROSTO
ESTRAZIONE DAL VANO COTTURA CESTELLO ROTANTE E/O DELLO
SPIEDO PER GIRARROSTO

11
PANNELLO DI CONTROLLO
1. PULSANTE ON/OFF: Una volta collegata l’unità, il pulsante ON/OFF si
illuminerà sullo schermo. Tenendo premuto per 2 secondi il tasto ON/OFF il
pannello si illuminerà completamente. Premendo ancora il pulsante ON/OFF
l’apparecchio verrà messo in funzione e inizierà la cottura con le impostazio-
ni predefinite di temperatura e durata (185 °C, 15 min). Per interrompere la
cottura premere il tasto ON/OFF; per spegnere l’unità tenere premuto il tasto
ON/OFF per 2 secondi. Alla fine del tempo di cottura preimpostato, sul pan-
nello apparirà la scritta “OFF” e dopo 15 secondi il motore interromperà il suo
funzionamento; quindi verrà emesso un triplice segnale acustico.
2. LUCE DEL VANO COTTURA: premere per illuminare e controllare lo
stato della cottura.
NOTA: la luce del vano cottura si accende automaticamente quando lo spor-
tello viene aperto.
3. ROTAZIONE: premere per avviare la rotazione dello spiedo per girarrosto
o del cestello rotante. Una volta premuto il tasto, la spia dedicata inizierà a
lampeggiare. Per interrompere la rotazione, premere nuovamente il tasto.
4. CONTROLLO DELLA TEMPERATURA: permette di alzare o abbassare
la temperatura con intervalli di 5 °C (da un minimo di 65 °C ad un massimo
di 200 °C). Nel caso in cui la funzione scelta sia quella di essiccamento, la
temperatura può variare da un minimo di 30 °C ad un massimo di 80 °C.
5. CONTROLLO DELLA DURATA: permette di regolare il tempo di cottu-
ra fino ad un massimo di 60 min con incrementi di 1 minuto. Se la funzione
scelta è quella di deidratazione, gli incrementi saranno di 30 minuti e la dura-
ta varierà da un minimo di 2 ore ad un massimo di 24 ore.

12
6. LED DIGITALE: questa spia alternerà la temperatura impostata e il tem-
po di cottura residuo durante il funzionamento dell’apparecchio.
7-14. TASTI COTTURE PREDEFINITE: selezionando uno di questi tasti
sarà possibile impostare durata e temperatura predefinite in base al tipo di
alimento desiderato. Una volta scelta una cottura predefinita sarà comunque
possibile variare temperatura e durata personalizzando la cottura a seconda
delle necessità: questa funzione è utilizzabile solamente entro i primi due mi-
nuti dall’inizio del programma.
15. LED DI FUNZIONAMENTO: questi led lampeggeranno in sequenza
durante il funzionamento e per 15 secondi dopo lo spegnimento dell’unità.
4. COTTURE PREDEFINITE
NOTA: la cottura tramite spiedo per girarrosto può variare in funzione del
peso della pietanza. Si consiglia di controllare lo stato della cottura tramite
un termometro per carni o estraendo la pietanza per verificare manualmente.
Qualora sia necessario, continuare la cottura fino a completamento.
COTTURA PREDEFINITA TEMPERATURA TEMPO
7. PATATINE 200 °C 15 min
8. BISTECCHE 185 ° C 25 min
9. PESCE 200° C 15 min
10. GAMBERI 160 °C 12 min
11. POLLO 185 °C 40 min
12. LIEVITATI 175 °C 30 min
13. GIRARROSTO 200 °C 30 min
14. ESSICCAMENTO 30 °C 4 ore (min 2 ore, max 24 ore)
ATTENZIONE! NON UTILIZZARE MAI UN CONTENITORE DI COTTU-
RA PIENO DI OLIO O QUALSIASI ALTRO LIQUIDO ALL’INTERNO DI
QUESTA UNITÀ. PERICOLO DI INCENDIO E/O LESIONI PERSONALI!
PRIMO UTILIZZO
NOTA: leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni di questo manuale
prima di procedere all’utilizzo dell’apparecchio.
1. Rimuovere completamente l’imballo ed eventuali sacchetti di plastica pre-
senti.
2. Pulire accuratamente tutte le parti come indicato nel paragrafo PULIZIA E
MANUTENZIONE.

13
UTILIZZO
1. Posizionare l’apparecchio su una superficie piana, stabile, antiscivolo e
resistente al calore.
ATTENZIONE! Le aperture di uscita raggiungono temperature molto calde
ed è quindi necessario che l’apparecchio sia posizionato ad una distanza di
almeno 25-30 cm da pareti e/o eventuali altri oggetti.
2. Inserire la leccarda all’interno del vano cottura.
3. Posizionare gli alimenti sull’accessorio desiderato per la cottura.
4. Assemblare l’accessorio scelto nel vano cottura dell’apparecchio assicu-
randone la stabilità.
5. Collegare la spina del cavo di alimentazione alla presa di corrente e quindi
procedere all’avviamento dell’unità
6. Selezionare il programma di cottura desiderato.
7. Al termine della cottura estrarre attentamente l’accessorio come indicato
precedentemente nel paragrafo COMPONENTI.
ATTENZIONE! MANTENERE SEMPRE UNA DISTANZA DI SICUREZZA DU-
RANTE LE OPERAZIONI DI INSERIMENTO/ ESTRAZIONE DELLE PIETAN-
ZE DAL FORNO AL FINE DI EVITARE IL CONTATTO CON I VAPORI CALDI
PRODOTTI DURANTE IL FUNZIONAMENTO!
NOTA: L’APPARECCHIO è DOTATO DI UN SISTEMA DI INTERRUZIONE AU-
TOMATICA DEL FUNZIONAMENTO A SEGUITO DI SURRISCALDAMENTI.
IN TAL CASO, SCOLLEGARE IMMEDIATAMENTE L’UNITÀ E ASPETTARE
IL COMPLETO RAFFREDDAMENTO PRIMA DEL SUCCESSIVO UTILIZZO.
ATTENZIONE! QUALORA DALL’APPARECCHIO DOVESSE USCIRE DEL
FUMO, SPEGNERLO SUBITO E SCOLLEGARE IMMEDIATAMENTE LA SPI-
NA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI CORRENTE. ATTEN-
DERE QUINDI IL COMPLETO RAFFREDDAMENTO PRIMA DI PROCEDERE
ALL’ESTRAZIONE DELLE PIETANZE CONTENUTE NEL VANO COTTURA.
ATTENZIONE! NON UTILIZZARE L’APPARECCHIO PER RISCALDARE ZUP-
PE O ALTRI LIQUIDI, PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!

14
ATTENZIONE! una volta estratto, l’accessorio avrà una temperatu-
ra elevata. Al fine di evitare lesioni personali, poggiare cautamente
l’accessorio su un piano resistente al calore e adatto al contatto con
gli alimenti: attendere quindi il raffreddamento. Nel caso del cestello
rotante, assicurare che questo sia immobile e bloccato in posizione
dall’apposito piedino laterale, lontano dai bordi del piano di appoggio.
1. Effettuare le operazioni di pulizia dopo ogni utilizzo e solo dopo aver spento
l’apparecchio, rimosso la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corren-
te, e aver atteso completamente il raffreddamento dell’apparecchio (almeno
30 minuti dal termine del funzionamento).
2. La griglia, il cestello rotante, lo spiedo per girarrosto e il manico sono in ac-
ciaio inox e quindi possono essere lavati in lavastoviglie. In alternativa, lavare
con acqua leggermente saponata, risciacquare sotto l’acqua corrente e quindi
asciugare scrupolosamente prima di riporre l’accessorio.
3. Pulire la leccarda con acqua leggermente saponata e risciacquare sotto
l’acqua corrente; quindi asciugare attentamente e riporla all’interno del vano
cottura.
4. Per rimuovere eventuali incrostazioni, lasciare gli accessori a bagno in acqua
tiepida. Successivamente procedere alla rimozione dello sporco con un panno
morbido.
5. Lo sportello dell’apparecchio è rimovibile per facilitare le operazioni di pulizia.
Per rimuovere sportello, aprirlo leggermente fino a raggiungere un’inclinazione
di circa 80°: quindi rimuoverlo facendolo scorrere delicatamente dalle cerniere
di incastro. Una volta estratto lavarlo con acqua leggermente saponata, quindi
risciacquarlo e asciugalo scrupolosamente prima di assemblarlo nuovamente.
ATTENZIONE! Non immergere lo sportello completamente in acqua e non la-
varlo in lavastoviglie!
6. Qualora sia necessario pulire il vano cottura con un panno leggermente umi-
do, quindi asciugare scrupolosamente con un panno asciutto.
7. Pulire l’esterno con un panno asciutto.
NOTA: non utilizzare solventi o materiali abrasivi per la pulizia dell’apparecchio
e/o dei suoi accessori.
8. Una volta terminate le operazioni di pulizia, conservare l’apparecchio al sicu-
ro lontano da polvere e/o umidità.
PULIZIA E MANUETNZIONE

15
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMI CAUSE POSSIBILI SOLUZIONI
L’UNITÀ NON FUNZIONA 1. L’APPARECCHIO NON è
COLLEGATO
2. L’APPARECCHIO NON è
STATO AZIONATO TRAMITE LE
IMPOSTAZIONI DI TEMPO E
TEMPERATURA
1. COLLEGARE LA SPINA DEL
CAVO DI ALIMENTAZIONE ALLA
PRESA DI CORRENTE
2. IMPOSTARE TEMPO E TEM-
PERATURA E ASSICURARSI
CHE LO SPORTELLO SIA CHIU-
SO CORRETTAMENTE
LA PIETANZA NON è COTTA 1. IL CESTELLO ROTANTE E
TROPPO PIENO
2. LA TEMPERATURA SELEZIO-
NATA è TROPPO BASSA
1. DIMINUIRE LA QUANTITÀ DI
CIBO NEL CESTELLO
2. AUMENTARE LA TEMPERA-
TURA E CONTINUARE CON LA
COTTURA
LA COTTURA NON è UNIFOR-
ME
ALCUNE PIETANZE NECESSI-
TANO DI ESSERE GIRATE PER
COMPLETARE AL MEGLIO LA
COTTURA
GIRARE LA PIETANZA E PRO-
CEDERE ANCORA CON LA
COTTURA
ESCE DEL FUMO BIANCO
DALL’APPARECCHIO
1. È STATO AGGIUNTO OLIO
AGLI ALIMENTI
2. SULLA SUPERFICIE DEGLI
ACCESSORI è RIMASTO DEL
GRASSO RESIDUO DALLE
PRECEDENTI COTTURE
1. RIMUOVERE L’OLIO IN EC-
CESSO
2. RIMUOVERE GLI ACCESSO-
RI DAL VANO DI COTTURA E
PROCEDERE SCRUPOLOSA-
MENTE CON LE OPERAZIONI
DI PULIZIA
LO SPORTELLO SI SFILA FA-
CILMENTE
LO SPORTELLO NON è STA-
TO POSTO CORRETTAMENTE
SULLE CERNIERE
SFILARE LO SPORTELLO E
RIPOSIZIONARLO CORRETTA-
MENTE SULLE CERNIERE.

16
CONDIZIONI DI GARANZIA
La presente garanzia si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni al-
tro diritto di cui gode il consumatore, intendendo, per consumatore ,
esclusivamente colui che utilizza il bene per scopi estranei all’attività im-
prenditoriale o professionale eventualmente svolta, e, pertanto, per uso
domestico/privato. Inoltre non pregiudica in alcun modo i diritti del con-
sumatore stabiliti dal Dlgs 206/05. Questo certificato non deve essere
spedito per convalida va conservato assieme alla ricevuta fiscale o altro
documento reso fiscalmente obbligatorio.
1.La Galileo Spa. garantisce l’apparecchio per un periodo di 2 anni dalla
data di acquisto (12 mesi se acquistato con fattura e non con scontrino
fiscale).
2. La garanzia è valida esclusivamente sul territorio italiano compresa la
Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano e deve essere com-
provata da scontrino fiscale o fattura , che riporti il nominativo del Punto
Vendita, la data di acquisto dell’apparecchio nonché gli estremi identifi-
cativi dello stesso (tipo,modello).
3. Per garanzia, s’intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti
componenti l’apparecchio che sono risultate difettose all’origine per vizi
di fabbricazione.
4. L’utente decade dai diritti di garanzia se non denuncia il difetto di con-
formità entro due mesi dalla scoperta dello stesso.
5. Entro i primi 6 mesi di vita del prodotto si ritiene il difetto esistente all’o-
rigine , successivamente deve esserne provata l‘esistenza.
6. La riparazione o sostituzione dei componenti o dell’apparecchio stes-
so, non estendono la durata della garanzia.
7. Manopole, lampade, parti in vetro e in plastica, tubazioni e accessori
così come tutte le parti asportabili e tutte le parti estetiche non sono co-
perte da garanzia, eventuali difetti estetici vanno riscontrati e denunciati
con immediatezza dopo l’acquisto.
8. Tutti i materiali soggetti ad usura (guarnizioni in gomma/plastica, cin-
ghie etc) non sono coperti da garanzia a meno che venga dimostrata la
difettosità risalente a vizio di fabbricazione delle stesse.
9. La Galileo Spa. declina ogni responsabilità per eventuali danni che
possano derivare , direttamente o indirettamente a persone e cose,
come conseguenza del mancato rispetto delle istruzioni tutte, incluse
nell’apposito Manuale per l’uso dell’apparecchio allegato a ciascuno ap-
parecchio, da parte dell’utente ed in particolar modo per quanto

17
concerne le avvertenze relative alla installazione, all’uso e manutenzio-
ne dell’apparecchio stesso.
10. La garanzia non diventa operante nei seguenti casi:
A. Danni dovuti al trasporto o alla movimentazione delle merci.
B. Interventi errati di installazione e montaggio, così come l’errata connes-
sione o errata erogazione dalle reti di alimentazione elettrica, mancanza di
allacciamento alla presa di terra, e tutte le eventuali regolazioni errate.
C. Installazione errata, imperfetta o incompleta per incapacità d’uso da
parte dell’Utente o dell’installatore, se mancano gli spazi per operare
interno ai prodotti, se non vengono rispettate le indicazioni di conserva-
zione e utilizzo degli stessi previste nei manuali, per eccessiva o scarsa
temperatura degli ambienti.
D. Interventi nei quali non è stato riscontrato il difetto lamentato, o per ge-
nerici problemi di funzionamento causati da errata impressione del cliente
( es problemi d, rumorosità ,di raffreddamento, di riscaldamento, ecc.).
E. Danni causati da agenti atmosferici ( fulmini, terremoti, incendi, allu-
vioni, ecc.)
F. Riparazioni, modifiche o manomissioni effettuate da personale non
idoneo. Per guasti dovuti a mancanza di regolare manutenzione ( pulizia
batterie condensanti, fori di drenaggio acqua di condensa, filtri scarico
ed entrata acqua, eliminazione corpi estranei, calcare ecc.).
G. Mancanza dei documenti fiscali o se gli stessi risultano contraffatti o
non inerenti al prodotto stesso.
H. L’uso improprio dell’apparecchio, non di tipo domestico o diverso da
quanto stabilito dal produttore.
Per tutte le circostanze esterne che non siano riconducibili a difetti di
fabbricazione
Galileo S.p.A. - C.F/ P.I. 08442821008, Capitale Sociale 500.000
I.V., Rea RM – 1094899 -
Strada Galli n. 27, 00019 Villa Adriana, Tivoli, Roma

EN USER INSTRUCTIONS
FOR A CORRECT AND SAFE USE OF THE APPLIANCE
ONLY FOR A DOMESTIC USE
ATTENTION! READ THE INSTRUCTIONS GIVEN IN THIS HANDBOOK VERY CAREFULLY.
IT SHOULD BE PUT ASIDE FOR FURTHER CONSULTATION DURING THE ENTIRE LIFE-CYCLE
OF THE PRODUCT SINCE IT GIVES IMPORTANT INDICATIONS ON THE PRODUCT’S
FUNCTIONS AND SAFETY DURING INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE.
GENERAL SAFETY INSTRUCTIONS
DANGER TO CHILDREN!
-
-
-
18
• THIS ELECTRICAL APPLIANCE IS NOT A TOY. USE
AND STORE IT OUT OF THE REACH OF CHILDREN.
PACKAGING COMPONENTS (PLASTIC BAGS, CAR-
TONS, ETC.) SHOULD BE KEPT OUT OF REACH OF
CHILDREN.
•THE APPARATUS MAY BE USED BY CHILDREN
NOT LESS THAN 8 YEARS OF AGE AND BY PER
SONS WITH REDUCED PHYSICAL, SENSORY OR
MENTAL ABILITIES, OR WITHOUT EXPERIENCE OR
THE NECESSARY KNOWLEDGE, PROVIDED THAT
THEYARESUPERVISEDBYARESPONSIBLEADULT,
OR THAT THEY HAVE RECEIVED INSTRUCTION ON
THE SAFE USE OFTHE APPLIANCE AND
THEY UNDERSTAND THE DANGERS INHERENT IN
IT. CHILDREN MUST NOT PLAY WITH THE DEVICE.
CLEANING AND MAINTENANCE INTENDED TO BE
CARRIED OUT BY THE USER SHALL NOT BE CAR
RIED OUT BY CHILDREN WITHOUT THE SUPERVI
SION OF A RESPONSIBLE ADULT.
• CHILDREN MUST BE SUPERVISED TO ENSURE
THEY DONOT PLAY WITH THE APPLIANCE.

19
DANGER OF BURNS!
WARNING
HOT SURFACE
• BEFORE REPLACING ACCESSORIES, SWITCH
OFF THE DEVICE AND UNPLUG IT! DO NOT INSERT
THE PLUG OF THE APPLIANCE INTO THE SOCKET
WITHOUT FIRST INSTALLING ALL THE NECESSARY
ACCESSORIES.
• PAY UTMOST ATTENTION WHEN USING THE AP-
PLIANCE IF CHILDREN ARE NEARBY.
• DO NOT LEAVE THE APPLIANCE UNATTENDED
WHEN IT IS IN FUNCTION.
• SOME PARTS OF THE UNIT REACH HIGH TEMPE-
RATURES DURING OPERATION. DO NOT TOUCH
HOT SURFACES OR PARTS INSIDE THE PRODUCT
WHEN THE APPLIANCE IS IN FUNCTION. DANGER
OF BURNS!
• UNPLUG THE APPLIANCE FROM THE SOCKET
WHEN IT IS NOT IN USE AND LET THE APPLIAN-
CE TO COOL DOWN BEFORE CARRYING OUT ANY
CLEANING OPERATION.
• GIVEN THE HIGH TEMPERATURES REACHED, DO
NOT USE THE DEVICE NEAR FLAMMABLE MATE-
RIALS AND FABRICS.
• DO NOT ATTEMPT TO CLEAN THE UNIT WHILE IT
IS OPERATING. DO NOT USE SHARP OBJECTS TO
REMOVE FOREIGN BODIES.
• CLEANING OPERATIONS MUST NOT BE CARRIED
OUT BY UNATTENDED CHILDREN.
• DO NOT USE A TIMER TO OPERATE THE APPLIAN-
CE;

20
• DO NOT USE THE DEVICE OUTDOOR;
• DO NOT LEAVE THE CABLE SUSPENDED ON THE
EDGE OF THE TABLE OR WORKTOP AND AVOID
ITS CONTACT WITH HOT SURFACES.
• DO NOT PLACE THE DEVICE OVER OR NEAR-
BY HOT GAS OR ELECTRIC STOVES OR HEATED
OVENS.
ELECTRIC SHOCK HAZARD!!
• THIS APPLIANCE IS INTENDED TO OPERATE ONLY
WITH ALTERNATING CURRENT. BEFORE STARTING
IT, MAKE SURE THAT THE MAINS VOLTAGE CORRE-
SPONDS TO THE ONE INDICATED ON THE RATING
LABLE.
• CONNECT THE APPLIANCE ONLY TO SOCKETS
WITH A MINIMUM CAPACITY OF 10 AMPERES.
• DO NOT PULL THE POWER CORD OR THE AP-
PLIANCE ITSELF TO REMOVE THE PLUG FROM THE
SOCKET.
• UNRAVEL COMPLETELY THE POWER SUPPLY
CABLE BEFORE STARTING UP THE APPLIANCE.
• USE AN ELECTRIC EXTENSION CORD ONLY IF IT
IS IN PERFECT CONDITIONS.
• NEVER LET THE POWER CORD RUN ON SHARP
EDGES; AVOID CRUSHING IT.
• DO NOT LEAVE THE APPLIANCE EXPOSED TO
ATMOSPHERIC AGENTS (RAIN, FROST, SUN, ETC.).
• NEVER USE THE APPLIANCE:
- WITH WET OR DAMP HANDS.
- IF IT HAS FALLEN AND HAS OBVIOUS CRACKS
OR IN CASE OF ANY MALFUNCTION.
- IF THE PLUG OR POWER CORD ARE DEFECTIVE.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Kooper Fryer manuals
Popular Fryer manuals by other brands

Electrolux
Electrolux NordCap Zanussi GF7/2B7L user manual

Sencor
Sencor SFR 6200SS Translation of the original manual

Buffalo
Buffalo DC319-P Assembly, installation and operation instructions

Buffalo
Buffalo CP793 instruction manual

Create
Create FRYER AIR PRO user manual

GIGA
GIGA IFTE1 Installation, Operating and Maintenance Instructions for the Installer and the User