
IT
SICUREZZA
Destinazione d’uso:
Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato con tensione 24 V cc. È vietato qualunque utilizzo improprio (non
descritto nelle presenti istruzioni). È vietato apportare modifiche tecniche. La macchina non è destinata ad essere utilizzata
da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, mentali o sensoriali, o senza esperienza e conoscenza, a meno che
abbiano ricevuto istruzioni relativamente all’uso della macchina e siano controllati da una persona responsabile per la loro
sicurezza.
Ubicazione:
Qualora l’apparecchio debba essere installato su mezzi in movimento deve essere ancorato al mezzo mediante l’apposito
kit. Non si assumono responsabilità per eventuali installazioni non a norma e non verificate da personale abilitato. Ancorare
la macchina per caffè su una superficie piana, orizzontale e stabile in un posto sicuro, dove nessuno possa rovesciarla o
venirne ferito. Non tenere la macchina a temperatura inferiore a 0° poiché il gelo potrebbe danneggiarla. Non usare la
macchina per caffè all’aperto. Non posare la macchina su superfici calde e/o nelle vicinanze di acqua, fiamme o fonti di
calore. La macchina accesa non deve mai essere coperta con strofinacci o altro.
Alimentazione di corrente:
Collegare la macchina per caffè soltanto ad una presa con tensione 24V cc. La tensione deve corrispondere a quella indicata
sulla targhetta della macchina.
Cavo d’alimentazione:
Non usare la macchina per caffè se il cavo d’alimentazione è difettoso o danneggiato. In tali casi rivolgersi al un Centro
di Assistenza Autorizzato. Non far passare il cavo d’alimentazione per angoli e su spigoli vivi, sopra oggetti molto caldi e
proteggerlo dall’olio e dall’acqua. Non portare o tirare la macchina per caffè tenendola per il cavo. Non estrarre la spina
tirandola per il cavo; non toccarla con le mani bagnate. Evitare che il cavo d’alimentazione cada liberamente da tavoli o
scaffali.
Pericolo generico:
Non mettere mai a contatto dell’acqua le parti sotto tensione.
Protezione d’altre persone:
Tenere i bambini sotto supervisione, per evitare che giochino con l’apparecchio. I bambini non si rendono conto del
pericolo connesso agli elettrodomestici. Non lasciare alla loro portata i materiali utilizzati per imballare la macchina.
Pericolo d’ustioni:
Evitare di riempire eccessivamente il bicchiere e prestare particolare attenzione all’estrazione dello stesso dalla sede nella
ghiera per evitare potenziali versamenti dovuti al movimento del mezzo.
Pulizia:
Prima di pulire la macchina, è indispensabile staccare la spina dalla presa di corrente ed aspettare che la macchina si raffreddi.
Mai utilizzare detergenti alcalini, solventi, alcol o sostanze aggressive. Non immergere la macchina nell’acqua! È severamente
vietato cercare d’intervenire all’interno della macchina. Non utilizzare per scopi alimentari l’acqua presente nel serbatoio.
Custodia della macchina:
Quando la macchina rimane inutilizzata per un periodo prolungato, staccare la spina dalla presa e custodirla in luogo
asciutto e non accessibile ai bambini. Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione:
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta, staccare subito la spina dalla presa. Non mettere in funzione
una macchina difettosa. Soltanto i Centri di Assistenza Autorizzati possono effettuare interventi e riparazioni. Nel caso di
interventi non eseguiti a regola d’arte, si declina ogni responsabilità per eventuali danni.
Serbatoio acqua:
Immettere nel serbatoio soltanto acqua fresca potabile non gassata. Non mettere in funzione la macchina se l’acqua non
supera almeno il livello minimo indicato sul serbatoio.
Vano capsula:
Nel vano capsula devono essere inserite solo capsule Lavazza BLUE. Non inserire le dita o qualsiasi altro oggetto. Le capsule
sono da usarsi una sola volta.
Smaltimento della macchina a fine vita (Direttiva Europea 2002/96/CE – D.L. 25 luglio 2005 n. 151):
Il simbolo del cassonetto apposto sull’apparecchiatura e/o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della
propria vita utile non dovrà essere gettato tra i normali rifiuti. La macchina dovrà essere portata in uno dei centri di
raccolta differenziata specifici per i rifiuti elettrici ed elettronici esistenti sul territorio nazionale oppure riconsegnata
al rivenditore al momento dell’acquisto di un’apparecchiatura nuova equivalente, in ragione di uno a uno. L’utente è
responsabile del conferimento dell’apparecchio alle appropriate strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente
legislazione su questa materia. L’adeguata raccolta differenziata di tali apparecchiature per il riciclaggio e/o lo smaltimento
ambientalmente compatibile, contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce
il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta la macchina. Per informazioni più dettagliate inerenti il sistema di
raccolta disponibile, rivolgersi al locale servizio di smaltimento rifiuti o al rivenditore ove è stato effettuato l’acquisto.
9