Lika SMRI5 User manual

SMRI5
Manuale d’uso
SMRI5
Descrizione
Il presente manuale ha lo scopo di descrivere
l'encoder bearingless SMRI5. Questi trasduttori di
posizione sono progettati per realizzare sistemi di
misura su macchine automatiche e automazioni in
genere. Il sistema è composto da un anello
magnetizzato, un'elettronica di conversione e un
sensore che, in lettura senza contatto sull'anello,
restituisce in uscita un segnale a onda quadra
equivalente a quello di un encoder o una riga ottica
incrementale. a banda è magnetizzata con campi
magnetici alternati nord/sud, la dimensione del polo
-5mm- rappresenta il passo di magnetizzazione P (si
veda a pagina 5). E' necessario abbinare il sensore
agli anelli MRI con “passo 5”.
Elenco sezioni
1 - Norme di sicurezza
2 - Identificazione
3 – Dimensioni di ingombro
4 - Installazione
5 - Istruzioni di montaggio
6 - Connessioni elettriche
7 - Segnali di uscita
8 - Manutenzione
9 - Risoluzione dei problemi
1 - Norme di sicurezza
1.1 Sicurezza
•Durante l’installazione e l’utilizzo del dispositivo
osservare le norme di prevenzione e sicurezza sul
lavoro previste nel proprio paese;
•l’installazione e le operazioni di manutenzione devono
essere eseguite da personale qualificato, in assenza di
tensione e parti meccaniche in movimento;
•utilizzare il dispositivo esclusivamente per la funzione
per cui è stato costruito: ogni altro utilizzo potrebbe
risultare pericoloso per l'utilizzatore;
•alte correnti, tensioni e parti meccaniche in movimento
possono causare lesioni serie o fatali;
•non utilizzare in ambienti esplosivi o infiammabili;
•il mancato rispetto delle norme di sicurezza o delle
avvertenze specificate in questo manuale è considerato
una violazione delle norme di sicurezza standard
previste dal costruttore o richieste dall'uso per cui lo
strumento è destinato;
•ika Electronic s.r.l. non si assume alcuna responsabilità
per eventuali danni o lesioni derivanti dall'inosservanza
delle norme di sicurezza da parte dell'utilizzatore.
1.2 Avvertenze elettriche
•Effettuare le connessioni elettriche esclusivamente in
assenza di tensione;
•rispettare le istruzioni relative alle connessioni riportate
nella sezione “6 - Connessioni elettriche”;
•i cavi dei segnali d’uscita non utilizzati devono essere
isolati singolarmente;
•in conformità alla normativa 2004/108/CE
sulla compatibilità elettromagnetica
rispettare le seguenti precauzioni:
- prima di maneggiare e installare il dispositivo, eliminare
la presenza di carica elettrostatica dal proprio corpo e
dagli utensili che verranno in contatto con il
dispositivo;
- alimentare il dispositivo con tensione stabilizzata e
priva di disturbi, se necessario, installare appositi filtri
EMC all’ingresso dell’alimentazione;
- utilizzare sempre cavi schermati e possibilmente
“twistati”;
- non usare cavi più lunghi del necessario;
- evitare di far passare il cavo dei segnali del dispositivo
vicino a cavi di potenza;
- installare il dispositivo il più lontano possibile da
eventuali fonti di interferenza o schermarlo in maniera
efficace;
- per garantire un funzionamento corretto del
dispositivo, evitare l'utilizzo di apparecchiature con
forte carica magnetica in prossimità dell'unità;
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 1 www.lika.it
www.lika.biz

SMRI5
- collegare la calza del cavo (o la custodia del
connettore) e il sensore a un buon punto di terra;
assicurarsi che il punto di terra sia privo di disturbi.
1. Avvertenze meccaniche
•Montare il dispositivo rispettando rigorosamente le
istruzioni riportate nella sezione “5 - Istruzioni di
montaggio”;
•effettuare il montaggio meccanico esclusivamente in
assenza di parti meccaniche in movimento;
•non disassemblare il dispositivo;
•non eseguire lavorazioni meccaniche sul dispositivo;
•dispositivo elettronico delicato: maneggiare con cura;
evitare urti o forti sollecitazioni al corpo del
dispositivo;
•proteggere lo strumento da soluzioni acide o da
sostanze che lo possono danneggiare;
•utilizzare il dispositivo in accordo con le caratteristiche
ambientali previste dal costruttore;
•è buona norma prevedere il montaggio al riparo da
trucioli di lavorazione specie se metallici, nel caso in
cui questo non sia possibile prevedere adeguati sistemi
di pulizia (es. spazzole, raschiatori, getti d'aria
compressa) al fine di evitare grippaggi tra sensore e
anello.
2 - Identificazione
Il dispositivo è identificato mediante il codice di
ordinazione e un numero di serie stampati
sull'etichetta applicata al dispositivo stesso; i dati
sono ripetuti anche nei documenti di trasporto che
lo accompagnano. Citare sempre il codice di
ordinazione e il numero di serie quando si contatti
ika Electronic per l'acquisto di un ricambio o nella
necessità di assistenza tecnica. Per ogni
informazione sulle caratteristiche tecniche del
dispositivo, fare riferimento alla pagina del catalogo.
Attenzione: i dispositivi con codice di
ordinazione finale "/Sxxx" possono avere
caratteristiche meccaniche ed elettriche
diverse dallo standard ed essere pertanto
provvisti di documentazione aggiuntiva
per cablaggi speciali (Technical Info).
– Dimensioni di ingombro
Figura 1 - Dimensioni di ingombro
4 - Installazione
ATTENZIONE
'installazione e le operazioni di
manutenzione devono essere eseguite
da personale qualificato, in assenza di
tensione e movimenti meccanici.
Il dispositivo deve essere protetto da urti accidentali,
sfregamenti contro altre parti mobili e soluzioni
acide. Si raccomanda di non tirare il cavo né di
trasportare o impugnare il dispositivo per il cavo.
Non stressare il connettore. E' buona norma
prevedere il montaggio al riparo da trucioli di
lavorazione specie se metallici, nel caso in cui
questo non sia possibile prevedere adeguati sistemi
di pulizia (es. spazzole, raschiatori, getti d'aria
compressa) al fine di evitare grippaggi tra sensore e
anello.
ATTENZIONE
Dispositivo sensibile alle cariche
elettrostatiche: usare precauzioni
adeguate.
5 - Istruzioni di montaggio
Il sensore SMRI deve essere necessariamente
abbinato agli anelli MRI con “passo 5”; si veda il
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 2 www.lika.it
www.lika.biz

SMRI5
codice di ordinazione dell'anello: MRI/xxx-xx-5-xxx.
Assicurarsi che le tolleranze di montaggio tra
sensore e anello magnetico MRI siano sempre
rispettate (Figura 2, Figura 3 e Figura 4). Evitare il
contatto tra sensore e anello magnetico.
5.1 Montaggio sensore su anello magnetico MRI
Fissare il sensore utilizzando due viti M a testa
cilindrica di lunghezza minima di 15 mm
passanti nei due fori predisposti. Si raccomanda una
coppia di serraggio delle viti di 1,1 Nm.
Rispettare le tolleranze di montaggio indicate nella
sezione ”5.2 Tolleranze di montaggio“.
a freccia in Figura 2 indica la direzione di conteggio
positiva (conteggio crescente, il fronte di salita del
segnale A precede il fronte di salita del segnale B).
NOTA
In presenza di Reference “R” prestare
attenzione al lato di montaggio
dell'anello magnetico: sono presenti su
un lato la traccia incrementale, sull'altro la traccia
Reference. Montare il sensore e l'anello magnetico
con il lato dell'etichetta Reference come in Figura 2.
Figura 2 - Montaggio del sensore
Nel caso di anelli con superficie magnetica di
larghezza 10 mm allineare il sensore e l'anello sullo
stesso asse centrale; come detto, con Reference “R”
prestare attenzione all'orientamento di montaggio
di sensore e anello. Nel caso di anelli con superficie
magnetica di larghezza 5 mm allineare il sensore e
l'anello come in Figura 3, badando che il sensore
incrementale è posto lateralmente nella testina di
lettura. Con anelli 5 mm è indifferente il verso di
montaggio dell'anello (bisogna però poi allineare
opportunamente il sensore sul lato corretto!).
Figura - Allineamento sensore / anello
5.2 Tolleranze di montaggio
Rispettare le tolleranze di montaggio indicate nella
tabella qui sotto e nelle Figura 2, Figura 3 e Figura 4.
La distanza D raccomandata è di 1,0 mm.
Distanza D sensore / anello
senza Reference con Reference raccomandata
0,1 - 2,0 mm 0,1 – 1,5 mm 1,0 mm
Figura 4 - Tolleranze di montaggio
ATTENZIONE
Non ci devono essere punti di contatto
tra il sensore 1 e l'anello magnetico 2.
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 3 www.lika.it
www.lika.biz

SMRI5
6 - Connessioni elettriche
ATTENZIONE
e connessioni elettriche devono essere
eseguite da personale qualificato, in
assenza di tensione e movimenti
meccanici.
Funzione Connettore M12 Cavo M8
0VDC 1 Nero
+VDC 12 Rosso
A3 Giallo
/A 4 Blu
B5 Verde
/B 6 Arancio
0 27 Bianco
/0 28 Grigio
Schermatura Custodia Calza
1 Si veda il codice di ordinazione:
ESEMPIO
SMRI5-L-1-… +VDC = +5VDC ± 5%
SMRI5-YC-2-...+VDC= +10VDC +30VDC
2 Disponibile solo con codice di ordinazione -R-
NOTA
I circuiti d'uscita prevedono anche le
uscite complementari, pertanto:
A = canale A diritto;
/A = canale A negato (complementare).
Nel caso in cui l'elettronica di lettura sia predisposta
alla lettura differenziale si consiglia di utilizzare
sempre i canali negati (complementari). Qualora non
sia predisposta per la lettura dei canali
complementari sarà necessario isolare
singolarmente i canali d’uscita non utilizzati.
ATTENZIONE
a chiusura di contatto tra i canali non
utilizzati può provocare l'irrimediabile
danneggiamento del dispositivo.
6.1 Caratteristiche del connettore M12 8 pin
Connettore M12 8 pin
maschio, lato contatti
Codifica A
6.2 Caratteristiche del cavo M8
Modello: cavo IKA HI-F EX M8
Conduttori: 6 x 0,14 mm2 + 2 x 0,22 mm2
Schermo: Schermo a treccia in rame
Diametro esterno: Ø 5,3 ÷ 5,6 mm
Impedenza conduttori: 148 /Km (6), 90 /Km
Raggio minimo di curvatura: Ø x 7,5
a lunghezza massima di collegamento tra sensore
ed elettronica di acquisizione non deve superare i 50
m. Per distanze maggiori contattare il personale
tecnico di ika Electronic. Si raccomanda di non
piegare eccessivamente il cavo. Il raggio minimo di
curvatura è Ø x 7,5 a una distanza minima di 10
mm dalla testina.
6. Collegamento a terra
Collegare la calza del cavo (o la custodia del
connettore) e il sensore a un buon punto di terra;
assicurarsi che il punto di terra sia privo di disturbi.
6.4 Indicatori LED
LED Descrizione
E Errore (rosso
lampeggiante)
Errore 1: tolleranze di montaggio
non rispettate;
Errore 2: velocità di rotazione
anello troppo elevata (errore
frequenza).
R Reference
(verde)
Anello con Reference (codice
ordinazione -R-): lettura
Reference, segnale di zero.
Corrisponde al valore logico alto
del segnale d'uscita 0.
Anello senza Reference (codice
ordinazione -N-): dispositivo
alimentato.
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 4 www.lika.it
www.lika.biz

SMRI5
7 - Segnali di uscita
Direzione di conteggio standard
Figura 5 - Esempio con fattore di interpolazione
x4
’elettronica di conversione all’interno del sensore
trasforma l’informazione del campo magnetico
dell'anello in un segnale elettrico equivalente a
quello di analoghi sistemi ottici incrementali. a
frequenza dei segnali di uscita è proporzionale alla
velocità di lettura mentre il numero di impulsi in
uscita è proporzionale allo spostamento meccanico
dell'anello.
Si badi che il segnale di Reference “R” è restituito
una sola volta per ciascuna rotazione dell'anello
magnetico (si veda la sezione “7.1 Reference “R””).
Il codice di ordinazione indica il fattore di
interpolazione, per conoscere il numero di fronti per
giro (inteso dopo la moltiplicazione x 4), moltiplicare
il fattore di interpolazione per il numero di poli
dell’anello magnetico.
Il numero di fronti/giro si ricava da:
interpolazione * numero poli anello
ESEMPIO
SMRI5- -1-160-R- 2-J: interpolazione = 160;
MRI/141Z-90-5-120: numero poli = 90.
Perciò:
160 * 90 = 14.400 fronti/giro
Da questo si ricavano i PPR encoder:
PPR encoder = fronti/giro = 14.400 = 3.600 PPR
4 4
NOTA
a direzione di conteggio standard (il
canale A precede il canale B) è da
intendersi con movimento dell'anello
come indicato dalla freccia nella Figura 2.
7.1 Reference “R”
Il sistema può fornire un impulso di Reference "R" a
ciascuna rotazione dell'anello magnetico (si veda il
codice di ordinazione -R-; con codice di ordinazione
-N- il segnale di Reference non è presente). Esso
restituisce una informazione di posizione utile per
esempio all'accensione oppure in seguito a una
perdita di tensione. Alla lettura del Reference il led
verde R si accende. a durata del segnale di
Reference è pari a 1 incremento (90° ±30° elettrici).
Il segnale di Reference può essere fornito solo
utilizzando anelli con superficie magnetica di
larghezza 10 mm. Gli anelli con superficie
magnetica di larghezza 5 mm non possono avere la
traccia di Reference.
8 - Manutenzione
Il sistema non richiede particolari cure di
manutenzione; a scopo precauzionale vi consigliamo
tuttavia di eseguire periodicamente le seguenti
operazioni:
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 5 www.lika.it
www.lika.biz

SMRI5
controllare le tolleranze di accoppiamento tra
sensore e anello magnetico per evitare che
eccessivi giochi meccanici ne pregiudichino il
corretto funzionamento;
provvedere periodicamente alla pulizia dell'anello
magnetico per rimuovere eventuali residui di
lavorazione.
9 - Risoluzione dei problemi
Elenchiamo di seguito le cause tipiche di
malfunzionamento riscontrabili durante
l’installazione o l’uso del sistema di misura lineare
magnetico:
Errore:
Il sistema non conta.
Cause:
Sensore o anello magnetico montati non
correttamente.
E’ stato frapposto un elemento di protezione non
conforme fra sensore e superficie magnetica (es.
acciaio non amagnetico).
Durante il funzionamento il sensore è venuto
ripetutamente a contatto con la superficie
magnetica provocandone il guasto (ispezionare la
superficie attiva del sensore).
E’ stato provocato un cortocircuito sulle uscite
oppure un’inversione di polarità sulla
alimentazione del sensore (il sensore si brucia e
risulta inutilizzabile).
Errore:
Il sistema fornisce misure inesatte.
Cause:
a tolleranza di accoppiamento tra sensore e
anello magnetico non è rispettata integralmente.
Il cavo di collegamento oppure il sensore è
influenzato da disturbi elettromagnetici.
a frequenza di conteggio massima del
dispositivo ricevente è troppo bassa.
Una sezione del sostrato magnetico è stata
danneggiata.
’errore di misura sul pezzo lavorato non è
causato da un errore del sensore, ma da torsioni
della struttura della macchina operatrice.
Controllare il parallelismo e la simmetria di
movimento della macchina.
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 6 www.lika.it
www.lika.biz

SMRI5
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 7 www.lika.it
www.lika.biz
Pagina lasciata bianca intenzionalmente

SMRI5
Versione
documento Descrizione
1.0 Prima stampa
1.1 Nuovi collegamenti web
1.2 Aggiornamento informazioni Reference
1.3 Revisione istruzioni di montaggio, revisione
generale
Lika Electronic
Via S. orenzo, 25 - 36010 Carrè (VI) - Italy
Tel. +39 0445 806600
Fax +39 0445 806699
Italy: eMail [email protected] - www.lika.it
World: eMail [email protected] - www.lika.biz
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 8 www.lika.it
www.lika.biz
Smaltire separatamente

SMRI5
User's guide
SMRI5
Description
This guide is designed to describe the SMRI5
bearingless encoder. The purpose of this encoder is
to measure both linear and angular displacements in
industrial machines and automation systems. The
measurement system includes a magnetic ring,
conversion electronics and a magnetic sensor. The
ring is fitted with alternating magnetic north/south
poles having a 5-mm pitch size called the pole pitch
P (see on page 13). The sensor reads the magnetic
ring whilst it turns, so it detects the displacement
and produces a digital output signal equivalent to
the one of an incremental encoder or a linear scale.
The sensor has to be compulsorily matched with 5
mm pole pitch MRI magnetic rings.
Table of contents
1 - Safety summary
2 - Identification
3 – Overall dimensions
4 - Installation
5 - Mounting instructions
6 - Electrical connections
7 - Output signals
8 - Maintenance
9 - Troubleshooting
1 - Safety summary
1.1 Safety
•Always adhere to the professional safety and accident
prevention regulations applicable to your country
during device installation and operation;
•installation and maintenance operations have to be
carried out by qualified personnel only, with power
supply disconnected and stationary mechanical
devices;
•device must be used only for the purpose appropriate
to its design: use for purposes other than those for
which it has been designed could result in serious
personal and/or the environment damage;
•high current, voltage and moving mechanical parts can
cause serious or fatal injury;
•warning ! Do not use in explosive or flammable areas;
•failure to comply with these precautions or with
specific warnings elsewhere in this manual violates
safety standards of design, manufacture, and intended
use of the equipment;
•ika Electronic s.r.l. assumes no liability for the
customer's failure to comply with these requirements.
1.2 Electrical safety
•Turn OFF power supply before connecting the device;
•connect according to explanation in
section ”6 - Electrical connections”;
•wires of output signals which are not used
must be insulated singularly;
•in compliance with 2004/108/EC norm on
electromagnetic compatibility, following precautions
must be taken:
- before handling and installing the equipment,
discharge electrical charge from your body and tools
which may come in touch with the device;
- power supply must be stabilized without noise; install
EMC filters on device power supply if needed;
- always use shielded cables (twisted pair cables
whenever possible);
- avoid cables runs longer than necessary;
- avoid running the signal cable near high voltage
power cables;
- mount the device as far as possible from any
capacitive or inductive noise source; shield the device
from noise source if needed;
- to guarantee a correct working of the device, avoid
using strong magnets on or near by the unit;
- minimize noise by connecting the shield (or the
connector housing) and the sensor to ground. Make
sure that ground is not affected by noise.
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 9 www.lika.it
www.lika.biz

SMRI5
1. Mechanical safety
•Install the device following strictly the information in
section “5 - Mounting instructions”;
•mechanical installation has to be carried out with
stationary mechanical devices;
•do not disassemble the unit;
•do not tool the unit;
•delicate electronic equipment: handle with care; do not
subject the unit to knocks or shocks;
•protect the unit against acid solutions or chemicals
that may damage it;
•respect the environmental characteristics declared by
manufacturer;
•we suggest installing the unit providing protection
means against waste, especially swarf as turnings,
chips, or filings; should this not be possible, please
make sure that adequate cleaning measures (as for
instance brushes, scrapers, jets of compressed air, etc.)
are in place in order to prevent the sensor and the
magnetic ring from jamming.
2 - Identification
Device can be identified through the ordering code
and the serial number printed on the label applied
to its body. Information is listed in the delivery
document too. Please always quote the ordering
code and the serial number when reaching ika
Electronic for purchasing spare parts or needing
assistance. For any information on the technical
characteristics of the product refer to the technical
datasheet.
Warning: devices having ordering code
ending with "/Sxxx" may have mechanical
and electrical characteristics different
from standard and be supplied with
additional documentation for special
connections (Technical Info).
– Overall dimensions
Figure 1 - Overall dimensions
4 - Installation
WARNING
Installation has to be carried out by
qualified personnel only, with power
supply disconnected and mechanical
parts compulsorily in stop.
Protect the device against knocks, frictions, solvents
as well as under and over temperatures. Please
never stretch the cable. Do not pull or carry by
cable. Do not use the cable as a handle. we suggest
installing the unit providing protection means
against waste, especially swarf as turnings, chips, or
filings; should this not be possible, please make sure
that adequate cleaning measures (as for instance
brushes, scrapers, jets of compressed air, etc.) are in
place in order to prevent the sensor and the
magnetic ring from jamming.
WARNING
Observe precautions for handling
electrostatic discharge sensitive
devices.
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 10 www.lika.it
www.lika.biz

SMRI5
5 - Mounting instructions
SMRI bearingless encoder has to be compulsorily
used with 5 mm pole pitch MRI magnetic rings; see
the order code: MRI/xxx-xx-5-xxx. Make sure the
mounting tolerances between the sensor and the
MRI ring indicated in Figure 2, Figure 3 and Figure 4
are always met all along the whole measuring
length. Avoid contact between the parts.
5.1 Mounting the sensor on MRI magnetic ring
Fix the sensor by means of two M 15 mm / 0.6”
min. long cylinder head screws inserted in the
provided holes. M3 screws recommended
tightening torque: 1.1 Nm.
Please always comply with the mounting tolerances
indicated in the section “5.2 Mounting tolerances”.
NOTE
With Reference “R” please pay
attention to the mounting side of the
magnetic ring: there is the incremental
track on one side, the reference track on the other
side. Mount the sensor and the magnetic ring
having the Reference label as shown in Figure 2.
Figure 2 - Mounting the sensor
When the sensor is installed on magnetic rings
having a 10 mm / 0.4” wide magnetic surface, line
up both the sensor and the ring on the central axis;
as previously stated, if the Reference track is
provided pay attention to the mounting direction of
the sensor and the ring. When magnetic rings
having a 5 mm / 0.2” wide magnetic surface are
used, line up the sensor and the ring as shown in
Figure 3; please consider that the incremental
sensor is located laterally in the sensing head. With
5 mm rings the mounting direction of the ring
makes no difference (but ascertain that the sensor is
properly aligned on the correct side!).
Figure - Sensor – ring alignment
5.2 Mounting tolerances
Always comply with the mounting tolerances
indicated in the following table and in Figure 2,
Figure 3 and Figure 4. The recommended distance
D is 1.0 mm.
Distance sensor / magnetic ring (D)
w/o Reference w/ Reference recommended
0.1 – 2.0 mm 0.1 – 1.5 mm 1.0 mm
Figure 4 - Mounting tolerances
WARNING
Prevent the sensor 1 and the magnetic
ring 2 from coming into contact.
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 11 www.lika.it
www.lika.biz

SMRI5
6 - Electrical connections
WARNING
Electrical connection has to be carried
out by qualified personnel only, with
power supply disconnected and
mechanical parts compulsorily in stop.
Function M12 connector M8 cable
0VDC 1 Black
+VDC 12 Red
A3 Yellow
/A 4 Blue
B5 Green
/B 6 Orange
0 27 White
/0 28 Grey
Shielding Case Shield
1 See order code:
Example
SMRI5-L-1-… +VDC = +5VDC ± 5%
SMRI5-YC-2-… +VDC = +10VDC
+30VDC
2 Only available with -R- ordering code
NOTE
All sensors can provide inverted signals.
A = A signal;
/A = inverted A signal (or
complementary signal).
Magnetic sensors can provide AB0, /AB0 output
signals. We advise the inverted signals always be
connected if the receiving device will accept them.
Otherwise each output should be insulated
singularly.
WARNING
Connecting /A, /B, or /0 each other, to
+VDC or 0VDC may cause permanent
damage to the sensor.
6.1 M12 8-pin connector specifications
M12 8-pin connector
male, frontal side
A coding
6.2 M8 cable specifications
Type : IKA HI-F EX M8
Wires : 6 x 0.14 mm2 + 2 x 0.22 mm2
Shield : Tinned copper braid
External Ø : Ø 5.3 ÷ 5.6 mm
Impedance : 148 /Km (6), 90 /Km (2)
Min. bend radius: Ø x 7.5
The total length of the cable connecting the sensor
and the receiving device should not exceed 50 m (55
Yd). Should greater distances to be reached please
contact ika Electronic Technical Dept.
Do not bend the cable excessively; the min. bending
radius is: Ø x 7.5 at a 10 mm min. distance from
the sensor head.
6. GND connections
Minimize noise by connecting the shield (or the
connector housing) and the sensor to ground. Make
sure that ground is not affected by noise.
6.4 Diagnostic LEDs
LED Description
E Error
(blinking
red)
Error 1: mounting tolerances between
the sensor and the ring are not met;
Error 2: travelling speed of the ring
too high (frequency error).
R Reference
(green)
Ring with reference (-R- order code):
reference mark detected, zero signal.
It is equivalent to the high logic level
of the 0 output signal.
Ring without reference (-N- order
code): the electric power is supplied
to the device.
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 12 www.lika.it
www.lika.biz

SMRI5
7 - Output signals
Standard counting direction
Figure 5 - Example with interpolation factor 4x
As the sensor reads the magnetic ring whilst it
turns, it detects the displacement and issues an
output signal equivalent to the one of an
incremental encoder or a linear scale. The output
signal frequency is proportional to the measuring
speed while the number of output pulses is
proportional to the mechanical displacement of the
ring.
Please consider that the “R” reference signal is
provided once per revolution of the magnetic ring
(see the section “7.1 Reference “R””).
The order code indicates the interpolation factor, if
you want to know the number of edges per
revolution (intended after multiplying by 4),
multiply the interpolation factor by the number of
magnetic poles in the magnetic ring.
The number of edges per revolution results from:
interpolation * number of ring poles
EXAMPLE
SMRI5- -1-160-R- 2-J: interpolation = 160;
MRI/141Z-90-5-120: number of poles = 90.
Hence:
160 * 90 = 14,400 edges per revolution
Encoder PPR result from the following calculation:
Encoder PPR = edges/rev. = 14,400 = 3,600 PPR
4 4
NOTE
The standard counting direction
(channel A leads channel B) is to be
intended with sensor moving as
indicated by the arrow in Figure 2.
7.1 Reference “R”
Optional “R” reference signal is provided once per
revolution of the magnetic ring (see -R- order code;
with -N- order code the Reference signal is not
provided). It provides a datum position for use at
power-up or following a loss of power. When the
sensor detects the Reference mark, the R led lights
up green. The Reference signal has a duration of one
measuring step (90 electrical degrees ± 30°). The
Reference signal can be provided only using
magnetic rings having a 10 mm / 0.4” wide
magnetic surface. The 5 mm / 0.2” magnetic surface
rings cannot be fitted with the Reference track.
8 - Maintenance
The magnetic measurement system does not need
any particular maintenance; please always consider
it is a delicate electronic equipment and therefore it
must be handled with care. From time to time we
recommend the following operations:
Check the mounting tolerances between the
sensor and the magnetic ring are always met
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 13 www.lika.it
www.lika.biz

SMRI5
along the whole measuring length. Mechanical
plays could compromise the proper counting;
the surface of the magnetic ring should be
cleaned periodically using a soft cloth to remove
dust, chips, moisture etc.
9 - Troubleshooting
The following list shows some typical errors that
could occur during installation and operation of the
magnetic measurement system.
Fault:
The system does not work (no pulse output).
Possible cause:
The ring or the sensor has been mounted
incorrectly.
A magnetic part has been inserted between the
sensor and the substrate. Only non-magnetic
materials are allowed between the sensor and
substrate.
The sensor touches the substrate because the
tolerance gap between the sensor and the
substrate is not met. Check the sensor active
side if damaged.
The sensor has been damaged by short circuit,
inversion of polarity or wrong connection.
Fault:
The measured values are inaccurate.
Possible cause:
The mounting tolerances are not thoroughly
met.
The connection cable runs near to high voltage
cable or shield is not connected properly. See
the section “6 - Electrical connections“.
The max. counting frequency of the receiving
device is too low.
A section of the magnetic substrate has been
damaged either mechanically or magnetically.
The measuring error is caused by torsion of the
machine structure. Check parallelism and
symmetry of machine movement.
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 14 www.lika.it
www.lika.biz

SMRI5
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 15 www.lika.it
www.lika.biz
This page intentionally left blank

SMRI5
Document
release
Description
1.0 1st issue
1.1 New web links
1.2 Reference information updated
1.3 Mounting instructions updated, general
review
Lika Electronic
Via S. orenzo, 25 - 36010 Carrè (VI) - Italy
Tel. +39 0445 806600
Fax +39 0445 806699
Italy : eMail [email protected] - www.lika.it
World : eMail [email protected] - www.lika.biz
MAN SMRI5 I_E 1.3.odt 16 www.lika.it
www.lika.biz
Dispose separately
Table of contents
Languages:
Other Lika Media Converter manuals

Lika
Lika IF92 User manual

Lika
Lika ROTACOD AMR58 Series User manual

Lika
Lika SMRI2 User manual

Lika
Lika RD6 Series User manual

Lika
Lika AMM5A AMM5B User manual

Lika
Lika C50MI User manual

Lika
Lika DRAW WIRE SFA Series User manual

Lika
Lika AM 58 P Series User manual

Lika
Lika DRAW WIRE SF0M1 Series User manual

Lika
Lika ES5812/MB Series User manual

Lika
Lika AMM5A / BG1 Series User manual

Lika
Lika HMC59 User manual

Lika
Lika XC77 User manual

Lika
Lika LD300 User manual

Lika
Lika ROTACOD EXM58 Series User manual

Lika
Lika Rotacod EM58 PT Series User manual

Lika
Lika Rotacod AST6 Series User manual

Lika
Lika HM58 PS User manual

Lika
Lika EMC58 Series User manual

Lika
Lika Rotacod EM58 MT Series User manual