Master WiSlide 750 KG Operating manual

WiSlide 750 KG
C
OD
.
1122.10
F
ORZA
450
N
-
ANTA MASSIMA
5000
MM
A
LIMENTAZIONE ELETTRICA
:24V
(DC)
F
ORCE
450
N
-
MAXIMUM SASH
5000
MM
E
LECTRIC POWER SUPPLY
:24V
(DC)
MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
USER AND INSTALLATION MANUAL
Il costruttore dispone dell’archivio tecnico che contiene la documentazione
comprovante che i prodotti sono stati esaminati per la valutazione
delle loro conformità alle direttive.
ITA

Page 2
INDICE
1.
DATI TECNICI.............................................................................................................................4
2.
DATI DI TARGA E MARCHIATURA............................................................................................4
3.
DIMENSIONI E INGOMBRI.........................................................................................................4
4.
COMPOSIZIONE KIT..................................................................................................................6
5.
INDICAZIONI E CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE.................................................................6
5.1.
Montaggio interno apertura Dx....................................................................................................................... 6
5.2.
Montaggio interno apertura Sx ....................................................................................................................... 7
5.3.
Montaggio interno apertura Dx e Sx ............................................................................................................... 7
5.4.
Indicazioni per il taglio e le lavorazioni sui pro ili ............................................................................................. 8
5.4.1.
Taglio cassonetto ....................................................................................................................................... 8
5.4.2.
Lavorazione per sta a centrale ................................................................................................................... 8
5.5.
Sequenza di montaggio ................................................................................................................................. 9
5.5.1.
Posizionamento sta a. ............................................................................................................................... 9
5.5.2.
Montaggio del motore con la puleggia olle e piastrine tendicinghia............................................................... 9
5.5.3.
Montaggio della cinghia ............................................................................................................................ 10
6.
PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ELETTRICO..........................................................................11
7.
CENTRALINA DI CONTROLLO................................................................................................12
8.
COLLEGAMENTI ELETTRICI...................................................................................................13
8.1.
Schema di collegamento elettrico per l’apertura con un’anta motorizzata ........................................................ 13
8.2.
Regolazione FORZA, VELOCITA’ E RALLENTAMENTI ...................................................................................... 14
8.3.
Veri ica corretto collegamento ...................................................................................................................... 14
8.4.
Collegamento alimentazione rete-alimentatore .............................................................................................. 14
8.5.
Collegamento alimentazione alimentatore-centralina ..................................................................................... 14
8.6.
Collegamento motore .................................................................................................................................. 15
8.7.
Collegamento encoder ................................................................................................................................. 15
8.8.
Collegamento pulsante per apertura completa............................................................................................... 16
8.9.
Collegamento pulsante per apertura parziale ................................................................................................. 16
8.10.
Collegamento antenna ............................................................................................................................. 17
8.11.
Collegamento elettro serratura ................................................................................................................. 18
8.12.
Logica di unzionamento del DIP A ............................................................................................................ 19
8.13.
Logica di unzionamento del DIP B ............................................................................................................ 21
9.
ACCENSIONE E PROGRAMMAZIONE ...................................................................................21
9.1.
Fase di apprendimento ................................................................................................................................ 21
9.2.
Fase di apprendimento apertura parziale ...................................................................................................... 22
10.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'........................................................................................23
11.
PROTEZIONE AMBIENTALE ...................................................................................................24
12.
RICHIAMO AI PRINCIPI DEL CERTIFICATO DI GARANZIA...................................................24

Page 3
INDICAZIONI GENERALI PER LA SICUREZZA
L'installazione dell'apparecchio ed eventuali riparazioni devono essere eseguite da
personale tecnico competente e qualificato.
Sacchetti di plastica, polistirolo, piccole minuterie metalliche quali chiodi, graffette, ecc. non
devono essere lasciati alla portata dei bambini perché potenziali fonti di pericolo.
L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità
fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di
conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di
una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti
l’uso dell’apparecchio.
Prima di collegare l'apparecchio, verificare che l'alimentazione elettrica da voi utilizzata
abbia le stesse caratteristiche indicate nell'etichetta dati tecnici, applicata all'apparecchio.
Questa macchina è destinata solo ed esclusivamente all'uso per il quale è stata concepita ed
il costruttore non può essere ritenuto responsabile per danni dovuti ad un uso improprio.
L’attuatore è destinato all’installazione interna. Per ogni applicazione speciale si raccomanda
di consultare preventivamente il costruttore.
Non lavare l’apparecchio con solventi o getti d’acqua.
Non immergere l’apparecchio in acqua.
Richiedere sempre ed esclusivamente l'impiego di ricambi originali. Il mancato rispetto di
questa regola può compromettere la sicurezza ed annulla i benefici della garanzia applicata
all'apparecchio.
L'installazione dell'apparecchio va fatta seguendo le istruzioni del costruttore. Il mancato
rispetto di tali raccomandazioni può compromettere la sicurezza. L'esecuzione dell'impianto
elettrico d’alimentazione va eseguita nel rispetto delle norme in vigore.
Nel caso di guasto o di mal funzionamento, spegnere l'apparecchio dall’interruttore generale
e far intervenire un tecnico qualificato.

Page 4
WISLIDE 750 KG
1. DATI TECNICI
Modello WiSlide 750 KG
Alimentazione motore 24 Vdc
Peso max totale 750 Kg
Anta max 5000mm
Potenza motore 240 W
Forza 450 N
Ciclo di lavoro 10 cicli/ora
Rumorosità 35 dB
Grado di protezione IP32
*
*
Verificare l’adeguatezza per l’utilizzo in ambienti umidi.
I dati forniti in queste illustrazioni non sono vincolanti e soggetti a modifiche, anche senza
preavviso.
2. DATI DI TARGA E MARCHIATURA
I dati di targa sono riportati all’esterno del dispositivo. I valori sono conformi a quanto richiesto
dalle norme comunitarie in vigore.
3. DIMENSIONI E INGOMBRI
Prima di procedere verificare di avere lo spazio necessario all’installazione dei componenti

Page 5

Page 6
4. COMPOSIZIONE KIT
Motore
1 pz.
Cinghia
13 m.
Puleggia folle
1 pz.
Centralina elettronica con alimentatore
1 pz.
Manuale
1
5. INDICAZIONI E CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE
5.1. Montaggio interno apertura Dx
La lunghezza L (anta) non deve superare i 5000 mm
Il peso dell'anta non deve superare il valore massimo indicato nei dati tecnici del prodotto

Page 7
5.2. Montaggio interno apertura Sx
La lunghezza L (anta) non deve superare i 5000 mm
Il peso dell'anta non deve superare il valore massimo indicato nei dati tecnici del prodotto
5.3. Montaggio interno apertura Dx e Sx
La lunghezza L (anta) non deve superare i 5000 mm
Il peso dell'anta non deve superare il valore massimo indicato nei dati tecnici del prodotto

Page 8
5.4. Indicazioni per il taglio e le lavorazioni sui profili
5.4.1. Taglio cassonetto
Negli infissi a due ante il cassonetto, dal lato della puleggia folle, deve essere tagliato più
lungo di 80 mm. oltre la larghezza del telaio.
5.4.2. Lavorazione per staffa centrale
Tale lavorazione si riferisce alla staffa inclusa nel kit staffe (1122.70D e 1122.70S)

Page 9
5.5. Sequenza di montaggio
5.5.1. Posizionamento staffa.
La staffa è inclusa nel kit staffe (1122.70D e 1122.70S)
Prima del posizionamento dell’anta motorizzata nel telaio, va applicata la staffa centrale di
montaggio dei tendi cinghia Dx e Sx in funzione della versione di apertura.
5.5.2. Montaggio del motore con la puleggia folle e piastrine tendicinghia.
Le staffe di attacco morsetto cinghia, di montaggio del motore a cassonetto, di montaggio
della puleggia folle a cassonetto e le piastrine tendicinghia sono incluse nel kit staffe
(1122.70D e 1122.70S)

Page 10
5.5.3. Montaggio della cinghia
Il montaggio di seguito descritto è effettuato con i componenti inclusi nel kit staffe (1122.70D
e 1122.70S).
Afferrare un’estremità della cinghia e agganciarla alla puleggia folle, e bloccarla alla relativa
piastra tendi cinghia. Eseguire la stessa operazione descritta sopra, dal lato del motore,
tenere la cinghia in tensione, agganciandola tagliare la parte in eccesso e bloccarla al relativo
tendi cinghia.

Page 11
6. PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ELETTRICO
ATTENZIONE
L’installazione elettrica deve essere effettuata seguendo le norme nazionali in vigore, così
per tutti gli obblighi previsti dalla legge e/o per ogni obbligo previsto a questo effetto.
I collegamenti elettrici vanno effettuati fuori tensione, non alimentare la zona di lavoro prima
di aver terminato tutte le operazioni di montaggio.
SCHEMA DI PRINCIPIO PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ELETTRICO
Obbligatorio posizionare l’elettronica, in un luogo facilmente accessibile ad una distanza
massima di 5 mt.

Page 12
7. CENTRALINA DI CONTROLLO
24 Vac/dc
1
Ingresso bassa tensione (già collegato Par. 8.5)
2
Motore
3
Uscita per collega ento otore (Par. 8.6)
4
-24 Vdc
5
Uscita per ali entazione accessori: Assorbi ento ax 1,6A
+24 Vdc
6
c.p Elettro
serratura
9 Uscita per collega ento elettro serratura (Par. 8.11)
10
Stop
11
Ingresso STOP
Start
15
Ingresso co ando START apertura totale (Par. 8.8)
Parziale
16
Ingresso co ando apertura parziale (Par. 8.9)
Co une
17
Co une Servizi
+ Antenna
18
Polo positivo antenna (Par. 8.10)
+5 Vdc
19
Ali entazione Encoder = filo MARRONE
(Par 8.7)
Sgn Encoder
20
Segnale Encoder = filo VERDE
-5 Vdc
21
Ali entazione Encoder = filo BIANCO

Page 13
8. COLLEGAMENTI ELETTRICI
8.1. Schema di collegamento elettrico per l’apertura con un’anta motorizzata
APERTURA VERSO DX
APERTURA VERSO SX

Page 14
8.2. Regolazione FORZA, VELOCITA’ E RALLENTAMENTI
E’ possibile regolare la forza motore, la velocità del motore e la velocità di rallentamento
tramite i tre selettori posizionati sulla scheda elettronica.
8.3. Verifica corretto collegamento
La spia led L1 segnala il corretto collegamento della centrale elettronica. Tale spia lampeggia
con cadenza di un secondo ed indica che i collegamenti sono stati effettuati correttamente e
che la scheda è in attesa di comandi.
Normalmente i led rossi sugli ingressi STOP-FOTO- FCA-FCC sono accesi.
Normalmente i led verdi sugli ingressi di comando START-CHIUDE sono spenti.
8.4. Collegamento alimentazione rete-alimentatore
Collegare l’alimentazione da rete 220 Vac ai morsetti 1 (L) e 2 (N) dell’alimentatore.
8.5. Collegamento alimentazione alimentatore-centralina
La centralina è alimentata a 24Vdc.
Il kit viene fornito con il collegamento già effettuato.
N.B.: L’eventuale inversione di tale collegamento non comporta alcuna variazione sul
funzionamento.

Page 15
8.6. Collegamento motore
Collegare i cavi di alimentazione del motore ai morsetti 3 e 4 della centralina.
Fare attenzione a non invertire i poli APRE e CHIUDE.
8.6.1. Collegamento motore per montaggio interno apertura Dx
Collegare
•il cavo blu del motore con il morsetto 3 della centralina
•il cavo rosso del motore con il morsetto 4 della centralina
8.6.2. Collegamento motore per montaggio interno apertura Sx
Collegare
•il cavo rosso del motore con il morsetto 3 della centralina
•il cavo blu del motore con il morsetto 4 della centralina
8.7. Collegamento encoder
Il sistema può funzionare sia con sia senza encoder collegato. Per una configurazione più
robusta se ne consiglia l’utilizzo.
È necessario collegare:
•il cavo marrone dell’encoder al morsetto 19 (+5V) della centralina;
•il cavo verde dell’encoder al morsetto 20 (segnale) della centralina;
•il cavo bianco dell’encoder al morsetto 21 (-5V) della centralina.

Page 16
8.8. Collegamento pulsante per apertura completa
Il collegamento può essere effettuato a qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.A. (normalmente
aperto), collegando il contatto ai morsetti 15 e 17 della centralina.
8.9. Collegamento pulsante per apertura parziale
Il collegamento può essere effettuato a qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.A. (normalmente
aperto), collegando il contatto ai morsetti 16 e 17 della centralina.

Page 17
8.10. Collegamento antenna
È possibile collegare un’antenna radio effettuando i collegamenti come di seguito riportati.
Collegare i cavi di alimentazione del motore ai morsetti 3 e 4 della centralina.
Se al posto di una antenna si utilizza uno spezzone di filo rigido, per la frequenza 433Mhz si
dovrà tagliarlo a 17 cm e collegarlo solo al morsetto 18.
N.B.: COLLEGARE L’ANTENNA SOLO DOPO AVER EFFETTUATO L’APPRENDIMENTO
DEI CODICI DEL RADIOCOMANDO (art. opzionale 1121.50).
8.10.1. Apprendimento dei codici del radiocomando
L’operazione è possibile solo ad automazione in posizione di chiuso.
Effettuare l’apprendimento dei codici senza collegare l’antenna ai morsetti 17-18
1 Per selezionare un canale del radiocomando 1122.50 premere il tasto CH; il canale
visualizzato lampeggia. Con i tasti freccia in ▲(su), o freccia in ▼(giù), si seleziona il
canale desiderato che lampeggia. Premere nuovamente il tasto CH, il canale si
accende fisso.
2 Premere e rilasciare il PULSANTE P1 della centralina, il lLED L1 rimarrà acceso per
6 secondi. Poi di seguito:
3 Entro questi 6 secondi premere il tasto del radiocomando che servirà da comando
START, si consiglia freccia in ▲(su)

Page 18
8.10.2. Cancellazione memoria
Tramite il PULSANTE P1 presente sulla scheda è possibile cancellare tutti i codici dei
radiocomandi memorizzati sulla centrale. Per fare questa operazione seguire i due
passaggi:
1 Premere e mantenere premuto il PULSANTE P1 sulla scheda, il LED L1 rimarrà
acceso
2 Dopo 6 secondi il LED L1 si spegnerà e solo a questo punto rilasciare il pulsante P1.
Il LED L1 subito darà 4 lampeggi diversi tra loro, poi ritornerà ad un lampeggio
costante pronto per la gestione dei codici fissi. La memoria è stata cancellata.
N.B.: Per poter effettuare tale operazione le uscite della centrale devono essere
disattivate. L’operazione è possibile solo ad automazione in posizione di chiuso.
8.11. Collegamento elettro serratura
8.11.1 Utilizzo di elettro catenaccio con scrocco normalmente chiuso
Impostando il DIP 8 in OFF è possibile collegare l’elettro pistone di sicurezza con scrocco (art.
opzionale cod. 1122.59) di tipo N.C. (normalmente chiuso) effettuando i collegamenti come di
seguito riportati.

Page 19
8.11.2 Utilizzo di elettro serrature NC (normalmente chiuse) meccaniche o elettro-
magnetiche.
Impostando il DIP 8 su ON è possibile collegare l’elettro serrature di tipo N.C. (normalmente
chiuse) meccaniche o elettromagnetiche, settando il DIP 6 su ON si ottiene un anticipo di 2
sec sull’apertura dell’elettro serratura (art. opzionali cod. 1122.59) effettuando i collegamenti
come di seguito riportati.
8.12. Logica di funzionamento del DIP A
9. La centrale dispone di una serie di microinterruttori che permettono di attivare varie funzioni al
fine di rendere l’impianto più adatto alle esigenze dell’utilizzatore e per la sua maggior
sicurezza.
1-OFF 2-ON passo-passo Ad ogni comando segue la
logica apre-stop-chiude-stop-
apre ecc…
3-ON
3-OFF
Colpo d’ariete e di chiusura Attiva solo colpo di chiusura
al rilevamento del finecorsa
chiude.
Disattiva colpo d’ariete e colpo
di chiusura
4-ON Uomo presente Viene attivata la modalità
uomo presente
4-OFF Uomo presente disattivata Viene disattivata la modalità
uomo presente
5-ON Impostazione rampe Attiva rampe di accelerazione
e decelerazione
5-OFF Disattiva rampe di
accelerazione e decelerazione

Page 20
6-ON Anticipo apertura elettro
serratura N.C.
Attiva pre apertura elettro
serratura di 2s (con DIP 8 su
ON)
6-OFF Disattiva pre apertura elettro
serratura di 2s
7-ON ingresso encoder Posizionare in ON per abilitare
l’ingresso ENCODER.
7-OFF Disabilita ingresso ENCODER
8-OFF Elettro catenaccio a scrocco
N.C.
Viene consentito il comando di
un’elettroserratura a scrocco.
8-ON Elettro serratura N.C. Viene consentito il comando di
un’elettroserratura N.C.
L’uscita resta attiva per tutta la
durata della corsa in apertura
ed in chiusura.
9-ON Apprendimento tempi e
posizioni
Attiva apprendimento tempi e
posizioni
9-OFF NORMALE
FUNZIONAMENTO
10 (ON-OFF) Non utilizzato
10.La configurazione standard consigliata è
1-OFF
Abilitazione funzione passo-passo
2-ON
3-OFF Disattivazione colpo d’ariete
4-OFF Disattivazione modalità uomo-presente
5-ON Abilitazione impostazioni rampe di accelerazione e decelerazione
6-OFF Disattivazione anticipo apertura elettro serratura
7-ON Abilitazione ingresso encoder
8-OFF E’ consentito il comando di un eventuale elettro catenaccio N.C.
9-ON Solo durante la fase di apprendimento (come descritto in seguito)
9-OFF Durante il normale funzionamento
10-OFF Non utilizzato
Table of contents
Languages:
Other Master Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

AVS Electronics
AVS Electronics RC9 quick start guide

Johnson Controls
Johnson Controls LP-FX2211T-0 installation instructions

Projecta
Projecta SC420/ND manual

Morningstar
Morningstar TRISTAR TS-MPPT-60-600V-48-DB Installation, operation and maintenance manual

BAGRAM
BAGRAM RGB STX-1796 manual

Siemens
Siemens LGA41.153A27 manual

BIFFI
BIFFI GILS Use and maintenance manual

Crestron
Crestron DigitalMedia DM-RMC-100-1 Operations & installation guide

ICM Controls
ICM Controls ICM325HNV Installation, operation & application guide

SmartAV
SmartAV Tango Series install guide

INVT
INVT SV-DB100 Series Operation manual

Beluk
Beluk BLR-CM Commissioning instructions