Medel PO01 User manual

0483
PO01
SOMMARIO
ITALIANO........................... 2
ENGLISH............................ 21
DEUTSCH........................... 43
FRANÇAIS.......................... 59
ESPAÑOL........................... 77
PORTUGUÊS....................... 95
POLSKI............................. 113
TÜRKÇE............................ 131
ROMÂNA.........................148
166..................................
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 1 10/06/2016 11:25:44

2
Gentile cliente,
siamo lieti che Lei abbia scelto un prodotto del nostro assortimento. Il nostro marchio è garanzia
di prodotti di elevata qualità, controllati nei dettagli, relativi ai settori calore, peso, pressione,
temperatura corporea, pulsazioni, terapia dolce, massaggio, Beauty, Baby e aria. Leggere atten-
tamente le presenti istruzioni per l’uso, conservarle per impieghi futuri, renderle accessibili ad altri
utenti e attenersi alle indicazioni.
Cordiali saluti
Team Medel
1. Fornitura
1 pulsossimetro Oxygen PO 01
2 batterie AAA da 1,5 V
1 cinturino
1 marsupio
1 istruzioni per l’uso
2. Uso conforme
Utilizzare il pulsossimetro Oxygen PO 01 di Medel esclusivamente su persone per la misura-
zione della saturazione arteriosa di ossigeno (SpO) dell’emoglobina e della frequenza cardiaca
(frequenza del polso). Il pulsossimetro è adatto all’uso sia privato (a casa) sia in ambito medico
(ospedali, strutture mediche).
ITALIANO
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 2 10/06/2016 11:25:44

3
3. Introduzione
Il pulsossimetro Oxygen PO 01 di Medel consente la misurazione non invasiva della saturazione
arteriosa di ossigeno (SpO) e della frequenza cardiaca (frequenza del polso). La saturazione di
ossigeno indica la percentuale di emoglobina legata all’ossigeno nel sangue arterioso. Si tratta
pertanto di un parametro fondamentale per la valutazione delle funzioni respiratorie. Ai fini della
misurazione il pulsossimetro utilizza due fasci di luce con diverse lunghezze d’onda che vanno
a colpire il dito inserito nell’apparecchio. Un basso livello di saturazione di ossigeno è sintomo
principalmente di patologie (malattie alle vie respiratorie, asma, insucienza cardiaca, ecc.).
Le persone che presentano un basso livello di saturazione dell’ossigeno possono sviluppare
più facilmente i seguenti sintomi: insucienza respiratoria, aumento della frequenza cardiaca,
calo fisico, nervosismo e sudorazione. In presenza di livelli cronicamente bassi di saturazione
di ossigeno è necessario ricorrere a un monitoraggio mediante pulsossimetro e sotto controllo
medico. In caso di abbassamento in forma acuta della saturazione di ossigeno, con o senza
sintomi secondari, occorre rivolgersi immediatamente al medico, in quanto potrebbe trattarsi di
una situazione letale. Il pulsossimetro, pertanto, è particolarmente adatto a pazienti a rischio,
quali soggetti con patologie cardiache e asmatici, ma anche a sportivi e soggetti in salute che si
muovono in alta quota (es. alpinisti, sciatori o aviatori sportivi).
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 3 10/06/2016 11:25:44

4
4. Spiegazione dei simboli
I seguenti simboli sono utilizzati nelle istruzioni per l’uso, sull’imballo e sulla targhetta dell’appa-
recchio:
AVVERTENZA
Segnalazione di rischi di lesioni o pericoli per la salute
ATTENZIONE
Segnalazione di avviso di possibili danni all'apparecchio/degli accessori
Nota
Indicazione di importanti informazioni
Seguire le istruzioni per l'uso
%SpO
Saturazione arteriosa di ossigeno dell'emoglobina (percentuale)
PR bpm
Frequenza del polso (battiti cardiaci al minuto)
Smaltimento secondo le norme previste dalla Direttiva CE sui rifiuti di ap-
parecchiature elettriche ed elettroniche RAEE (WEEE: Waste Electrical and
Electronic Equipment).
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 4 10/06/2016 11:25:44

5
Non smaltire insieme ai rifiuti urbani batterie contenenti sostanze tossiche
Produttore
Parte applicativa tipo BF
SN
Numero di serie
0483
Il marchio CE certifica la conformità ai requisiti di base della direttiva 93/42/CEE
sui dispositivi medici
Data di fabbricazione
Tacitazione allarme
IP 22
Apparecchio protetto contro la penetrazione di corpi solidi ≥ 12,5 mm e contro
la caduta inclinata di gocce d'acqua
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 5 10/06/2016 11:25:45

6
5. Segnalazioni di rischi e indicazioni di sicurezza
Leggere le presenti istruzioni di sicurezza con attenzione! Il mancato rispetto delle seguenti
indicazioni può provocare danni alle persone e alle cose. Conservare le istruzioni per l’uso e fare
in modo che siano accessibili anche agli altri utilizzatori. Consegnare le presenti istruzioni in caso
di cessione dell’apparecchio.
AVVERTENZA
•
Verificare che tutti i componenti siano compresi nella fornitura.
•
Controllare regolarmente il pulsossimetro per assicurarsi che l’apparecchio non presenti
danni visibili prima dell’uso e che le batterie siano ancora sucientemente cariche. In caso
di dubbio non utilizzare il pulsossimetro e contattare il Servizio clienti Medel o rivolgersi a
un rivenditore autorizzato.
•
Non utilizzare moduli aggiuntivi non raccomandati dal produttore o non proposti come
accessori.
•
Non aprire o riparare l’apparecchio per non comprometterne il funzionamento corretto. In
caso contrario la garanzia decade. Per le riparazioni rivolgersi al Servizio clienti Medel o a
un rivenditore autorizzato.
Il pulsossimetro NON deve essere utilizzato
−
in caso di allergie ai prodotti in gomma;
−
se l’apparecchio stesso è umido o se il dito da utilizzare per la misurazione risulta umido;
−
su bambini piccoli o neonati;
−
durante risonanze magnetiche o TAC;
−
durante la misurazione della pressione sul braccio con manicotto;
−
in presenza di smalto per unghie, cerotti o sporcizia;
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 6 10/06/2016 11:25:45

7
−
su dita troppo spesse che possono essere introdotte nell’apparecchio solo a forza
(dimensioni punta delle dita: larghezza ca. > 20 mm, spessore >15 mm);
−
su dita che presentano alterazioni anatomiche, edemi, cicatrici o ustioni;
−
su dita troppo sottili o troppo strette, ad esempio quelle dei bambini piccoli (larghezza
ca. < 10 mm, spessore < 5 mm);
−
su pazienti che mostrino sintomi di agitazione nel luogo di applicazione (ad es. in
presenza di tremori);
−
in prossimità di miscele gassose infiammabili o esplosive.
•
Nei soggetti che sorono di disturbi della circolazione, un uso prolungato del pulsossimetro
può risultare doloroso. Non utilizzare il pulsossimetro per più di 2 ore per dito.
•
Il pulsossimetro mostra ogni volta un valore di misurazione temporaneo, ma non può essere
utilizzato per un monitoraggio continuo.
•
Il pulsossimetro non dispone di funzioni di allarme e pertanto non è adatto alla valutazione
dei risultati medici.
•
Non procedere ad alcun tipo di autodiagnosi o autotrattamento basandosi sull’esito della
misurazione senza prima consultare il proprio medico curante. In particolare non assumere
alcun nuovo farmaco di propria iniziativa e non variare la tipologia e/o il dosaggio di un
farmaco prescritto per un trattamento in corso.
•
Durante il processo di misurazione non guardare direttamente nell’interno dell’apparecchio.
La luce rossa e la luce a infrarossi invisibile del pulsossimetro sono dannose per la vista.
•
L’apparecchio non deve essere utilizzato da persone (compresi bambini) con ridotte
capacità fisiche, percettive o intellettive o non in possesso della necessaria esperienza e/o
conoscenza, se non sotto la supervisione di una persona responsabile per la loro sicurezza
o che fornisca loro le indicazioni per l’uso dell’apparecchio. Controllare che i bambini non
utilizzino l’apparecchio per gioco.
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 7 10/06/2016 11:25:45

8
•
Entrambe le indicazioni onda pletismografica e colonna battiti non consentono una valuta-
zione dell’intensità del battito o della circolazione nella zona di misurazione, bensì rappre-
sentano esclusivamente l’attuale variazione del segnale ottico nella zona di misurazione;
inoltre non consentono un’adabile diagnostica del battito.
In caso di inosservanza delle seguenti istruzioni possono verificarsi misurazioni errate o guasti.
•
Il dito utilizzato per la misurazione non deve presentare smalto per unghie, unghie finte o
altri prodotti cosmetici.
•
Accertarsi che l’unghia del dito utilizzato per la misurazione sia sucientemente corta da
consentire al polpastrello di coprire i sensori interni.
•
Durante la misurazione tenere mano, dito e corpo fermi.
•
In soggetti che sorono di disturbi del ritmo cardiaco è possibile che i valori di SpO e della
frequenza cardiaca siano falsati o che non sia possibile eettuare una misurazione valida.
•
In caso di intossicazione da monossido di carbonio, il pulsossimetro rileva valori troppo
elevati.
•
Per non falsare il risultato della misurazione, evitare di utilizzare il pulsossimetro in prossimi-
tà di forti fonti luminose (ad es. lampade fluorescenti o luce diretta del sole).
•
L’uso dell’apparecchio su soggetti con pressione bassa, che sorono di itterizia o che
assumono farmaci vasocostrittori può portare a misurazioni errate o falsate.
•
In pazienti che in passato hanno assunto coloranti clinici e in pazienti con livelli anomali
di emoglobina le misurazioni possono risultare falsate. Ciò vale in particolare in caso di
intossicazioni da monossido di carbonio e da metaemoglobina, causate, ad esempio, dalla
somministrazione di anestesia locale o da un deficit dell’enzima metaemoglobina-reduttasi.
•
Proteggere il pulsossimetro da polvere, scosse, umidità, sbalzi di temperatura e sostanze
esplosive.
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 8 10/06/2016 11:25:45

9
6. Descrizione dell’apparecchio
Pulsante funzione
Supporto
cinturino
Pinza per dito
Descrizione del display
98
65
%SpO
2
PRbpm
12
3
4
51. Saturazione di ossigeno (valore percentuale)
2. Frequenza del polso (valore in battiti cardiaci
al minuto)
3. Onda pletismografica
4. Colonna battiti
5. Indicatore della batteria
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 9 10/06/2016 11:25:45

10
7. Messa in funzione
7.1 Inserimento delle batterie
1
. Aprire il coperchio del vano batteria.
2
. Inserire le due batterie fornite in dotazione secondo quanto indicato
nel pulsossimetro. Rispettare la polarità corretta delle batterie.
3
. Richiudere il coperchio del vano batteria.
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 10 10/06/2016 11:25:45

11
7.2 Fissaggio del cinturino
Per trasportare con comodità il pulsossimetro è disponibile un cinturino da fissare all’apparec-
chio.
1. Infilare l’estremità più sottile del cinturino
attraverso il supporto, come illustrato.
2
. Far passare l’altra estremità del cinturino
attraverso l’asola formata dall’estremità più
stretta e stringere.
8. Funzionamento
1
. Inserire il dito come illustrato nella pinza per dito
del pulsossimetro. Tenere il dito fermo.
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 11 10/06/2016 11:25:46

12
2
. Premere il pulsante di funzione. Il pulsossimetro
inizia a misurare. Durante il processo di misura-
zione non muoversi.
98
65
%SpO
2
PRbpm
3
. Dopo pochi secondi, sullo schermo compaiono i
valori di misurazione.
Nota
Una volta estratto il dito dal pulsossimetro, l’apparecchio si spegne automaticamente dopo ca.
5 secondi.
Pulsante funzione
Il pulsante funzione del pulsossimetro comprende tre funzioni:
•
Accensione: tenendo premuto brevemente il tasto funzione a pulsossimetro spento, l’appa-
recchio si accende.
•
Display: per impostare il formato di visualizzazione del display desiderato (verticale, oriz-
zontale), premere brevemente il tasto funzione durante il funzionamento dell’apparecchio.
•
Luminosità: per impostare la luminosità del display desiderata, tenere premuto più a lungo
il tasto funzione durante il funzionamento dell’apparecchio.
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 12 10/06/2016 11:25:46

13
9. Valutazione dei risultati di misurazione
AVVERTENZA
La seguente tabella per la valutazione dei risultati di misurazione NON vale per soggetti con
determinate patologie preesistenti (ad es., asma, insucienza cardiaca, malattie delle vie re-
spiratorie) e in caso di permanenza a quote superiori a 1500 metri. Se si sore di patologie
preesistenti, consultare sempre il proprio medico per valutare i valori di misurazione.
Misurazione SpO
(saturazione ossigeno)
in % Intervallo / Misure da intraprendere
99-94 Livello normale
94-90 Livello basso:
consulto medico consigliato
< 90 Livello critico:
rivolgersi urgentemente al medico
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 13 10/06/2016 11:25:46

14
Calo della saturazione dell’ossigeno dipendente dall’altezza
Nota
La tabella riportata di seguito illustra gli eetti di vari intervalli di altezza sul valore di saturazione
di ossigeno nonché le relative conseguenze per l’organismo. La tabella NON vale per soggetti
con determinate patologie preesistenti (ad es., asma, insucienza cardiaca, malattie delle vie
respiratore, ecc.). I soggetti che sorono di patologie preesistenti possono manifestare i sintomi
della malattia (ad es., ipossia) già ad altezze ridotte.
Altezza Misurazione SpO (satura-
zione ossigeno) in % Conseguenze per l'organismo
1500 - 2500 m > 90 Mal di montagna assente (normalmente)
2500 - 3500 m ~90 Mal di montagna, compensazione consi-
gliata
3500 - 5800 m <90 Manifestazione molto ricorrente del mal di
montagna, compensazione assolutamente
necessaria
5800 - 7500 m <80 Grave ipossia, consentita solo una perma-
nenza limitata
7500 - 8850 m <70 Grave e immediato pericolo di vita
Fonte: Hackett PH, Roach RC: High-Altitude Medicine. In: Auerbach PS (ed): Wilderness Medicine,
3rd edition; Mosby, St.Louis, MO 1995; 1-37.
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 14 10/06/2016 11:25:46

15
10. Manutenzione / Pulizia
ATTENZIONE:
N
on sterilizzare il pulsossimetro ad alta pressione.
Il pulsossimetro non deve per nessun motivo essere immerso nell’acqua, in quanto potrebbe
infiltrarsi dell’umidità e danneggiarlo.
•
Dopo ogni utilizzo, pulire il corpo e la superficie interna gommata del pulsossimetro con un
panno morbido, umidificato con olio medico.
•
Quando sul display del pulsossimetro compare un livello basso di batterie, sostituirle.
•
Se il pulsossimetro non viene utilizzato per oltre un mese, rimuovere entrambe le batterie
dall’apparecchio per impedire che si scarichino.
11. Conservazione
ATTENZIONE:
Conservare il pulsossimetro in un ambiente asciutto (umidità relativa ≤95%). Un livello di umidità
troppo elevato può ridurre la durata del pulsossimetro o danneggiarlo. Conservare il pulsossime-
tro in un luogo con temperatura ambiente compresa tra -40°C e 60°C.
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 15 10/06/2016 11:25:46

16
12. Smaltimento
Smaltire l’apparecchio secondo la direttiva europea sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche (RAEE).
In caso di dubbi, rivolgersi agli enti comunali responsabili in materia di smaltimento.
Smaltire le batterie esauste e completamente scariche negli appositi punti di raccolta, nei punti di
raccolta per rifiuti tossici o presso i negozi di elettronica. Lo smaltimento delle batterie
è un obbligo di legge.
Avvertenza: i simboli riportati di seguito indicano che le batterie contengono sostanze
tossiche. Pb = batteria contenente piombo, Cd = batteria contenente cadmio, Hg =
batteria contenente mercurio.
13. Che cosa fare in caso di problemi?
Problema Possibile causa Soluzione
Sul display del pulsos-
simetro non compare
alcun valore
Le batterie del pulsossimetro
sono scariche. Sostituire le batterie.
Batterie non inserite corretta-
mente.
Reinserire le batterie. Nel caso in
cui, dopo il corretto reinseri-
mento delle batterie non venga
visualizzato ugualmente alcun
valore di misurazione, rivolgersi
al Servizio clienti.
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 16 10/06/2016 11:25:46

17
Il pulsossimetro
presenta interruzioni
della misurazione o
sbalzi dei valori di
misurazione
Vascolarizzazione insuciente
del dito da utilizzare per la
misurazione
Osservare le segnalazioni di
rischi e indicazioni di sicurezza
contenute nel capitolo 5
Il dito utilizzato per la misura-
zione è troppo grande o troppo
piccolo.
La punta del dito deve rientrare
nelle seguenti dimensioni:
larghezza 10 - 22 mm
Spessore tra 5 - 15 mm
Dito, mano o corpo in movi-
mento Durante la misurazione tenere
fermi dito, mano e corpo.
Disturbi del ritmo cardiaco Rivolgersi a un medico.
14. Dati tecnici
Codice Oxygen PO 01
Metodo di misurazione Misurazione non invasiva della saturazione arteriosa dell'ossigeno e
della frequenza cardiaca sul dito
Range di misurazione SpO 0 – 100%,
pulsazioni 0 – 254 battiti/minuto
Precisione SpO 70 – 100%, ±2%,
pulsazioni 30 - 250 bpm, ±2 battiti/minuto
Ingombro L 61 mm x P 36 mm x A 32 mm
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 17 10/06/2016 11:25:46

18
Peso Ca. 57 g (batterie incluse)
Sensori per la misura-
zione di SpO
Luce rossa (lunghezza d'onda 660 nm), luce a infrarossi (lunghezza
d'onda 905 nm), diodo al silicio
Condizioni operative
ammesse
+10°C - +40 °C, ≤75% umidità relativa, 700- 1060 hPa di pressione
ambiente
Condizioni di stoccaggio
ammesse
-40°C - +60 °C, ≤95% umidità relativa, 500- 1060 hPa di pressione
ambiente
Alimentazione 2 batterie AAA da 1,5 V
Durata delle batterie 2 batterie AAA corrispondono a circa 2 anni di funzionamento con 3
misurazioni al giorno (da 60 secondi ciascuna).
Classificazione IP22, parte applicativa tipo BF
Ai fini dell’aggiornamento i dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
•
L’apparecchio è conforme alla norma europea EN60601-1-2 e necessita di precauzioni
d’impiego particolari per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica. Apparecchia-
ture di comunicazione HF mobili e portatili possono influire sul funzionamento di questo
apparecchio. Per informazioni più dettagliate, rivolgersi al Servizio clienti oppure consultare
la parte finale delle istruzioni per l’uso fornite.
•
L’apparecchio è conforme alla direttiva CE per i dispositivi medici 93/42/CEE, alla legge
sui dispositivi medici e alla norma DIN EN ISO 80601-2-61 (Apparecchi elettromedicali −
Requisiti particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali dei pulsossimetri per
uso medico).
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 18 10/06/2016 11:25:46

19
Condizioni di Garanzia
• L’apparecchio è garantito 3 anni dalla data di acquisto contro qualsiasi difetto originario
di materiali o di costruzione.
• La garanzia consiste nella sostituzione e/o riparazione gratuita dei componenti difettosi
all’origine.
•
La garanzia non copre gli accessori forniti a corredo e le parti soggette a normale usura.
• L’apparecchio deve essere riparato solo da centri di assistenza tecnica autorizzati.
• L’apparecchio deve essere inviato al CUSTOMER SERVICE MEDEL per la riparazione.
• Le spese di spedizione dell’apparecchio sono a carico dell’utente.
• Le riparazioni al di fuori delle condizioni di garanzia sono addebitate all’utente.
•
La garanzia decade se l’apparecchio è stato manomesso, se il difetto deriva da uso
improprio o se il danneggiamento non è imputabile al produttore (caduta accidentale,
trasporto non accurato, ecc.).
• La garanzia non comporta alcun risarcimento di danni, diretti o indiretti, di qualsiasi na-
tura verso persone o cose durante il periodo di inecienza del prodotto.
• La garanzia è valida dalla data d’acquisto del prodotto certificata dallo scontrino fiscale
o dalla fattura d’acquisto da allegare tassativamente al tagliando di garanzia.
• La mancanza del tagliando appositamente compilato e convalidato dal certificato d’ac-
quisto non dà diritto ad alcuna assistenza in garanzia.
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 19 10/06/2016 11:25:47

20
TAGLIANDO DA RESTITUIRE IN CASO DI RIPARAZIONE
LA GARANZIA È VALIDA SOLO ALLEGANDO LO SCONTRINO FISCALE
Apparecchio Tipo:
Modello:
N.Serie:
Data d’acquisto:
DATI DELL’ACQUIRENTE
Cognome e Nome:
Indirizzo:
Telefono:
Descrizione difetto:
Firma per accettazione delle condizioni di garanzia
Autorizzo l’uso delle informazioni sopra riportate ai sensi della legge 675/96 sulla Privacy.
100006_MEDEL OXYGEN PO01_USER MANUAL_REV.00_19.04.2016.indd 20 10/06/2016 11:25:47
Other manuals for PO01
1
Table of contents
Languages:
Other Medel Medical Equipment manuals

Medel
Medel Compact 95280 User manual

Medel
Medel CONCERTO Standard User manual

Medel
Medel Mi1000 CONCERTO PIN Series User manual

Medel
Medel AudioLink User manual

Medel
Medel PROFESSIONAL User manual

Medel
Medel Mi1000 CONCERTO PIN Series Instruction Manual

Medel
Medel maxi User manual

Medel
Medel FM User manual
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Moretti
Moretti MOPEDIA RP180S instruction manual

Zimmer Biomet
Zimmer Biomet Zimmer Natural Nail manual

ulrich medical
ulrich medical Obelisc CS 2931 Series Assembly and disassembly instructions with special cleaning instructions

ivWatch
ivWatch 400 user manual

DJO Global
DJO Global Vectra Genisys user manual

OSCILLA
OSCILLA TSM-300 Instructions for use