Medel Compact 95280 User manual

IT Inalatore
Istruzioni per l’uso ........ 2
EN
Nebuliser
Instructions for use..... 35
DE
Inhalator
Gebrauchsanweisung. 67
FR Inhalateur
Mode d’emploi ......... 103
PL Inhalator
Instrukcja obsługi...... 139
EL Inhalator
Gebruiksaanwijzing... 174
AR...............................
205

2
Gentile cliente,
grazie per aver scelto un prodotto del nostro assortimento. Il nos-
tro marchio è garanzia di prodotti di elevata qualità, controllati
nei dettagli, relativi ai settori calore, peso, pressione, temperatura
corporea, pulsazioni, terapia dolce, massaggio, Beauty e aria.
1. Fornitura ........................................................................ 107
2. Spiegazione dei simboli ................................................ 107
3. Uso conforme ............................................................... 109
4. Avvertenze e indicazioni di sicurezza ............................ 111
5. Descrizione dell'apparecchio e degli accessori ............ 117
6. Messa in funzione ......................................................... 119
7. Utilizzo........................................................................... 120
8. Pulizia e cura ................................................................. 124
9. Accessori e ricambi....................................................... 129
10. Che cosa fare in caso di problemi?............................... 130
11. Smaltimento .................................................................. 133
12. Dati tecnici..................................................................... 133
13. Garanzia/ Assistenza ..................................................... 137
ITALIANO
Leggere attentamente le presenti istruzioni
per l'uso, conservarle per impieghi futuri,
renderle accessibili ad altri utenti e attenersi
alle indicazioni.
Indice

3
1. Fornitura
Controllare l'integrità esterna della confezione e la completezza
del contenuto. Prima dell'uso assicurarsi che l'apparecchio e gli
accessori non presentino nessun danno palese e che il materiale
di imballaggio sia stato rimosso. In caso di dubbio, non utiliz-
zare l'apparecchio e consultare il proprio rivenditore o contattare
l’Assistenza clienti indicata.
•
Inalatore
•
Nebulizzatore mesh con serbatoio del medicinale
(di seguito "nebulizzatore mesh")
•
Copertura del nebulizzatore mesh
•
Cappuccio protettivo del nebulizzatore mesh
•
Boccaglio
•
Mascherina adulto
•
Mascherina bambino
•
Cavo micro USB
•
Le presenti istruzioni per l'uso
2. Spiegazione dei simboli
I seguenti simboli sono utilizzati nelle istruzioni per l'uso e/o
sull'apparecchio
Avvertenza
Avvertimento di pericolo di lesioni o di
pericoli per la salute.
Attenzione Indicazione di sicurezza per possibili
danni dell'apparecchio/degli accessori.
Indicazione
Indicazione su importanti informazioni.

4
I seguenti simboli sono utilizzati sull'imballo e sulla targhetta
dell'apparecchio e degli accessori.
Parte applicata di tipo BF
Seguire le istruzioni per l'uso
Produttore
On/Off
S
N
Numero di serie
Apparecchio con classe di protezione 2
Non utilizzare all'aperto
IP 22
Protetto contro la penetrazione di corpi soli-
di ≥ 12,5 mm e contro la caduta inclinata di
gocce d'acqua
Il presente prodotto soddisfa i requisiti delle
direttive europee e nazionali vigenti.
EC REP
Il rappresentante dell'Unione Europea
Corrente alternata
20
PAP
Smaltire la confezione nel rispetto dell'am-
biente

5
Storage/Transport
Temperatura e umidità di trasporto e stoccag-
gio consentite
Operating
Condizioni operative ammesse
Smaltimento secondo la direttiva europea sui
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettro-
niche (WEEE)
3. Uso conforme
Ambito di applicazione
Gli inalatori (compresi quelli a compressore, a ultrasuoni e mesh)
sono dispositivi medici per la nebulizzazione di liquidi e farmaci
in forma liquida (aerosol). L'aerosolterapia mira a trattare le vie
respiratorie superiori e inferiori.
La nebulizzazione e l'inalazione del medicinale prescritto o
consigliato dal medico prevengono le patologie delle vie respi-
ratorie, alleviano i sintomi e accelerano la guarigione.
Gruppo target
In combinazione con soluzioni per inalazione, l'inalatore può
essere utilizzato in ambiente domestico da pazienti pediatri-
ci e adulti.
Indicazioni/utilità a livello clinico
Per la maggior parte delle malattie respiratorie, l'inalazione è il
metodo più efficiente per somministrare farmaci.

6
I vantaggi sono:
•
Il farmaco viene veicolato direttamente agli organi di des-
tinazione
•
La biodisponibilità locale del farmaco risulta notevolmente
aumentata
•
La diffusione sistemica è estremamente ridotta
•
Sono necessarie solo dosi molto basse di farmaco
•
Azione terapeutica rapida ed efficace
•
Rispetto alla somministrazione sistemica, gli effetti collaterali
sono molto più bassi
Pertanto, l'inalazione è indicata in caso di malattie acute o cro-
niche degli organi respiratori o di infiammazioni dell'apparato
respiratorio superiore.
Esempi di malattie dell'apparato respiratorio superiore sono:
•
Rinite
•
Rinite allergica
•
Sinusite
•
Faringite
•
Laringite
Esempi di malattie dell'apparato respiratorio inferiore sono:
•
Asma bronchiale
•
Bronchite
•
BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva)
•
Bronchiectasia
•
Tracheobronchite acuta
•
Mucoviscidosi
•
Polmonite

7
Lo scopo/i vantaggi della terapia inalatoria sono:
•
Umidificazione delle vie respiratorie
•
Scioglimento e fluidificazione delle secrezioni (bronchiali)
•
Risoluzione degli spasmi della muscolatura bronchiale (spas-
molisi)
•
Azione lenitiva in caso di gonfiore o infiammazione della
mucosa bronchiale
•
Azione espettorante con eliminazione delle secrezioni
•
Contrasto degli agenti patogeni responsabili delle infezioni
delle vie respiratorie
4. Avvertenze e indicazioni di sicurezza
Controindicazioni
•
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da bambini di
età inferiore agli 8 anni o da persone con ridotte capacità fisi-
che, percettive (ad es. insensibilità al dolore) o mentali o non in
possesso della necessaria esperienza e conoscenza, a meno
che non siano sorvegliati o siano stati istruiti in merito alle mi-
sure di sicurezza e abbiano compreso i rischi ad esse correlati.
•
L'apparecchio non deve essere utilizzato su persone sot-
toposte a respirazione artificiale e/o in stato di incoscienza.
•
Verificare sul foglietto illustrativo del farmaco l'esistenza di
controindicazioni per l'uso in combinazione con i comuni sis-
temi di aerosolterapia.
•
Se l'apparecchio non funziona correttamente o dovessero
sopraggiungere uno stato di malessere o dolori, interrompere
immediatamente l'utilizzo.

8
Avvertenze generali
•
L'apparecchio può essere riutilizzato una volta sottoposto a
un adeguato trattamento. Il trattamento consiste nella sosti-
tuzione di tutti i componenti, incluso il nebulizzatore e il filtro
dell'aria, e nella disinfezione della superficie dell'apparecchio
con un disinfettante disponibile in commercio. Si consiglia di
sostituire il nebulizzatore e gli altri componenti dopo un anno.
Per motivi igienici, è assolutamente necessario che ognuno
utilizzi i propri componenti.
•
Per il tipo di farmaco da utilizzare, il dosaggio, la frequenza e
la durata dell'inalazione, seguire sempre le istruzioni del me-
dico o del farmacista. In caso di utilizzo di medicinali/nebu-
lizzazione di farmaci, occorre rispettare le norme e limitazioni
valide per il medicinale/farmaco utilizzato. Attenzione: effet-
tuare il trattamento utilizzando esclusivamente i componenti
indicati dal medico a seconda della patologia.
•
L'utilizzo dell'apparecchio non sostituisce il controllo e il trat-
tamento medico. In presenza di dolori o malattie rivolgersi
sempre prima al proprio medico.
•
Per qualsiasi dubbio legato alla salute, consultare il proprio
medico di base!
•
Durante l'utilizzo dell'inalatore, adottare le normali misure
igieniche.
•
Prima dell'uso assicurarsi che l'apparecchio e i com-
ponenti non presentino nessun danno palese.
In caso di dubbio, non utilizzare l'apparecchio e consultare il
proprio rivenditore o contattare l’Assistenza clienti indicata.
•
Non è consentito apportare modifiche all'apparecchio e ai
relativi componenti.

9
•
Non utilizzare moduli aggiuntivi non raccomandati dal pro-
duttore.
•
L'inalatore può essere utilizzato esclusivamente con nebu
-
lizzatori e componenti Sanitas compatibili. L'utilizzo di ne-
bulizzatori e componenti di altri produttori può compromet-
tere l'efficacia della terapia ed eventualmente danneggiare
l'apparecchio.
•
Tenere l'apparecchio lontano dagli occhi durante l'utilizzo per
evitare danni causati dal farmaco nebulizzato.
•
Non utilizzare l'apparecchio in prossimità di gas infiammabili,
ossigeno o ossido di azoto.
•
Conservare l'apparecchio e i componenti fuori dalla portata
di bambini e animali domestici.
•
Tenere i bambini lontani dal materiale d'imballaggio (perico-
lo di soffocamento).
•
Prima di ogni intervento di pulizia e/o manutenzione, spegnere
l'apparecchio ed estrarre la spina.
•
Non immergere l'apparecchio nell'acqua e non utilizzarlo in
ambienti umidi. Non consentire in nessun caso che penetrino
liquidi nell'apparecchio.
•
Se l'apparecchio è caduto, è stato sottoposto a umidità es-
tremamente elevata o ha riportato altri danni, non deve più
essere utilizzato. In caso di dubbio, contattare l'Assistenza
clienti o il rivenditore.
•
Interruzione di corrente, guasti improvvisi o altre condizio-
ni sfavorevoli possono impedire il funzionamento dell'appa-
recchio. Pertanto si consiglia di tenere a disposizione un appa-
recchio di scorta o un medicinale (concordato con il medico).
•
Per evitare il rischio di impigliamento e strangolamento,
conservare il cavo fuori dalla portata dei bambini.

10
•
Collegare l'apparecchio solo alla tensione di rete riportata
sulla targhetta.
•
Non afferrare mai il cavo micro USB con le mani bagnate per
evitare il rischio di scosse elettriche.
•
Non estrarre l'adattatore di rete dalla presa tirando il cavo
micro USB.
•
Non schiacciare, piegare, far scorrere su spigoli vivi il cavo
micro USB, non lasciarlo pendere liberamente e protegger-
lo dal calore.
•
È consigliabile srotolare completamente il cavo micro USB, in
modo da evitare un pericoloso surriscaldamento.
•
Se il cavo micro USB di questo apparecchio viene danneggia-
to, gettarlo via. Rivolgersi all'Assistenza clienti o al rivenditore.
•
Se si apre l'apparecchio, vi è pericolo di scosse elettriche. Il
distacco dalla rete di alimentazione è garantito solo se non
vi è alcun collegamento alla rete tramite il cavo micro USB.
Misure precauzionali generali
•
Non conservare l'apparecchio (e il cavo di alimentazione) nelle
vicinanze di fonti di calore.
•
Non utilizzare l'apparecchio in ambienti in cui in preceden-
za sono stati usati degli spray. Aerare tali ambienti prima di
iniziare la terapia.
•
Non utilizzare l'apparecchio se emette un rumore insolito.
•
Conservare l'apparecchio in un luogo al riparo dagli agenti at-
mosferici. L'apparecchio deve essere conservato alle condi-
zioni ambientali previste.
•
Non azionare l'apparecchio in prossimità di trasmettitori elet-
tromagnetici.
•
Proteggere l'apparecchio dagli urti.

11
•
Eventuali adattatori o prolunghe devono essere conformi alle
norme di sicurezza vigenti. Non superare il limite di potenza
elettrica e il limite di potenza massima indicato sulla targhetta.
•
Non utilizzare liquidi la cui viscosità (densità) è superiore a 5,
in quanto la membrana (mesh) potrebbe essere irreparabil-
mente danneggiata.
•
Non utilizzare medicinali in polvere (nemmeno se solubili).
Prima della messa in funzione
•
Prima dell'utilizzo dell'apparecchio, rimuovere tutti i mate-
riali di imballaggio.
•
Proteggere l'apparecchio da polvere, sporco e umidità, non
coprire mai l'apparecchio mentre è in funzione.
•
Non utilizzare l'apparecchio in ambienti molto polverosi.
•
In caso di difetti o malfunzionamenti spegnere immediata-
mente l'apparecchio.
•
Il produttore non risponde di danni causati da un uso inap-
propriato o non conforme.
Riparazione
•
Non aprire o riparare l'apparecchio per non comprometterne il
funzionamento corretto. In caso contrario la garanzia decade.
•
L'apparecchio non richiede manutenzione.
•
Per le riparazioni rivolgersi all'Assistenza clienti o a un riven-
ditore autorizzato.
Misure per l'uso delle batterie
•
Se il liquido della batteria ricaricabile viene a contatto con la
pelle e con gli occhi, sciacquare le parti interessate con ac-
qua e consultare il medico.
•
Pericolo d'ingestione! I bambini possono ingerire le batterie
ricaricabili e soffocare. Tenere quindi le batterie ricaricabili
lontano dalla portata dei bambini!

12
•
Proteggere le batterie ricaricabili dal caldo eccessivo.
•
Rischio di esplosione! Non gettare le batterie ricaricabili nel
fuoco.
•
Non scomporre, aprire o frantumare le batterie ricaricabili.
•
Utilizzare unicamente i caricabatterie specificati nelle istru-
zioni per l'uso.
•
Le batterie ricaricabili devono essere caricate correttamente
prima dell'uso. Rispettare le avvertenze del produttore e le in-
dicazioni fornite nelle presenti istruzioni per l'uso per caricare
correttamente le batterie.
•
Prima della prima messa in funzione, caricare completamente
la batteria ricaricabile (vedere capitolo 5).
•
Per ottenere un ciclo di vita più lungo possibile, caricare com-
pletamente la batteria ricaricabile almeno 2 volte all'anno.
Indicazioni sulla compatibilità elettromagnetica
•
L'apparecchio è idoneo per l'utilizzo in qualsiasi ambiente ri-
portato nelle presenti istruzioni per l'uso, incluso l'ambiente
domestico.
•
In determinate circostanze, in presenza di disturbi elettro-
magnetici, l'apparecchio può essere utilizzato solo limitata-
mente. Ne possono conseguire ad es. messaggi di errore o
un guasto del display/apparecchio.
•
Evitare di utilizzare il presente apparecchio nelle immediate
vicinanze di altri apparecchi o con apparecchi in posizione
impilata, poiché ciò potrebbe determinare un funzionamento
non corretto. Laddove si renda tuttavia necessario un utilizzo
di questo tipo, è opportuno tenere sotto controllo questo ap-
parecchio e gli altri apparecchi in modo da assicurarsi che
funzionino correttamente.

13
•
L'utilizzo di altri accessori diversi da quelli stabiliti dal pro-
duttore dell'apparecchio o in dotazione con l'apparecchio
può comportare la comparsa di significative emissioni elet
-
tromagnetiche di disturbo o ridurre la resistenza dell'appa-
recchio alle interferenze elettromagnetiche e determinare un
funzionamento non corretto dello stesso.
•
La mancata osservanza può ridurre le prestazioni dell'appa-
recchio.
5. Descrizione dell'apparecchio e degli
accessori
Accessori
Utilizzare unicamente gli accessori consigliati dal produttore,
solo così è garantito il funzionamento sicuro.
Attenzione
Protezione da fuoriuscite di liquido
Quando si versa il medicinale nell'apposito serbatoio, prestare
attenzione a non superare il contrassegno del limite massimo
(10ml). La capacità consigliata è compresa tra 2 e 10ml.
La nebulizzazione avviene solo se la sostanza da nebulizzare
è a contatto con la membrana. In caso contrario, la nebulizza-
zione viene interrotta.
Per questo motivo, cercare di mantenere l'apparecchio il più
possibile in verticale.
Spegnimento automatico
L'apparecchio è dotato di un dispositivo di spegnimento au-
tomatico. L'apparecchio si spegne automaticamente quando

14
il medicinale o il liquido raggiunge il livello minimo, in modo da
evitare il danneggiamento della membrana.
Non utilizzare l'apparecchio con il serbatoio del medicinale vuo-
to! L'apparecchio si spegne automaticamente quando la sos-
tanza da nebulizzare non è più in contatto con la membrana.
Apparecchio
1 Copertura del nebulizza-
tore mesh
2 Nebulizzatore mesh con
serbatoio del medicinale
(di seguito "nebulizzatore
mesh")
3 Cappuccio protettivo del
nebulizzatore mesh
4 Corpo
5 Pulsante ON/OFF incl.
LED di controllo
6 Pulsante (“PRESS”)
7 Porta micro USB
8 Cavo micro USB
1
2
3
8
5
4
6
7
Panoramica degli accessori
10 Mascherina adulto
11 Mascherina bambino
12 Boccaglio
10 11 12

15
6. Messa in funzione
Prima del primo utilizzo
Indicazione
•
Pulire e disinfettare il nebulizzatore mesh (2) e gli accesso-
ri prima del primo utilizzo. Vedere "Pulizia e disinfezione" a
pagina 125.
Montaggio
Estrarre l'apparecchio dall'imballo.
•
Fare scorrere il nebulizzatore mesh
(2) dall'alto in verticale nell'apposi
-
ta guida del corpo (4) o della base
dell'apparecchio, finché non si
avverte lo scatto dell'innesto.
Carica della batteria ricaricabile dell'inalatore
Per caricare la batteria ricaricabile dell'inalatore, procedere nel
modo seguente:
•
Sul corpo (4) aprire la copertura della porta micro USB.
•
Collegare il cavo micro USB (8) in dotazione alla porta micro
USB (7) dell'inalatore e a un computer acceso. In alternati-
va, collegare il cavo micro USB
(8) all'inalatore e a un adattatore
di rete USB (non compreso nel-
la fornitura). Inserire l'adattatore
di rete USB in una presa di cor-
rente adeguata.

16
•
Durante il caricamento il LED di controllo (5) lampeggia di co-
lore rosso. Al termine del caricamento della batteria, il LED di
controllo diventa verde e rimane acceso in modo continuo.
•
Generalmente una carica completa della batteria ricaricabile
richiede circa 1,5 ore.
•
Al termine del caricamento della batteria, staccare il cavo mi-
cro USB (8) dal computer o dalla presa e dall'adattatore di rete
USB e dalla porta micro USB (7) sull'inalatore.
•
Quando è completamente carica, la batteria ricaricabile dura
circa 60 minuti. Se lo stato di carica della batteria è basso, il
LED di controllo (5) lampeggia cinque volte in blu.
7. Utilizzo
1. Preparazione dell'inalatore
•
Per motivi igienici, è assolutamente necessario pulire il ne-
bulizzatore mesh (2) e gli accessori dopo ogni trattamento e
disinfettarli dopo l'ultimo trattamento del giorno.
•
Se la terapia prevede l'inalazione consecutiva di più medici-
nali, sciacquare il nebulizzatore mesh (2) con acqua di rubi-
netto calda dopo ogni utilizzo. Vedere "Pulizia e disinfezione"
a pagina 125.
2. Riempimento del nebulizzatore mesh
•
Aprire la copertura del nebulizzatore
mesh (1) ruotandola in senso antio-
rario e riempire il serbatoio del me-
dicinale con soluzione salina isoto-
nica oppure direttamente con il me-
dicinale. Evitare un riempimento ec-
cessivo.

17
•
La quantità massima consigliata è pari a 10ml!
•
Utilizzare i medicinali solo in base alle indicazioni del proprio
medico e informarsi in merito alla durata di inalazione e alla
quantità di sostanza da inalare adeguate.
•
Se la quantità di medicinale prescritta è inferiore a 0,4 ml, ag-
giungervi della soluzione salina isotonica. È inoltre necessario
diluire i farmaci molto viscosi (viscosità > 5). Anche in questo
caso, attenersi alle indicazioni del proprio medico.
3. Chiusura del nebulizzatore mesh
•
Chiudere la copertura del nebulizzatore mesh (1) ruotando-
la in senso orario.
4. Collegamento degli accessori
•
Rimuovere il cappuccio protettivo (3) dal nebulizzatore mesh
(2).
•
Fissare saldamente l'accessorio desiderato (boccaglio,
mascherina adulto o mascherina bambino) al nebulizzatore
mesh montato (2).
•
Portare l'apparecchio alla bocca e far aderire bene le labbra
intorno al boccaglio. Quando si utilizza la mascherina, posi-
zionarla su naso e bocca.
•
Assicurarsi di aver inserito il liquido prima di accendere l'ap-
parecchio. Avviare l'apparecchio con il pulsante On/Off (5).
•
La fuoriuscita della sostanza nebulizzata dall’apparecchio e
il LED (5) a luce fissa blu indicano che il funzionamento è
corretto.

18
Indicazione
L'inalazione mediante boccaglio rappresenta la forma più effi-
cace della terapia. L'inalazione mediante mascherina è consiglia-
ta solo nel caso in cui non sia possibile utilizzare il boccaglio
(ad esempio in bambini non ancora in grado di inalare attraver-
so il boccaglio).
Durante l'inalazione mediante mascherina, fare in modo che la
mascherina aderisca bene e che gli occhi rimangano liberi.
5. Inalazione corretta
Tecnica di respirazione
•
Ai fini di una distribuzione delle particelle che penetri il più pos-
sibile nelle vie respiratorie è fondamentale adottare la tecnica
di respirazione corretta. Affinché le particelle riescano a rag-
giungere le vie respiratorie e i polmoni, è necessario inspirare
in modo lento e profondo, trattenere brevemente il respiro (per
5-10 secondi) e infine espirare velocemente.
•
Generalmente l'impiego di inalatori per il trattamento delle ma-
lattie delle vie respiratorie deve essere discusso con il proprio
medico che sarà in grado di consigliare il modello, il dosaggio
e i farmaci da utilizzare per la terapia inalatoria.
•
Alcuni farmaci prevedono l'obbligo di prescrizione medica.
Indicazione
Cercare di mantenere l'apparecchio il più possibile in ver-
ticale. Una posizione leggermente inclinata non pregiudica
tuttavia l'utilizzo, in quanto il serbatoio è antifuoriuscita. Per
una piena funzionalità, prestare attenzione che il medicinale
sia in contatto con la membrana.

19
Attenzione
Oli essenziali di piante, sciroppi per la tosse, soluzioni per i gar-
garismi, oli per massaggi o per bagno turco non sono assoluta-
mente adatti all'inalazione. La loro viscosità può compromettere
il funzionamento dell'apparecchio e di conseguenza l'efficacia
del trattamento.
In caso di ipersensibilità bronchiale, farmaci con oli essenzia-
li possono talvolta provocare un broncospasmo acuto (un'im-
provvisa contrazione spasmodica dei bronchi con conseguente
insufficienza respiratoria). Chiedere consiglio al proprio medico
o farmacista!
6. Conclusione dell'inalazione
•
Al termine del trattamento, spegnere l'apparecchio con il pul-
sante On/Off (5).
•
Il LED di controllo (5) si spegne.
•
Una volta nebulizzata la sostanza da inalare, l'apparecchio
si spegne automaticamente. Questo spegnimento automa-
tico è indicato dal fatto che il LED di controllo (5) lampeg-
gia in blu per tre volte. Per motivi tecnici, resta comunque
un piccolo residuo di prodotto nel serbatoio del medicinale.
Non riutilizzarlo.
•
Dopo 10 minuti di utilizzo, l’apparecchio si spegne automa-
ticamente. Immediatamente prima dello spegnimento, il LED
di controllo (5) lampeggia in blu per 10 volte.
7. Esecuzione della pulizia
Vedere il capitolo 8. "Pulizia e cura".

20
8. Pulizia e cura
Avvertenza
Rispettare le seguenti norme igieniche per non mettere a rischio
la salute.
•
Il nebulizzatore mesh (2) e gli accessori possono essere utiliz-
zati più volte. I diversi campi di applicazione prevedono diversi
requisiti per quanto riguarda la pulizia e il trattamento igienico.
Indicazione
•
Evitare la pulizia meccanica della membrana e degli accessori
con spazzole o simili dal momento che può causare danni ir-
reparabili e compromettere la riuscita mirata del trattamento.
•
Consultare il medico per i requisiti aggiuntivi relativi alla pre-
parazione igienica (pulizia delle mani, gestione dei medicinali
o delle soluzioni da inalare) per gruppi a rischio (ad es. pazienti
affetti da mucoviscidosi).
Pulizia
Dopo ogni utilizzo lavare per circa 5 minuti con acqua calda a
una temperatura massima di 40 °C il nebulizzatore mesh (2) e
gli accessori utilizzati, come boccaglio, mascherina, ecc. As-
ciugare accuratamente i componenti con un panno morbido.
Rimontare i componenti quando sono completamente asciut-
ti e riporli in un contenitore asciutto ed ermetico, oppure effet-
tuare la disinfezione.
•
Rimuovere il boccaglio e l'accessorio dal nebulizzatore mesh
(2).
•
Versare 6ml di acqua pulita nel serbatoio del medicinale (1) e
accendere l'apparecchio per pulire innanzitutto la membrana
dai residui di medicinale (nebulizzare tutto il liquido).
Table of contents
Languages:
Other Medel Medical Equipment manuals
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Infinium
Infinium OMNI user manual

BIO RAD
BIO RAD Bio-Plex quick guide

Click Medical
Click Medical RL-300-07-01 manual

Vascular
Vascular architect Instructions for use

Patterson Medical
Patterson Medical Sammons Preston Rolyan KINETEC Performa user manual

Getinge
Getinge Arjohuntleigh Citadel Plus Instructions for use

PressoEstetica
PressoEstetica Mesis JoySense 2.0 user manual

Smiths Medical
Smiths Medical CADD-Legacy Quick reference card

miniland baby
miniland baby nasal care manual

PROTEOR
PROTEOR 1M01 Instructions for use

Handicare
Handicare SystemRoMedic EasyBelt user manual

Mobility Research
Mobility Research LITEGAIT II Operators & service manual