Metal Work REGTRONIC IO-Link User manual

REGTRONIC IO-Link MANUALE D'USO
REGTRONIC IO-Link USER MANUAL

2
Regtronic IO-Link è un regolatore di pressione elettronico, conforme alle specifiche IO-Link offre funzioni di diagnostica avanzata, consente il
collegamento ad un Master IO-Link.
Supporta la comunicazione COM3, secondo la specifica V1.1 e il collegamento Port Class A.
IMPIEGO AMMESSO
ATTENZIONE
Utilizzare Regtronic IO-Link solo nel seguente modo:
• Per gli usi consentiti in ambito industriale;
• Sistemi completamente assemblati e in perfette condizioni;
• Osservare i valori limite specificati per dati elettrici, pressioni e temperature;
• Per l’alimentazione utilizzare esclusivamente alimentatori a norma IEC 742/EN60742/VDE0551 con resistenza minima di isolamento di 4kV (PELV).
Il manuale è rivolto esclusivamente ad esperti qualificati nelle tecnologie di controllo e automazione che abbiano esperienza nelle operazioni di
installazione, messa in servizio, programmazione e diagnostica di controllori a logica programmabile (PLC) e sistemi Bus di Campo.
DESTINATARI
1. CARATTERISTICHE
• Connessione elettrica: connettore M12 5 pin.
• Pressione regolata 0.05-10 bar con possibilità di regolare il fondo scala e la minima pressione.
• Banda morta regolabile 10-300 mbar.
• Pressione di alimentazione FS+ almeno 1 bar, 11 bar max.
• Alimentazione elettrica 24 VDC.
• Protezione IP65.
• Led di segnalazione pressione raggiunta e diagnostica IO-Link.
• Display grafico e tastiera, per la visualizzazione della pressione con unità di misura e impostazione parametri.
Onde evitare movimenti incontrollati o danni funzionali, prima di iniziare qualsiasi intervento di installazione o manutenzione scollegare:
• alimentazione dell’aria compressa;
• alimentazione elettrica dell’elettronica di controllo.
2.1 COLLEGAMENTO PNEUMATICO
Il collegamento pneumatico avviene tramite i fori filettati presenti sul corpo. Si raccomanda di alimentare il regolatore con una pressione non
superiore a 11 bar e che l’aria compressa sia filtrata a 10 µm ed essicata, per evitare che impurità o eccessiva condensa possano causare
malfunzionamenti. La pressione di alimentazione deve sempre essere superiore alla pressione regolata.
Alimentare il regolatore con una pressione superiore di almeno 1 bar alla pressione di Fondo Scala impostata.
Applicando un silenziatore sulla via di scarico è possibile che le portate ed i tempi di risposta cambino.
Verificare periodicamente l’intasamento del silenziatore ed eventualmente sostituirlo.
2.2 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il circuito di controllo attraverso un algoritmo software, confronta il segnale di ingresso con la pressione in uscita rilevata dal sensore di pressione.
Quando avvengono delle variazioni, interviene attivando le elettrovalvole di carico e scarico ristabilendo l’equilibrio. In questo modo si ottiene una
pressione di uscita proporzionale al segnale di ingresso.
N.B.: togliendo l’alimentazione elettrica la pressione di valle non viene scaricata.
2.2.1 SCHEMA FUNZIONALE
2. INSTALLAZIONE / FUNZIONAMENTO
P
DISPLAY
CIRCUITO
DI CONTROLLO
ELETTROVALVOLA
DI CARICO
ALIMENTAZIONE
SEGNALE INGRESSO
SEGNALE USCITA
ELETTROVALVOLA
DI SCARICO
SENSORE DI PRESSIONE
IN OUT

3
2.3 ELEMENTI ELETTRICI DI CONNESSIONE E SEGNALAZIONE
2.4 COLLEGAMENTI ELETTRICI: PIEDINATURA CONNETTORE M12 5 PIN COD. A
L’alimentazione ed il comando di Regtronic, si effettua attraverso un connettore M12 5 pin cod. A, che deve essere opportunamente connesso ad un
Master IO-Link. L’alimentazione è fornita direttamente dal Master.
PIN Segnale Descrizione
Port Class A Colore conduttore
1L+ +24VDC Alimentazione Marrone
2NC / Bianco
3L - 0V Alimentazione Blu
4Q Comunicazione IO-Link Nero
5NC / Grigio
ATTENZIONE
Disattivare la tensione prima di inserire o disinserire il connettore (pericolo di danni funzionali).
3. MESSA IN SERVIZIO
3.1 CONNESSIONI A REGTRONIC IO-Link
Collegare il connettore M12 al Master IO-Link.
3.2 INSTALLAZIONE DI REGTRONIC IO-Link IN UNA RETE IO-Link
3.2.1 File di configurazione IODD
A corredo di Regtronic IO-Link viene fornito il corrispondente file IODD di configurazione MetalWork-REGTRONIC-_ _ _ _ _ _ _ _-IODD1.1,
disponibile sul sito internet Metal Work.
3.3 OCCUPAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Regtronic IO-Link mette a disposizione:
• 2 byte di uscita per il comando della pressione;
• 2 byte di ingresso per la lettura della pressione regolata.
Led di segnalazione diagnostica IO-Link
Connessione alla rete IO-Link
Connettore maschio M12 codifica A
Port Class A
1 = L+
2 = NC
3 = L-
4 = Q
5 = NC

4
4. IMPOSTAZIONI
NB: le modifiche dei parametri possono essere eseguite anche tramite il Master IO-Link
Per accedere al menù impostazioni nella versione con display, premere contemporaneamente i tasti OK ed ESC.
Selezionare il parametro utilizzando i tasti freccia.
Premere il tasto ESC per tornare alla pagina precedente.
Durante la fase d’impostazione la regolazione della pressione NON è attiva.
4.1 DISPLAY
4.1.1 LINGUA
Italiano
Inglese
Tedesco
Spagnolo
Francese
• Selezionare LINGUA utilizzando i tasti freccia, premere OK.
• Selezionare la lingua desiderata utilizzando i tasti freccia, premere OK.
4.1.2 UNITÀ DI MISURA
bar
psi
MPa
• Selezionare UNITA MIS. utilizzando i tasti freccia, premere OK.
• Selezionare l’Unita di Misura desiderata utilizzando i tasti freccia, premere OK.
N.B.: Le impostazioni di pressione, set pressione, banda morta, fondo scala e minima pressione, se impostate dal Master IO-Link sono sempre
definite in mbar.
4.1.3 CONTRASTO
• Regolazione manuale del contrasto del display.
• Selezionare CONTRASTO utilizzando i tasti freccia, premere OK.
• Selezionare il valore utilizzando i tasti freccia, premere OK.
• La compensazione in funzione della temperatura è automatica.
4.2 SET UP
4.2.1 INGRESSO
IO-Link
Tastiera
• Selezionare INGRESSO utilizzando i tasti freccia, premere OK.
• Selezionare il tipo di ingresso utilizzando i tasti freccia, premere OK.
• Per il tipo di ingresso Tastiera, impostare la pressione utilizzando i tasti freccia. Premendo i tasti sul display viene visualizzata la pressione
impostata, rilasciando i tasti si torna alla lettura della pressione regolata.

5
4.2.2 BANDA MORTA
Indica la banda di pressione in prossimità della pressione impostata entro la quale la regolazione è inattiva. La banda morta è + e - il valore
impostato.
Si consiglia di impostare valori piccoli, 10, 15 mbar, solo se è necessaria un’elevata precisione di regolazione. Un’elevata precisione di
regolazione comporta un maggior lavoro delle elettrovalvole.
• Selezionare B MORTA utilizzando i tasti freccia, premere OK.
• Impostare il valore utilizzando i tasti freccia, premere OK.
4.2.3 FONDO SCALA
Indica la Pressione massima regolata. Il comando analogico viene ripartito sul Fondo Scala. Il segnale di out analogico indica la pressione
regolata ed è 0/10 VDC per 0/10 bar.
Esempi con pressione massima regolata 3, 5, 10 bar
Per una regolazione ottimale, la pressione di alimentazione deve essere uguale a FS (Fondo Scala) + 1 bar.
4.2.4 MINIMA PRESSIONE
Indica la pressione minima regolata con set 0V (4 mA). Il valore è impostabile tra 0 e 50% del Fondo Scala impostato. Il set di riferimento è
ripartito tra il valore Minima Pressione e il valore di Fondo Scala.
Il valore minimo impostabile con Set da Tastiera è il valore di Minima Pressione.

6
4.2.5 VELOCITÀ REGOLAZIONE
Consente di modificare la velocità di risposta del regolatore
4.2.6 SET PUNTO ZERO (COMPENSAZIONE DELLA TEMPERATURA)
La calibrazione dello strumento viene effettuata alla temperatura ambiente di 20°C. Il valore della pressione misurata dal trasduttore interno, può
variare in funzione della temperatura ambiente, può essere necessario azzerare la lettura.
Il valore letto può essere azzerato attraverso la funzione di reset.
La funzione è attiva solo se la pressione visualizzata è inferiore a 150 mbar.
Dal momento in cui viene effettuato lo Zero reset, si attiva la compensazione della temperatura e la variazione di pressione ad essa dovuta viene
automaticamente compensata.
ATTENZIONE: Il reset ha effetto sulla calibrazione dello strumento, prima di effettuarlo assicurarsi che la pressione di alimentazione sia
stata rimossa e che il circuito in uscita sia scollegato.
V = 10 regolazione veloce V = 1 regolazione lenta
4.3 DEBUG
Utility per verificare il corretto funzionamento delle due elettrovalvole
• Selezionare DEBUG, premere OK.
• Selezionare PIN, premere OK l’elettrovalvola di carico si attiva, la pressione
aumenta.
• Premere OK, l’elettrovalvola di carico si disattiva, la pressione si stabilizza.
• Selezionare POUT, premere OK , l’elettrovalvola di scarico si attiva, la
pressione diminuisce.
• Premere OK, l’elettrovalvola di scarico si disattiva, la pressione si stabilizza.
4.4 PASSWORD
È un codice a tre cifre che consente di proteggere la configurazione impostata.
• Selezionare SET PASSWORD con i tasti freccia e premere OK. Nella pagina di impostazione, utilizzare i tasti freccia per impostare il valore e il
tasto OK per confermare. Alla fine dell’impostazione compare il messaggio di conferma “PASSWORD SALVATA”.
• Selezionare PASSWORD, premere OK per attivare/ disattivare la funzione. Impostata su password ON blocca l’accesso al menù di
configurazione.
Alla pressione dei tasti OK+ESC per accedere al menù di configurazione, viene richiesta la password.
Inserire la password salvata utilizzando i tasti freccia per cambiare il valore ed il tasto OK per cambiare il campo.
Se impostata su password OFF, non è attiva.
Nel caso di smarrimento della password contattare la fabbrica, per ottenere un codice di sblocco.

7
5. ACCESSO AL MENÙ
• Per accedere alla visualizzazione dei parametri impostati premere il tasto OK.
• Per accedere al menù di impostazione dei parametri premere contemporaneamente i tasti OK ed ESC.
• Per scorrere il menù e modificare i parametri utilizzare i tasti freccia su freccia giù.
N.B.: *REGOLATORE: algoritmo di regolazione ottimizzato per il tipo di regolatore:
0 = Regtronic 1/8 – Regtronic 1/4 – Regtronic New Deal – Regtronic 400
1 = Regtronic 300
2 = Regtronic M5

8
6.1 DIAGNOSTICA DEL NODO IO-Link
La diagnostica del nodo IO-Link è definita dallo stato dei Led IO-Link.
7. LED DI INTERFACCIA
6. DIAGNOSTICA
LED PRESSURE SIGNIFICATO
lampeggiante In regolazione
ON Regolazione OFF
OFF Manca la tensione di alimentazione IO-Link
LED IO-Link SIGNIFICATO
ON Stato operativo
lampeggiante Stato preoperativo
ON Errore di comunicazione IO-Link
lampeggiante Errore alimentazione IO-Link (undervoltage o overvoltage)

9
7. GUIDA ALLA RICERCA DEI GUASTI
ALLARME
Allarme tensione di alimentazione troppo alta
Allarme tensione di alimentazione troppo bassa
Allarme P. INP CORTOC. 0V
Allarme P. OUT CORTOC. 0V
Allarme P. INP SCOLLEGATO
Allarme P. OUT SCOLLEGATO
Allarme PRESSIONE FUORI RANGE
POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
La tensione di alimentazione è superiore a 30 V Alimentare l’unità con una tensione corretta.
La tensione di alimentazione è inferiore a 18 V
Elettrovalvola di carico in cortocircuito
Elettrovalvola di scarico in cortocircuito Spegnere e riaccendere l’unità.
Elettrovalvola di carico scollegata Se l’allarme persiste consultare la fabbrica.
Elettrovalvola di scarico scollegata
La pressione di valle supera i 10200 mbar. Verificare che lo scarico dell’unità non sia ostruito.
L’allarme si resetta automaticamente quando la
pressione scende al di sotto del valore massimo.
7.1 DESCRIZIONE ALLARMI
PROBLEMA
Il display non si accende
L’unità non risponde o risponde in modo errato al setpoint
impostato
L’unità non raggiunge la pressione desiderata
Il display mostra un valore irreale
Il display è poco leggibile
L’unità regola di continuo
Eventuali altri problemi
POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Manca la tensione di alimentazione IO-Link Accertarsi della presenza della tensione, che sia
sufficiente e che il cablaggio sie eseguito
secondo lo schema di collegamento
Impostazione del segnale di ingresso errata Configurare il tipo di ingresso appropriato nel menù
Verificare che il cavo del segnale sia collegato
al pin giusto
Setpoint troppo basso Fornire un setpoint adeguato
L’impostazione del Fondo Scala è impostato su Impostare correttamente il Fondo Scala
una pressione inferiore a quella desiderata
La pressione di alimentazione è troppo bassa Aumentare la pressione di alimentazione
Impostazione errata dell’Unità di misura Verificare l’impostazione dell’Unità di misura
Impostazione del contrasto errata Regolare correttamente il contrasto
Perdita d’aria nel circuito dopo l’unità Eliminare la perdita
Variazione continua del volume collegato Comportamento normale, l’unità deve
regolare per mantenere la pressione impostata
“Banda morta” troppo piccola Aumentare la Banda morta
Consultare la fabbrica

10
8. INSTALLAZIONE DI REGTRONIC IN UNA RETE IO-LINK
8.1 Esempio di Configurazione con TIA Portal
Regtronic IO-Link, consente di controllare la pressione, utilizzando 2 byte di uscita e 2 byte di ingresso.
Configurazione S7 PCT
Importare il file Regtronic IODD nel catalogo. Selezionare il file 02282REGTRONIC e installarlo nella porta designata.
Configurazione dei Parametri dell’unità
Oltre ai parametri configurabili tramite display, sono disponibili due parametri aggiuntivi:
- Condition target safe – imposta lo stato del regolatore in caso di interruzione della comunicazione con il Master (con alimentazione elettrica attiva).
0 Target = la pressione rimane impostata all’ultimo valore
1 Target = la pressione viene impostata a 0.
- Memoria dati

11
Modifica dei parametri da programma PLC
Per la modifica dei parametri di funzionamento da programma PLC, è necessario utilizzare la Function Block IO_LINK_DEVICE [FB5001] fornita da
Siemens, per il corretto utilizzo fare riferimento al relativo manuale Siemens.
Per mantenere i dati configurati alla riaccensione, impostare in S7 PCT il parametro “livello di back up” su OFF, viceversa alla riaccensione verranno
ripristinati i parametri impostati in “Parametri dell’unità”.
Parameter Index subIndex Tipo di dato Range Hex format Default
Unità di misura 73 0 UINT 8 bit 0 = bar
1 = MPa
2 = psi 00…02 0 = bar
Banda morta 72 0 UINT 16 bit 0…300 mbar 00 00…01 2C 50 mbar
Fondo Scala 68 0 UINT 16 bit 100…10000 mbar 00 64 ….27 10 10000 mbar
Minima Pressione 67 0 UINT 16 bit 0..50% FS 00 00…13 88 0 mbar
Velocità di regolazione 74 0 UINT 8 bit 0…10 00….0A 10
Tipo di regolatore 71 0 UINT 8 bit 0..2 00…02 /
Target safe condition 70 0 UINT 8 bit 0..1 00…01 0
Funzione Index subIndex Tipo di dati
Allarmi
81
0 Record 32 bit – 10 campi
Tensione di alimentazione troppo alta 1 boolean
Tensione di alimentazione troppo bassa 2 boolean
Parametri non corretti 3 boolean
Parametri I 4.0 non corretti 4 boolean
Pressione troppo elevata 5 boolean
Sensore di pressione guasto 6 boolean
Elettropilota P1 in cortocircuito 7 boolean
Elettropilota P2 in cortocircuito 8 boolean
Elettropilota P1 interrotto 9 boolean
Elettropilota P2 interrotto 10 boolean
Nello stesso modo è possibile visualizzare eventuali allarmi dell’unità.

12
8.2 Installazione senza l’utilizzo del file di configurazione IODD “MetalWork-REGTRONIC-20190613-IODD1.1”
Alcuni Master non utilizzano il file IODD per la configurazione dei parametri di funzionamento.
In questo caso il dispositivo deve essere configurato manualmente.
8.3 Esempio di configurazione con un Gateway Profinet/ Master IO-Link SICK
Configurazione Device Profinet
Installare il Gateway nell’ambiente di sviluppo del Controller Profinet.
Configurare la porta IO-Link prescelta, con 2 byte di Input e 2 byte di Output (I/O_2/_2byte)
Dopo aver caricato il progetto nel Controller, collegare Regtronic alla rispettiva porta IO-Link.
Configurazione dei Parametri dell’unità
La configurazione dei parametri dell’unità può essere effettuata accedendo al Gateway utilizzando un browser, digitando nella barra dell’indirizzo il
suo indirizzo IP, reperibile insieme a Login e Password, nella sua documentazione.
Selezionando la porta dove è stato connesso Regtronic, verranno visualizzati tutti i dati e i parametri memorizzati nel dispositivo.
Nell’area Process Data viene visualizzata la pressione regolata (Input).
Nell’area Parameter Data è possibile impostare i parametri di funzionamento. I parametri devono essere scritti utilizzando l’index specifico indicato a
pagina 11.

13
9. DATI TECNICI
9.1 CONNESSIONE ELETTRICA IO-Link
DATI TECNICI
Fieldbus IO-Link version 1.1
Velocità di comunicazione Kbps 230.4 (COM3)
Vendor ID / Device ID 1046 (hex 0x0416) / 32 (hex 0x000020)
Tempo minimo di ciclo ms 2.8
Lunghezza dati di processo 2 byte di Input / 2 byte di Output
Range di tensione di alimentazione VDC 18 ÷ 30
Tensione massima ammissibile VDC 32 *
Protezioni Modulo protetto da sovraccarico e da inversione di polarità. Uscite protette da sovraccarichi e cortocircuiti.
Connessioni Fieldbus: M12 Maschio codifica A - Port Class A.
Diagnostica IO-Link: tramite LED locali e messaggi software.
Assorbimento di corrente alimentazione Max 150 mA a 18 V
* ATTENZIONE: una tensione maggiore di 32VDC danneggia irreparabilmente il sistema.
DATI TECNICI REGTRONIC REGTRONIC
NEW DEAL REGTRONIC
300 REGTRONIC
400
Attacchi filettati
M5 1/8’’ 1/4’’ 3/4’’ 1’’ 1/2’’ 3/4’’ 1’’ 1’’
1 1/4’’ 1 1/2’’ 2’’
Fluido
Aria filtrata senza lubrificazione. L’aria deve essere preventivamente filtrata con grado filtrazione almeno 10 µm
Pressione MIN di alimentazione bar
Pressione di regolazione + 1 bar
Pressione MAX di alimentazione bar
11
Temperatura di esercizio °C
0 ÷ 50
Campo di regolazione della pressione bar
0.05 ÷ 10 (minima pressione e fondo scala impostabili)
Portata a 6.3 bar ∆P 0.5 Nl/min
10 1300 1500 10000 4500 18000 20000
Portata a 6.3 bar ∆P 1 Nl/min
10 1450 1700 13000 7000 - -
Portata in scarico a 6.3 bar con sovrapressione di 0.1 bar Nl/min
2 600 1300 1800 250 400 400
Portata in scarico a 6.3 bar con sovrapressione di 0.5 bar Nl/min
9 1000 1500 2000 500 850 850
Peso kg
0.2 0.38 0.38 1.3 1.5 5 5.8
Grado di protezione
IP 65
Linearità
≤ ± 0.5% (Fondo scala)
Isteresi
≤ ± 0.2% (Fondo scala)
Ripetibilità
≤ ± 0.2% (Fondo scala)
Sensibilità/Banda morta
impostabile 10 ÷ 300 mbar
Visualizzazione pressione di uscita (versione con display) Precisione
≤ ± 0.3% (Fondo scala)
Unità di misura
bar, MPa, psi
Risoluzione min
0.01 bar - 0.001 MPa - 0.01 psi
Caratteristiche di temperatura
max 2 mbar / °C
Tempi di risposta con ∆P 1 bar
volume 100 cc volume 1000 cc
da 6 a 7 bar s
0.5 0.2 0.3 0.45 0.35
da 7 a 6 bar s
0.55 0.3 0.3 0.45 0.7
Posizione di montaggio
in qualsiasi posizione
Note
le caratteristiche indicate si limitano alla condizione di staticità; con consumo d’aria sul lato di uscita
la pressione può oscillare

14
10. DIAGNOSTICA I4.0
Le nuove funzioni di diagnostica avanzata di Regtronic IO-Link, denominate Regtronic I4.0, forniscono alla manutenzione tradizionale un potente
strumento di analisi, per assicurare un esercizio affidabile, sicuro e duraturo delle unità produttive.
Consentono una razionalizzazione ed ottimizzazione della gestione della manutenzione attraverso lo sviluppo della manutenzione predittiva, per:
- prevenire i guasti;
- intervenire preventivamente al fine di evitare fermi impianto;
- disporre in tempo reale di tutte le informazioni relative al funzionamento delle apparecchiature;
- monitorare la fine vita dei componenti;
- ottimizzare la gestione dei ricambi in magazzino.
Tutto ciò consente di trasformare i dati raccolti in azioni concrete, utilizzando unità Regtronic IO-Link standard, senza la necessità di moduli
aggiuntivi.
10.1 Descrizione delle funzioni Regtronic I4.0
Dati di sistema
- contatore accensioni dell’unità;
- tempo totale di lavoro;
- contatore allarmi di alimentazione troppo bassa;
- contatore allarmi di alimentazione troppo alta;
- allarme parametri non corretti;
- sensore di pressione guasto.
Dati elettropiloti
Per ognuno dei due elettro piloti, vengono memorizzati in modo permanente i seguenti dati:
- contatore cicli;
- contatore del tempo totale di attivazione dell’elettro pilota;
- attivazione di una segnalazione di superamento del 60% della vita media;
- contatore Allarmi Corto Circuito;
- contatore Allarmi Circuito Aperto.
I dati in formato esadecimale sono disponibili come variabili di sistema utilizzando i tool IO-Link messi a
disposizione dai costruttori di Master come ad esempio la Function Block IO_LINK_DEVICE [FB5001] fornita da Siemens; per il corretto utilizzo fare
riferimento al relativo manuale Siemens.
Elenco Parametri
Dati di sistema
Funzione Index SubIndex Formato
Dati raggruppati
81
0 12 byte - 6 campi
Numero accensioni 1 UINT 32 bit
Tempo totale di funzionamento (ore) 2 UINT 32 bit
Numero allarmi di tensione toppo alta 3 UINT 8 bit
Numero allarmi di tensione troppo bassa 4 UINT 8 bit
Numero allarmi parametri errati 5 UINT 8 bit
Numero allarmi di sensore pressione disconnesso 6 UINT 8 bit
Dati degli elettropiloti
Function Index SubIndex Data type
P IN Superamento del 60% della vita media
66
1 UINT 8 bit
P IN Numero allarmi di corto circuito 2 UINT 8 bit
P IN Numero allarmi di circuito interrotto 3 UINT 8 bit
P IN Numero di cicli totale 4 UINT 32 bit
P IN Tempo totale di attivazione 5 UINT 32 bit
P OUT Superamento del 60% della vita media 6 UINT 8 bit
P OUT Numero allarmi di corto circuito 7 UINT 8 bit
P OUT Numero allarmi di circuito interrotto 8 UINT 8 bit
P OUT Numero di cicli totale 9 UINT 32 bit
P OUT Tempo totale di attivazione 10 UINT 32 bit

15
NOTE
Esempio di visualizzazione in Siemens S7-PCT

16
NOTES

17
IO-Link Regtronic is an electronic pressure regulator complying with IO-Link communication standard. It offers advanced diagnostic functions and can
be linked to an IO-Link Master module.
It supports COM3 communication, according to V1.1 specification and Class A Port connection.
INTENDED USE
WARNING
The Regtronic IO-Link must only be used as follows:
• as designated in industrial applications;
• in systems fully assembled and in perfect working order;
• in compliance with the maximum values specified for electrical ratings, pressures and temperatures.
• Only use power supply complying with IEC 742/EN60742/VDE0551 with at least 4kV insulation resistance (PELV).
This manual is intended exclusively for technicians qualified in control and automation technology, who have acquired experience in installing,
commissioning, programming and diagnosing programmable logic controllers (PLC) and Fieldbus systems.
TARGET GROUP
1. FEATURES
• Electrical connection: M12 5-pin connector.
• Preset pressure range 0.05-10 bar with possible full scale and minimum pressure regulation.
• 10-300 mbar adjustable deadband.
• Supply pressure: FS+ at least 1 bar, max 11 bar.
• 24 VDC power supply.
• IP65 index of protection.
• LED indicating pressure achieved and IO-Link diagnostics.
• Graphical display and keypad to display the pressure, unit of measurement and parameter setting.
Before carrying out any installation or maintenance work, switch off the following:
• compressed air supply;
• the operating power supply to control electronics.
2.1 PNEUMATIC CONNECTION
Pneumatic connection is via the threaded holes in the body.
It is important for the regulator pressure not to exceed 11 bar and the compressed air to be filtered at 10 μm and dried, to prevent impurities or
excessive condensate from causing a malfunction.
The supply pressure must always be higher than the preset pressure.
The regulator pressure must be at least 1 bar higher than the full scale value.
If a silencer is mounted on the outlet, the flow rates and response times may vary. Check the silencer periodically for clogging and replace if necessary.
2.2 OPERATING PRINCIPLE
Using a software algorythm, the control circuit compares the input signal with the output pressure measured by the pressure sensor.
When there is a change, it activates the inlet and outlet solenoid valves to re-establish an equilibrium.
This gives an output pressure that is proportional to the input signal.
N.B.: removing the power supply, the outlet pressure doesn’t get discharged.
2.2.1 FUNCTION DIAGRAM
2. INSTALLATION / OPERATION
P
DISPLAY
CONTROL
CIRCUIT
INLET SOLENOID
VALVE
FEED
INPUT SIGNAL
OUTPUT SIGNAL
OUTLET SOLENOID
VALVE
PRESSURE SENSOR
IN OUT

18
2.3 ELECTRICAL CONNECTION AND DISPLAY ELEMENTS
2.4 ELECTRICAL CONNECTIONS: PIN-OUT OF M12 5-PIN CONNECTOR, code A
The Regtronic is powered and controlled via an M12 5-pin code A connector, which must be properly connected to an IO-Link Master. It is powered
directly by the Master.
PIN Signal Description of
Class A Port Lead colour
1L+ +24VDC Power supply Brown
2NC / White
3L - 0V Power supply Blue
4Q IO-Link communication Black
5NC / Gray
WARNING
Power off the system before plugging or unplugging the connector (risk of functional damage).
3. COMMISSIONING
3.1 CONNECTIONS TO THE IO-Link REGTRONIC
Connect the M12 connector to the IO-Link master module.
3.2 INSTALLING THE IO-Link REGTRONIC IN AN IO-Link NETWORK
3.2.1 IODD configuration file
The IO-Link Regtronic is supplied complete with the related IODD configuration file MetalWork-REGTRONIC-_ _ _ _ _ _ _ _-IODD1.1, available by
logging on to on Metal Work website.
3.3 ADDRESSING
IO-Link Regtronic provides:
• 2 output bytes for pressure control;
• 2 input bytes for regulated pressure reading.
IO-Link diagnostic signaling LED
Connection to the IO-Link network
M12 male connector, A encoding
Port Class A
1 = L+
2 = NC
3 = L-
4 = Q
5 = NC

19
4. SETTING
NB: parameter changes can also be effected through the IO-Link master
In the version with the display, Press OK and ESC together to access the setting menu.
Select the parameter using the arrow keys.
Press ESC to return to the previous page.
During setting, pressure regulation is NOT active.
4.1 DISPLAY
4.1.1 LANGUAGE
Italiano
English
Deutsch
Español
Français
• Select LANGUAGE using the arrow keys, then press OK.
• Select the desired language using the arrow keys, then press OK.
4.1.2 UNIT OF MEAS
bar
psi
MPa
• Select UNIT OF MEAS. using the arrow keys, then press OK.
• Select the desired unit of measurement using the arrow keys, then press OK.
N.B.:Pressure settings, like pressure regulated, dead band, full scale and minimum pressure, when set by the Master IO-Link, are always defined
in mbar.
4.1.3 CONTRAST
• Manual display contrast adjustment.
• Select CONTRAST using the arrow keys, then press OK.
• Select the value using the arrow keys, then press OK.
• Compensation as a function of temperature is automatic.
4.2 SET UP
4.2.1 INPUT
IO-Link
Keypad
• Select INPUT using the arrow keys, then press OK.
• Select the type of input using the arrow keys and then press OK.
• For the type of keypad input, set the pressure value using the arrow keys. When you press the display buttons, the set pressure appears;
when you release them, the preset pressure is displayed.

20
4.2.2 DEAD BAND
This indicates the pressure range in proximity to the set pressure, within which regulation is active. The deadband is + and - the set value.
It is advisable to enter low values, 10 or 15 mbar, only if high regulation accuracy is required. High accuracy involves more work for the
solenoid valves.
• Select DEADB using the arrow keys, then press OK.
• Enter the value using the arrow keys, then press OK.
4.2.3 FULL SCALE
This indicates the maximum preset pressure. The analog command is divided over the Full Scale. The analog output signal indicates that the
preset pressure is 0-10 VDC for 0-10 bar.
Examples with maximum preset pressure 3, 5 and 10 bar
For optimal regulation, the feed pressure must be FS + 1 bar.
4.2.4 MINIMUM PRESSURE
Indicates the minimum regulated pressure with set 0V (4 mA). The value can be set between 0 and 50% of the Full Scale set. The reference set is
divided between the Minimum Pressure value and the Full Scale value.
The minimum value which can be set with Keyboard Set is the Minimum Pressure value.
Full Scale Analog Out
Table of contents
Languages:
Other Metal Work Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

St. Jude Medical
St. Jude Medical 3875 user guide

Korg
Korg nanoKONTROL2 owner's manual

Frick
Frick QUANTUM HD UNITY maintenance

ADLINK Technology
ADLINK Technology PXIe-3987 user manual

Ametek
Ametek PF3 SCR Series Instruction, Operation and Maintenance Manual

NXP Semiconductors
NXP Semiconductors OM5579 quick start guide