Mondolfo Ferro MT 2450 User manual

MT2450
Code 4-113909B - 04/2016
Manuale d’uso
Operator’s manual
Manuel d’utilisation
Betriebsanleitung
Manual de uso

2 Manuale d’uso MT 2450
Elaborazione grafica e impaginazione
Ufficio Pubblicazioni Tecniche
Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale o parziale con qual-
siasi mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) sono
riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette
a variazioni senza preavviso.
All rights reserved. No part of this publication may be
translated, stored in an electronic retrieval system,
reproduced, or partially or totally adapted by any means (in-
cluding microfilm and photostats) without prior permission.
The information contained herein may be subject to modifi-
cations without prior notice.
Les droits de traduction, de mémorisation électronique,
de reproduction et d’adaptation complète ou partielle
par tout type de moyen (y compris microfilms et copies pho-
tostatiques) sont réservés.
Les informations fournies dans ce manuel peuvent être mo-
difiées à tout moment et sans préavis.
Alle Rechte der Übersetzung, der Speicherung, Reproduk
tion sowie der gesamten oder teilweisen Anpassung
durch ein beliebiges Mittel (einschließlich Mikrofilm und
Fotokopien) sind vorbehalten.
Die in diesem Handbuch enthaltenen Informationen können
ohne Vorbescheid geändert werden.
Reservados los derechos de traducción, grabación
electrónica, reproducción y adaptación total o parcial con
cualquier medio (incluidos microfilmes y copias fotostáticas).
Las informaciones contenidas en el presente manual pueden
sufrir variaciones sin aviso previo.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français

Manuale d’uso MT 2450 3
I
SOMMARIO
INTRODUZIONE............................................................................................. 5
TRASPORTO, IMMAGAZZINAMENTO E MOVIMENTAZIONE .................. 6
INSTALLAZIONE ............................................................................................ 7
Montaggio testata ...........................................................................................7
Fissaggio della macchina al pavimento........................................................7
Montaggio protezione ....................................................................................8
Montaggio sollevatore ...................................................................................8
Principali elementi di funzionamento ..........................................................8
Pannello visore ................................................................................................8
ALLACCIAMENTO ELETTRICO..................................................................... 9
ALLACCIAMENTO PNEUMATICO .............................................................. 10
NORME DI SICUREZZA ............................................................................... 10
CARATTERISTICHE GENERALI .................................................................. 12
DATI TECNICI ............................................................................................... 13
DOTAZIONE.................................................................................................. 14
ACCESSORI A RICHIESTA ........................................................................... 14
CONDIZIONI D’USO GENERALE ............................................................... 14
USO DEGLI ACCESSORI PER IL CENTRAGGIO DELLE RUOTE............. 15
Flange per centraggio ruote da autocarro di tipo TRILEX .......................16
Coni per centraggio ruote da autocarro......................................................17
Accessori per centraggio ruote da autovettura..........................................17
ACCENSIONE ............................................................................................... 18
EQUILIBRATURA RUOTE DA AUTOCARRO O DA AUTOVETTURA........ 19
INSERIMENTO DATI RUOTA....................................................................... 19
Inserimento manuale dati ruota..................................................................20
VISUALIZZAZIONE SQUILIBRI IN GRAMMI / ONCE ............................... 21
ARROTONDAMENTO ................................................................................. 21
Equilibratura ruote da autocarro ................................................................21
Equilibratura ruote da autovettura.............................................................21
LANCIO RUOTA ............................................................................................ 22
USO DEL BLOCCAGGIO ALBERO PORTA RUOTA ................................... 22
PROGRAMMI DI EQUILIBRATURA ............................................................. 23
Equilibratura dinamica (standard)..............................................................23
Equilibratura statica......................................................................................24
Equilibratura ruote in lega (ALU)................................................................25
PROGRAMMA DI OTTIMIZZAZIONE OPT FLASH .................................... 28
PROGRAMMA DI OTTIMIZZAZIONE OPT (A RICHIESTA) ....................... 29
ISTRUZIONI ORIGINALI

4 Manuale d’uso MT 2450
AMBIENTI DI LAVORO ................................................................................ 32
RICERCA AUTOMATICA DELLA POSIZIONE (RPA).................................. 33
CONTROLLO VISIVO ROTONDITÀ DELLA RUOTA ................................. 34
PROGRAMMI DI CALIBRAZIONE ............................................................... 34
Calibrazione sensibilità per ruote da autocarro........................................34
Calibrazione sensibilità per ruote da vettura............................................35
Calibrazione tastatore...................................................................................36
MESSAGGI DEI DISPLAY ............................................................................ 37
USO DEL CARRELLO SOLLEVATORE ....................................................... 39
Montaggio ruota.............................................................................................39
Smontaggio ruota ..........................................................................................40
EFFICIENZA ACCESSORI DI EQUILIBRATURA......................................... 40
RICERCA GUASTI ......................................................................................... 41
MANUTENZIONE ......................................................................................... 42
INFORMAZIONI AMBIENTALI .................................................................... 43
MEZZI ANTI-INCENDIO DA UTILIZZARE .................................................. 44
GLOSSARIO .................................................................................................. 44
SCHEMA GENERALE IMPIANTO ELETTRICO.......................................... 46
SCHEMA IMPIANTO PNEUMATICO ........................................................... 46

Manuale d’uso MT 2450 5
I
INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello di fornire al proprietario e all’operatore istru-
zioni efficaci e sicure sull’uso e la manutenzione dell’equilibratrice.
Se tali istruzioni verranno attentamente seguite, la macchina Vi darà tutte le soddisfa-
zioni di efficienza e durata che sono nella tradizione del costruttore, contribuendo a
facilitare notevolmente il Vostro lavoro.
Si riportano di seguito le definizioni per l’identificazione dei livelli di pericolo, con le
rispettive diciture di segnalazione utilizzate nel presente manuale:
PERICOLO
Pericoli immediati che provocano gravi lesioni o morte.
ATTENZIONE
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare gravi lesioni o morte.
AVVERTENZA
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare lesioni non gravi o danni
a materiali.
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione l’apparecchiatu-
ra. Conservare questo manuale, assieme a tutto il materiale illustrativo fornito assieme
all’apparecchiatura, in una cartellina vicino alla macchina, per agevolarne la consulta-
zione da parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è parte integrante della macchina, pertanto in caso
di vendita dell’apparecchiatura, tutta la documentazione dovrà esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclusivamente per il modello e la matricola macchina
rilevabili dalla targhetta applicata su di esso.
ATTENZIONE
Attenersi a quanto descritto in questo manuale: eventuali usi dell’apparecchiatura
non espressamente descritti, sono da ritenersi di totale responsabilità dell’operato-
re.
NOTA
Alcune illustrazioni contenute in questo libretto sono state ricavate da foto di prototi-
pi: le macchine della produzione standard possono differire in alcuni particolari.
Queste istruzioni sono destinate a persone aventi un certo grado di conoscenze di
meccanica. Si è quindi omesso di descrivere ogni singola operazione, quale il metodo
per allentare o serrare i dispositivi di fissaggio. Evitare di eseguire operazioni che su-
perino il proprio livello di capacità operativa, o di cui non si ha esperienza. Se occorre
assistenza, contattare un centro di assistenza autorizzato.

6 Manuale d’uso MT 2450
TRASPORTO, IMMAGAZZINAMENTO E
MOVIMENTAZIONE
L’imballo base dell’equilibratrice è costituito da 1 collo di legno contenente:
- l’equilibratrice;
- la dotazione degli accessori;
- la protezione della ruota e il relativo tubo di supporto (C, B, fig. 8).
- Prima dell’installazione l’equilibratrice deve essere trasportata nel suo imballo
originale mantenendola nella posizione indicata sull’imballo. Il trasporto può essere
effettuato appoggiando il collo su un carrello con ruote oppure infilando le forche di
un muletto negli appositi scassi del pallet (fig. 1).
- Dimensioni imballo:
Lunghezza Profondità Altezza Peso Peso imballo
(mm) (mm) (mm) (kg) (kg)
1480 860 1400 330 85
- La macchina deve essere immagazzinata in un ambiente conforme ai seguenti requi-
siti:
•umiditàrelativada20%a95%;
•temperaturada-10°a+60°C.
AVVERTENZA
Per evitare danneggiamenti non sovrapporre più di due colli.
La movimentazione della macchina dopo l’installazione può essere effettuata:
- tramite gru, utilizzando un apposito attrezzo per la presa della macchina nei punti
appositamente predisposti (fig. 2). Allo scopo si infilino i due ganci dell’attrezzo nei
due fori presenti sulla fiancata sinistra del cassone (A, fig. 2) e si faccia passare la
fascia di sostegno sotto la trave di supporto del gruppo oscillante (lato destro del
cassone).
- infilando le forche di un muletto sotto la macchina in modo che il loro centro si trovi
approssimativamente in corrispondenza della mezzeria del cassone (fig. 3).
Durante queste operazioni assicurarsi che il carrello sollevatore sia bloccato al cassone
della equilibratrice per mezzo della apposita vite di sicurezza (A, fig.9).
ATTENZIONE
Prima di ogni spostamento risulta necessario staccare il cavo di alimentazione dalla
presa.
AVVERTENZA
Per qualsiasi spostamento della macchina non usare il perno porta ruota come
punto di forza.

Manuale d’uso MT 2450 7
I
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazioni di sballaggio, montaggio, e installazione di
seguito descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggiamenti alla macchi-
na e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
Togliere gli imballi originali dopo averli posizionati come indicato sugli imballi stessi e
conservarli per eventuali trasporti futuri.
ATTENZIONE
Al momento della scelta del luogo d’installazione è necessario osservare le normati-
ve vigenti della sicurezza sul lavoro.
In particolare la macchina deve essere installata e utilizzata esclusivamente in am-
bienti riparati e che non presentino rischi di gocciolamento sulla stessa.
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo dell’attrezzatura, raccomandiamo un
valore di illuminazione dell’ambiente di almeno 300 lux.
Le condizioni ambientali di lavoro devono essere conformi ai seguenti requisiti:
-umiditàrelativada30%a80%(senzacondensa);
-temperaturada5°a+40°C.
ATTENZIONE
Non è ammesso l’uso della macchina in atmosfera potenzialmente esplosiva.
La macchina viene fornita parzialmente smontata, si proceda al montaggio come di
seguito descritto.
Montaggio testata (fig. 5-5A)
- Svitare il supporto (A, fig.5A) dal basamento (B, fig. 5A) mediante le due viti di fissag-
gio (A, Fig.5).
- Fissare il supporto (A, fig. 5A) sul basamento (B, fig. 5A) con le viti in dotazione.
- Prestare attenzione, durante la movimentazione del supporto, ai cavi collegati al di-
splay.
- Accendere l’equilibratrice.
Fissaggio della macchina al pavimento (fig.7)
- Dopo avere completato il montaggio della macchina posizionarla nel luogo prescelto
accertandosi che gli spazi circostanti siano come minimo quelli indicati in figura 10.
- Marcare il pavimento in corrispondenza dei fori di fissaggio (A, B fig. 7).
- Forare il pavimento con una punta di diametro adeguato, inserire i tappi ad espan-
sione e posizionare la macchina in corrispondenza dei fori.
- Fissare il piede anteriore sinistro (B fig.7) inserendo la vite e le relative rondelle
nella sequenza indicata in figura.
- Avvitare la vite fino ad ottenere una leggera precarica del piede in gomma e della
rondella in PVC.
- Bloccare quindi il lato destro della macchina per mezzo dei due fori presenti sulla

8 Manuale d’uso MT 2450
traversa (lato sollevatore, A fig. 7).
- Registrare l’appoggio regolabile (C, fig. 7) in modo che la macchina appoggi al suolo
in modo stabile e quindi serrare il controdado sulla vite di registro.
Montaggio protezione (fig. 8)
- Svitare i dadi che bloccano le due viti (A, fig. 8) sui fori del perno protezione e to-
gliere le viti.
- Infilare il tubo della protezione (B, fig. 8) nel perno di supporto, facendo coincide-
re i fori presenti sui due elementi.
- Infilare le due viti nei fori e bloccare il tubo al supporto serrando i relativi dadi.
- Posizionare la protezione ruota (C, fig. 8) sul tubo e fissarla con le apposite fascet-
te utilizzando i fori presenti sulla protezione stessa.
Montaggio sollevatore (fig.9-9A)
- Togliere la vite di sicurezza (A, fig. 9) che ha il compito di impedire lo scorrimento del
carrello sollevatore durante il trasporto.
- Inserire il manico del sollevatore nella piastra d’appoggio della ruota e bloccarlo in
posizione tramite le 6 viti in dotazione (B, fig. 9).
- Fascettare le tubazioni di comando alla piastra come indicato in figura 9a.
- Collegare il tubo contrassegnato con la fascetta colorata all’innesto rapido presente
all’interno della colonna del sollevatore (C, fig. 9A).
- Collegare il restante tubo alla giunzione presente all’esterno della colonna (D, fig.
9A).
- Collegare l’impianto pneumatico della macchina alla rete di distribuzione dell’offici-
na. Per le operazioni di allacciamento fare riferimento al capitolo “ALLACCIAMENTO
PNEUMATICO”.
- Verificare il corretto funzionamento del sollevatore. Prestare particolare attenzione al
tratto di guaina che va dalla piastra d’appoggio alla colonna del sollevatore; essa non
dovrà mai risultare in tensione durante il movimento in senso verticale della piastra.
Principali elementi di funzionamento (fig. 4)
A) Braccio automatico di misura della distanza e del diametro
B) Pannello visore
E) Portaconi
G) Coperchio portapesi
H) Albero supporto ruota
I) Interruttore generale
J) Gruppo filtro regolatore aria
K) Fori per movimentazione
L) Protezione ruota
M)Comando sollevatore
Pannello visore (fig. 6)
A) display fianco interno (sinistro)
B) display fianco esterno (destro)
C) indicatore di posizione fianco interno
D) indicatore di posizione fianco esterno

Manuale d’uso MT 2450 9
I
E) tasto START
F) tasto STOP
G) tasti e indicatori luminosi per la selezione delle funzioni e dei programmi disponibili
H) tasto per l’inserimento manuale dei dati geometrici della ruota
I) tasto funzione
J) indicatori luminosi relativi all’impostazione dei dati geometrici della ruota
K) indicatori luminosi relativi allo stato di visualizzazione degli squilibri
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
A richiesta l’equilibratrice viene predisposta dal costruttore per funzionare col sistema di
alimentazione disponibile nel luogo di installazione. I dati che identificano la predispo-
sizione di ogni singola macchina vengono riportati sulla targhetta dati macchina e su un
apposito cartellino situato sul cavo rete.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni per l’allacciamento elettrico della macchina alla rete di alimenta-
zione devono essere effettuate unicamente da personale professionalmente qualificato.
- Il dimensionamento dell’allacciamento elettrico va eseguito in base:
•allapotenzaelettricaassorbitadallamacchina,specicatanell’appositatarghettadati
macchina.
•alladistanzatralamacchinaoperatriceedilpuntodiallacciamentoallareteelettrica,
inmodochelacadutaditensioneapienocaricorisultinonsuperioreal4%(10%infase
di avviamento) rispetto al valore nominale della tensione di targa.
- L’utilizzatore deve:
•montaresulcavodialimentazioneunaspinaconformeallenormativevigenti;
•collegarelamacchinaadunapropriaconnessioneelettricadotatadiunappositointer-
ruttore automatico differenziale con sensibilità 30mA;
•montaredeifusibilidiprotezionedellalineadialimentazione,dimensionatisecondo
le indicazioni riportate nello schema elettrico generale contenuto nel presente manua-
le;
•predisporrel’impiantoelettricod’ofcinaconuncircuitodiprotezionediterraefcien-
te.
- Per evitare l’uso della macchina da parte di personale non autorizzato, si consiglia di
disconnettere la spina di alimentazione quando rimane inutilizzata (spenta) per lunghi
periodi.
- Nel caso in cui il collegamento alla linea elettrica di alimentazione avvenga direttamente
tramite il quadro elettrico generale, senza l’uso di alcuna spina, è necessario predisporre
un interruttore a chiave o comunque chiudibile tramite lucchetto, per limitare l’uso della
macchina esclusivamente al personale addetto.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un buon collegamento
di terra. NON collegare MAI il filo di messa a terra della macchina al tubo del gas,
dell’acqua, al filo del telefono o ad altri oggetti non idonei.

10 Manuale d’uso MT 2450
ALLACCIAMENTO PNEUMATICO
AVVERTENZA
L’allacciamento pneumatico è previsto solo in presenza della ghiera pneumatica
(accessorio a richiesta).
ATTENZIONE
Tutte le operazioni per l’allacciamento pneumatico della macchina devono essere
eseguite unicamente da personale specializzato.
- L’allacciamento all’impianto pneumatico dell’officina deve garantire una pressione
minima di 6 bar.
- Il raccordo di allacciamento dell’impianto pneumatico è di tipo universale e quindi
non comporta l’uso di nessun innesto particolare o supplementare. Sul raccordo den-
tellato va fissato mediante la fascetta in dotazione alla macchina, un tubo in gomma
per pressione, con diametro interno di 6 mm e diametro esterno di 14 mm.
NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
L’inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze di pericolo può provocare gravi
lesioni agli operatori e ai presenti.
Non mettere in funzione la macchina prima di aver letto e compreso tutte le segnala-
zioni di pericolo/attenzione di questo manuale.
Per operare correttamente con questa macchina occorre essere un operatore qualificato
e autorizzato in grado di capire le istruzioni scritte date dal produttore, essere adde-
strato e conoscere le regole di sicurezza. Un operatore non può ingerire droghe o alcool
che potrebbero alterare le sue capacità.
È comunque indispensabile:
- sapere leggere e capire quanto descritto;
- conoscere le capacità e le caratteristiche di questa macchina;
- mantenere le persone non autorizzate lontano dalla zona di lavoro;
- accertarsi che l’installazione sia stata eseguita in conformità a tutte le normative e
regolamentazioni vigenti in materia;
- accertarsi che tutti gli operatori siano adeguatamente addestrati, che sappiano utiliz-
zare l’apparecchiatura in modo corretto e sicuro e che vi sia un’adeguata supervisione;
- non toccare linee e parti interne di motori o apparecchiature elettriche senza prima
assicurarsi che sia stata tolta tensione;
- leggere con attenzione questo libretto e imparare ad usare la macchina correttamente
e in sicurezza;
- tenere sempre disponibile in luogo facilmente accessibile questo manuale d’uso e
non trascurare di consultarlo.
ATTENZIONE
Evitare di togliere o rendere illeggibili gli adesivi di PERICOLO, AVVERTENZA,

Manuale d’uso MT 2450 11
I
ATTENZIONE o ISTRUZIONE. Sostituire qualsiasi adesivo che non sia più leggibile
o sia venuto a mancare. Nel caso che uno o più adesivi si siano staccati o siano stati
danneggiati è possibile reperirli presso il rivenditore più vicino.
- Durante l’uso e le operazioni di manutenzione della macchina, osservare i regolamen-
ti unificati di anti-infortunistica industriale per alte tensioni e per macchine rotanti.
- Variazioni o modifiche non autorizzate alla macchina sollevano il costruttore da ogni
responsabilità per qualsiasi danno o incidente da esso derivato. In particolare la
manomissione o la rimozione dei dispositivi di sicurezza costituiscono una violazione
alle normative della Sicurezza sul lavoro.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione raccogliere i capelli lunghi e non
indossare abiti ampi o svolazzanti, cravatte, collane, orologi da polso e tutti quegli
oggetti che possono rimanere impigliati in parti in movimento.
Legenda etichette di avvertenza e prescrizione
Non usare il perno porta ruota come punto di presa per il sollevamento
della macchina.
Tenere le mani lontano dai punti indicati per evitare schiacciamenti
durante le operazioni di sollevamento e abbassamento della ruota.
Le operazioni di sollevamento della ruota vanno eseguite con estrema
cautela. Per evitare il rischio di ribaltamento della ruota, si raccomanda
di trattenerla con una mano durante gli spostamenti del carrello.
Staccare la spina dalla presa di alimentazione prima di eseguire inter-
venti di assistenza sulla macchina.
Non sollevare la protezione con ruota in movimento

12 Manuale d’uso MT 2450
CARATTERISTICHE GENERALI
- Bassa velocità di equilibratura (80 rpm per ruote da autocarro / 120 rpm per ruote da
autovettura):
•minimizzaitempidilancio;
•riduceirischidovutiadorganiinrotazione;
•consenteunrisparmioenergetico.
- Tastatore automatico per la misura della distanza, del diametro e per l’applicazione
dei pesi adesivi nei programmi Alu P=Easy Alu.
- Arresto automatico della ruota a fine lancio.
- Pulsante di STOP per l’arresto immediato della macchina e per il bloccaggio dell’al-
bero porta ruota.
- Sollevatore dotato di manico di sicurezza che impedisce il ribaltamento della ruota e
rende più agevoli le operazioni di movimentazione.
- Coperchio con vaschette per l’alloggiamento di ogni tipo di pesi.
- Partenza automatica all’abbassamento del carter di protezione.
- Visore digitale luminoso con doppio display e grafica 3D.
- Unità di elaborazione a microprocessore (16 bit).
- Risoluzione: 1 gr (0.1 oz) in ambiente vettura
10 gr (0.5 oz) in ambiente autocarro
- Ampia scelta di programmi per un uso semplice ed immediato della macchina.
- Visualizzazione dei valori di squilibrio in grammi od once.
- Impostazione arrotondamento visualizzazione squilibri.
- Modalità di equilibratura disponibili:
•Standard dinamica sui due fianchi del cerchio
•Alu/AluP=EasyAlu sette diverse possibilità per i cerchi in lega
•Statica su un solo piano.
- Programma “piani mobili” (in Alu P=Easy Alu) per l’uso di pesi multipli di cinque
grammi in ambiente vettura e di 50gr in ambiente autocarro, cioè disponibili senza
necessità di tagli parziali.
- Programma “peso nascosto” (in Alu P=Easy Alu) per suddividere il peso adesivo di
equilibratura del fianco esterno in due pesi equivalenti collocati dietro le razze del
cerchio.
- Programma “OPT flash” per l’ottimizzazione rapida della silenziosità di marcia.
- Programma “OPT standard” (disponibile a richiesta).
- Programmi di utilità generale:
•Calibrazione
•Servizio
•Diagnostica.
- Tre ambienti di lavoro separati; consentono a tre differenti operatori di lavorare in
parallelo senza dover reimpostare i dati.
- RPA, posizionamento automatico della ruota nella posizione di applicazione del peso
di equilibratura.
- Controllo visivo, questa funzione permette di verificare visivamente i difetti di roton-
dità della ruota e del cerchio.

Manuale d’uso MT 2450 13
I
DATI TECNICI
- Tensione d’alimentazione...........................................................................................................
.................. monofase100/115V±10%-50/60Hz;200V±10%-50/60Hz;230V±10%-50/60Hz
- Potenza complessiva ........................................................................................................ 220 W
- Velocità di equilibratura:
•Perruotedaautocarro .................................................................................................. 80 rpm
•Perruotedavettura .....................................................................................................120 mm
- Valore massimo di squilibrio visualizzato:
•Perruotedaautocarro ..................................................................................... 1990 gr (70 oz)
•Perruotedavettura ........................................................................................... 999 gr (35 oz)
- Tempo medio di lancio
•Perruotedaautocarro(8”x22,5”).......................................................................................18 s
•Perruotedavettura(6”x15”)................................................................................................8 s
- Diametro albero ...............................................................................................................46 mm
- Temperatura ambiente di lavoro ...........................................................................da5a40°C
Dimensionimacchina (fig. 11-11A)
•profonditàconprotezionechiusa ...........................................................................1236 mm
•profonditàconprotezioneaperta .............................................................................817 mm
•larghezzaconcarrellosollevatoreariposo.............................................................1500 mm
•larghezzaconcarrellosollevatoreestratto .............................................................2130 mm
•altezzaconprotezionechiusa...................................................................................1553 mm
•altezzaconprotezioneaperta .................................................................................2298 mm
Campodilavoroperruotedaautocarro
•larghezzacerchio .....................................................................................................da 4” a 22”
•diametrocerchiomisurabileconiltastatore ..................................................da 10” a 25,5”
•diametrocerchioimpostabile..............................................................................da 12” a 30”
•distanzamassimaruota-macchina...........................................................................400 mm
•larghezzamassimaruotaconprotezione .................................................................700 mm
•larghezzamassimaruotasenzaprotezione .............................................................800 mm
•diametromassimoruotaconprotezione ...............................................................1230 mm
•diametromassimoruotasenzaprotezione............................................................1380 mm
•pesomassimoruota(pressionealimentazionecircuitopneumaticomin.6bar) ... 200 kg
•pesomassimoruota(pressionealimentazionecircuitopneumaticomin.10bar) . 300 kg
Campodilavoroperruoteautovettura
•larghezzacerchio .................................................................................................da 1.5” a 22”
•diametrocerchiomisurabileconiltastatore ..................................................da 10” a 25,5”
•diametrocerchioimpostabile................................................................................da 7” a 30”
•distanzamassimaruota–macchina...........................................................................400 mm
- Pressione di alimentazione pneumatica.....................................................min 6, max 15 bar
- Peso macchina senza accessori ...................................................................................... 242 kg
- Peso macchina senza accessori e senza sollevatore .................................................... 185 kg
- Livello di rumorosità in condizioni di esercizio ....................................................< 70 dB(A)

14 Manuale d’uso MT 2450
DOTAZIONE
Vengono forniti in dotazione alla macchina i particolari sotto elencati.
- Pinza montaggio smontaggio pesi
- Mozzo filettato
- Calibro per rilevamento larghezza ruote autocarro
- Fascetta per tubo in gomma 13 - 15
- Peso da 100 grammi
- Peso da 300 grammi
- Chiave esagonale CH 12
- Chiave esagonale CH 5
- Chiave esagonale CH 6
- CHIAVE APERTA ES. CH.19
ACCESSORI A RICHIESTA
Si faccia riferimento all’apposito catalogo accessori.
CONDIZIONI D’USO GENERALE
L’apparecchiatura é destinata ad un uso esclusivamente professionale.
ATTENZIONE
Sull’attrezzatura può operare un solo operatore alla volta.
Le equilibratrici descritte in questo manuale devono essere utilizzate esclusiva-
mente per misurare gli squilibri, in quantità e posizione, di ruote di autovetture nei
limiti indicati nel paragrafo dati tecnici. Le versioni con motore devono inoltre essere
provviste dell’apposita protezione, dotata di dispositivo di sicurezza, che deve essere
sempre abbassata durante il lancio.
ATTENZIONE
Ogni altro utilizzo diverso da quello descritto è da considerarsi improprio ed irra-
gionevole.
AVVERTENZA
Non è consentita la messa in servizio della macchina senza l’attrezzatura per il bloc-
caggio della ruota.
ATTENZIONE
Non usare la macchina senza protezione e non manomettere il dispositivo di sicu-
rezza.
AVVERTENZA
È vietato pulire o lavare con aria compressa o getti d’acqua le ruote montate sulla
macchina.

Manuale d’uso MT 2450 15
I
ATTENZIONE
Durante il lavoro è sconsigliato l’uso di attrezzature che non siano originali.
ATTENZIONE
Imparate a conoscere la vostra macchina: conoscerne l’esatto funzionamento è la
migliore garanzia di sicurezza e prestazioni.
Imparate la funzione e la disposizione di tutti i comandi.
Controllare accuratamente il corretto funzionamento di ciascun comando della mac-
china.
Per evitare incidenti e lesioni, l’apparecchiatura dev’essere installata adeguatamen-
te, azionata in modo corretto e sottoposta a periodica manutenzione.
USO DEGLI ACCESSORI PER IL
CENTRAGGIO DELLE RUOTE
Flange per centraggio ruote da autocarro di tipo standard
Sono previsti i seguenti particolari:
- Flangia a gradini con diametri di 220 e 280 mm per il precentraggio posteriore delle
ruote per autobus e per trasporto pesante.
- Flangia a gradini con diametri di 160, 176 e 200 mm per il precentraggio posteriore
delle ruote degli autocarri, dei furgoni e dei rimorchi.
- Flangia di contrasto. Su di essa sono presenti i fori per il montaggio dei perni conici.
- Serie standard di cinque puntali conici per il centraggio dei cerchi con fori di fissag-
gio da Ø 18 a Ø 35 mm.
- Serie di cinque puntali conici maxi per il centraggio sulla flangia dei cerchi con fori di
fissaggio da Ø 28 a Ø 47 mm.
La procedura di centraggio di una ruota tramite i particolari sopra descritti deve essere
eseguita nel seguente modo:
montare sull’equilibratrice la flangia a gradini adatta al tipo di cerchio da equilibrare e
fissarla alla flangia dell’equilibratrice utilizzando le due viti in dotazione;
- inserire i perni del calibro rilevatore RFT in due fori di fissaggio adiacenti sul cerchio
(fig. 12);
- leggere sulla targhetta del calibro rilevatore, sulla scala corrispondente al numero di
fori di fissaggio del cerchio (ad es. 10), il diametro della circonferenza su cui tali fori
sono collocati e il numero che identifica i fori corrispondenti sulla flangia di contrasto
(ad es. 225; 6);
- montare sulla flangia di contrasto, sui fori identificati dal numero individuato in
precedenza, i puntali conici (standard o maxi) adatti al diametro dei fori del cerchio.
I puntali devono essere fissati in modo che i dadi si trovino sul lato numerato della
flangia di contrasto;
- montare la ruota sull’albero dell’equilibratrice come descritto nel paragrafo USO DEL
CARRELLO SOLLEVATORE, facendo attenzione ad accoppiare correttamente il foro
centrale del cerchio con la flangia a gradini.

16 Manuale d’uso MT 2450
Nota
L’appoggio posteriore del cerchio sulla flangia ha il compito di precentrare la ruota,
è quindi assolutamente normale che tra il diametro del foro centrale del cerchio e
quello del gradino sulla flangia sia presente un certo gioco.
Il centraggio preciso della ruota si effettua con l’applicazione dei puntali conici!
- Montare sull’equilibratrice la flangia di contrasto infilando i puntali conici nei fori
della ruota;
- bloccare la ruota e la flangia di contrasto serrando in modo adeguato la ghiera.
Si riporta di seguito una tabella riassuntiva relativa alle caratteristiche dei cerchi, con
l’indicazione dei corrispondenti diametri di precentraggio sulle flange a gradini.
Ø flangia Ø foro N° e diametro (mm) dei
a gradini centrale fori di fissaggio
(mm) cerchio (mm) cerchio
160 160.1 6x205
161 6x205
163.5 6x222.3
164.3 6x222.3
176 176 10x225
200 202 6x245
220 220.1 10x285.75
221.4 10x285.75
221.5 10x285.75
221 8x275
221 8x285
280 281 10x335
Flange per centraggio ruote da autocarro di tipo TRILEX
Sono disponibili le seguenti flange:
- Flangia adattatrice per il centraggio delle ruote con cerchioni di tipo Trilex, Monolex
edUnilex(tubeless)didiametro20”,conangolodi18°,tipicidelmercatoeuropeo
(Trilex FISCHER).
- Flangia adattatrice per il centraggio delle ruote con cerchioni di tipo Trilex, Monolex
edUnilex(tubeless)didiametro20”e22.5”,conangolodi28°,tipicidelmercato
americano (DAYTON), ma presenti anche sul mercato europeo.
- Flangia adattatrice per il centraggio delle ruote con cerchioni di tipo Trilex, Monolex
edUnilex(tubeless)didiametro24”e22.5”,conangolodi28°,tipicidelmercato
americano (DAYTON).
Nota
I diametri sopra riportati si riferiscono alla circonferenza esterna del cerchio Trilex; il
diametro della raggiera di centraggio è ovviamente inferiore e può essere comune a
cerchi aventi diametri diversi (ad es.: 20” e 22.5”).
La procedura di centraggio di una ruota tramite i particolari sopra descritti deve essere
eseguita nel seguente modo:
- smontare la parte filettata dell’albero (mozzo filettato). In questo modo si limita lo
spostamento orizzontale del carrello, necessario per il montaggio della ruota, e si
evitano problemi di interferenza fra le colonne del carrello sollevatore e i bracci della

Manuale d’uso MT 2450 17
I
flangia;
- montare sull’equilibratrice la flangia Trilex adatta al tipo di cerchio da equilibrare e
fissarla alla flangia dell’equilibratrice utilizzando le due viti in dotazione;
- montare la ruota sull’albero dell’equilibratrice come descritto nel paragrafo USO DEL
CARRELLO SOLLEVATORE, facendo attenzione ad accoppiare correttamente il foro
centrale del cerchio con la flangia a gradini.
- bloccare la ruota sulla flangia posizionando in modo appropriato le griffe sul bordo
del cerchio e serrando a fondo le viti di fissaggio di queste ultime ai braccetti della
flangia.
Nota
Considerando le imprecisioni di accoppiamento di questo tipo di cerchi, per ottenere
buoni risultati è indispensabile centrare con la massima cura la ruota sulla flangia.
Coni per centraggio ruote da autocarro
Sono disponibili i seguenti particolari:
- cono medio bifronte per il centraggio delle ruote con foro centrale:
•daØ159aØ180mmsullatopiccolo;
•daØ198aØ204mmsullatogrande;
- cono grande bifronte per il centraggio delle ruote con foro centrale:
•daØ220aØ222mmsullatopiccolo;
•Ø281mmsullatogrande;
- distanziale bifronte da usare coi coni precedenti.
La procedura di centraggio di una ruota tramite i particolari sopra descritti deve essere
eseguita nel seguente modo:
- montare sull’equilibratrice il distanziale in modo che il lato esterno risulti il minore
fra i due se si usa il cono medio, oppure il maggiore se si usa il cono grande;
- fissare il distanziale alla flangia dell’equilibratrice utilizzando le due viti in dotazione;
- montare la ruota sull’albero dell’equilibratrice come descritto nel paragrafo USO DEL
CARRELLO SOLLEVATORE. Non abbassare il sollevatore!
- Montare sull’albero il cono con il lato adatto al diametro del foro del cerchio rivolto
verso il cerchio stesso;
- montare la ghiera e serrare con forza in modo da bloccare efficacemente la ruota;
- abbassare il sollevatore.
Nota
Per ottenere un centraggio preciso con l’uso dei coni è di vitale importanza che il foro
centrale del cerchio non sia deformato!
Accessori per centraggio ruote da autovettura
I coni servono per equilibrare le ruote dei furgoni, dei fuoristrada e le ruote delle
autovetture con foro centrale di diametro superiore a quello dell’albero (46 mm). Sono
disponibili i seguenti particolari:
- cono piccolo singolo per il centraggio delle ruote con foro centrale da Ø 47.5 a Ø
64mm;
- cono medio bifronte per il centraggio delle ruote con foro centrale da Ø 60 a Ø
115mm;
- cono grande bifronte per il centraggio delle ruote con foro centrale da Ø 110 a Ø
165mm;

18 Manuale d’uso MT 2450
- disco adattatore per il centraggio delle ruote con una circonferenza d’appoggio po-
steriore di diametro inferiore a quello della flangia. Solitamente è utilizzato con ruote
che richiedono il cono piccolo;
- distanziale da utilizzare con ruote da furgoni e fuoristrada che hanno il foro centrale
di dimensioni tali da richiedere l’utilizzo del cono grande.
La procedura di centraggio di una ruota da autovettura tramite i particolari sopra elen-
cati è simile a quella descritta per i coni da autocarro.
E’ inoltre prevista una flangia rapida universale, per centrare le ruote da autovettura
con cerchio cieco o con foro centrale di diametro inferiore a quello dell’albero (46mm).
Deve essere usata nel seguente modo:
- smontare la parte filettata dell’albero (mozzo filettato);
- montare la flangia sull’albero dell’equilibratrice bloccandola con la vite in dotazione;
- inserire i perni del calibro rilevatore RFT in due fori di fissaggio adiacenti sul cerchio
e rilevarne la distanza (fig. 13);
- predisporre i perni filetti della flangia rapida in modo che il loro numero corrisponda
al numero di fori della ruota e la loro distanza a quella rilevata in precedenza con il
calibro RTF.
Nel caso di ruote a sei fori si dovranno utilizzare tre perni.
- Eseguire un preserraggio dei dadi dei perni delle bielle: il movimento delle stesse
dovrà risultare leggermente frizionato.
Per ottenere un centraggio corretto, è necessario non serrare completamente i dadi in
questa fase, in modo da consentire un assestamento durante il successivo bloccaggio
della ruota sulla flangia.
- Montare la ruota sulla flangia e bloccarla con gli appositi dadi.
- Stringere definitivamente i dadi che bloccano i perni delle bielle.
ACCENSIONE
Accendere la macchina agendo sull’apposito interruttore situato sul lato sinistro del
cassone (I fig. 4). L’equilibratrice esegue un test di controllo (si accendono tutti i led
luminosi) e, se non vengono rilevate anomalie, emette un segnale acustico e visualizza
lo stato iniziale attivo e cioè:
- ambiente di equilibratura ruote da autocarro (il corrispondente indicatore luminoso
è acceso);
- modalità di equilibratura attiva: dinamica (DYN);
- valori visualizzati: 000 000;
- visualizzazione grammi per 50 (once x 1);
A questo punto risulta possibile impostare i dati della ruota da equilibrare oppure
selezionare uno fra i programmi disponibili.

Manuale d’uso MT 2450 19
I
EQUILIBRATURA RUOTE DA AUTOCARRO
O DA AUTOVETTURA
L’equilibratrice è in grado equilibrare sia ruote da autocarro che da autovettura. Dal
momento che le due modalità di equilibratura differiscono in modo sostanziale, occorre
scegliere preventivamente l’ambiente di equilibratura in funzione del tipo di ruota da
equilibrare.
La modalità di selezione dell’ambiente di equilibratura è la seguente:
- Premere i tasti fino ad accendere l’indicatore luminoso corrisponden-
te all’ambiente di equilibratura desiderato: .
- Premere il tasto per confermare la selezione.
INSERIMENTO DATI RUOTA
La macchina prevede l’inserimento automatico del valore della distanza e l’inserimento
tramite tastiera della larghezza e del diametro.
- Portare il braccio di rilevamento automatico (A, fig. 4) a contatto con il fianco interno
del cerchio come indicato in fig. 14.
Prestare la massima attenzione nel posizionare correttamente il braccio in modo
da ottenere una lettura precisa dei dati.
- Mantenere il braccio a contatto col cerchio fino a quando la macchina non ha acquisito
i valori di diametro e distanza della ruota. I dati geometrici vengono visualizzati in
sequenza:
•d valoredistanza;
•di valorediametro;
- Controllare il valore rilevato e quindi riportare il braccio in posizione di riposo. La
macchina si predispone ora all’inserimento della larghezza.
Se in fase di rilevamento è acquisito un valore errato, portare il braccio a riposo e poi
ripetere l’operazione.
- Misurare la larghezza del cerchio utilizzando l’apposito rilevatore a compasso (fig.15).
- Modificare il valore di larghezza visualizzato premendo i tasti fino
ad impostare il numero desiderato.
- Premere il tasto per confermare il dato inserito.
E’ possibile impostare la LARGHEZZA in millimetri o convertire da pollici a millimetri
valori già impostati premendo il tasto .

20 Manuale d’uso MT 2450
Mantenendo premuti i tasti è possibile incrementare o decrementa-
re in modo rapido i valori precedentemente impostati.
- Al termine premere per visualizzare i valori di squilibrio ricalcolati in base
alle nuove dimensioni, oppure abbassare la protezione ruota per eseguire un lancio.
Inserimento manuale dati ruota
In caso di mancato funzionamento del sistema automatico di rilevamento, è possibile
inserire i dati geometrici manualmente seguendo la seguente procedura.
- Premere il tasto .
- Misurare la larghezza del cerchio utilizzando l’apposito rilevatore a compasso (fig.15).
- Modificare il valore di larghezza visualizzato premendo i tasti fino
ad impostare il numero desiderato. E’ possibile impostare la larghezza in millimetri o
convertire da pollici a millimetri i valori già impostati premendo il tasto .
- Mantenendo premuti i tasti è possibile incrementare o decrementa-
re in modo rapido valori precedentemente impostati.
- Premere il tasto per confermare il dato precedente e predisporre la macchina
all’inserimento del diametro.
- Leggere sul pneumatico il valore nominale del diametro del cerchio.
- Modificare il valore del diametro visualizzato premendo i tasti fino
ad impostare il numero letto. E’ possibile impostare il diametro in millimetri o conver-
tire da pollici a millimetri i valori già impostati premendo il tasto .
- Premere il tasto per confermare il dato precedente e predisporre la macchi-
na all’inserimento della distanza.
- Portare il braccio di rilevamento della distanza a contatto col fianco interno del cer-
chio (fig. 14).
- Leggere sull’apposito righello il valore di distanza fra ruota e cassone.
Other manuals for MT 2450
1
Table of contents
Languages:
Other Mondolfo Ferro Wheel Balancer manuals
Popular Wheel Balancer manuals by other brands

Desoutter
Desoutter Industrial Tools DU Series user manual

Cormach
Cormach MEC 810VD-VDL-VDBL Use and maintenance manual

Dannmar
Dannmar DB-70 Installation and operation manual

Jema Autolifte
Jema Autolifte DWC-8-E Operation and maintenance manual

Hunter
Hunter DSP9600 installation instructions

Sealey
Sealey WTS01 instructions