Fasep VIDEOTRONIC V788.G3 User manual

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
per ogni informazione, prego contattare: www.fasep.it
e-mail: vendite@fasep.it
FASEP 2000 srl
Via Faentina 96
50032 Ronta (Fi) Italy
Tel. #39 055 840 3126
Fax #39 055 840 3354 i
VIDEOTRONIC V788.G3
MANUALE DELL'UTILIZZATORE

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
ii
AVVERTENZE
.Questo documentocontiene informazioni di proprietà della FASEP 2000 srletuttiidirittisono riservati, protettida Copyright. Questo
manuale non può essere fotocopiato o riprodotto in alcun modo senza l'autorizzazione scritta della FASEP 2000 srl.
.FASEP 2000srlsiriservaildirittodiaggiornare ilfirmware, il software e la documentazione senza obbligo diavvisarealcunapersona
o società. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso.
.Prima di installare l'apparecchio descritto in questo manuale, l'utilizzatore deve leggere attentamente questo manuale per essere
informato adeguatamente sull'installazione, l'uso e manutenzione del prodotto.
.Lamancata lettura di questo manuale ed osservanza alle prescrizionicontenutepuòcausaredanni allepersoneo allecose.
.FASEP 2000 srl non potrà essere ritenuta responsabile per inconvenienti, rotture o incidenti dovuti a un'incompleta conoscenza di
questo manuale o incompleta applicazione delle raccomandazioni descritte.
.FASEP 2000 srl non potrà essere ritenuta responsabile per inconvenienti, rotture o incidenti a seguito di modifiche non autorizzate
sull'apparecchio, l'uso di accessori non originali o non autorizzati (vedi lista Accessori in questo manuale per un elenco di accessori
originali utilizzabili per questo modello).
. FASEP 2000 srl non potrà essere ritenuta responsabile per ogni inconveniente, rottura o incidenti dovuti direttamente o
indirettamente a interventi tecnici non autorizzati. L'assistenza daparte ditecnici nonautorizzati annullala garanzia ed ogni
diritto del proprietario.
CONVENZIONI USATE
Per velocizzare il ritrovamentodelleinformazioni principali e facilitare lacomprensione delleistruzioni, questo manuale usa le seguenti
convenzioni tipografiche:
<NOME_DEL_BOTTONE> Usato per indicare il nome del bottone sul pannello di controllo.
DISPLAY Usato per indicare un testo o un numero visibile sul display o sul pannello di controllo.
JSUGGERIMENTI Contengono suggerimenti utili o soluzioni, in evidenza rispetto al resto del testo.
GNOTA Messaggi di questo tipocontengonoinformazioniimportanti,evidenziaterispettoal restodel
testo.
IATTENZIONE Messaggi di questo tipo appaiono in corrispondenza di procedure che, se non eseguite
propriamente possono portare alla perdita di dati o causare danni alla apparecchiatura.
!PERICOLO Messaggi di questo tipo appaiono in corrispondenza di procedure che, se non eseguite
correttamente, possono causare danni alle persone o alle cose.

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
iii
ISTRUZIONI ORIGINALI
INDICE GENERALE
AVVERTENZE.......................................................................................... ii
CONVENZIONIUSATE................................................................................... ii
1 INTRODUZIONE.............................................................................. 1-1
1.0 Usoprevisto ......................................................................... 1-1
1.1 Definizioni ........................................................................... 1-1
2 INSTALLAZIONE ............................................................................. 2-1
2.1 Movimentazione....................................................................... 2-1
2.2 Assemblaggiodellamacchina............................................................ 2-1
2.3 Installazione.......................................................................... 2-1
2.4 CollegamentoElettrico.................................................................. 2-1
2.5 Allacciamento Pneumatico (solo versione PL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1
2.6 Accensione .......................................................................... 2-1
3 USODELPANNELLODICONTROLLO ........................................................... 2-2
3.1 ......................................................................................... 2-2
4 CALIBRAZIONE .............................................................................. 2-5
4.1 Come calibrare l’equilibratrice ............................................................ 2-5
4.2 Come controllare la Calibrazione elaposizione del peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
5 CalibrazioneALU-SE .................................................................. 3-5
6 CalibrazioneSME ............................................................................. 3-6
7 MISURAECORREZIONEDELLOSQUILIBRIO..................................................... 3-7
7.1 Montaggio della ruota sull’equilibratrice..................................................... 3-7
7.2 Inserimento delle dimensioni del cerchio(versione doppio tastatore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
7.3 Inserimento delle dimensioni del cerchio(versione con programma ALU-SE o LASER) . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
7.4 MisurazioneeCorrezionedelloSquilibrio ................................................... 3-8
7.5 Come applicare il peso con l’astaALU-SE .................................................. 3-9
7.6 ComeapplicareilpesoconilLASER ...................................................... 3-9
7.7 ComeusareilprogrammaSPLIT ......................................................... 3-9
8 COME EFFETTUARE LA PROCEDURA DI OTTIMIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
9 FUNZIONISPECIALI .......................................................................... 5-1
9.1 Sceltadellalingua ..................................................................... 5-1
9.2 SetupUtente ......................................................................... 5-1
APPENDICE ......................................................................................... A-2
A: CaratteristicheGenerali................................................................. A-2
B: DatiambientalieRequisitidiSicurezza..................................................... B-1
C: Errori e Malfunzionamenti riconosciuti dal Computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-2
D: Come rimuovere lebatterie dal prodotto in sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-3

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
1-1
1 INTRODUZIONE
1.0 Uso previsto
Questa unità è progettata per misurare e correggere squilibri statici e dinamici di ruote di veicoli, le cui dimensioni e pesi
rientrino nel campo di lavoro specificato (vedi Appendice 'Dati Tecnici').
Questa unità è destinata all'utilizzo professionale. L'operatore deve essere propriamente istruito prima dell'uso. I corsi di
istruzione non sono inclusi nel prezzo dell'unità e possono essere acquistati separatamente.
Questa unità è progettata per utilizzo in ambienti chiusi (vedi Appendice 'Caratteristiche Ambientali).
!PERICOLO: Questa macchina è progettata per l'equilibratura di ruote di veicoli, le cuidimensionie pesirientrino nel
campodilavorospecificato(vediAppendice 'DatiTecnici').Specialiadattatorisonofornitia tale scopo.
È esplicitamente vietato usare la macchina per far ruotare qualunque altra cosa che non sia una ruota
per veicoli. Bloccaggi non accurati possono causare lo sgancio delle parti ruotanti, danneggiando la
macchina, l'operatore o qualunque altra cosa nelle vicinanze.
1.1 Definizioni
1. Monitor
2. Pannello porta-pesi posteriore
3. Porta-pesi e utensili
4. Portaflange laterali
5. Carter copriruota
6. UL 3D Inserimento Automatico Sonar
7. Volantino rapido + albero HD
8. 3dWall
9. Sollevatore Pneumatico
10. Freno a pedale

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
2-1
2 INSTALLAZIONE
2.1 Movimentazione
IATTENZIONE: Per spostare la macchina non sollevare mai
l'equilibratrice dall'albero motore o parti vicine.
2.2 Assemblaggio della macchina
Per facilitare il trasporto l’equilibratrice è smontata in più parti. Se
necessario, saranno fornite istruzioni specifiche.
2.3 Installazione
L’equilibratrice deve essere fissata a terra e in piano.
GNOTA:Fissare la macchina al pavimento utilizzando i quattro fori
presentisulbasamento e le viti in dotazione.
2.4 Collegamento Elettrico
!PERICOLO: L’inosservanzadiquesteistruzionipuòcausaredanni
alla macchina o creare un pericolo elettrico ed
annullerà la garanzia.
2.4.1 L'allacciamento elettrico deve essere effettuato dapersonalespecializzato.
2.4.2 Èrichiestouninterruttoreaparete.L'interruttoredeveprovvederealcontrollo
di accensione e arresto solo della macchina. L'interruttoredeve provvedereallaattivazione eprotezioneda sovraccarico del
circuito elettrico della sola macchina. Il dispositivo deve essere provvisto di circuito di interruzione differenziale e
magnetotermico, tenendo conto delle Specifiche di Alimentazione della Vostra equilibratrice.
2.4.3 L'allacciamento della macchina deve essere effettuato tramite spina.
2.4.4 L'equilibratrice dovrà essere efficacemente collegata a terra. L'impianto elettrico è provvisto di apposito collegamento.
2.4.5 Fare attenzione che le Specifiche di Alimentazione della Vostra equilibratrice (vedere etichetta sulla macchina) siano
compatibili con le specifiche elettriche della presa esterna di alimentazione.
!PERICOLO: Dopoavereffettuatol'allacciamento,lamacchinaèprontaaoperare.Osservaresempreattentamente
lenormedisicurezzaquandosiusalamacchina(vederetabellaAppendiciperunavistadelleprincipali
norme di Sicurezza).
2.5 Allacciamento Pneumatico (solo versione PL)
!PERICOLO: La mancata osservanza diqueste istruzionipuó causare dannialla macchina o creare un pericolo ed
annullerá la garanzia.
1. L'allacciamento deve essere effettuato da personale specializzato, nel rispetto delle norme locali, in
linea con le vigenti leggi e regolamenti. Gli allacciamenti devono essere conformi alle leggi locali.
2. E' richiesto un lubrificatore regolatore esterno con separatore dicondensa.
3. Ilcircuito pneumatico dellamacchina deve essere regolato ad una pressione massima di7 atmosfere.
Pressioni superiori potrebbero compromettere il corretto funzionamento del cilindro.
2.5.1 ALLACCIAMENTO ALL'IMPIANTO PNEUMATICO:
Lamacchinaèdotatadiunraccordoditipouniversaleequindinessun innestoparticolareosupplementareérichiesto.Inserire
nel raccordo un tubo adatto a sopportare pressioni elevate e verificare che sia correttamente bloccato.
2.6 Accensione
Collegare l’equilibratrice a una presa a 220V. Per accendere l’equilibratrice
tenere premuto il pulsante rosso (power) fino a che si illumina. Per
spengere l’equilibratrice tenere premuto il pulsante rosso (power) fino a
che si spenge.

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
2-2
3 USO DEL PANNELLO DI CONTROLLO
3.1 Significato delle icone sullo schermo
Seleziona la modalità di
equilibratura
Funzione APS
Calibrazione della macchina
Cancella l'ultimo carattere
nell'immissione codici di
attivazione
Cambia la selezione
Imposta i valori di default
Fig. 6 Schermata di controllo V643
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 12

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
2-3
Diagnostica della macchina
Tasto giù
Calibrazione della posizione
Torna alla pagina precedente
Risoluzione Fine
Accesso al menu Information
center della macchina
Accesso pagina misure
Calibrazione laser
Riporta l’asta laser in posizione
di riposo
Accende il laser
Estrae completamente l’asta
laser
Inserimento misure manuale
Selezione Dinamica/Statica
Modalità moto
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 15
Fig. 16
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 19
Fig. 20
Fig. 21
Fig. 22
Fig. 23
Fig. 24
Fig. 25
Fig. 26

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
2-4
Tasto conferma
Cambio operatore
Ottimizzazione
Riavvio software della macchina
Reset statistiche parziali
Reset dellevariazioni picco-picco
in pag. Sensor
Salvataggio
Selezione misura
Accesso al menù dei setup
della macchina
Salta l'operazione corrente
Funzione Split
Ferma la ruota che sta girando
Tasto su
Scorre i menu e le selezioni
(dall'alto in basso)
Azzeramento della Flangia
Fig. 27
Fig. 28
Fig. 29
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 32
Fig. 33
Fig. 34
Fig. 35
Fig. 36
Fig. 37
Fig. 38
Fig. 39
Fig. 40
Fig. 41

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
2-5
Fig. 42
Fig. 43
Fig. 44
Fig. 45
4 CALIBRAZIONE
4.1 Come calibrare l’equilibratrice
GNOTA : i seguenti sintomi indicano il bisogno di calibrazione:
a) errore nel programma di controllo della calibrazione b) costanti letture di peso alte e basse
c) il punto di squilibrio è costantemente sbagliato d) sono richiesti più giriper bilanciare le ruote
Accendere l’equilibratrice.
Selezionare SET UP > CALIBRATION >
SET/OK > CALIBRATION > SET/OK.
Fare il lancio con albero scarico (fig. 43)
Abbassare il carter o premere <START>.
Terminato il lancio, inserire una ruota (fig. 44) e
abbassare il carter o premere <START>.
Terminato il lancio, inserire il peso di taratura
(fig. 45) e abbassare il carter o premere
<START>.

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
2-6
Fig. 46
4.2 Come controllare la Calibrazione e la posizione del peso
Accendere l’equilibratrice.
Selezionare SET UP > CALIBRATION >
SET/OK > CHECK CALIBRATION > SET/OK.
Inserire il pneumatico e premere <START> (fig.
47).
Inserire il peso campione (fig. 48) e premere
<SET/OK>.
Abbassare il carter o premere <START>.
Allafinedelciclodicontrollodeveapparire160-0
(la tolleranza ammessa è ±10).
Posizionare il peso a ore 6 (fig. 49) e verificare
che sul fianco interno sia visualizzato solo il
settore verde. Se non lo fosse, premere il tasto
<6h>, posizionareil pesoaore6, premere<SET
OK>.
Fig. 47
Fig. 48
Fig. 49

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
3-5
5 Calibrazione ALU-SE
Accendere l’equilibratrice.
MENU PRINCIPALE > MENU > RESET > CALIB> ALU-SE
CALIBRATION > SET/OK
Mettere l’asta in posizione di riposo (fig. 50) e premere SET/
OK.
Mettere l’asta a battuta sulla flangia (fig.51)e premere SET/
OK.
Selezionare il diametro della ruota in esame
Metterel’astasul fianco interno del cerchio (fig.52) e premere
SET/OK.
Premere <ESC> per tornare alla procedura normale.
Fig. 50
Fig. 51
Fig. 52

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
3-6
6 Calibrazione SME
Accendere l’equilibratrice.
MENU PRINCIPALE > MENU > RESET > CALIB > SME
CALIBRATION > SET/OK
Lasciare l’asta in posizionedi riposo (fig. 53) e premere SET/
OK.
Mettere l’asta (fig. 54) e premere SET/OK.
Premere <ESC> per tornare alla procedura normale.
Fig. 53
Fig. 54

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
3-7
Fig. 56: Misura della Distanza
Fig. 57: Misura della Larghezza
7 MISURA E CORREZIONE DELLO SQUILIBRIO
7.1 Montaggio della ruota sull’equilibratrice
7.1.1 Scegliere attentamente il cono o la flangia per la ruota da equilibrare.
GNOTA: L’operazionedicentraggioebloccaggiodellaruotaèfondamentaleperunacorrettaequilibratura.Buoni
risultatidipendono dalla correttezza di queste operazioni.
. Pulire accuratamente le superfici di contatto prima di ogni operazione.
!PERICOLO: Bloccare sempre correttamente le flange sull’albero motore e la ruota alla flangia usata.
7.2 Inserimento delle dimensioni del cerchio (versione doppio tastatore)
GNOTA: LafunzioneAUTOSELECT permettelaselezioneautomaticadellamodalitàdi equilibratura (dinamica,
ALU-S1, ALU-S2)
MENU PRINCIPALE
Misurare la distanza (fig.56).
Misurare la larghezza (fig.57).

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
3-8
Fig. 58 ALU-S1
Fig. 59 ALU-S2
7.3 Inserimento delle dimensioni del cerchio (versione con programma ALU-SE o LASER)
!PERICOLO: Il Laser montato sulla equilibratrice è di classe 2, non sono quindinecessarie protezionispecifiche. Si
raccomanda tuttavia di evitare la visione continua del fascio diretto.
MENU PRINCIPALE > INPUT
Misurare il punto di applicazione del peso interno (IN1).
Misurare il punto di applicazione del peso esterno (IN2).
Misurare il punto di applicazione del peso interno (IN1).
Misurare il punto di applicazione del peso esterno (IN2).
7.4 Misurazione e Correzione dello Squilibrio
7.4.1 Dopo aver inserito le dimensioni della ruota, premere <START> o chiudere il carter per far partire la ruota e rilevare lo
squilibrio.
!PERICOLO: La ruota parte automaticamente alla chiusura del carter.
7.4.2 Alla fine del lancio, la ruota frenerà automaticamente. Sullo schermo sarà visualizzato il peso e la posizione richiesti per lo
squilibrio rilevato.
7.4.3 Applicare i pesi (fig.60, fig.61). Se lo squilibrio mostrato è 0, premere <FINE> per visualizzare lo squilibrio residuo.
Fig. 60 indicazione peso fianco interno Fig. 61 indicazione peso fianco esterno

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
3-9
Fig. 62
Fig. 65 Fig. 66
7.5 Come applicare il peso con l’asta ALU-SE
Posizionare il peso sull’asta (fig. 63).
Girarela ruota finoa raggiungerela posizione
di applicazione del peso (fig. 62).
Muoverel’asta finoaraggiungerelaposizione
di applicazione del peso (fig. 64).
Applicare il peso (fig. 64).
Ripetere l’operazione per il secondo fianco.
7.6 Come applicare il peso con il LASER
Girarela ruota finoa chenon diventanoverdi le
2 frecce del fianco interno o esterno (fig. 65).
Il laser esce indicando il punto di applicazione
del peso (fig. 66).
Applicare il peso nel punto indicato dal laser.
Ripetere l’operazione per il secondo fianco.
7.7 Come usare il programma SPLIT
Dopo il lancio di controllo
Premere <SPLIT> per selezionare il programma.
Girare la ruota fino a che la razza (posizione verde) è a ore 12.
Premere <SET/OK> per confermare.
Girare la ruota fino a che la seconda razza (posizione rossa) è a ore 12
Premere <SET/OK> per confermare.
Equilibrare la ruota mettendo il peso nelle posizioni verde e rossa.
Fig. 63
Fig. 64

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
4-1
8 COME EFFETTUARE LA PROCEDURA DI OTTIMIZZAZIONE
8.1.1 MENU PRINCIPALE > OPTIMIZE
Misurare lo squilibrio del cerchio senza pneumatico ( fig. 67).
Montare il pneumatico sul cerchio e mettere la ruota
sull’equilibratrice (fig.68).
Effettuare il lancio.
Selezionare il tipo di ottimizzazione che si vuole effettuare e
seguire le indicazioni sullo schermo.
I ATTENZIONE:Nel caso si utilizzino delle flange, queste devono essere tenute assemblate al cerchio durante la
rimozione del pneumatico.
GNOTA:Selezionedeltipodiottimizzazione:ilcampocoloratoinverdeéquelloconsigliatodalComputer, ovvero
quello percuisiottiene la minima quantità di pesi sulla ruota. Restacomunquepossibile, adiscrezione
dell'operatore, la scelta di una qualunque delle tre possibilisoluzionidi equilibratura.
Fig. 67 primo lancio, solo cerchio
Fig. 68 secondo lancio , ruota completa

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
5-1
9 FUNZIONI SPECIALI
9.1 Scelta della lingua
9.1.1 ACCENSIONE >SET UP > USER SET UP > LANGUAGE > SET OK >.
9.1.2 Selezionare la lingua desiderata e premere SET OK.
9.2 Setup Utente
9.2.1 ACCENSIONE >SET UP > USER SET UP .
9.2.2 Selezionare la voce desiderata e premere SET OK.

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
A-2
Fig. 69: Misure
APPENDICE
A: Caratteristiche Generali
Potenza assorbita 400W
Velocità di equilibratura 98RPM
Ciclo Completo 4-15 s.
Precisione di Misura ±1grammo (±1/28 once)
Dimensioni ammesse della ruota Diametro Cerchio 8" (200 mm) - 26" (650 mm)
Larghezza Ruota (con copriruota) max 16" (415mm)
Peso Ruota max 90 Kg (198Lbs)
Dimensioni dell'equilibratrice

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
B-1
B: Dati ambientali e Requisiti di Sicurezza
Dati Ambientali
[Condizioni di Lavoro]
Questa unità è destinata solo per l'utilizzo in ambienti chiusi.
Temperatura: da 0 a 45°C
Umidità Relativa: da 5 a 80% a 40°
[Condizioni di magazzinaggio]
L'imballo è previsto solo per immagazzinamento in luoghi chiusi.
Temperature: da -25° a 70°C
Umidità: da 5 al 95% a 40°C
Caratteristiche di Sicurezza
1. Il Porta piombi può essere rimosso per l'assistenza. Esso è avvitato al corpo macchina mediante viti, in modo tale che solo
volutamente possa essere rimosso. La rimozione di questa protezione è limitata al solo Personale Tecnico Autorizzato.
2. IlPannellodiControllopuòessererimossoper l'assistenza. Essoè avvitato al corpomacchinamedianteviti in modo taleche
solo volutamentepossa essere rimosso. Larimozione di questa protezione è limitata al solo Personale Tecnico Autorizzato.
!PERICOLO: Il carter di sicurezza è comunque necessario quando si usa il kit moto.
IATTENZIONE FASEP 2000 srlnon saràresponsabileper ogniinconveniente, rottura eincidenticausatidirettamente
oindirettamentedatecnicinonautorizzati.L'assistenzaadognipartefattadapersonalenonautorizzato
farà decadere la garanzia e ogni diritto del proprietario sulla macchina.
GNOTE: Il carter di sicurezza non è necessario in quanto la velocità di rotazione della macchina è inferiore a
100rpm. Un carter di sicurezza è comunque raccomandato quando si devono equilibrare ruote con
diametro maggiore di 20".
Caratteristiche di Sicurezza Generale
[prima di usare o fare assistenza su questa macchina]
1. Leggere le istruzioni e l'intero manuale prima di utilizzare o fare assistenza all'equilibratrice.
2. Assicurarsi che l'alimentazione elettrica sia conforme alle specifiche riportate sulla targhetta (consultare anche la tavola
d'identificazione del modello).
3. Assicurarsi che la macchina sia in una posizione stabile.
[quando si usa la macchina]
4. Proteggere adeguatamente i cavi di alimentazione della macchina.
5. Durante la pulizia della zona dove è utilizzata la macchina, assicurarsi che la macchina sia adeguatamente protetta.
6. Togliere i sassi ed il fangodepositati sul pneumatico prima di equilibrare laruota.
7. Non toccare la ruota mentre sta girando. Usare sempre il Carter di protezione per essere protetti.
8. Assicurarsi che i contrappesi di equilibratura siano ben attaccati primadi controllare lo squilibrioresiduo.
[quando si fa assistenza alla macchina]
9. Assicurarsi che l'alimentazione sia staccata prima di effettuare un'assistenza sulla macchina.
10. L'assistenza a schede, parti elettriche e meccaniche deve essere fatta solo da un Centro Assistenza Autorizzato.

Fasep 2000 srl Rev. 1.0
Videotronic V788.G3: Manuale dell'Utilizzatore 05 ottobre 2016
B-2
C: Errori e Malfunzionamenti riconosciuti dal Computer
Gli errori possono riguardare solo alcuni modelli.
ERR 1: L’albero non gira
ERR 2: Senso di rotazione errato
ERR 3: Velocità di rotazione instabile
ERR 4: Velocità di rotazione errata (troppo bassa/alta)
ERR 5: Malfunzionamento Sensore/Disco di Posizione
ERR 6: Carter di protezione aperto
ERR 7: Lancio interrotto
ERR 8: Peso di Calibrazione non inserito
ERR 9: Codice attivazione errato
ERR 10: Fondo scala
ERR 11: Matricola errata
ERR 12: Matricola non inserita
ERR 13: Riservato
ERR 14: Password errata
ERR 15: Errore in E ²prom
ERR 16: Calibrazione inesistente
ERR 17: Asta in posizione errata
ERR 18: Peso richiesto fuori tolleranza
ERR 19: Riservato
ERR 20: Riservato
ERR 21: Errore di inserimento dati
ERR 22: La ruota non viene frenata
ERR 23: Variazione grammatura dovuta a vibrazioni
ERR 24: Riservato.
ERR 25: Riservato
ERR 26: Riservato
ERR 27: Pressione insufficiente
Table of contents
Languages:
Other Fasep Wheel Balancer manuals

Fasep
Fasep B350.G3 User manual

Fasep
Fasep BALATRON B150 User manual

Fasep
Fasep RGU 56 XL Operation instructions

Fasep
Fasep VIDEOTRONIC V644.G3 User manual

Fasep
Fasep B222 User manual

Fasep
Fasep VIDEOTRONIC V688.G3 User manual

Fasep
Fasep VIDEOTRONIC V548.G4 User manual

Fasep
Fasep BALATRON B110 User manual

Fasep
Fasep VIDEOTRONIC V653.G2 User manual