Pic Solution TermalVap User manual

0123
Dispositivo medico di Classe IIa
Class IIa medical appliance
ISTRUZIONI PER L’USO
INSTRUCTION FOR USE

2

3
ACCESSORI IN DOTAZIONE
(1) Ampolla con flusso orientabile
(2) Ugello nebulizzatore
(3) Scarico acqua esausta
(4) Vite di fissaggio ugello
(5) Sede ugello nebulizzatore
(6) Tappo di sicurezza antisvitamento
(7) Interruttore luminoso (ON-OFF)
(8) Tubo Pescante
(9) Chiave fissa CH17
(10) Contenitore e dosatore con
incastro antiribaltamento
(11) Connettore ugello / tubo
(12) Tappo chiusura bottiglia
(13) Imbuto
(14) Spillo pulizia spruzzatore
STANDARD ACCESSORY
(1) Adjustable Steam nebulizer
(2) Nebulizer nozzle
(3) Used water drain
(4) Nozzle clamping screw
(5) Nebulizer nozze seat
(6) Safety Valve
(7) Illuminated switch (ON-OFF)
(8) Tube
(9) CH17 Key
(10) Liquid collection Jar
(11) Nozzle / tube connector
(12) Bottle closure cap
(13) Funnel
(14) Sprayer cleaning pin
5
1
3
4
6
7
2
10
12
8

4
TermalVap è un inalatore termale dotato di caldaia in acciaio, all’interno della
quale, funziona una resistenza ad alimentazione elettrica 230V. L’apparecchio svi-
luppa vapore caldo umido che, per mezzo di uno spruzzatore sfruttante il principio
Venturi, è in grado di miscelare il vapore sviluppato dalla propria caldaia con i prin-
cipi di acque termali posti all’esterno dell’apparecchio.
Costruito con corpo in materiale plastico ad elevato isolamento termico ed elettri-
co in conformità alle normative di sicurezza europee, l’apparecchio è stato studia-
to per l’inalazione di acque termali in bottiglia, ed è dotato di sistemi di sicurezza
specifici quali il doppio termostato di sicurezza applicato sulla caldaia e il tappo di
sicurezza, che interviene al raggiungimento di pressioni superiori ai 2bar.
L’apparecchio in questione è da utilizzarsi come inalatore per uso domestico.
AVVERTENZE GENERALI
PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO CONSULTARE ATTENTAMENTE IL
MANUALE D’USO. NON SMONTARE MAI L’APPARECCHIO.
PER QUALSIASI INTERVENTO CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA TECNI-
CA PIC.EVITARE CHE BAMBINI E/O INCAPACI POSSANO UTILIZZARE IL DI-
SPOSITIVO MEDICO SENZA LA DOVUTA SORVEGLIANZA DI UN ADULTO IN
POSSESSO DELLE PIENE FACOLTÁ MENTALI.
NORME DI SICUREZZA FONDAMENTALI
1. All’apertura dell’imballo, verificare l’integrità dell’apparecchio, prestando partico-
lare attenzione alla presenza di danni alle parti plastiche, che possono rendere
accessibili parti interne dell’apparecchio sotto tensione, e a rotture e/o spellature
del cavo di alimentazione. In tali casi non collegare la spina alla presa elettrica e
contattare il CENTRO ASSISTENZA TECNICA PIC.
2. Prima di collegare l’apparecchio verificare sempre che i dati elettrici indicati
sull’etichetta argentata (posizionata sul fondo) e il tipo di spina utilizzato, corri-
spondano a quelli della rete elettrica a cui si intende connetterlo.
3. Prima di collegare l’apparecchio riempire la caldaia con 800ml di acqua demi-
neralizzata o distillata e verificare che non ci sia alcuna perdita d’acqua dal fon-
do dell’apparecchio. In caso contrario non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al
CENTRO ASSISTENZA TECNICA PIC.
4. Nel caso sia visibile una perdita di vapore dal tappo di sicurezza, indice questo di
malfunzionamento, spegnere l’apparecchio e rivolgersi al CENTRO ASSISTENZA
TECNICA PIC. Se dopo 10 minuti dall’accensione l’apparecchio non vaporizza, è
probabile un calo di alimentazione della rete a cui l’apparecchio è stato connes-

5
so. In tal caso disconnettere l’apparecchio dalla presa di alimentazione ed effet-
tuare i controlli come indicato al capitolo MANUTENZIONE. Nel caso il problema
persista, contattare il CENTRO ASSISTENZA TECNICA PIC.
5. Rispettare le norme di sicurezza indicate per le apparecchiature elettriche, in par-
ticolare:
• Utilizzare solo accessori e componenti originali forniti dal costruttore CA-MI al
fine di garantire la massima efficienza e sicurezza del dispositivo.
• Non utilizzare MAI acqua del rubinetto, in quanto il calcare comprometterebbe
il buon funzionamento dell’apparecchio, intasando l’ugello nebulizzatore e la
caldaia.
• Verificare la presenza di acqua demineralizzata all’interno della caldaia ad ogni
applicazione. Il funzionamento del dispositivo senza acqua comporta l’attiva-
zione di un dispositivo termico a riarmo manuale.
• L’apparecchio, durante il suo utilizzo, deve essere posizionato su piani orizzon-
tali e stabili e non devono mai essere ostruite le prese d’aria.
• Non utilizzare l’apparecchio in ambienti in cui siano presenti miscele aeriformi
infiammabili.
• Non immergere mai l’apparecchio in acqua.
• Non toccare l’apparecchio con mani bagnate e/o umide.
• Non lasciare collegato l’apparecchio alla presa di alimentazione quando non
utilizzato.
• Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina, ma impugnare quest’ul-
tima con le dita per estrarla dalla presa di rete.
• Non avvolgere il cavo di alimentazione su se stesso durante il funzionamento,
per evitare pericolosi surriscaldamenti.
• Conservare ed utilizzare l’apparecchio in ambienti protetti dagli agenti atmo-
sferici e a distanza da eventuali fonti di calore.
6. Questo apparecchio deve essere destinato esclusivamente all’uso per cui è stato
progettato ovvero come Inalatore Termale per uso domestico. Ogni uso diverso
da quello cui l’apparecchio è destinato è da considerarsi improprio e quindi peri-
coloso; il costruttore non può essere considerato responsabile per danni causati
da un improprio, erroneo e/od irragionevole utilizzo o se l’apparecchio è utilizza-
to in impianti elettrici non conformi alle vigenti norme di sicurezza. Non utilizzare
per scopi differenti da quelli previsti dal fabbricante.
7. Lo smaltimento degli accessori e del dispositivo medico deve essere eseguito
secondo le specifiche legislazioni vigenti in ogni paese.
8. Conservare questo manuale per ogni ulteriore consultazione.
9. Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia e/o manutenzione, disinserire
l’apparecchio dalla rete elettrica, staccando la spina o spegnendo l’interruttore

6
dall’apparecchio.
10.
Il fabbricante fornirà su richiesta schemi elettrici, elenco componenti, descrizioni,
istruzioni di taratura e/o tutte le altre informazioni che possano assistere il per-
sonale di assistenza tecnica nella riparazione delle parti del dispositivo medico.
11. Nel caso di accidentale caduta in lavelli, vasche da bagno, ecc., non cercare
di togliere l’apparecchio dall’acqua con la spina inserita. Staccare l’interruttore
generale, togliere la spina dall’alimentazione e rivolgersi a personale qualificato:
non tentare di far funzionare l’apparecchio prima che questi abbia subito un ac-
curato controllo da parte del personale qualificato e/o dal CENTRO ASSISTENZA
TECNICA PIC.
12. Il dispositivo medico necessita di particolari precauzioni per quanto concerne
la compatibilità elettromagnetica e deve essere installato e utilizzato seguendo
le informazioni fornite con i documenti di accompagnamento.
13. Alcuni componenti del dispositivo hanno dimensioni tanto ridotte da poter essere in-
ghiottite dai bambini; conservare quindi l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
14. Tenere gli accessori lontani dalla portata dei bambini. I bambini e le persone
non autosufficienti devono sempre utilizzare il dispositivo medico sotto la
stretta supervisione di un adulto in possesso delle piene facoltà mentali. Tenere
l’ampolla lontana dalla portata dei bambini al di sotto dei 36 mesi in quanto
contiene piccole parti che potrebbero essere ingerite. Non lasciare incustodito
il dispositivo in luoghi accessibili ai bambini e/o a persone non in possesso delle
piene facoltà mentali in quanto potrebbero strangolarsi con il tubo pescante.
15. Tenere il dispositivo fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 36 mesi in
quanto, in caso di mancata osservazione, potrebbero strangolarsi con il cavo di
alimentazione e/o il tubo pescante.
16.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo, non
manometterlo. ATTENZIONE: Non modificare questo apparecchio senza l’auto-
rizzazione del fabbricante. Nessuna parte elettrica e/o meccanica contenuta nel
dispositivo è stata concepita per essere riparata dall’utilizzatore. Il mancato ri-
spetto di quanto sopra indicato può compromettere la sicurezza del dispositivo.
17. ATTENZIONE: Posizionare sempre l’estremo dell’ampolla da cui fuoriesce il va-
pore ad una distanza di 20-40cm dal viso dell’utilizzatore.
18. L’utilizzo del dispositivo in condizioni ambientali, diverse da quelle indicate
all’interno del presente manuale, può pregiudicarne seriamente la sicurezza ed
i parametri tecnici dello stesso.
19. In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo, non
manometterlo. Per l’eventuale riparazione rivolgersi presso il CENTRO DI ASSI-
STENZA TECNICA PIC e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispet-
to di quanto sopra riportato può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.

7
Sotto alcune condizioni di guasto la temperatura dell’involucro potrebbe essere
elevata e potrebbe sussistere un rischio di scottatura/bruciatura qualora tali parti
vengano toccate. In ogni caso tali temperature non superano mai il limite di 105°C
(rif. Interpretation Sheet IEC 60601-1).
QUESTO PRODOTTO È CONFORME ALLA DIRETTIVA 2012/19/UE.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla
fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti do-
mestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparec-
chiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L’utente è responsabile
del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso
al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile con-
tribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce
il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Lo smaltimento abusivo del
prodotto da parte dell’utente comporta sanzioni amministrative stabilite per legge.
Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al
servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.
PIKDARE S.p.A. e CA-MI S.r.L. non possono essere ritenute responsabili di danni acci-
dentali o indiretti, qualora siano state eettuate modiche al dispositivo, riparazio-
ni e/o interventi tecnici non autorizzati , o una qualsiasi delle sue parti siano state
danneggiate per incidente, uso e/o abuso improprio.
Ogni intervento anche se minimo sul dispositivo fa decadere immediatamente la
garanzia, e in ogni caso non garantisce la corrispondenza ai requisiti tecnici e di si-
curezza previsti dalla direttiva MDD 93/42/CEE (e successive modiche intervenute)
e dalle relative norme di riferimento.

8
TIPOLOGIA (Direttiva 93/42/CEE)
MODELLO
CODICE
CLASSE DI SICUREZZA
ALIMENTAZIONE
POTENZA ASSORBITA
FUSIBILE
CAPACITA’ CALDAIA
TEMPO DI INALAZIONE
DIMENSIONI
PESO
CONDIZIONI DI ESERCIZIO
Dispositivo Medico Classe IIa
TermalVap (Inalatore Termale)
02 038069 100 000
Classe II
230 V ~ / 50Hz
600W
F 1 x 4A L 250V
800cc di Acqua distillata
12 ÷ 15 minuti (per 1000ml di acqua termale)
180 x 250 x 280mm
1.5Kg (a vuoto)
Temperatura ambiente: 5 ÷ 40°C
Percentuale umidità ambiente: 0 ÷ 93% RH senza
condensazione
Pressione atmosferica: 700 ÷ 1060 hPa
Altitudine: 0 ÷ 2000 m s.l.m
CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE E TRASPORTO Temperatura ambiente: -25 ÷ 70°C
Percentuale umidità ambiente: 10 ÷ 93% RH senza
condensazione
Pressione atmosferica: 500 ÷ 1060 hPa
CARATTERISTICHE TECNICHE
Hz
Marchio di conformità alla direttiva 93/42/CEE e succes-
sive modifiche intervenute
Avvertenze generali e / o specifiche
Consultare le istruzioni d’uso
Apparecchio di classe II
Fabbricante: CA-MI Srl - Via Ugo La Malfa nr.13
Frazione Pilastro - 43013 Langhirano (PR) Italia
Conservare in luogo fresco ed asciutto
Temperatura di immagazzinamento: -25÷ 70°C
Fusibile
Frequenza di rete
Lotto di Produzione
Numero di Serie
SIMBOLOGIA ADOTTATA SULL’APPARECCHIO
0123
Corrente Alternata
FUNZIONAMENTO CONTINUO

9
Codice identificativo del prodotto
Acceso
Spento
Grado di protezione di un’apparecchiatura elettrica contro
il contatto accidentale o intenzionale con il corpo uma-
no o con oggetti, e la protezione contro il contatto con
l’acqua.
IP21
Copia della dichiarazione CE di conformità e copia del certificato CE emesso dall’Or-
ganismo Notificato possono essere richiesti a CA-MI Srl - Via Ugo La Malfa nr.13 -
Frazione Pilastro - 43013 Langhirano (PR) Italia o in alternativa ad PIKDARE S.p.A..
Le specifiche tecniche possono variare senza preavviso!
RISCHI DI INTERFERENZA ELETTROMAGNETICA E POSSIBILI RIMEDI
Questa sezione contiene informazioni riguardanti la conformità del dispositivo con
la norma EN 60601-1-2.
L’inalatore Termale modello TermalVap è un dispositivo elettromedicale che neces-
sita di particolari precauzioni per quanto riguarda la compatibilità elettromagne-
tica e che deve essere installato e messo in servizio secondo le informazioni di
compatibilità elettromagnetica fornite. Apparecchi di comunicazione RF mobili e
portatili (telefoni cellulari, ricetrasmettitori, ecc..) possono influenzare il dispositivo
medico e non dovrebbero essere utilizzati in vicinanza, in adiacenza o sovrapposti
con il dispositivo medico. L’uso di accessori, trasduttori e cavi diversi da quelli spe-
cificati, con l’eccezione di trasduttori e cavi venduti dal costruttore dell’apparecchio
e del sistema come parti sostitutive, può risultare in un incremento delle emissioni
o in una diminuzione delle immunità del dispositivo o sistema.
Le tabelle seguenti forniscono informazioni riguardanti le caratteristiche EMC
(Compatibilità Elettromagnetica) di questo apparecchio elettromedicale.
1° CIFRA
PENETRAZIONE DEI SOLIDI
Protetto contro corpi solidi di
dimensioni superiori a Ø 12mm
2° CIFRA
PENETRAZIONE DEI LIQUIDI
Protetto contro la caduta vertica-
le di gocce d’acqua
Pressione atmosferica di trasporto ed
immagazzinamento: 500 ÷ 1060 hPa
Riempimento Caldaia

10
L’inalatore TermalVap 02 038069 100 000 utilizza
energia RF solo per la sua funzione Interna. Per tanto
le sue emissioni RF sono molto basse e non causano
alcuna interferenza in prossimità di alcun apparec-
chio elettronico.
L’inalatore TermalVap 02 038069 100 000 è adatto
per essere usato in tutti gli ambienti, inclusi quelli
domestici e quelli connessi direttamente alla rete di
distribuzione pubblica che fornisce alimentazione ad
ambienti utilizzati per scopi domestici.
Guida e dichiarazione del costruttore – Emissione Elettromagnetiche
L’Inalatore Termale TermalVap 02 038069 100 000 è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di
seguito specicato. Il Cliente e/o l’utente del dispositivo TermalVap 02 038069 100 000 devono assicu-
rarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente.
Guida all’ambiente elettromagnetico
ConformitàTest di Emissioni
Gruppo 1
Classe [B]
Classe [A]
Conforme
Emissioni Irradiate / Con-
dotte CISPR11
Emissioni Irradiate / Con-
dotte CISPR11
Armoniche EN 61000-3-2
Fluttuazioni di tensione /
flicker EN 61000-3-3

11
I pavimenti devono essere in legno,
calcestruzzo o in ceramica. Se i
pavimenti sono ricoperti di materiale
sintetico, l’umidità relativa dovrebbe
essere almeno del 30%.
L’alimentazione dovrebbe essere quella
tipica di un ambiente commerciale o
ospedale.
Guida e dichiarazione del costruttore – Immunità Elettromagnetica
L’Inalatore Termale TermalVap 02 038069 100 000 è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di
seguito specicato. Il Cliente e/o l’utente del dispositivo TermalVap 02 038069 100 000 devono assicu-
rarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente.
Guida all’ambiente elettromagnetico
Livello di testProva di immunità
+/-6kV contatto
+/-8kV aria
Scariche elettrostati-
che (ESD)
EN 61000-4-2
Livello di conformità
L’apparecchio non
modifica il suo stato
+/-2kV per ali-
mentazione
+/-1kV per con-
duttori di segnale
Electrical fast tran-
sient/burst
EN 61000-4-4
L’apparecchio non
modifica il suo stato
L’alimentazione dovrebbe essere quella
tipica di un ambiente commerciale o
ospedale.
+/-1 kV modo
differenziale
+/-2 kV modo
comune
Surge
EN 61000-4-5 L’apparecchio non
modifica il suo stato
L’alimentazione dovrebbe essere quella
tipica di un ambiente commerciale o
ospedale.
Se l’utente dell’inalatore termale
TermalVap richiede che l’apparecchio
operi in continuazione, si raccomanda di
utilizzarlo sotto un gruppo di continuità.
<5% UT(>95%
buco in UT) per
0,5 ciclo
40 % UT(60%
buco in UT) per
5 cicli
70 % UT(30%
buco in UT) per
25 cicli
<5 % UT(>95%
buco in UT) per
5 s
Buchi di tensione,
brevi interruzioni e
variazioni di tensione
EN 61000-4-11
- - -
I campi magnetici a frequenza di rete
dovrebbero avere livelli caratteristici di
installazioni in ambienti commerciali o
ospedalieri.
3A/m
Campo Magnetico
a frequenza di rete
(50/60 Hz)
EN 61000-4-8
L’apparecchio non
modifica il suo stato
Nota UTè il valore della tensione di alimentazione

12
Gli apparecchi di comunicazione a
RF portatili e mobili non
dovrebbero essere usati più vicino
a nessuna parte dell’apparecchio
TermalVap, compresi i cavi,
della distanza di separazione
calcolata dall’equazione
applicabile alla frequenza del
trasmettitore. Distanze di
separazione raccomandate
d = [3,5 / V1] √P
d = [12 / E1] √Pda 80 MHz a 800MHz
d = [23 / E1] √Pda 800 MHz a 2,5 GHz
Dove P è la potenza massima
nominale d’uscita del trasmettitore
in Watt (W) secondo il costruttore
del trasmettitore e d è la distanza
di separazione raccomandata
in metri (m). Le intensità del
campo dai trasmettitori a RF fissi,
come determinato in un’indagine
elettromagnetica del sitoa),
potrebbe essere minore del livello
di conformità di ciascun intervallo
di frequenzab).
Si può verificare interferenza in
prossimità di apparecchi
contrassegnati dal seguente
simbolo:
Guida e dichiarazione del costruttore – Immunità Elettromagnetica
L’Inalatore Termale TermalVap 02 038069 100 000 è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di
seguito specicato. Il Cliente e/o l’utente del dispositivo TermalVap 02 038069 100 000 devono assicu-
rarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente.
Guida all’ambiente elettromagnetico
Livello indicato
dalla IEC 60601-1-2
Prova di immunità
3Vrms 150kHz to
80MHz
(per apparecchi
che non
sono life-suppor-
ting)
Immunità Condotte
EN 61000-4-6
Livello di conformità
V1= 3 V rms
3V/m 80MHz to
2.5GHz
(per apparecchi
che non
sono life-
equipment)
Immunità Irradiate
EN 61000-4-3 E1= 3 V / m
Nota 1: A 80 MHz e 800 MHz si applica l’intervallo della frequenza più alta.
Nota 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è
influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
a) Le intensità di campo per trasmettitori fissi come le stazioni di base per radiotelefoni (cellulari e cordless) e
radiomobili terrestri, apparecchi di radioamatori, trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV non possono
essere previste teoreticamente e con precisione. Per stabilire un ambiente elettromagnetico causato da
trasmettitori RF fissi, si dovrebbe considerare un’indagine elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo
misurata nel luogo in cui si usa l’apparecchio, supera il livello di conformità applicabile di cui sopra, si dovrebbe
porre sotto osservazione il funzionamento normale dell’apparecchio stesso.
Se si notano prestazioni anormali, possono essere necessarie misure aggiuntive come un diverso orientamento
o posizione dell’apparecchio.
b) L’intensità di campo su un intervallo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz dovrebbe essere minore di 3 V/m.

13
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili e
l’apparecchio elettromedicale
L’Inalatore Termale TermalVap 02 038069 100 000 è previsto per funzionare in un ambiente elettromagne-
tico in cui sono sotto controllo i disturbi irradiati RF. Il cliente o l’operatore dell’apparecchio TermalVap 02
038069 100 000 possono contribuire a prevenire interferenze elettromagnetiche assicurando una distanza
minima fra apparecchi di comunicazione mobili e portatili a RF (trasmettitori) e l’apparecchio TermalVap
02 038069 100 000 come sotto raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di
radiocomunicazione.
Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore m
Potenza di uscita
nominale massima
del trasmettitore
W
150 kHz a 80 MHz
d = [3,5/V1] √P
80 MHz a 800 MHz
d = [12/E1] √P
800 MHz a 2,5 GHz
d = [23/E1] √P
0,01
0,1
1
10
100
0,12
0,38
1,2
3,8
12
0,12
0,38
1,2
3,8
12
0,23
0,73
2,3
7,3
23
Per i trasmettitori con potenza nominale massima di uscita sopra non riportata, la distanza di separazione
raccomandata d in metri (m) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmet-
titore, ove P e la potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del
trasmettitore.
Nota 1: A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza più alta.
Nota 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica
è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
La società CA-MI S.r.l., dichiara di aver verificato la compatibilità reciproca dei com-
ponenti facenti parte del dispositivo medico e ha realizzato l’assemblaggio secon-
do le istruzioni contenute all’interno dello stesso manuale d’uso.
L’ampolla regolabile (1) e il tubo pescante (8) devono essere sostituiti qualora siano
visibili segni di decadimento del materiale costituente gli stessi accessori.
Vita utile prevista: 200 cicli di terapia (1 terapia = 12 applicazioni).
Tappo Caldaia: si consiglia la sostituzione del tappo valvola ogni 3 anni oppure ogni
600h di funzionamento.
OPERAZIONI DI PULIZIA UNITA’ PRINCIPALE
Per la pulizia della parte esterna del dispositivo utilizzare un panno di cotone inu-
midito con detergente. Non utilizzare sostanze detergenti abrasive e solventi.
PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE NELL’ASSICURARSI CHE LE PARTI
INTERNE SOTTOTENSIONE DELL’APPARECCHIO NONVENGANO A CONTATTO CON
LIQUIDI. NON LAVARE MAIL L’APPARECCHIO SOTTO ACQUA O PER IMMERSIONE.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia e/o manutenzione disinserire l’apparecchio
dalla rete di alimentazione elettrica, staccando la spina o spegnendo l’interruttore del dispositivo.

14
PULIZIA ACCESSORI
Effettuare le operazioni di pulizia come riportate qui sotto.
Pulizia dell’ampolla convoglia vapore (1):
Estrarre l’ampolla convoglia vapore dalla sede dell’ugello nebulizzatore (2) svitando
la vite di fissaggio (4). Immergere l’ampolla in un comune anticalcare liquido, e la-
sciare che questo agisca fino alla completa scomparsa di depositi calcarei. Attenersi
alle istruzioni del fabbricante del prodotto anticalcare. Risciacquare abbondante-
mente sotto acqua corrente.
Pulizia ugello spruzzatore:
Estrarre l’ampolla convoglia vapore (1) dalla sede dell’ugello nebulizzatore (2) svi-
tando la vite (4) di fissaggio. Togliere la protezione dello spruzzatore e svitare (con
chiave CH17 in dotazione) il dado che blocca il componente alla caldaia, con la
mano stringere il corpo plastico dell’ugello e svitare in senso antiorario. Per impe-
dire che si formino incrostazioni di calcare riempire un comune bicchiere con 50%
acqua e 50% di aceto. Immergere lo spruzzatore per 1 ora nella soluzione prepa-
rata, quindi risciacquare sotto acqua corrente. Per togliere incrostazioni di calcare
sullo spruzzatore riempire un comune bicchiere con 50% acqua e 50% di anticalca-
re comune. Immergere il componente per 12 ore nella soluzione preparata, quindi
sciacquare molto bene sotto acqua corrente. Periodicamente per togliere le incro-
stazioni dal foro centrale dello spruzzatore, è possibile utilizzare anche lo spillo (14)
in dotazione.
Se lo spruzzatore è stato smontato per la pulizia, eseguire il riassemblaggio in ma-
niera corretta: la guarnizione del dado deve essere a battuta con la boccola (5) che
spunta a fianco della carcassa.
PRIMA E DOPO OGNI UTILIZZO E OPERAZIONE DI PULIZIA, MON
TAGGIO E SMONTAGGIO, È NECESSARIO CONTROLLARE L’INTEGRITÀ DI
OGNI PARTE DEL PRODOTTO E DEGLI ACCESSORI UTILIZZATI. VERIFICA
RE ATTENTAMENTE CHE LO SPRUZZATORE SIA CORRETTAMENTE FIS
SATO AL CORPO DEL DISPOSITIVO E IN PARTICOLARE CHE L’AMPOLLA
NEBULIZZANTE IN MATERIALE PLASTICO SIA BEN FISSATA E INTEGRA
IN TUTTE LE SUE PARTI NESSUNA CREPA O ROTTURA, PRESENZA DEL
LA PARETE DI PROTEZIONE INTERNA. ROTTURE, O MONTAGGI ERRATI
POSSONO GENERARE CONDIZIONI DI PERICOLO DURANTE IL NORMALE
E CORRETTO FUNZIONAMENTO.

15
ISTRUZIONI PER L’USO
1. Il dispositivo va controllato prima di ogni utilizzo in modo da poter rilevare ano-
malie di funzionamento e/o danni dovuti al trasporto e all’immagazzinamento.
2.
Durante l’inalazione il paziente deve sedere in posizione eretta e rilassato ad un ta-
volo e non in poltrona, posizionando il dispositivo su una superficie piana e stabile.
3. Si raccomanda di non tenere in mano il dispositivo durante la terapia e/o di evi-
tare contatti prolungati con il corpo dell’apparecchio.
4. Svitare il tappo valvola di sicurezza (6) (il senso di rotazione viene richiamato con
la lettera A) e riempire la caldaia con 800ml di acqua demineralizzata o distillata,
utilizzando la caraffa graduata (10) e l’imbuto (13) in dotazione. Le operazioni di
riempimento della caldaia devono essere effettuate con apparecchiatura non
alimentata. Riavvitare completamente il tappo valvola stringendolo con forza (il
senso di rotazione viene richiamato con la lettera C).
Durante il normale funzionamento non togliere la protezione dello
spruzzatore
.
Non immergere MAI il dispositivo sotto il getto diretto dell’acqua corrente.
Per le operazioni di riempimento della caldaia utilizzare sempre la caraa
graduata raccogli condensa e l’imbuto forniti in dotazione.
5. Inserire l’ampolla (1) all’interno dello spruzzatore e ruotare la vite di fermo (4)
per bloccarla. Lo scarico dell’acqua esausta dell’ampolla deve essere posizionato
verso il basso.
6. Collocare la caraffa (10) sotto lo scarico (3) dell’ampolla per raccogliere l’acqua
termale di scarico.
7. Prendere una bottiglia di acqua termale e posizionarla nell’apposito vano, quindi
posizionare il tubo di pescaggio (8) all’interno della stessa bottiglia. Verificare che
il tubo sia posizionato sul fondo della bottiglia e chiudere la stessa con il tappo
di chiusura (12).
8. Collegare l’altro estremo del tubo pescante al connettore (11) dello spruzzatore.
9. Prima di procedere con l’attivazione del dispositivo assicurarsi di aver riempito la
caldaia con 800ml di acqua distillata o demineralizzata e di aver riavvitato com-
pletamente il tappo valvola (6).
10. Collegare la spina del cavo di alimentazione dell’apparecchio alla presa elettrica
di rete.
11. Per iniziare il trattamento accendere l’apparecchio premendo l’interruttore lu-
minoso (7) sulla posizione I. L’accensione dell’interruttore verde segnalerà che
l’apparecchio è correttamente alimentato. Attendere l’emissione di un abbon-

16
dante getto di vapore (circa 6 – 8 minuti) indicante che il dispositivo è pronto
per l’uso.
12. Porsi di fronte all’apparecchio, ad una distanza di 20-40cm ed iniziare il tratta-
mento che durerà circa 12-15 minuti (per 1lt. di acqua termale).
PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE A NON RIMUOVERE LE PROTE-
ZIONI DELLA CALDAIA POSTE IN VICINANZA DELL’UGELLO NEBULIZZATORE
13. Terminato il trattamento, posizionare l’interruttore sulla posizione 0 ed estrar-
re la spina dalla presa di alimentazione; Prima di aprire la valvola e svuotare
la caldaia, attendere che l’apparecchio sia completamente raffreddato, quindi,
una volta tolta la bottiglia, togliere gli accessori (separare l’ampolla e il tubo di
pescaggio dello spruzzatore), svitare il tappo di sicurezza e svuotare il residuo di
acqua dalla caldaia.
14. ATTENZIONE: La quantità di acqua immessa all’interno della caldaia (800cc)
consente di effettuare una sola inalazione. La quantità di acqua esausta (raccol-
ta nella caraffa) non ha più alcun valore terapeutico e per tanto non deve essere
riutilizzata.
15. Procedere con le operazioni di pulizia come indicato nel capitolo PULIZIA.
16. Ad ogni trattamento verificare il livello di acqua all’interno della caldaia.
Durante il funzionamento del dispositivo si registrano temperature
elevate sull’ampolla convoglia vapore perché in prossimità del punto di emis-
sione del vapore acqueo, necessario per la terapia e per la miscelazione con
l’acqua termale. In ogni caso tale temperatura non costituisce un rischio in
quanto la terapia deve essere fatta mantenendosi ad una distanza di circa 20-
40cm: perciò a tale distanza tali temperature non risultano essere pericolose.
Si raccomanda di non entrare in contatto con l’ampolla convoglia vapore,
durante il funzionamento dell’apparecchio.
NON FAR FUNZIONARE IL DISPOSITIVO SENZA ACQUA ALL’INTERNO
DELLA CALDAIA IN QUANTO COMPORTA L’ATTIVAZIONE DI UN DISPOSITI-
VO TERMICO A RIARMO MANUALE.
IL RIARMO DI TALE TERMOSTATO DEVE ESSERE EFFETTUATO PRESSO CEN-
TRO AUTORIZZATO E/O CENTRO ASSISTENZA TECNICA PIC.

17
ATTENZIONE: La spina del cavo di alimentazione è l’elemento di separazione dalla
rete elettrica; anche se l’apparecchio è dotato di apposito tasto accensione / spe-
gnimento deve essere mantenuta accessibile la spina di alimentazione, una volta
che l’apparecchio è in uso per consentire un’eventuale modalità ulteriore di
distacco dalla rete elettrica.
PROTETTORE TERMICO: L’apparecchio è dotato di una protezione termica che
interviene nel caso in cui si raggiungano temperature troppo elevate. Se ciò acca-
desse, spegnere l’apparecchio premendo l’interruttore luminoso (verso la posizio-
ne 0) e lasciare raffreddare lo stesso per circa 30 minuti.
L’intervento del protettore termico può essere causato da una delle seguenti ragioni:
- il dispositivo ha lavorato fuori dai limiti di funzionamento indicati in que-
sto manuale.
- il dispositivo ha funzionato vicino a fonti di calore e/o ambienti con tem-
perature elevate.
Lo stesso apparecchio è provvisto inoltre di un secondo protettore termico di si-
curezza a riarmo manuale che in caso di anomalia del primo interviene bloccando
l’apparecchio in modo definitivo. Il secondo termostato interviene anche se all’in-
terno della caldaia non venga immessa acqua evitando l’insorgere di temperature
elevate. In questo caso per poter riutilizzare l’apparecchio rivolgersi al CENTRO AS-
SISTENZA TECNICA PIC che provvederà a riarmare il termostato di sicurezza, dopo
aver verificato che l’impianto sia funzionante.
CONTROLLO PERIODICO DI MANUTENZIONE
L’apparecchio TermalVap non ha alcuna parte che necessiti di manutenzione e/o
lubrificazione (escluse le operazioni di pulizia). Occorre tuttavia effettuare alcuni
semplici controlli per la verifica della funzionalità e della sicurezza dell’apparecchio
prima di ogni utilizzo. Estrarre l’apparecchio dalla scatola e controllare sempre l’in-
tegrità dell’involucro e del cavo di alimentazione che potrebbero essere stati dan-
neggiati durante l’utilizzo precedente. Dopo aver riempito di acqua la caldaia, av-
vitare il tappo valvola e verificare che la guarnizione in gomma sia a battuta con la
boccola della caldaia che spunta dalla carcassa dell’apparecchio. Se lo spruzzatore
è stato smontato per la pulizia, verificare che sia stato eseguito il riassemblaggio in
maniera corretta, la guarnizione del dado deve essere a battuta con la boccola che
spunta a fianco della carcassa. Collegare quindi il cavo alla rete elettrica e accende-
re l’interruttore. Verificare che non siano presenti perdite di vapore dal tappo valvo-
la e/o dal dado spruzzatore. A fine inalazione lasciare raffreddare e togliere sempre
l’acqua dalla caldaia (vedi capitolo ISTRUZIONI PER L’USO). Il dispositivo è protetto
da un fusibile di protezione (1 x F4A L 250V) situato all’interno dell’apparecchio

18
e non sostituibile dall’esterno, quindi per la sostituzione è necessario rivolgersi a
personale qualificato.
Lasciare raffreddare l’apparecchio,
smontare lo spruzzatore con la chiave
in dotazione e procedere alla pulizia
come indicato al capitolo pulizia.
Lasciare raffreddare l’apparecchio,
smontare lo spruzzatore con la chiave in
dotazione e procedere alla pulizia come
indicato al capitolo pulizia.
Rimedio
Difetto tipo
1. L’acqua non
viene pescata
dalla bottiglia
Causa
Spruzzatore intasato
dal calcare
2. L’apparecchio
si spegne a metà
inalazione
Spruzzatore intasato
dal calcare
Assicurarsi che la spina dell’apparecchio sia
regolarmente collegata alla rete elettrica e
che l’interruttore sia sulla posizione I
Verificare la presenza di acqua nella caldaia. Se
risulta essere intervenuto il termostato di sicu-
rezza contattare il CENTRO ASSISTENZA TECNICA
PIC.
3. Mancata eroga-
zione del vapore
Mancato collega-
mento del cavo di
alimentazione.
Intervento del ter-
mostato di sicurezza
Lasciare raffreddare l’apparecchio, smon-
tare lo spruzzatore con la chiave in dota-
zione e procedere alla pulizia come indi-
cato al capitolo pulizia.
4. Il vapore esce
con poca pres-
sione dall’ugello
nebulizzatore
Ugello nebulizzatore
ostruito
L’ugello nebulizzatore potrebbe essere
ostruito. Per la pulizia vedere il paragrafo
“Pulizia Accessori”
5. L’apparecchio si
spegne senza ne-
bulizzare comple-
tamente l’acqua
della bottiglia
Ugello nebulizzatore
ostruito
Potrebbe essere intervenuto il termo-
stato di sicurezza. Attendere 30 minuti
affinché l’apparecchio si raffreddi. Se il
problema persiste contattare CENTRO
ASSISTENZA TECNICA PIC.
6. L’apparecchio
si spegne durante
l’inalazione Intervento termosta-
to di sicurezza
Difetti 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 Nessuno dei rimedi è
risultato ecace Rivolgersi al CENTRO ASSISTENZA TECNICA PIC
In caso di guasto, rivolgersi al CENTRO ASSISTENZA TECNICA PIC e/o personale au-
torizzato. Non aprire in alcun caso l’apparecchio.
Nel caso in cui il personale di assistenza tecnica debba provvedere alla sostituzione
del cavo di alimentazione si raccomanda il corretto collegamento e l’adeguato an-
coraggio dello stesso componente.

19
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE DI VERIFICA IN CASO
DI ANOMALIE O MAL FUNZIONAMENTO, CONTATTARE IL CENTRO ASSI-
STENZA TECNICA PIC.
PIKDARE S.P.A. E CA-MI S.R.L. NON OFFRONO NESSUN TIPO DI GARANZIA
PER LE APPARECCHIATURE CHE A SEGUITO VERIFICA DEL SERVIZIO TECNI-
CO RISULTINO MANOMESSE.
CONDIZIONI DI VALIDITA’ GARANZIA - MODALITA’ PER RIPARAZIONE
NEL RISPETTO DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE, PIKDARE S.P.A. E
CA-MI S.R.L. ELENCANO ANCUNI PUNTI FONDAMENTALI PER PRESERVA-
RE L’IGIENE DELLE APPARECCHIATURE E DEGLI OPERATORI CHE NE USU-
FRUISCONO. CA-MI S.R.L. ED PIKDARE S.p.A. CONFIDANO NEL RISPETTO DI
QUESTE NORME PER POTER GARANTIRE IGIENE E SALUTE A TUTTE LE PER-
SONE CHE OPERANO PER OTTENERE QUALITA’ E BENESSERE.
Ogni apparecchio che verrà restituito al Centro Assistenza Tecnica PIC, sarà sot-
toposto a controlli igienici prima della riparazione. Se il Centro Assistenza Tecnica
PIC giudicherà l’apparecchio non idoneo alla riparazione per visibili segni di con-
taminazione esterne e/o interne, renderà l’apparecchio al cliente con chiaramente
specificato APPARECCHIO NON RIPARATO allegando una lettera di spiegazioni sui
difetti riscontrati. CA-MI S.r.l. ed il Centro Assistenza Tecnica PIC guideranno se la
contaminazione è causa di un cattivo funzionamento o di uso scorretto. CA-MI S.r.l.
ed PIKDARE S.p.A. non rispondono degli accessori che presentano segni di con-
taminazione, quindi il Centro Assistenza Tecnica PIC provvederà alla sostituzione
degli stessi addebitando i costi del materiale al cliente.
Per quanto sopra è OBBLIGATORIO, disinfettare accuratamente la carcassa esterna
utilizzando uno straccio inumidito con alcool denaturato o soluzioni a base di ipo-
clorito e gli accessori immergendoli nelle stesse soluzioni disinfettanti. Inserire in
un sacchetto con specificato apparecchio ed accessori disinfettati. Richiediamo di
specificare sempre il difetto riscontrato per poter effettuare la riparazione nei più
brevi tempi possibili. Si richiede quindi, di leggere attentamente le istruzioni d’uso
per evitare di compromettere l’apparecchio con un uso non adeguato. Si richiede
di specificare sempre il difetto riscontrato per dare modo ai tecnici del Centro Assi-
tenza Tecnica PIC di giudicare se il difetto rientri nelle casistiche di garanzia.
La garanzia ha validità 24 mesi dalla data d’acquisto contro qualsiasi difetto dei ma-
teriali o di costruzione, a condizione che non siano stati effettuati, sull’apparecchio
interventi o manomissioni. La garanzia è valida solo se l’apparecchio è restituito al

20
CENTRO ASSISTENZA TECNICA PIC accompagnato dallo scontrino fiscale che ne
attesta la data di acquisto. Per garanzia si intende la sostituzione o la riparazione
dei componenti dell’apparecchio che risultano difettosi all’origine per vizi di fab-
bricazione.
La Garanzia non comprende:
• Gli accessori forniti a corredo e le parti soggette a normale usura.
• Gli interventi per difetti presunti o di comodo.
• Gli interventi per avarie o vizi per uso improprio, trascuratezza o negligenza
e se il danneggiamento non è imputabile al produttore (caduta accidentale,
trasporto non accurato, ecc..).
La garanzia non comporta alcun risarcimento di danni, diretti o indiretti, di qualsiasi
natura, verso persone, animali o cose derivanti dall’uso improprio del prodotto o
dal suo periodo di inefficienza.
La garanzia è valida dalla data di acquisto del prodotto certificata dallo scontrino
fiscale.
Table of contents
Languages:
Other Pic Solution Medical Equipment manuals
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Handicare
Handicare 201120040 user manual

Ortho-Clinical Diagnostics
Ortho-Clinical Diagnostics VITROS ECi Site Specifications

RoHS Compliant
RoHS Compliant promed IT-6 Instruction leaflet

Detecto
Detecto Detecto 8432-CH owner's manual

Miele
Miele PG 8581 Supplementary Document

COOK Medical
COOK Medical Cotton-Leung Sof-Flex CLSO-SF-7-5 Instructions for use

Storz
Storz CLICKLINE Instruments 10 mm Instructions for use

Blatchford
Blatchford EliteVT Instructions for use

Huntleigh
Huntleigh Smartsigns Liteplus Instructions for use

Body Clock
Body Clock Profile TENS Instructions for use

Cardiac Science
Cardiac Science Powerheart G5 user guide

gbo
gbo SONOSTAT 135 user manual