CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
Le seguenti indicazioni aiuteranno a creare e control-
lare costantemente il vostro programma di allenamen-
to. Ricordarsi che anche un adeguato riposo e una
sana alimentazione sono essenziali per ottenere
buoni risultati da un programma fisico.
INTENSITÀ DELL’ESERCIZIO
Sia che la vostra meta sia quella di dimagrire o di
rafforzare il sistema cardiovascolare, la chiave per
raggiungere tali risultati è allenarsi alla giusta inten-
sità. Il giusto livello d’intensità potrà essere determina-
to usando il battito cardiaco come guida. La tabella
sottostante mostra la frequenza cardiaca raccoman-
data per il consumo dei grassi, per il massimo consu-
mo dei grassi, e per l’esercizio aerobico.
Per localizzare la frequenza cardiaca a voi
appropriata, prima di tutto localizzare la vostra età;
nella parte inferiore della tabella (arrotondare al
decennio più vicino). Poi, localizzare I tre numeri
sopra la vostra età. I tre numeri rappresentano la
vostra “zona di allenamento”. Il numero più basso è la
frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i gras-
si; il numero intermedio rappresenta la frequenza car-
diaca per massimizzare il bruciare dei grassi; il nume-
ro più alto rappresenta la frequenza cardiaca per un
esercizio aerobico.
Dimagrimento
Per bruciare i grassi efficacemente, bisogna allenarsi
ad un livello d’intensità relativamente basso per un
lungo periodo di tempo. Durante i primi minuti dell’alle-
namento, il corpo per ottenere l’energia necessaria, uti-
lizza calorie derivanti da carboidrati le quali sono facil-
mente accessibili. Solo dopo i primi minuti d’allena-
mento il corpo comincia ad utilizzare le calorie derivanti
dalla scorta di grasso per ottenere l’energia necessa-
ria. Se la vostra meta è quella di dimagrire, regolate
l’intensità dell’esercizio in modo che la vostra frequen-
za cardiaca sia nelle vicinanze del numero più basso
della vostra zona d’allenamento.
Per il massimo consumo dei grassi, regolate l’inten-
sità dell’esercizio in modo che la vostra frequenza
cardiaca sia nelle vicinanze del numero medio della
vostra zona d’allenamento.
Esercizio Aerobico
Se la meta è quella di rafforzare il sistema cardiova-
scolare, l’allenamento deve essere “aerobico”. Un alle-
namento aerobico richiede un notevole ammontare di
ossigeno per un prolungato periodo di tempo. Così
facendo aumenta la richiesta per il cuore di pompare
più sangue ai muscoli, e per i polmoni di ossigenare il
sangue. Per un esercizio aerobico, regolate l’intensità
dell’allenamento fino a fare raggiungere la vostra fre-
quenza cardiaca al numero più alto della vostra zona
d’allenamento.
COME ALLENARSI
Ciascun allenamento dovrebbe includere tre parti:
Un riscaldamento, che si ottiene con 5/10 minuti di
stretching e di esercizi leggeri (vedere ALCUNI
ESERCIZI DI STRETCHING a a pagina 16). Un
appropriato riscaldamento aumenta la temperatura
corporea, la frequenza cardiaca e la circolazione san-
guigna preparandovi per un vigoroso allenamento.
Una zona d’allenamento, che si ottiene con 20/30
minuti d’allenamento con la vostra frequenza cardiaca
nella vostra zona d'allenamento. (Durante le prime
settimane del vostro programma d'allenamento, dove-
te mantenete la vostra frequenza cardiaca nella
vostra zona d'allenamento per non più di 20 minuti.)
AVVERTENZA:
Consultare il medico prima di iniziare qual-
siasi tipo di esercizio fisico. Questo è impor-
tante specialmente per persone oltre i 35 anni
o persone con problemi fisici già esistenti.
l sensore della frequenza cardiaca in dotazio-
ne non è un apparecchio medico. Vari fattori
possono influenzare l’accuratezza dei dati
della frequenza cardiaca. Il sensore della fre-
quenza cardiaca è inteso semplicemente
come un aiuto nel determinare approssimati-
vamente la frequenza cardiaca durante l’alle-
namento.
15