
CYBER246
siasi tasto “Flash” verranno eliminati ogni altra
scena o programmi. Rec/Exit viene usato per
uscire dalla modalità Program o Edit.
18.Tasto RECORD/SHIFT: Record serve ad attivare la
modalità Record o a programmare un passo di
una scena. Shift è usato per uscire dalla modalità
Program o Edit.
19.Tasto MASTER A: Porta i canali 1 - 12 al massimo
dell’impostazione corrente.
20.Tasto PARK: Usato per selezionare l’avanzamen-
to Single/Mix, serve per portare i canali 13 - 24
alla massimo dell’impostazione corrente o per
programmare momentaneamente una scena nel
potenziometro Master B, a seconda del modo di
utilizzo corrente.
21.Tasto HOLD: Permette di mantenere la scena cor-
rente.
22.Tasto STEP: Consente di passare allo step succes-
sivo della scena quando il potenziometro Speed
è spinto tutto in basso oppure in modalità Edit.
23.Tasto AUDIO: Attiva il sincronismo audio di avan-
zamento dell’esecuzione e gli eetti in base all’in-
tensità dell’audio.
24.Cursore MASTER A: Questo potenziometro con-
trolla tutte le uscite di tutti i canali.
25.Cursore MASTER B: Questo potenziometro con-
trolla l’avanzamento di tutti i programmi.
26.Tasto BLIND: Questa funzione toglie il canale
dalla sequenza di un programma nella modalità
CHNS/SCENE.
27.Tasto HOME: Permette di annullare la funzione
del tasto Blind.
28.Tasto TAP SYNC: Premendo ripetutamente que-
sto tasto si denisce la velocità di avanzamento
dei passi.
29.Tasto FULL ON: Permette di portare tutte le uscite
alla massima intensità.
30.Tasto BALCK OUT: Permette di eliminare dall’ese-
cuzione tutte le uscite ad eccezione di quelle at-
tivate da Flash e da Full on.
31.Cursore FADE TIME: Permette di regolare la dura-
ta dell’eetto fade.
32.Cursore SPEED: Consente di regolare la velocità
di avanzamento dell’esecuzione delle scene.
33.Cursore AUDIO LEVEL: Questo potenziometro
controlla il grado di sensibilità dell’ingresso au-
dio.
1. Led di PRESET A: Mostrano l’intensità corrente
dei canali corrispondenti numerati da 1 a 12.
2. Cursori CANALI (1-12): Questi 12 potenziometri
servono per controllare e/o programmare i cana-
li da 1 a 12.
3. Tasti Flash (1-12): Questi 12 tasti servono per por-
tare un singolo canale alla massima intensità.
4. Led di PRESET B: Mostrano l’intensità corrente dei
canali corrispondenti numerati da 13 a 24.
5. Led SCENE: Segnalano quando le scene corri-
spondenti sono attive.
6. Cursori CANALI (13-24): Questi 12 potenziometri
servono per controllare e/o programmare i canali
da 13 a 24.
7. Tasti Flash (13-24): Questi 12 tasti servono per
portare un singolo canale alla massima intensità
e vengono impiegati anche per la programma-
zione.
8. Tasto DARK: Questo tasto, nché rimane premu-
to, interrompe ogni trasmissione di segnale.
9. Tasto DOWN/BEAT REV: Down permette di mo-
dicare una scena nella modalità Edit. Beat Rev
inverte la direzione di esecuzione di una scena
comandata con battute musicali.
10.Tasto MODE SELECT/REC SPEED: Ogni pressione
di questo tasto attiverà nell’ordine le funzioni:
CHNS/SCENES, Double Preset e Single Preset.Rec
Speed: imposta la velocità di esecuzione di cia-
scuna delle scene nella modalità Mix.
11.Tasto UP/CHASE REV: Up serve a modicare una
scena nella modalità Edit. Chase Rev inverte la di-
rezione di avanzamento di una scena durante il
controllo con il potenziometro Speed.
12.Tasto PAGE/REC CLEAR: Permette di selezionare
le pagine delle scene (da 1 a 4).
13.Tasto DELETE/REV ONE: Permette di cancellare
un passo di una scena. Rev One inverte la direzio-
ne di esecuzione di una scena.
14.Display: Fornisce informazioni di vario tipo: nu-
mero dei passi, valori DMX, ecc.
15.Tasto INSERT/% OR 0 - 255: Permette di aggiun-
gere uno o più passi all’interno di una scena. % or
0 - 255 serve per cambiare il valore visualizzato
da % a 0 - 255 e viceversa.
16.Tasto EDIT/ ALL REV: Edit permette di attivare la
modalità Edit. All Rev serve ad invertire la direzio-
ne di esecuzione di tutte le scene.
17.Tasto ADD or KILL/REC EXIT: Nella modalità Add,
scene multiple o i tasti Flash si accenderanno in
una volta sola. In modalità Kill, premendo qual-