Quick BTQR1806512 User manual

REV 001A
High
Quality
Nautical
Equipment
RETRACTABLE THRUSTER
BTQR1806512
BTQR1806524
BTQR1808512
BTQR1808524
BTQR1810512
BTQR1810524
Manuale d'uso ELICHE DI MANOVRA RETRATTILI
User's Manual RETRACTABLE THRUSTERS
IT
GB


RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
3
Pag. 4
CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE
- requisiti per l’installazione
Pag. 5
INSTALLAZIONE
- posizionamento
Pag. 6/7
INSTALLAZIONE
- localizzazione dell’installazione
Pag. 8
INSTALLAZIONE
- verifica e regolazione del sistema
Pag. 9
INSTALLAZIONE
- taratura gruppo fine corsa
Pag. 10
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
Pag. 11
AVVERTENZE IMPORTANTI - FUNZIONAMENTO/USO
Pag. 12/13
MANUTENZIONE
INDICE
IT
Pag. 14
CHARACTERISTICS
AND
INSTALLATION
- installation requirements
Pag. 15
INSTALLATION
- positioning
Pag. 16/17
INSTALLATION
- installation positioning
Pag. 18
INSTALLATION
- system check and adjustment
Pag. 19
INSTALLATION
- actuator end of stroke unit calibration
Pag. 20
CONNECTION DIAGRAM
Pag. 21
WARNING - OPERATION/USAGE
Pag. 22/23
MAINTENANCE
INDEX
GB

4
CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE
IT
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
MODELLI BTQR1806512 BTQR1806524 BTQR1808512 BTQR1808524 BTQR1810512 BTQR1810524
N° Eliche 1
Tunnel Ø 185 mm (7” 18/64)
Potenza Motore 3,3 KW 4,3 KW 6,3 KW
Tensione 12 V 24 V 12 V 24 V 12 V 24 V
Sezione cavi 2 x 50mm2
(2 x AWG 1)
50mm2
(AWG 1)
2 x 70mm2
(2 x AWG 2/0)
2 x 50mm2
(2 x AWG 1)
2 x 95mm2
(2 x AWG 3/0)
2 x 50mm2
(2 x AWG 1)
Fusibile 355A 200A 500A 325A 2 x 325 A 355A
Spinta
65 kgf (143,3 lb) 85 kgf (187,4 lb) 105 kgf (231,5 lb)
Peso 38,5 kg (84,9 lb) 42,5 kg (93,7 lb) 47,5 kg (104,7 lb)
REQUISITI PER L'INSTALLAZIONE
Come già introdotto, nonostante tutti i componenti e gli organi meccanici in movimento siano di elevata qualità, la corretta
installazione dell’unità propulsiva retrattile è fondamento irrinunciabile ad un sicuro ed efficace utilizzo dell’imbarcazione oltre
che della stessa unità propulsiva.
Si fà nota che l’installazione di tale unità è un’operazione che richiede esperienza oltre che competenza tecnica. Si raccomanda
di affidare l’installazione a personale competente e di consultare il costruttore o architetti navali per valutare appieno l’entità
dei lavori.
L’elica retrattile Quick
®
ha due movimenti separati.
Il movimento principale
, relativo alla parte propulsiva, è di tipo basculante. Le cerniere su cui avviene il movimento sono
concepite per conferire elevata resistenza all’assieme e sono localizzate sul piano della flangiatura piana che lega la struttura
preassemblata al supporto solidale alla carena.
Il movimento secondario
è relativo al movimento di chiusura del passascafo da cui esce il tunnel. Questo movimento è del
tipo a parallelogramma e la sua escursione non è una semplice rivoluzione attorno al pivot principale bensì un movimento atto
ad estromettere senza interferenze la piastra di chiusura dal foro praticato nello scafo.
Motore elettrico, riduttore, leverismi e tutti gli altri componenti sono forniti da Quick
®
già assemblati sulla struttura portante in
GRP e non necessitano regolazioni, adattamenti o sigillature ove non sia indicato in questo manuale.
L’elica retrattile Quick
®
è venduta separatamente dalla controflangia che può essere fornita in diversi materiali per rispondere
alla diversa tipologia di scafi. Quick
®
è in grado di fornire supporti in acciaio inossidabile, lega d’alluminio o GRP, fondamentali per
una installazione veloce, solida e precisa.
Per le carene in vetroresina il supporto deve essere laminato nello scafo rispettando le vigenti norme in materia di giunzioni.
L’unità propulsiva distribuisce sollecitazioni meccaniche allo scafo attraverso la controflangia. La forza della giunzione sarà deter-
minata da laminazioni sovrapposte, realizzate a “regola d’arte”.
Per carene in lega d’alluminio come per carene in acciaio inossidabile, il supporto dovrà essere saldato allo scafo.
Se ben realizzata, l’installazione di una struttura scatolata come quella del supporto può conferire maggior robustezza allo scafo.
Consultare il costruttore, architetti navali e/o ditte specializzate per valutare opere aggiuntive quali traversi e centine in prossi-
mità della posizione dell’unità propulsiva retrattile.
PRIMA DI UTILIZZARE L’ELICA RETRATTILE LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE D'USO.
IN CASO DI DUBBI CONSULTARE IL RIVENDITORE QUICK®.
ATTENZIONE:
i thruster Quick
®
sono stati progettati e realizzati per asservire all’uso nautico.
Non utilizzare questi apparecchi per altri tipi di applicazioni.
Quick
®
non si assume alcuna responsabilità per i danni diretti o indiretti causati da un uso improprio dell’apparecchio
o da una scorretta installazione.
Il thruster non è progettato per mantenere carichi generati in particolari condizioni atmosferiche (burrasca).
Si raccomanda di affidare a un professionista la predisposizione e il posizionamento del tubo allo scafo. Queste
istruzioni sono generiche, e non illustrano in alcun modo i dettagli delle operazioni di predisposizione del tunnel quale
competenza del cantiere. In caso di eventuali problemi provocati da un’installazione difettosa del tunnel, ne risponderà
in pieno l’installatore. Non installare il motore elettrico nelle vicinanze di oggetti facilmente infiammabili.
LA CONFEZIONE CONTIENE:
elica di manovra retrattile - manuale di istruzioni - condizioni di garanzia.
ACCESSORI QUICK
®
CONSIGLIATI:
TCD 1022 - TCD 1042 - TCD1044 - TCD1062 - TMS - TSC
Quick®si riserva il diritto di apportare modifiche alle caratteristiche tecniche dell'apparecchio e al contenuto di questo manuale senza alcun preavviso.
In caso di discordanze o eventuali errori tra il testo tradotto e quello originario in italiano, fare riferimento al testo italiano o inglese.
F

5
INSTALLAZIONE
IT
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
• Per evitare fenomeni di cavitazione nell’elica, si dovrà posizionare il tunnel più a fondo possibile.
minimo 0,75 volte
Ø
tunnel
BARICENTRO
L 1
L 2
AB
Posizionamento
• L’effetto di leva nell’imbarcazione è proporzionale all’aumento della distanza (L1 e L2) che si rileva, tra il baricentro e la posi-
zione del tunnel A e B (poppa/prua).
Per avere maggiore effetto leva preferire la posizione B alla posizione A.
L 1
L 2
BA
F

6
IT
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
Localizzazione dell’installazione
Accedere direttamente nella parte interna dello scafo, nella zona in cui il propulsore verrà installato.
Riportare le altezze (
X Y Z
) rilevate sul lato maggiore del supporto.
Ripetere l’operazione per rilevare anche le altezze dei lati minori ed adattare il supporto alla forma dello scafo.
Una volta rifilato il supporto, bloccarlo temporaneamente nella posizione contrassegnata (
REF
) per permettere le verifiche degli
ingombri finali.
REF
XY
Z
Fig. 1
PROPULSORE CHIUSO
SCAFO
PIASTRA METALLICA
XY
Z
Fig. 2
SCAFO
SUPPORTO
Verificata la corretta posizione, contrassegnare sullo scafo la sagoma
interna
del supporto (Fig.3a).
Rimuovere il supporto, misurare e segnare l’apertura dello scafo usando le dimensioni riportate sulla figura 3b.
La posizione del propulsore dovrà permettere agevoli manovre di installazione.
F
CUT LINE
280 mm
350 mm
Fig. 3a Fig. 3b
Posizionare il propulsore, in posizione di riposo (chiuso), all’interno dello scafo facendolo appoggiare sulla piastra metallica soli-
dale al tunnel. Rilevare le altezze (
X Y Z
) che intercorrono tra la parte inferiore della flangiatura e lo scafo.
Realizzare dei riferimenti (
REF
) che permettano, una volta rimosso il propulsore, di sistemare il supporto nella stessa posizione.
INSTALLAZIONE

7
INSTALLAZIONE
IT
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
7
Realizzare l’apertura nello scafo, per il passaggio del tunnel, tagliando lo
scafo lungo il perimetro tracciato.
Allineare il supporto alla posizione prestabilita e resinarlo, saldarlo nel caso
dell’alluminio o dell’acciaio, secondo le tecniche identificate come le più ido-
nee al tipo di costruzione della carena.
Assemblare il propulsore al supporto, ora solidale allo scafo, con i bulloni in dotazione. In questa fase occorre sigillare l’area di
contatto tra il supporto e il propulsore utilizzando un sigillante specifico per l’uso marino (non fornito).
ATTENZIONE:
attenersi scrupolosamente alle specifiche indicazioni del sigillante utilizzato.
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6

8
IT
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
8
Utilizzare un cacciavite per girare la vite dell’attuatore.
Per aprire il coperchio girare la vite in senso orario.
Fig. 7
Fig. 8
La vite che permette la manovra manuale, si trova all’interno dell’attuatore,
per accedervi togliere il tappo di protezione.
Verificare il cinematismo del sistema di estromissione del tunnel manovrando manual-
mente l’attuatore.
Per chiudere il coperchio girare la vite in senso antiorario.
VERIFICA E REGOLAZIONE DEL SISTEMA
INSTALLAZIONE

9
INSTALLAZIONE
IT
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
Realizzare secondo le più opportune tecniche un co-
perchio di chiusura dell’apertura sulla carena e fissarlo
al piatto metallico solidale al tunnel dell’unità retrat-
tile.
Fig. 9a
Fig. 9b
Prestare particolare attenzione ad evitare interferenze
tra il coperchio e l’apertura dello scafo. Contatti trop-
po precisi provocheranno danni all’intero sistema di
movimento.
Taratura gruppo fine corsa attuatore
Sull’attuatore lineare sono montati due microinterruttori di finecorsa. La regolazione della posizione dei microinterruttori avviene
agendo sulle viti presenti sulla testata dell’attuatore (Fig.10).
Ad ogni giro di vite in senso orario il micro avanza verso la testata di 0.7 mm.
Il senso delle frecce sulla figura 10 esplica quanto riportato; le diciture hanno il seguente significato:
A-F = Anteriore (regola la posizione della chiusura del coperchio)
P-B = Posteriore (non necessita di regolazioni)
Testata attuatore
Fig. 10
P-B A-F
0,7 mm
A-F
ATTENZIONE:
La regolazione anteriore A-F è preposta alla corretta chiusura del coperchio sullo scafo. Ogni movimento
del finecorsa A-F deve essere effettuata quando l’elica è aperta.
La regolazione ottimale deve avvenire in maniera progressiva con piccoli
spostamenti del finecorsa (es. 2/3 giri per volta), ricordando che ad ogni giro
corrisponde un avanzamento di 0,7 mm.
1 giro = 0,7 mm
Agire sul finecorsa A-F
solo con l’elica aperta.
Profilo attuatore

10
IT
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
M1
AA
SS
SX
+
-
DX
-
M2
SISTEMA BASE BTQR18
SCHEDA
ELETTRONICA
RTC
BATTERIA
12/24V
STACCABATTERIA
NERO
FUSIBILE
RAPIDO 4A
FUSIBILE
vedi tabella
a pag.4
INTERRUTTORE
ROSSO
NERO
ROSSO
ALLA BATTERIA
SERVIZI
TCD 1042
TCD 1022
SDOPPIATORE
(OPZIONALE)
PROLUNGHE
(OPZIONALI)
*
*
*NEGATIVO DEI GRUPPI BATTERIA IN COMUNE.
MOTORE
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
Esempio di collegamento
ALLA BATTERIA
SERVIZI
ATTUATORE
INTERRUTTORE
*
PARTICOLARE SCHEDA RTC
LED ROSSO LED VERDE
SCHEDA RTC
PANNELLI DI COMANDO
TCD 1022 TCD 1042 TCD 1044 TCD 1062
ACCESSORI QUICK
®
PER L'AZIONAMENTO
DELL’ELICA RETRATTILE
STERN
BOW
COMANDO INTERRUTTURE
DI LINEA TSC
INTERRUTTORE DI LINEA TMS

11
IT
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
AVVERTENZE IMPORTANTI
ATTENZIONE:
accertarsi che non vi siano bagnanti ed oggetti galleggianti nelle vicinanze, prima di avviare l’elica retrattile.
ATTENZIONE:
si raccomanda, per non danneggiare il sistema, di non navigare con l’elica retrattile aperta.
FUNZIONAMENTO / USO DELL’ELICA RETRATTILE
Accensione
L’accensione avviene in conseguenza all’attivazione di un pannello TCD.
Per l’uso dell’elica retrattile fare riferimento al manuale del comando TCD.
Verifiche all’accensione
In fase di accensione la scheda elettronica di controllo a bordo dell’unità verifica la posizione in cui si trova l’elica retrattile (alzata,
abbassata o posizione intermedia). Nel caso in cui sia alzata, il sistema non compie azioni.
Nel caso in cui sia abbassata o in posizione intermedia, la scheda elettronica di controllo comanda la risalita dell’elica retrattile
seguendo la procedura descritta nel paragrafo “Comando disabilitazione da TCD”.
Comando abilitazione da TCD (Discesa elica retrattile)
Quando la scheda elettronica di controllo riceve il segnale di accensione da TCD, inizia la procedura di discesa dell’elica. Una volta
che l’elica è discesa completamente abilita i comandi destra/sinistra del TCD.
La scheda elettronica verifica la completa apertura dell’elica retrattile. Fino a quando questa procedura non è stata completata i
comandi destra/sinistra del TCD sono inibiti.
Durante la fase di discesa la scheda elettronica misura la corrente assorbita dall’attuatore lineare. Se a causa di un ostacolo nel cine-
matismo la corrente supera la soglia di sicurezza, la corsa dell’attuatore lineare viene invertita per un breve momento per poi ripren-
dere la discesa. Dopo 3 tentativi, il sistema tenta la risalita dell’elica e manda in rete un segnale di elica bloccata (manuale TCD).
Comando disabilitazione da TCD (Salita elica retrattile)
Quando la scheda scheda elettronica di controllo riceve il segnale di disattivazione del TCD, inizia la procedura di salita dell’elica.
Appena inizia questa procedura i comandi destra/sinistra del TCD vengono inibiti.
Durante la fase di salita la scheda elettronica misura la corrente assorbita dall’attuatore lineare. Se a causa di un ostacolo nel cine-
matismo la corrente supera la soglia di sicurezza la corsa dell’attuatore lineare viene invertita per un breve momento per poi ripren-
dere la salita. Dopo 3 tentativi, il sistema ferma la corsa dell’attuatore e manda in rete un segnale di elica bloccata (manuale TCD).
Salita automatica in caso di TIME OUT TCD
Con elica abbassata, dopo 6 minuti dall’ultimo comando DX o SX del TCD, l’elica retrattile esegue la procedura di salita.
Rilevamento errori dal TMS
Nel caso il TMS mandi in rete un segnale di errore (problema teleinvertitore o sovratemperatura motore), l’elica retrattile esegue la
procedura di salita.
Interruttore di Linea (TSC)
Nel caso in cui sulla linea fosse presente il TSC, alla pressione del fungo l’elica retrattile esegue la procedura di salita.
Rilevamento errori dal TCD
Nel caso il TCD mandi in rete un segnale di errore (comando prolungato, interruzione linea, corto circuito in uscita DX o SX), l’elica
retrattile esegue la procedura di salita.
AVVERTENZE - FUNZIONAMENTO/USO
Legenda delle segnalazioni di errore della scheda RTC che pilota l’apertura e la chiusura dell’elica
(vedi particolare scheda a pag.10)
NUMERO LAMPEGGI LED ROSSO DESCRIZIONE ERRORE
1
Elevato assorbimento attuatore
2
Fusibile aperto
3
Condizione anomala finecorsa
4
Basso assorbimento attuatore
5
Intervento timeout movimentazione attuatore
6
Errata configurazione ponticelli

12
IT
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
78
9
10
11 12
14
13
13
15
15
18
16
16
17
19
20
17
1
2
3
5
6
4
BTQR 1806512
BTQR 1806524
BTQR 1808512
BTQR 1808524
BTQR 1810512
BTQR 1810524
MANUTENZIONE

13
IT
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
ATTENZIONE:
accertarsi che non sia presente l’alimenta-
zione al motore elettrico quando si eseguono le operazioni
di manutenzione.
I Thruster Quick
®
sono costituiti da materiale resistenti all’ambiente
marino: è indispensabile, in ogni caso, rimuovere periodicamente i
depositi di sale che si formano sulle superfici esterne per evitare
corrosioni e di conseguenza inefficienza del sistema.
Smontare una volta all’anno, seguendo i seguenti punti:
• Tenere eliche (14 e 18) e piede riduttore puliti.
• Verniciare le eliche e il piede riduttore con vernice antivegetati-
va, prima di ogni stagione.
ATTENZIONE:
non verniciare gli anodi di zinco (16 e 20), le
sigillature e gli alberi delle eliche. Fare attenzione a non far
penetrare la vernice nelle “piste” del piede riduttore nelle
quali si muove il mozzo dell’elica.
• Controllare gli anodi di zinco (16 e 20) frequentemente.
• Sostituire l’anodo di zinco prima di ogni stagione o quando è con-
sumato per più della metà.
• Accertarsi dopo ogni manutenzione, che tutte le viti siano ben
strette.
• Accertarsi dopo ogni manutenzione che le eliche (14 e 18) siano
ben fissate e le viti (1) che fissano il motore elettrico (3) siano ben
strette.
• Accertarsi che tutti i collegamenti elettrici siano puliti e fissati
saldamente.
• Accertarsi che le batterie siano in buone condizione.
POS.
DENOMINAZIONE CODICE
1 Vite fissaggio motore
MBV1025MXCEO
2 Rondella fissaggio motore
MBR10X000000
3A Motore 3KW 12V
EMFEL3012000
3B Motore 3KW 24V
EMFEL3024000
3C Motore 4KW 12V
EMFEL4012000
3D Motore 4KW 24V
EMFEL4024000
3E Motore 6KW 12V
EMFEL6012000
3F Motore 6KW 24V
EMFEL6024000
4A
Cassetta teleinvertitori
150A 12V
ERBTQ1215000
4B
Cassetta teleinvertitori
150A 24V
ERBTQ2415000
4C
Cassetta teleinvertitori
350A 12V
ERBTQ1235000
4D
Cassetta teleinvertitori
350A 24V
ERBTQ2435000
5A Carter cassetta
teleinvertitore
PCCCBTQA0000
5B Carter cassetta
teleinvertitori
PCCCBTQB0000
6 Fissaggio carter cassetta
teleinvertitori
PBD04STPN000
7 Semigiunto
MMSGM1400000
8 Parastrappi
PVPR43000000
9A Attuatore lineare 12V
EAL130M03012
9B Attuatore lineare 24V
EAL130M03024
10 Dado autofrenante M8
MBD08MXET000
11 Rondella Ø10
MBR08X000000
12 Vite M8*45 inox
13 Spina trascinamento elica
MBSC05025A00
14 Elica RH
PVEL18500000
15 Dado fissaggio elica
MBD12MXET000
16 Puntale anodico
MMANBTQ18500
17 Vite fissaggio
puntale anodico
MBV0625MXCE0
18 Elica LH
PVEL185L0000
19 Vite M5*12 inox
MBR0512MXCE0
20 Anodo per elica BTQR
MANBTQR6015
MANUTENZIONE

14
CHARACTERISTICS AND INSTALLATION
GB
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
MODELS BTQR1806512 BTQR1806524 BTQR1808512 BTQR1808524 BTQR1810512 BTQR1810524
N° Propellers 1
Tunnel Ø 185 mm (7” 18/64)
Motor Power 3,0 KW 4,0 KW 6,0 KW
Voltage 12 V 24 V 12 V 24 V 12 V 24 V
Section of wire 2 x 50mm2
(2 x AWG 1)
50mm2
(AWG 1)
2 x 70mm2
(2 x AWG 2/0)
2 x 50mm2
(2 x AWG 1)
2 x 95mm2
(2 x AWG 3/0)
2 x 50mm2
(2 x AWG 1)
Fuse 355A 200A 500A 325A 2 x 325 A 355A
Thrust
65 kgf (143,3 lb) 85 kgf (187,4 lb) 105 kgf (231,5 lb)
Weight 38,5 kg (84,9 lb) 42,5 kg (93,7 lb) 47,5 kg (104,7 lb)
INSTALLATION REQUISITES
As said, despite all components and moving mechanical parts are of high quality, the correct installation of the retractable pro-
pulsion unit is fundamental for a safe and efficient use of the boat, as well as of the same propulsion unit.
Please note that the installation of such unit is an operation requiring experience as well as technical competence. It is recom-
mended to entrust the installation to competent staff and to consult the manufacturer or naval architects to fully evaluate the
entity of the work.
The Quick retractable thruster
®
has two individual movements.
The main movement
, relating to the propulsion part, is of tilting type. The hinges on which the movement happens are con-
ceived to confer high resistance to the set and are located on the flat flange surface that joins the pre-assembled structure to
the hull solid support.
The secondary movement
relates to the closing of the through-hull fitting from where the tunnel exits. This movement is of
parallel link type and its range is not a simple revolution around the main pivot but a movement act at expelling, without interfe-
rences, the closing plate from the hole made in the hull.
Electric motor, gear, levers and all other components are supplied by Quick
®
, already assembled on the supporting structure in
GRP and do not require adjustments, adaptations or sealing, unless indicated in this manual.
The Quick retractable thruster
®
is sold separately from the counter flange, that can be supplied in different materials to comply
with the different types of hulls. Quick
®
is able to supply stainless steel, aluminium alloy or GRP supports, fundamental for quick,
solid and precise installation.
For the fibreglass hulls
the support must be laminate in the hull respecting the current Standards relating to joints. The pro-
pulsion unit distributes mechanical stresses to the hull through the counter flange. The force of the joint will be determined by
overlapped, up to standard, laminates.
For aluminium alloy hulls, like for stainless steel hulls
, the support must be welded to the hull.
If correct, the installation of a boxed structure like that of the support, can give greater sturdiness to the hull. Consult the manu-
facturer, naval architects and/or specialised companies to evaluate additional work which beams and ribs near the retractable
propulsion unit.
BEFORE USING THE RETRACTABLE THRUSTER, CAREFULLY READ THIS USER MANUAL.
IF IN DOUBT, CONTACT YOUR NEAREST QUICK
®
DEALER.
WARNING:
the thruster Quick
®
have been designed and manufactured for nautical use.
Do not use these appliances for other uses.
Quick
®
shall accept no responsibility for direct or indirect damages caused by improper use of the appliance or an
improper installation.
The thruster is not designed for maintaining loads generated in particular atmospheric conditions (storms).
It is recommended to entrust arrangement and positioning of the tube on the hull to a professional. These are gene-
ral instructions and do not, in any way, illustrate details of the tunnel arrangement operations, which competence is of
the boatyard. The installer will be fully responsible for any damages caused by a faulty installation of the tunnel.
Do not install the electric motor near easily inflammable objects.
THE PACKAGE CONTAINS:
retractable thruster - user's manual - conditions of warranty.
QUICK
®
”ACCESSORIES RECOMMENDED:
TCD 1022 - TCD 1042 - TCD1044 - TCD1062 - TMS - TSC
Quick®reserves the right to introduce changes to the equipment and the contents of this manual without prior notice.
In case of discordance or errors in translation between the translated version and the original text in the Italian language, reference will be made to the Italian or English text.
F

15
INSTALLATION
GB
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
• To avoid cavitation in the propeller, the tunnel must be positioned as low as possible.
minimum 0,75
times
Ø
tunnel
BARYCENTRE
L 1
L 2
AB
Positioning
• The lever effect in the boat is proportional to the distance increase (L1 and L2) detected between the barycentre and the
position of tunnel A and B (bow/stern).
For greater lever effect prefer position B to position A.
L 1
L 2
BA
F

16
GB
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
Installation positioning
Directly access inside the hull, where the thruster will be installed.
Record the heights (
X Y Z
) detected on the larger side of the support.
Repeat the operation to also detect the heights of the shorter sides and adapt the support to the shape of the hull. Once trimmed
the support, temporarily lock in position marked (
REF
) to enable verifications of the final dimensions.
REF
XY
Z
Fig. 1
CLOSED THRUSTER
HULL
METAL PLATE
XY
Z
Fig. 2
HULL
SUPPORT
Once the correct position is verified, mark the hull with the
internal
shape of the support (Fig. 3a).
Remove the support, measure and mark the hull opening using the dimensions in figure 3b.
The thruster position must enable easy maintenance operations.
F
CUT LINE
280 mm
350 mm
Fig. 3a Fig. 3b
Position the thruster in stand-by position (closed) inside the hull, making it rest on the metal plate integral to the tunnel. Detect
the heights (
X Y Z
) between the lower part of the flange and the hull. Realise references (
REF
) that, once the thruster is removed,
enable arranging the support in the same position.
INSTALLATION

17
INSTALLATION
GB
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
Realise the opening in the hull for tunnel passage, by cutting the hull along the
outlined perimeter.
Align the support to the pre-established position and resin it, weld it in case of
aluminium or steel, according to the techniques identified as most suitable for
the type of hull construction.
Assemble the thruster to support, now integral with the hull, using the provided bolts. In this phase, seal the contact area
between support and thruster using a specific sealer for marine use (not provided).
WARNING:
scrupulously comply with the specific indications of the used sealer.
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6

18
GB
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
18
Use a screwdriver to turn the actuator screw.
Turn screw clockwise to open the lid.
Fig. 7
Fig. 8
The screw enabling manual operation is found inside the actuator; to ac-
cess, remove the protective cap.
Check the kinematic of the expelling system of the tunnel by manually operating the
actuator.
Turn screw ant-clockwise to close the lid.
SYSTEM CHECK AND ADJUSTMENT
INSTALLATION

19
INSTALLATION
GB
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
According to the most opportune techniques, realise
a closing lid of the opening on the hull and fix it to the
solid metal plate to tunnel of the retractable unit.
Fig. 9a
Fig. 9b
Pay particular attention to avoid interferences between
the lid and the hull opening. Too precise contacts will
cause damages to the entire moving system.
Actuator end of stroke unit calibration
There are two end of stroke micro switches mounted on the linear actuator. The adjustment of the position of the micro switches
happens by acting on the screws on the actuator head (Fig.10).
At every clockwise turn of screw, the micro moves towards the head by 0.7 mm.
The direction of the arrows in figure 10 explicates that reported; the captions have the following meaning:
A-F = Front (adjusts the position of the lid closing)
P-B = Rear (does not require adjusting)
Actuator head
Fig. 10
P-B A-F
0,7 mm
A-F
WARNING:
the front adjustment A-F controls the correct closure of the lid on the hull. The A-F limit switch must only be
turned when the thruster is open.
The ideal adjustment must take place gradually with small rotations of the
limit switch (e.g. 2/3 turns at a time), remembering that every turn correspon-
ds to a forward movement of 0,7 mm.
1
lap
= 0,7 mm
Operate on the A-F
limit switch only when
the thruster is open.
Actuator profile

20
GB
RETRACTABLE THRUSTER BTQR18 DP - IT GB - REV001A
CONNECTION DIAGRAM
M1
AA
SS
SX
+
-
DX
-
M2
BASIC SYSTEM BTQR18
RTC
ELECTRONIC
BOARD
BATTERY
12/24V
BATTERY ISOLATOR
BLACK
FUSIE
4A FAST
FUSE
see table on
page 14
SWITCH
RED
BLACK
RED
TO THE
SERVICES
BATTERY
TCD 1042
TCD 1022
SPLITTER
(OPTIONAL)
CONTROL CABLE
EXTENSIONS
(OPTIONALS)
*
*
*COMMON NEGATIVE FOR THE BATTERY GROUPS.
MOTOR
Connection example
TO THE SERVICES
BATTERY
ACTUATOR
SWITCH
*
DETAIL RTC BOARD
LED RED LED GREEN
RTC BOARD
CONTROL PANELS
TCD 1022 TCD 1042 TCD 1044 TCD 1062
QUICK®ACCESSORIES FOR ACTIVATION
OF THE RETRACTABLE THRUSTER
STERN
BOW
TSC MAIN SWITCH
COMMAND
TMS THRUSTER MAIN SWITCH
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Quick Outboard Motor manuals

Quick
Quick BTQ110 series User manual

Quick
Quick BTQ1403012 User manual

Quick
Quick BTQ250 Series User manual

Quick
Quick BTQ140 User manual

Quick
Quick BTQ300 Series User manual

Quick
Quick BTAC Series User manual

Quick
Quick BT386AC420 User manual

Quick
Quick BTH 386 C00 Guide

Quick
Quick BTR140 Series Guide

Quick
Quick BTR250 User manual