RCF MS520 User manual

the rules of sound
MS520
User manual
Manuale d’uso
CONTROL AND AMPLIFICATION UNIT
FOR MUSIC AND PAGING DISTRIBUTION
UNITÀ DI CONTROLLO E AMPLIFICAZIONE
PER LA DISTRIBUZIONE DI MUSICA E ANNUNCI

ITALIANO
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in
questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce
parte integrante del
prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per permettere al
nuovo
proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo
prodotto alla pioggia o all’umidità (salvo il caso in cui sia stato espressamente progettato e co-
struito per l’uso all’aperto).
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con partico-
lare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. ALIMENTAZIONE DIRETTA DA RETE
La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufficientemente alto da costituire un
rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o connessione del-
l’apparecchio con l’alimentazione inserita.
Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che la
tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa dell’apparecchio, in
caso contrario rivolgetevi ad un rivenditore RCF.
Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione.
Un apparecchio avente costruzione di CLASSE I deve essere connesso alla presa di rete con un
collegamento alla terra di protezione.
Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o schiaccia-
to da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità.
Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi sono parti
che possono essere utilizzate dall’utente.
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un
corto circuito. L’apparecchio non deve essere esposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua; nessun
oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve essere posto sull’apparecchio.
Nessuna sorgente di fiamma nuda (es. candele accese) deve essere posta sull’apparecchio.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente de-
scritte sul manuale istruzioni.
Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
l’apparecchio ha subito forti urti.
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, togliere la tensione dal cavo di
alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente e
togliere la tensione dal cavo di alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
7. I terminali marcati con il simbolo sono da ritenersi ATTIVI e PERICOLOSI ed il loro collegamen-
to deve essere effettuato da PERSONE ADDESTRATE oppure si devono utilizzare cavi già pronti.
IMPORTANTE

ITALIANO
8. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e
non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo.
Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato il
prodotto) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.)
che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad
esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando
questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
9. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita
solamente da installatori professionali qualicati (oppure da ditte specializzate) in grado di
farla correttamente e certicarla in accordo con le normative vigenti.
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di
impianti elettrici.
10. Sostegni e Carrelli
Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme
apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive e
superfici irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
11. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di
copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
12. Perdita dell’udito
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dal-
la durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli
di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate
protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è neces-
sario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
Consultare i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione
sonora che il diffusore acustico è in grado di produrre.
NOTE IMPORTANTI
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni o di linea
(per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:
• apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità
(per esempio trasformatori di grande di potenza);
• cavi di rete;
• linee che alimentano altoparlanti.
PRECAUZIONI D’USO
Non ostruire le griglie di ventilazione dell’unità. Collocare il prodotto lontano da fonti di calore e
garantire la circolazione dell’aria in corrispondenza delle griglie di aerazione.
Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi.
Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne del-
l’unità.

ITALIANO
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da
garantirne l’affidabilità e prestazioni elevate.
DISIMBALLO ED INSTALLAZIONE
Si consiglia di dedicare alcuni minuti alla lettura di questo manuale per assicurare la corretta
installazione del prodotto e conoscerne le caratteristiche.
Procedere con attenzione al disimballo e non gettare il cartone ed altri materiali d’imballo che
possono essere necessari nel caso si debba spostare l’apparecchio o restituirlo per un intervento di
assistenza.
Al fine di impedire danni precoci all’impianto e assicurarsi anni di uso ad alti livelli di qualità, non
posizionare mai questo prodotto vicino a radiatori, davanti a sfiati di riscaldamento né in locali
eccessivamente umidi o polverosi.
Collegare i componenti come illustrato nelle pagine seguenti.
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’APPARECCHIO
“RCF Ambiente” è un sistema principalmente dedicato alla distribuzione di programmi musicali
differenziati in abitazioni o ambienti commerciali (ad esempio: reception, studi medici, fitness, saloni
di bellezza, banche, ecc…), dove la diffusione di un sottofondo musicale (associato eventualmente
alla ricerca persone) aggiunge valore e comfort per chi vive e lavora.
La flessibilità e semplicità d’uso raggiunta ne permettono l’uso di tutti coloro che hanno in comune il
desiderio di ascoltare musica lavorando o durante il tempo libero.
“RCF Ambiente” si contraddistingue inoltre per la facilità d’installazione: possono essere utilizzati infatti
comunissimi cavi “CAT5” e connettori “RJ 45”. I controlli remoti “RC 62” sono installabili in qualsiasi
scatola da incasso (es. tipo “503”), in modo da poter usare supporti e placche originali.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
• 3 programmi musicali ed uno per annunci possono essere indirizzati in 5 zone, oppure in 4 zone di
cui una stereo (e 3 mono);
• 5 uscite amplificate 20 W/ 4 ohm; ogni zona è disponibile anche come segnale a livello linea “full-
range” (per pilotare finali di potenza esterni quando gli ambienti da sonorizzare sono ampi) o con
filtro passa-basso (per pilotare subwoofer attivi);
• ingresso ausiliario per ogni zona per collegare sorgenti come lettori CD, radiomicrofoni, mixer, da
destinare esclusivamente ad una zona/ambiente;
• display retroilluminato e tasti funzione per accedere ai menù di regolazione e configurazione di
sistema: volumi, toni, “loudness”, predisposizioni uscite, “VOX”;
• ingresso universale microfonico / segnali con livello “linea” per la trasmissione di annunci in modo
selettivo o generale, con possibilità di preavviso acustico;
• funzione “VOX” (attiva solo sulle zone selezionate) associabile all’ingresso per annunci per operare
senza la pressione di tasti o la chiusura di contatti (es. da microfono o centrale telefonica privata
predisposta) o al programma musicale nr.3 (es. jukebox);
• per ogni zona, un connettore “RJ 45” consente il collegamento (tramite cavo “CAT5”) di controlli
remoti per regolare il volume, cambiare il programma musicale, attivare l’ingresso diretto o spegnere
le sorgenti.

ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8
1
5 tasti selettori di zona (A, B, C, D, E) e di pagina del menù di utilizzo o di configurazione.
2
5 LED verdi indicanti la presenza del segnale su ciascuna delle 5 uscite / zone.
3
5 LED rossi indicanti la saturazione del segnale (“clip”) su ciascuna delle 5 uscite / zone.
4
Display LCD retroilluminato (16 caratteri x 2 linee).
5
Tasto (-): decremento del valore del parametro selezionato.
6
Tasto (+): incremento del valore del parametro selezionato.
7
Tasto per l’accensione (“on”) o lo spegnimento momentaneo (“stand-by”) dell’apparecchio.
8
LED bicolore indicante l’accensione (verde) o lo spegnimento momentaneo (rosso)
dell’apparecchio. Nota: quando questo LED non è acceso, l’apparecchio è stato spento
tramite l’interruttore posto sul pannello posteriore (oppure la tensione di rete è assente).
PANNELLO FRONTALE

ITALIANO
• INGRESSO “Music IN 1”
1L: segnale canale sinistro
1R: segnale canale destro
1C: massa comune
• INGRESSO “Music IN 2”
2L: segnale canale sinistro
2R: segnale canale destro
2C: massa comune
• INGRESSO “Music IN 3”
3L: segnale canale sinistro
3R: segnale canale destro
3C: massa comune
1b Microinterruttori e controllo di guadagno “Gain”
PAGING IN MICROINTERRUTTORI “PHANTOM OFF / ON”
nota: commutare entrambi i microinterruttori
- OFF Alimentazione “Phantom” disattivata sull’ingresso “Paging IN”
- ON Alimentazione “Phantom” presente (ca. 16 V cc) sull’ingresso “Paging IN”
(necessaria, ad esempio, per l’utilizzo di un microfono ad elettrete od a condensatore).
PAGING IN MICROINTERRUTTORI “LINE / MIC”
Nota: commutare entrambi i microinterruttori
- LINE Ingresso “Paging IN” predisposto per un segnale con livello “linea”.
- MIC Ingresso “Paging IN” predisposto per un segnale microfonico.
PAGING IN TRIMMER “GAIN”
Controllo del guadagno dell’ingresso audio “Paging IN” (regola la sensibilità).
DIRECT OUT E MICROINTERRUTTORI “F.RANGE / L.P. 200Hz”
- F.RANGE L’uscita “Direct OUT E or SUB OUT”
(su connettore RCA e relativa alla zona E, vedi punto 17) non è filtrata (“full-range”).
- L.P.200Hz È inserito un filtro passa-basso (200 Hz) all’uscita “Direct OUT E or SUB OUT”
per l’utilizzo di un subwoofer attivo.
Note:
- L’uscita audio “Direct OUT E or SUB OUT” è anche soggetta all’impostazione del parametro
“zE AUX X-over”, il quale permette di applicare un filtro pass-basso a 80 / 130 Hz;
- prestare attenzione all’impostazione dei microinterruttori, che sono sfalsati nelle 2 configurazioni
possibili (“F.Range” / “L.P.200Hz”).
2Connettore a 9 poli da utilizzarsi per
il collegamento tra 2 apparecchi MS
520, nel caso si desideri inviare i
segnali presenti agli ingressi “Music
IN 1”, “Music IN 2”, “Music IN 3”
del primo apparecchio MS 520 al
secondo. Questo connettore è pertanto
utilizzabile sia come ingresso sia come
uscita per le 3 sorgenti musicali.
PANNELLO POSTERIORE
1a
“Paging IN”: ingresso audio bilanciato (con alimentazione “Phantom”
attivabile impostando entrambi i microinterruttori “Phantom” su ON) per un
microfono (impostando entrambi i microinterruttori “Line/Mic” su “Mic”) od un
segnale con livello “linea” (impostando entrambi i microinterruttori “Line/Mic”
su “Line”) dedicato agli annunci. La sensibilità è regolabile tramite il trimmer
“Gain” posto sopra i microinterruttori 1b .
GND: massa
“+”: polo positivo
“–”: polo negativo
1a 2
3456
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18192022 21
232425 1b

ITALIANO
3Ingresso audio “Music IN 1” (L: canale sinistro R: canale destro) a cui collegare l’uscita di una
sorgente musicale (es. lettore CD, riproduttore di cassette, sintonizzatore radio, ecc…).
4Ingresso audio “Music IN 2”
(L: canale sinistro - R: canale destro).
5Ingresso audio “Music IN 3”
(L: canale sinistro - R: canale destro).
6Uscita audio “Direct OUT A (A left)” utilizzabile per il collegamento di un amplificatore
addizionale o altro. Il segnale uscente è quello selezionato per la zona A, che può essere
mono (la somma dei canali sinistro e destro della sorgente musicale selezionata) oppure il solo
canale sinistro nel caso che l’apparecchio sia stato impostato nella modalità stereo per la zona
A durante la configurazione iniziale (“Zone A mode”: “Stereo ZA-L,ZB-R”).
7Uscita audio “Direct OUT B (A right)”.
Il segnale uscente è quello selezionato per la zona B (mono) oppure il solo canale destro della
zona A in modalità stereo.
8Ingresso audio diretto “Direct IN A”.
Oltre ai 3 programmi musicali comuni a tutte le 5 zone, è possibile connettere altri 5 segnali
sugli ingressi diretti “Direct IN”, ognuno dedicato solo ad una singola zona. L’ingresso “Direct
IN A” è di fatto il quarto segnale selezionabile (per la sola zona A) tramite menù.
9Uscita per subwoofer attivo “SUB OUT A” abbinato alla zona A. La frequenza di taglio è
inizialmente 200 Hz; nel menù di configurazione si può selezionare 80 o 130 Hz.
10 Ingresso audio diretto “Direct IN B”, attivabile per la sola zona B tramite menù.
11 Uscita audio “Direct OUT B or SUB OUT”. A seconda delle impostazioni nel menù di
configurazione, questa uscita riporta uno dei seguenti segnali (vedi “tabella uscite A / B”):
[modalità 5 zone (zona A mono)]
• l’ingresso selezionato per la zona B (mono);
• l’ingresso selezionato per la zona B con filtro passa basso (80 o 130 Hz, selezionabile nel
menù di configurazione) per l’utilizzo di un subwoofer attivo (abbinato alla zona B);
[modalità 1 + 3 zone (zona A stereo)] nota: i controlli della zona B sono disattivati
• l’ingresso selezionato per la zona A (mono);
• l’ingresso selezionato per la zona A con filtro passa basso (80 o 130 Hz, selezionabile nel
menù di configurazione) per l’utilizzo di un subwoofer attivo (abbinato alla zona A).
36
7
5 48
9
10
11
12
13
14
15
16
17
3÷17
Nota:
tutti gli ingressi /uscite
audio con connettore
di tipo RCA, sono per
segnali a livello “linea”
(non microfonici).

ITALIANO
TABELLA USCITE A / B
MODALITA’ USCITE AUDIO
6Direct OUT A
(A left)
7Direct OUT B
(A right)
9SUB OUT A
(A left + right)
11 Direct OUT B
or SUB OUT
A (mono, con/senza crossover)
B “crossover” non inserito zona A zona B subwoofer
zona A zona B
A (mono, con/senza crossover)
B “crossover” inserito zona A zona B subwoofer
zona A
subwoofer
zona B
A stereo
crossover non inserito
zona A
canale sinistro
zona A
canale destro
subwoofer
zona A
zona A
(mono)
A stereo
crossover inserito
zona A
canale sinistro
zona A
canale destro
subwoofer
zona A
subwoofer
zona A
12
Ingresso audio diretto “Direct IN C”, attivabile per la sola zona C tramite menù.
13
Uscita audio “Direct OUT C or SUB OUT”. A seconda delle impostazioni nel menù di
configurazione, questa uscita riporta uno dei seguenti segnali:
• l’ingresso selezionato per la zona C (mono);
• l’ingresso selezionato per la zona C con filtro passa basso (80 o 130 Hz) per l’utilizzo di un
subwoofer attivo (abbinato alla zona C).
14
Ingresso audio diretto “Direct IN D”, attivabile per la sola zona D tramite menù.
15
Uscita audio “Direct OUT D or SUB OUT”. A seconda delle impostazioni nel menù di
configurazione, questa uscita riporta uno dei seguenti segnali:
• l’ingresso selezionato per la zona D (mono);
• l’ingresso selezionato per la zona D con filtro passa basso (80 o 130 Hz) per l’utilizzo di un
subwoofer attivo (abbinato alla zona D).
16 Ingresso audio diretto “Direct IN E”, attivabile per la sola zona E tramite menù.
17
Uscita audio “Direct OUT E or SUB OUT”. Questa uscita riporta uno dei seguenti segnali:
• l’ingresso selezionato per la zona E (mono);
• l’ingresso selezionato per la zona E con filtro passa basso (80 o 130 Hz) impostato tramite il
menù di configurazione, per l’utilizzo di un subwoofer attivo (abbinato alla zona E);
• l’ingresso selezionato per la zona E con filtro passa basso (200 Hz) impostato tramite il “jumper”
interno JP3, per l’utilizzo di un subwoofer attivo (abbinato alla zona E).
18
5 Ingressi “Remote Control” (uno per ciascuna zona)
per il collegamento dei controlli remoti RC62
19
5 uscite per diffusori acustici “Speaker lines”
(una per ciascuna zona). L’impedenza complessiva
minima di ogni linea di diffusori acustici (collegata ad
una sola uscita) non dovrà essere inferiore a 4 Ω.
La max. potenza erogabile per ciascuna uscita è 20
W (su 4 Ω).

ITALIANO
20
Doppia presa per morsetti a vite a 4 poli rimovibili
“Paging Control Inputs”
(da destra verso sinistra)
+Vcc: tensione (ca. 8,5 V c.c. rispetto alla massa “GND”)
disponibile per l’eventuale alimentazione del microfono per
annunci.
Priority: Il collegamento momentaneo (ad esempio, tramite
un pulsante) del contatto “Priority” verso massa (“GND”) innalza temporaneamente i livelli
di volume (a circa 3/4) durante un annuncio (tramite ingresso “Paging IN”) solo nelle zone
selezionate, anche se queste hanno il volume a zero (“mute”); questa funzione è particolarmente
utile in caso d’emergenza.
GND: Massa e contatto comune per tutti i comandi.
Zone A: Quando questo contatto è connesso a massa (“GND”), si verifica una di queste
situazioni:
a) se la funzione “VOX” è disattivata od assegnata all’ingresso “Music IN 3”, si attiva
immediatamente l’ingresso “Paging IN” nella zona A con priorità sulla musica di
sottofondo (ingressi “Music IN” 1, 2, 3) e sugli ingressi diretti (“Direct IN”);
b) se la funzione “VOX” è assegnata all’ingresso “Paging IN”, si predispone la zona A
per l’annuncio, che è inviato (con la priorità sulla musica) solo quando il circuito “VOX”
rileva la presenza di un segnale all’ingresso “Paging IN”.
Zone B: vedi “Zone A” (ma relativo agli annunci verso la zona B)
Zone C: vedi “Zone A” (ma relativo agli annunci verso la zona C)
Zone D: vedi “Zone A” (ma relativo agli annunci verso la zona D)
Zone E: vedi “Zone A” (ma relativo agli annunci verso la zona E)
21
Uscita per emettitore ad infrarosso
(per applicazioni future).
22
Presa per l’alimentazione di un altro apparecchio (es. lettore CD, ecc..) con potenza assorbita
non superiore a 100 W. Nota: l’uscita è in tensione solo nel caso che l’unità MS 520 sia accesa
(LED verde, nr.8 pannello frontale); pertanto, lo spegnimento momentaneo (“stand-by”) o
completo dell’unità MS 520 toglie l’alimentazione anche all’apparecchio collegato.
23
Connettore per l’alimentazione da rete con fusibile (nota: il tipo di fusibile da utilizzarsi è
specificato sul pannello posteriore).
24
Interruttore principale per l’accensione e spegnimento dell’apparecchio.
Posizionandol’interruttoresu“I”,l’apparecchio si accende; posizionandolo su “O”, l’apparecchio
si spegne.
25
Morsetto per la messa a terra dell’apparecchio.
+ –
I/R OUT

10
ITALIANO
MENÙ DI UTILIZZO
Il “menù di utilizzo” è liberamente accessibile e non protetto da “password”, in quanto vi si trovano
i soli parametri necessari per l’utilizzo dell’apparecchio (controllo volumi, toni, selezione musica,
“loudness”) e non quelli “critici” di configurazione (dove è necessario porre maggiore attenzione).
Dopo aver acceso l’apparecchio, sul display LCD apparirà (per alcuni secondi) la versione installata
del “firmware” (il programma che regola il funzionamento dell’apparecchio).
iConsiglio: prima di contattare il rivenditore (o un nostro centro
d’assistenza tecnica) per eventuali problemi di funzionamento, annotate
il numero (es. 1.0) della versione del “firmware” (nel caso che sia
possibile accendere l’apparecchio).
MODALITA’ 5 ZONE (zona A mono)
Vediamo ora la schermata principale, presente quando non sono in corso modifiche ai parametri e
ripristinata automaticamente dopo circa 10 secondi dall’ultima pressione di un tasto.
Nella linea superiore sono elencate le 5 zone: A, B, C, D, E.
La linea inferiore mostra quale segnale d’ingresso è inviato in ciascuna
zona (es. il numero 1posto sotto la lettera Aindica che nella zona
Aè diffuso il programma musicale nr.1, ovvero il segnale presente
all’ingresso “Music IN 1”):
1- programma musicale nr.1 (ingresso “Music IN 1”)
2- programma musicale nr.2 (ingresso “Music IN 2”)
3- programma musicale nr.3 (ingresso “Music IN 3”)
d- ingresso diretto dedicato per ciascuna zona “Direct IN”
m- “mute” (non è diffuso alcun programma)
iNota: è possibile selezionare lo stesso programma musicale per più di una zona; ad esempio,
tutte le 5 zone possono essere assegnate al nr.1.
Premendo il tasto “Zone A” una sola volta, si accede al primo parametro “Input Select”:
la selezione del programma musicale per la zona A (tra 1, 2, 3, “direct IN” e “mute”).
Per effettuare la scelta, utilizzare uno dei tasti + / - .
Nota: la lettera “A” dopo la “z”, indica che la modifica del parametro
riguarda (solamente) la zona A.
Per effettuare la scelta, ad esempio, nella zona B, premere il tasto “Zone B”.
I parametri sono uguali per tutte le 5 zone, pertanto da ora in poi ci riferiremo (per semplicità)
solamente alla zona A; per selezionare un’altra zona, basta premere il relativo tasto “Zone”.
Ad una successiva pressione del tasto “Zone A”, si accede al secondo parametro “Volume”.
Utilizzare il tasto + per incrementare il volume, il tasto – per diminuirlo.
Nota: la lunghezza della barra indica il livello.
Quando il volume è posto a zero tramite il pulsante – , compare la scritta
“Mute”.
RCF MS 520
Firmware V1.0
Zone A B C D E
1 2 3 d m
zA Input Select
Music Program ##1
zB Input Select
Music Program ##1
zA Volume
zA Volume
Mute

11
ITALIANO
Un’ulteriore pressione del tasto “Zone A” attiva il terzo parametro “Bass”:
il controllo dei toni bassi.
Utilizzare il tasto + per aumentare i bassi, il tasto – per attenuarli.
Nota: la doppia barra centrale indica lo zero, ovvero nessuna correzione
dei bassi.
L’incremento dei bassi è indicato da una barra tendente verso destra.
L’attenuazione dei bassi è indicato da una barra tendente verso
sinistra.
Il quarto parametro “Treble”: il controllo dei toni alti (la regolazione è
identica a quella dei toni bassi).
Il quinto parametro: “Loudness”
(acceso “on” premendo il tasto +; spento “off” premendo il tasto -).
Si tratta di un piccolo espediente per migliorare la qualità di ascolto a
basso volume di un brano musicale. Le frequenze più basse e quelle
più alte sono incrementate in modo da compensare la minor sensibilità dell’orecchio umano verso
l’estremità dello spettro udibile.
iI controlli di toni e il “Loudness” servono per rendere più confortevole l’ascolto (a seconda del
tipo di diffusori acustici e dell’ambiente in cui questi sono posti), tuttavia è consigliabile evitare
impostazioni estreme se non necessarie.
MODALITA’ 1 + 3 ZONE
(zona A stereo)
Nel “menù di configurazione” (che vedremo in seguito), è possibile trasformare il sistema a 5 zone
(mono) in uno con 1 zona Astereo più 3 mono (C, D, E).
La zona B è interamente assegnata ai controlli della zona A; il tasto “Zone B” è disattivato.
La zona Ariprodurrà il solo canale sinistro; la zona Bil solo canale destro.
L’immagine stereo è data dalle 3 sorgenti musicali collegate agli ingressi “Music IN” (1, 2, 3).
Vediamo la schermata principale nel display LCD:
Nota: la zona A(canale sinistro) e B(canale destro) sono unite e la loro
selezione del programma è comune.
iRicordatevi che il tasto per la selezione della zona Bè ora disattivato!
L’impostazione dei parametri “Input Select”, “Volume”, “Bass”, “Treble”, “Loudness” è identica a
quella già trattata nella modalità “5 zone”.
zA Bass
zA Bass
zA Bass
zA Treble
zA Loudness
Off
Zone A--B C D E
1 1 1 2 2

1
ITALIANO
Per la sola zona A, è presente un parametro addizionale “Balance” (posto dopo quello del volume).
Questo permette di regolare il bilanciamento del livello di volume tra i canali sinistro e destro.
La doppia barra centrale indica l’equità tra i canali sinistro e destro.
Il canale destro è dominante.
Il canale sinistro è dominante.
MENÙ DI CONFIGURAZIONE (PER L’INSTALLATORE)
Questo menù include i parametri indispensabili per la configurazione preliminare dell’apparecchio,
dove occorre prestare attenzione e valutare l’effettiva esigenza delle modifiche ai valori.
Per accedervi è necessario attivare l’apparecchio dalla posizione di attesa “stand-by” tenendo
premuto il tasto per l’accensione (vedi nr. 7 nella descrizione del pannello frontale) per alcuni
secondi, fino alla comparsa sul display del parametro “zA AUX Level”.
Potrebbe esser richiesto l’inserimento di un codice segreto, una “password” numerica (necessaria
per il solo accesso al menù di configurazione), se questa è stata attivata in fase di installazione del
sistema.
Inserire le 6 cifre del codice segreto utilizzando i tasti “Zone” (A = 1,
B = 2, C = 3, D = 4, C = 5). Ad ogni cifra già inserita corrisponde un
asterisco sul display LCD.
Se il codice segreto inserito non è esatto, questo è richiesto di nuovo (fino all’inserimento di quello
corretto).
iNel caso che non sia possibile accedere al menù di configurazione (es. il codice non è accettato
anche se corretto oppure non si conosce il codice o questo è stato dimenticato), contattate il
rivenditore o un centro d’assistenza per ripristinare tutte le funzioni dell’apparecchio (inizializzazione
o “reset”).
Per uscire dal menù di configurazione occorre spegnere e riaccendere l’apparecchio. Dopo circa
un minuto dall’ultime pressione di un tasto, l’uscita dal menù di configurazione è automatica.
zA Balance
zA Balance
zA Balance
Enter Password
Enter Password
***

1
ITALIANO
[zona C]
“Full Range”: l’uscita “Direct OUT C or SUB OUT” non è tagliata.
L’uscita “Direct OUT C or SUB OUT” è tagliata a 80 Hz.
AUX LEVEL
Sono disponibili 5 controlli (1 per ciascuna zona) del livello d’uscita delle uscite ausiliarie (“Direct
OUT” / “SUB OUT”, con connettori di tipo RCA).
Nota: nel caso che il controllo sia posto a zero, il livello delle uscite
ausiliarie sarà direttamente controllato dal volume principale della
relativa zona (e, per la sola zona A in modalità stereo, anche dal
parametro “Balance”) .
Per modificare, ad esempio, il livello delle uscite ausiliarie abbinate alla
zona B, premere il tasto “Zone B”.
AUX X-OVER (“crossover”)
E’ possibile impostare un filtro “passa-basso” per ciascuna zona che è applicato sulle sole uscite
ausiliarie (“Direct OUT” / “SUB OUT”). L’attivazione del filtro consente l’utilizzo di un “subwoofer”
attivo (diffusore acustico dedicato per le sole basse frequenze con amplificatore interno) al fine di
ottenere una riproduzione con banda passante più estesa verso le frequenze basse.
[zona A]
“Full Range”: la zona Aha un’uscita fissa per subwoofer “SUB OUT A”
con filtro “passa-basso”, che in questo caso taglia a circa 200 Hz.
L’uscita “SUB OUT A” è tagliata a 80 Hz.
L’uscita “SUB OUT A” è tagliata a 130 Hz.
[zona B, in modalità 5 zone]
“Full Range”: l’uscita “Direct OUT B or SUB OUT” non è tagliata (è
quindi una copia dell’uscita “Direct OUT B (A right)” ).
L’uscita “Direct OUT B or SUB OUT” è tagliata a 80 Hz.
L’uscita “Direct OUT B or SUB OUT” è tagliata a 130 Hz.
zA AUX Level
zA AUX Level
Use Main Volume
zB AUX Level
zA AUX X-over
Full Range
zA AUX X-over
Low Pass 80Hz
zA AUX X-over
Low Pass 130Hz
zB AUX X-over
Full Range
zB AUX X-over
Low Pass 80Hz
zB AUX X-over
Low Pass 130Hz
zC AUX X-over
Full Range
zC AUX X-over
Low Pass 80Hz

1
ITALIANO
L’uscita “Direct OUT C or SUB OUT” è tagliata a 130 Hz.
[zona D e zona E]:
vedi impostazioni della zona C, ma inerenti alle uscite “Direct OUT D or SUB OUT” e “Direct OUT E
or SUB OUT”.
Nota: la zona Ae la zona Bpossono avere contemporaneamente l’uscita diretta non filtrata e quel-
la per “subwoofer”; le uscite “Direct OUT A (A left)” e “Direct OUT B (A right)” non sono controllate
dal crossover (vedi tabella “USCITE AUDIO” a pag. 7).
MAX VOLUME
Questo parametro (uno per ciascuna zona) delimita il valore massimo
del volume.
VOX SELECTION
Nota: questa è un’impostazione comune del sistema.
Nell’apparecchio è presente un dispositivo, denominato “VOX”, che rileva la presenza di un segnale
(all’ingresso selezionato), in modo che questo sia inviato sulle uscite con la priorità sugli altri ingressi.
Utilizzare i tasti + e – per selezionare l’opzione desiderata.
Il “VOX” è disattivato.
Il “VOX” rileva la presenza del segnale all’ingresso “Paging IN” (per
annunci) e ne permette la diffusione con priorità solo nelle zone
selezionate tramite i contatti “Paging Control Inputs”.
Il “VOX” rileva la presenza del segnale all’ingresso “Music IN 3”,
permettendone la diffusione con priorità in tutte le zone dove era stata
selezionata la musica nr.1, nr.2 (e ovviamente nr.3), ma NON nelle zone
assegnate al loro ingresso diretto “Direct IN”.
zC AUX X-over
Low Pass 130Hz
zA Max Volume
VOX Selection
Off
VOX Selection
MIC Input
VOX Selection
PGM3 Input
Premendo in successione uno qualsiasi dei 5 tasti “Zone”, si scorrono i seguenti parametri:
PGM1 GAIN
Regolazione della sensibilità dell’ingresso “Music IN 1”.
PGM2 GAIN
Regolazione della sensibilità dell’ingresso “Music IN 2”.
PGM3 GAIN
Regolazione della sensibilità dell’ingresso “Music IN 3”.
PGM1 Gain
PGM2 Gain
PGM3 Gain

1
ITALIANO
DIRECT IN GAIN
Regolazione della sensibilità comune a tutti gli ingressi diretti “Direct
IN”.
MIC / LINE BASS
Controllo dei toni bassi dell’ingresso “Paging IN”
MIC / LINE TREBLE
Controllo dei toni alti dell’ingresso “Paging IN”
ZONE A MODE
Scelta della modalità del sistema tra:
- 5 zone mono.
- 1 zona stereo (zona A) e 3 zone mono.
PAGE CHIME
Attivazione (“on”) / disattivazione (“off”) del tono di preavviso all’inizio di
un annuncio tramite ingresso “Paging IN”.
STAND-BY MODE
È possibile disabilitare lo spegnimento momentaneo dell’apparecchio (standby) da parte dei controlli
remoti RC 62 (che si ottiene mantenendo premuto il tasto centrale del joystick per alcuni secondi).
I controlli remoti RC 62 possono spegnere momentaneamente (standby)
l’apparecchio.
I controlli remoti RC 62 non possono spegnere momentaneamente
(standby) l’apparecchio.
Utilizzare i tasti + e – per selezionare l’opzione desiderata.
iL’apparecchio può sempre essere acceso (se in “standby”) utilizzando un controllo remoto RC 62,
indipendentemente dall’impostazione del parametro “Stand-By Mode”.
Mic / Line Bass
Direct IN Gain
Mic / Line Treble
Zone A Mode
Zone A & Zone B
Zone A Mode
Stereo ZA-L, ZB-R
Page Chime
Off
Stand-By Mode
Main & Remote
Stand-By Mode
Main Unit Only

1
ITALIANO
New Pass EXIT
New Pass EXIT
145322 SAVE
NEW PASS
Qui è possibile inserire un nuovo codice segreto necessario per l’accesso al menù di
configurazione.
ATTENZIONE: premere il tasto + (“EXIT”) per uscire, se non si desidera
apportare alcuna modifica al codice.
Inserire le 6 cifre del codice segreto utilizzando i tasti “Zone” (A = 1, B = 2, C = 3, D = 4, C = 5), poi
premere il tasto – (“SAVE”) per memorizzare il nuovo codice
(oppure premere il tasto + “EXIT” per uscire senza apportare alcuna modifica).
iIl codice 111111 permette l’accesso al menù di configurazione senza
alcuna richiesta (di fatto, corrisponde alla disattivazione della funzione
“Enter password”).
WAKE UP MODE
Si può definire a priori quale sarà lo stato iniziale delle zone dopo l’accensione dell’apparecchio.
Lostatodiciascunazonaè esattamentequelloprecedenteallospegnimento
dell’apparecchio.
Tutte le zone sono poste inizialmente in “mute”.
Lostatodiciascunazonaè esattamentequelloprecedenteallospegnimento
dell’apparecchio, ad eccezione di quelle che erano state poste in “mute”,
che sono automaticamente attivate e poste nello stato selezionato in
precedenza a quello di “mute” (il penultimo in ordine cronologico).
Utilizzare i tasti + e – per selezionare l’opzione desiderata.
Wake Up Mode
Last Mute State
Wake Up Mode
Zones Muted
Wake Up Mode
Zones UnMuted

1
ITALIANO
CONTROLLI REMOTI RC 62
INSTALLAZIONE
1Utilizzare come supporto un “falso polo”
(un tappo copri-foro) da 1 modulo per
comuni scatole “portafrutti” usate negli
impianti elettrici.
2Rimuovere le eventuali nervature centrali
utilizzando delle tenaglie.
3
Forare il “falso-polo” al
centro utilizzando un trapano
(diametro del foro: 14 mm)
ø14 mm

1
ITALIANO
4Inserire la guarnizione cilindrica
nel “falso-polo”, avvitandola nel
dado quadrato utilizzando la
chiave in dotazione.
a
b
c
5Inserire posteriormente la staffa
d’ottone e fissarla avvitando il
dado esagonale con la chiave
in dotazione.

1
ITALIANO
6Inserire posteriormente il circuito stampato con la leva del joystick facendo attenzione al verso
(“up” :sopra; “down”: sotto) e fissarlo aprendo le 2 alette interne della staffa d’ottone.
7Inserire il circuito stampato con i 2
connettori “RJ 45” facendo attenzione
al verso (“up” :sopra; “down”: sotto) e
fissarlo aprendo le 2 alette esterne della
staffa d’ottone.

0
ITALIANO
8Inserire il joystick sul lato anteriore; il
controllo remoto è ora pronto per essere
montato sul telaio-supporto “portafrutti”
ed installato dentro una scatola (ad
incasso o sporgente).
Collegare il cavo / i cavi “CAT5” ad uno o
entrambi i connettori “RJ45”.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other RCF Amplifier manuals