Come utilizzare il gruppo manometrico
Preparazione
Prima dell’utilizzo, assicurarsi che le scale della temperatura corrispon-
dano al gas utilizzato dentro l’unità.
Azzerare i manometri prima di usare il gruppo manometrico. La
posizione della lancetta può variare à secondo la pressione atmosferi-
ca. Per questa ragione è sempre nécessario di azzerare il manometro,
prima d’ogni utilizzo. La vite di regolazione è situata sopra il
manometro o sul quadrante dietro il vetrino del manometro, à secon-
do il tipo del gruppo manometrico
Imodelli sono:
BM2, STAR, JUMBO-STAR, SM2 ➞tappo in plastica sul vetrino ➞
vite di azzeramento sul quadrante
STAR, MK-2, M2 ➞vite d’azzeramento sul manometro (al esteriore)
Dopo la regolazione rimettere il tappo o rimontare il vetrino.
Raccordo tra il gruppo manometrico e l’unità.
•Raccordare il tubo blu (4) con la parte di bassa pressione dell’unità.
•Raccordare il tubo rosso (5) con la parte d’alta pressione dell’unità.
•Raccordare il tubo giallo (8) con la pompa a vuoto.
•Chiudere le due valvole (6+7).
Tirare il vuoto da un impianto
•Metter in moto la pompa per vuoto.
•Aprire le due valvole (6+7).
•Verificare la pressione negativa indicata sul manometro di bassa pres-
sione.
•Quando il vuoto e raggiunto, chiudere le due valvole (6+7).
Nota: Il tempo per tirare il vuoto da un impianto, dipende dalla taglia
dell’unità. Una durata minima per un impianto piccolo o medio é di
minimo 20 minuti.
Carica di un impianto dopo il vuoto
•Lasciare chiuse le valvole chiuse. Staccare il tubo giallo dalla pompa
per vuoto, è raccordarla con la bombola per gas refrigerante.
•Aprire la valvola Blu (bassa pressione)
•Aprire la valvola della bombola di gas refrigerante. Controllare la car-
ica con l’aiuto di una bilancia, per esempio, con il modello REFCO REF-
METER, è verificare la pressione sul manometro di bassa pressione. In
caso ché il flusso del gas refrigerante é basso o insufficiente, può
essere messo in moto il compressore dell’unità per accelerare la pro-
cedura. Si consiglia ché la carica sia effettuata gasiforme. La carica liq-
uida può danneggiare gli elementi dell’unità
•Una volta effettuata la carica corretta, chiudere tutte le valvole
•Controllare le pressioni e temperature di funzionamento sui manome-
tri.
Lavori finali
•Svitare i tubi dall’unità.
•Aprire le valvole (6+7)