Resonance r07a Instruction Manual

Screening Audiometer
0051
QUICK USER’S HANDBOOK

Release history
A/A December 2015 Preliminary
B/A July 2016 First issue
B/B November 2016 Languages added
B/C February 2017 Language added
B/D February 2018 New PSU added
B/E Jannuary 2019 In use - Instructions update
M.R.S. s.r.l. is the manufacturer of the R07A Screening Audiometer.
M.R.S. s.r.l.
Via Cesare Battisti 134
24025 Gazzaniga (BG), Italy
Tel.: +39 035 712091
Fax: +39 035 713966
e-mail: support@resonance-audiology.com
www.resonance-audiology.com
Release history

Index
ITALIANO
ENGLISH
TÜRKÇE
DEUTSCH
ESPAÑOL
4
28
52
76
100

4
1-Introduzione e campo di utilizzo ___________________________5
2-Descrizione _____________________________________________6
2.1 Avvertenze _____________________________________________6
2.2 Garanzia e manutenzione _________________________________7
2.3 Prima apertura e controllo dell’R07A ________________________8
2.4 Accessori _______________________________________________8
2.5 Connessione degli accessori _____________________________ 10
2.6 Sostituzione delle batterie _______________________________ 11
2.7 Simboli presenti sul dispositivo ___________________________ 12
3- Funzione di tasti e display ______________________________ 13
3.1 Accendere e spegnare il dispositivo________________________ 13
3.2 Presentazione Toni Puri _________________________________ 14
3.3 Tasti funzione _________________________________________ 14
3.4 Display ______________________________________________ 15
4-Esecuzione dei test _____________________________________ 16
4.1 Audiometria Tonale (VA) ________________________________ 16
4.2 Test Hugson-Westlake Auto-threshold (VA) _________________ 17
5-Menu ________________________________________________ 18
5.1 Paziente _____________________________________________ 18
5.2 Setup menu __________________________________________ 19
5.3 Frequenze ____________________________________________ 20
5.4 Calibrazione __________________________________________ 20
5.5 Info _________________________________________________ 20
6-Manutenzione e pulizia _________________________________ 21
7-Norme di sicurezza _____________________________________ 21
7.1 Sicurezza elettrica _____________________________________ 21
7.2 Utilizzo del dispositivo __________________________________ 22
7.3 Accuratezza delle misurazioni ____________________________ 22
8-Dati Tecnici ___________________________________________ 22
9-Compatibilità eletromagnetica __________________________ 24
Sommario
ITALIANO

5
RESONANCE vi ringrazia per l’acquisto di un proprio dispositivo medicale.
Questo manuale contiene informazioni e avvertenze volte a garantire un uso corretto e sicuro dell’Au-
diometro Screening R07A codice prodotto 4300104200.
Conservate accuratamente questo manuale in posto sicuro per future consultazioni.
L’audiometro Screening R07A è stato progettato e realizzato per soddisfare e superare tutti i requi-
siti di qualità e sicurezza, ed è certicato dal simbolo CE secondo la direttiva europea sui dispositivi
medici. Tutte le funzioni sono controllate tramite software, futuri aggiornamenti del software saranno
semplici da eseguire e gratuiti.
L’utilizzo dell’audiometro Screening R07A deve essere eettuato in un ambiente silenzioso ed è riser-
vato a medici audiologi, personale specializzato nella cura dell’udito o a tecnici specializzati.
L’utilizzatore deve avere un’adeguata conoscenza del dispositivo diagnostico audiologico e compe-
tenza nei metodi di esame utilizzati.
Il dispositivo deve essere utilizzato in ambienti con livelli di rumore moderato, idealmente <35 dB (A).
Si raccomanda di utilizzare il dispositivo in ambienti con temperature comprese fra i 15 e i 35 gradi
Celsius.
L’audiometro R07A è progettato per lo screening della perdita uditiva; per ottenere risultati audiome-
trici adabili, devono essere presi in considerazione alcuni fattori che possono inuenzare o alterare
il risultato dei test:
Installazione nell’ambiente di test
• rumore presente nell’ambiente di test
• corretta calibrazione dell’audiometro
Test Audiometrici
• corretto posizionamento dei trasduttori
• fornire istruzioni complete al paziente per ottenere risposte adabili
• metodo di test, ascendente o discendente
Sottostimare questi fattori può portare ad una valutazione non corretta dell’udito del paziente.
1. Introduzione e campo di utilizzo

6
• Per mantenere la piena funzionalità e la sicurezza dell’R07A, è importante che le istruzioni
riportate in questo manuale siano strettamente osservate.
• Garantire il rispetto delle condizioni ambientali (durante il trasporto, lo stoccaggio e il
funzionamento). Se il dispositivo è spostato da un ambiente freddo a uno più caldo o
viceversa, c’è il rischio di condensa. Se ciò si verica, si deve consentire che il dispositivo
raggiunga una temperatura normale prima di accenderlo.
• Per evitare il danneggiamento del dispositivo e la perdita dalle batterie, si raccomanda di
rimuovere le batterie se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un certo periodo di
tempo.
• L’audiometro R07A non è dotato di una protezione speciale contro la penetrazione di uidi;
gocce, spruzzi e l’immersione in liquidi possono danneggiare gravemente l’audiometro.
• Sebbene il dispositivo soddis i requisiti EMC pertinenti, si consiglia di prendere
precauzioni per evitare l’esposizione a forti campi elettromagnetici, ad esempio cellulari,
forni a microonde, dispositivi di radioterapia, ecc.; questo può causare malfunzionamenti.
Se il dispositivo è utilizzato vicino ad altri equipaggiamenti, vericare che non si verichino
disturbi reciproci.
• L’R07A è alimentato a batterie o tramite alimentatore conforme alla normativa CE per
i dispositivi medici (disponibile come optional). Non è consentito l’utilizzo di altri
alimentatori. Durante l’utilizzo, posizionate il dispositivo in modo che la disconnessione
della spina di alimentazione possa avvenire facilmente.
• Non posizionare l’R07A vicino a fonti di calore. Lasciare sempre una distanza minima di
almeno 20 cm per consentire un’adeguata ventilazione.
• Assicuratevi di utilizzare solo intensità di stimolazione accettabili per il paziente.
• I trasduttori forniti con l’ R07A sono calibrati per questo dispositivo (fare riferimento ai
documenti DHR forniti con il dispositivo); il cambio di trasduttori rende necessaria una
nuova calibrazione.
• Se l’R07A cade o/e subisce accidentalmente un forte impatto, potrebbe riportare danni
nascosti e/o invisibili, questo comporta un funzionamento pericoloso del dispositivo. Non
cercate, per qualsiasi ragione, di utilizzare o cercare di riparare da soli il dispositivo.
In caso l’R07A venga connesso ad altri dispositivi con una propria sorgente esterna di ali-
mentazione, la conformità dell’intero sistema alla EN 60601-1 deve essere vericata sotto
la responsabilità dell’installatore; nel caso venissero utilizzati dispositivi di isolamento per
raggiungere tale conformità, questi devono essere conformi alla EN 60601-1.
Ogni persona che connette apparecchiature esterne ai connettori forma un sistema ed è
perciò responsabile della conformità del sistema alla IEC 60601-1.
In caso di dubbio, contattate il vostro tecnico RESONANCE o il distributore locale.
2.1Avvertenze
2. Descrizione
AVVERTIMENTO indica una situazione pericolosa che, se non evitata, può provocare la
morte o lesioni gravi.
AVVISO indica suggerimenti d’uso ed avvertenze non connesse con la possibilità di lesioni
personali.

7
I riuti elettrici o elettronici possono contenere sostanze pericolose, perciò devono
essere conferiti separatamente secondo le regole di raccolta dierenziata.
Tali prodotti sono marchiati con il simbolo di un contenitore mobile con una croce
sovrapposta, come mostrato a lato.
La collaborazione dell’utilizzatore è importante al ne di assicurare un alto livello di
riuso e di riciclo dei riuti elettrici o elettronici. Il riciclo non corretto di questi prodotti
può causare danni per l’ambiente e di conseguenza alla salute delle persone.
Lo smaltimento delle batterie deve essere eettuato secondo le normative nazionali.
2.2 Garanzia e manutenzione
RESONANCE garantisce che:
• L’R07A è privo di difetti nei materiali e nella lavorazione, in condizioni di normale utilizzo e servizio, per
un periodo di 36 mesi a partire dalla data di installazione del dispositivo presso il primo acquirente da
parte di personale autorizzato.
• Gli accessori sono privi di difetti nei materiali e nella lavorazione, in condizioni di normale utilizzo e
servizio, per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di installazione del dispositivo presso il primo
acquirente da parte di personale autorizzato.
Inoltre, questa garanzia non si applica, e M.R.S. non è responsabile per, eventuali perdite derivanti
dall’acquisto o l’uso di qualsiasi dispositivo RESONANCE che è stato:
• riparato da persone non autorizzate da RESONANCE a svolgere assistenza tecnica;
• modicato in modo da, secondo il giudizio di RESONANCE, alterarne la stabilità o adabilità;
• soggetto ad uso improprio, negligenza o incidente, o che abbia il numero seriale alterato, cancellato
o rimosso; o che abbia subito una manutenzione impropria o utilizzato in modo diverso da quanto
specicato nelle istruzioni fornite da RESONANCE.
• Questa garanzia sostituisce tutte le altre garanzie, esplicite o implicite, e tutti gli altri obblighi o
responsabilità di M.R.S.. M.R.S. non concede o accorda, direttamente o indirettamente, l’autorità a
qualsiasi rappresentante o altra persona di assumere per conto di M.R.S. qualsiasi altra responsabilità
in relazione alla vendita di prodotti RESONANCE.
• L’R07A può essere riparato solo dal proprio rivenditore o da una società di assistenza autorizzata da
RESONANCE, consigliata dal rivenditore.
• Solo accessori, cavi, prodotti di ricambio o consumabili originali RESONANCE devono essere utilizzati
come parti di ricambio o per riparare l’R07A.
Per assicurare che il dispositivo funzioni correttamente, l’audiometro R07A deve essere controllato e
calibrato almeno una volta l’anno. Raccomandiamo di inviare l’R07A al proprio rivenditore RESONAN-
CE per questo servizio, includendo le cue e tutti gli accessori. La manutenzione ordinaria include
il controllo dello stato dei cavi dei trasduttori, dei cavi di alimentazione medicali (se presenti), delle
imbottiture delle cue, la verica dell’integrità del corpo del dispositivo. La verica della calibrazione
del dispositivo deve essere svolta da personale qualicato di assistenza autorizzato dal produttore
tramite apposita strumentazione e fornisce il livello di controllo e la frequenza di tutti i segnali emessi
dai trasduttori forniti con lo strumento.
Nel caso di sostituzione dei trasduttori e/o loro parti, utilizzare ricambi forniti dal produttore. Nel caso
di sostituzione dei trasduttori, è necessaria una nuova calibrazione dello strumento che deve essere
eettuata da personale tecnico.
Il dispositivo non deve essere utilizzato in aree in cui vengono utilizzati agenti aneste-
tici inammabili o agenti inammabili per la disinfezione o la pulizia della pelle.

8
2.3 Prima apertura e controllo dell’R07A
Controllare immediatamente alla ricezione l’imballo e il contenuto per identicare eventuali danni,
in caso fossero identicati segni di danneggiamento o manomissione, noticarlo immediatamente
al corriere.
Se il dispositivo ha subito danni durante il trasporto, il device deve essere controllato per identicare
eventuali danni elettrici o meccanici.
In caso siano rilevati danni al dispositivo, siete pregati di contattare il vostro rivenditore RESONANCE.
Conservare tutto il packaging originale per usi futuri.
L’etichetta identicativa sul lato inferiore riporta il numero seriale. Questo deve essere con-
trollato e annotato per future richieste di assistenza.
2.4 Accessori
Elenco degli accessori
Cua audiometrica HB-7 con trasduttori DD45
Pulsante risposta paziente
Blocco da 100 fogli per report audiogramma
Matita bicolore rossa/blu
Manuale d’uso multilingue CE
MDS Software
Chiavetta USB contenente: documentazione DHR, installer per software MDS e Manuale d’uso multi-
lingue CE
Borsa per trasporto
4 batterie AA 1,5 V
Optional disponibili
Cua audiometrica HB-7 con trasduttori TDH39
Cue ad inserzione IP30
Alimentatore per uso Medico secondo la normativa CE
Padiglioni ADC per la riduzione del rumore
Test disponibili
Pure Tone,
Audiometria automatica basata sull’algoritmo Hughson-Westlake

9
Immagine Descrizione Standard / Optional Connettore
Cua DD45*
●
ACR/ACL
(A-B)
Cue ad inserzione IP30*
○
ACR/ACL
(A-B)
Pulsante Paziente*
●
PAT RESP
(C)
Alimentatore per uso medicale:
Modello: MENB1010A0503(xyz)
(xyz) = B01 kit prese intercambiabili
(xyz) = Q01 con cavo di alimentazione
(xyz) = N01 con cavo di alimentazione
○
5 VDC
(D)
In alternativa:
Alimentatore per uso medicale:
Modello: ME10A0503(xyz)
(xyz) = B01 kit prese intercambiabili
(xyz) = Q01 con cavo di alimentazione
(xyz) = N01 con cavo di alimentazione
●
5 VDC
(1)
●
= standard
○
= optional * = parte applicata
Le parti applicate sono rappresentate dai trasduttori e dal pulsante, parti che entrano in contatto con
il paziente. Sono indicate in tabella da un asterisco(*).

10
I connettori si trovano sul lato sinistro del dispositivo R07A.
Connettere tutti gli accessori prima di accendere il dispositivo.
A B C D E
Figura 1 – vista laterale R07A
Riferimento Simbolo Funzione
AACR (Red) Connettore per canale destro cua AC
BACL (Blue) Connettore per canale sinistro cua AC
CPat. Resp. (Black) Connettore per pulsante paziente
D5 VDC Connettore per alimentazione esterna
EPorta Mini USB per connessione al PC
FAlloggiamento batterie
2.5 Connessione degli accessori

11
Figura 2 – vista inferiore R07A
2.6 Sostituzione delle batterie
Rimuovere il coperchio dell’alloggiamento batterie posizionato nella parte inferiore del dispositivo.
Rimuovere le batterie ed inserire quelle nuove rispettando la polarità come indicato nell’etichetta pre-
sente nell’alloggiamento.
F
Inserire per primo
il polo positivo Rispettare la polarità
come indicato in etichetta
Vedere le immagini sotto per maggiori dettagli.
Per evitare danni, inserire le batterie partendo dal polo positivo.

12
2.7 Simboli presenti sul dispositivo
Fare riferimento alle istruzioni
Fare riferimento al manuale per la connessione dei trasduttori e dell’alimentazione
Dispositivo di Classe II
(Il simbolo si riferisce all’alimentatore esterno per uso medicale con doppio isolamento)
Parti applicate di tipo BF
I riuti elettrici o elettronici possono contenere sostanze pericolose, perciò devono
essere conferiti separatamente secondo le regole di raccolta dierenziata.
Marchio di conformità alla Direttiva RoHS
Il simbolo, accompagnato da nome e indirizzo della società, indica il produttore
dello strumento
Marchio di conformità alla Direttiva 93/42/CEE - ente certicatore numero 0051 (IMQ)
Anno di produzione del dispositivo
Presa USB Slave
0051

13
Tasto soft-touch per
presentazione segnale
Manopola di regolazione
Intensità
Talk-forward
Microfono integrato
per Talk-forward
Interruttore
principale
Display Selezione Orecchio
Destro o Sinistro
Selezione Input
Manopola di regolazione
Frequenza
3. Funzioni di tasti e display
3.1 Accendere e spegnere il dispositivo
Per accendere il dispositivo, premere il tasto verde Interruttore principale.
Per spegnere il dispositivo, premere il tasto verde Interruttore principale e tenere premuto per alcuni
secondi no a quando il messaggio“SPEGNIMENTO”sarà visualizzato sullo schermo.
Prima di accendere il dispositivo, assicurarsi che tutti gli accessori siano già collegati; non
rimuoverli durante l’esecuzione dei test ma solamente a dispositivo spento.
L’R07A si spegne automaticamente dopo 1, 2 o 5 minuti (oppure mai) secondo le impostazioni
salvate.

14
Per sottoporre il tono di stimolo al paziente, devono essere utilizzati i seguenti comandi:
Signal: toccare il tasto a soramento Signal; è un tasto soft-touch non è quindi necessario premerlo.
Level: ruotare la manopola sinistra (dB) per aumentare o diminuire il livello di intensità dello stimolo.
Frequency: ruotare la manopola sinistra (Hz) per selezionare la frequenza. Solo le frequenze attivate
possono essere utilizzate. Fare riferimento al punto 5.2 di questo manuale.
3.2 Presentazione Toni Puri
R/L: con questo tasto è possibile selezionare l’orecchio del paziente a cui mandare lo stimolo.
Il lato selezionato è visualizzato sullo schermo.
INPUT: con questo tasto è possibile selezionare il tipo di presentazione dello stimolo tra
tre modalità: Fissa, Pulsata o Warble (modulato in frequenza).
E’possibile selezionare frequenze diverse per il tono pulsato; fare riferimento al punto 5.2
di questo manuale.
3.3 Tasti funzione
Nella parte inferiore destra dello schermo è mostrato il simbolo che identica la modalità
di presentazione dello stimolo selezionata:
Fissa: Pulsata: Warble:
TALK FORWARD: premendo questo tasto è possibile attivare la comunicazione con il
paziente. Questa opzione è utile per impartire istruzioni al paziente. Il display mostra il
livello del talk forward che può essere cambiato ruotando una delle manopole (Frequenza
o Intensità).
Per uscire da questa funzione, premere nuovamente il tasto.
ON-OFF: è un tasto multifunzione. Quando il dispositivo è spento, per accenderlo basta
premere questo tasto. Per spegnere il dispositivo, premere questo tasto per alcuni secondi.
Per evitare la perdita di dati, assicurarsi di aver salvato gli ultimi risultati dei test prima di
spegnere il dispositivo.
A dispositivo acceso, questo tasto permette di accedere al menu principale.
F1- F2: queste due soft keys possono essere utilizzate per svolgere diverse
funzioni. Secondo il menu attivo, le due soft keys possono essere utilizzate per
uscire, selezionare o salvare la funzione selezionata.

15
3.4 Display
SIGNAL: un indicatore della presentazione dello stimolo è posizionato nell’angolo supe-
riore destro del display.
RESPONSE: quando si utilizza il pulsante paziente, una risposta è indicata al centro del
display header.
STATO DELLA BATTERIA: il livello della batteria è indicato nell’angolo superiore destro del display
header.
Scarica: Carica: Alim. esterna:
L’icona cambia a seconda che il device sia alimentato da alimentazione esterna o con batterie.
Se alimentato con batterie, l’icona della batteria cambia secondo il livello di carica. Quando le batterie
si stanno esaurendo, il display visualizza il simbolo di batteria scarica e lampeggia.
Le impostazioni di spegnimento del dispositivo possono essere impostate su dierenti intervalli di
tempo o su mai – fare riferimento alla sezione Setup per ulteriori dettagli.
Per alimentare il dispositivo possono essere utilizzati solo alimentatori medicali approvati
e forniti dal produttore.

16
4. Esecuzione dei test
4.1 Audiometria Tonale (VA)
L’audiometria tonale rappresenta il test di base per l’esame audiologico volto a valutare la funzionalità
uditiva e a determinare la soglia uditiva. Il termine soglia uditiva identica il livello di intensità minima
percepita dal soggetto esaminato.
Il test è eseguito somministrando toni puri attraverso gli auricolari inclusi (Via Aerea – VA). La determi-
nazione della soglia può essere eseguita per un orecchio e successivamente per l’altro, per tutti i toni,
oppure per entrambi i lati per ciascun tono.
Il test può specicare la perdita VA ma non può determinare se sia dovuta ad anomalia nel meccani-
smo conduttivo o al meccanismo del sensore neurale.
Il paziente dove sedere ad almeno 1m di distanza dal dispositivo.
Prima di eseguire il test, rimuovere qualsiasi oggetto che può interferire con il posizionamento dell’im-
bottitura delle cue sull’orecchio (es. capelli, occhiali, orecchini).
Posizionare la cua destra (identicata dal colore rosso sul trasduttore) sul lato destro e la cua sini-
stra (identicata dal colore blu sul trasduttore) sul lato sinistro.
Assicuratevi che le imbottiture siano pulite per evitare la trasmissione di potenziali infezioni.
Regolare l’archetto delle cue agendo sulle due barre metalliche, per ottenere la giusta pressione
sull’orecchio e il corretto allineamento trasduttore-canale uditivo.
Insegnare al paziente, prima di eseguire il test, a segnalare premendo il pulsante (o alzando la mano)
quando sente un suono, e a mantenere il pulsante premuto (o la mano alzata) no a quando continua
a sentirlo.
Determinazione della soglia: il test parte a 1000 Hz sull’orecchio migliore del paziente.
Somministrare toni puri a 1000, 2000, 4000, 8000 Hz quindi a 500, 250 e 125 Hz.
Cominciare a sottoporre il tono ad un livello di intensità sucientemente alto per essere udito di-
stintamente. Il paziente sarà così in grado di identicare la “tonalità” del tono esattamente e di dare
risposte chiare.
Se all’inizio del test venissero utilizzati livelli di intensità vicini alla soglia, il paziente po-
trebbe sbagliare a rispondere poiché insicuro su cosa “dovrebbe sentire”. Se il livello si di-
mostrasse insuciente per ottenere risposte chiare, aumentare il livello no a quando il
paziente risponde in modo chiaro.
Per valutare il livello di soglia, procedere come segue:
- Quando lo stimolo è chiaramente percepito dal paziente, ridurre progressivamente la sua intensità
in step da 10 dB.
- Quando si raggiunge un livello a cui il paziente non risponde, diminuire l’intensità di 10 dB e, in-
terrompendo il tono manualmente, continuare ad incrementarne l’intensità in step da 5 dB, no a
quando il paziente comincia nuovamente a rispondere.
- Diminuire questo livello ancora una volta no a che il paziente non risponde.
La vera soglia del test di audiometria tonale corrisponde al livello di intensità che ottiene
una risposta del paziente nel 50% delle somministrazioni.
Nei casi di tinnitus, è preferibile l’uso di toni pulsati (anziché continui).
Evitare gli ambienti rumorosi perché il rumore di fondo può causare risultati del test non corretti,
specialmente alle frequenze più basse.

17
4.2 Auto-threshold Hugson-Westlake (VA)
Il test, controllato dal pulsante paziente, secondo il metodo Hughson-Westlake, fornisce una versione
modicata e abbreviata dello standard ISO 8253-1 per la registrazione automatica della soglia AC
senza mascheramento.
Questo test è utilizzato in particolare nell’audiometria industriale e nei programmi per la salvaguardia
dell’udito.
Hughson Westlake è una procedura di audiometria tonale automatica. La soglia è denita come 2 su
3 risposte esatte, ad un certo livello, attraverso una procedura di test con un incremento di 5 dB e una
diminuzione di 10 dB. Il test Hughson Westlake è utilizzato per ottenere automaticamente le soglie
dei toni puri.
Come eseguire il test: il paziente deve essere istruito su come utilizzare il pulsante paziente. Dovrà
mantenere il pulsante premuto no a quando sentirà il tono e dovrà lasciarlo appena non riuscirà più
a sentirlo.
Per attivare il test Auto-threshold fare riferimento al paragrafo Setup menu 5.2.
Una volta attivato, entrando nel Menu generale è possibile selezionare il test premendo F2.
Lo schermo visualizzerà l’interfaccia del test.
Familiarizzazione
Prima di cominciare il test, è possibile eseguire una familiarizzazione per istruire il paziente.
Utilizzare i tasti come descritto nel paragrafo 3.2 per eseguire la familiarizzazione: sottoporre un tono
facilmente percepibile (es. 50 dB) a 1000 Hz. Se necessario, aumentare con step di 10 dB no a quando
il tono è percepito chiaramente.
Se il processo di familiarizzazione è completato con successo, è possibile iniziare il test premendo F1.
Determinazione della soglia
La soglia uditiva è denita come il livello più basso a cui più della metà degli stimoli sono percepiti.
Questa soglia è identicata con la procedura qui descritta.
1) Presentare un tono che sia di 10 dB più basso del livello a cui è terminata la fase di familiarizzazione.
2) Diminuire il livello in step di 10 dB no a quando non si ottiene una risposta.
3) Aumentare il livello in step di 5 dB no a quando il soggetto ricomincia a rispondere.
4) Ripetere 2) e 3) due o tre volte no a quando la soglia appare allo stesso livello.
L’intervallo di tempo tra gli stimoli dovrebbe essere variato per impedire al soggetto di rispondere in
base al ritmo.
5) Passare alla frequenza successiva e ripetere la procedura no a misurare tutte le frequenze. Ripetere
la procedura a 1000 Hz. Se la dierenza rispetto alla soglia identicata in precedenza è di 5 dB, o meno,
passare all’altro orecchio. Se la dierenza è 10 dB, o superiore, ripetere il test alle altre frequenze no
a quando la dierenza ottenuta è di 5 dB o meno.
6) Procedere no a che entrambi gli orecchi sono stati testati.
Una volta completato il test, memorizzare il risultato premendo F2.

18
5. Menu
In modalità test, per accedere al Menu del dispositivo premere il tasto ON/OFF. Per muoversi in alto o
in basso all’interno del Menu, ruotare le manopole.
Entrando in questo Menu è possibile impostare o selezionare:
Paziente
Setup
Frequenze
Calibrazione (solo per personale formato)
Info
5.1 Paziente
Per accedere alla sezione Paziente del dispositivo, entrare in Menu e selezionare la funzione dedicata
premendo la soft key F2 o premendo una delle due manopole.
Ruotando una delle manopole, è possibile scorrere nella lista disponibile di 50 pazienti.
I pazienti sono identicati da un numero progressivo.
Una volta selezionato un paziente, sono disponibili tre opzioni:
F1- CANCELLA I dati memorizzati riferiti a questo paziente saranno cancellati e rimossi dal database
interno. Confermare di voler cancellare i dati premendo F2 prima di uscire.
F2- SELEZ. Se il paziente è in condizione“LIB”, premendo la soft key F2, il risultato del test sarà salvato
in associazione al paziente selezionato. L’ID number del paziente sarà mostrato sullo schermo.
F2- VISTA Se il paziente è in condizione “OCC.”, premendo la soft key F2, si possono visualizzare tutti i
risultati salvati. Ruotando la manopola è possibile controllare tutte le frequenze.
Premendo USCITA il dispositivo tornerà al menu precedente senza salvare alcuna nuova selezione.

19
5.2 Setup
Per accedere al Setup dell’R07A premere la soft key F2 o premere una delle due manopole.
Per spostarsi in alto o in basso nel Setup Menu, ruotare le manopole.
CUFFIA
Premere CAMBIO per scorrere i diversi tipi di trasduttori disponibili e selezionare quello in uso: DD45,
Insert earphones o TDH39. L’impostazione di default è DD45. Premere SALVA per salvare le nuove
impostazioni; in alternativa premere USCITA, le impostazioni non saranno salvate.
AVVIO R/L
Premere CAMBIO per selezionare l’orecchio destro o sinistro (RIGHT o LEFT) come orecchio di default
per l’inizio dei test. Premere SALVA per salvare le nuove impostazioni; in alternativa premere USCITA,
le impostazioni non saranno salvate.
SEGNALE (Modalità di presentazione tono)
Premere CAMBIO per selezionare NORMALE o REVERSE. NORMALE: il tono viene presentato no a
quando il tasto SIGNAL è premuto. REVERSE: il tono sarà interrotto se il tasto SIGNAL è attivato. La mo-
dalità REVERSE determina un maggior dispendio delle batterie. Premere SALVA per salvare le nuove
impostazioni; in alternativa premere USCITA, le impostazioni non saranno salvate.
SPEGNIM.
Premere CAMBIO per selezionare 3, 4 o 5 minuti. Se alimentato a batterie, il dispositivo si spegnerà
dopo il tempo di spegnimento impostato. Il conteggio del tempo di spegnimento comincia dal mo-
mento in cui la retroilluminazione del display viene disattivata secondo le impostazioni “LCD-OFF”.
Premere SALVA per salvare le nuove impostazioni; in alternativa premere USCITA, le impostazioni non
saranno salvate.
Se il dispositivo è alimentato a rete la funzione di spegnimento automatico è disabilitata.
STEP dB (Intervallo di variazione dB)
Premere CAMBIO per selezionare step da 1, 2 o 5 dB. Premere SALVA per salvare le nuove impostazio-
ni; in alternativa premere USCITA, le impostazioni non saranno salvate.
AVVIO dB (Intensità di default)
Premere CAMBIO per scegliere l’intensità di default, quando si cambia orecchio, in un intervallo da
20 no a 60 dB in step di 5 dB. L’impostazione di default è 40 dB. Premere SALVA per salvare le nuove
impostazioni; in alternativa premere USCITA, le impostazioni non saranno salvate.
PULSATO (Cadenza di ripetizione)
Premere CAMBIO per selezionare 0.5, 1 o 2 Hz per regolare la cadenza del tono pulsato. Premere SALVA
per salvare le nuove impostazioni; in alternativa premere USCITA, le impostazioni non saranno salvate.
Impostazioni LCD OFF
Premere CAMBIO per scegliere 0, 30, 60, 90 o 120 secondi come regolazione del tempo di attivazione
della “modalità risparmio batterie”. In questa modalità, la retroilluminazione del display è disattivata
per risparmiare le batterie. Tutte le funzioni dell’R07A sono ancora attive, agendo su un tasto o soft
key qualsiasi la retroilluminazione del display sarà automaticamente riattivata. Queste impostazioni
sono attive solo quando il dispositivo è alimentato a batterie; se alimentato a rete, la funzionalità LCD
OFF è disabilitata è la retroilluminazione è sempre attiva.
CONTRASTO

20
Premere CAMBIO per scorrere tra le impostazioni disponibili che variano da 0 (scuro) no a 5 (lumino-
so) per regolare il contrasto dell’LCD. Premere SALVA per salvare le nuove impostazioni; in alternativa
premere USCITA, le impostazioni non saranno salvate.
LINGUA
Premere CAMBIO per selezionare la lingua desiderata tra quelle disponibili.
AUTOTHRS
Premere CAMBIO per selezionare NO (Auto-threshold test non attivo), QUICK o NORMAL. Se attivo,
al top del main menu sarà visualizzata la possibilità di accedere alla modalità di test Auto-threshold.
Premere SALVA per salvare le nuove impostazioni; in alternativa premere USCITA, le impostazioni non
saranno salvate.
FREQ.AUTO
Premere CAMBIO per abilitare o disabilitare questa funzione. Se attiva, questa funzione passerà alla
frequenza successiva, secondo le relative impostazioni, una volta memorizzato un valore. Questa fun-
zione aiuta l’operatore a ridurre il tempo di test.
FACT RESET
Questa funzione riporta il dispositivo alle impostazioni di fabbrica.
Premere CAMBIO per selezionare SI o NO, premere SALVA per confermare la selezione.
5.3 Frequenze
Per accedere al menu Frequenze dell’R07A premere F2 o una delle due manopole.
Sono disponibili 10 frequenze che possono essere attivate o disabilitate: 125, 250, 500, 750, 1500,
2000, 3000, 4000, 6000 e 8000 Hz.
1000 Hz non può essere disattivata.
Selezionata una frequenza ruotando una manopola, basta premere la soft key “OFF”o “ON” per disa-
bilitare o attivare la frequenza selezionata.
Premendo la soft key USCITA, le nuove impostazioni saranno salvate e lo schermo visualizzerà nuova-
mente il Menu principale.
5.4 Calibrazione
Questa sezione è riservata a personale specicamente formato e permette di eettuare la calibrazione
annuale del dispositivo.
Per accedere a questa sezione è necessaria una password.
5.5 Info
Premere la soft key F2 o una delle due manopole per accedere alle informazioni della sezione Info.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Resonance Measuring Instrument manuals

Resonance
Resonance VM200 User manual

Resonance
Resonance R26M Instruction Manual

Resonance
Resonance r25c Instruction Manual

Resonance
Resonance R140 Instruction Manual

Resonance
Resonance r15c Owner's manual

Resonance
Resonance r17a Owner's manual

Resonance
Resonance R37A Owner's manual

Resonance
Resonance Spin Mate User manual