Resonance R26M Instruction Manual

Middle ear analyzer
0051
QUICK USER’S HANDBOOK

M.R.S. s.r.l. is the manufacturer of the R26M/R36M Middle ear analyzer.
M.R.S. s.r.l.
Via Cesare Battisti 134
24025 Gazzaniga (BG), Italy
Tel.: +39 035 712091
Fax: +39 035 713966
e-mail: suppor[email protected]
www.resonance-audiology.com
Release history
A/A October 2012 Preliminary
B/A December 2012 First issue
B/B March 2013 New languages added
B/C March 2015 New CE marks added
B/D March 2016 Model list added
B/E February 2017 Instructions update
B/F January 2018 New language added
B/G January 2019 Instructions update
B/H December 2019 In use

Index
ITALIANO
ENGLISH
TÜRKÇE
FRANÇAIS
ESPAÑOL
5
29
53
77
101

4
this page intentionally left blank

5
Sommario
Modo e campo di utilizzo ____________________________________6
Precauzioni ________________________________________________7
Comandi e componenti - parte frontale _________________________8
Connessioni e componenti - parte posteriore __________________ 10
Installazione _____________________________________________ 11
Impostazioni Setup Parametri _______________________________ 11
Esecuzione test di Impedenzometria _________________________ 12
Inserimento carta printer termica ____________________________ 14
Gestione stampa e report in .pdf _____________________________ 15
Etichettatura principale ____________________________________ 15
Simboli presenti sullo strumento_____________________________ 16
Messaggi a display durante l’uso ____________________________ 17
Manutenzione e pulizia ____________________________________ 20
Condizioni ambientali _____________________________________ 21
Speciche tecniche principali _______________________________ 22
Modelli _________________________________________________ 23
Accessori, test e parti applicate ______________________________ 24
Emissioni elettromagnetiche ________________________________ 25
ITALIANO

6
Lo strumento R26M/R36M consente l’eettuazione di test per Impedenziometria.
La batteria di test per Impedenziometria comprende: Timpanometria, Test dei Riessi acustici
(ipsilaterali e contralaterali), Misura di latenza riessi, Test di decadimento, Test di funzionalità tubarica
(sia con timpano perforato che integro), una serie di Test rapidi e programmabili dove vengono
eseguiti in sequenza automatica Timpanogramma e Test riessi, un Test di rilevazione riessi senza
stimolazione acustica, Test Grow-DLI nel quale vengono inviate stimolazioni modulate sopra ad un
tono portante. Per i soli modelli R26M-PT e R36M-PT, è presente la Timpanometria multifrequenziale
con toni sonda a 678 Hz, 800 Hz e 1000 Hz.
L’utilizzo dello strumento è riservato a medici audiologi, personale medico e tecnico specializzato
nelle patologie dell’apparato uditivo. Lo strumento è destinato all’uso in ambiente medico con
rumorosità ambientale limitata. L’operatore deve usare prudenza e attenzione nell’eettuazione dei
test su pazienti.
Si raccomanda una temperatura ambiente di funzionamento compresa tra i 15 e i 35 °C.
Modo e campo di utilizzo
AVVERTENZE
Resonance® vi ringrazia per l’acquisto di un proprio dispositivo medicale.
Resonance® vi ricorda inoltre che, per ottenere le migliori prestazioni e utilizzare con soddisfazione
questo strumento, prima di procedere all’installazione ed all’utilizzo, dovete leggere attentamente
le avvertenze contenute nel presente manuale in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza d’uso e la manutenzione.
Conservate con cura questo manuale per ogni ulteriore consultazione.
Questo strumento è stato costruito e collaudato in conformità alle norme di prodotto ed è uscito
dallo stabilimento di produzione in perfette condizioni di sicurezza tecnica. Dopo aver tolto
l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dello strumento.
In caso di dubbio non utilizzate lo strumento e rivolgetevi al distributore Resonance® o al servizio
Se il prodotto è accidentalmente fatto cadere o, riceve colpi violenti, può subire danni anche non
visibili e diventare pericoloso.

Nessuna modifica di questo strumento è consentita senza l’autorizzazione del
costruttore.
Nel caso in cui l’R26M/R36M venga connesso ad altri dispositivi con una propria sorgente
esterna di alimentazione, la conformità dell’intero sistema alla EN 60601-1 deve essere
vericata sotto la responsabilità dell’installatore; nel caso venissero utilizzati dispositivi di
isolamento per raggiungere tale conformità, questi devono essere conformi alla EN 60601-1.
Nell’utilizzo della sonda (impedenzometria) assicurarsi di utilizzare tips di dimensione idonea,
tra quelli forniti in dotazione allo strumento, a garantire la perfetta tenuta e che non causino
fastidio al paziente. È obbligatorio l’utilizzo di un nuovo tip per ogni paziente.
Durante l’esecuzione dei test vericare sempre l’intensità di emissione stimoli impostata
sullo strumento prima di inviarla al paziente in modo da utilizzare sempre intensità di
stimolazione accettabili per il paziente stesso.
Prima di utilizzarli per un nuovo paziente, eseguire una pulizia delle parti dei trasduttori
in diretto contatto con il paziente stesso (ad esempio i cuscinetti cua). Eseguire la
pulizia mediante l’uso di un disinfettante adeguato e seguendo le istruzioni date dal
produttore del disinfettante stesso. Si veda anche il capitolo manutenzione e pulizia del
presente manuale. L’ R26M/R36M non è protetto all’uso in presenza di miscele anestetiche
inammabili. L’ R26M/R36M non ha protezioni alla penetrazione di liquidi; l’inltrazione di
gocce o sostanze spray possono quindi arrecare seri danni all’apparecchio.
Lo strumento deve essere utilizzato con i trasduttori forniti in dotazione dal produttore. Lo
strumento è tarato per l’utilizzo con i trasduttori dati in dotazione ed una loro sostituzione
richiede una nuova taratura.
Pur essendo lo strumento conforme alle vigenti normative EMC (compatibilità
elettromagnetica), si raccomanda di non porre, nelle sue vicinanze, fonti di campi
elettromagnetici quali telefoni cellulari o altro. Prima del suo utilizzo, nel caso lo strumento
sia posto in vicinanza di altra strumentazione, assicurarsi che non vi siano interferenze tra
i due sistemi.
7
Precauzioni

2
9
8
1210 13
14
5
8
6
11
4
1
3
7
8
1. Display graco a colori TFT da 7”
2. Stampante termica integrata
3. MANOPOLA (dB / daPa): La manopola consente la selezione delle voci nelle pagine
dei menu e la variazione manuale della pressione.
4. Tasti funzione F1.....F6: consentono di eettuare la funzione richiamata nella zona
bassa del display in corrispondenza della loro posizione; la funzione è diversa in
dipendenza dal tipo di test in esecuzione o dal menù mostrato.
5. TEST: quando si è nei test, consente il ritorno alla pagina di selezione principale.
6. ENTER: consente l’ingresso nei test dalla pagina di selezione principale.
Comandi e componenti
parte frontale

9
7. TASTI FRECCIA: sono utilizzati per le selezioni nelle pagine con menù.
8. SIGNAL: consentono l’avvio dei test riessi in manuale (CH1) e il reset pressione
manuale se la relativa funzione è attiva (CH2).
9. FREQUENCY: consentono la selezione della frequenza del segnale inviato ai
trasduttori.
10. IPSI: seleziona la sonda come trasduttore per l’invio degli stimoli nei test di
rilevazione dei riessi stapediali.
11. CONTRA: seleziona il trasduttore controlaterale per l’invio degli stimoli nei test di
rilevazione dei riessi stapediali
12. SIDE: consente la selezione dell’orecchio in cui si inserisce la sonda.
13. START/STOP: consente l’avvio e l’arresto di alcuni test.
14. PRINT: consente la stampa dei test eseguiti se premuto dalla pagina principale di
selezione (sia tramite stampante termica, sia creando un report in pdf) oppure
la stampa del singolo test se premuto dalla pagina degli esami (stampa eseguita
tramite stampante termica integrata).

10
15. CONTRA: uscita jack stereo da 6,35 mm per il collegamento del trasduttore per
la stimolazione controlaterale nei test che prevedono la rilevazione del riesso
stapediale (DD45, TDH39 o Insert).
16. PROBE:presaCannon15poliperlaconnessionedellasondaperimpedenzometria.
17. PRESSURE: raccordo per il collegamento del tubicino di pressione della sonda per
impedenzometria.
18. FOOT SWITCH: non più in uso.
19. :presa USB Host per il collegamento di una tastiera USB e/o di una pen-
drive esterna.
20. : presa USB slave per connessione strumento ad un PC per trasferimento
dati.
21. Interruttore accensione: interruttore accensione con alloggiamento fusibili e
attacco per cavo di alimentazione da rete elettrica.
Connessioni e componenti
parte posteriore
20
1918
17
1615
21

11
Installazione
Impostazioni Setup Parametri
Prima dell’accensione, procedere al collegamento dei trasduttori, che si desidera utilizzare, allo strumento.
Necessari per la conduzione dei principali test di Impedenzometria sono: la Sonda, e i trasduttori DD45 o
TDH39 per la stimolazione controlaterale.
Collegare allo strumento il cavo di alimentazione assicurandosi che questo sia connesso correttamente
all’impianto di rete e accendere lo strumento mediante l’interruttore posto sul retro (21).
Lo strumento è in classe I secondo la norma EN60601-1 e quindi è necessario che la rete elettrica, alla quale
viene collegato, sia provvista del collegamento di terra.
Dopo l’accensione eseguire i settaggi principali che inuenzeranno l’esecuzione dei test.
Premere tasto F1 (4) per entrare nel menù di setup. Mediante le manopole (3) o la freccia giù, selezionare
SETUP PARAMETRI e premere ENTER (6). Utilizzare i tasti freccia destra e sinistra (7) per selezionare le varie
voci e/o modicare le scelte. Utilizzare la freccia giù per spostarsi alla funzione di setup successiva.
Nella pagina di SETUP le opzioni selezionabili sono raggruppate per tipologia.
Parametri generali macchina
Lingua: modica la lingua di interfaccia programma
Data e ora: modica la data e l’ora del sistema visualizzata a display
Contra Riessi: seleziona il tipo di trasduttore da utilizzare per la stimolazione contralaterale (DD45,
TDH39 o INSERT)
Polarità risposta: modica la visualizzazione della risposta paziente nel test riessi (Impedenzometria)
Autorun: se attivo determina l’avvio automatico dei test di Impedenzometria
Tasto reset pompa: se attivo permette il reset pressione manuale nei test di impedenzometria (Signal CH2)
Riessi manuale: disponibile solo in modalità manuale. Se impostato su “level”, premendo START (13),
il test inizia, lo stimolo è emesso in sequenza variando il livello ma non la frequenza. Se impostato su
“frequency” lo stimolo è emesso variando la frequenza e mantenendo il livello invariato.
Tymp protocol: disponibili le opzioni Adulto e Bambini. L’opzione “Bambini” (Children) è la modalità più
veloce per eseguire il test, entrambi I protocolli garantiscono la medesima accuratezza.
Test leakage: permette di variare la soglia di sensibilità per la verica della tenuta in pressione della sonda
nell’orecchio.
Soglia riessi: permette di variare la soglia di sensibilità per l’identicazione automatica del riesso.
Grafico unico: permette di stampare separatamente il timpanogramma destro e sinistro su stampante
termica. (disponibile solo per R36M o R36M-PT)
I settaggi possono essere resi permanenti premendo F5 (4). L’impostazione dell’ora e della data può essere
memorizzata premendo F3 (4). Premere F1 per tornare alla pagina principale di Selezione Test.

12
Dopo l’accensione dello strumento, i test di Impedenzometria sono selezionabili a display agendo sui tasti
freccia (7).
Prima dell’esecuzione dei test, vericare che la sonda sia connessa allo strumento tramite le apposite prese
sul pannello posteriore (16) e (17). Lo strumento mostrerà comunque un messaggio nel caso in cui la sonda
non fosse connessa alla presa dedicata (16).
Una volta selezionato, per entrare nella pagina dei test premere il tasto ENTER (6). E’ possibile inoltre,
all’interno del menu di test, selezionare un test “prioritario”premendo la softkey F2. Seguire le istruzioni sul
display per completare l’operazione.
Operazioni preliminari
Calibrazione Compliance (probe 226 Hz e probe HF)
Prima di eseguire i test si suggerisce di eseguire quotidianamente la calibrazione compliance. Per eseguirla,
premere F1 (4) dalla pagina iniziale di selezione test, selezionare la voce “Calibrazione Compliance” e
premere ENTER (6). Per eseguire la“Calibrazione Compliance”, inserire un tip giallo sulla sonda. Utilizzando
il blocchetto con le cavità di taratura, in dotazione allo strumento, seguire le indicazioni che compariranno
a display inserendo il probe di volta in volta nella cavità di calibrazione indicata e premendo il tasto F5
(softkey “CONFERMA”). A calibrazione ultimata (indicata dalla scritta OK sul display), premere F1 due volte
per tornare alla pagina iniziale di selezione test.
Nei modelli -PT, che utilizzano il probe -HF (multifrequenza), è possibile calibrare una singola frequenza
seguendo la medesima procedura, oppure calibrare tutte le frequenze sequenzialmente premendo il tasto
AUTOMATICO (F6) e seguendo le informazioni che appaiono sul display, inserendo il probe nelle diverse
cavità e premendo di nuovo AUTOMATICO (F6).
Per poter inserire la sonda nel condotto uditivo esterno del paziente, montare sulla punta della sonda un
tip di dimensioni idonee al condotto uditivo dell’orecchio in esame così da garantire una buona tenuta di
pressione. Utilizzare solo tips forniti da RESONANCE e dati in dotazione allo strumento.
Timpanometria 226 Hz
Scegliere il test premendo ENTER (6). La scelta dell’orecchio nel quale si vuole inserire la sonda viene fatta
tramite il tasto SIDE (12).Tutti i parametri di esecuzione del test sono modicabili direttamente dalla pagina
del test: pressione di start e stop tramite F1 e F2 (4), velocità generazione pressione tramite la F5 (4).
L’avvio del test è dato tramite la pressione del tasto START/STOP (13); nel caso la funzione Autorun fosse
attiva (menù di setup) il test parte automaticamente una volta rilevato un valore stabile della lettura del
condotto uditivo. Quando il test per il primo orecchio termina, rimuovere la sonda. Per eseguire il test del
secondo orecchio, premere il tasto SIDE (12) e posizionare la sonda nell’orecchio. Se il test si interrompe,
per riavviarlo premere nuovamente START/STOP (13). Nel caso di Autorun attivo, anché il nuovo test
riparta in automatico, occorre che la sonda rimanga fuori dall’orecchio per il tempo suciente a far
apparire sul display la scritta“Probe Aperto”prima di posizionarla all’interno dell’orecchio da esaminare. La
timpanometria può essere eseguita anche variando manualmente la pressione generata in orecchio. Per
eseguire la timpanometria in manuale, entrare nel test e poi premere F6 (Gestione esame) seguito da F4
(Manuale). Per la variazione di pressione agire sulla manopola del Canale 2 (3).
Test con rilevazione dei riessi (RIFLESSI, DECAY, ARLT)
Per tutti i test sopra indicati, che prevedono l’invio di stimoli acustici al paziente, la rilevazione dei riessi può
essere eseguita in tre diverse modalità (manuale, automatico e con ricerca di soglia) che sono selezionabili
tramite la softkey MODALITA’(4).
Modalità manuale = il test è svolto secondo i valori scelti. Il risultato è interpretato dall’audiologo.
Modalità automatica (screening reex) = Il test è svolto secondo i parametri preimpostati. Si possono
eseguire no a 8 test per ogni orecchio (ipsi o contra) variando le frequenze. I risultati sono interpretati
dall’audiologo.
Autothreshold = Il dispositivo esegue automaticamente il test secondo i parametri preimpostati e il
Esecuzione test di Impedenzometria

13
risultato è determinato secondo la sensibilità selezionata in SETUP.
Per tutte le modalità il test può essere eseguito sia a 0 pressione sia alla pressione di picco, previa ricerca
automatica del punto di massima essibilità; la scelta viene fatta tramite softkey PEAK (4). Alcuni parametri
di esecuzione del test sono modicabili direttamente dalla pagina del test stesso; i medesimi parametri
e altri, sono impostabili dalla pagina dei parametri a cui si accede tramite le softkey GESTIONE ESAME >
PARAMETRI (4). Nella modalità manuale dalla pagina del test la scelta dell’orecchio viene eseguita con il
tasto SIDE (12), la scelta del trasduttore a cui inviare gli stimoli mediante i tasti IPSI e CONTRA (10) e (11), la
frequenza di stimolo con i tasti FREQUENCY (9) e l’intensità di stimolo tramite i tasti freccia su e giù.
Mediante i tasti freccia destra e sinistra (7) è possibile selezionare il box, tra quelli presenti a display, nel
quale il riesso rilevato sarà mostrato. L’avvio del test può essere dato sia tramite il tasto SIGNAL (8), sia
tramite il tasto START/STOP (13). Nel primo caso sarà inviato un unico stimolo e sarà rilevato il riesso
corrispondente, nel secondo caso sarà eseguito il test completo. Nel test Riessi In modalità manuale, è
possibile variare manualmente la pressione tramite la manopola (3).
DECAY
Selezionare il test Reex Decay dal test menù. Alcuni parametri possono essesere modicati direttamente
dalla pagina del test. Gli stessi parametri e alcuni parametri aggiuntivi possono essere modicati dalla
pagina PARAMETRI, a cui si può accedere premendo la soft key GESTIONE ESAME, PARAMETRI (4).
Per eseguire il test Decay in soglia ad una determinata frequenza di stimolo, occorre che in precedenza sia
stato eseguito un test riessi in soglia alla medesima frequenza. In caso contrario lo strumento mostra un
segnale di avviso.
ETF NON PERFORATO – ETF PERFORATO
L’unico parametro modicabile in questo tipo di test è la velocità di generazione della pressione nel test
ETF non perforato. La variazione viene impostata direttamente nella pagina del test tramite la softkey
VELOCITA’(4). Per entrambi i test l’avvio avviene tramite il tasto START/STOP (13), o in automatico nel caso la
funzione Autorun sia attiva. Dopo la prima esecuzione dare istruzioni al paziente anchè deglutisca liquidi,
successivamente premere CONTINUA (F4). Sarà rilevata una seconda misurazione. Dare di nuovo istruzioni
al paziente anchè deglutisca liquidi, successivamente premere CONTINUA (F4). Sarà rilevata un’ultima
misurazione. L’interpretazione dell’esame è svolta dall’audiologo.
Non Acustico
Test simile al Decay come rappresentazione graca. La durata del test può essere di 10 sec. oppure di 20
sec. Il test viene condotto senza stimolazione acustica e quindi il riesso stapediale potrà essere provocato
da dierente tipo di stimolazione (ad esempio tattile picchiettando nella zona nelle vicinanze dell’orecchio
interessato, oppure provocando una contrazione oculare tramite leggeri so d’aria). Questo test può
essere anche utilizzato per investigare pazienti con patologia della tuba di Eustachio aperta. Per cambiare
la durata dell’esame utilizzare la softkey F5. Il test può essere condotto a 0 daPa oppure alla pressione di
picco (massima mobilità) eseguendo un timpanogramma, softkey F1 PEAK (Zero o Auto).
Quick tests
Tre test ad esecuzione rapida sono selezionabili dalla pagina di selezione test: Quick check, Quick
screening, Quick decay. I tre test prevedono l’esecuzione di un timpanogramma seguito dal test per la
rilevazione del riesso stapediale, quest’ultimo eseguito alla pressione a cui è stato rilevato il picco durante
il timpanogramma.
Per tutti i test i vari parametri di esecuzione possono essere modicati tramite la softkey F6 e
successivamente F5. Nel Quick check gli stimoli per i riessi saranno emessi alla intensità pressata
nella pagina dei parametri; nel Quick screening sarà eseguita una ricerca di soglia per i riessi tramite
stimolazioni successive ad intensità crescenti; il Quick decay sarà eseguito con le modalità del test Quick
screening, aggiungendo l’esecuzione del test Decay. Nel Quick check è attivabile la funzione “Bambini”
tramite la softkey F5. Questa modalità, pensata per i bambini, mostra sul display una sequenza di immagini

14
Inserimento carta printer termica
1
Leva printer in posizione di
stampa (abbassata).
2
Leva printer in posizione di
non stampa (alzata).
1. Accendere il dispositivo Resonance.
2. Aprire lo sportello della stampante. Con la
leva della stampante in posizione di stampa
(abbassata), posizionare la carta nel rullo come
indicato nella gura 1, e successivamente
premere il tasto F6 per fare avanzare la carta.
3. Una volta ottenuta la fuoriuscita della
carta dell’altro lato del rullo, sollevare la
leva della stampante e posizionare la carta
manualmente in modo che i bordi dei due lati
siano allineati come mostrato nella gura 2.
Una volta ottenuto l’allineamento, abbassare
nuovamente la leva della stampante
(posizione di stampa).
4. Abbassare un poco il coperchio della
stampante, inserire la carta nella fessura sul
coperchio e chiuderlo.
colorate aventi la funzione di attrarre l’attenzione del bambino durante l’esecuzione dell’esame. Il test viene
eseguito in background, durante la visualizzazione delle immagini. Indicazioni dello stato di avanzamento
del test verranno comunque mostrate all’operatore nella parte inferiore del display.
Growth - DLI
Simile al test Decay, una volta emesso lo stimolo ad una intensità pressata, una serie di ulteriori incrementi
di breve durata ed intensità variabile possono essere inviati al soggetto in modo da evidenziare una
ulteriore contrazione dello stapedio. Tutti i controlli sono simili a quelli visti per i precedenti test con
rilevazione dei riessi.
Timpanometria HF (presente solo per R26M-PT e R36M-PT)
Del tutto simile nella esecuzione e nei controlli alla timpanometria 226 Hz. Sono disponibili tre aree grache
separate per l’esecuzione di tre dierenti timpanogrammi eseguiti a diverse frequenze di tono sonda:
678 Hz, 800 Hz e 1000 Hz. I tre timpanogrammi possono essere eseguiti con generazione di pressione
in automatico o in manuale (solo la curva Y è mostrata in modalità manuale). Per ogni timpanogramma
saranno mostrate, al termine del test, tre curve indicate come Y (ammettenza), B (suscettanza) e G
(conduttanza) utili per descrivere in modo più completo il comportamento dell’orecchio quando toni
sonda, prossimi alla sua frequenza di risonanza, sono utilizzati.
Nella timpanometria eseguita con tono sonda a 1000 Hz, è disponibile la funzione CHILDREN descritta in
precedenza per il Quick check.

15
Etichettatura principale
Etichetta zona alimentazioneEtichetta identificativa del prodotto
(posta sull’involucro inferiore)
Dopo l’esecuzione dei test, è possibile eseguirne una stampa riassuntiva tramite la printer termica integrata
o generare un report in formato .pdf inviato direttamente ad una chiavetta USB connessa allo strumento.
E’anche possibile scaricare il report attraverso il software manager.
E’disponibile, come optional, una tastiera esterna (collegabile tramite USB) per modicare i dati direttamente
dal dispositivo.
Stampa riassuntiva tramite printer termica
Trovandosi nella pagina di uno qualsiasi dei test, premere il tasto TEST (5) per portarsi in una delle due
pagine di SELEZIONE TEST. Premendo il tasto PRINT (14) si accede alla pagina di gestione stampa.
Tramite i tasti freccia su e giù evidenziare i test che non si desidera stampare e deselezionarli premendo il
tasto ENTER (6). Sempre tramite i tasti freccia su e giù spostarsi nei vari campi (editabili tramite la tastiera
USB esterna). Una volta evidenziato il campo relativo al tipo di stampa (.pdf o termica), tramite i tasti freccia
destra e sinistra selezionare la voce “Stampa Termica”e premere il tasto PRINT (14). I test saranno stampati
in sequenza dalla printer termica.
Stampa riassuntiva tramite report pdf
Ripetere le operazioni viste in precedenza no alla selezione del tipo di stampa. Selezionare la voce
“Stampa PDF”e premere il tasto PRINT (14). Un le in .pdf sarà salvato nella USB stick e nominato con i primi
tre caratteri del nome paziente seguiti da data e ora corrente (nel caso nessun nome paziente fosse stato
inserito il le sarà nominato con“unknown”seguito da data e ora correnti).
Logo e intestazione personalizzati
Perché possa apparire sul report .pdf un logo personalizzato, nella root della USB stick, dovrà esserci una
cartella nominata“images”con all’interno un le immagine del logo desiderato.Tale le immagine dovrà avere
estensione .jpg, essere nominato
Company_logo.jpg
ed avere dimensione 200 x 50 pixel.
Oltre al logo, perché possa apparire sul report pdf anche un testo personalizzato con i dati dell’utilizzatore
dello strumento, nella medesima cartella images, posta sulla chiavetta USB, dovrà esserci anche un le di
testo chiamato Company_data.ini riportante il testo desiderato (4 righe di testo). Una volta che la USB stick
viene collegata allo strumento l’immagine e il testo saranno aggiunti direttamente al template .pdf.
Gestione stampa e report in .pdf

16
Simboli presenti sullo strumento
Acceso (Alimentazione da rete elettrica)
Spento (Alimentazione da rete elettrica)
Corrente alternata
Fare riferimento alle istruzioni per il funzionamento
Parti applicate di tipo B
Riferirsi al manuale per i trasduttori da collegare
Il simbolo riportato sull’apparecchiatura indica che il riuto deve essere oggetto
di“raccolta separata”.
Pertanto, l’utente dovrà conferire (o far conferire) il riuto ai centri di raccolta
dierenziata predisposti dalle amministrazioni locali, oppure consegnarlo al
rivenditore contro acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
In Italia lo smaltimento non autorizzato a ne vita dei prodotti, da parte del
consumatore, è soggetto alle sanzioni amministrative di cui l’articolo 254 e
seguenti del D.Lgs. n. 152 03/04/2006, attuazione delle DIRETTIVE 2002/95/CE,
2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, e lo smaltimento delle stesse
(direttiva RAEE – WEEE)
Marchio di conformità alla Direttiva RoHS
In unione con indirizzo e nome, indica il produttore dello strumento
Marchio di conformità alla Direttiva 93/42/CEE - ente certicatore numero 0051
(IMQ)
Anno di produzione strumento
Presa USB Host
Presa USB Slave
Numero di serie
0051

17
Messaggi a display durante l’uso
Messaggio Quando appare Tipologia Signicato Cosa fare
TEST IN CORSO Compare durante l'eettuazione
dei test di impedenzometria
Sistema Indica che l'esame è
in corso
Nessuna operazione
necessaria
PRESSURIZZA Compare nei test di impedenzo-
metria quando è richiesto che
venga generata pressione
Sistema Indica che si sta gene-
rando pressione nella
cavità in cui è inserito
il probe
Nessuna operazione
necessaria
RESET POMPA Compare nei test di impedenzo-
metria, quando la pompa viene
riportata in posizione di default
Sistema Indica il riposiziona-
mento della pompa in
posizione di default
Nessuna operazione
necessaria
TIMP IN CORSO Compare in un box di colore
giallo nei test riessi in impe-
denzometria quando è richiesta
la ricerca del punto di massima
compliance in automatico
Sistema Indica che lo strumen-
to sta eseguendo un
timpanogramma in
automatico
Nessuna operazione
necessaria
RICERCA PICCO Compare in un box di colore
giallo nei test riessi in impe-
denzometria quando è richiesta
la ricerca del punto di massima
compliance in automatico
Sistema Indica che lo strumen-
to sta eseguendo la
ricerca del punto di
massima compliance in
automatico
Nessuna operazione
necessaria
PROBE APERTO Compare nei test di impedenzo-
metria quando il valore di cavità
registrato dallo strumento supera
il valore massimo accettato per
l'esecuzione dei test
Errore Indica che il valore
di cavità letto dallo
strumento supera il
valore accettabile per
l'esecuzione dei test.
Vericare che il probe
sia inserito in cavità di
valore accettabile e che
la parte conica terminale
del probe stesso sia ben
chiusa
PROBE CHIUSO Compare nei test di impedenzo-
metria quando il valore di cavità
registrato dallo strumento è infe-
riore al valore minimo accettato
per l’esecuzione dei test
Errore Indica che il valore
di cavità letto dallo
strumento è inferiore al
valore accettabile per
l'esecuzione dei test.
Vericare che il probe sia
inserito in cavità di valore
accettabile e che la sua
uscita non sia ostruita.
ATTENDI Compare nei test riessi in impe-
denzometria tra una emissione
di stimolo e la successiva
Sistema Indica l'attesa dello
stimolo successivo.
Nessuna operazione
necessaria
NON TROVATO Compare nei test riessi in impe-
denzometria quando, con ricerca
automatica del picco impostata,
il picco non viene rilevato
Errore Indica che non c'è
stata una variazione di
compliance durante
l'esecuzione del timpa-
nogramma tale da con-
sentire allo strumento
di rilevare la posizione
a cui eseguire il test per
i riessi.
Vericare che la pressio-
ne venga generata dallo
strumento; vericare che
l'uscita del probe non sia
ostruita; vericare che il
probe sia stato inserito in
orecchio e non in una ca-
vità rigida; il messaggio
potrebbe essere causato
da patologia del paziente
in esame: ripetere test su
normudente in caso di
dubbio

18
TEST LEAKAGE Compare nei test di impeden-
zometria alla pressione di start
impostata, prima di eseguire il
timpanogramma
Sistema Indica che lo strumen-
to sta eseguendo una
verica automatica di
mantenimento della
pressione prima della
esecuzione del test
Nessuna operazione
necessaria
LEAKAGE Compare nei test di impedenzo-
metria quando viene rilevata una
perdita di pressione
Errore Indica una perdita di
pressione nel circuito
pressorio dello stru-
mento
Vericare che il probe sia
ben inserito nella cavità
in esame; che la parte
conica del probe sia ben
chiusa; che il tip utilizzato
sia della dimensione
consona alla cavità nella
quale il probe è inserito
MANCANZA
RIFLESSO
Compare nel test Decay
threshold quando è assente un
precedente riesso stapediale
valido eseguito in precedenza ala
medesima frequenza
Errore Indica che non è stato
rilevato un precedente
riesso valido nel test
riessi alla medesima
frequenza impostata
nel test decay
Se non dovuto a
patologia del paziente in
esame, eseguire un test
riessi per la frequenza e
il lato di stimolazione per
il quale si vuole eseguire
il test decay
TEST NON
CONCLUSO
Compare in impedenzometria
quando la timpanometria non
viene correttamente conclusa
Errore Indica che la timpano-
metria non è stata ese-
guita correttamente e il
test è stato interrotto
Vericare che non ci
siano perdite nel sistema
pressorio
PRESSIONE
POSITIVA
Compare nel test ETF non per-
forato durante la generazione di
pressione positiva
Sistema Indica la generazione
di pressione positiva
per l'eettuazione
del test
Nessuna operazione
necessaria
PRESSIONE
NEGATIVA
Compare nel test ETF non per-
forato durante la generazione di
pressione negativa
Sistema Indica la generazione
di pressione negativa
per l'eettuazione
del test
Nessuna operazione
necessaria
ISTRUIRE
PAZIENTE
Compare nel test ETF non
perforato durante l'eettuazione
del test
Sistema Indica una operazione
di deglutizione che il
paziente deve eseguire
in seguito ad istruzioni
fornite dall'operatore
Nessuna operazione
necessaria
PROBE NON
CONNESSO
Compare nei test di impeden-
zometria quando il probe non è
collegato allo strumento
Errore Indica che il probe
non è collegato alla
apposita presa sul
pannello posteriore
dello strumento
Collegare il probe alla
apposita presa
CONTROLLO
AUTORUN
Compare quando i i test di impe-
denzometria vengono eseguiti
con la funzione Autorun è attiva
Sistema Indica che il test viene
condotto con la funzio-
ne Autorun è attiva
Nessuna operazione ne-
cessaria. Se non voluta,
la funziona Autorun può
essere disabilitata dalla
pagina di Setup

19
CONFERMI ? Compare quando è richiesta una
scelta in seguito ad operazioni di
cancellazione tracce o variazione
parametri
Sistema Indica che si è richiesta
una operazione di
cancellazione tracce o
modica di parametri
Premere tasto SI o NO
alla richiesta
VARIA DATA
CALIBRAZIONE ?
Compare alla ne della procedu-
ra di calibrazione, nel momento
in cui si preme la softkey“ME-
MORIZZA”dopo aver cambiato
alcuni valori
Sistema Indica la possibilità di
aggiornare la data di
calibrazione periodica
Premere tasto SI o NO
alla richiesta
INSERIRE IL
PROBE NELLA
CAVITA' INDICATA
Compare nella pagina di calibra-
zione compliance
Sistema E’riferito al valore di
cavità, mostrato nella
pagina di calibrazio-
ne, dentro la quale è
necessario inserire il
probe per eseguire la
calibrazione
Inserire il probe nella
cavità campione indicata.
PREMERE
IL TASTO
CONFERMA
Compare nella pagina di calibra-
zione compliance nel momento
in cui il probe è inserito nella
cavità indicata
Sistema Indica l'operazione
da eseguire per poter
proseguire nel pro-
cesso di calibrazione
compliance
Premere il tasto confer-
ma come indicato
CONTROLLARE
CAVITA'
Compare nella pagina di cali-
brazione compliance se il probe
è inserito in cavità diversa da
quella indicata
Sistema Indica che il probe non
è stato inserito nella
cavità indicata
Inserire il probe nella
cavità indicata
VALORE LETTO
(ml)
Compare nella pagina di calibra-
zione compliance al termine del
processo di calibrazione
Sistema Indica che il valore mo-
strato a display è quello
letto dallo strumento
in tempo reale
Nessuna operazione
necessaria
INSERIRE IL
PROBE NELLA
CAVITA' 2cc
Compare nella pagina di cali-
brazione ARLT se il probe non è
inserito nella cavità 2cc
Sistema Indica di inserire ilo
probe nella cavità da
2cc per poter eseguire
la calibrazione
Inserire il probe in cavità
2cc
PREMERE START
PER ESEGUIRE LA
CALIBRAZIONE
Compare nella pagina di
calibrazione ARLT con probe in
cavità 2cc
Sistema Indica l'operazione da
compiere per eseguire
la calibrazione
Premere il tasto Start
come indicato
INSERIMENTO
PASSWORD
Compare quando si cerca di
accedere per la prima volta alla
procedura di calibrazione del
dispositivo, dopo l'accensione
Sistema Indica di inserire la pas-
sword di accesso per
sbloccare la procedura
di calibrazione
Inserire la password tra-
mite le apposite softkey
PASSWORD NON
CORRETTA
Compare quando, cercando
di accedere alla procedura di
calibrazione del dispositivo,
non viene inserita la password
corretta
Sistema Indica che la password
inserita non è quella
corretta per accedere
alle calibrazioni
Premere il tasto enter
e inserire la password
corretta

20
Manutenzione e pulizia
• Lo strumento necessita di pulizia dell’involucro con un panno umido (non usare detergenti
aggressivi); evitare assolutamente la penetrazione di liquidi. E’ data in dotazione una coperta
antipolvere dedicata per proteggere lo strumento quando non utilizzato.
• Durante i test, cuscinetti cue e tips sonda sono a stretto contatto con il paziente. Pur essendo queste
parti biocompatibili, non sono sterili ed occorre quindi dedicare speciale attenzione:
- Dopo ogni test, è necessario disinfettare i cuscinetti cua prima dell’utilizzo su un nuovo pa-
ziente utilizzando disinfettanti anallergici commerciali, seguendo le indicazioni riportate dal
rispettivo produttore.
- I tips dei trasduttori e degli auricolari ad inserzione (Insert e Probe) sono monouso: utilizzarli
una sola volta e sostituirli prima di utilizzarli con un nuovo paziente.
- A seguito dell’utilizzo della sonda potrebbe capitare inltrazione di cerume nel condotto della
sonda stessa. Rimuovere lo sporco svitando e pulendo sia la parte conica della sonda sulla quale
viene montato il tip, sia i condotti interni mediante i tools di pulizia in dotazione allo strumento.
Evitare rigorosamente di manomettere i tubetti posizionati internamente alla sonda, visibili solo
dopo aver rimosso la parte conica.
Per la descrizione completa della manutenzione delle sonde (226 Hz e HF), fare riferimento al
manuale tecnico.
• La taratura ed eventuali interventi di riparazione, installazione, aggiornamenti dello strumento
devono essere eseguiti solamente da personale tecnico autorizzato da RESONANCE e secondo le
modalità indicate nel manuale tecnico.
• L’intervallo per la manutenzione ordinaria e la taratura dello strumento è di un anno. La manutenzione
ordinaria prevede la verica dello stato dei cavi dei trasduttori, del cavo di collegamento alla rete
elettrica, dei cuscinetti cua, la verica dell’integrità dello strumento. La verica della taratura dello
strumento deve essere condotta da personale tecnico qualicato e autorizzato da RESONANCE
tramite strumentazione e prevede il controllo di livello e frequenza di tutti i segnali emessi dai
trasduttori forniti con lo strumento. Dopo la verica strumentale delle tarature dovrà essere eseguito
un controllo delle funzionalità dello strumento.
• La taratura dello strumento è garantita da RESONANCE quando i trasduttori previsti siano collegati
direttamente allo strumento.
PARAMETRI
MODIFICATI
Compare all'accensione dello
strumento nel caso il sistema
rilevi qualche errore in uno
o più dei parametri inerenti i
test. I parametri errati vengono
indicati nella stessa pagina del
messaggio
Sistema Indica che uno o più
dei le relativi ai para-
metri test è corrotto o
mancante
Premere il tasto Enter.
I le corrotti verranno
sostituiti con quelli
di default e si potrà
procedere nell'utilizzo
dello strumento. Se
indicato, sarà necessario
eseguire la procedura di
calibrazione
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Resonance Measuring Instrument manuals

Resonance
Resonance r17a Owner's manual

Resonance
Resonance r15c Owner's manual

Resonance
Resonance VM200 User manual

Resonance
Resonance R37A Owner's manual

Resonance
Resonance r07a Instruction Manual

Resonance
Resonance r25c Instruction Manual

Resonance
Resonance Spin Mate User manual

Resonance
Resonance R140 Instruction Manual