Resonance R140 Instruction Manual


R14O User’s Manual – Page 2
Release history
B/A
November 2017
First issue
B/B May 2018 Otoscope
option a e
B/C November 2018
New features a e
B/D May 2019 In use - New features an language
a e
M.R.S. s.r.l. is the manufacturer of the R15C Combine mi le ear analyzer.
M.R.S. s.r.l.
Via Cesare Battisti 134
24025 Gazzaniga (BG), Italy
el.: +39 035 712091
Fax: +39 035 713966
e-mail: support@resonance-au iology.com
www.resonance-au iology.com

R14O User’s Manual – Page 3
In ex
6 ITALIANO
58 ENGLISH
105 FRANÇAIS

R14O User’s Manual – Page 4
ITALIANO
Sommario
1. Intro uzione e campo i utilizzo ....................................................................................................................................... 6
2. Descrizione ................................................................................................................................................................................ 7
2.1 Avvertenze ....................................................................................................................................................................... 7
2.2 Garanzia e manutenzione ........................................................................................................................................... 8
2.3 Prima apertura e controllo ell’R14O ...................................................................................................................... 9
2.4 Accessori ........................................................................................................................................................................... 9
2.5 Connessione egli accessori .................................................................................................................................... 11
2.6 Sorgenti i alimentazione ......................................................................................................................................... 12
2.7 Installazione ................................................................................................................................................................... 12
2.8 In icatore carica batteria ........................................................................................................................................... 12
2.9 Simboli presenti sul ispositivo .............................................................................................................................. 13
3. Parti el ispositivo ............................................................................................................................................................. 14
3.1 Accen ere e spegnere il ispositivo ...................................................................................................................... 15
3.2 Richiesta co ice PIN .................................................................................................................................................... 15
4. Esecuzione ei test .............................................................................................................................................................. 16
4.1 TEOAE Screening .......................................................................................................................................................... 16
4.2 TEOAE Diagnostico ...................................................................................................................................................... 18
4.3 DPOAE.............................................................................................................................................................................. 21
4.4 Otoscopia........................................................................................................................................................................ 24
5. Impostazioni setup .............................................................................................................................................................. 27
5.1 Setup Generale ............................................................................................................................................................. 27
5.2 Setup OAE ....................................................................................................................................................................... 34
5.3 Calibrazione OAE.......................................................................................................................................................... 36
6. Gestione atabase paziente ............................................................................................................................................. 37
7. Gestione Stampa .................................................................................................................................................................. 38
8. Trasmissione ati al computer ........................................................................................................................................ 39
9. Etichetta principale ............................................................................................................................................................. 40
10. Messaggi e avvenimenti ............................................................................................................................................... 41
11. Manutenzione e Pulizia ................................................................................................................................................... 45
11.1 Manutenzione ella son a per emissioni otoacustiche ............................................................................... 46

R14O User’s Manual – Page 5
12. Norme i sicurezza ............................................................................................................................................................ 48
12.1 Sicurezza elettrica ...................................................................................................................................................... 48
12.2 Utilizzo el ispositivo ............................................................................................................................................. 48
12.3 Accuratezza elle misurazioni ............................................................................................................................... 48
13. Dati tecnici ........................................................................................................................................................................... 49
14. Compatibilità Elettromagnetica ................................................................................................................................... 52

R14O User’s Manual – Page 6
1. Intro uzione e campo i utilizzo
RESONANCE vi ringrazia per l’acquisto i un proprio ispositivo me icale.
Questo manuale contiene informazioni e avvertenze volte a garantire un uso corretto e sicuro
ell’analizzatore i emissioni otoacustiche R14O isponibile con il co ice pro otto i seguito in icato:
Descrizione Co ice pro otto
R14O-TE 4300103010
4300103030
R14O-DP 4300103040
R14O-TE/DP 4300103050
Conservate accuratamente questo manuale in posto sicuro per future consultazioni.
L’R14O OAE Screener è stato progettato e realizzato per so isfare e superare tutti i requi-siti i qualità e
sicurezza, e è certificato al simbolo CE secon o la irettiva europea sui ispositivi me ici. Tutte le
funzioni sono controllate tramite software, futuri aggiornamenti el software saranno semplici a
eseguire e gratuiti.
L’utilizzo ell’R14O OAE screener è riservato a me ici au iologi, personale specializzato nella cura
ell’u ito o a tecnici specializzati.
L’analizzatore i emissioni otoacustiche (OAE Screener) è un ispositivo che verifica la funzionalità
cocleare legata all’attività i amplificazione elle cellule ciliate esterne. Quan o il suono stimola la coclea,
le cellule esterne vibrano; la vibrazione pro uce un suono quasi impercettibile che risale all’orecchio
me io. Il suono viene misurato con una piccola son a inserita nel canale u itivo.
L’utilizzatore eve avere un’a eguata conoscenza el ispositivo iagnostico au iologico, competenza
nei meto i i esame utilizzati e conoscenza ella lingua inglese.
Lo strumento è estinato all’uso in ambiente me ico con rumorosità ambientale limitata e, per alcune
tipologie i test, molto bassa. L’operatore eve usare pru enza e attenzione nell’effettuazione ei test su
pazienti.
Si raccoman a i utilizzare il ispositivo in ambienti con temperature comprese fra i 15 e i 35 gra i Celsius.
Questo manuale ’uso non è a inten ersi come un manuale i formazione i au iometria e
timpanometria. Il lettore ovrebbe consultare manuali i au iologia stan ar per la teoria e
l’applicazione ei test i screening svolti a questo ispositivo.

R14O User’s Manual – Page 7
2. Descrizione
2.1 Avvertenze
AVVERTIMENTO in ica una situazione pericolosa che, se non evitata, può provocare la morte
o lesioni gravi.
AVVISO in ica suggerimenti ’uso e avvertenze non connesse con la possibilità i lesioni
personali.
Questo strumento è stato costruito e collau ato in conformità alle norme i pro otto e è uscito allo
stabilimento i pro uzione in perfette con izioni i sicurezza tecnica.
Durante l’esecuzione ei test verificare sempre l’intensità i emissione stimoli impostata
sullo strumento prima i inviarla al paziente in mo o a utilizzare sempre intensità i
stimolazione accettabili per il paziente stesso.
Nell’utilizzo ella son a (impe enzometria) assicurarsi i utilizzare tips i imensione
i onea, tra quelli forniti in otazione allo strumento, a garantire la perfetta tenuta e che
non causino fasti io al paziente. È obbligatorio l’utilizzo i un nuovo tip per ogni paziente.
Non utilizzare tips iversi a quelli forniti in otazione allo strumento.
Prima i utilizzarli per un nuovo paziente, eseguire una pulizia elle parti ei tras uttori in
iretto contatto con il paziente stesso (a esempio i cuscinetti cuffia). Eseguire la pulizia
me iante l’uso i un isinfettante a eguato e seguen o le istruzioni ate al pro uttore
el isinfettante stesso. Si ve a anche il capitolo manutenzione e pulizia el presente
manuale.
Lo strumento eve essere utilizzato esclusivamente con i tras uttori ati in otazione a
esso al pro uttore. Lo strumento è tarato per l’utilizzo con i tras uttori ati in otazione
e una loro sostituzione richie e una nuova taratura.
Lo strumento è alimentato a una batteria interna ricaricabile agli ioni i litio, ma può
essere alimentato anche a apposito alimentatore me icale esterno: utilizzare
esclusivamente l’alimentatore me icale fornito in otazione e posizionarlo in mo o che
l’eventuale isconnessione ella spina i rete possa avvenire facilmente e non risulti
ostacolata.
Pur essen o lo strumento conforme alle vigenti normative EMC (compatibilità
elettromagnetica), si raccoman a i non porre, nelle sue vicinanze, fonti i campi
elettromagnetici quali telefoni cellulari o altro. Prima el suo utilizzo, nel caso lo strumento
sia posto in vicinanza i altra strumentazione, assicurarsi che non vi siano interferenze tra
i ue sistemi.
L’ R14O non ha protezioni alla penetrazione i liqui i: l’infiltrazione i gocce o sostanze
spray possono arrecare seri anni all’apparecchio.
Nessuna mo ifica el ispositivo è consentita senza l’autorizzazione el costruttore.
In caso l’R14O venga connesso a altri ispositivi con una propria sorgente esterna i
alimentazione, la conformità ell’intero sistema alla IEC 60601-1 eve essere verificata sotto
la responsabilità ell’installatore; nel caso venissero utilizzati ispositivi i isolamento per
raggiungere tale conformità, questi evono essere conformi alla IEC 60601-1.
Ogni persona che connette apparecchiature esterne ai connettori forma un sistema e è
perciò responsabile ella conformità el sistema alla IEC 60601-1.
In caso i ubbio, contattate il vostro tecnico RESONANCE o il istributore locale

R14O User’s Manual – Page 8
Il ispositivo non eve essere utilizzato in aree in cui vengono utilizzati agenti anestetici
infiammabili o agenti infiammabili per la isinfezione o la pulizia ella pelle.
I rifiuti elettrici o elettronici possono contenere sostanze pericolose, perciò evono essere
conferiti separatamente secon o le regole i raccolta ifferenziata.
Tali pro otti sono marchiati con il simbolo i un contenitore mobile con una croce
sovrapposta, come mostrato a lato.
La collaborazione ell’utilizzatore è importante al fine i assicurare un alto livello i riuso e i
riciclo ei rifiuti elettrici o elettronici. Il riciclo non corretto i questi pro otti può causare
anni per l’ambiente e i conseguenza alla salute elle persone.
2.2 Garanzia e manutenzione
RESONANCE garantisce che:
L’R14O è privo i ifetti nei materiali e nella lavorazione, in con izioni i normale utilizzo e servizio,
per un perio o i 36 mesi a partire alla ata i installazione el ispositivo presso il primo acquirente
a parte i personale autorizzato.
Gli accessori sono privi i ifetti nei materiali e nella lavorazione, in con izioni i normale utilizzo e
servizio, per un perio o i 12 mesi a partire alla ata i installazione el ispositivo presso il primo
acquirente a parte i personale autorizzato.
Inoltre, questa garanzia non si applica, e M.R.S. non è responsabile per, eventuali per ite erivanti
all’acquisto o l’uso i qualsiasi ispositivo RESONANCE che è stato:
riparato a persone non autorizzate a RESONANCE a svolgere assistenza tecnica;
mo ificato in mo o a, secon o il giu izio i RESONANCE, alterarne la stabilità o affi abilità;
soggetto a uso improprio, negligenza o inci ente, o che abbia il numero seriale alterato, cancellato,
rimosso; o che abbia subito una manutenzione impropria o utilizzato in mo o iverso a quanto
specificato nelle istruzioni fornite a RESONANCE.
Questa garanzia sostituisce tutte le altre garanzie, esplicite o implicite, e tutti gli altri obblighi o
responsabilità i M.R.S. M.R.S. non conce e o accor a, irettamente o in irettamente, l’autorità a
qualsiasi rappresentante o altra persona i assumere per conto i M.R.S. qualsiasi altra responsabilità
in relazione alla ven ita i pro otti RESONANCE.
L’R14O può essere riparato solo al proprio riven itore o a una società i assistenza autorizzata a
RESONANCE, consigliata al riven itore.
Solo pro otti i ricambio o consumabili originali RESONANCE evono essere utilizzati come parti i
ricambio o per riparare l’R14O.
Per assicurare che il ispositivo funzioni correttamente, R14O eve essere controllato e calibrato almeno
una volta l’anno. Raccoman iamo i inviare il ispositivo al proprio riven itore RESONANCE per questo
servizio, inclu en o tutti gli accessori. La verifica ella calibrazione el ispositivo eve essere svolta a
personale qualificato i assistenza autorizzato al pro uttore tramite apposita strumentazione e fornisce
il livello i controllo e la frequenza i tutti i segnali emessi ai tras uttori forniti con lo strumento.
Nel caso i sostituzione ei tras uttori e/o loro parti, utilizzare ricambi forniti al pro uttore. Nel caso i
sostituzione ei tras uttori, è necessaria una nuova calibrazione ello strumento che eve essere
effettuata a personale tecnico.

R14O User’s Manual – Page 9
2.3 Prima apertura e controllo ell’R14O
Controllare imme iatamente alla ricezione l’imballo e il contenuto per i entificare eventuali anni, in caso
fossero i entificati segni i anneggiamento o manomissione, notificarlo imme iatamente al corriere.
Se il ispositivo ha subito anni urante il trasporto, eve essere controllato per i entificare eventuali
anni elettrici o meccanici.
Se il pro otto è acci entalmente fatto ca ere o, riceve colpi violenti, può subire anni anche non visibili
e iventare pericoloso.
In caso i ubbio non utilizzate lo strumento e rivolgetevi al istributore Resonance® o al servizio i
supporto all’in irizzo mail: support@resonance-au iology.com
Conservare tutto il packaging originale per usi futuri.
L’etichetta i entificativa sul lato inferiore riporta il numero seriale. Questo eve essere con-
trollato e annotato per future richieste i assistenza.
2.4 Accessori
Elenco degli accessori Optional disponibili
Son a per emissioni otoacustiche Tastiera USB esterna
Cavità i calibrazione Stampante termica Wi-Fi
Kit tips per son a OAE Otoscopio
Alimentatore me icale
Supporto a tavolo (Cra le)
Manuale ’uso multilingue CE
MDS software
USB pen rive contenente:
Documentazione DHR, installer per software
MDS e manuale ’uso multilingue CE
Borsa per trasporto
Test disponibili
Emissioni otoacustiche
*TEOAE screening
*TEOAE iagnostico
*DPOAE
*Otoscopia
*=test opzionale a secon a el mo ello

R14O User’s Manual – Page 10
Accessori
Immagine Descrizione Stan ar /Optional Connettore
Son a OAE*
●
PROBE (3)
Cavità i calibrazione
●
/
Kit Tips impe enzometria versione
screening
●
/
Kit Tips OAE
●
/
Alimentatore per uso me icale:
Mo ello: MENB101A0503 (xyz)
(xyz) = B01 kit prese intercambiabili
(xyz) = Q01 con cavo i alimentazione
(xyz) = N01 con cavo i alimentazione
●
5 VDC (1)
In alternativa:
Alimentatore per uso me icale:
Mo ello: ME10A0503 (xyz)
(xyz) = B01 kit prese intercambiabili
(xyz) = Q01 con cavo i alimentazione
(xyz) = N01 con cavo i alimentazione
●
5 VDC (1)
Supporto a tavolo ● /
USB pen rive ● Solo per uso
con PC
Borsa per trasporto ● /
Stampante termica Wi-Fi ○ /
Tastiera USB esterna ○
2)
RE-VO vi eotoscopio ○
(2)
● = stan ar ○ = optional - = non previsto * = parte applicata
Le parti applicate sono rappresentate ai tras uttori e al pulsante, parti che entrano in contatto con il paziente. Sono
in icate in tabella a un asterisco (*).

R14O User’s Manual – Page 11
2.5 Connessione egli accessori
Connetti tutti gli accessori prima i accen ere il ispositivo.
Riferimento Simbolo Funzione
1 5 VDC Connettore per alimentazione esterna
2 Presa USB Host usata per collegamento i pen rive per
aggiornamenti, per keyboar esterna, a attatore Wi-Fi,
otoscopio
3 Probe
Connettore son a: Son a OAE
4
Presa USB slave, utilizzata per il trasferimento ati via cavo
5-6 n. . Non utilizzato

R14O User’s Manual – Page 12
2.6 Sorgenti i alimentazione
Il ispositivo può funzionare sia con la propria batteria interna ricaricabile (ioni i litio 3,6V/3Ah), sia
quan o connesso al proprio alimentatore me icale, sia quan o posto sull’ apposito supporto per la
ricarica.
Il tempo me io per la ricarica ella batteria completamente scarica è inferiore alle 4 ore, sia con
collegamento iretto all’alimentatore che su apposita base i ricarica. Sono sufficienti 2 ore per
raggiungere l’80% ella carica.
Per aumentare la urata ella batteria la luminosità el isplay viene ri otta al 20% opo 60 secon i i
inattività (nessun’azione sul touch screen).
Dopo 2 minuti i inattività alla ri uzione i luminosità el isplay, l’apparato passa alla mo alità sleep.
È sufficiente toccare lo schermo per risvegliare il ispositivo.
Dopo 8 minuti i inattività e se non connesso al carica batterie, lo strumento si spegne automatica-mente.
È necessario premere il pulsante ON/OFF per riavviare il ispositivo
2.7 Installazione
Prima ell’accensione, proce ere al collegamento ei tras uttori, che si esi era utilizzare, allo strumento.
Accen ere lo strumento e verificare lo stato ella carica ella batteria: alla prima accensione l’in icatore
i batteria potrebbe fornire un valore in icativo, si consiglia i effettuare un ciclo completo i carica prima
ell’utilizzo.
2.8 In icatore carica batteria
Lo stato i carica ella batteria è visualizzato sullo schermo a un’apposita icona;
Con carica inferiore al 10%, l’in icatore i batteria scarica iventa lampeggiante per meglio i entifica-re
la con izione i batteria prossima a esaurimento ella carica.
Con bassi livelli i carica, viene visualizzato un messaggio i carica insufficiente. In base all’esame
selezionato, se l’autonomia resi ua consente l’esecuzione el test, è possibile proseguire previo con-
senso ell’operatore. Il funzionamento è altrimenti inibito automaticamente e è necessario collegare il
ispositivo all’apposito alimentatore me icale esterno per la ricarica.
Sebbene lo strumento sia in gra o i garantire le proprie prestazioni anche con batteria quasi
completamente scarica, se ne sconsiglia l’utilizzo con autonomia inferiore al 5% e si
raccoman a ci collegarlo a apposito alimentatore o base i ricarica.

R14O User’s Manual – Page 13
2.9 Simboli presenti sul ispositivo
5 VDC – Alimentazione continua (me iante apposito alimentatore me icale)
Fare riferimento alle istruzioni
Fare riferimento al manuale per la connessione ei tras uttori e ell’alimentazione
Dispositivo i classe II
(il simbolo si riferisce all’alimentatore esterno per uso me icale con oppio
isolamento)
Parti applicate al tipo BF
I rifiuti elettrici o elettronici possono contenere sostanze pericolose, perciò evono
essere conferiti separatamente secon o le regole i raccolta ifferenziata.
Il simbolo, accompagnato al nome e in irizzo ella società, in ica il pro uttore
ello strumento
Marchio i conformità alla Direttiva 93/42/CEE
ente certificatore numero 0051 (IMQ)
Anno i pro uzione el ispositivo
Presa USB Host
Presa USB slave

R14O User’s Manual – Page 14
3. Parti el ispositivo
Descrizione
1 Connettore son a OAE
2-3 Non in uso
4 Display: grafico a colori TFT a 7 touch-screen
5 Pulsante accensione/spegnimento
6 Le in icatore i carica batteria in corso
7 Presa i ingresso per il collegamento ell’alimentatore me icale
8 Presa USB slave, utilizzata per trasferimento ati via cavo
9 Presa USB Host usata per collegamento i pen rive per aggiornamenti, per keyboar
esterna, a attatore Wi-Fi, otoscopio

R14O User’s Manual – Page 15
3.1 Accen ere e spegnere il ispositivo
Per accen ere il ispositivo premere brevemente il tasto (6) e atten ere la comparsa ella schermata i
richiesta el co ice PIN.
Per lo spegnimento el ispositivo, premere brevemente (circa 2’’) e poi rilasciare il tasto (6).
Prima i accen ere il ispositivo, assicurarsi che tutti gli accessori siano già collegati.
3.2 Richiesta co ice PIN
All’accensione è richiesto l’inserimento i un co ice per poter acce ere alle varie funzionalità el
ispositivo e ai ati in esso contenuti; il co ice impostato in fabbrica è 1234. Una volta inserito si acce erà
alla schermata i avvio. È possibile mo ificare a piacimento il co ice oppure isabilitarlo, me iante
l’apposita funzione presente nel menù i setup, fare riferimento al cap. 5.1 per maggiori ettagli.
In caso i inserimento i co ici errati, opo 3 tentativi viene inibita la possibilità i ulteriori tentativi e è
necessario igitare il co ice i sblocco PUK, fornito a corre o el ispositivo. Nel caso si fosse smarrito il
co ice PUK, è possibile richie erlo comunican o il serial number e il pro uct number el ispositivo
presenti sulla etichetta posta sulla parte inferiore.

R14O User’s Manual – Page 16
4. Esecuzione ei test
4.1 TEOAE Screening
L’esame elle otoemissioni acustiche permette i verificare la funzionalità cocleare legata all’attività i
amplificazione elle cellule ciliate esterne. Il test è effettuato con l’impiego i una piccola son a a inserire
nel canale u itivo esterno stimolan o la coclea con un segnale a ampio spettro e misuran o il segnale
i risposta emesso alle cellule esterne. L’esame effettua una valutazione statistica el segnale rilevato e
fornisce automaticamente il risultato espresso come “vali o” o “non vali o”.
Esecuzione del test
Accen ere il ispositivo e premere il pulsante TEOAE-S (ve i figura a fianco) alla pagina
principale per acce ere all’esame.
La schermata principale visualizza un unico grafico con un in icatore posto sotto i esso che evi enzia
l’avanzamento ell’esame.
Premere il tasto R o L per cambiare l’orecchio a esaminare, estro o sinistro.
Premere il tasto AVVIA per iniziare l’esame.
Durante il test è possibile mettere in pausa e poi ripren ere l’esecuzione me iante il tasto
PAUSA
L’in icatore circolare posto sotto il grafico fornisce lo stato i avanzamento
ell’esame.
A fine test il risultato è visualizzato a vi eo:
PASS: esame superato, rilevata una risposta vali a.
REFER: esame non superato, nessuna risposta vali a rilevata.

R14O User’s Manual – Page 17
NON TERM NATO: esame interrotto all’operatore.
Stabilità: fornisce una in icazione ella stabilità el segnale i stimolo. Il valore in ica la percentuale i
stimoli vali i sul totale.
Artefatti: fornisce una in icazione ella qualità el segnale misurato urante il test. La percentuale
È calcolata sulle acquisizioni in cui il rumore è stato superiore al livello i soglia impostato in setup.
Rumore: rumore me io ell’esame.
Gli in icatori rumore, avanzamento e stimoli sono aggiornati in tempo reale urante l’avanzamento
ell’esame.
Premere il tasto SETUP (ve i figura a fianco) per acce ere alla pagina i setup ell’esame
Il menu permette i impostare alcuni parametri per l’esecuzione el test.

R14O User’s Manual – Page 18
I parametri mo ificabili sono:
Numero massimo di stimoli / durata massima di esecuzione dell’esame
Toccan o il campo si può scegliere una urata a un minimo i 30 a un massimo i 75 secon i. Il test si
fermerà automaticamente in caso i risultato vali o.
Livello di artefatto
Permette i selezionare la rumorosità massima ammessa oltre la quale si eve scartare la misurazione
(artefatto). Toccan o il campo si può scegliere a un minimo i 20 a un massimo i 60 B SPL.
Livello di stimolo
Permette i selezionare il livello ello stimolo. Toccan o il campo si può scegliere a un minimo i 70 a
un massimo i 90 B peSPL.
Vi è la possibilità i salvare le impostazioni fino a un massimo i 3 protocolli. Questa operazione avviene
tenen o premuto per alcuni secon i per esempio il tasto 2 fino a che iventi i colore ver e.
4.2 TEOAE Diagnostico
L’esame iagnostico, a ifferenza el prece ente, oltre a in icare il responso “vali o” o “non vali o”
fornisce una serie i informazioni sull’intensità e sulla frequenza a cui si è avuta la risposta.
Esecuzione del test
Accen ere il ispositivo e premere il pulsante TEOAE-D (ve i figura a fianco) alla pagina
principale per acce ere all’esame.
La schermata principale è composta a tre grafici, a sinistra un istogramma rappresenta il rapporto
segnale rumore alle frequenze abilitate, in alto a estra sono visualizzati i ue buffer A e B, mentre in quello
sottostante viene rappresentata la risposta in frequenza el segnale e el rumore

R14O User’s Manual – Page 19
Premere il tasto R o L per cambiare l’orecchio a esaminare, estro o sinistro.
Premere il tasto AVV A per iniziare l’esame.
Durante il test è possibile mettere in pausa e poi ripren ere l’esecuzione me iante il tasto
PAUSA
A fine test il risultato è visualizzato a vi eo:
PASS: esame superato, la misurazione ha so isfatto i criteri stabiliti. I criteri i rilevazione possono essere
efiniti nel menù i setup in base alle proprie necessità i screening o iagnostiche
REFER: esame non superato, nessuna risposta vali a rilevata
NON TERM NATO: esame interrotto all’operatore
Sotto le barre ell’istogramma sono visualizzati i valori SNR rilevati alle iverse frequenze.
Stabilità: fornisce una in icazione ella stabilità el segnale i stimolo. Il valore in ica la percentuale i
stimoli vali i sul totale.
Artefatti: fornisce una in icazione ella qualità el segnale misurato urante il test. La percentuale è
calcolata sull’acquisizione in cui il rumore è stato superiore al livello i soglia impostato in setup.
Rumore: rumore me io ell’esame
Gli in icatori rumore, avanzamento e stimoli sono aggiornati in tempo reale urante l’avanzamento
ell’esame.
Premere il tasto SETUP (ve i figura a fianco) per acce ere alla pagina i setup ell’esame.
Il menù permette i impostare alcuni parametri per l’esecuzione el test:

R14O User’s Manual – Page 20
I parametri mo ificabili sono:
Numero massimo di stimoli / durata massima di esecuzione dell’esame
Toccan o il campo si può scegliere una urata a un minimo i 30 a un massimo i 75 secon i. Il test si
fermerà automaticamente in caso i risultato vali o.
Livello di artefatto
Permette i selezionare la rumorosità massima ammessa oltre la quale si eve scartare la misurazione
(artefatto). Toccan o il campo si può scegliere a un minimo i 20 a un massimo i 60 B SPL.
Livello di stimolo
Permette i selezionare il livello ello stimolo. Toccan o il campo si può scegliere a un minimo i 70 a
un massimo i 90 B peSPL.
Numero di frequenze per pass
Numero i minimo i ban e i frequenza in cui è necessario superare il rapporto segnale rumore in icato
come soglia per ottenere il pass ell’esame.
Frequenze e SNR
È possibile impostare il valore el rapporto segnale rumore per ogni singola frequenza tra 3, 6
o 9 B, oppure isabilitare la ban a i frequenza impostan o “-“.
Riproducibilità
È possibile efinire il valore minimo accettabile i ripro ucibilità, ovvero ella correlazione tra i segnali
ei buffer A e B. Il valore può essere impostato tra 50 e 90% in passi i 10 oppure su OFF nel caso non i
esi eri consi erare questo parametro.
Vi è la possibilità i salvare le impostazioni fino a un massimo i 3 protocolli. Questa operazione avviene
tenen o premuto per alcuni secon i per esempio il tasto 2 fino a che iventi i colore ver e.
Table of contents
Languages:
Other Resonance Measuring Instrument manuals

Resonance
Resonance r17a Owner's manual

Resonance
Resonance r15c Owner's manual

Resonance
Resonance VM200 User manual

Resonance
Resonance Spin Mate User manual

Resonance
Resonance r07a Instruction Manual

Resonance
Resonance R26M Instruction Manual

Resonance
Resonance R37A Owner's manual

Resonance
Resonance r25c Instruction Manual
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

EUTECH INSTRUMENTS
EUTECH INSTRUMENTS DO 700 instruction manual

TESTO
TESTO 512 instruction manual

Tonghui Electronics
Tonghui Electronics TH1991 Operation manual

Endress+Hauser
Endress+Hauser Liquiline Mobile CML18 operating instructions

NTI
NTI ENVIROMUX Series Quick installation guide

Consilium
Consilium CFD5000 T / CM4.3 Service maintenance manual