RIB Highway DX User manual

HIGHWAY
ITALIANO pag. 04 / ENGLISH page 17
BARRIERA AUTOMATICA AD USO SUPER INTENSIVO PER PARCHEGGI E PASSAGGI AUTOSTRADALI
AUTOMATIC BARRIER FOR SUPER INTESIVE USE ON PARKINGS AND HIGHWAYS TOLL STATIONS
Brevettato - Patented
EP 2 642 028 A1
DESTRA
RIGHT
SINISTRA
LEFT
Operatore
Operator
Alimentazione
Power Supply
Lunghezza max asta
Max. boom lenght
Tempo di movimento
Operating time
Servizio
Service
Codice
Code
HIGHWAY DX
230V/50-60Hz 2 ÷ 3 m
min 1 s in apre
min 1,5 s in chiude
con rallentamenti attivati
min 1 s in opening
min 1,5 s in closing
with active slow speed in
approaching
100%
AA50600
HIGHWAY SX AA50605

2
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI PER
L’INSTALLAZIONE
I
ATTENZIONE - PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE È IMPORTANTE CHE VENGANO
SEGUITE TUTTE LE ISTRUZIONI
CONSERVARE CON CURA QUESTE ISTRUZIONI
1° - Se non è previsto nel quadro elettronico, installare a monte del medesimo
un’interruttore di tipo magnetotermico (onnipolare con apertura minima dei contatti
pari a 3 mm) che riporti un marchio di conformità alle normative internazionali.
Tale dispositivo deve essere protetto contro la richiusura accidentale (ad esempio
installandolo entro quadro chiuso a chiave).
2° - Per la sezione ed il tipo dei cavi la RIB consiglia di utilizzare un cavo di tipo H05RN-F
con sezione minima di 1,5 mm2e comunque di attenersi alla norma IEC 364 e alle
norme di installazione vigenti nel proprio Paese.
3° - Posizionamento di un’eventuale coppia di fotocellule: il raggio delle fotocellule deve
essere ad un’altezza non superiore a 70 cm dal suolo e ad una distanza dal piano
di movimento della porta non superiore a 20 cm. Il loro corretto funzionamento deve
essere verificato a fine installazione in accordo al punto 7.2.1 della EN 12445.
4° - Per il soddisfacimento dei limiti imposti dalla EN 12453, se la forza di picco supera
il limite normativo di 400 N è necessario ricorrere alla rilevazione di presenza attiva
sull’intera altezza della porta (fino a 2,5 m max). Le fotocellule in questo caso sono da
applicare come indicato nella norma EN 12445 punto 7.3.2.2).
N.B.: È obbligatoria la messa a terra dell’impianto.
I dati descritti nel presente manuale sono puramente indicativi.
RIB si riserva di modificarli in qualsiasi momento.
Realizzare l’impianto in ottemperanza alle norme ed alle leggi vigenti.
ISTRUZIONI IMPORTANTI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE - L’INSTALLAZIONE NON CORRETTA PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI
SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
1° - Questo libretto d’istruzioni è rivolto esclusivamente a del personale specializzato
che sia a conoscenza dei criteri costruttivi e dei dispositivi di protezione contro gli
infortuni per i cancelli, le porte e i portoni motorizzati (attenersi alle norme e alle leggi
vigenti).
2° - L’installatore dovrà rilasciare all’utente finale un libretto di istruzioni in accordo alla
12635.
3° - L’installatore prima di procedere con l’installazione deve prevedere l’analisi dei
rischi della chiusura automatizzata finale e la messa in sicurezza dei punti pericolosi
identificati (seguendo le norme EN 12453 / EN 12445).
4° - L’installatore prima di installare il motore di movimentazione deve verificare che il
cancello sia in buone condizioni meccaniche e che si apra e chiuda adeguatamente.
5° - L’installatore dovrà installare l’organo per l’attuazione del rilascio manuale ad
un’altezza inferiore a 1,8 m.
6° - L’installatore dovrà rimuovere eventuali impedimenti al movimento motorizzato del
cancello (es. chiavistelli, catenacci, serrature ecc.)
7° - L’installatore dovrà applicare in modo permanente le etichette che mettono in guardia
contro lo schiacciamento in un punto molto visibile o in prossimità di eventuali comandi
fissi.
8° - Il cablaggio dei vari componenti elettrici esterni all’operatore (ad esempio fotocellule,
lampeggianti, ecc.) deve essere effettuato secondo la EN 60204-1 e le modifiche a
questa apportate dal punto 5.2.2 della EN 12453.
9° - L’eventuale montaggio di una pulsantiera per il comando manuale del movimento
deve essere fatto posizionando la pulsantiera in modo che chi la aziona non si trovi
in posizione pericolosa; inoltre si dovrà fare in modo che sia ridotto il rischio di
azionamento accidentale dei pulsanti.
10° - Tenete i comandi dell’automatismo (pulsantiera, telecomando etc)
fuori dalla portata dei bambini. L’organo di manovra (un interruttore tenuto
chiuso manualmente) deve essere in una posizione che sia visibile dalla parte guidata
ma lontana dalle parti in movimento. Deve essere installato a un’altezza minima di
1,5 m.
11° - Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età compresa dagli 8 anni e
al di sopra e le persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o mancanza
di esperienza e conoscenza se sono stati controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio
in modo sicuro e capire i rischi connessi.
12° - I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
13° - Pulizia e manutenzione utente non deve essere fatta da bambini senza supervisione.
14° - Non permettere ai bambini di giocare con i comandi fissi. Tenere i telecomandi lontano
dai bambini.
15° - I dispositivi di comando fissi devono essere installati in modo che siano visibili.
16° - Prima di eseguire qualsiasi operazione di installazione, regolazione, manutenzione
dell’impianto, togliere la tensione agendo sull’apposito interruttore magnetotermico
collegato a monte dello stesso.
17° - A fine installazione l’installatore dovrà assicurarsi che le parti della porta non
ingombrino strade o marciapiedi pubblici.
LA DITTA RIB NON ACCETTA NESSUNA RESPONSABILITÀ per eventuali danni
provocati dalla mancata osservanza nell’installazione delle norme di sicurezza e
delle leggi attualmente in vigore.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS FOR THE
INSTALLATION
G
B
ATTENTION - FOR THE SAFETY OF PEOPLE IT IS IMPORTANT TO FOLLOW ALL THE
INSTRUCTIONS
KEEP THESE INSTRUCTIONS WITH CARE
1° - If it is not forecast in the electric gearcase, install a switch of magneto thermic type
upstream, (omni polar with minimum opening of the contacts of 3 mm) with a check of
conformity to the international standards. Such device must be protected against the
accidental lockup (for example by installing inside a locked board).
2° - For the section and the type of the cables RIB advices to use a cable of H05RN-F type
with 1,5 sqmm minimum section and, however, to keep to the IEC 364 and installation
standards in force in your country.
3° - Positioning of a possible couple of photoelectric cells: the radius of the photoelectric
cells must be at a height of no more than 70 cm from the ground and at a distance not
superior to 20 cm from the motion plane of the door. Their correct working must be
verified at the end of the installation in accordance with the point 7.2.1 of the EN 12445
4° - To fulfill the limits set by EN 12453, and in case the peak force exceeds the normative
limit of 400 N it is necessary to have recourse to the active presence survey on the
whole height of the door (up to max 2,5 m) - The photoelectric cells, in this case, must
be applied in accordance with the point 7.3.2.2 of the EN 12445
N.B.: The earthing of the system is obligatory.
The data described in this handbook are purely a guide.
RIB reserves the right to change them in any moment.
Carry out the system in the respect of the standards and laws in force.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION
ATTENTION - THE INCORRECT INSTALLATION CAN CAUSE SERIOUS DAMAGES
FOLLOW ALL INSTALLATION INSTRUCTIONS
1° - This handbook is exclusively addressed to the specialized personnel who knows
the constructive criteria and the protection devices against accidents for motorized
gates, doors and main doors (follow the standards and the laws in force).
2° - The installer will have to issue a handbook to the final user in accordance with the
12635.
3° - Before proceeding with the installation, the installer must forecast the risks analysis
of the final automatized closing and the safety of the identified dangerous points
(Following the standards EN 12453/EN 12445).
4° - Before installing the motion motor, the installer must verify that the gate is in good
mechanical conditions and that it adequately opens and closes.
5° - The installer must install the member for the manual release at a height inferior to
1,8 m.
6° - The installer will have to remove possible impediments to the motorized motion of the
gate (eg. door bolts, sliding bolts, door locks etc.)
7° - The installer will permanently have to put the tags warning against the deflection on a
very visible point or near possible fixed controls.
8° - The wiring harness of the different electric components external to the operator (for
example photoelectric cells, flashlights etc.) must be carried out according to the EN
60204-1 and the modifications to it done in the point 5.2.2 of the EN 12453.
9° - The possible assembly of a keyboard for the manual control of the movement must be
done by positioning the keyboard so that the person operating it does not find himself
in a dangerous position; moreover, the risk of accidental activation of the buttons must
be reduced.
10° - Keep the automatism controls (push-button panel, remote control etc.) out of the
children way. Command device for operating the motor (a switch manually closed)
should be placed in area visible from the guided site and far from moving parts. It
should be placed at least at 1,5 m height.
11° - this appliance can be used by children aged from 8 years and above and persons with
reduced physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and knowledge
if they have been given supervision or instruction concerning use of the appliance in
a safe way and understand the hazards involved
12° - children shall not play with the appliance
13° - cleaning and user maintenance shall not be made by children without supervision
14° - do not allow children to play with fixed controls. Keep remote controls away from
children
15° - Fixed command devices should be installed in a well visible way.
16° - Before carrying out any installation, regulation or maintenance operation of the
system, take off the voltage by operating on the special magneto thermic switch
connected upstream.
17° - At the end of the installation, the installer will have to make sure that the parts of the
door do not encumber streets or public sidewalks.
THE RIB COMPANY DOES NOT ACCEPT ANY RESPONSIBILITY for possible damages
caused by the non observance during the installation of the safety standards and of
the laws in force at present.

3
1. Sistema motorizzato di riaggancio asta
2. Motoriduttore ventilato con servizio 100%
3. Molla bilanciamento asta
4. PLC
5. Inverter
6. Interruttore Generale
7. Sensori di prossimità
8. Fermi meccanici
1. Motorized system to re-engage the boom
2. Fan-cooled operator with service 100%
3. Boom balancing spring
4. PLC
5. Inverter
6. Main Power Switch
7. Proximity sensors
8. Mechanical stoppers
IG
B

4
I
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Motoriduttore reversibile ad uso intensivo utilizzato per movimentare aste lunghe fino a 3 m.
- Il gruppo riduttore è lubrificato in bagno d’olio e non richiede manutenzione.
- La barriera è dotata di controllore logico, inverter, finecorsa elettrici di prossimità e finecorsa
meccanici.
- HIGHWAY è la prima barriera al mondo dotata di asta con snodo motorizzato per il
riaggancio automatico dell’asta a seguito di urto violento (brevetto n° EP2642028).
- Tempo di apertura/chiusura regolabile da 0,8 s a 6,3 s.
- È dotata di molla di bilanciamento testata per 5.000.000 di cicli.
- HIGHWAY è trifase a 220V con servizio 100% per controllo traffico veicolare nei punti di
pedaggio autostradali e per i grandi parcheggi.
- In mancanza di corrente l’asta si solleva automaticamente senza intervento da parte del
personale.
- L’asta può essere in Carbonio con mousse per assorbimento urti e copertura protettiva Ø80
con bande catarifrangenti.
- Freno elettronico in accostamento in apertura e chiusura.
- Dotata di centrale PLC ed Inverter per mantenimento della posizione di chiusura e gestione
del movimento dell’asta.
- La centrale PLC permette il collegamento di sensori magnetici, comandi separati apre/
chiude, fotocellule, chiusura automatica disattivabile da interruttore, ecc.
- Sensori di prossimità per cambio velocità, finecorsa e rilevamento sgancio asta a seguito
di urto.
- Sgancio dell’asta nel senso di marcia senza rimbalzo di ritorno e con asta in grado di
assorbire l’impatto (per asta in carbonio).
- Grado di protezione IP54.
- Manutenzione eseguibile ogni 2.000.000 di cicli.
- Struttura in acciaio protetta con trattamento di cataforesi e verniciatura termoindurente
N.B. È obbligatorio uniformare le caratteristiche dell’impianto alle norme e leggi vigenti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
HIGHWAY
DX Cod.AA50600
SX Cod.AA50605
Lunghezza max asta
2 m
Carbonio
Cod. ACG8620
2,5 m
Carbonio
Cod. ACG8621
3 m
Carbonio
Cod. ACG8622
3 m Ø=80
Alluminio
Cod. ACG8501
Gruppo molla ROSSA (CTC1392) GIALLA (CTC1399)
Tempo di apertura di default 1,2 s apre / 1,7 s chiude *
Alimentazione e frequenza 230V 50-60 Hz
Potenza motore max 460 W
Assorbimento motore max 2 A
Coppia max sull’albero porta asta 86 Nm
Cicli normativi ∞- 1s/1s
Servizio 100%
Peso max kg 55 senza imballo, molla, mozzo e asta
Temperatura di lavoro -10 + 55 °C
Grado di protezione IP 54
** Gruppo riarmo automatico SI NO
Mozzo per riarmo ACG4020DX - ACG4020SX NO
Mozzo per aste in Alluminio NO ACG8627
Assorbimento in stand by 230V 50 Hz 0,35 A
Assorbimento in lavoro 230V 50 Hz 0,6 A 1,2 A 1,8 A 1,8 A
Assorbimento in riarmo 230V 50/60 Hz 2,0 A -
Assorbimento in stand by 230V 60 Hz 0,5 A
Assorbimento in lavoro 230V 60 Hz 0,8 A 1,4 A 2,0 A 2,0 A
* Questi sono i tempi rilevati con asta in carbonio da 2m, impostazione di fabbrica della frequenza dell’inverter e rallentamenti del movimento dell’asta in accostamento attivati.
** Il gruppo di riarmo automatico è applicabile solo a aste in Carbonio. È un dispositivo motorizzato (230Vac) controllato da un sensore che rileva lo sgancio dell’asta.
LAYOUT IMPIANTO

5
I
HIGHWAY con asta in carbonio
HIGHWAY con asta in alluminio
Misure in mm
Misure in mm

6
IINSTALLAZIONE HIGHWAY
FISSAGGIO
-Cementare la piastra di fissaggio (cod. ACG8110) nella posizione ritenuta ideale.
-Aprire lo sportello utilizzando la chiave in dotazione (Fig. 1-2-3).
-Procedere al fissaggio della HIGHWAY utilizzando i dadi, le rondelle in dotazione e una
chiave esagonale n° 19.
TARATURA MOLLA ROSSA
Molla fornita e montata nella barriera regolata per asta in
carbonio 2 m (cod. ACG8620)
-Con lo sportello aperto svitare le 3 viti che fissano il quadro elettronico, quindi posizionatela
a lato come da figura 4.
-Togliere il coperchio svitando i due dadi a farfalla posizionati all’interno della colonna sotto
il supporto motore nel vano del quadro elettronico (Fig. 5-6).
-Svitare e togliere il controdado (Fig.7).
-Avvitare il dado con chiave a cricca da 22, come da TABELLA TARATURA MOLLE
sottostante in base all’asta utilizzata (Fig. 8-9-10-11-12).
ATTENZIONE: in caso di utilizzo di aste in alluminio sostituire la molla ROSSA con
la molla GIALLA.
-Rimontare il quadro elettronico (Fig. 13).
1
3
2
4 5
6
9
8
7

7
M
TABELLA TARATURA MOLLE
ASTA TIPO DI MOLLA MISURA M
(Fig. 14)
2 m Carbonio Cod. ACG8620
ROSSA
323 mm
2,5 m Carbonio Cod. ACG8621 307 mm
3 m Carbonio Cod. ACG8622 293 mm
3 m Alluminio Ø=80 Cod. ACG8501 GIALLA 307 mm
I
11
12
10
13
14

8
I
MOZZO A SGANCIO CON RIARMO AUTOMATICO PER ASTE IN
CARBONIO (Fig. 15)
-Prendere la linguetta ad incastro 8x7x20 ed inseritela nella sede dell’albero porta mozzo
(Fig. 16-17).
-Montare il mozzo sull’albero in corrispondenza dello spacco con linguetta bloccandolo con
2 viti TCEI 10x70 inox, 4 rondella 10x20 inox e 2 dadi M10 autobloccanti (Fig.18-19-20).
ATTENZIONE: Il serraggio delle viti deve essere eseguito in modo alternato così
che il mozzo risulti parallelo rispetto all’albero porta mozzo.
-Togliere i tappi di protezione ai connettori posti sul fianco della colonna (Fig. 21-22).
-Collegare il connettore del sensore di sgancio asta (Fig. 23).
-Collegare il connettore del motore 2 di riarmo asta (Fig. 24-25).
MONTAGGIO ASTA IN CARBONIO
15 16
26
19
27
21
29
23 25
18
20
28
22
30
24
17
MONTAGGIO MOZZO E ASTA
-Controllare che la superficie scoperta dell’asta sia ben pulita e
che all’estremità sia presente il sistema di tenuta (Fig. 26).
-Inserire la parte scoperta dell’asta nel mozzo porta asta (Fig.
27) prestando attenzione ad inserire il tappo posto
all’estremità dell’asta in carbonio orientato correttamente
rispetto alla bussola in nylon situata sul mozzo di
riaggancio (Fig. 28).
-Raggiunto il fondo ruotare l’asta in modo che il sistema di tenuta
posto all’estremità si innesti (Fig. 29).
ATTENZIONE: la cerniera della copertura d’asta deve
rimanere dalla parte del movimento dell’asta (Fig. 30).

9
MONTAGGIO MOZZI PER ASTE IN ALLUMINIO
-Portare manualmente l’asta in posizione orizzontale.
-Tirare con chiave a brugola n° 5 le 2 viti di tenuta asta (Fig. 31-32).
-Montare la protezione utilizzando le rondelle e viti in dotazione (Fig. 33-34-35-36-37-
38-39).
-Rilasciare l’asta verificando che si alzi fino al raggiungimento della completa apertura.
In caso l’asta non si alzi, verificare il corretto tiraggio della molla (Fig. 40-41) come
riportato nell’apposita TABELLA TARATURA MOLLE.
44
31
4342
33
37
35
39
46
32
34
38
36
47
45
-Prendere la linguetta ad incastro 8x7x20 ed inserirla nella sede dell’albero porta mozzo
(Fig. 44-45).
-Montare il mozzo sull’albero in corrispondenza dello spacco con linguetta bloccandolo con
2 viti TCEI 10x70 inox, 4 rondelle 10x20 inox e 2 dadi M10 autobloccanti (Fig. 46-47).
ATTENZIONE: Non serrare a fondo solo una delle due viti.
Il serraggio delle viti deve essere eseguito in modo alternato così che il mozzo
risulti fissato parallelo rispetto all’albero porta mozzo.
4140
I

10
58
I
MONTAGGIO ASTA Ø 80
-Dopo aver montato il mozzo, montare il cavallotto di tenuta asta Ø80 avvitando parzialmente
le viti composta da:
n° 4 viti TCEI 8 x 20 inox n° 4 rondelle piane 8 x 16 inox n° 4 rondelle grower da 8 mm
(Fig. 54).
-Inserire l’asta ø 80 nel cavallotto (Fig. 55) facendo rimanere la parte del profilo dove
vengono fissati gli accessori parallela e frontale al pavimento (Fig. 56).
-Serrare a fondo le viti (Fig. 57).
-Portare manualmente l’asta in posizione orizzontale.
-Rilasciare l’asta verificando che si alzi fino al raggiungimento della completa apertura.
In caso l’asta non si alzi, verificare il corretto tiraggio della molla (Fig. 58-59) come
riportato nell’apposita TABELLA TARATURA MOLLE.
54 55
57
56
59

11
REGOLAZIONE FINECORSA ELETTRICI
Posizionare i finecorsa elettrici rispettando le misure indicate in tabella facendo riferimento al disegno sottostante.
Dopo aver regolato e fissato i finecorsa 3 e 4, posizionare i finecorsa 1 e 2 a contatto con i rispettivi finecorsa 3 e 4.
ASTA MISURA A
finecorsa 3 di rallentamento in apertura
MISURA C
finecorsa 4 di rallentamento in chiusura
2 m Carbonio cod. ACG8620 32 mm 34 mm
2,5 m Carbonio cod. ACG8621 37 mm 35 mm
3 m Carbonio cod. ACG8622 42 mm 37 mm
3 m Alluminio Ø 80 cod. ACG8501 49 mm 40 mm
I

12
I
IG Interruttore generale 16 A
R1 Rele’ comando M2 - velocita’ lenta riaggancio asta
R2 Rele’ comando M2 di riaggancio asta
C1 Condensatore 4 µF per M2
A1 Alimentatore 24Vdc 2,5A
PLC Controllore logico per gestione comandi e sicurezze
INV Inverter pilotaggio M1
CLA Morsettiera comandi e segnalazioni
CLB Morsettiera finecorsa e sicurezze
IG
INV
A1
PLC
CLA
C1
R1R2CLB
COLLEGAMENTI ELETTRICI

13
I
CLA
APRE CHIUDE ECATTCA ASTA
ALTA
ASTA
BASSA
ASTA
SGANCIATA
CAT 230 Vac
SEGNALAZIONI POSIZIONI ASTA
MORSETTIERA COMANDI E SEGNALAZIONI - CLA
MORSETTO DESCRIZIONE NOTE AGGIUNTIVE
1Comune comandi
2Comando apre Contatto normalmente aperto NO
3Comune comandi
4Comando chiude Contatto normalmente aperto NO
5Comune per ECAT e TCA
6ECAT = contatto per l’esclusione della chiusura immediata dopo il transito tramite
interruttore esterno. Se il contatto è chiuso si esclude la chiusura immediata dopo il transito.
7TCA = contatto per abilitare il tempo di chiusura automatica tramite interruttore
esterno. Se il contatto è chiuso si abilita la chiusura dopo un tempo di 10 secondi
8Segnalazione stato barriera aperta Contatto normalmente aperto che si chiude a barriera aperta
9
10 Segnalazione stato barriera chiusa Contatto normalmente aperto che si chiude a barriera chiusa
11
12 Segnalazione stato asta sganciata Contatto normalmente aperto che si chiude con asta sganciata
13
14 Comune opzione comandi
15 CAT = contatto per chiusura immediata dopo il transito Contatto NC* che si apre al transito, per esempio tramite una fotocellula che rileva
il passaggio.
Collegamenti di terra
N - F Alimentazione di rete 230Vac 50/60 hz
* È possibile richiedere il contatto NO.

14
XRXT
JUMP
INTERRUTTORE
SPORTELLO
BARRIERA
ALIMENTAZIONE
24Vdc PER
FOTOCELLULE
CONTATTO NC
FOTOCELLULE
MORSETTIERA FINECORSA E SICUREZZE - CLB
MORSETTO DESCRIZIONE NOTE AGGIUNTIVE
16 + 24V per alimentazione finecorsa di fine apertura e rallentamento in apertura Filo marrone
17 - 24V per alimentazione finecorsa di fine apertura e rallentamento in apertura Filo blu
18 Contatto finecorsa di rallentamento in apertura Filo nero
19 Contatto finecorsa di fine apertura Filo nero
20 + 24V per alimentazione finecorsa di fine chiusura e rallentamento in chiusura Filo marrone
21 - 24V per alimentazione finecorsa di fine chiusura e rallentamento in chiusura Filo blu
22 Contatto finecorsa di rallentamento in chiusura Filo nero
23 Contatto finecorsa di fine chiusura Filo nero
24 + 24V per alimentazione finecorsa asta sganciata o per alimentazione e contatto
comune di eventuale fotocellula esterna Filo 2 - sensore asta sganciata
25 - 24V per alimentazione finecorsa asta sganciata o per eventuale alimentazione
fotocellula esterna Filo 3 - sensore asta sganciata
26 Contatto asta sganciata Filo 1 - sensore asta sganciata
27 Contatto nc fotocellula Tramite fotocellula esterna opzionale
28 Contatto pulsante/interruttore di sicurezza sportello barriera Contatto nc che si apre a sportello aperto. Il personale abilitato può attivare
manualmente l’interruttore tirando verso l’esterno il suo perno in plastica.
29
30 Previsione per esclusione comandi esterni (morsetti 1-2-3-4) Tramite interruttore a chiave (opzionale)
31
32 A disposizione
33 A disposizione
Collegamento di terra M2
34 Collegamento riarmo attivo M2 Filo 1 M2 di riarmo asta
35 Collegamento comune M2 Filo 2 M2 di riarmo asta
36 Collegamento passivo M2 Filo 3 M2 di riarmo asta
I

15
ATTENZIONE: Se HIGHWAY non monta il mozzo con riarmo automatico togliere i relè 1 e 2.
Il finecorsa di sgancio asta non è presente quindi fate un ponte tra i morsetti
24 e 26.
PULSANTE DI APERTURA
Consente l’apertura a barriera chiusa.
Durante la chiusura, se premuto, inverte immediatamente il movimento in apertura.
Questo ingresso puo’ essere utilizzato anche per comandi di apertura tramite sensori a spira
magnetica.
PULSANTE DI CHIUSURA
Consente la chiusura a barriera aperta.
Durante l’apertura, se premuto, memorizza il comando dato e a fine apertura la barriera si
richiude immediatamente.
FUNZIONAMENTO FOTOCELLULE
Alimentazione 24Vdc ai morsetti 24 (+) e 25 (-).
Il contatto NC deve essere collegato ai morsetti 24 e 27.
Se impegnate a sbarra chiusa, l’apertura viene comunque consentita.
Se impegnate durante la chiusura fanno riaprire la barriera immediatamente.
Se impegnate a sbarra aperta, non consentono la chiusura.
A sbarra aperta e chiusura automatica attivata, se impegnate rinnovano il tempo di attesa della
chiusura automatica.
TEMPO DI ATTESA CHIUSURA AUTOMATICA (TCA)
Può essere attivato tramite interruttore esterno o ponticello a filo tra i morsetti 5 e 7.
Se sbarra aperta, il tempo si rinnova ogni qual volta si transiti davanti alle fotocellule.
Il tempo programmato di default è 10 s.
È possibile richiedere la procedura per regolare un tempo diverso (max 120 s) .
CHIUSURA DA AVVENUTO TRANSITO (CAT)
Collegando il contatto NC di una fotocellula ai morsetti 14-15, a transito avvenuto viene
comandata l’immediata chiusura della barriera.
Durante la chiusura se si apre il contatto della fotocellula (per il passaggio di un nuovo veicolo)
si avrà una immediata inversione in apertura con successiva chiusura alla richiusura del
contatto (transito del veicolo completato).
È possibile escludere questa funzione aprendo il contatto dell’interruttore o togliendo il
ponticello a filo collegato ai morsetti 5-6 (ECAT).
SGANCIO ASTA A BARRIERA CHIUSA
Questa l’operazione automatica di ripristino:
HIGHWAY apre a bassa velocità raggiungendo la totale apertura.
Dopo 1 secondo il motore M2 viene azionato per riagganciare l’asta.
2 Secondi dopo l’avvenuto riaggancio dell’asta, HIGHWAY chiude con velocità standard.
SGANCIO AD ASTA APERTA
Questa l’operazione automatica di ripristino: dopo 2 secondi con asta sganciata, viene
comandato il riaggancio.
L’asta poi rimane aperta.
TEMPO DI FUNZIONAMENTO MOTORE M2 PER RIAGGANCIO
Normalmente il tempo impiegato per riagganciare l’asta è di circa 3 s, tuttavia se esistono
impedimenti, il tempo si allunga automaticamente fino a massimo 10 s.
Se entro 10 s l’asta non ha raggiunto il finecorsa che segnala il riaggancio, il motore M2 si
ferma e il dispositivo di riaggancio rimane in attesa di un comando di apertura o chiusura per
ripetere l’operazione di riaggancio dell’asta.
La chiusura della barriera avviene solo se l’asta si trova in posizione verticale e correttamente
riagganciata (sensore di sgancio impegnato).
INTERRUTTORE DI SICUREZZA APERTURA SPORTELLO BARRIERA
L’apertura dello sportello attiva l’interruttore di sicurezza che toglie tensione al programmatore
logico, quindi tutte le funzioni sono bloccate.
Per eseguire verifiche funzionali e/o controlli da parte del personale autorizzato è necessario
attivare l’interruttore estraendo il perno plastico fino allo scatto.
Rimontando lo sportello, il perno dell’interruttore si riposizionerà riattivando la sicurezza.
I

16
ASTA APERTA 1
FINECORSA FINECORSA FINECORSA FINECORSA FINECORSA
RALLENTAMENTO
IN APERTURA 3
N F
I.G.
16 A
ASTA CHIUSA 2
RALLENTAMENTO
IN CHIUSURA 4ASTA SGANCIATA 5
24VDC
2,5 A
+-
16
17
18 19
20
21
22 2623
PHOTO
TX
PHOTO
RX
24
25
27
+ -
MILLENIUM 3 CD20
I1 I2 I3 I4 I5 I6
1 3
APRE
CHIUDE
IB IC ID IE IF IG
14
15
5
6 7
0 0 0 0 0 0 0 0
1 2 3 4 5 6 7 8
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
T1
T2
T3
T4
T5
T6
NF
INVERTER
2R1R
M1
34 35 36
U V W
µF
3 PHASE
M2
1 PHASE
2 4
8
9
10
11
12
13
30
31
28
29
TCA
MAN/AUT
32
33
INTERRUTTORE SPORTELLO
PHOTO NC
LSSO
LSO
LSC
LSSC
LS SGANCIATA
CONTROLLO POSIZIONE ASTA
APERTA CHIUSA SGANCIATA
CAT
ECAT
MAN/AUT NON
COLLEGATO
SEGNALE CHIUDE
SEGNALE VELOCITA ALTA
SEGNALE MANTENIMENTO COPPIA
SEGNALE COMUNE
SEGNALE APRE
ALIMENTAZIONE
230 VA
C

17
I
SENSORE A SPIRA MAGNETICA
Per apertura con automezzi
monocanale - 230 Vac cod. ACG9060
monocanale - 12÷24 Vac/dc cod. ACG9063
bicanale - 12÷24 Vac/dc cod. ACG9064
NOVA - NOVA WIRELESS
FOTOCELLULE NOVA - portata 25 m cod. ACG8046
FOTOCELLULE NOVA WIRELESS - portata 25 m - durata batterie 3 anni
cod. ACG8047
COPPIA DI COLONNINE per NOVA cod. ACG8039
PIASTRA DI FISSAGGIO
Piastra di fissaggio da interrare cod. ACG8110
SUN 2CH cod. ACG6052 SUN 4CH cod. ACG6054
SUN CLONE 2CH cod. ACG6056 SUN CLONE 4CH cod. ACG6058
TELECOMANDO SUN
MOZZO
RADIO RICEVITORI AD AUTOAPPRENDIMENTO
S433 1CH monocanale con morsettiera cod. ACG5082
S433 2CH bicanale con morsettiera cod. ACG5084
OPTIONAL
Per i collegamenti ed i dati tecnici degli accessori attenersi ai relativi libretti di istruzione.
per asta Ø 80 mm
cod. ACG8548G

18
G
B
TECHNICAL CHARACTERISTICS
- Reversible gearmotor for intensive use used to move long booms up to 3 m.
- The maintenance unit is lubricated by oil bath and requires no maintenance.
- The barrier is equipped with a logic controller, inverter, electric proximity limit switches and
mechanical stops.
- HIGHWAY is the first barrier in the world equipped with a boom with a motorized joint for
automatic release of the boom following a violent impact (patent No. EP2642028).
- Opening/closing time can be adjusted from 0.8s to 6.3s.
- It is equipped with a balancing spring, tested for 5,000,000 cycles.
- HIGHWAY is three-phase 220V with 100% service to control vehicular traffic at highway toll
stations and large parking lots.
- In the absence of current, the boom will lift automatically without any staff intervention.
- The boom can be made of Carbon with foam for shock absorption and a Ø80 protective
cover with reflective strips.
- Electronic brake in combination during opening and closing.
- Equipped with PLC control unit and inverter for maintaining the closed position and boom
movement management.
- The PLC control unit allows you to connect magnetic sensors, open/close separate controls,
photocells, automatic closing that can be deactivated by switch, etc.
- Proximity sensor for transmission speed, limit switch and detection of boom uncoupling
following an impact.
- Boom uncoupling in the operating direction without return rebound and with a boom that
can absorb the impact (for carbon boom).
- IP54 degree of protection.
- Average time from use without maintenance 15,000 hours.
- Steel structure protected by cataphoresis treatment and thermoset coating
N.B. It is obligatory to standardize the characteristics of the system to the rules and laws
in force.
TECHNICAL CHARACTERISTICS
HIGHWAY
DX Cod.AA50600
SX Cod.AA50605
Max. boom length
2 m
Carbon
Code ACG8620
2,5 m
Carbon
Code ACG8621
3 m
Carbon
Code ACG8622
3 m Ø=80
Aluminum
Code ACG8501
Spring unit RED (CTC1392) YELLOW (CTC1399)
Default opening time 1,2 s open / 1,7 s close *
Power supply and frequency 230V 50-60 Hz
Max. motor power 460 W
Max. motor absorption 2 A
Max. torque on the boom holder shaft 86 Nm
Regulatory Cycles ∞- 1s/1s
Service 100%
Max. Weight kg 55 without box, spring, hub and boom
Work temperature -10 + 55 °C
Protection rating IP 54
** Automatic reset unit YES NO
Hub for reset ACG4020DX - ACG4020SX NO
Aluminium Hub for boom NO ACG8627
Power consumption in stand-by 230V 50 Hz 0,35 A
Power consumption while working 230V 50 Hz 0,6 A 1,2 A 1,8 A 1,8 A
Power consumption in reset 230V 50/60 Hz 2,0 A -
Power consumption in stand-by 230V 60 Hz 0,5 A
Power consumption while working 230V 60 Hz 0,8 A 1,4 A 2,0 A 2,0 A
* These are the times detected with a 2m carbon boom, factory setting of inverter frequency and slow downs of the movement of the boom enabled in combination.
** The automatic reset unit is only applicable to carbon booms.
It is a motorized device (230Vac) controlled by a sensor that detects the release of the boom.
SYSTEM LAYOUT

19
G
B
HIGHWAY with carbon boom
HIGHWAY with aluminium boom
Measurements in mm
Measurements in mm

20
G
BHIGHWAY INSTALLATION
FASTENING
- Cement the fastening plate (code ACG8110) in the position deemed ideal.
- Open the door using the key supplied (Fig. 1-2-3).
- Proceed to fastening the HIGHWAY using nuts, washers and a hex wrench No. 19.
RED SPRING CALIBRATION
Spring supplied and assembled in the barrier adjusted for 2 m
carbon boom (code ACG8620)
- With the door open, unscrew the 3 screws that secure the electronic panel, then position
it at the side, as shown in figure 4.
- Remove the cover by loosening the two butterfly nuts positioned inside the column under
the motor support in the compartment of the electronic panel (Fig. 5-6).
- Unscrew and remove the lock nut (Fig. 7).
- Tighten the nut with a 22 ratchet wrench, as per the SPRING CALIBRATION TABLE below
according to the boom used (Fig. 8-9-10-11-12).
CAUTION: If using aluminium booms, replace the RED spring with the YELLOW spring.
- Reassemble the electronic panel (Fig. 13).
1
3
2
4 5
6
9
8
7
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other RIB Automatic Barrier manuals
Popular Automatic Barrier manuals by other brands

PPA
PPA BARRIER BRC Technical manual

Maxon
Maxon GPSLR Series installation manual

PRESIDENT
PRESIDENT AA50075 manual

Politec
Politec Sadrin WS Series INSTALLATION AND MOUNTING MANUAL

Roger Technology
Roger Technology BI/004HP user guide

Roger Technology
Roger Technology BI/001PC Instruction and warnings for the installer