Rizzoli RTE Series User manual

Istruzioni d’uso • Gebrauchsanweisung
Instrucons • Manuel d’ulisaon


ITALIANO
Disposizioni 2
Installazione 5
Impianto di riscaldamento 17
Uso 25
Manutenzione 32
Cosa fare se... 37
Garanzia 39
DEUTSCH
Anweisungen 44
Montage 47
Heizungsanlage 59
Gebrauch 67
Wartung 74
Was tun, wenn... 79
Garane 81
ENGLISH
Instrucons 86
Installaon 89
Heangsystem 101
Use 109
Maintenance 116
What to do if... 121
Warranty 123
FRANÇAIS
Averssements 128
Installaon 131
Installaondechauagecentral 143
Ulisaon 151
Entreen 158
Que faire si... 163
Garane 165

ITALIANO
2
L’uso di combusbili economici ed ecologici, il dolce te-
pore del fuoco naturale, il profumo della legna dei nostri
boschi sono le qualità che rendono indispensabile in ogni
casa una cucina a legna.
La Vostra scelta è caduta su una termocucina Rizzoli
fruo di una tradizione che ha origine nel lontano 1912
quando Carlo Rizzoli incominciò la sua produzione di
cucine a legna nel pico sle delle vallate dolomiche.
Col tempo la Rizzoli ha connuato ad anare le proprie
cucine ulizzando tecnologie sempre più moderne ed
avanzate, ma sempre senza perdere di vista l’eleganza, la
bellezza e la funzionalità del prodoo originario.
DISPOSIZIONI
•Rispeatele distanzedisicurezzadurantel’in-
stallazione della termocucina.
• I venlatori di estrazione, se in funzione nello
stessoambienteospazioincuièinstallatol’ap-
parecchio, possono causare problemi nel caso in
cuinonsiaprevistaunavenlazioneidonea.
• Le griglie e i fori di aerazione dell’apparecchio
nondevonoessereostruidurantel’installazio-
neol’usodell’apparecchio.
• L’installazione deve garanre la possibilità di
accessopergliintervendipuliziadell’apparec-
chio, del canale da fumo, della canna fumaria e
perintervendimanutenzionedeicomponen
idraulici.
• Durante l’uso alcune par della termocucina
potrebbero esseremoltocalde,fateaenzione
a non appoggiarvi e a non toccare con le mani le
parcalde(telaio,piastraeporte).
•Durantelacouraeingeneraledurantel’ulizzo
della termocucina non si devono indossare indu-
menfacilmenteinammabili.
•Fateparcolareaenzioneinpresenzadibam-
bini.
•Nonappoggiateacontaodellatermocucinao
nelleimmediatevicinanzematerialiinammabili
oesplosivieinparcolaretende,aconiinam-
mabiliebomboleespray.
• La porta fuoco e la porta cenere devono sempre
restarechiuseecceocheduranteleoperazioni
di accensione, alimentazione del fuoco e duran-
te le operazioni di manutenzione.
•Eeuateregolarmentelapuliziadelcamino,del
girofumi, del raccordo di imbocco nel camino e
del camino stesso. La pulizia deve essere faa
da un tecnico competente almeno una volta ogni
sei mesi di uso normale.
• La piastra va pulita regolarmente secondo ne-
cessitàdopo ogniuso.Eeuateregolarmente
lamanutenzionespecica.
• Prima di allontanarvi per lungo tempo accertate-
vi che il fuoco sia spento.
• Le prime accensioni della termocucina e le pri-
me accensioni stagionali devono essere eseguite
confuocomoderatoaltrimensipotrebberove-
ricaredelleroure.
• Controllate regolarmente le sigillature, i residui
carboniosi e di cenere della termocucina a legna,
del girofumi e del raccordo camino.
• Dopo un prolungato periodo di non funziona-
mentocontrollateaentamentechenoncisiano
ostruzioni e che la termocucina funzioni in modo
regolare.
• Ulizzate solamente pezzi di ricambio originali
oautorizza.
•Noneeuatenessunamodicaallatermocuci-
na a legna che non sia autorizzata.
1.1 DISPOSIZIONI GENERALI
1.2 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
Per il funzionamentoomale delle cucine e ter-
mocucineRizzoliènecessarioilcorreoposiziona-
mentoeallacciamentoalcamino,all’impiantoelet-
tricoeall’impiantodiriscaldamento.E’necessario
predisporreuncaminocostruitoaregolad’artee
adao al modello prescelto. Prima dell’allaccia-
mento della termocucina occorre consultare lo
spazzacamino di zona. L’installazione si completa
dinormaconlamessainfunzioneelavericadi
correofunzionamento.Nell’usoènecessariou-
lizzaresemprelegnabenseccaedibuonaqualità,
ènecessarioeeuareregolarmentelapuliziadel-
la termocucina e del camino. Vi raccomandiamo di
leggere le informazioni contenute nel presente li-
breoconlamassimaaenzioneprimadimeere
in funzione la termocucina.
Conservate il libreo perché può esservi ule in
caso di necessità. Per quanto riguarda l’esercizio
el’installazionedelletermocucinea legna Rizzoli
devonoessererispeatetuelenormeeglistan-
dardnazionaliedeuropeinonchéogniprescrizione
e regolamento locale.
1

ITALIANO
3
2 Telaio
Figura 1
Le termocucine a legna sono espressamente co-
struite per la combusone di legna da ardere di
qualsiasi po. Si consiglia di ulizzare legna di
buonaqualità,seccaebenstagionata;èpreferibile
l’usodilegnaspaccata.L’ulizzodilegnadibuona
qualitàpermeedioeneredallatermocucinala
potenza calorica nominale e evita la produzio-
ne eccessiva di residui carboniosi e fuliggine. Per
evitare possibili deformazioni o danneggiamen
della termocucina è consigliabile non inserire una
quantàeccessivadilegna(vedischedatecnicaal-
legata).Bruciareunquantavoeccessivodilegna
puòprovocarel’improvvisoincendiodigasinam-
mabili, con il rischio di provocare danni a cose e
persone.
L’ulizzoditroncheprecompressiecarboneèper-
messo solamente saltuariamente e con moderazione
inquantoilfortecaloreprodoopotrebbedanneg-
giareirefraariinterni,lagrigliaportalegna,ilforno
eingeneraletue le parespostedireamenteal
fuoco.Materieplasche,legnotraato,carta,carto-
ne,riueingeneraleognimaterialenonprevisto,
nonpossonoessereulizzacomecombusbile.La
combusonediquesmaterialièvietatadallenorme
invigore,èdannosaperl’ambiente,perlatermocuci-
na, per la canna fumaria e anche per la vostra salute.
Latermocucinanonpuòessereulizzatacomeince-
neritore.Siconsigliadiulizzaresoloicombusbili
raccomandaedinonulizzarecombusbililiquidi.
1.3 COMBUSTIBILE RACCOMANDATO
1.4 ALTRI COMBUSTIBILI
1.5 COMPONENTI DELLA TERMOCUCINA
10
9
11
12
13
18
11
13
14
15
20
14
15
16
10
17
17
14
15
16
12
12
19
19
16
17
18
16
17
18
1
2
3
4
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
5
7
1
2
3
4
5
6
7
7676
8
9810
9810
8
RTE 60 RTE 80/RTE 90
-
-

ITALIANO
4
10
9
11
12
13
18
11
13
14
15
20
14
15
16
10
17
17
14
15
16
12
12
19
19
16
17
18
16
17
18
1
2
3
4
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
5
7
1
2
3
4
5
6
7
7676
8
9810
9810
8
RTVE 60 RTVE 80/RTVE 90
In dotazione alle termocucine a legna Rizzoli sono
presenalcuniaccessorichesemplicanol’instal-
lazione,lamanutenzioneel’usoquodiano.
•Casseocenere
•Guanto(serieRTVE)
•Azzatoio
•Raschieo(modelliconforno)
• Manovella per alzagrada regolabile
• Olio salvapiastra
• Olio per la pulizia della piastra
•Spugneaabrasiva
•Spugneaperlapuliziadelvetrodellaportafuo-
co(serieRTVE)
•Disposiviperilcollegamentodellauscitafumi
della termocucina, variabili in funzione del mo-
dello e della uscita fumi prescelta
•Grigliaperilforno(modelliconforno)
•Tegliadicoura(modelliconforno)
•Portateglia(modelliconforno)
•Portaaccessori(modelliconforno)
•Libreoistruzionidiusoemanutenzione
•Libreoverdeecercatodigaranziadellater-
mocucina a legna
1.6 ACCESSORI
2 Telaio
Figura 2

ITALIANO
5
Le termocucine a legna Rizzoli sono di facile in-
stallazione; vanno comunque osservate alcune
precauzioni per evitare danneggiamen dovu a
imperizia.Primadell’installazione raccomandiamo
divericarelospazio necessario, la possibilità di
rispeareledistanzedisicurezza,lacorreapredi-
sposizionedelcaminoelapossibilitàdieeuare
gliallacciamennecessari.
Va posta parcolare aenzione al collegamento
con un impianto di riscaldamento idoneo e al colle-
gamento al camino, il quale deve essere adeguato
edimensionatocorreamenteinbaseall’apparec-
chio. Per lo spostamento della termocucina evitate
di trascinarla, spostatela sempre staccandola dal
suolo. La termocucina non va spostata facendo
forza sulle maniglie o sul corrimano.
Per le termocucine che vanno inserite tra i mobili
accertatevi di mantenere le distanze minime di sicu-
rezzanelcasosianopresenmaterialiinammabilio
sensibilialletemperature(vedischedatecnicaallega-
ta).Rizzoliforniscedegliapposidistanziatoriperfa-
cilitarel’inserimentoadincasso.Incasodiinserimen-
to ad incasso in adiacenza con materiali non sensibili
al calore, occorre comunque mantenere una distanza
minimadi1-2mmperpermeereladilatazionedei
materialialvariaredellatemperatura.L’apparecchio
deve essere installato su un pavimento di adeguata
capacità di carico. Se la costruzione esistente non
soddisfa questo requisito dovranno essere prese del-
lemisureadeguate(adesempioulizzandounapia-
stradidistribuzionedelcarico).Primadelposiziona-
mentonalesiraccomandadivericarecheipiedini
livellatori siano nella posizione alta in modo da non
toccare il pavimento. In caso di pavimento formato
damaterialeinammabileènecessariomeereuna
protezionenoninammabilesulpavimentodavan
alla porta fuoco. La copertura del pavimento deve
estendersisuldavandiminimo50cmelateralmen-
tediminimo30cmoltrelaportafuoco.Sisconsiglia
di montare dei mobili pensili sopra la termocucina.
Eventualmente deve essere garanta la resistenza
del mobile al calore prodoo dalla termocucina, in
questo caso deve essere comunque rispeata una
distanzaminimadallapiastradi60 cm. Nel caso si
vogliameereunacappaaspiranteèassolutamen-
te necessario che sia realizzata appositamente per
l’ulizzoad altetemperature.Rizzolièspecializzata
nellarealizzazionidicappeaspiranadaeall’ulizzo
inabbinamentoconletermocucine.Durantel’instal-
lazione ci si deve accertare di non ostruire i fori di
sfogodell’ariapresensulpianoesullozoccolo,l’oc-
clusione dei quali comporterà il decadimento delle
proprietàisolandellatermocucinaeingeneraledel
correofunzionamento.
2.1 AVVERTENZE
2.2 DISTANZE DI SICUREZZA
INSTALLAZIONE2

ITALIANO
6
Ilcaminoèdivitaleimportanzaperilcorreofun-
zionamento di una termocucina a legna. Le termo-
cucinealegnasonostudiatepergaranreilmas-
simorendimento,peròleprestazionioertesono
moltoinuenzatedalfunzionamentodelcamino.
Nelcasoincuiilcaminopresendifeononri-
sponda alle norme tecniche di costruzione non è
garantoilcorreofunzionamentodellatermocu-
cina. Per la costruzione del camino è obbligatorio
l’ulizzodimaterialiadaaresistereadaltatem-
peraturaerispondenallenormeanncendio,non
èfondamentaleilpodimateriale,purchéadaoe
purchéilcaminosiabenisolato.
Consultate un tecnico specializzato oppure lo
spazzacamino responsabile di zona per qualsiasi
problemacariguardantecamino,cannafumariae
raccordo con la termocucina.
A
B
C
D
E
2.3 CAMINO
Il camino nel suo insieme deve essere dimensio-
natoinmodocorreoinfunzionedelpoditer-
mocucina a cui va collegato tenendo conto delle
condizioni generali e ambientali in cui è inserito. La
sezionedelcaminodeveesseretaledapermeere
ilpassaggiodelfumoprodoonellatermocucina
senzadicoltà,manondeveesseretroppogran-
de altrimen il camino ha dicoltà a scaldarsi e
2.4 DIMENSIONI E FORME CORRETTE DEL CAMINO
A
B
C
D
E
NO SI

ITALIANO
7
potrebbe portare a dei fenomeni di condensa e di
scarsoraggio.Intabella1èindicatoildiametro
consigliato per la canna fumaria in funzione del
modelloedell’altezzadelcamino.L’altezzadelca-
minodeveesseresucienteagaranreilraggio
necessario al modello prescelto. Più è alto il cami-
noemaggioreè il raggio,se l’altezzadel cami-
noèinferiorea4metrinonègarantoilcorreo
funzionamento della termocucina. Il camino non
deveaveretratortuosi,orizzontalioincontro-
pendenza;ilnumerodicurvedeveessereridooal
minimo.Ingura5sonoevidenziaalcuniesempi
dicorreaediscorrearealizzazionedelcamino.
-
H
ø imbocco
ø canna fumaria H < 4m
ø canna fumaria 4m < H < 6m
ø canna fumaria H > 6m
Depressione necessaria
130mm
Tiraggionongaranto
160mm
150mm
11 Pa
140mm
Tiraggionongaranto
180mm
160mm
12 Pa
Modello RTE60
RTVE60 RTE80-RTVE80
RTE90-RTVE90
La canna fumaria deve essere ben isolata e preferi-
bilmente a sezione circolare. La canna fumaria non
deve presentare dife, restringimen o perdite.
Tuelepornediispezionedevonoesserechiuse
ebensigillate.Nonèconsentocollegarealtriap-
parecchi alla stessa canna fumaria.
Il comignolo deve avere una sezione di uscita
complessiva doppia rispeo a quella della canna
fumariaperagevolarel’uscitadeifumi.Ilcomigno-
lodeveesseresucientementealtodasporgere
oltrelazonadireussogeneratadalteo,incaso
didubbiocontaateunadiaspecializzata.Seci
sitrovainunazonaparcolarmentevenlatapuò
essere necessario impiegare dei disposivi an-
vento.
2.5 CANNA FUMARIA
2.6 COMIGNOLO

ITALIANO
8
Il raccordo di collegamento tra la termocucina e la
cannafumaria,deoanchecanaledafumo,deve
essere il più corto possibile e non deve presentare
traorizzontalioscarsamenteinclina.Itrain
contropendenzasonovietaesonoassolutamen-
tedaevitare.Inprossimitàdelraccordonondevo-
noesserepresenmaterialiinammabili.Ilraccor-
donondeveentrareall’internodellacannafuma-
ria. Per rendere più sicuro il raccordo si consiglia di
installare sul muro un rosone accertandosi che il
collegamento fra rosone e camino sia ben murato
e sigillato. Anche il collegamento tra termocucina
eraccordodelcaminodeveesserebenssoesi-
gillato.
Le termocucine a legna possono essere predispo-
steperaverel’uscitadeifumiinpiùposizioni(so-
pra,dietro,sulanco).Primadieeuareilcolle-
gamentodellatermocucinabisognavericareche
sianobentappatetueleuscitechenonservono
eeventualmenteeeuarelemodichedelcaso
ulizzandoidisposiviforniacorredodellater-
mocucina.
2.7 RACCORDO O CANALE DA FUMO
2.8 PREDISPOSIZIONE DELL‘USCITA FUMI
RTE 60 - RTVE 60

ITALIANO
9
RTE 80 - RTE 90 - RTVE 80 - RTVE 90
+/-
10 mm
YX
+/-
10 mm
2.9 CORRETTO ALLACCIAMENTO AL CAMINO
Se la canna fumaria parte dal piano inferiore ri-
speoalpuntodicollegamentodellatermocucina
puòesserenecessario chiudere la canna fumaria
aldisoodeltubodiraccordocondelmateriale
ignifugo. Nel caso in cui si abbia il camino in posi-
zioneposterioreosuperiore,vaulizzatol’apposi-
toconneoreconaaccoabaionea.Questova
inserito e quindi girato in modo da restare bloc-
cato.Questoconneorepermeeunatolleranza
dicirca1 cminmododafacilitarel’installazione.
La tolleranza risulta disponibile secondo una unica
direzionechedipendedall’orientamentodelcon-
neore(vedigura9).
Nel caso in cui si abbia il camino in posizione late-
ralein corrispondenza diunanco,il conneore
è di po scorrevole. Per sistemarlo correamen-
te bisogna prima togliere la piastra di coura.A
questopuntoilconneoreva inserito completa-
menteall’internodellatermocucinaalegnaodel
camino, facendo in modo che l’asola di ssaggio
resdallaparte dellatermocucina.Quindisipuò
posizionare la termocucina, estrarre opportuna-
menteilconneoreinmodochevadaacollegare
la termocucina con il camino. Poi occorre piegare
l’asoladissaggioebloccareiltuoconilfermoa
viteapposito(vedigura10).

ITALIANO
10
2.10 USCITA FUMI POSTERIORE REGOLABILE
(TERMOCUCINECONFORNO)
Tu i modelli con forno presentano di serie la
possibilità di variare la posizione dell’uscita fumi
posteriore. Lo spostamento si sviluppa sia oriz-
zontalmentesiavercalmente,inmododapotersi
meglioadaareall’installazionedeltubodiraccor-
do alla canna fumaria. Per la regolazione in oriz-
zontale,occorre allentare levia sostegno della
lamieraesternaeriavvitarlequandol’uscitafumisi
trovanellaposizionedesiderata.Sipossonooe-
neredelleregolazioniaggiunveperl’uscitafumi
togliendoecapovolgendolalamiera(vedig.12b).
SurichiestaRizzolièingradodifornireunalamie-
raaggiunvaperpoterulizzarel’uscitafuminelle
posizioniintermedie.Siaperlaregolazioneinver-
calesiaperquellainorizzontalesihalatolleranza
di1cmdell’aaccoabaionea,fornitoindotazio-
ne,comedescrionelparagrafo2.9.
Nelletabelleseguenvengonoriportate,percia-
scun modello con forno, la misura minima e massi-
ma(inmm)delladistanzadelcentroforodell’uscita
fumi posteriore dal lato esterno del piano.
In ogni caso il raccordo con il camino deve esse-
re ssato bene e sigillato, non deve presentare
restringimen e non deve andare a diminuire la
sezioneuledelcamino(vedigura11).Nelcaso
in cui nelle vicinanze sia presente del materiale in-
ammabileosensibileallatemperature,ilraccordo
va isolato opportunamente e vanno mantenute le
correedistanzedisicurezza.
NO NO NO SI

ITALIANO
11
Modello F
min F
max
F
standard
RTE80-RTVE80
RTE90-RTVE90
115
115
135
135
155
155
-
F
F
FF
F
Modello F
min F
max
F
standard
RTE80-RTVE80
RTE90-RTVE90
210
210
230
230
250
250
-
F
F
FF
F

ITALIANO
12
-
F
F
FF
F
Modello F
min F
max
RTE80-RTVE80
RTE90-RTVE90
155
155
210
210
Eventualmente potrebbe essere necessario girare dalla par-
tegiustalalamieraaggiunvaperoenerelaposizionede-
siderata.
2.11 PRESA D’ARIA
L’installazionetradizionaledellatermocucinaale-
gnaprevedechel’ariacomburentevengaprelevata
dallocalediinstallazionearaversolapresad’aria
dellatermocucinapresenteall’internodellozocco-
lo. In questo caso nel locale deve essere sempre
garanto il ricambio di aria fresca soprauo se
illocaleèpiccolooiserramensonoermeci.Il
correoaussodiarianellocaledeveesserega-
rantoancheinpresenzadialtriapparecchiacom-
busone,dicappeaspiran,di camini o di sa.
Lapresad’ariadellocaledeveavereunasupercie
minimadi80cm².
Su richiesta Rizzoli può fornire dellevalvole stu-
diateappositamenteperpermeerel’aperturaau-
tomacadellapresad’ariasoloquandonecessario
per il funzionamento della termocucina a legna,
in modo da garanre una depressione massima
di 4 Pa nel locale di installazione. Le termocucine
eventualmente possono anche essere collegate in
mododaprenderel’ariacomburentedireamente
dall’esterno. In questo modo, per la termocucina
alegna,nonènecessariaun’altrapresad’arianel
locale di installazione. Per fare questo è necessario
predisporre un condoo collegato direamente
con l’esterno dell’abitazione e eeuarne il col-
legamentodireoconlapresad’ariadellatermo-

ITALIANO
13
cucina.Lapresad’ariadella termocucina si trova
all’internodellozoccolo.Neimodelliconfornovi
sipuòaccederedireamentedalvanocassalegna.
Perilcollegamentosiconsigliadiulizzareuntubo
essibile.
Persemplicareilcollegamentosiconsigliadipre-
disporre la presa d’aria esterna sul pavimento in
corrispondenzadell’internodellozoccolo,oppure
aparetearaversolaparteposterioredellatermo-
cucinasecondospecichevariabiliinfunzionedel
modello(veditabella3egura15).Sonopossibili
altre soluzioni per il collegamento, ma vanno pre-
venvamenteconcordateconRizzoli.
-
A B C
-
-
-
CB
A
B
Ingresso aria esterna
RTE60-RTVE60
RTE80-RTVE80
RTE90-RTVE90
83
83
83
76
76
76
443
643
743
95
95
95
Modelli A BCø

ITALIANO
14
Ilcollegamentoelerico delle termocucine serve
unicamente per l’alimentazione della lampadina
del forno. L’allacciamento alla rete elerica deve
essere eeuato da personale qualicato e se-
condolenormevigen.L’installatoreèresponsa-
bile del correo collegamento in conformità alle
normedi sicurezza.Pereeuarel’allacciamento
occorrecollegareuncavoelericoallamorseera
posta nel retro della termocucina. Devono essere
eeuaicorrecollegamendilinea,neutroe
terracomeindicatoingura17.Ilcavoeognialtro
disposivoelericoaggiuntodeveesseredimen-
sionatoperilcaricoelericodasopportareenon
devetoccarepun con temperaturasuperioredi
50°Callatemperaturaambiente.
2.12 COLLEGAMENTIELETTRICI(MODELLICONFORNO)
1
2
3
1
2
3

ITALIANO
15
Lo zoccolo delle termocucine è regolabile per adat-
tarsinel modo miglioreall’ambientein cuilater-
mocucina viene inserita.
Pereeuarelaregolazionedeipiedinisulleter-
mocucine si raccomanda di asportare la cassa por-
talegnaediposizionarel’apparecchioinmodoche
appoggi con la parte posteriore e da avere libero
accesso alla parte inferiore. Per questa operazione
siraccomandadipredisporreprevenvamentedel
materiale a protezione del pavimento.
E’possibile eeuaresiala regolazionedellivel-
lo della termocucina tramite i piedini regolabili
in altezza sia la regolazione della rientranza dello
zoccolo rispeo al frontale. Per fare ciò occorre
regolare singolarmente ciascun piedino presente
nello zoccolo in prossimità degli angoli, così da
livellare in modo correo la termocucina. Per la
regolazionedeipiediniulizzateunachiaveesago-
nalemisura24(vedigura18).Ipiedinihannouna
escursionenoa20mm.
Per la regolazione della rientranza dello zoccolo
rispeoalfrontaleènecessarioallentareibulloni
chetengonossatolozoccolo al restodellater-
mocucina,ibullonisonoavvitavercalmentedal
bassoversol’alto.Quindifatescorrerelozoccolo
nella posizione desiderata e serrate nuovamente
i bulloni. Per questa operazione è necessaria una
chiaveesagonale(vedigura19).Occorrefareat-
tenzione a non togliere completamente i bulloni,
allentateli solamente quel che basta.
2.13 REGOLAZIONE DELLO ZOCCOLO
0-20
mm
N. 24
N. 8
0-20
mm
N. 24
N. 8
0-20
mm
N. 24
N. 8

ITALIANO
16
La malta refraaria ulizzata per la muratura in-
ternaconenesempreunpo’diumiditàcheviene
eliminata dopo le prime accensioni: è quindi nor-
male che le prime volte che si usa la termocucina
sicreidellacondensa.Tuoilmaterialerefraario
presente nella termocucina subisce un processo di
assestamento a causa del quale si possono creare
piccolefessureocrepe,quesfenomeninonpre-
giudicano in alcun modo il funzionamento della
termocucina.Altri assestamen possono interes-
sareanchealtrepardellatermocucina,percuisi
potrebberoavverredeilievirumoriinfasediri-
scaldamentoerareddamento.Talifenomeninon
pregiudicano in alcun modo il funzionamento della
termocucina e con l’uso andranno aenuandosi
noasparire.
2.15 ASSESTAMENTI
Prima dell’uso è necessario togliere i materiali di
imballaggiopresennelfornoenellacassaporta
legna,togliereleecheeadesive,toglierelapelli-
coladiplascaincuièavvoltalapiastraeconuno
stracciorimuoverelamaggiorpartedell’oliosteso
sullasupercie.Primadell’accensionedellatermo-
cucina è obbligatorio che questa sia collegata a un
impianto di riscaldamento funzionante e che sia
presenteacquanellacaldaia.Siconsigliadieet-
tuare subito una prima accensione della termocu-
cina come verica della correa installazione. La
primaaccensionevaeeuataconfuocomodera-
to, con poca legna e spaccata in piccoli pezzi. Nelle
accensionisuccessivesipuòaumentareprogressi-
vamenteilcaricodicombusbile.
Nelle prime accensioni si potrebbero formare degli
odoridovuaresiduidilavorazione.Questofeno-
menoènormale,richiedelavenlazionedellocale
escompariràinbrevetempo.
2.14 PRIMA ACCENSIONE

ITALIANO
17
Letermocucine serieRTE-RTVEsonodotatedi
caldaia per sfruare il calore prodoo dall’appa-
recchio mediante un impianto con uidoveore
per riscaldamento e produzione di acqua calda. Di
norma l’impianto va progeato secondo la nor-
mavaUNI10412-2dapartediuntermotecnico
abilitato e quindi installato da parte di personale
specializzato secondo le leggi in vigore e secondo
lanormavaUNI10683.Letermocucinesonodo-
tatedituelepredisposizioninecessarieperuna
correa installazione, ogni componente esterno
allatermocucina(comepompe,valvole,termosta-
,manometri,sistemidiallarmeacuscoevasodi
espansione)deveinveceessereacquisitodapar
terzesecondoleindicazionispecichedelproget-
staodell’installatore.
3.1 GENERALITÀ
3.2 COLLEGAMENTI ALL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO3
600
92
225
357
6
127
634
256
747
684
5 2 3 1 44
6
800/900
127
42
175
307
634
256
747
684
5 3 2 1 44
127
190
155
235
305
600
256
747
670
7
2 5 8 6
RTE 60 - RTVE 60

ITALIANO
18
600
92
225
357
6
127
634
256
747
684
5 2 3 1 44
6
800/900
127
42
175
307
634
256
747
684
5 3 2 1 44
127
190
155
235
305
600
256
747
670
7
2 5 8 6
RTE 80-90 - RTVE 80-90
Prima della messa in funzione della termocucina è
obbligatorioeeuareicollegamenall’impianto
diriscaldamento.L’ulizzazionedellatermocucina
con la caldaia vuota o non collegata all’impianto
comporta il danneggiamento irreversibile della
caldaia stessa. In ogni caso è necessario collegare
all’impiantoilconneorediandata,ilconneore
diritornoeilconneorediscarico(necessarioper
svuotarelacaldaiaincasodimanutenzione).Glial-
triconneoriinfunzionedelpodiimpiantoche
si va a realizzare potrebbero non essere necessari e
quindiinquescasisipossonotappare.Nellapar-
teposterioredelletermocucineRTE-RTVEesiste
unospazio uledicirca35mmtragli aacchie
la parete del locale di installazione. Di regola que-
stospaziononèsucienteperiraccordiidraulici.
Siconsigliadipredisporreunaappositanicchiain
corrispondenzadegliaacchiedicollegarelater-
mocucinacondeitubiessibili.Unavoltacollegata
latermocucinapotràessereaccostataalmuroei
tubiessibilirientrerannonellanicchia.
SutuimodelliditermocucineserieRTE-RTVE
èpossibileavere,surichiestaall’aodell’ordine,gli
aacchi relavi all’impianto di riscaldamento sul
ancoalatodellatermocucinadallapartedellaca-
meradicombusone.Inquestocasoperfacilitare
l’installazionesonopresendueaacchidianda-
ta(percircuitoacquacaldaeperriscaldamento)e
dueaacchidiritorno(percircuitoacquacaldae
perriscaldamento).Inognicasoèobbligatoriol’al-
lacciamentodeidueaacchididiametromaggiore.
3.3 ATTACCHI LATERALI
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Rizzoli Wood Stove manuals