
ITALIANO
2
L’uso di combusbili economici ed ecologici, il dolce te-
pore del fuoco naturale, il profumo della legna dei nostri
boschi sono le qualità che rendono indispensabile in ogni
casa una stufa a legna.
La Vostra scelta è caduta su una stufa Rizzoli fruo di una
tradizione che ha origine nel lontano 1912 quando Carlo
Rizzoli incominciò la sua produzione di cucine e stufe a
legna nel pico sle delle vallate dolomiche. Col tempo
la Rizzoli ha connuato ad anare le proprie stufe uliz-
zando tecnologie sempre più moderne ed avanzate, ma
sempre senza perdere di vista l’eleganza, la bellezza e la
funzionalità del prodoo originario.
AVVERTENZE
• Rispeate le distanze di sicurezza durante l’in-
stallazione della stufa.
• I venlatori di estrazione, se in funzione nello
stesso ambiente o spazio in cui è installato l’ap-
parecchio, possono causare problemi nel caso in
cui non sia prevista una venlazione idonea.
• Le griglie e i fori di aerazione dell’apparecchio
non devono essere ostrui durante l’installazio-
ne o l’uso dell’apparecchio.
• L’installazione deve garanre la possibilità di
accesso per gli interven di pulizia dell’apparec-
chio, del canale da fumo e della canna fumaria.
• Durante l‘ulizzo della stufa non si devono in-
dossare indumen facilmente inammabili.
• Durante l’uso alcune par della stufa potreb-
bero essere molto calde, fate aenzione a non
appoggiarvi e a non toccare con le mani le par
calde, soprauo il vetro della porta fuoco. Fate
parcolare aenzione in presenza di bambini.
• Non appoggiate a contao della stufa o nelle
immediate vicinanze materiali inammabili o
esplosivi e in parcolare tende, aconi inam-
mabili e bombolee spray.
• La porta fuoco deve sempre restare chiusa,
tranne durante le operazioni di accensione, ali-
mentazione del fuoco e durante l’operazione di
svuotamento del casseo della cenere.
• Non aprire la porta fuoco con la stufa funzio-
nante e in presenza di amma.
• Le prime accensioni della stufa e le prime ac-
censioni stagionali devono essere eseguite con
fuoco moderato (poco combusbile), così ven-
gono evita eventuali processi di assestamento
e roure delle par interne.
• Il caricamento di un quantavo eccessivo di
legna può provocare il surriscaldamento dell’ap-
parecchio e danni a cose e persone.
• Prima di allontanarvi per lungo tempo accertate-
vi che l’apparecchio sia spento.
• Controllate regolarmente le guarnizioni, i residui
carboniosi e di cenere nella stufa, nel girofumi e
nel raccordo camino.
• Eeuate regolarmente la pulizia del camino,
del girofumi, del raccordo di imbocco nel camino
e del camino stesso. La pulizia deve essere fat-
ta da un tecnico competente almeno una volta
ogni sei mesi di uso normale.
• Fate pulire il camino almeno ogni sei mesi di uso
connuavo oppure almeno una volta all’anno.
• Oltre alla pulizia e al controllo delle guarnizioni,
non è necessaria nessuna altra manutenzione
periodica specica per la stufa.
• Dopo un prolungato periodo di non funziona-
mento controllate aentamente che non ci si-
ano ostruzioni e che la stufa funzioni in modo
regolare.
1.1 DISPOSIZIONI GENERALI
1.2 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
Per il funzionamento omale delle stufe Rizzoli
è necessario il correo posizionamento e
allacciamento al camino. E’ necessario predisporre
un camino costruito a regola d’arte e adao
al modello prescelto. Prima dell’allacciamento
della stufa occorre consultare lo spazzacamino
di zona. L’installazione si completa di norma
con la messa in funzione e la verica di correo
funzionamento. Nell’uso è necessario ulizzare
sempre legna ben secca e di buona qualità, è
necessario eeuare regolarmente la pulizia della
stufa e del camino. Vi raccomandiamo di leggere le
informazioni contenute nel presente libreo con la
massima aenzione prima di meere in funzione
l’apparecchio. Conservate il libreo perché può
esservi ule in caso di necessità. Per quanto
riguarda l’esercizio e l’installazione delle stufe a
legna Rizzoli devono essere rispeate tue le
norme e gli standard nazionali ed europei nonché
ogni prescrizione e regolamento locale.
1