
ITALIANO
2
L’uso di combusbili economici ed ecologici, il dolce te-
pore del fuoco naturale, il profumo della legna dei nostri
boschi sono le qualità che rendono indispensabile in ogni
casa una cucina a legna.
La Vostra scelta è caduta su una termocucina Rizzoli
fruo di una tradizione che ha origine nel lontano 1912
quando Carlo Rizzoli incominciò la sua produzione di
cucine a legna nel pico sle delle vallate dolomiche.
Col tempo la Rizzoli ha connuato ad anare le proprie
cucine ulizzando tecnologie sempre più moderne ed
avanzate, ma sempre senza perdere di vista l’eleganza, la
bellezza e la funzionalità del prodoo originario.
DISPOSIZIONI
•Rispeatele distanzedisicurezzadurantel’in-
stallazione della termocucina.
• I venlatori di estrazione, se in funzione nello
stessoambienteospazioincuièinstallatol’appa-
recchio, possono causare problemi nel caso in cui
nonsiaprevistaunavenlazioneidonea.
• Le griglie e i fori di aerazione dell’apparecchio
nondevonoessereostruidurantel’installazione
ol’usodell’apparecchio.
•L’installazionedevegaranrelapossibilitàdiac-
cessopergliintervendipuliziadell’apparecchio,
del canale da fumo, della canna fumaria e per in-
tervendimanutenzionedeicomponenidraulici.
•Durantel’usoalcunepardellatermocucinapo-
trebberoesseremoltocalde,fateaenzioneanon
appoggiarvi e a non toccare con le mani le par
calde (telaio, piastra e porte).
•Durantelacouraeingeneraledurantel’ulizzo
della termocucina non si devono indossare indu-
menfacilmenteinammabili.
•Fateparcolareaenzioneinpresenzadibambini.
•Nonappoggiateacontaodellatermocucinao
nelleimmediatevicinanzematerialiinammabilio
esplosivieinparcolaretende,aconiinammabi-
liebomboleespray.
• La porta fuoco e la porta cenere devono sempre
restarechiuseecceocheduranteleoperazionidi
accensione, alimentazione del fuoco e durante le
operazioni di manutenzione.
• Eeuate regolarmente la pulizia del camino,
del girofumi, del raccordo di imbocco nel camino
edelcaminostesso.Lapuliziadeveesserefaada
un tecnico competente almeno una volta ogni sei
mesi di uso normale.
• La piastra va pulita regolarmente secondo ne-
cessitàdopoogniuso.Eeuateregolarmentela
manutenzionespecica.
• Prima di allontanarvi per lungo tempo accertate-
vi che il fuoco sia spento.
• Le prime accensioni della termocucina e le prime
accensioni stagionali devono essere eseguite con
fuocomoderatoaltrimensipotrebberovericare
delleroure.
• Controllate regolarmente le sigillature, i residui
carboniosi e di cenere della termocucina a legna,
del girofumi e del raccordo camino.
• Controllate regolarmente il livello dell’acqua
all’internodellacaldaiaeeventualmenteeeuate
il rabbocco.
• Non spegnete la centralina di controllo durante il
funzionamento della termocucina.
• Non scollegate il cavo di alimentazione durante il
funzionamento della termocucina.
• Dopo un prolungato periodo di non funzionamento
controllateaentamentechenoncisianoostruzioni
e che la termocucina funzioni in modo regolare.
1.1 DISPOSIZIONI GENERALI
1.2 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
Per ilfunzionamentoomale delle cucine e ter-
mocucineRizzoliènecessarioilcorreoposiziona-
mentoeallacciamentoalcamino,all’impiantoelet-
tricoeall’impiantodiriscaldamento.E’necessario
predisporreuncaminocostruitoaregolad’artee
adao al modello prescelto. Prima dell’allaccia-
mento della termocucina occorre consultare lo
spazzacamino di zona. L’installazione si completa
dinormaconlamessainfunzioneelavericadi
correofunzionamento.Nell’usoènecessariou-
lizzaresemprelegnabenseccaedibuonaqualità,
ènecessarioeeuareregolarmentelapuliziadel-
la termocucina e del camino. Vi raccomandiamo di
leggere le informazioni contenute nel presente li-
breoconlamassimaaenzioneprimadimeere
in funzione la termocucina.
Conservate il libreo perché può esservi ule in
caso di necessità. Per quanto riguarda l’esercizio
el’installazionedelletermocucinea legna Rizzoli
devonoessererispeatetuelenormeeglistan-
dardnazionaliedeuropeinonchéogniprescrizione
e regolamento locale.
1