7
APPLICATION PLACEMENT SUGGÉRÉ DU MICROPHONE QUALITÉ DE LA TONALITÉ
Toms Un micro sur chaque tom ou entre chaque paire de toms, 2,5 à 7,5 
cm (1 à 3 po) au-dessus de la peau des tambours. Orienter chaque 
microphone vers la peau de frappe des tambours. Pour ce qui est des 
toms à double cerclage, on peut aussi retirer la peau inférieure et 
placer le microphone à l’intérieur de sorte qu’il pointe vers la peau de 
frappe du tambour.
Attaque moyenne ; reproduction sonore riche et équilibrée.
Caisse claire 2,5 à 7,5 cm (1 à 3 po) au-dessus du bord de la peau de frappe du 
tambour. Diriger le microphone vers la peau du tambour. Placer, le 
cas échéant, un deuxième microphone juste en dessous du bord de la 
peau inférieure.
Plus de “claquement” provenant de l’impact de la baguette du tambour. 
Plus de “cliquetis”
Amplificateurs de 
guitare et de basse
2,5 cm (1 po) du haut-parleur, dans l’axe du centre du cône du haut-
parleur. 
Attaque incisive ; graves accentués. 
2,5 cm (1 po) du haut-parleur, au bord du cône du haut-parleur. Attaque incisive ; hautes fréquences accentuées. 
15 à 30 cm (6 à 12 po) du haut-parleur et dans l’axe du cône du 
haut-parleur. 
Attaque moyenne ; reproduction sonore riche et équilibrée. 
60 à 90 cm (2 à 3 pi) du haut-parleur, dans l’axe du cône du haut-
parleur.
Attaque plus douce ; graves atténués.
Voix Lèvres à moins de 15 cm (6 po) de la bonnette anti-vent ou la 
touchant, dans l’axe du microphone.
Son puissant, graves accentués, isolation maximum par rapport aux autres 
sources.
Regole generali per l’uso
Rivolgete il microfono verso la sorgente sonora desiderata (ad esempio, oratore,•
cantante o strumento) e lontano dalle sorgenti indesiderate. 
Posizionate il microfono quanto più vicino possibile alla sorgente sonora da 
•
riprendere. 
Per ottenere un aumento della risposta alle basse frequenze, tenete il 
•
microfono vicino alla sorgente sonora. 
Usate un solo microfono per ciascuna sorgente sonora. 
•
Usate il minimo numero di microfoni possibile. 
•
Mantenete la distanza tra i microfoni uguale ad almeno tre volte quella fra 
•
ciascun microfono e la relativa sorgente. 
Tenete i microfoni quanto più lontano possibile da superfici riflettenti.•
Se usate il microfono all’aperto, usate un antivento. 
•
Cercate di spostare il microfono quanto meno possibile, per ridurre al minimo 
•
la ricezione di vibrazioni e rumore meccanico. 
Non coprite nessuna parte della griglia del microfono con la mano, per non 
•
comprometterne le prestazioni. 
APPLICAZIONE COLLOCAZIONE SUGGERITA DEL MICROFONO QUALITÀ DEI TONI
Tom-tom Un microfono per ciascuna cassa, o tra ciascuna coppia 
di casse, a una distanza compresa tra 2,5 e 7,5 cm 
sopra le battitoie. Orientate ciascun microfono verso 
le battitoie. Nelle casse a doppia battitoia, potete 
anche togliere quella inferiore e mettere il microfono 
all’interno, orientandolo verso la battitoia superiore.
Attacco medio; suono pieno, bilanciato.
Cassa chiara Da 2,5 a 7,5 cm sopra il bordo della battitoia superiore, 
orientandolo verso di essa. Se lo desiderate, mettete 
un secondo microfono direttamente sotto il bordo della 
battitoia inferiore.
Principalmente schioccante, a causa dell’impatto delle 
bacchette. Suono più riverberante.
Amplificatori per chitarre e bassi A 2,5 cm dall’altoparlante, in asse con il centro del 
cono dell’altoparlante stesso. 
Attacco forte; enfasi dei toni bassi. 
A 2,5 cm dall’altoparlante, sul bordo del cono 
dell’altoparlante stesso. 
Attacco forte; suono a frequenza più alta. 
Da 15 a 30 cm dall’altoparlante, in asse con il cono 
dell’altoparlante stesso. 
Attacco medio; suono pieno, bilanciato. 
Da 60 a 90 cm dall’altoparlante, in asse con il cono 
dell’altoparlante stesso.
Attacco più morbido; toni bassi ridotti.
Cantanti Bocca a meno di 15 cm di distanza oppure a contatto 
dell’antivento, in asse con il microfono.
Suono robusto, enfasi dei toni bassi, massimo 
isolamento dalle altre sorgenti.
Come evitare la ricezione di sorgenti sonore indesiderate
Posizionate il microfono in modo tale che eventuali sorgenti sonore indesiderate, 
quali apparecchi di monitoraggio ed altoparlanti, si trovino direttamente dietro di 
esso. Per ridurre al minimo il feedback e garantire la perfetta reiezione dei suoni 
indesiderati, verificare la prestazione del microfono nella posizione prescelta prima 
dello spettacolo.
APPARECCHIO DI MONITORAGGIO
ALTOPARLANTE DELL’IMPIANTO PER IL 
PUBBLICO DEL PALCOSCENICO
Effetto di prossimità
I microfoni unidirezionali, come il SM57, amplificano progressivamente le frequenze basse di un valore compreso tra 6 e 10 dB 
(a livelli inferiori a 100 Hz) quando il microfono si trova ad una distanza di circa 6 mm dalla sorgente sonora. Questo fenomeno, 
noto come effetto di prossimità, può essere utilizzato per creare un suono più caldo e potente. Per prevenire suoni esplosivi a 
bassa frequenza quando il microfono è molto vicino alla sorgente sonora, la risposta del SM57 alle basse frequenze presenta 
un’attenuazione graduale. Si ottiene così un controllo migliore e si sfrutta più facilmente l’effetto di prossimità.
POSIZIONI CONSIGLIATE DEGLI ALTOPARLANTI 
PER I MICROFONI CARDIOIDE
La seguente tabella riporta le più comuni applicazioni e tecniche di collocazione. Tenete presente che non esiste un metodo “giusto” per disporre i microfoni; 
la loro collocazione dipende soprattutto dalle preferenze personali.