Sicam FALCO EVO 622 User manual

FALCO EVO 622/622 IT
de
Originalbetriebsanleitung
Reifenmontiermaschine
en
Original instructions
Tire changer
fr
Notice originale
Machine à monter les pneus
es
Manual original
Máquina para montaje de neumáticos
it
Istruzioni originali
Smontagomme
ru
Инструкции по эксплуатации
Шиномонтажный станок


1 695 101 508 2014-03-21|Sicam srl società unipersonale
| FALCO EVO 622/622 IT | 3
Indice italiano 4
Contents English 32
Sommaire Français 58
Índice Español 84
Inhaltsverzeichnis Deutsch 110
Индекс, русский 136

1 695 101 508 2014-03-21| Sicam srl società unipersonale
4 | FALCO EVO 622/622 IT |it
Indice
1. Simboli utilizzati 5
1.1 Nella documentazione 5
1.1.2 Simboli nella presente documentazione 5
1.2 Sul prodotto 5
2. Istruzioni per l‘utente 6
2.1 Indicazioni importanti 6
2.2 Indicazioni di sicurezza 6
2.3 Compatibilità elettromagnetica (EMC) 6
3. Descrizione del prodotto 6
3.1 Impiego previsto 6
3.2 Requisiti necessari 6
3.3 Fornitura 7
3.4 Accessori speciali 7
3.5 Descrizione del FALCO EVO 622/622 IT 8
3.6 Descrizione del funzionamento 9
4. Prima messa in funzione 10
4.1 Disimballaggio 10
4.2 Installazione 10
4.2.1 Posizionamento macchina 10
4.2.2 Posizionamento dell’asta verticale 12
4.3 Collegamento pneumatico 13
4.4 Collegamento elettrico 14
4.5 Controllo del senso di rotazione 15
4.6 Montaggio delle protezioni in plastica 16
4.6.1 Protezioni corsie mobili 16
4.6.2 Protezione paletta stallonatore 16
4.6.3 Protezioni torretta e utensile
di montaggio 16
5. Uso 17
5.1 Smontaggio di un pneumatico 17
5.1.1 Preparativi per lo smontaggio 17
5.1.2 Smontaggio 19
5.2 Montaggio del pneumatico 21
5.2.1 Preparativi per il montaggio 22
5.2.2 Montaggio 22
5.3 Gonfiaggio 23
5.3.1 Gonfiaggio con tubo di gonfiaggio 23
5.3.2 Gonfiaggio con pistola di gonfiaggio 23
5.4 Anomalie di funzionamento 24
6. Manutenzione 25
6.1 Lubrificanti consigliati 25
6.2 Pulizia e manutenzione 25
6.2.1 Intervalli di pulizia 25
6.2.2 Intervalli di manutenzione 26
6.2.3 Controllo olio riduttore 26
6.2.4 Rimozione della condensa 26
6.2.5 Rifornimento dell’olio nel
nebulizzatore d’olio 26
6.2.6 Verifica del flusso d’olio lubrificante 27
6.3 Ricambi e parti soggette a usura 27
7. Messa fuori servizio 28
7.1 Cambio di ubicazione 28
7.2 Messa fuori servizio temporanea 28
7.3 Smaltimento 28
8. Dati tecnici 28
8.1 FALCO EVO 622/622 IT 28
8.2 Temperature e ambiente di lavoro 28
8.3 Campo di lavoro 28
8.3.1 Ruote autovettura 28
8.3.2 Ruote motociclo/scooter 29
8.4 Dimensioni e pesi 29
9. Glossario 30

1 695 101 508 2014-03-21|Sicam srl società unipersonale
Simboli utilizzati | FALCO EVO 622/622 IT | 5 it
1. Simboli utilizzati
1.1 Nella documentazione
1.1.1 Indicazioni di avvertimento –
struttura e significato
Le indicazioni di avvertimento mettono in guardia dai
pericoli per l'utente o le persone vicine. Inoltre le indi-
cazioni di avvertimento descrivono le conseguenze del
pericolo e le misure per evitarle. Le indicazioni di avver-
timento hanno la seguente struttura:
Simbolo di
avvertimento PAROLA CHIAVE – Tipo e origine del
pericolo.
Conseguenze del pericolo in caso di
mancata osservanza delle misure e del-
le avvertenze riportate.
¶Misure e avvertenze per evitare il pericolo.
La parola chiave rappresenta un indice per la probabili-
tà di insorgenza e la gravità del pericolo in caso di man-
cata osservanza:
Parola
chiave
Probabilità di
insorgenza
Gravità del pericolo in caso
di mancata osservanza
PERICOLO Pericolo diretto Morte o lesioni fisiche gravi
AVVERTENZA Pericolo potenziale Morte o lesioni fisiche gravi
CAUTELA Situazione potenzial-
mente pericolosa
Lesioni fisiche lievi
1.1.2 Simboli nella presente documentazione
Simbolo Denominazione Significato
!Attenzione Mette in guardia da potenziali
danni materiali.
iNota informativa Indicazioni applicative ed altre
informazioni utili.
1.
2.
Istruzioni
dettagliate
Istruzioni costituite da più fasi.
eIstruzioni rapide Istruzioni costituite da una fase.
Risultato
intermedio
All’interno di un’istruzione è vi-
sibile un risultato intermedio.
"Risultato finale Al termine di un’istruzione è vi-
sibile il risultato finale.
Tensione elettrica
Pericolo di scossa elettrica a contatto con
parti dell'impianto elettrico.
Utensile di montaggio
Pericolo di schiacciamento delle mani tra
l'utensile di montaggio e il cerchione.
Stallonatore
Pericolo di schiacciamento degli arti tra lo
stallonatore e il pneumatico.
Ribaltamento palo
Pericolo di schiacciamento nella zona adia-
cente al palo ribaltabile.
Piatto di serraggio
Pericolo di lesioni agli arti inferiori durante
la rotazione del piatto di serraggio dovuto ad
elementi sporgenti
Piatto di serraggio - Pneumatico
Pericolo di schiacciamento delle mani tra il
piatto di serraggio ed il pneumatico.
Tensione di alimentazione
¶Attenersi alle indicazioni riportate sulla targhetta.
Targhetta di identificazione
Modello della macchina, codice identificativo 10 cifre;
Voltaggio (V), Frequenza (Hz), Potenza installata (kW);
Amperaggio (A), Pressione max di alimentazione (kPa),
Classe di protezione (IP); Anno di produzione; Marca
-
tura CE; Codice 14 cifre e modello macchina; Codice a
barre.
Marchiatura GOST
¶
Certifica la conformità della macchina per
il mercato della Federazione russa.
1.2 Sul prodotto
!Rispettare tutti i simboli di avvertimento sui prodotti
e mantenere le relative etichette integralmente in
condizioni di perfetta leggibilità!

1 695 101 508 2014-03-21| Sicam srl società unipersonale
6 | FALCO EVO 622/622 IT | Istruzioni per l‘utenteit
2. Istruzioni per l‘utente
2.1 Indicazioni importanti
Avvertenze importanti relative ad accordo sui diritti di
autore, responsabilità e garanzia, gruppo di utenti e
obblighi della società sono contenute nelle istruzioni
fornite a parte "Avvertenze importanti e avvertenze di
sicurezza su Sicam Tire Equipment". Queste istruzioni
vanno lette attentamente prima della messa in funzione,
del collegamento e dell‘uso di FALCO EVO 622/622 IT e
devono essere assolutamente rispettate.
2.2 Indicazioni di sicurezza
Tutte le avvertenze di sicurezza si trovano nelle istru-
zioni separate "Avvertenze importanti e avvertenze di
sicurezza su Sicam Tire Equipment". Queste istruzioni
vanno lette attentamente prima della messa in funzione,
del collegamento e dell‘uso di FALCO EVO 622/622 IT e
devono essere assolutamente rispettate.
2.3 Compatibilità elettromagnetica (EMC)
FALCO EVO 622/622 IT è un prodotto della classe A secon-
do EN 61 326.
3. Descrizione del prodotto
3.1 Impiego previsto
FALCO EVO 622/622 IT è un monta-smonta pneumatici
per il montaggio e lo smontaggio di pneumatici di autovet-
ture e, con l'utilizzo di appositi accessori, di motocicli.
iFALCO EVO 622/622 IT deve essere impiegato esclu-
sivamente per lo scopo specificato e solo negli ambi-
ti di funzionamento indicati nelle presenti istruzioni.
Qualsiasi impiego diverso da quello specificato è da
ritenersi improprio e quindi non consentito.
iIl costruttore non risponde di eventuali danni dovuti
ad un uso improprio.
3.2 Requisiti necessari
FALCO EVO 622/622 IT deve essere installato su un
fondo piano realizzato in calcestruzzo o materiale simile
e saldamente ancorato. È inoltre necessario un attacco
pneumatico.

1 695 101 508 2014-03-21|Sicam srl società unipersonale
Descrizione del prodotto | FALCO EVO 622/622 IT | 7 it
3.3 Fornitura
652158-01_MB
6
5
23
4
1
7
(n° 1 pz.)
(n° 5 pz.)
Fig. 1: Dotazione FALCO EVO 622/622 IT
Denominazione Codice di
ordinazione n°
1 Kit protezioni corsie 22" 1 695 101 502 1
2 Pennello 1 695 100 123 1
3 Innesto rapido 1 695 042 398 1
4 Attacco a baionetta 1 695 040 325
5 Leva alzatallone 1 695 102 683 1
6 Kit protezione utensile 1 695 101 503 1
7 Protezione paletta stallonatore 1 695 106 152 1
Manuale operatore 1 695 101 508 1
Manuale Tyre service equipment 1 695 104 907 1
Tab. 1: Dotazione
3.4 Accessori speciali
Denominazione Codice di
ordinazione
Pinza blocca tallone 1 695 103 302
Zeppa alta 1 695 103 216
Zeppa bassa 1 695 103 261
Adattatori moto /scooter per per piatto 22" 1 695 101 519
Kit utensile moto 1 695 103 210
Appoggio stallonatore moto 1 695 101 518
Paletta stallonatore moto 1 695 101 394
TECNOROLLER XL 1 695 910 201
Protezioni cerchio 1 695 105 191
Kit Gonfiaubless 1 695 101 372
Pedana laterale 1 695 106 190
Tab. 3: Lista accessori speciali
Fig. 2: Dotazione FALCO EVO 622 FR
Denominazione Codice di
ordinazione n°
1 Kit protezioni corsie 22" 1 695 101 502 1
2 Pennello 1 695 100 123 1
3 Innesto rapido 1 695 042 398 1
4 Attacco a baionetta 1 695 040 325
5 Leva alzatallone 1 695 102 683 1
6 Kit protezione utensile 1 695 101 503 1
7 Protezione paletta stallonatore 1 695 106 152 1
8 Pistola Michelin 1 695 042 877 1
Manuale operatore 1 695 101 508 1
Manuale Tyre service equipment 1 695 104 907 1
Tab. 2: Dotazione FALCO EVO 622 FR

1 695 101 508 2014-03-21| Sicam srl società unipersonale
8 | FALCO EVO 622/622 IT | Descrizione del prodottoit
Pos. Nome Funzione
1 Pedale rotazione piatto
Rotazione del piatto di serraggio:
Rin senso orario (spingendo il pedale verso il basso); spingendo ulteriormente, la velocità
di rotazione del piatto viene aumentata
Rin senso antiorario (spingendo il pedale dal basso verso l’alto)
2 Pedale stallonatore Azionamento del braccio stallonatore.
3 Pedale griffe di serraggio Apertura e chiusura delle griffe del piatto di serraggio.
4 Pedale palo ribaltabile Azionamento del palo ribaltabile.
5
Pedale di gonfiaggio
(Sul fianco sinistro del
FALCO EVO 622/622 IT)
FALCO EVO 622 : Gonfiaggio del pneumatico con tubo di gonfiaggio.
FALCO EVO 622 IT: Intallonamento del pneumatico tramite griffe di bloccaggio e
gonfiaggio del pneumatico con tubo di gonfiaggio
6 Braccio stallonatore Stallonamento del pneumatico dal cerchio.
7 Leva braccio stallonatore Posizionamento della paletta stallonatore.
8 Paletta stallonatrice Esercita una pressione sul pneumatico per l'operazione di stallonamento.
9 Appoggi antiabrasivi Appoggio del pneumatico per l'operazione di stallonamento.
10 Palo ribaltabile Supporto del braccio scorrevole orizzontale, dell'asta verticale.
11 Braccio scorrevole orizzontale Posizionamento orizzontale dell'utensile di montaggio.
12 Asta scorrevole verticale Posizionamento verticale dell'utensile di montaggio.
13 Pulsante di bloccaggio
Bloccaggio pneumatico del braccio scorrevole orizzontale e dell’asta scorrevole verticale.
Con l’azionamento del pulsante è possibile ottenere il distanziamento automatico dell'uten-
sile di montaggio dal bordo del cerchio.
14 Utensile di montaggio Smontaggio e montaggio del pneumatico dal cerchio (con l’ausilio della leva alzatallone).
15 Rullino di scorrimento
Inserito nel vano dell'utensile di montaggio, per evitare qualsiasi attrito tra cerchio e utensi-
le di montaggio durante le fasi di smontaggio e montaggio del pneumatico. Per i cerchi in al-
luminio è prevista una speciale protezione in plastica.
16 Piatto di serraggio Bloccaggio e rotazione del cerchio.
3.5 Descrizione del
FALCO EVO 622/622 IT
Sul FALCO EVO 622/622 IT vi sono parti rotan-
ti, mobili e in movimento che possono causare
lesioni a dita e braccia.
652158-02_MB
6
321
4
5
7
8
9
10
11
13
14
12
15
16
17
19
18
22
21
24
23
20
Fig. 3: FALCO EVO 622
652158-02_MB
6
3 2 1
4
5
7
8
9
10
11
13
14
12
15
16
17
19
18
22
21
24
23
20
25
Fig. 4: FALCO EVO 622 IT
La differenza tra il FALCO EVO 622 ed il
FALCO EVO 622 IT è l'intallanomento pneumatico che
nel FALCO EVO 622 IT avviene tramite un getto di aria
compressa che fuoriesce dalle griffe di bloccaggio.

1 695 101 508 2014-03-21|Sicam srl società unipersonale
Descrizione del prodotto | FALCO EVO 622/622 IT | 9 it
Pos. Nome Funzione
17 Corsie mobili Posizionamento delle griffe di serraggio.
18 Griffe di bloccaggio
FALCO EVO 622 : Bloccaggio interno o esterno del cerchio.
FALCO EVO 622 IT: Bloccaggio interno o esterno del cerchio e intallonamento del pneumati-
co sul cerchione tramite un getto di aria compressa.
19 Leva alzatallone Sollevamento del bordo del pneumatico nelle fasi di smontaggio e montaggio.
20 Manometro di gonfiaggio Controllo del gonfiaggio del pneumatico.
Il manometro è conforme alla direttiva CEE 87/217.
21 Pulsante sgonfiaggio Sgonfiaggio del pneumatico.
22 Tubo di gonfiaggio/
Pistola di gonfiaggio(FR
Gonfiaggio del pneumatico.
23 Porta lubrificante Supporto contenitore della pasta di montaggio.
24 Gruppo filtro Controllo e regolazione della pressione aria compressa
25 Serbatoio di aria compressa
FALCO EVO 622 IT: Gonfiaggio di pneumatici tubeless, tramite soffiaggio ad alta pressione
che posiziona il tallone del pneumatico sul bordo del cerchione.
Il serbatoio dell’aria (in conformità alla direttiva UE 87/404 ha una capacità di 18 litri di aria
compressa.
3.6 Descrizione del funzionamento
Di seguito sono riportate le funzioni principali dei com-
ponenti elencati del FALCO EVO 622/622 IT:
RGruppo palo, composto da un palo ribaltabile che
supporta i componenti necessari per smontare (e
rimontare) il pneumatico dal cerchio: braccio scor-
revole orizzontale e asta scorrevole verticale (con
pulsante di bloccaggio), utensile di montaggio per
smontare (e rimontare) il pneumatico dal cerchio
con l’ausilio della leva alzatallone.
RPiatto di serraggio, dispositivo per il bloccaggio e la
rotazione (oraria e antioraria) del cerchio, azionato
pneumaticamente da 2 cilindri, composto da 4 corsie
mobili con griffe di bloccaggio per il bloccaggio
interno o esterno del cerchione.
RStallonatore, per lo stallonamento del pneumatico
dal cerchio; si compone di un braccio stallonatore
azionato pneumaticamente da un cilindro a doppio
effetto con corsa regolabile tramite un dispositivo a
4 posizioni che, permettendo una più ampia apertura
della paletta, consente di stallonare anche i pneuma-
tici di particolare larghezza.

1 695 101 508 2014-03-21| Sicam srl società unipersonale
10 | FALCO EVO 622/622 IT | Prima messa in funzioneit
4. Prima messa in funzione
4.1 Disimballaggio
1. Rimuovere la reggia e le graffe di fissaggio dal pallet
ed il cartone dell’imballo.
iDopo il disimballaggio controllare lo stato integro della
FALCO EVO 622/622 IT e verificare che non vi siano
componenti visibilmente danneggiati. In caso di dub-
bio non procedere alla messa in funzione e rivolgersi
ad un tecnico specializzato e/o al proprio rivenditore.
2. Prelevare gli accessori standard e il materiale
d’imballaggio dalla cassa di trasporto.
iIl materiale d’imballaggio va smaltito correttamente
conferendolo ai punti di raccolta predisposti.
4.2 Installazione
4.2.1 Posizionamento macchina
iPer poter effettuare le operazioni di seguito descritte,
dotarsi preventivamente di:
Rn° 1 cinghia di sollevamento modello DR50 (fattore
di sicurezza 6:1) di 1 mt di lunghezza;
RN° 1 cinghia di sollevamento modello DR50 (fattore
di sicurezza 6:1) di 3 mt di lunghezza;
Run paranco idoneo al sollevamento del
FALCO EVO 622/622 IT.
1. Rimuovere la copertura in plastica alla base del palo; Fig. 5: Rimozione della copertura base palo
2. Allentare le viti con le quali il FALCO EVO 622/622 IT
è fissato sul pallet.
Fig. 6: Posizionamento macchina
Avvertenza - rischio di danneggiamento!
Le cinghie possono schiacciare i tubi flessibili
di alimentazione del cilindro o danneggiare le
parti applicate del FALCO EVO 622/622 IT.
¶Far passare le cinghie con cautela.

1 695 101 508 2014-03-21|Sicam srl società unipersonale
Prima messa in funzione | FALCO EVO 622/622 IT | 11 it
3. Imbragare la macchina come mostrato in figura.
Fig. 7: Imbragatura con cinghie
4. Sollevare il FALCO EVO 622/622 IT con un paranco
di idonea portata ed installarlo nell’area prevista
rispettando le distanze minime indicate nella figura.
Fig. 8: Imbragatura con cinghie
Avvertenza – pericolo di ribaltamento!
Il baricentro del FALCO EVO 622/622 IT non
si trova al centro.
¶È indispensabile sollevare il
FALCO EVO 622/622 IT lentamente.
Fig. 9: Distanze di posizionamento
!A garanzia di un uso sicuro ed ergonomico del
FALCO EVO 622/622 IT è necessario installare il
FALCO EVO 622/622 IT ad una distanza minima di
500 mm dalla parete più vicina, tenendo in consider-
azione i massimi ingombri in apertura di lavoro degli
organi in movimento.
iPer minimizzare le vibrazioni, nei punti predisposti
per il fissaggio al pavimento sono stati inseriti degli
elementi in gomma antivibranti (A).
Fig. 10: Antivibranti
5. Rimuovere le cinghie di solevamento dalla macchina;
6. Riempire il contenitore porta lubrificante con pasta
idonea al montaggio dei pneumatici reperibile in
commercio .

1 695 101 508 2014-03-21| Sicam srl società unipersonale
12 | FALCO EVO 622/622 IT | Prima messa in funzioneit
4.2.2 Posizionamento dell’asta verticale
1. Con l'ausilio di un cutter rimuovere le corde di sicu-
rezza che bloccano l'utensile di montaggio al piatto
di serraggio.
A
Fig. 12: rimozione delle corde di sicurezza
A Corde di sicurezza
2. Appoggiare una mano sul cappellotto (situato in
cima all’asta) e premere verso il basso;
iNon impiegare lubrificanti a base di solventi in quan-
to potrebbero danneggiare il pneumatico, ne usare
fluidi infiammabili per lubrificare o portare in posizio
ne i talloni del pneumatico
7. Rimontare la copertura in plastica come mostrato in
figura Fig. 10.
Fig. 11: Rimontaggio copertura in plastica
Pericolo!
La molla potrebbe espellere violentemente
l'asta dalla sua sede, costituendo un serio
pericolo per l’operatore.
¶Eseguire questa operazione con cautela.
3. Con l’altra mano togliere il nastro adesivo con
l'ausilio di un cutter e rimuovere il tondino (B) inseri-
to tra il braccio e l'utensile di montaggio;
4. Rilasciare lentamente la mano che premeva il cappel-
lotto dell’asta.
B
652158-60_Im
Fig. 13: Posizionamento asta
B Tondino

1 695 101 508 2014-03-21|Sicam srl società unipersonale
Prima messa in funzione | FALCO EVO 622/622 IT | 13 it
4.3 Collegamento pneumatico
1. Collegare FALCO EVO 622/622 IT all’unità di aliment-
azione aria compressa.
iNel caso si disponga di un attacco a baionetta è
sufficiente avvicinare il tubo dell‘aria all‘attacco del
gruppo filtro ed avvitare il collare filettato.
Fig. 14: Collegamento pneumatico
2. Regolare una pressione tra 8 – 10 bar.
Tirare la valvola riduttrice della pressione (vite zi-
grinata rossa) prima verso l’alto e girarla quindi
per regolare la pressione tra 8 – 10 bar.
Controllo della pressione sul manometro.
!In dotazione alla macchina viene fornito anche un
Innesto rapido filettato da 1/4; lo scopo è quello
di consentire il collegamento pneumatico laddove
l‘operatore non disponga dell‘attacco a baionetta.
3. Con una chiave da 14 svitare il raccordo a girevole
presente sul gruppo filtro.
Fig. 15: Smontaggio raccordo girevole
4. Sfilare il raccordo girevole ed innestare il raccordo
rapido; infine serrare con la chiave da 14.
!Riposizionare la guarnizione originale.
Fig. 16: Montaggio raccordo rapido

1 695 101 508 2014-03-21| Sicam srl società unipersonale
14 | FALCO EVO 622/622 IT | Prima messa in funzioneit
Collegamento spina trifase
Fig. 17: Schema colori di collegamento spina trifase
Fase Denominazione Colore cavo
L1 Fase 1 Grigio
L2 Fase 2 Nero
L3 Fase 3 Marrone
PE Messa a terra Giallo/Verde
Tab. 4: Tabella colori di collegamento spina trifase
Collegamento spina monofase
Fig. 18: Schema colori di collegamento spina monofase
Fase Denominazione Colore cavo
L1 Fase 1 Marrone
L2 Neutro Blu
PE Messa a terra Giallo/Verde
Tab. 5: Tabella colori di collegamento spina monofase
4.4 Collegamento elettrico
PERICOLO – Rischio di scosse elettriche in
assenza di collegamento di messa a terra, in
presenza di errato collegamento di messa a
terra o in presenza di errato collegamento
alla tesione di rete. Errati collegamenti delle
fasi, del neutro o del cavo di terra possono
essere cause di scosse elettriche, insuffici
-
enza cardiaca e decesso!
¶
Qualunque intervento sulle installazioni o
sugli equipaggiamenti elettrici può essere
svolto solo da elettricisti qualificati o da
personale opportunamente formato sotto
la guida e supervisione di un elettricista.
¶
Anche lavori di piccola entità sulle installa-
zioni elettriche devono essere eseguiti solo
da personale opportunamente qualificato e
formato allo scopo.
¶
Collegare FALCO EVO 622/622 IT alla rete
elettrica solo se la tensione di rete coinci-
de con la tensione nominale indicata sulla
targhetta di identificazione.
¶
Prima di efettuare il collegamento della
macchina verificare l’efficacia della messa
a terra.
iLa macchina deve essere obbligatoriamente collega-
to ad un impianto a norma dotato di interruttore ma-
gnetotermico e differenziale con apertura dei contat-
ti di almeno 3mm, conformi alle norme Europee. La
predisposizione di una protezione dell’attacco alla
rete è a carico del cliente.
iPer la protezione dell‘attacco alla rete è assoluta-
mente necessario usare un interruttore magnetoter-
mico bipolare di tipo „C“. Interruttori unipolari non
sono ammessi.
iDevono essere rispettate le condizioni di temperatu-
ra e di ambiente di lavoro specificate nella sezione
Dati tecnici.
1. Far montare una spina di collegamento specifica
nazionale per corrente monofase o trifase, a seconda
della tensione ordinata, da un elettricista qualificato
(Tab. 3-4).

1 695 101 508 2014-03-21|Sicam srl società unipersonale
Prima messa in funzione | FALCO EVO 622/622 IT | 15 it
4.5 Controllo del senso di rotazione
!Per il funzionamento regolare del
FALCO EVO 622/622 IT è di fondamentale importan-
za che, premendo il pedale indicato in Fig. 17, il sen-
so di rotazione della flangia di serraggio sia orario.
Fig. 19: Controllo del senso di rotazione

1 695 101 508 2014-03-21| Sicam srl società unipersonale
16 | FALCO EVO 622/622 IT | Prima messa in funzioneit
4.6 Montaggio delle protezioni in plastica
!Prima delle operazioni di smontaggio e rimontaggio
pneumatico applicare tutte le protezioni in plastica
4.6.1 Protezioni corsie mobili
Fig. 20: Montaggio protezioni corsie
4.6.2 Protezione paletta stallonatore
Fig. 21: Montaggio protezione paletta stallonatore
4.6.3 Protezioni torretta e utensile
di montaggio
Fig. 22: Montaggio protezioni torretta

1 695 101 508 2014-03-21|Sicam srl società unipersonale
Uso | FALCO EVO 622/622 IT | 17 it
5. Uso
5.1 Smontaggio di un pneumatico
Avvertenza – rischio di danneggiamento del
pneumatico o del cerchione!
Il pneumatico può ad es. riportare incrina-
ture (sul lato interno/esterno) a causa di una
pressione eccessiva. Il cerchione può essere
graffiato o deformato.
¶Consultare le istruzioni di montaggio/
smontaggio della Wdk (disponibili in tedes-
co ed inglese):
$catalogo dei criteri;
$surriscaldamento del pneumatico;
¶Adattare la pressione al tipo di pneumatico.
¶Applicare le Protezioni cerchio sui tipi di
cerchione che lo richiedono (ad es. sui
cerchi in lega).
Ulteriori informazioni per il montaggio di pneumatici
Runflat e UHP.
Avvertenza – rischio di danneggiamento dei
pneumatici Runflat e UHP!
Pericolo di rottura del pneumatico (sul lato
interno/esterno) quando si lavora ad alta
velocità e con i pneumatici freddi.
¶Temperatura interna minima del pneumati-
co almeno di 15 °C.
¶Prima delle operazioni di smontaggio
riscaldare il pneumatico con uno scaldatal-
loni elettrico.
!Togliere tutti i contrappesi di equilibratura dal
cerchione.
!Prima di ogni sessione di lavoro verificare lo stato di
usura di tutte le protezioni in plastica e se necessa-
rio sostituirle.
!Prima delle operazioni di smontaggio o montaggio,
procurarsi assolutamente i dati del cerchione e del
pneumatico. In questo modo sarà possibile deter-
minare già in anticipo il fissaggio, la pressione e gli
accessori necessari!
5.1.1 Preparativi per lo smontaggio
!Prestare attenzione a non danneggiare la valvola
di ritegno del pneumatico durante le operazioni di
smontaggio.
1. Estrarre l'otturatore dalla valvola con l'apposito
attrezzo.
L’aria viene scaricata completamente dal pneuma-
tico.
!Prima di iniziare le operazioni di stallonamento del
pneumatico:
2. Regolare la posizione del manicotto di regolazione
a 4 posizioni (Fig. 22)a seconda della larghezza del
pneumatico (Tab. 5);
3. Regolare l'angolo di inclinazione della paletta stallo-
natrice (Fig. 23) a seconda del diametro del pneuma-
tico.
Fig. 23: Regolazioni manicotto
Posizione L1 L2
1 180 397
2 155 375
3 110 337
4 60 270
Tab. 6: 4 posizioni

1 695 101 508 2014-03-21| Sicam srl società unipersonale
18 | FALCO EVO 622/622 IT | Usoit
Fig. 26: Stallonamento tallone superiore
Avvertenza – pericolo di lesioni agli arti!
Durante l’azionamento del braccio stallona-
tore, prestare attenzione affinchè gli arti non
vengano schiacciati fra il pneumatico e lo
stallonatore stesso.
¶Non introdurre arti tra il pneumatico e il
braccio stallonatore.
iLa stallonatura va eseguita in 3-4 punti della ruota
(facendola ruotare manualmente) posizionando la
paletta ad una distanza di circa 1 cm dal bordo del
cerchione.
Fig. 27: Schema posizioni paletta stallonatore
iLubrificare il fianco del pneumatico e l'hump con
pasta di montaggio per agevolare l'operazione di
stallonamento.
6. Ripetere l’operazione di stallonamento sul lato oppos-
to della ruota.
7. Ruotare la ruota di 180°;
Fig. 24: Regolazione paletta
4. Posizionare il pneumatico a terra di fianco agli ap-
poggi anti-abrasivi dello stallonatore;
Avvertenza - Pericolo di schiacciamento
delle mani tra il piatto di serraggio ed il
pneumatico.
Durante il posizionamento del pneumatico
prestare attenzione affinchè le mani non ven-
gano schiacciate fra il pneumatico ed il piatto
di serraggio.
¶Prima di procedere posizionare il piatto
di serraggio con le griffe a 45° rispetto al
fronte cassone della macchina.
Fig. 25: Posizione del piatto si serraggio
iPosizionare il pneumatico in modo da non danneggi-
are la valvola con la paletta stallonatrice durante le
operazioni di stallonatura;
5. Avvicinare la paletta al tallone del pneumatico pre-
mendo il pedale comando stallonatore.

1 695 101 508 2014-03-21|Sicam srl società unipersonale
Uso | FALCO EVO 622/622 IT | 19 it
Fig. 28: Stallonamento tallone inferiore
8. Spostare la ruota fino a portarla in prossimità della
paletta stallonatrice.
9. Avvicinare la paletta al tallone del pneumatico pre-
mendo il pedale comando stallonatore.
5.1.2 Smontaggio
Avvertenza – pericolo di lesioni alle mani!
Durante la rotazione del piatto di serraggio
sussiste il rischio di lesioni da schiacciamento.
¶Non introdurre le dita tra il pneumatico e il
cerchione.
1. Premere il pulsante di bloccaggio per sbloccare
l'asta scorrevole.
2. Premere il pedale palo ribaltabile per ribaltare il palo
all’indietro.
iPer il bloccaggio esterno del cerchione premere il
pedale griffe di serraggio per predisporre le griffe in
posizione di apertura;
iLe scale graduate riportate sul piatto di serraggio
indicano approsimativamente i diametri dei cerchi
per cui è possibile inserire il cerchio dall'alto senza
un'ulteriore movimentazione delle griffe.
iPer effettuare il bloccaggio esterno posizionare il ri-
ferimento (A) riportato sulle griffe in corrispondenza
del valore di misura del cerchio da bloccare.
Fig. 29: Scala graduata
3. Posizionare la ruota sul piatto di serraggio.
4. Esercitando con la mano una pressione sul cerchione,
premere il pedale griffe di serraggio per bloccarlo.
Fig. 30: Bloccaggio esterno
iIn caso di bloccaggio interno le griffe dovranno esse-
re in posizione di chiusura.
Fig. 31: Bloccaggio interno

1 695 101 508 2014-03-21| Sicam srl società unipersonale
20 | FALCO EVO 622/622 IT | Usoit
Fig. 33: Sollevamento bordo pneumatico
Avvertenza - Pericolo di lesioni agli arti
inferiori durante la rotazione del piatto di
serraggio.
Pericolo di lesioni agli arti inferiorei a causa
di parti sporgenti al di sotto del piatto di
serraggio.
¶Posizionarsi ad una distanza di sicurezza
dal piatto di serraggio;
¶Verificare sempre lo stato integro delle
protezioni in plastica.
¶Non rimuovere mai le protezioni in plastica
per non creare situazioni pericolose.
Fig. 34: Protezione in plastica
5. Lubrificare il fianco del pneumatico fino al bordo del
cerchione con pasta di montaggio.
iIn caso di pneumatici RFT o UPH si consiglia l'uti-
lizzo di accessori come pinza, zeppa o premitallone
TECNOROLLER XL
6. Premere il pedale palo ribaltabile per portare il palo
in posizione di lavoro.
7. Portare l'utensile di montaggio a contatto con il
cerchione ; verificare che il rullino (A) e che la su-
perficie inferiore dell'utensile siano a contatto con il
bordo del cerchione;
!In presenza di cerchioni in lega applicare sempre la
protezione rullino (B) in plastica per non danneggiarli.
Fig. 32: Rullino e protezione
iPremendo il pulsante di bloccaggio si ottiene il
distanziamento orizzontale e verticale automatico
dell'utensile dal bordo del cerchio.
8. Infilare la leva alzatallone tra l'utensile di montaggio
e il tallone del cerchione.
iPer facilitare l'operazione di estrazione del pneuma-
tico, dalla parte opposta all'utensile di montaggio,
spingere il tallone all'interno del canale ribassato del
cerchione.
9. Con l’apposita leva alzatallone alzare il bordo
del pneumatico ed appoggiarlo sulla linguetta
dell'utensile di montaggio (1).
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Sicam Service Equipment manuals