
133.568.5275.906
strumento o meglio utilizzando un pannello di tele-
comando; se il movimento dello stelo inizia ad un
valore diverso, in azione diretta ruotare la vite (D.10)
in senso antiorario quando il movimento avviene oltre
il minimo valore e ruotarla in senso orario se il
movimento avviene prima.
In azione inversa procedere in modo contrario. Al
termine dell'operazione ribloccare manualmente la
ghiera di fermo (M.10) serrandola contro il guida vite.
H - AGGIUSTAGGIO DEL CAMPO
Aumentare la pressione del segnale regolante e
controllare che a 1 bar (15 psi) la valvola abbia ef-
fettuato tutta la sua corsa e che l’indicazione del
manometro OM salga al massimo valore di pressio-
ne; in caso contrario spostare il cursore (C.10) lungo
la leva a settore (E.10), per tentativi successivi e
con piccole variazioni, verso l’estremità esterna della
leva se la valvola completa la sua corsa prima di 1
bar (15 psi), cioè se il campo di variazione è inferiore
a 0,8 bar (12 psi), e viceversa verso il centro se il
campo di variazione è maggiore di 0,8 bar (12 psi).
Prima di verificare il risultato di ogni variazione di
posizione ripetere la procedura di taratura dello zero.
Trovata l’esatta posizione, bloccare il cursore
serrando definitivamente la vite (F.10); togliere quindi
il segnale di controllo ed applicarlo poi gradualmen-
te per verificare che la valvola inizi la sua corsa e la
completi entro il campo di variazione prestabilito.
Si consiglia di far variare più volte il segnale da 0,2 a
1 bar controllando la regolarità di movimento e
l’escursione dello stelo della valvola.
I - TARATURE PARTICOLARI
Campo parziale: Funzionamento sequenziale di due
o più valvole
Non è richiesta alcuna modifica o sostituzione di parti.
È sufficiente condurre le due operazioni di taratura
dello “zero” ed aggiustaggio del campo come segue:
1) Spostare il cursore (C.10) lungo la leva a settore
(E.10) in modo che la valvola compia la sua cor-
sa con l’ampiezza ridotta desiderata del segnale
di controllo.
2) Sbloccare la ghiera di fermo (M.10) ed agendo
sulla vite di regolazione (D.10) fare in modo che
il movimento della valvola inizi esattamente al
valore desiderato. Ripetere più volte in sequenza
le operazioni 1) e 2) fino ad ottenere le condizioni
di funzionamento volute. Al termine ribloccare
manualmente il fermo.
stem starts to move at a different value, in direct
action, turn the screw (D.10) counterclockwise when
the movement occurs over the minimum value and
turn it clockwise if the movement occurs before.
In reverse action proceed on the contrary.
At the and of the operation lock again manually the
retainer ring (M.10) fastening it to the scew guide.
H - RANGE ADJUSTMENT
Increase the regulating signal value and check that
at 1 bar (15 psi) the valve has carried out its whole
stroke and that OM gauge indication rises to max.
pressure value. To adjust the range move the slider
(C.10) along the sector lever (E.10) towards the
outer end of the lever if the valve completes its
stroke before 1 bar (15 psi), that is if the variation
range is lower than 0.8 bar (12 psi), and towards
the centre if variation range is higher than 0.8 bar
(12 psi). Before verifying the result of any
changement of position, repeat the zeroing setting
procedure.
When the exact position is found lock the slider by
tightening the screw (F.10); shut-off the controller
input and then apply it gradually to verify that the
valve starts its stroke and completes it, within the
foreseen variation range.
It is advisable to repeat some times the same op-
eration varying the input signal from 0.2 to 1 bar
and checking the regularity of movement and the
stroke of valve stem.
I - SPECIAL CALIBRATIONS
Split range operation: sequential operahon of two
or more valves.
No modification or replacement of any part is re-
quired. It is only enough to carry out the two opera-
tions of zeroing and range adjustment as follows:
1) Move the slider (C.10) along the sector lever
(E. 10), so that the valve performs its stroke with
the required reduced range of control signal.
2) Releas the locking ring nut (M.10) and move the
adjusting screw (D.10), so that the valve move-
ment starts just at the desired point.
Repeat several times 1) and 2) operations until
required operating conditions are obtained.
At the and of the operation lock again manually
the retainer ring (M.10).
Fig. 11 - Impostazione della sensibilità Xp
Fig. 11 - Xp sensitivity setting
G.11 H.11 Xp corretta
Xp correct value
Apertura
Opening degree