
FollowLED 250 RGBW
4
CONNESSIONI ELETTRICHE
Il vostro faro è stato progettato per una tensione di
alimentazione da 100 a 240V, 50/60 Hz.
Prima e durante l’installazione osservare le seguenti norme:
• Verificare sempre l’efficienza del collegamento a terra
della linea in uso.
• Verificare che la tensione di alimentazione corrisponda a
quella dell’apparecchio
• L’apparecchio è previsto per uso all’interno (IP 20):
pertanto deve essere protetto dall’umidità e dalla
pioggia se usato in condizioni diverse.
Sulla parte posteriore del faro sono disposti i connettori:
• di alimentazione (con blocco di sicurezza antisgancio):
- 1 connettore Powercon BLU, per ingresso (POWER IN)
- 1 connettore Powercon BIANCO, per uscita (POWER OUT)
• di controllo:
- 1 connettore a 5 poli XLR maschio per l’ingresso del
segnale DMX 512 (DMX IN) o seriale (Master/Slave)
- 1 connettore a 5 poli XLR femmina per la trasmissione del
segnale DMX 512 al faro successivo (DMX THRU/OUT) o
seriale (Master/Slave)
PUNTAMENTO
Tramite la maniglia laterale ②si può allentare il
serraggio del faro e modificare la sua inclinazione. Per la
rotazione sull’asse verticale, far ruotare il faro sul perno
di aggancio. Con le maniglie a leva ④si effettua la
regolazione dello zoom, allargando o stringendo il fascio
di luce, e la regolazione della messa a fuoco. Tramite le
quattro lamelle sagomatrici ③si può sagomare il fascio
di luce per ottenere forme speciali. La leva di regolazione
del diaframma E’ possibile eventualmente disporre la
leva di regolazione del diaframma sul lato sinistro del
faro. Allo scopo, rimuovere le 4 ghigliottine, allentare il
pomello ⑮, svitare completamente il pomello ⑯e far
ruotare l’intero set-ghigliottine. Riavvitare poi il pomello
⑯sulla leva e reinserire le ghigliottine.
MANUTENZIONE
Non aprire l’apparecchio. La manutenzione deve essere
eseguita esclusivamente dal costruttore o dal suo servizio
di assistenza. Sottoporre il faro a revisione almeno
una volta all’anno per controllare l’integrità delle parti
elettriche e meccaniche e l’aggiornamento del software.
RICICLAGGIO
Il prodotto deve essere riciclato o smaltito
secondo la direttiva 2002/96/CE
DESCRIZIONE DEL PROIETTORE
Riferendosi ai disegni di pag. 2:
①Staffa di sospensione
②Maniglia per regolazione inclinazione faro
③Leve comando lamelle sagomatrici
④Maniglie a leva di regolazione zoom e messa a fuoco
⑤Guide porta accessori
⑥Tettuccio accessori con molla di bloccaggio
⑦Sportello accesso lenti e vani portafrost e gobos
⑧ Vano portagobos
⑨ Connettore DMX IN
⑩ Connettore DMX THRU
⑪ Display e pulsanti display
⑫ Alimentazione IN (connettore Powercon)
⑬ Portafusibile
⑭ Alimentazione OUT (connettore Powercon)
⑮ Pomello blocco rotazione set ghigliottine
⑯ Leva regolazione diaframma
⑰ Portafrost e vano alloggiamento portafrost
⑱ Maniglie per brandeggio faro
INDICAZIONI GENERALI
Il proiettore in Vs possesso risponde alle Direttive Europee
2014/35/EU e 2014/30/EU.
La targhetta che è sistemata sul fianco del proiettore,
contiene le seguenti informazioni:
• Modello
• Tensione di alimentazione in V
• Potenza in W
• Indice di protezione IP
• Massima temperatura ambiente ammissibile in °C
INSTALLAZIONE
• Il proiettore è progettato esclusivamente per impiego
professionale.
• Non puntare il faro direttamente negli occhi
• Si prega di prestare la dovuta attenzione alle note
riportate sull’etichetta dell’apparecchio.
• Ricordarsi di collegare la fune di sicurezza se previsto
dalle norme di sicurezza locali.
• ll proiettore può essere usato sia sospeso sia montato
su cavalletto.
Per l’utilizzo di gobo: far scorrere in avanti lo sportello
del’apposito vano ⑦, inserire il portagobo e riportare il
coperchio in posizione arretrata per bloccare il portagobo
e impedire al contempo fughe di luce.
Tipo di gobo previsto: misura “B”
ATTENZIONE: L'APPARECCHIO DEVE
ESSERE COLLEGATO A TERRA
ATTENZIONE: L'APPARECCHIO NON DEVE ESSERE
COLLEGATO A UN DIMMER