
- 31 -- 30 -
Esempi di allacciamento
I Lampada senza presenza di filo neutro
II Lampada con presenza di filo neutro
III Allacciamento mediante interruttore in
serie per funzionamento manuale e au-
tomatico
IV Allacciamento attraverso un deviatore
per funzionamento con luce continua e
funzionamento automatico
Posizione I: funzionamento in automatico
Posizione II: funzionamento manuale
Illuminazione continua
Attenzione: non è possibile spegnere l'im-
pianto, bensì solo commutarne il funziona-
mento tra Posizione I e Posizione II.
a) Utenza, illuminazione massima 2000 W
(vedi dati tecnici)
b) Morsetti di allacciamento del sensore
c) Interruttore interno alla casa
d) Interruttore in serie all'interno dell'edificio,
manuale, automatico
e) Deviatore all'interno dell'edificio, opera-
zione automatica, luce continua
Dati tecnici
Dimensioni (A x L x P): 74 x 114 x 128 mm
Potenza:
lampadine a incandescenza, max. 2000 W a 230 V *1)
tubo fluorescente, max. 1000 VA a 230 V (cos j= 0,5)
Corrente d'accensione massima: 800A / 200 µs
ballast elettronico*2):
30 x (1 x 18 W), 25 x (2 x 18 W)
25 x (1 x 36 W), 15 x (2 x 36 W)
20 x (1 x 58 W), 10 x (2 x 58 W)
Allacciamento alla rete: 100 - 240 V AC 50/60 Hz
Angolo di rilevamento: 300° con angolo d'apertura 180°, protezione antistrisciamento e
controllo del campo alle spalle del sensore. Possibilità di schermare
segmenti del campo di rilevamento
Raggio d'azione: regolabile in 3 direzioni indipendenti mediante manopole,
(2 – 20 m, con stabilizzazione della temperatura)
Sensori: 4 sensori, 6 piani di rilevamento per campo remoto e 5 per
protezione antistrisciamento, 1360 zone d'intervento
Regolazione del periodo di
accensione (ritardo dello
spegnimento): 5 sec – 15 min, modalità a impulsi
Regolazione di luce
crepuscolare: 2 – 1000 Lux
Luce continua: commutabile (4 ore) / (solo tramite telecomando)
O permanente: commutabile (4 ore) / (solo tramite telecomando)
Grado di protezione: IP 54 grazie alla tecnologia 2K
*1) Certificato VDE
*2) Lampade fluorescenti, lampadine a basso consumo energetico, lampade LED con ballast elettronico
(capacità totale di tutti i ballast elettronici allacciati al di sotto del valore indicato)
IT Istruzioni per il montaggio
Il principio
entili Clienti,
Vi ringraziamo molto per la fiducia che ci avete
dimostrato acquistando il Vostro nuovo interrut-
tore a raggi infrarossi STEINEL. Avete scelto un
prodotto pionieristico di qualità costruito, pro-
vato e confezionato con la massima cura.
Vi preghiamo di procedere all'installazione solo
dopo aver letto attentamente le presenti istru-
zioni di montaggio. Solo un'installazione e una
messa in funzione effettuate a regola d'arte
possono infatti garantire un funzionamento affi-
dabile, privo di disturbi e di lunga durata.
Vi auguriamo di essere pienamente soddisfatti
del Vostro nuovo sensore a raggi infrarossi.
L'apparecchio è dotato di pirosensori che rile-
vano l'invisibile radiazione termica di corpi in
movimento (persone, animali, ecc.). Le radia-
zioni termiche registrate vengono commutate
in impulsi elettronici che inseriscono un utiliz-
zatore connesso (viene p. es. accesa una lam-
pada). Eventuali ostacoli, come muri o lastre
di vetro, impediscono il riconoscimento della
radiazione di calore e pertanto l'utilizzatore
non entra in funzione.
Avvertenze sulla sicurezza
n Durante il montaggio la linea elettrica deve
essere scollegata. Prima del lavoro, occorre
pertanto togliere la tensione ed accertarne
l'assenza della stessa mediante uno stru-
mento di misurazione della tensione.
n L'installazione dell'interruttore crepuscolare
è un lavoro che richiede un intervento sulla
tensione di rete. Deve pertanto venire ese-
guita a regola d'arte in conformità alle
norme d'installazione e alle condizioni di
allacciamento nazionali.
n Utilizzate esclusivamente pezzi di ricambio
originali.
n Le riparazioni devono venire effettuate
esclusivamente da officine specializzate.
Indicazioni per l'installazione
Il luogo di montaggio deve distare almeno
50 cm da un'altra lampada, in quanto l'irrag-
giamento termico proveniente da quest'ultima
può provocare l'intervento del sistema.
Per ottenere un rilevamento ottimale, il sensore
deve venire installato in posizione tangenziale
rispetto alla direzione di cammino.
È compreso un supporto per montaggio ango-
lare a muro per il montaggio in angoli esterni.
Il cavo di alimentazione alla rete ha 3 fili
(max. Ø dei cavi 9 mm):
L = fase (di norma nero, marrone o grigio)
N = filo neutro
PE = conduttore di terra
In caso di danneggiamento della guarnizione di
gomma, i fori per il passaggio dei cavi devono
venire chiusi a tenuta mediante un bocchet-
tone a membrana doppia M 16 o M 20.
Nell'involucro è segnato un foro per l'acqua di
condensazione . In caso di montaggio a
muro esso deve venire aperto.
In caso di modifica successiva del percorso
della linea elettrica, è necessario sostituire il
supporto per montaggio a parete .
Descrizione apparecchio
Adattatore per montaggio sopra intonaco
Tappo di tenuta
Pellicola di copertura
Involucro lente
oro per l'acqua di condensazione.
Supporto per montaggio a muro/unità sensore
Supporto per montaggio angolare a muro
Morsetti a innesto
Vite di sicurezza
Regolazione di luce crepuscolare
Regolazione del periodo di accensione
Regolazione del raggio d'azione
Allacciamento alla rete cavo sotto intonaco
Allacciamento alla rete cavo sopra intonaco
II
I
IT
SensIQ S_26spr_Rekonstruktion_SensIQ S 17.10.18 10:04 Seite 30