Stiga T 600 E User manual

ДЛ02
Tagliabordi elettrico (con alimentazione a rete) - MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima i utilizzare la macchina, leggere attentamente
il presente libretto.
Electric grass trimmer (mains-operated) - OPERATOR’S MANUAL
WARNING: rea thoroughly the instruction booklet before using
this machine.
Coupe-bordure électrique (avec alimentation au secteur) - MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant 'utiliser cette
machine.
Elektrischer Trimmer (mit Netzbetrieb) - GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor Inbetriebnahme es Geräts ie Gebrauchsanleitung
aufmerksam lesen.
Cortabordes eléctrico (con alimentación de red) - MANUAL DE INSTRUCCIONES
CUIDADO: antes e utilizar esta máquina, lea atentamente
el manual e instrucciones.
Elektrische trimmer (met netwerktoevoer) - GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: Voor at u e eze machine gaat gebruiken ient u eerst eze
han lei ing aan achtig oor te lezen.
Cortadora de cantos eléctrica (com alimentação da rede) - MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENCAO! Antes e usar a moto-roça eira, ler com atenção este manual
e instruções.
Ηλεκτρικός κόφτης άκρων (µε τροφοδοσία δικτύου) - ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ Ο∆ΗΓΙΩΝ
Προσοχή: πριν χρησιµοποιήσετε το µηχάνηµα, διαβάστε προσεκτικά το
παρόν εγχειρίδιο.
Elektrikli kenar kesme makinesi (şebeke beslemesi ile) - KULLANIM KILAVUZU
DİKKAT! Makineyi kullanma an önce talimatlar içeren kılavuzu ikkatle
okuyun.
Wykaszarka elektryczna (z zasilaniem sieciowym) - INSTRUKCJE OBSŁUGI
UWAGA: Prze użyciem urzą zenia przeczytaj uważnie niniejszą
instrukcję.
Električne škarje za obrezovanje robov (z električnim napajanjem) - PRIROČNIK ZA UPORABU
POZOR: Pre en uporabite stroj, pazljivo preberite priročnik
z navo ili.
Электрический триммер (с питанием от сети) - РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ
ВНИМАНИЕ: Прежде чем пользоваться оборудованием, внимательно прочтите
зто руководство по зксплуатации.
Električni šišač travnih rubova (s mrežnim napajanjem) - PRIRUČNIK ZA UPORABO
POZOR: Prije nego pristupite uporabi stroja, pažljivo pročitajte
upute.
Elektrisk kantskärare (strömförsörjd) - BRUKSANVISNING
VARNING: Läs igenom hela etta häfte innan u använ er
maskinen.
Sähköinen reunaleikkuri (verkkovirralla) - KÄYTT OHJEET
VAROITUS: lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen
käyttöä.
Elektrisk kantklipper (med forsyning fra el-nettet) - BRUGSANVISNING
ADVARSEL: Læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem,
før u tager enne maskine i brug.
Elektrisk kantklipper (med tilførsel fra strømnettet) - INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: Les enne bruksanvisningen nøye før u bruker
maskinen.
Elektrický ořezávač okrajů trávníku (se síťovým napájením) - NÁVOD K POUŽITÍ
POZOR: Pře použitím stroje si pozorně přečtěte tento návo
k použití.
Elektromos szegélynyíró (hálózati tápellátással) - HASZNÁLATI UTASÍTÁS
FIGYELEM: a gép használata előtt olvassa el figyelmesen a jelen
kézikönyvet!
Електричен поткаструвач (со палење на струја) - УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБ
А
ВНИМАНИЕ: пред да jа употребите машината, вниматељно прочитаjте
го упатството за употреба.
Elektrinė kraštų krūmapjovė (su tinklo aprūpinimu) - NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
DĖMESIO: prieš nau ojant prietaisą, būtina ati žiai susipažinti
su vartotojo va ovu.
Elektriskais trimeris (ar barošanu no elektrības tīkla) - LIETOŠANAS INSTRUKCIJA
UZMANĪBU: pirms aparāta lietošanai rūpīgi izlasiet oto
instrukciju.
Coasă electrică (cu alimentare de la reţea) - MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
ATENŢIE: înainte e a utiliza mașina, citiţi cu atenţie manualul e
faţă.
Електрически тример (с мрежово захранване) - УПЪТВАНЕ ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: преди да използвате машината прочетете
внимателно настоящата книжка.
Elektritrimmer (võrgutoitega) - KASUTUSJUHEND
ETTEVAATUST: enne masina kasutamist luge a tähelepanelikult
käesolevat kasutusjuhen it.
IT
EN
FR
DE
ES
NL
PT
EL
TR
PL
SL
RU
HR
SV
FI
DA
NO
CS
HU
MK
LT
LV
RO
BG
ET


i
ITALIANO - Istruzioni Originali .....................................................................
ENGLISH - Translation of the original instructions (Istruzioni Originali) ..........
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale (Istruzioni Originali) ................
DEUTSCH - Ü ersetzung der Original etrie sanleitung (Istruzioni Originali)...
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original (Istruzioni Originali) ...................
NEDERLANDS -
Vertaling van de oorspronkelijke ge ruiksaanwijzing (Istruzioni Originali)
PORTUGUÊS - Tradução do manual original (Istruzioni Originali) ...............
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών χρήσης (Istruzioni Originali)
.....
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi (Istruzioni Originali) ......................
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej (Istruzioni Originali) ...................
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil (Istruzioni Originali) ........................
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций (Istruzioni Originali) ........
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa (Istruzioni Originali) ...........................
SVENSKA - Översättning av ruksanvisning i original (Istruzioni Originali) ....
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös (Istruzioni Originali) .......................
DANSK - Oversættelse af den originale rugsanvisning (Istruzioni Originali)
...
NORSK - Oversettelse av orginal ruksanvisning (Istruzioni Originali) ...........
ČESKY - Překlad původního návodu k používání (Istruzioni Originali) ............
MAGYAR - Eredeti használati utasítás fordítása (Istruzioni Originali) .............
МАКЕДОНСКИ - Превод на оригиналните упатства (Istruzioni Originali)
...
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas (Istruzioni Originali) ..................
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģinālvalodas (Istruzioni Originali) ......
ROMÂN - Traducerea manualului fa ricantului (Istruzioni Originali) ..............
БЪЛГАРСКИ - Инструкция за експлоатация (Istruzioni Originali) .............
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge (Istruzioni Originali) ....................... ET
BG
RO
LV
LT
MK
HU
CS
NO
DA
FI
SV
HR
RU
SL
PL
TR
EL
PT
NL
ES
DE
FR
EN
IT

ii
2
2
1
2
4
6
5
1
1
2
3
4
5
1
3
2
13
3
4
5
5 56
1
3
2
4
5

iii
1
1
2 2
3
4
5
5
6
6
1 2
3
6 7
9
8


IT
PRESENTAZIONE 1
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo c e l’uso di que-
sta sua macc ina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato
redatto per consentirle di conoscere bene la sua macc ina e di usarla in condizioni di sicurezza ed effi-
cienza; non dimentic i c e esso è parte integrante della macc ina stessa, lo tenga a portata di mano per
consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macc ina il giorno in cui dovesse cederla o pre-
starla ad altri.
Questa sua nuova macc ina è stata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura ed
affidabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto); qual-
siasi altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione indicate
è considerato come “uso improprio” e comporta il decadimento della garanzia e il declino di ogni respon-
sabilità del Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
Per questo attrezzo elettrico, indipendentemente dagli obblig i del commerciante di fronte al consuma-
tore, concediamo la seguente garanzia.
Il periodo della garanzia è di 24 mesi ed esso a inizio al momento dell‘acquisto, il quale è da comprovare
mediante lo scontrino fiscale. Se l‘apparecc io viene utilizzato in modo commerciale, o se viene affittato,
questo periodo è ridotto a 12 mesi. Sono esclusi dalla garanzia: le componenti soggetti ad usura e danni
c e sono causati dall‘utilizzo di accessori non conformi, da riparazioni con componenti non originali,
dall‘utilizzo di troppa forza, da colpi e rotture come anc e il sovraccarico volontario del motore. La sosti-
tuzione nell‘ambito della garanzia si riferisce unicamente alle componenti difettose e non agli apparecc i
completi. Le riparazioni, nell‘ambito della garanzia, si devono eseguire unicamente presso officine auto-
rizzate o presso il servizio clienti dello stabilimento. Al momento di un intervento non autorizzato, la ga-
ranzia cessa di persistere.
Tutte le spese di spedizione e qualsiasi altra spesa successiva sono a carico del cliente.
Nel caso dovesse riscontrare qualc e leggera differenza fra quanto qui descritto e la macc ina in suo pos-
sesso, tenga presente c e, dato il continuo miglioramento del prodotto, le informazioni contenute in que-
sto manuale sono soggette a modific e senza preavviso o obbligo di aggiornamento, fermo restando però
le caratteristic e essenziali ai fini della sicurezza e del funzionamento. In caso di dubbio contatti il suo ri-
venditore. Buon lavoro!
INDICE
1. Identificazione dei componenti principali ................................... 2
2. Simboli ....................................................................................... 3
3. Avvertenze per la sicurezza ....................................................... 4
4. Montaggio della macc ina ......................................................... 6
5. Preparazione al lavoro ............................................................... 7
6. Avviamento - Arresto del motore ............................................... 7
7. Utilizzo della macc ina .............................................................. 8
8. Manutenzione e conservazione ............................................... 10
9. Accessori ................................................................................. 10

IT
2IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
COMPONENTI PRINCIPALI
1. Unità motrice
2. Tubo di collegamento
(SGT 600 - T 600 E)
3. Testina porta filo
(Dispositivo di taglio)
4. Protezione del dispositivo di taglio
5. Impugnatura anteriore
6. Impugnatura posteriore
7. Etic etta matricola
8. Cavo di alimentazione
9. Prolunga (non fornita)
COMANDI ED ELEMENTI
FUNZIONALI
10. Leva interruttore
11. Pulsante di sicurezza
(SGT 600 - T 600 E)
ETICHETTA MATRICOLA
7.1) Marc io di conformità CE
7.2) Nome ed indirizzo del costruttore
7.3) Livello di potenza acustica LWA
secondo la direttiva 2000/14/CE
7.4) Modello di riferimento del costruttore
7.5) Numero di matricola
7.6) Anno di costruzione
7.7) Tensione e Frequenza
di alimentazione
7.8) Potenza del motore
7.9) Doppio isolamento
7.10) Codice Articolo
7.11) Paese di fabbricazione
Non gettare le apparecc iature elettric e tra i rifiuti domestici. Secondo la Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparec-
c iature elettric e ed elettronic e e la sua attuazione in conformità alle norme nazionali, le apparecc iature elettric e esauste
devono essere raccolte separatamente, al fine di essere reimpiegate in modo eco-compatibile. Se le apparecc iature elettric e
vengono smaltite in una discarica o nel terreno, le sostanze nocive possono raggiungere la falda acquifera ed entrare nella catena ali-
mentare, danneggiando la vostra salute e benessere. Per informazioni più approfondite sullo smaltimento di questo prodotto, contatta-
re l’Ente competente per lo smaltimento dei rifiuti domestici o il vostro Rivenditore.
1 3
4
5
6
7
89
10
1 3
4
5
6
7
8
10
11
2
7.4 7.11 7.2 7.1 7.3
7.6 7.9 7.7 7.5 7.10 7.8
SGT 350
SGT 600
T 600 E

IT
1) Tenere a distanza gli astanti.
2) Il movimento dell’attrezzo prosegue anc e do-
po lo spegnimento.
3) Attenzione! Pericolo. Questa macc ina,se non
usata correttamente, può essere pericolosa per
sé e per gli altri.
4) Togliere la spina dall’alimentazione prima di
procedere alla manutenzione o se il cavo è
danneggiato.
5) Prima di usare questa macc ina leggere il ma-
nuale di istruzioni.
6) Non esporre alla pioggia (o all’umidità).
7) L'operatore addetto a questa macc ina, usata
in condizioni normali per uso giornaliero conti-
nuativo, può essere esposto ad un livello di ru-
more pari o superiore a 85 dB (A). Indossare
occ iali di protezione e protezioni acustic e.
8) Senso di rotazione del dispositivo di taglio.
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI / SIMBOLI 3
2. SIMBOLI
8
3 4 5
1
2
6
7
[1]
Avvertenza:
I va ore di vibrazioni indicato è stato determinato con una attrezzatura standardizzata e può essere uti izzato sia per i confronto
con a tre apparecchiature e ettriche sia per a stima provvisoria de carico tramite e vibrazioni.
ATTENZIONE!
I va ore de e vibrazioni può variare in funzione de ’uti izzo de a macchina e de suo a estimento ed essere superiore a que o
indicato. É necessario stabi ire e misure di sicurezza a protezione de ’uti izzatore che devono basarsi su a a stima de carico
generato da e vibrazioni ne e condizioni rea i di uti izzo. A ta e proposito devono essere prese in considerazione tutte e fasi
de cic o di funzionamento qua i ad esempio, o spegnimento o i funzionamento a vuoto.
Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] Modello
SGT 350 SGT 600 - T 600 E
Livello di pressione acustica (EN 786 - Annex E) dB(A) 85,2 79,8
– Incertezza di misura dB(A) 3 3
Livello di potenza acustica garantito (2000/14/CE) dB(A) 9696
Livello di vibrazioni (EN 786 - Annex D) m/s23,22 2,35
– Incertezza di misura m/s21,5 1,5
DATI TECNICI Modello
SGT 350 SGT 600 - T 600 E
Tensione di alimentazione V~ 230-240 230
Frequenza di alimentazione Hz 50 50
Potenza del motore W 350 600
Larg ezza di taglio cm 25 30
Peso Kg 1,9 2,8
Numero di giri a vuoto min-1 11.000 11.000

IT
COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti in-
formazioni di particolare importanza sono contrassegnati
con diversi gradi di evidenziazione, il cui significato è il se-
guente:
oppure
Fornisce precisazioni o altri e-
lementi a quanto già precedentemente indicato, nell’intento
di non danneggiare la macchina, o causare danni.
Possibi ità di esioni persona i o
a terzi in caso di inosservanza.
Possibi ità di gravi esioni per-
sona i o a terzi con perico o di morte, in caso di inos-
servanza.
TAGLIABORDI ELETTRICO
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Durante ’uso de a macchina
devono essere osservate e norme di sicurezza. Prima
di mettere in funzione a macchina, eggere e istruzioni
per a sicurezza propria e dei non addetti ai avori. Con-
servare e istruzioni in buono stato per un uso succes-
sivo.
Il termine “utensile elettrico” citato nelle avvertenze si riferisce
alla vostra apparecc iatura con alimentazione dalla rete elet-
trica.
1) Uti izzare a macchina per o scopo a qua e è de-
stinata, cioè per “il taglio dell’erba e vegetazione non
legnosa, per mezzo di un filo di nylon (es. sui bordi di
aiuole, piantagioni, muri, recinti, o spazi verdi di super-
ficie limitata, per rifinire il taglio effettuato con una fal-
ciatrice)”. Qua siasi a tro impiego può rive arsi peri-
co oso e causare i danneggiamento de a mac-
china, come pure ’uso di accessori non specifica-
tamente citati ne presente manua e.
Rientrano ne 'uso improprio (come esempio, ma
non so o):
– uti izzare a macchina per spazzare;
– rego arizzare siepi o a tri avori nei qua i i dis-
positivo di tag io non sia uti izzato a ive o de ter-
reno;
– usare a macchina con i dispositivo di tag io a di
sopra de a inea di cintura de 'operatore;
– usare a macchina per i tag io di materia i di ori-
gine non vegeta e;
– uti izzare a macchina in più di una persona.
2) Questa apparecchiatura non è destinata a ’uso da-
parte di persone (compreso i bambini) con ridotte
capacità fisiche, sensoria i o menta i, o prive die-
sperienza e conoscenze, sa vo che vengano date a
oro a supervisione o e istruzioni per ’uso de -
’apparecchiatura da parte di una persona respon-
sabi e de a oro sicurezza. I bambini devono esse-
resorveg iati per assicurarsi che non giochino con
’apparecchiatura.
3) Rischi residui: nonostante tutte e prescrizioni di si-
ATTENZIONE!
NOTA
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
PERICOLO!
curezza siano rispettate, possono ancora sussi-
stere a cuni u teriori rischi:
–perico o di esioni a a dita e a e mani se coinvo ti
ne a rotazione de fi o testina
– perico o di esioni ai piedi se co piti da fi o de a
testina
– proiezione di sassi e terra.
4) Indossare occhia i di protezione.
5) Non permettere mai che a macchina venga uti iz-
zata da bambini o da persone che non abbiano a
necessaria dimestichezza con e istruzioni.
6) Arrestare 'uso de a macchina quando de e per-
sone, in partico are bambini, o anima i sono ne e vi-
cinanze.
7) Lavorare so amente a a uce de giorno o con
buona uce artificia e.
8) Prima di uti izzare a macchina e dopo qua siasi
urto, contro are che non vi siano segni di usura o
di danneggiamento ed effettuare e necessarie ri-
parazioni.
9) Non uti izzare mai a macchina con protezioni dan-
neggiate o mancanti.
10) Tenere sempre mani e piedi ontani da dispositivo
di tag io, specia mente durante 'avviamento de
motore.
11) Prestare attenzione contro esioni derivanti da qua-
siasi dispositivo predisposto per i tag io de a un-
ghezza de fi o. Dopo aver ri asciato nuovo fi o, ri-
mettere sempre a macchina in posizione di avoro
prima di avviare i motore.
12) Non assemb are mai e ementi di tag io meta ici.
13) Non usare mai parti di ricambio o accessori non for-
niti o non consig iati da costruttore.
14) Sco egare a macchina da a rete e ettrica prima di
contro are, pu ire o avorare su a macchina e
quando a macchina non viene uti izzata.
15) Assicurarsi sempre che i passaggi de 'aria di raf-
freddamento siano sempre iberi da detriti.
16) Dopo ogni uso, sco egare a macchina da a rete di
a imentazione e contro are eventua i danni.
17) Conservare a macchina fuori da a portata dei bam-
bini.
18) Trimmer con a imentazione a rete devono essere ri-
parati so amente da riparatori autorizzati.
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA AGGIUNTIVE
1) Leggere attentamente e istruzioni.
2) Prendere fami iarità con i comandi e con un uso ap-
propriato de a macchina.
3) Prima di iniziare i avoro contro are che i cavo di a i-
mentazione e a pro unga non presentino segni di da-
nenggiamento o di invecchiamento.
4) Se a pro unga si danneggia durante 'uso, sco e-
gar a immediatamente da a rete e ettrica. NON TOC-
CARE IL CAVO PRIMA DI AVER SCOLLEGATO LA
PROLUNGA.
5) Non usare mai a macchina se i cavi sono danneg-
giati o usurati.
6) Attenzione: 'e emento di tag io continua a ruotare
anche dopo o spegnimento de motore.
7) Tenere a pro unga ontanto dag i e ementi di tag io.
8) A imentare ’apparecchio attraverso un differenzia e
(RCD– Residua Current Device) con una corrente di
sgancio non superiore a 30 mA.
4AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
3. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

• Come operare con il tagliabordi elettrico
Durante l’uso, assumere una posizione ferma e stabile e
mantenere un atteggiamento prudente.
–Evitare per quanto possibile di lavorare con suolo bagnato
oscivoloso o comunque su terreni troppo accidentati o ri-
pidi c e non garantiscono la stabilità dell’operatore durante
il lavoro.
– Non correre mai, ma camminare e prestare attenzione alle
irregolarità del terreno e alla presenza di eventuali ostacoli.
– Valutare i risc i potenziali del terreno da lavorare e pren-
dere tutte le necessarie precauzioni per garantire la propria
sicurezza, in particolare sui declivi, terreni accidentali, sci-
volosi o mobili.
– Sui declivi, lavorare in modo trasversale al pendio, mai sa-
lendo o scendendo, mantenendosi sempre a valle del dis-
positivo di taglio.
La macc ina non deve essere utilizzata da persone c e non
siano in grado di tenerla saldamente con due mani e/o di ri-
manere stabilmente in equilibrio sulle gambe durante il lavoro.
La macc ina non deve essere utilizzata da più di una per-
sona.
Non utilizzare mai la macc ina se l’utilizzatore è in condizioni
di stanc ezza o malessere, oppure a assunto farmaci, dro-
g e, alcool o sostanze nocive alle sue capacità di riflessi e at-
tenzione.
• Tecnic e di utilizzo del tagliabordi elettrico
Osservare sempre le avvertenze per la sicurezza e attuare le
tecnic e di taglio più adatte al tipo di lavoro da eseguire, se-
condo le indicazioni e gli esempi riportati nelle istruzioni d’uso
(vedi cap. 7).
• Movimentazione del tagliabordi elettrico
in sicurezza
Ogni volta c e è necessario movimentare o trasportare la
macc ina occorre:
– spegnere il motore, attendere l’arresto del dispositivo di ta-
glio e scollegare la macc ina dalla rete elettrica;
– afferrare la macc ina unicamente dalle impugnature e
orientare il dispositivo di taglio nella direzione contraria al
senso di marcia.
Quando si trasporta la macc ina con un automezzo, occorre
posizionarla in modo da non costituire pericolo per nessuno
e bloccarla saldamente.
• Raccomandazioni per i principianti
Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di sfalcio, è op-
portuno acquisire la necessaria familiarità con la macc ina e
le tecnic e di taglio più opportune provando ad impugnare
saldamente la macc ina ed effettuare i movimenti ric iesti dal
lavoro.
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PER GLI UTENSILI ELETTRICI
1) Sicurezza dell’area di lavoro
a) Tener pulita l’area di lavoro. Aree sporc e e disordinate
facilitano gli incidenti.
b) Non usare l’utensile elettrico in ambienti a risc io di
esplosione, in presenza di liquidi infiammabili, gas o
polvere. Gli utensili elettrici generano scintille c e pos-
sono incendiare la polvere o i vapori.
c)Tenere lontani i bambini e gli astanti quando si usa
un utensile elettrico. Le distrazioni possono causare la
perdita di controllo.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina dell’utensile elettrico deve essere compa-
tibile con la presa di corrente. Non modificare mai la
spina. Non usare adattatori con gli utensili elettrici
dotati di messa a terra. Le spine non modificate e adatte
alla presa riducono il risc io di scossa elettrica.
b) Evitare il contatto del corpo con superfici a massa o
a terra, come tubi, radiatori, cucine, frigoriferi. Il ri-
sc io di scossa elettrica aumenta se il corpo viene a tro-
varsi a massa o a terra.
c) Non esporre gli utensili elettrici alla pioggia o am-
bienti bagnati. L’acqua c e penetra in un utensile elet-
trico aumenta il risc io di scossa elettrica.
d) Non usare il cavo impropriamente. Non usare il cavo
per trasportare l’utensile, tirarlo o per scollegarlo
dalla presa. Tenere il cavo lontano da calore, olio,
spigoli vivi o parti in movimento. Un cavo danneggiato
o impigliato aumenta il risc io di scossa elettrica.
e) Quando si impiega l’utensile elettrico all’esterno,
utilizzare un cavo di prolunga adatto per uso esterno.
L’uso di un cavo di prolunga adatto per uso esterno riduce
il risc io di scossa elettrica.
f) Se non è evitabile l’uso di un utensile elettrico in un
ambiente umido, usare una presa di corrente protetta
da un interruttore differenziale (RCD-Residual Cur-
rent Device). L’uso di un RCD riduce il risc io di scossa
elettrica.
3) Sicurezza personale
a) Rimanere attenti, controllare quello c e si sta fa-
cendo e usare buonsenso quando si usa un utensile
elettrico. Non usare l’utensile elettrico quando si è
stanc i o sotto l’influenza di drog e, alcool o medi-
cinali. Un momento di disattenzione mentre si usa un
utensile elettrico può causare gravi lesioni personali.
b) Utilizzare abiti protettivi. Indossare sempre occ iali
protettivi. L’uso di un equipaggiamento protettivo come
masc erine antipolvere, calzature antiscivolo, elmetti pro-
tettivi o cuffie per l’udito, riduce le lesioni personali.
c) Evitare avviamenti non intenzionali. Accertarsi c e
l’interruttore sia in posizione “OFF” prima di inserire
la spina, afferrare o trasportare l’utensile elettrico.
Trasportare un utensile elettrico con il dito sull’interruttore
o collegarlo alla presa con l’interruttore in posizione “ON”
facilita gli incidenti.
d) Rimuovere ogni c iave o utensile di regolazione
prima di azionare l’utensile elettrico. Una c iave o un
utensile c e rimane a contatto con una parte rotante può
provocare lesioni personali.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre appoggio ed
equilibrio adeguati. Questo permette un controllo mi-
gliore dell’utensile elettrico in situazioni inaspettate.
f) Vestirsi in modo appropriato. Non indossare vestiti
larg i o gioielli. Tenere i capelli, i vestiti e i guanti a
distanza dalle parti in movimento. Abiti sciolti, gioielli
o capelli lung i possono rimanere impigliati nelle parti in
movimento.
g) Se vi sono dispositivi da collegare a impianti per
I'estrazione e la raccolta di polvere, accertarsi c e
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 5
IT

Prestare a massima at-
tenzione ne montaggio dei componenti per
non compromettere a sicurezza e ’efficienza
de a macchina; in caso di dubbi, contattare i
vostro Rivenditore.
Assicurarsi che a mac-
china non sia co egata a a presa di corrente.
Lo sba aggio e i comp e-
tamento de montaggio devono essere effet-
tuati su una superficie piana e so ida, con spa-
zio sufficiente a a movimentazione de a
macchina e deg i imba i, avva endosi sempre
deg i attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secon-
do le disposizioni locali vigenti.
1. UNIONE DELLE DUE PARTI
DELLA MACCHINA
(Solo per SGT 350) (Fig. 1)
– Allineare la scanalatura della parte anteriore (1)
con la guida della parte posteriore (2) e spingere
a fondo fino ad avvertire lo scatto.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE! Dopo l’unione, le due parti
non possono più essere separate.
2. MONTAGGIO DELL’IMPUGNATURA
ANTERIORE (Fig. 2)
– Inserire l’impugnatura anteriore (1) sul supporto
(2), orientandola in modo c e la sede (3) della
vite (4) rimanga sul lato sinistro.
– Introdurre la vite (4) e avvitare la manopola (5).
– Prima di serrare la manopola (5), orientare l’im-
pugnatura (1) nella posizione più ergonomica
per l’operatore.
3. MONTAGGIO DELLA PROTEZIONE
(Fig. 3)
La protezione deve essere
montata correttamente per rispettare i requisiti
di sicurezza e a giusta posizione de co te o
tag iafi o.
– Agganciare la linguetta (1) dell’unità motrice
nella sede della protezione (2).
– Spingere a fondo la protezione (2) verso l’alto,
fino ad avvertire lo scatto.
Dopo l’unione, la protezione
deve rimanere sempre montata.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
6AVVERTENZE PER LA SICUREZZA / MONTAGGIO DELLA MACCHINA
IT
4. MONTAGGIO DELLA MACCHINA
siano collegati e usati in maniera appropriata. L'uso
di questi dispositivi può ridurre i risc i correlati alla polvere.
4) Uso e salvaguardia dell’utensile elettrico
a)Non sovraccaricare l’utensile elettrico. Usare l'uten-
sile elettrico adatto al lavoro. L’utensile elettrico ade-
guato eseguirà il lavoro meglio ed in modo più sicuro, alla
velocità per la quale è stato progettato.
b) Non utilizzare l’utensile elettrico se l’interruttore non
è in grado di avviarlo o arrestarlo regolarmente. Un
utensile elettrico c e non può essere azionato dall’inter-
ruttore è pericoloso e deve essere riparato.
c)Scollegare la spina dalla presa di corrente prima di
eseguire ogni regolazione o cambio di accessori, o
prima di riporre l’utensile elettrico. Queste misure pre-
ventive di sicurezza riducono il risc io di avviamento ac-
cidentale dell’utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici inutilizzati fuori dalla por-
tata dei bambini e non permettere l’uso dell’utensile
elettrico a persone c e non abbiano familiarità con
l’utensile stesso e con queste istruzioni. Gli utensili
elettrici sono pericolosi nelle mani di utilizzatori inesperti.
e) Curare la manutenzione degli utensili elettrici. Veri-
ficare c e le parti mobili siano allineate e libere nel
movimento, c e non vi siano rotture di parti e qual-
siasi altra condizione c e possa influenzare il fun-
zionamento dell’utensile elettrico. In caso di danni,
l’utensile elettrico deve essere riparato prima di
usarlo. Molti incidenti sono causati da una scarsa manu-
tenzione.
f) Tener affilati e puliti gli organi di taglio. Una adeguata
manutenzione degli organi di taglio, con taglienti ben af-
filati, li rende meno soggetti ad incepparsi e più facili da
controllare.
g) Usare l’utensile elettrico e gli accessori relativi se-
condo le istruzioni fornite, tenendo presente le con-
dizioni di lavoro e il tipo di lavoro da eseguire, L’uso
di un utensile elettrico per operazioni diverse da quelle
previste può provocare situazioni di pericolo.
5) Assistenza
a) Far riparare l’utensile elettrico da personale qualifi-
cato, impiegando solo ricambi originali. Questo per-
mette c e venga mantenuta la sicurezza dell’utensile
elettrico.

PREPARAZIONE AL LAVORO / AVVIAMENTO - ARRESTO DEL MOTORE 7
IT
1. VERIFICA DELLA MACCHINA
Assicurarsi che a macchi-
na non sia co egata a a presa di corrente.
Prima di iniziare il lavoro occorre:
– controllare c e la tensione e frequenza della re-
te elettrica corrisponda a quanto indicato sulla
“Etic etta Matricola” (vedi cap. 1 - 7.8).
– controllare c e leva interruttore e il pulsante di si-
curezza (Solo per SGT 600 - T 600 E) siano li-
beri nel movimento, senza forzature, e c e al ri-
lascio tornino automaticamente e rapidamente
nella posizione neutra;
–(Solo per SGT 600 - T 600 E) controllare c e
leva interruttore deve rimanere bloccata, se non
viene premuto il pulsante di sicurezza;
– controllare c e i passaggi dell’aria di raffredda-
mento non siano ostruiti;
– controllare c e il cavo di alimentazione e la pro-
lunga non siano danneggiati;
– controllare c e le impugnature e protezioni della
macc ina siano pulite ed asciutte, correttamente
montate e saldamente fissate alla macc ina;
– controllare c e i dispositivi di taglio e le protezioni
non siano danneggiati;
– controllare c e la macc ina non rec i segni di
usura o di danneggiamento dovuti a urti o altre
cause ed effettuare le necessarie riparazioni.
ATTENZIONE!
2. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Umidità ed e ettricità non
sono compatibi i.
– La manipo azione ed i co egamento dei
cavi e ettrici devono essere effettuati a ’a-
sciutto.
– Non mettere mai in contatto una presa e et-
trica o un cavo con una zona bagnata (poz-
zanghera o terreno umido).
I cavi di prolunga devono essere di qualità non in-
feriore al tipo H07RN-F o H07VV-F con una se-
zione minima di 1,5 mm2ed una lung ezza mas-
sima consigliata di 30 m.
Non tenere arrotolato il cavo di prolunga durante il
lavoro, per evitare c e si surriscaldi.
I co egamento perma-
nente di qua unque apparato e ettrico a a rete
e ettrica de 'edificio deve essere rea izzato da
un e ettricista qua ificato, conformemente a e
normative in vigore. Un co egamento non cor-
retto può provocare seri danni persona i, in-
c uso a morte.
PERICOLO!
PERICOLO!
5. PREPARAZIONE AL LAVORO
(So o per Mod. SGT 600 -
T 600 E) Rilasciando l’interruttore, il pulsante di si-
curezza si sblocca e il motore si arresta.
ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 4)
Per arrestare il motore:
– Rilasciare l’interruttore (6).
– Scollegare PRIMA la prolunga (3) dalla presa di
corrente (4) e DOPO il cavo di alimentazione (2)
della macc ina dalla prolunga (3).
NOTA
AVVIAMENTO DEL MOTORE (Fig. 4)
Prima di avviare il motore:
– Agganciare il cavo di prolunga (1) al fermacavo
ricavato nell’impugnatura posteriore.
– Collegare PRIMA la spina del cavo di alimenta-
zione (2) alla prolunga (3) e DOPO la prolunga
alla presa di corrente (4).
Per avviare il motore:
– Afferrare saldamente la macc ina con due mani.
–SGT 600 - T 600 E: Premere il pulsante di sicu-
rezza (5) e azionare l’interruttore (6).
SGT 350: Premere l’interruttore (6).
6. AVVIAMENTO - ARRESTO DEL MOTORE

8UTILIZZO DELLA MACCHINA
IT
Per a vostra ed a trui si-
curezza:
1) Ricordare che ’operatore o ’uti izzatore è
responsabi e di incidenti e imprevisti che si
possono verificare ad a tre persone o a e
oro proprietà.
2) Indossare un abbig iamento adeguato du-
rante i avoro. I vostro Rivenditore è in
grado di fornirvi e informazioni sui mate-
ria i antiinfortunistici più idonei a garantire
a sicurezza su avoro.
3) Ispezionare a fondo tutta ’area di avoro e
tog iere tutto ciò che potrebbe venire sca-
g iato da a macchina o danneggiare i dis-
positivo di tag io (sassi, rami, fi i di ferro,
ossi, ecc.).
4) Uti izzare i fermacavo per evitare che i
cavo di pro unga si stacchi accidenta -
mente, assicurando ne contempo i cor-
retto inserimento senza forzature ne a
presa. Non toccare mai un cavo e ettrico
sotto tensione se è ma e iso ato.
5) Fare attenzione a e possibi i proiezioni di
materia e causato da dispositivo di tag io.
6) Fermare i motore e sco egare a macchina
da a rete e ettrica:
– se a macchina comincia a vibrare in mo-
do anoma o: in ta caso, ricercare imme-
diatamente a causa de e vibrazioni e
provvedere a e verifiche necessarie
presso un Centro Specia izzato;
– ogni qua vo ta si asci a macchina incu-
stodita.
Ricordare sempre che un ta-
gliabordi elettrico usato scorrettamente pu es-
sere di disturbo per gli altri. Per il rispetto degli al-
tri e dell’ambiente:
– Evitare di usare la macchina in ambienti e orari
che possono essere di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento dei materiali di risulta dopo il ta-
glio.
– Per evitare il rischio di incendio, non lasciare la
macchina a motore caldo fra le foglie o l’erba
secca.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento di parti deteriorate o qualsiasi ele-
mento a forte impatto ambientale.
L’esposizione pro ungata
a e vibrazioni può causare esioni e disturbi
neurovasco ari (conosciuti anche come “fe-
nomeno di Raynaud” o “mano bianca”) spe-
cia mente a chi soffre di disturbi circo atori. I
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
sintomi possono riguardare e mani, i po si e e
dita e si manifestano con perdita di sensibi ità,
torpore, prurito, do ore, deco orazione o mo-
difiche struttura i de a pe e. Questi effetti pos-
sono essere amp iati da e basse temperature
ambienta i e/o da una presa eccessiva su e
impugnature. A ’insorgere dei sintomi, oc-
corre ridurre i tempi di uti izzo de a macchina
e consu tare un medico.
1. MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA MACCHINA
Durante i avoro, a mac-
china deve essere sempre tenuta sa damente
a due mani, tenendo i gruppo di tag io a di
sotto de a inea de a cintura.
La testina porta filo può eliminare erba alta e ve-
getazione non legnosa in prossimità di recinzioni,
muri, fondamenta, marciapiedi, attorno ad alberi
ecc. o per pulire completamente una particolare
area del giardino.
Con questa macchina, è
vietato ’uso di ame meta iche o rigide di qua-
unque tipo.
2. REGOLAZIONI ERGONOMICHE
E FUNZIONALI
(Solo per SGT 600 - T 600 E) (Fig. 5)
Su questa macc ina, è possibile eseguire una se-
rie di regolazioni, per adattarsi alla statura dell’uti-
lizzatore e alla tipologia del lavoro.
Le rego azioni devono es-
sere ta i da consentire a ’operatore di trovarsi
SEMPRE dietro a dispositivo di tag io.
Le rego azioni devono es-
sere effettuate dopo aver sco egato a pro-
unga da a presa di corrente genera e.
•Orientamento dell’impugnatura posteriore
e regolazione della lung ezza del tubo
di collegamento
– Allentare la manopola (1).
– Tirare o spingere il tubo di collegamento (2) fino
ad ottenere la lung ezza desiderata.
– L’impugnatura posteriore (3) può essere ruotata
di 180° in caso di necessità.
– A regolazione effettuata, serrare bene la mano-
pola (1).
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA

UTILIZZO DELLA MACCHINA 9
IT
•Orientamento dell’unità motrice
– Premere il pedale (4) e orientare l’unità motrice
(5) su una delle tre posizioni consentite.
– Assicurarsi c e l’unità motrice sia ben bloccata
prima di azionare il motore.
– Ruotare in avanti l’indicatore (6) del limite di ta-
glio operando in prossimità di alberi, cordoli o re-
cinzioni, in modo da evitare l’impatto con il dis-
positivo di taglio.
3. TECNICHE DI LAVORO
Uti izzare SOLO fi i di ny-
on. L’impiego di fi i meta ici, fi i meta ici p a-
stificati e/o non adatti a a testina, può causare
serie ferite e esioni.
Durante l’uso, è opportuno arrestare il motore e ri-
muovere periodicamente l’erbaccia c e avvolge
la macc ina, in modo da evitare il surriscaldamento
dovuto all’erba impigliata sotto la protezione.
Rimuovere l’erba impigliata con un cacciavite.
Non uti izzare a macchina
per spazzare, inc inando a testina porta fi o.
La potenza de motore può scag iare oggetti e
picco i sassi fino a 15 metri o più, causando
danni o provocando esioni a persone.
•Taglio in movimento (Falciatura) (Fig. 6)
Procedere con una andatura regolare, con un mo-
vimento ad arco simile alla falce tradizionale, man-
tenendo il dispositivo di taglio parallelo al terreno.
Provare dapprima a tagliare alla giusta altezza in
una piccola area, per poi ottenere un’altezza di ta-
glio uniforme mantenendo la testina porta filo ad
una distanza costante rispetto al terreno.
Per i tagli più gravosi, può essere utile inclinare di
circa 30° a sinistra la testina porta filo.
Non operare in questo
modo se c’è a possibi ità di provocare i an-
cio di oggetti che possano nuocere a persone,
anima i o arrecare danni.
• Taglio in prossimità
di recinzioni / fondamenta
Avvicinare lentamente la testina porta filo a recin-
zioni, picc etti, rocce, muri ecc., senza colpire con
forza.
Se il filo urta un ostacolo consistente può rompersi
o consumarsi; se resta impigliato in una recinzione,
può tranciarsi bruscamente.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
In ogni caso, il taglio attorno a marciapiedi, fonda-
menta, muri ecc. può causare un’usura del filo su-
periore al normale.
• Taglio attorno agli alberi
Camminare attorno all’albero da sinistra verso de-
stra, avvicinandosi lentamente ai tronc i in modo
da non urtare il filo contro l’albero e mantenendo la
testina porta filo leggermente inclinata in avanti.
Tenere presente c e il filo di nylon può tranciare o
danneggiare i piccoli arbusti e c e l’urto del filo di
nylon contro il tronco di arbusti o alberi con cor-
teccia morbida può danneggiare gravemente la
pianta.
•Regolazione della lung ezza del filo
durante il lavoro (Fig. 7)
Questa macc ina è equipaggiata con una testina
“Batti e Vai” (Tap & Go).
Per rilasciare nuovo filo, battere la testina porta
filo contro il terreno con il motore in moto; il filo
viene rilasciato automaticamente e il coltello ta-
glia la lung ezza in eccesso.
Qualora il filo non uscisse in lung ezza sufficiente:
– arrestare il motore e scollegare la prolunga dalla
rete elettrica;
– premere il fondo della testina e tirare energica-
mente le estremità del filo, fino alla lung ezza
desiderata.
Se il filo è terminato. occorre sostituire la bobina.
Dopo ogni intervento su a
testina porta fi o, rimettere sempre a mac-
china in posizione di avoro prima di avviare i
motore.
4. TERMINE DEL LAVORO
A lavoro terminato:
– Fermare il motore come precedentemente indi-
cato (Cap. 6).
Lasciare raffreddare i mo-
tore prima di co ocare a macchina in un qua -
siasi ambiente.
Per ridurre i rischio d’incendio, iberare a
macchina da residui di erba, fog ie o grasso
eccessivo; non asciare contenitori con i ma-
teria i di risu ta de tag io a ’interno di un o-
ca e.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!

10 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE / ACCESSORI
IT
La tabella contiene l’elenco di tutti gli accessori di-
sponibili, con l’indicazione di quelli utilizzabili su cia-
scuna macc ina, contrassegnati con il simbolo
“ ”.
Dato che a sce ta, ’app i-
cazione e ’uti izzo de ’accessorio da montare
ne e svariate tipo ogie di impiego sono atti
ATTENZIONE!
compiuti da ’uti izzatore ne a sua tota e au-
tonomia di giudizio, questi se ne assume an-
che e responsabi ità conseguenti per danni di
qua siasi natura derivati da ta i atti. In caso di
dubbi o scarsa conoscenza de e specificità di
ciascun accessorio, occorre contattare i pro-
prio rivenditore o un centro di giardinaggio
specia izzato.
9. ACCESSORI
Per a vostra ed a trui si-
curezza:
– Dopo ogni uso, sco egare a macchina da -
a rete di a imentazione e contro are even-
tua i danni.
– Una corretta manutenzione è fondamenta e
per mantenere ne tempo ’efficienza e a si-
curezza di impiego origina i de a macchina.
– Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi
che a macchina sia sempre in condizioni si-
cure di funzionamento.
– Non usare mai a macchina con parti usurate
o danneggiate. I pezzi danneggiati devono
essere sostituiti e mai riparati.
– Usare so o ricambi origina i. I pezzi di qua-
ità non equiva ente possono danneggiare a
macchina e nuocere a a sicurezza.
Durante e operazioni di
manutenzione, sco egare a macchina da a
rete e ettrica.
1. RAFFREDDAMENTO MOTORE
Per evitare il surriscaldamento e danni al motore,
le griglie di aspirazione dell’aria di raffreddamento
devono essere sempre mantenute pulite e libere da
segatura e detriti.
2. SOSTITUZIONE DELLA BOBINA
DELLA TESTINA (Fig. 8)
– Premere i due pulsanti laterali (1) e rimuovere il
coperc io (2).
– Estrarre la bobina (3).
– Riposizionare la molla (4) e inserire la nuova
bobina, avendo cura di fare fuoriuscire le due
estremità del filo (5) dai fori (6) della testina.
– Rimontare il coperc io (2).
ATTENZIONE!
ATTENZIONE! 3. AFFILATURA DEL COLTELLO
TAGLIAFILO (Solo per SGT 350) (Fig. 9)
– Svitare le due viti (1) e rimuovere il coltello ta-
gliafilo (2) dalla protezione (3).
– Fissare il coltello tagliafilo in una morsa e pro-
cedere all’affilatura utilizzando una lima piatta fa-
cendo attenzione a mantenere l’angolo di taglio
originale.
– Rimontare il coltello sulla protezione.
Il Mod. SGT 600 - T 600 E è fornito di un perno ta-
gliafilo c e non necessita di alcuna affilatura.
4. CAVI ELETTRICI
Verificare periodicamente
o stato dei cavi e ettrici e sostituir i qua ora
siano deteriorati o i oro iso amento risu ti
danneggiato.
Il cavo di alimentazione della macc ina, se dan-
neggiato, deve essere sostituito unicamente con un
ricambio originale, da parte di un tecnico qualifi-
cato.
5. INTERVENTI STRAORDINARI
Ogni operazione di manutenzione non inclusa in
questo manuale deve essere eseguita esclusiva-
mente dal vostro Rivenditore.
Operazioni eseguite presso strutture inadeguate o
da persone non qualificate comportano il decadi-
mento di ogni forma di garanzia.
6. CONSERVAZIONE
Al termine di ogni sessione di lavoro, ripulire ac-
curatamente la macc ina da polvere e detriti, ri-
parare o sostituire le parti difettose.
La macc ina deve essere conservata in un luogo
asciutto, al riparo dalle intemperie e fuori dalla por-
tata dei bambini.
ATTENZIONE!
8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Codice Modello: SGT 350 SGT 600 - T 600 E
1911-9125-01
1911-9126-01

EN
INTRODUCTION 1
Dear Customer,
thank you for choos ng one of our products. We hope that you w ll be completely sat sf ed w th th s mach ne
and that t fully meets your expectat ons. Th s manual has been comp led n order to prov de you w th all
the nformat on you need to get acqua nted w th the mach ne and use t safely and eff c ently. Don’t forget
that t s an ntegral part of the mach ne; keep t handy so that t can be consulted when necessary, and pass
t on to a further user f you resell or loan the mach ne.
Your new mach ne has been des gned and manufactured n pursuance w th current regulat ons, and s safe
and rel able f used n compl ance w th the nstruct ons prov ded n th s manual (proper use). Us ng the ma-
ch ne n any other way, or non-compl ance w th the safety spec f cat ons relat ve to use, ma ntenance and
repa r s cons dered " mproper use" wh ch w ll nval date the warranty, rel eve the manufacturer from all l -
ab l t es, and the user w ll consequently be l able for all and any damage or njury to h mself or others.
For th s electr c tool, the company prov des the end user - ndependently from the reta ler‘s obl gat ons
result ng from the purchas ng contract - w th the follow ng warrant es:
The warranty per od s 24 months beg nn ng from the hand-over of the dev ce wh ch has to be proved by
the or g nal purchas ng document. For commerc al use and use for rent, the warranty per od s reduced to
12 months. Wear ng parts and defects caused by the use of not f tt ng accessor es, repa r w th parts that
are no or g nal parts of the manufacturer, use of force, strokes and break ng as well as m sch evous over-
load ng of the motor are excluded from th s warranty. Warranty replacement does only nclude defect ve
parts, not complete dev ces. Warranty repa r shall exclus vely be carr ed out by author zed serv ce part-
ners or by the company‘s customer serv ce. In the case of any ntervent on of not author zed personnel,
the warranty w ll be held vo d.
All postage or del very costs as well as any other subsequent expenses w ll be borne by the customer.
S nce we regular mprove our products, you may f nd sl ght d fferences between your mach ne and the de-
scr pt ons conta ned n th s manual. Mod f cat ons can be made to the mach ne w thout not ce and w thout
the obl gat on to update the manual, although the essent al safety and funct on character st cs w ll rema n
unaltered. In case of any doubts, please contact your dealer. And now enjoy your work!
TABLE OF CONTENTS
1. Ident f cat on of the ma n components ....................................... 2
2. Symbols ..................................................................................... 3
3. Safety warn ngs ......................................................................... 4
4. Mach ne assembly ..................................................................... 6
5. Prepar ng to work ....................................................................... 7
6. How to start - Stop the motor ..................................................... 7
7. Us ng the mach ne ..................................................................... 8
8. Ma ntenance and storage ........................................................ 10
9. Accessor es ............................................................................. 10

EN
2IDENTIFICATION OF MAIN COMPONENTS
1. IDENTIFICATION OF MAIN COMPONENTS
MAIN COMPONENTS
1. Power un t
2. Connect on p pe
SGT 600 - T 600 E)
3. Cutt ng l ne head (Cutt ng dev ce)
4. Cutt ng dev ce guard
5. Front handgr p
6. Rear handgr p
7. Ident f cat on plate
8. Power cable
9. Extens on lead (not suppl ed)
CONTROLS
AND FUNCTIONAL PARTS
10. Tr gger sw tch
11. Safety button
(SGT 600 - T 600 E)
IDENTIFICATION PLATE
7.1) EC Conform ty mark ng
7.2) Name and address
of the manufacturer
7.3) Acoust c output level LWA n
accordance w th d rect ve 2000/14/EC
7.4) Manufacturer’s model of reference
7.5) Ser al number
7.6) Year of manufacture
7.7) Power supply frequency and voltage
7.8) Motor power
7.9) Dual nsulat on
7.10) Art cle Code
7.11) Manufactur ng country
Do not d spose of electr c equ pment together w th household waste mater al! In observance of European D rect ve 2002/96/EC
on waste electr cal and electron c equ pment and ts mplementat on n accordance w th nat onal law, electr c equ pment that
have reached the end of the r l fe must be collected separately and returned to an env ronmentally compat ble recycl ng fac l-
ty. If electr cal appl ances are d sposed of n landf lls or dumps, hazardous substances can leak nto the groundwater and get nto
the foodcha n, damag ng your health and well-be ng. For further nformat on on the d sposal of th s product, please contact your dealer
or your nearest domest c waste collect on serv ce.
1 3
4
5
6
7
89
10
1 3
4
5
6
7
8
10
11
2
7.4 7.11 7.2 7.1 7.3
7.6 7.9 7.7 7.5 7.10 7.8
SGT 350
SGT 600
T 600 E

EN
IDENTIFICATION OF MAIN COMPONENTS / SYMBOLS 3
1) Keep bystanders away.
2) The tool cont nues to move even after t has
been sw tched off.
3) Warn ng! Danger. Fa lure to use th s mach ne
correctly can be hazardous for oneself and o-
thers.
4) D sconnect the plug from the ma ns before
commenc ng ma ntenance work or f the power
cord s damaged.
5) Read the nstruct on manual before us ng the
mach ne.
6) Do not leave the mach ne n the ra n (or n damp
cond t ons).
7) If you are us ng the mach ne every day n nor-
mal cond t ons, you can be exposed to a no se
level of 85 dB (A) or h gher. Wear safetyglas-
ses and hear ng protect on.
8) Cutt ng dev ce rotat on d rect on.
2. SYMBOLS
8
3 4 5
1
2
6
7
[1]
Not ce:
The v brat on value nd cated was determ ned w th a standard zed tool and can be used to make compar sons w th other electr c equ pment
as well as temporary est mates of the load through the v brat ons.
WARNING!
The v brat on value may vary accord ng to the usage of the mach ne and ts f tted equ pment, and be h gher than the one nd cated. Safety meas-
ures must be establ shed to protect the user and must be based on the load est mate generated by the v brat ons n real usage cond t ons. In
th s regard, all the operat onal cycle phases must be taken nto cons derat on, such as sw tch ng off or dle runn ng.
Maximum nois and vibration l v ls [1] Mod l
SGT 350 SGT 600 - T 600 E
Sound pressure level (EN 786 - Annex E) dB(A) 85,2 79,8
– Measurement uncerta nty dB(A) 3 3
Guaranteed sound power level (2000/14/EC) dB(A) 9696
V brat on level (EN 786 - Annex D) m/s23,22 2,35
– Measurement uncerta nty m/s21,5 1,5
TECHNICAL DATA Mod l
SGT 350 SGT 600 - T 600 E
Power supply voltage V~ 230-240 230
Power supply frequency Hz 50 50
Eng ne Power W 350 600
Cutt ng w dth cm 25 30
Mass Kg 1,9 2,8
No-load Speed m n-1 11.000 11.000

EN
HOW TO READ THE MANUAL
Certa n paragraphs n the manual conta n part cularly s g-
n f cant nformat on and are marked w th var ous levels of
hghl ght ng w th the follow ng mean ng:
or
These give details or further in-
formation on what has already been said with the aim of
preventing damage to the machine.
Non-observance w ll result n
the r sk of njury to oneself or others.
Non-observance w ll result n
the r sk of ser ous njury or death to oneself or others.
ELECTRIC GRASS TRIMMER
SAFETY WARNINGS
The safety rules must be ob-
served dur ng mach ne use. Before start ng the ma-
ch ne, read the nstruct ons regard ng personal safety
and the safety of unauthor zed persons. Keep the n-
struct ons n a good state for future use.
The term “power tool” n the warn ngs refers to your ma ns-
operated (corded) power tool.
1) Only use the mach ne for the purpose for wh ch
t was des gned, namely “cutting grass and non-
woody vegetation using a nylon line (e.g. around
the edges of lawns flowerbeds walls fences and
small grassy areas to tidy up the cutting done using
a mower)”. Any other use, such as us ng acces-
sor es not spec f ed n th s manual, may be haz-
ardous and also damage the mach ne.
Examples of mproper use may nclude, but are
not l m ted to:
– use the mach ne for sweep ng;
– tr mm ng hedges or other jobs n wh ch the
cutt ng dev ce s not used on ground level;
– us ng the mach ne w th the cutt ng dev ce
above the operator's belt level;
– us ng the mach ne for cutt ng non-plant mate-
r al;
– use of the mach ne by more than one person.
2) Th s appl ance s not ntended for use by per-
sons ( nclud ng ch ldren) w th reduced phys -
cal, sensory or mental capab l t es, or lack of
exper ence and knowledge, unless they have
been g ven superv s on or nstruct on concern-
ng use of the appl ance by a person respons ble
for the r safety. Ch ldren should be superv sed to
ensure that they do not play w th the appl ance.
3) Res dual r sks: even all the safety rule are
WARNING!
DANGER!
WARNING!
IMPORTANT
NOTE
obeyed, there st ll can be some other r sks.
– Danger of njury of the f ngers and hands n-
volved nto the rotat ng thread.
– Danger of njury of the feet by affect ng the cut-
tng l ne.
– hrow ng of stones and earth. The moreover
one obv ous res dual r sks can ex st desp te all
met precaut ons.
4) Wear protect ve glasses or goggles.
5) Never allow ch ldren or people unfam l ar w th
the nstruct ons to use the mach ne.
6) Stop us ng the mach ne wh le people, espec ally
ch ldren, or pets are nearby.
7) Only use the mach ne n dayl ght or good art f -
c al l ght.
8) Before us ng the mach ne and after any mpact,
check for s gns of wear or damage and repa r as
necessary.
9) Never operate the mach ne w th damaged
guards or w thout the guards n place.
10) Keep hands or feet away from the cutt ng means
at all t mes and espec ally when sw tch ng on the
motor.
11) Take care aga nst njury from any dev ce f tted
for tr mm ng the f lament l ne length. After ex-
tend ng new cutter l ne always return the ma-
ch ne to ts normal operat ng pos t on before
sw tch ng on.
12) Never f t metal cutt ng elements.
13) Never user replacement parts or accessor es
not prov ded or recommended by the manufac-
turer.
14) D sconnect the mach ne from the ma ns before
check ng, clean ng or work ng on the mach ne
and when t s not n used.
15) Always ensure that vent lat on open ngs are kept
clear of debr s.
16) After use, d sconnect the mach ne from the
ma ns and check for damage.
17) When not n use store the mach ne out of the
reach of ch ldren.
18) Ma ns powered tr mmers should only be re-
pa red by an author sed repa rer.
ADDITIONAL SAFETY WARNINGS
1) Read the nstruct ons carefully.
2) Be fam l ar w th the controls and proper use of the
equ pment.
3) Before use check the supply and extens on cord
for s gns of damage or age ng.
4) If the cord becomes damaged dur ng use, d s-
connect the cord from the supply mmed ately. DO
NOT TOUCH THE CORD BEFORE DISCONNECT-
ING THE SUPPLY.
5) Do not use the lawn tr mmer (edge tr mmer), f the
cords are damaged or worn.
6) Warn ng: cutt ng elements cont nue to rotate after
the motor s sw tched off.
7) Keep extens on cords away from cutt ng ele-
ments.
8) Power the mach ne us ng a res dual current de-
v ce (RCD Res dual Current Dev ce) w th max. 30
mA tr pp ng current.
4SAFETY WARNINGS
3. SAFETY WARNINGS
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Stiga Trimmer manuals

Stiga
Stiga SBC 48 AE User manual

Stiga
Stiga BC 900 D Li 48 User manual

Stiga
Stiga PETROL ST 291 User manual

Stiga
Stiga HT 48 Li User manual

Stiga
Stiga HT 900 Li 48 User manual

Stiga
Stiga HT 20 Li S User manual

Stiga
Stiga T 26 J User manual

Stiga
Stiga MH 900 Li 48 User manual

Stiga
Stiga HT 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga MH 900 Li 48 User manual