SWM VAREZ 125 2020 Service manual

Manuale rapido
Quick Reference Manual
Guide rapide
Kurzanleitung
Guía rápida
125125

SWM Motorcycles srl declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori in cui può essere incorsa nella compilazione del presente
manuale e si riserva il diritto di apportare qualsiasi modica richiesta dallo sviluppo evolutivo dei propri prodotti. Le illustrazioni riportate
sono indicative e potrebbero non corrispondere esat- tamente al particolare trattato. É vietata la riproduzione anche parziale della
presente pubblicazione senza autorizzazione scritta.
To the best knowledge of SWM Motorcycles srl the material contained herein is accurate as of the date this pubblication was approved
for printing. SWM Motorcycles srl reserves the right to change specications, equipment, or designs at any time without notice and
without incurring obligation. Illustrations in this ma- nual are merely for demonstration purposes and could not exactly match the detail
described.No part of this manual can de reproduced without permission in writing of the copyright holder.
SWM Motorcycles srl décline toute résponsabilité pour erreurs évuntuelles commises pendant la rédaction du manuel et question et se
réserve le droit d’apporter tous les perfectionnements nécessaires sans avis préalable. Les illustrations gravées dans ce manuel ne sont
qu’à titre idicatif et pourraient ne pas correspon- dre au détail traité. Le copiage partiel ou totale de ce manuel sans autorisation écrite
est strictement interdit.
Die SWM Motorcycles srl lehnt jegliche Verantwortung für eventuelle Fehler ab, welche bei der Zusammen- stellung dieses Handbuches
entstanden sein können und behält sich ferner das Recht vor, alles, was sich an Änderungen durch die Weiterentwicklung ihrer Produkte
ergeben sollte, in diesem Hendbuch anzuführen. Die wiedergegebenen Darstellungen sind indikativ und Könnten nicht genau dem
betreenden Teil entsprechen. Die Reproduktion, auch teilweise, der vorliegenden Harausgabe ohne vorheriger schriftlicher Genehmigung
ist untersagt.
SWM Motorcycles srl no se responsabiliza por los errores debidos a la compilación del presente manual y se reserva el derecho de aportar
toda modicación necesaria para el desarrollo evolutivo de sus productos. Las ilustraciones presentadas son indicativas y pueden no
corresponderse exactamente con la pieza tratada. Se prohibe la reproducción, también parciel, de la presente publicación sin autorización
por escrito.

IT 1
Manuale Rapido
Quick Manual
Guide rapide
Kurzanleitung
Guía rápida
Dove non diversamente specicato, i dati e le prescrizioni si riferiscono a tutti i modelli.
Unless specied, data and prescription are referred to all the models.
Sauf indications contraires, les données et les instructions se réfèrent à tous les modèles.
Sofern nicht ausdrücklich anders angegeben, gelten Daten und Vorschriften für alle Modelle.
Donde no especicado, los datos y reseñas se reeren a todos los modelos.
125125
A000P03572 - Ed.01 - 05/2020

IT - 2
SWM MOTORCYCLES S.R.L. La ringrazia per la
preferenza e Le rammenta che il mantenimento di
prestazioni adeguate e condizioni di sicurezza idonee
richiede un’accurata manutenzione della sua moto
presso il Servizio di Assistenza Tecnica disponibile in
tutte le nostre Concessionarie.
I Nostri tecnici si sono impegnati per realizzare un
veicolo di qualità, frutto di lunghe esperienze, per
garantirLe nel tempo il piacere di una guida sicura.
É tuttavia necessaria la sua collaborazione.
Il presente Manuale Rapido riporta le istruzioni di base
per il corretto utilizzo del motociclo.
Le raccomandiamo
di leggere attentamente
la documentazione completa,
che è riportata sul “Manuale di uso e manutenzione”
scaricabile dal sito www.swm-motorcycles.it, previa
registrazione
, e di far eseguire le operazioni di
manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché
tutti gli eventuali interventi tecnici, solo da personale
specializzato appartenente alla Rete dei Concessionari
Uciali SWM.
PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE ............................................2
PIANO DI MANUTENZIONE
PROGRAMMATA.............................................3
DATI TECNICI...................................................4
CONTROLLI PRELIMINARI .............................6
COMANDI E STRUMENTAZIONE ...................8
VISTE MOTOCICLO .........................................9
ISTRUZIONI PER L’USO DEL
MOTOCICLO ................................................... 11
STRUMENTO COMBINATO ...........................13
FUSIBILI.........................................................20
GARANZIA.....................................................24
SOMMARIO Pag.
Nota
Fornisce ulteriori utili informazioni.
ATTENZIONE
Indica la possibilità di subire gravi lesioni
personali no al rischio di decesso in caso
di inosservanza delle istruzioni.
AVVERTENZA
Indica la possibilità di subire lesioni
personali o provocare danni al veicolo in
caso di inosservanza delle istruzioni.
Premessa Importante
Leggere attentamente il presente manuale prestando
particolare attenzione alle note precedute dalle
seguenti avvertenze:

IT - 3
IT
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
SWM MOTORCYCLES S.R.L. ha denito il piano di
manutenzione programmata e le operazioni di
preconsegna al ne di assicurare alle sue moto i
massimi livelli di ecienza, prestazioni e sicurezza
di funzionamento. Troverà il piano di manutenzione
programmata studiato per la sua moto nel Manuale
di Uso e Manutenzione scaricabile dal sito www.swm-
motorcycles.it, previa registrazione.
L’esecuzione dei tagliandi, la cui periodicità è riportata
a lato, è assolutamente necessaria per mantenere
costante il livello di sicurezza e di adabilità del
veicolo. Le ricordiamo che, nel caso in cui il suo veicolo
manifesti rotture o malfunzionamenti dovuti alla
mancata esecuzione dei tagliandi di manutenzione, la
riparazione del veicolo non sarà coperta da garanzia
e nel contempo SWM MOTORCYCLES S.R.L. non potrà
essere considerata responsabile per eventuali lesioni
subite dall’utilizzatore del veicolo a causa delle suddette
rotture o malfunzionamenti.
Tutti i Tagliandi di manutenzione, compreso quello
iniziale sono a pagamento, sia per quanto riguarda
il costo del materiale che della mano d’opera. Le
operazioni di preconsegna esposte nel piano di
manutenzione sono, viceversa, svolte gratuitamente
dal Suo Concessionario.
Ogni intervento sul veicolo, sia che si tratti di Tagliandi
di Manutenzione che di qualsivoglia altro intervento
di riparazione, settaggio, sostituzione, od altro, deve
essere obbligatoriamente eseguito presso le ocine
autorizzate dei Concessionari SWM secondo le modalità
stabilite da SWM MOTORCYCLES S.R.L. Costituisce prova
dell’avvenuta esecuzione dei tagliandi esclusivamente
la ricevuta scale (fattura o scontrino) che Le sarà
rilasciata dal Concessionario all’esito dell’intervento di
manutenzione programmata.
VAREZ
SCHEMA DI MANUTENZIONE PERIODICA
TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO
1.000 km 7.500 km 15.000 km 22.500 km 30.000 km
Tabella di Manutenzione

IT - 4
MOTORE
Tipo monocilindrico a 4 tempi
Rareddamento ad acqua
Alesaggio mm 58
Corsa mm 47,2
Cilindrata cm3 124,7
Rapporto di compressione
12,8:1
Avviamento elettrico
DATI TECNICI
DISTRIBUZIONE
Tipo doppio albero a camme
in testa
Gioco valvole (a motore freddo)
Aspirazione 0,05 ÷ 0,10 mm
Scarico 0,15 ÷ 0,20 mm
LUBRIFICAZIONE
Tipo
a carter secco con pompa
a lobi e ltro a cartuccia
ACCENSIONE
Tipo elettronica
Tipo candela NGK CR 8E
Distanza elettrodi candela
0,8 mm
ALIMENTAZIONE
Tipo ad iniezione elettronica
TRASMISSIONE PRIMARIA
Pignone motore Z 20
Corona frizione Z 67
Rapporto di trasmissione 3,35
FRIZIONE
Tipo
multidisco in bagno d’olio
con comando meccanico
CAMBIO VELOCITÀ
Tipo con ingranaggi sempre in
presa
Rapporti di trasmissione
1a velocità 2,833 (34/12)
2a velocità 2,066 (31/15)
3a velocità 1,555 (28/18)
4a velocità 1,238 (26/21)
5a velocità 1,045 (23/22)
6a velocità 0,916 (22/24)
TRASMISSIONE SECONDARIA
Pignone uscita cambio Z 14
Corona sulla ruota Z 53
Rapporto di trasmissione 3,786
Dimensioni catena
di trasmissione 4/8” x 7/20”
RAPPORTI TOTALI DI TRASMISSIONE
In 1a velocità 35,932
In 2a velocità 26,209
In 3a velocità 19,727
In 4a velocità 15,701
In 5a velocità 13,258
In 6a velocità 11,625
TELAIO
Tipo telaio perimetrale a traliccio in
tubi di acciaio alto-resistenziale
SOSPENSIONE ANTERIORE
Tipo forcella tele-idraulica a steli rovesciati
steli ø 41 mm
SOSPENSIONE POSTERIORE
Tipo mono-ammortizzatore idraulico
(regolabile nel precarico)

IT - 5
IT
CERCHI
Anteriore in lega leggera:
2,75”x17”
Posteriore in lega leggera:
4,00”x17”
PNEUMATICI
Anteriore 110/70 - 17” (54S) o, in alternativa,
110/70-ZR17(54W)o, in alternativa,
100/80 - 17” (52S)
Posteriore 140/70 -17”(66S) o, inalternativa
150/60 ZR17 (66W)
Pressione di gonaggio a freddo
Anteriore
Solo pilota 2,0 bar
Pilota e
passeggero 2,0 bar
Posteriore
Solo pilota 2,2 bar
Pilota e
passeggero 2,4 bar
DIMENSIONI, PESO, CAPACITÀ
Interasse mm 1355
Lunghezza totale mm 2030
Larghezza massima mm 933
Altezza massima mm 1165
Altezza sella mm 820
Peso in ordine di marcia,
senza carburante kg 130
Capacità serbatoio
carburante compresa la
riserva
l 13,5
Riserva carburante
(accensione spia)
l 2,5
Olio nel basamento
Sostituzione olio e ltro (Q.tà)
kg 1,35
Sostituzione olio
(Q.tà)
kg 1,25
FRENO ANTERIORE
Tipo a disco sso Ø 300 mm
con comando idraulico e pinza ottante
FRENO POSTERIORE
Tipo a disco sso Ø220 mm
con comando idraulico e pinza ottante
LUBRIFICANTI E RIFORNIMENTI
Olio lubricazione
motore, cambio,
trasmissione primaria
MOTUL 7100 ESTERE 5W 40
Liquido impianti frenanti DOT 3&4
Lubricazione a grasso MOTUL GREASE 100
Lubricazione catena
trasmissione secondaria MOTUL CHAIN LUBE
Olio forcella anteriore
LATO SX = 32W (300ml)
LATO DX = 5W (335ml)
Liquido refrigerante motore MOTUL MOTOCOOL
EXPERT

IT - 6
CONTROLLI PRELIMINARI
Nota
Il controllo deve essere eettuato con motore appena
spento e ancora caldo.
- Posizionare il motociclo in piano ed in posizione
verticale.
- Vericare il livello dell’olio attraverso l’oblò di ispezione (1).
LIVELLO OLIO MOTORE-TRASMISSIONE LIVELLO CARBURANTE
Vericare il livello nel serbatoio, rabboccando se
necessario.
- Nel caso fosse necessario rabboccare olio, svitare il
tappo (2) e inserire l’olio attraverso il foro (3) no al
raggiungimento del corretto livello.

IT - 7
IT
CONTROLLO LIVELLO FLUIDO FRENO ANTERIORE
Il livello del uido nel serbatoio della pompa non deve
mai trovarsi al di sotto del valore minimo visionabile
attraverso l’oblò d’ispezione (1).
Un eventuale abbassamento del livello del uido
può permettere l’ingresso di aria nell’impianto con
conseguente allungamento della corsa della leva.
CONTROLLO LIVELLO FLUIDO FRENO POSTERIORE
ll livello del uido della pompa non deve mai trovarsi al
di sotto del valore minimo (LOWER) visibile attraverso
l’oblò di ispezione (1) .
Un eventuale abbassamento del livello del uido
può permettere l’ingresso di aria nell’impianto con
conseguente allungamento della corsa della leva.

IT - 8
1. Specchietto sinistro.
2. Specchietto destro.
3. Strumentazione.
4. Blocchetto accensione/bloccasterzo.
5. Commutatore sinistro.
COMANDI E STRUMENTAZIONE
6. Leva comando frizione.
7. Commutatore destro.
8. Manopola acceleratore.
9. Leva comando freno anteriore.

2 3
4
5
161514
13
17
11
10 8 7 69
1
12
IT - 9
IT
1. Serbatoio carburante.
2. Tappo serbatoio carburante.
3. Strumentazione.
4. Indicatori di direzione anteriori.
5. Fanale anteriore.
6. Filtro olio motore.
VISTE MOTOCICLO
7. Oblò ispezione livello olio motore.
8. Comando freno posteriore.
9. Tappo carico olio motore.
10.Disco freno posteriore.
11. Pinza freno posteriore.
12. Fanale posteriore.
13. Indicatori di direzione posteriore.
14. Maniglia passeggero.
15. Sedile passeggero/Vano portaoggetti.
16. Sella pilota.
17. Dispositivo illuminazione targa.
VISTA MOTOCICLO LATO DESTRO

IT - 10
1. Scatola fusibili.
2. Targhette informative.
3. Catena di trasmissione.
4. Cavalletto laterale.
5. Pedale cambio.
6. Avvisatore acustico.
7. Pinza freno anteriore.
8. Disco freno anteriore.
VISTA MOTOCICLO LATO SINISTRO

IT - 11
IT
ISTRUZIONI PER L’USO DEL MOTOCICLO
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Dopo essere saliti sulla moto, come indicato nel relativo
paragrafo, per avviare il motore agire come segue:
- porre la chiave (1) del blocchetto accensione in
posizione . Il ronzio che si avverte ruotando la
chiave in questa posizione è dovuto alla pompa
del carburante che porta in pressione l’impianto di
alimentazione. Nel caso in cui il ronzio non dovesse
presentarsi, accertarsi che il pulsante (4) sia
correttamente posizionato.
- tirare la leva (2) della frizione;
- mettere il pedale (3) del cambio in folle e rilasciare la
leva della frizione;
Nota
Sul supporto della leva frizione è montato un
interruttore di sicurezza che consente di eettuare
l’avviamento SOLO con il cambio in folle o la marcia
inserita e la leva frizione tirata.
Con cavalletto abbassato è possibile avviare la
moto solo con marcia in folle.
ATTENZIONE
Non far funzionare il motore freddo ad un
elevato numero di giri.
- controllare che il pulsante (4) sia in posizione e
quindi premere il pulsante di avviamento (5). Non far
funzionare il motore freddo ad un elevato numero
di giri onde permettere il riscaldamento dell’olio e
la sua circolazione in tutti i punti che necessitano di
lubricazione.

IT - 12
COMMUTATORI SUL MANUBRIO
Il commutatore destro ha i seguenti comandi:
1. Pulsante avviamento motore.
Premendo il pulsante (1) con chiave in posizione ,
interruttore (2) in posizione e cambio in folle o
frizione tirata il motore si avvia.
2. Interruttore di EMERGENZA arresto motore.
- Premuto in posizione disabilita l’avviamento
e il funzionamento del motore.
- Premuto in posizione si può abilitare il
funzionamento del motore e il suo avviamento.
Lato Destro
Lato Sinistro
Il commutatore sinistro ha i seguenti comandi:
1. Lampeggio abbagliante (ritorno automatico).
2. Comando selezione luce abbagliante.
Comando selezione luce anabbagliante.
3. Attivazione indicatori di direzione sinistri (ritorno
automatico).
Attivazione indicatori di direzione destri (ritorno
automatico).
Nota
Per disattivare l’indicatore, premere sulla levetta
di comando una volta che è ritornata al centro.
4. Avvisatore acustico.

IT - 13
IT
STRUMENTO COMBINATO
Il motociclo è equipaggiato con uno strumento combinato
suddiviso nelle seguenti zone:
1. Spie di segnalazione (vedi “Spie di avvertimento e
segnalazione”).
2. Display multifunzione (vedi “ Display multifunzione”).
3. Contagiri: Indica il numero di giri del motore.
AVVERTENZA
Mantenere il regime di giri del motore
entro gli 11500 giri/min. Superandolo, il
motore potrebbe rovinarsi.
SPIE DI AVVERTIMENTO E SEGNALAZIONE
1. Spia indicatore di direzione sinistro.
2. Spia indicatore di direzione destro.
3. Spia luce abbagliante.
4. Spia cambio in folle.
5. Spia anomalia motore.
6. Spia riserva carburante.
7. Spia eccessiva temperatura liquido
rareddamento motore.
4. Tasto “SET”: Permette di visualizzare le varie funzioni
del display multifunzione, di cambiare unità di misura,
di azzerare alcuni valori e di impostare l’orologio (vedi
“Display multifunzione”). Per passare da una funzione
all’altra premere il pulsante.
5. Indicatore del livello carburante.
Spie Indicatori di Direzione
La spia lampeggia quando si inserisce l’indicatore di
direzione destro o sinistro tramite l’apposita levetta di
comando posta sul commutatore sinistro.
Spia Luce Abbagliante
La spia si illumina quando si inserisce la luce
abbagliante tramite l’apposito comando posizionato
sul commutatore sinistro.
Spia Cambio in Folle
La spia si illumina quando la leva del cambio è in
posizione di folle (nessuna marcia inserita).
Spia Anomalia Motore
Ruotando la chiave di avviamento la centralina motore
esegue un’auto-diagnosi, la spia si illumina per qualche
secondo e poi si spegne indicando assenza di anomalie.
Se la spia si illumina durante il funzionamento del
motore indica che vi è una anomalia al motore o al
sistema di iniezione:
- fermarsi e spegnere il motore ;
- attendere qualche minuto e riavviare il motore. Se la
spia si illumina rivolgersi al più vicino Concessionario
SWM per eettuare un controllo sul sistema di
autodiagnosi.

IT - 14
Spia Eccessiva Temperatura Liquido di
Raffreddamento Motore
Il simbolo si accende quando il motore è surriscaldato.
- Arrestare il motociclo, spegnere il motore e vericare
che il livello del liquido di rareddamento all’interno
della vaschetta non sia al di sotto del riferimento
MIN. In tal caso attendere il rareddamento del
motore, quindi aprire lentamente e con cautela il
tappo, rabboccare con liquido di rareddamento,
assicurandosiche questo siacompresotrairiferimenti
MIN e MAX riportati sulla vaschetta stessa.
- Vericare inoltre visivamente la presenza di eventuali
perdite di liquido.
- Se al successivo avviamento il simbolo dovesse
nuovamente accendersi rivolgersi ad un
Concessionario SWM.
Spia Riserva Carburante
Ruotando la chiave di avviamento la spia si illumina per
qualche secondo e poi si spegne.
Se la spia si illumina durante l’uso della moto indica che il
livello di carburante ha raggiunto il livello di riserva
(3 litri),
indicando unaautonomia limitatadi percorrenza. Eettuare
il rifornimento di carburante il più presto possibile.
DISPLAY MULTIFUNZIONE
1. Tachimetro:
Indica la velocità di percorrenza della moto.
2. Indicazione della scala della velocità:
km/h = chilometri/ora
mph = miglia/ora
3. Parametri di visualizzazione:
In questo campo si possono impostare
singolarmente i seguenti parametri che verranno
visualizzati nel campo (4).
- CLOCK = Orologio (Vedi Regolazione orologio).
- ODO = Contachilometri / Contamiglia totali (valore
non azzerabile).
- TRIP = Contachilometri / Contamiglia parziali (Vedi
impostazione TRIP).
5. Unità di misura:
- Mile = indica che il valore indicato nella Funzione
ODO e TRIP è in miglia.
- km = indica che il valore indicato nella Funzione
ODO e TRIP è in chilometri.

IT - 15
IT
Regolazione Orologio
- Premere il tasto “Set” (1) Fino a che la scritta “CLOCK”
sia visualizzata.
- Premere il tasto “Set” (1) per più di 3 secondi sul
display lampeggiano le ore.
- Premere il tasto “Set” (1) per regolare le ore; per
confermare il dato impostato premere il pulsante
“Set” (1) per più di 3 secondi si passa alle decine dei
minuti che lampeggiano.
- Premere il tasto “Set” (1) per regolare le decine dei
minuti; per confermare il dato impostato premere il
pulsante “Set” (1) per più di 3 secondi si passa alle
unità dei minuti che lampeggiano.
- Premere il tasto “Set” (1) per regolare le unità dei
minuti; per confermare il dato impostato e uscire
dalla funzione di regolazione ora premere il pulsante
“Set” (1) per più di 3 secondi.
Impostazione TRIP
- Tramite il pulsante “Set” (1) visualizzare la scritta
“TRIP” quindi premere il pulsante (1) per più di 3 secondi
per azzerare il valore e ripartire con il conteggio da 0
km o Miglia.
Impostazione Unità di Misura
- L’impostazione dell’unità di misura deve essere
eettuata con moto ferma e chiave in posizione ON.
Tramite il pulsante “Set” (1) visualizzare la scritta
“ODO” quindi premere il pulsante (1) per più di 3
secondi per passare da km a Miglia o viceversa.
Messaggi di Errore
- Sul display (1) in caso di anomalia, viene visualizzato
il relativo codice di errore; rivolgersi al più vicino
Concessionario SWM per il controllo dell’anomalia.
Per i codici di errore elencati di seguito, agire come indicato.

IT - 16
CODICE
ERRORE
DASHBOARD
CODICE
ERRORE
OBD DESCRIZIONE ERRORE AZIONE
E-04 P0107
Bassa tensione circuito pressione aria sotto farfalla o
barometrica.
Controllare connettore “TMAP” su corpo farfallato.
E-05 P0108 Altatensionecircuitopressioneariasottofarfallaobarometrica. Controllare connettore “TMAP” su corpo farfallato.
E-06 P0109 Tensione intermittente circuito pressione aria sotto farfalla o
barometrica. Controllare connettore “TMAP” su corpo farfallato.
E-07 P0112 Bassa tensione temperatura aria aspirata. Controllare connettore “TMAP” su corpo farfallato.
E-08 P0113 Alta tensione sensore temperatura aria aspirata.
Controllare connettore “TMAP” su corpo farfallato.
Se il connettore è inserito correttamente arrestare il veicolo e lasciar rareddare
il motore.
Se l’errore rimane attivo richiedere assistenza.
E-09 P0114 Tensione intermittente sensore temperatura aria aspirata. Controllare connettore “TMAP” su corpo farfallato
E-10 P0117 Bassa tensione sensore temperatura motore. Arrestare il veicolo.
Controllare connettore sensore temperatura motore.
Se il connettore è inserito correttamente controllare il circuito di
rareddamento e richiedere assistenza.
E-11 P0118 Alta tensione sensore temperatura motore. Controllare connettore sensore temperatura motore.
Se il connettore è inserito correttamente controllare il circuito di
rareddamento e richiedere assistenza
E-12 P0119
Tensione intermittente sensore temperatura motore.
Controllare connettore sensore temperatura motore.
E-13 P0122 Bassa tensione circuito sensore posizione valvola a farfalla. Controllare connettore “TPS” su corpo farfallato.
E-14 P0123 Alta tensione circuito sensore posizione valvola a farfalla. Controllare connettore “TPS” su corpo farfallato.
E-15 P0124 Tensione intermittente circuito sensore posizione valvola a
farfalla. Controllare connettore “TPS” su corpo farfallato.
E-16 P0131 Sensore O2: bassa tensione.
Controllare il connettore del sensore O2.
Se il connettore è correttamente inserito, richiedere assistenza.

IT - 17
IT
CODICE
ERRORE
DASHBOARD
CODICE
ERRORE
OBD DESCRIZIONE ERRORE AZIONE
E-17 P0132 Sensore O2: alta tensione.
Controllare il connettore del sensore O2.
Se il connettore è correttamente inserito, richiedere assistenza.
E-18 P0133 Sensore O2: tempo di attesa troppo lungo.
Controllare il connettore del sensore O2.
Se il connettore è correttamente inserito, richiedere assistenza.
E-19 P0134 Sensore O2: nessuna attività rilevata.
Controllare il connettore del sensore O2.
Se il connettore è correttamente inserito, richiedere assistenza.
E-20 P0135 Malfunzionamento circuito riscaldamento sensore O2.
Controllare il connettore del sensore O2.
Se il connettore è correttamente inserito, sostituire il sensore. Se dopo la
sostituzione del sensore l’errore risulta ancora attivo richiedere assistenza.
E-24 P0231 Bassa tensione circuito secondario pompa benzina.
Controllare il connettore pompa benzina.
Se il connettore è correttamente inserito, richiedere assistenza.
E-25 P0232 Alta tensione circuito secondario pompa benzina.
Controllare il connettore pompa benzina.
Se il connettore è correttamente inserito, richiedere assistenza.
E-26 P0233 Tensione intermittente circuito secondario pompa benzina.
Controllare il connettore pompa benzina.
Se il connettore è correttamente inserito, richiedere assistenza.
E-27 P0261 Bassa tensione iniettore.
Controllare il connettore dell’iniettore.
Se il connettore è correttamente inserito, richiedere assistenza.
E-28 P0262 Alta tensione iniettore.
Controllare il connettore dell’iniettore.
Se il connettore è correttamente inserito, richiedere assistenza.
E-36 P0351 Malfunzionamento circuito primario o secondario bobina.
Controllare il connettore bobina.
Se il connettore è correttamente inserito, richiedere assistenza.

IT - 18
ARRESTO DEL MOTOCICLO E DEL MOTORE
- Chiudere completamente la manopola (1)
dell’acceleratore in modo da far decelerare il motociclo.
- Frenare sia anteriormente (2) che posteriormente (3)
mentre si scalano le marce (per una forte decelerazione,
agire in modo deciso sulla leva e sul pedale del freno).
- Una volta arrestato il motociclo, tirare la leva frizione (4)
e porre la leva (5) del cambio in posizione di folle.
- Ruotare la chiave di avviamento (6) in
posizione (posizione di estrazione chiave).
Table of contents
Languages:
Other SWM Motorcycle manuals

SWM
SWM RS 125 R 2016 Instruction Manual

SWM
SWM SM 500 R E4 2018 User manual

SWM
SWM SIX DAYS User manual

SWM
SWM VAREZ 125 Instruction Manual

SWM
SWM SM 500 R E4 2018 User manual

SWM
SWM SIX DAYS 2018 User manual

SWM
SWM RS 500 R 2016 Service manual

SWM
SWM SILVER VASE Instruction Manual

SWM
SWM OUTLAW User manual

SWM
SWM SIX DAYS Service manual

SWM
SWM RS 300 R Instruction Manual

SWM
SWM SM 125 R 2020 Installation guide

SWM
SWM Superdual E4 2017 Instruction Manual

SWM
SWM RS 125 R 2016 Service manual

SWM
SWM RS 650 R 2016 Service manual

SWM
SWM Superdual E4 2017 Service manual

SWM
SWM SM 500R User manual

SWM
SWM SIX DAYS 2018 Service manual

SWM
SWM SM 125 R 2020 Installation guide

SWM
SWM RS 650 R 2016 Instruction Manual