
I
UK
D
E
F
NL
P
S
DK
FIN
B
GR
CZ
EE
LV
LT
H
M
PL
SK
SLO
6
manuale dell’operatore
La vetrina va collegata ad una presa che abbia a monte un interruttore omnipolare che assicuri la di-
sconnessione dalla rete, con una distanza minima di apertura dei contatti di almeno 3 mm, dimensio-
nato al carico e che sia conforme alle attuali norme vigenti.
1) Non posizionare il cavo di alimentazione in una zona di passaggio. Consigliamo di proteggere
comunque il cavo con una canala fissata al pavimento.
2) Non toccare MAI la presa di alimentazione della vetrina con mani bagnate.
3) Controllare che l'impianto di rete sia dotato di messa terra secondo quanto riportato dalle nor-
mative vigenti.
Non inserire MAI sulla presa di alimentazione dove verrà collegata la vetrina riduzioni o prese mul-
tiple. Non utilizzare MAI prolunghe per collegare la vetrina alla rete. Controllare che la tensione di
rete sia corrispondente ai dati riportati sulla targhetta della macchina (variazione max. consentita
+/- 6%).
7.1.1 - PRIMA ACCENSIONE DELLA VETRINA
7.2 - POSIZIONAMENTO DELLE VASCHETTE
IMPORTANTE:
Tasto DOWN:
Tasto set:
Compressore o relè 1 ON:
Sbrinamento:
Ventole:
IMPORTANTE
La Tecfrigo declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e/o cose provocati da una
errata installazione.
Prima di mettere in funzione la vetrina assicurarsi che non ci siano materiali residui dell'imballo all'interno
della vasca, procedere quindi ad un accurata pulizia.
Il posizionamento delle vaschette all'interno della vasca è un operazione semplice ma nello stesso tempo
importantissima per il funzionamento della vetrina e per una corretta conservazione del gelato. All'interno
della vasca è indicato con un apposito adesivo il limite di carico della vetrina, questo riferimento permette
di ottenere la massima prestazione dalla vetrina e un ottima conservazione del prodotto. Non sovrappore
mai le vaschette di gelato una sull’altra. non superare MAI il limite di carico, dannegge-
rebbe sia il prodotto che la vetrina.
La centralina comandi viene fornita con un settaggio standard, determinato dalla casa costruttrice.
L'operatore può comunque intervenire sulla centralina per variare la temperatura, all'interno della vasca e
per effettuare uno sbrinamento supplementare.
1) IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA DI ESERCIZIO (fig.2)
Premere il pulsante SET
- appare la scritta SET
Per visualizzare il valore del SETPOINT premere nuovamente il tasto ”SET”. Il valore del SETPOINT ap-
pare sul display. Per variare il valore del SETPOINT agire, entro 15 secondi, sui tasti “UP”e“DOWN”.
2) ATTIVAZIONE E SBRINAMENTO MANUALE
L’attivazione manuale del ciclo di sbrinamento si ottiene tenendo premuto per 5 secondi il tasto “UP”. Se
non vi sono le condizioni per lo sbrinamento, (per es. la temperatura della sonda evaporatore è superiore
alla temperatura di fine sbrinamento), il display lampeggerà per 3 volte, per segnalare che l’operazione
non verrà effettuata.
Attiva lo sbrinamento manuale
Scorre le voci del menù - Incrementa i valori
Scorre le voci del menù - Decrementa i valori
Accede il Setpoint - Accede ai menù - Conferma i comandi
Per compressore acceso, lampeggiante per ritardo, protezione o attivazione
bloccata. (DP1)
ON per sbrinamento in corso - lampeggiante per sbrinamento manuale. (DP2)
ON per ventola in funzione (Dp3)
In questo capitolo verranno date tutte le informazioni tecniche per poter eseguire operazioni di ordinaria e
straordinaria manutenzione nel rispetto delle normative vigenti. PRIMA DI INIZIARE QUALSIASI
OPERAZIONE DI MANUTENZIONE O DI CONTROLLO L'OPERATORE DOVRÀ:
•Accertarsi che la vetrina sia spenta, e che sia disconnessa dalla rete elettrica.
•Esporre la cartellonistica che segnali le operazioni che si stanno facendo.
•Procurarsi un mezzo di sollevamento (se necessario) idoneo.
•Controllare che le operazioni che si andranno ad effettuare non danneggino personale o macchine vici-
ne.
Dopo un lungo periodo di inattività della vetrina (stagione invernale) si consiglia la seguente procedura
prima di riaccenderla:
•Eseguire un’accurata pulizia della vasca di esposizione
•Eseguire un’accurata pulizia del condensatore
•Eseguire un’accurata pulizia del castello vetri
•Eseguire un’accurata pulizia della struttura esterna
•Controllare che le ventole dei ventilatori siano libere
- Una manutenzione errata o carente può rendere la vetrina pericolosa per l'operatore e
per il personale intorno ad essa.
Tasto 4:
Tasto UP:
COMBINAZIONE TASTI (FIG.3)
1+2 BLOCCARE E SBLOCCARE TASTIERA
3+2 ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE
3+1 TORNARE ALLA VISUALIZZAZIONE DELLA TEMPERATURA