
ITA
3
4.3 PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO ......... 15
4.3.1 Controlli preliminari ................................... 15
4.3.2 Pulizia ....................................................... 15
4.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO ........................ 15
5 DESCRIZIONE TECNICA DELLA VETRINA ..16
5.1 VISTA GENERALE ............................................. 16
5.2 DATI TECNICI..................................................... 18
5.2.1 Dimensioni generali .................................. 18
5.2.2 Dimensioni e disposizione delle vaschette
gelato ........................................................ 18
5.2.3 Caratteristiche tecniche ............................ 18
6 ISTRUZIONI PER L’USO ................................19
6.1 NORME GENERALI ........................................... 19
6.2 MESSA IN FUNZIONE ....................................... 19
6.3 CARICAMENTO DEL PRODOTTO NELLA
VASCA INTERNA................................................ 19
6.3.1 Posizionamento delle vaschette ............... 19
6.4 USO DELL’APPARECCHIATURA...................... 19
6.4.1 Apertura e chiusura della ribaltina ............ 19
6.4.2 Accensione e spegnimento della luce vano
esposizione............................................... 20
6.4.3 Uso della centralina .................................. 20
6.5 SPEGNIMENTO DELLA VETRINA.................... 21
6.6 ARRESTO DI EMERGENZA.............................. 21
7 MANUTENZIONE ...........................................21
7.1 CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI ........ 21
7.2 REQUISITI DEGLI ADDETTI ALLA
MANUTENZIONE ............................................... 21
7.3 ABBIGLIAMENTO............................................... 22
7.4 MANUTENZIONE ORDINARIA ......................... 22
7.4.1 Pulizia della struttura................................. 22
7.5 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ............... 22
7.5.1 Pulizia del condensatore........................... 22
7.5.2 Sostituzione della lampada....................... 23
8 INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI ............23
9 SMONTAGGIO DELLA VETRINA E
SMALTIMENTO ..............................................24
9.1 SMONTAGGIO PER DEMOLIZIONE ................ 24
9.2 SMONTAGGIO PER TRASFERIMENTO .......... 24
9.3 SMALTIMENTO................................................... 24
10 SCHEMI ..........................................................25
10.1 SCHEMA IMPIANTO FRIGO ............................. 25
10.2 SCHEMA ELETTRICO DI CABLAGGIO ........... 26
ATTESTATO DI CORRETTA INSTALLAZIONE ...27
1 GUIDA AL MANUALE
Per il corretto utilizzo dell’apparecchiatura il riferimento tecni-
co è il “MANUALE DI ISTRUZIONI E AVVERTENZE” fornito a
corredo della stessa.
Al fine di rendere il manuale di istruzioni conforme al prodotto
in esso descritto, è stato redatto in accordo alle Direttive in
vigore alla data di edizione del documento: Direttiva Macchine
2006/42/CE, CEI EN 82079, ISO 7000.
Consultare attentamente questo manuale prima di proce-
dere all’installazione, all’uso ed a qualsiasi intervento sul
la macchina.
Questo manuale definisce lo scopo per cui l’apparecchiatura è
stata costruita e contiene tutte le informazioni necessarie per
garantirne una installazione ed un uso sicuro e corretto.
Ulteriori informazioni tecniche non riportate nel presente ma-
nuale sono parte integrante del fascicolo tecnico costituito da
TECFRIGO SPA. disponibile presso la sua sede.
La costante osservanza delle norme in esso contenute garan-
tisce la sicurezza dell’uomo e della macchina, l’economia di
esercizio ed una più lunga durata di funzionamento.
L’accurata analisi fatta da TECFRIGO S.P.A. ha per-
messo di eliminare la maggior parte dei rischi, si raccomanda
comunque di attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate
nel presente documento.
Riferitevi sempre al presente manuale prima di compiere qual-
siasi operazione.
Qualsiasi proposta del Cliente in merito a migliorie da apportar-
si all’apparecchiatura saranno di lieta accoglienza da parte di
che ne valuterà la realizzazione.
TECFRIGO S.P.A. non risponde dei
danni, a cose o a persone, causati da incidenti
provocati dal mancato rispetto delle istruzioni
riportate nel presente manuale d’uso e avver-
tenze.
1.1 FORNITURA E CONSERVAZIONE DEL
MANUALE
Il manuale è fornito in formato cartaceo.
Conservare il presente manuale in modo da poter essere facil
mente consultato da parte dell’operatore.
È compito dell’utilizzatore mantenere tale documentazione in
tegra, per permetterne la consultazione, durante tutto il ciclo di
vita e durata dell’apparecchiatura.
TECFRIGO S.P.A.