TECNOMOTOR 810 User manual

Italiano
MANUALE OPERATIVO
English
USER MANUAL
Français
MANUEL D’EXPLOITATION
Nederlands
BEDIENINGSHANDLEIDING
Ελληνικά
Εγχειρίδιο λειτουργίας
Español
MANUAL OPERATIVO
Polskie
Podręcznik użytkownika
Tel. +39 0522 747411(r.a.) - Telefax +39 0522 631997
Gas Analyser
Cod. 4-141378-0


1
810-830
Analizzatore di gas
Manuale operativo
Rev 1.1
Manuale d’uso e manutenzione – User manual

2
Indice
AVVERTENZE________________________________________________ 3
1Contenuto dell’imballo ______________________________________________ 4
2Installazione del prodotto____________________________________________ 5
2.1 Alimentazione _____________________________________________________ 5
2.2 Utilizzo dei tasti ____________________________________________________ 6
2.3 Collegamento della sonda gas ________________________________________ 6
2.4 Collegamento delle sonde: temperatura e giri_____________________________ 7
3Utilizzo dell’ analizzatore gas_________________________________________ 8
3.1 Pagina libera gas _______________________________________________ 8
3.2 Bollino Blu e Procedura Ufficiale Gas in modalità stand alone _____________ 9
3.2.1 Operazioni preliminari _________________________________________ 9
3.2.2 Inizio prova_________________________________________________ 9
3.2.3 Test HC____________________________________________________10
3.2.4 Test Tenute_________________________________________________10
3.2.5 Esecuzione della prova________________________________________10
3.2.6 Referto di stampa____________________________________________ 10
3.3 Configurazione dell’analizzatore ___________________________________ 11
3.3.1 Impostazione dei dati officina___________________________________ 11
3.3.2 Impostazione dell’ora e della data________________________________11
4 Utilizzo dello strumento con Pc tramite collegamento seriale ________________ 12
4.1 Installazione del Software su Computer (modulo DIR) __________________ 13
4.2 Modifica del programma di configurazione ___________________________ 14
4.3 Esecuzione di una prova auto_____________________________________ 22
5Esecuzione della prova di veicoli 2-3-4 ruote___________________________ 32
5.1 Collegamenti elettrici ______________________________________________ 32
5.2 Procedure di Prova ________________________________________________ 32
Modalità di esecuzione di una prova______________________________________ 32
5.3 Esecuzione della prova di massima velocità ed emissioni (solo per i veicoli
compresi nella categoria dei ciclomotori)__________________________________ 35
6Collegamenti raccordi e sonde ______________________________________ 43
7Utilizzo delle sonde________________________________________________ 45
7.1 Veicolo con più scarichi__________________________________________ 48
8Manutenzione periodica e pulizia a fine giornata________________________ 50
9Caratteristiche Tecniche____________________________________________ 51

3
AVVERTENZE
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale d’istruzione potrà
essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico,
incluso fotocopie, registrazioni o altro sistema di memorizzazione e
reperimento per altri propositi che non siano l’uso esclusivamente personale
dell’acquirente, senza espresso permesso scritto del Costruttore.
Questa documentazione è espressamente destinata agli operatori qualificati,
pertanto alcune informazioni facilmente deducibili dalla lettura dei testi e
dall’esame dei disegni non sono state ulteriormente specificate.
Il Costruttore non è responsabile delle conseguenze derivanti da operazioni
errate effettuate dall’utilizzatore.
I dati e le informazioni contenuti in questo manuale possono essere soggetti a
modifiche o ad aggiornamenti, senza ulteriori notizie né obblighi da parte del
Costruttore.
Simboli grafici usati nel manuale
Questo simbolo è usato per avvertire l’utente della presenza
d’informazioni molto importanti riguardanti operazioni per l’uso
e la sicurezza.
Questo simbolo è usato per attirare l’attenzione dell’operatore,
su dei punti in cui si forniscono informazioni e suggerimenti
importanti il buon funzionamento dello strumento.
Questo simbolo è usato per avvertire l’utente della presenza
d’importanti istruzioni per la manutenzione delle parti
elettriche.
Questo simbolo è usato per avvertire l’utente della presenza
d’importanti istruzioni per la manutenzione delle parti
meccaniche.

4
1 Contenuto dell’imballo
Analizzatore di gas 810/830
Cavo di alimentazione rete elettrica
220V
Cavo seriale per il collegamento al
PC.
Sonda di prelievo gas
Libretto metrologico
Chiavetta USB con all’interno il
manuale d’uso dello strumento e dei
moduli Dir.

5
Attenzione
Questa guida nasce con l’intento di guidare l’utilizzatore per poter effettuare in
pochi passi una corretta installazione del prodotto e per poter guidare l’utente
a una prima analisi gas del veicolo.
Per l’approfondimento e per le tematiche prettamente tecniche si rimanda al
manuale d’uso, 1161061-0 contenuto nel cd in dotazione, in cui si
approfondiscono gli argomenti trattati in questa guida veloce.
2 Installazione del prodotto
Estrarre lo strumento dall’ imballo ed effettuare la procedura che ci
porterà ad una prima analisi dei gas di scarico di un veicolo in 10 minuti.
2.1 Alimentazione
L’alimentazione del dispositivo avviene attraverso il cavo di rete presente nella
confezione.
Inserire il cavo di alimentazione nella presa posta sul lato posteriore dello
strumento come mostrato in figura.
Accendere lo strumento agendo sul pulsante a fianco della presa di
alimentazione.

6
2.2 Utilizzo dei tasti
2.3 Collegamento della sonda gas
La sonda di analisi del gas è formata
da un ugello metallico per la raccolta
del gas di analisi e deve essere
inserita nel tubo di scarico del
veicolo; l’altra estremità deve essere
inserita all’ingresso dell’analizzatore.
l’ingresso gas dello strumento è
situato sul separatore di condensa.
Collegare la sonda di prelievo gas
come mostrato in figura.
Tasti freccia per lo
spostamento nei
menu
Tasto funzione per
l’accesso al menu di
setup e per attivare la
modalità di scrittura
numerica,oppure
maiuscolo,minuscolo.
Tasti alfanumerici per
l’immissione dei dati

7
2.4 Collegamento delle sonde: temperatura e giri
Nel lato posteriore dello strumento
sono visibili gli ingressi per il
collegamento delle sonde (opzionali).
In particolare, il connettore a
vaschetta contrassegnato dal
simbolo “°C” servirà per il
collegamento della sonda di
temperatura e il connettore
contrassegnato con la scritta “RPM”
servirà per il collegamento del
contagiri a pinza induttiva o
M.C.T.C.NET di tipo rs232.

8
3 Utilizzo dell’ analizzatore gas
All’accensione dell’analizzatore 810 viene visualizzato un breve messaggio di
introduzione, successivamente l’analizzatore entra nella pagina principale da
cui è possibile selezionare il tipo di test da effettuare.
<Analisi Gas>
►Pagina Libera
Bollino Blu
Proc. Ufficiale
I test a cui è possibile accedere dalla finestra principale di selezione sono:
-Pagina Libera: per leggere i valori principali delle emissioni e i principali
valori del motore (temperatura e regime motore).
-Bollino Blu: per il rilascio del bollino blu dei veicoli a benzina
-Procedura Ufficiale: per l’esecuzione della prova seguendo i più recenti
riferimenti normativi per l’analisi dei gas.
3.1 Pagina libera gas
Con il tasto ENTER () dal menu principale entriamo in “Pagina libera”.
Dopo l’accensione lo strumento inizia la fase di riscaldamento (“WARM UP”)
durante il quale si deve aspettare il termine del riscaldamento della cella di
analisi per procedere con l’analisi. In questa fase la pompa dell’analizzatore è
spenta.
Durante il riscaldamento dell’analizzatore il display visualizzerà la scritta
“Attendere prego…” ed una barra indicherà l’avanzamento riscaldamento.
Il riscaldamento ha una durata media di 3 - 5 minuti in funzione della
temperatura ambiente.
Alla fine del “WARM UP”, la pompa si accende, sul display appare la scritta
“Azzeramento analizzatore in corso Attendere prego”.
Trascorsi circa 30 secondi appariranno i valori dei gas come mostrato in
figura:
Esempio
CO= 0.00 % HC= 0 ppm
CO2= 0.0 % O2= 20.90 %
COc= -. - % λ= -. ---
RPM= 0 T= --- C.

9
Inserire la sonda prelievo gas all’interno del tubo dei gas di scarico di un
veicolo a benzina ed avremo in tempo reale la visualizzazione dei gas.
Attendere almeno 30 secondi per la stabilizzazione dei valori dei gas,
premere ENTER (), e poi stampa per la stampa dei risultati su scontrino.
3.2 Bollino Blu e Procedura Ufficiale Gas in modalità stand alone
Per poter effettuare le prove “Bollino blu”o in “Proc. Ufficiale”sono richiesti
l’utilizzo delle sonde giri e di temperatura.
Qualora per ragioni tecniche non fosse possibile utilizzare le sonde giri e
temperatura, nel programma dell’analizzatore è previsto l’inserimento manuale
dei dati.
3.2.1 Operazioni preliminari
“Bollino Blu”: l’analizzatore richiede la selezione della tipologia di motore del
veicolo, (per il dettaglio delle categorie si rimanda a pagina 38 del manuale
d’uso).
<Analisi Gas>
Pagina Libera
►Bollino Blu
Proc. Ufficiale
Premere il tasto di conferma ().
3.2.2 Inizio prova
L’utente dovrà effettuare la scelta del carburante primario, la scelta del 2°
carburante, nel qual caso il veicolo avesse una doppia alimentazione.
Scegliamo anche il numero di scarichi.
Dopo aver inserito tutti i dati, l’analizzatore effettuerà due test di controllo
dell’impianto pneumatico.
- Test HC
- Test tenute

10
3.2.3 Test HC
Verifica della presenza di idrocarburi all’interno della sonda di prelievo dei gas.
Attenzione: la sonda prelievo gas non deve essere inserita nello scarico del
veicolo durante lo svolgimento di questa operazione.
3.2.4 Test Tenute
Verifica la tenuta della pneumatica dell’analizzatore creando una depressione
nel circuito pneumatico.
Per eseguire il test viene chiesto all’utente di chiudere la sonda di prelievo e di
attendere qualche secondo, per l’esecuzione del test automatico.
Se il risultato del test fosse negativo lo strumento non procederà all’avvio della
Prova Ufficiale o Bollino blu.
3.2.5 Esecuzione della prova
Seguire le istruzioni che appaiono.
Una volta inserita la sonda di prelievo gas il programma indica
automaticamente i passi successivi da eseguire.
Portare il regime motore nell’intervallo indicato ed attendere la fase di
stabilizzazione dei gas.
Al termine della prova, se i giri motore non sono stati rilevati correttamente è
chiesto l’inserimento manuale dei valori.
Al termine della prova è visualizzato l’esito della prova.
Proseguire premendo il tasto .
ESITO AL MINIMO: R
COc=0.1 % < 0.3 %
ESITO AL MIN ACC: R
COc=0.1 % < 0.2 %
=1.002 0.97-1.03
3.2.6 Referto di stampa
Selezionare la voce “Stampa” e confermare premendo il
tasto .
RIPETERE PROVA
MODIFICA ESITO
►STAMPA
FINE
Inserire i dati del veicolo: fabbrica, tipo, targa, telaio, km
percorsi, anno di prima immatricolazione.
Infine, inserire il nome del responsabile tecnico che
esegue la prova.

11
3.3 Configurazione dell’analizzatore
Accedere al menu di configurazione quando si vogliono effettuare alcune
modifiche di impostazione (modifica data e dell’ora) e ad ogni modifica della
configurazione utilizzata (ad esempio se si passa dal contagiri a pinze
induttive al contagiri M.C.T.C.NET
3.3.1 Impostazione dei dati officina
Durante il messaggio iniziale all’accensione dello strumento premere il tasto F,
oppure premere “ESC” per due volte se ci si trova sulla pagina di selezione del
tipo di prova.
Comparirà il menu visibile nella figura qui sotto.
►Setup
Service
Selezionare la voce Setup e premere il tasto di conferma
().
►Setup
Service
Selezionare la voce “Dati Officina” e premere il tasto di
conferma ().
Contagiri
Ora e Data
►Dati Officina
…
Selezionare le voci relative all’officina e selezionarle
premendo il tasto di conferma ().
►Nome Officina
Indirizzo
Città
…
3.3.2 Impostazione dell’ora e della data
Durante la visualizzazione del messaggio iniziale all’accensione dello
strumento premere il tasto ESC o il tasto funzione F oppure dal menu
principale dello strumento premere 2 volte il tasto ESC.
Selezionare la voce Setup e premere il tasto di conferma
().
►Setup
Service
Selezionare la voce “Ora e Data” e premere il tasto di
conferma ().
Contagiri
►Ora e Data
Dati Officina
…
Per modificare l’ora selezionare “Ora” e premere il tasto
di conferma ().
►Ora
Data

12
4 Utilizzo dello strumento con Pc tramite collegamento seriale
Lo strumento è predisposto per essere collegato ad un sistema esterno di
comando come ad esempio un Computer. La connessione può avvenire
tramite una connessione senza fili (Bluetooth) oppure anche per mezzo di un
apposito cablaggio.
Per quanto riguarda la connessione via Bluetooth occorre che lo strumento sia
dotato dell’apposito modulo Bluetooth interno.
Nel momento in cui lo strumento riconosce una “chiamata” dall’esterno, viene
visualizzato sul display la seguente indicazione “PC Control” e da questo
momento lo strumento viene utilizzato dal programma sul Computer. Per
abilitare lo strumento alla comunicazione esterna con un computer occorre
che sia nella pagina di menù principale:
<Analisi Gas>
►Pagina Libera
Bollino Blu
Proc. Ufficiale
Per agevolare la lettura dei valori anche quando si è collegati ad un Computer,
e se si sta eseguendo la misura, sul display rimarranno visualizzati i valori dei
gas letti.
Una volta che la comunicazione viene interrotta dal Computer lo strumento
potrà essere riutilizzato “localmente” solamente dopo la pressione del tasto
ESC.
ATTENZIONE: se durante la comunicazione viene premuto un qualsiasi tasto
sulla tastiera dello strumento, la comunicazione tra PC e strumento verrà
interrotta.

13
4.1 Installazione del Software su Computer (modulo DIR)
Nelle immagini seguenti potete trovare una guida rapida alla installazione del
software sul Computer.
Le operazioni devono essere eseguite unicamente da personale esperto ed
autorizzato. Il costruttore non risponde di problemi arrecati al Computer da
personale non autorizzato.
Inserite il CD nel lettore e seguite le indicazioni a video.
Premere il tasto Next per proseguire
con l’installazione.
Da qui è possibile cambiare il percorso
dei file di installazione.
(non modificare)
Selezionare il telecomando che si
vuole utilizzare. Se non si possiede
selezionare NONE.
Premere il tasto Next per proseguire.
(Modificare parametri solo per Italia)

14
Inizia la fase di installazione del sw.
Ad installazione terminata premere il
tasto Finish.
4.2 Modifica del programma di configurazione
Le operazioni di modifica del programma di configurazione devono
essere eseguite solo da tecnici autorizzati.
Dopo l’installazione del programma su Computer occorre eseguire gli
opportuni settaggi nel programma di configurazione.
Nelle immagini seguenti sono state riportate alcune immagini della nuova
interfaccia ci configurazione.
ATTENZIONE
Queste operazioni verranno eseguite unicamente da personale autorizzato. Il
costruttore non risponde di problemi arrecati al Computer ed alla
strumentazione, da personale non autorizzato.
Per iniziare la fase di configurazione delle varie attrezzature collegate al PC
con il mouse fare il doppio click sull’icona visualizzata sotto, creata
precedentemente in fase di installazione del programma
Qui di seguito sono riportate alcune immagini dell’interfaccia di configurazione

15
Premendo F1 SETTAGGIO PRINCIPALE appare la schermata successiva.
EXHAUST - Gas Auto
Pagina di selezione della lingua e scelta del tipo di analizzatore auto da
configurare.

16
EXHAUST - Gas 2-3-4 Ruote
Pagina di selezione della lingua e scelta del tipo di analizzatore moto da
configurare.
Gas Auto –Parametri Comunicazione
Pagina di configurazione dell‘analizzatore gas auto e della porta Com di
comunicazione con il PC.

17
Gas 2-3-4 Ruote –Analizzatore
Pagina di configurazione dell‘analizzatore gas moto , della porta Com di
comunicazione con il PC.
Gas 2-3-4 Ruote –Banco Prova Velocità
Pagina di configurazione del banco velocità e della porta Com di
comunicazione con il PC.

18
RPM Counter –Esterno1
Pagina per configurare il contagiri Rpm Counter e della porta Com di
comunicazione con il PC.
STAZIONE AMBIENTALE
Pagina di inserimento dati di temperatura,pressione atmosferica e umidita’
relativa .Se non e’presente una stazione barometrica fleggare NESSUNA e
inserire i dati manualmente.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other TECNOMOTOR Diagnostic Equipment manuals