TEXA eLight ONE User manual

eLight ONE
eLight ONED
MANUALE TECNICO
TECHNICAL MANUAL
MANUEL TECHNIQUE
TECHNISCHE BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL TECNICO
Rev.01

ITALIANO....................................................................5
ENGLISH..................................................................53
FRANÇAIS..............................................................103
DEUTSCH ..............................................................151
ESPAÑOL...............................................................201
it
en
fr
de
es

2

SOMMARIO
REVISIONE DEL MANUALE...................................................................5
PREMESSA.............................................................................................6
1 LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI.................................................7
2 REGOLE GENERALI PER LA SICUREZZA.......................................8
2.1 Glossario dei Termini.............................................................................8
2.2 Regole per la Sicurezza degli Operatori.................................................8
2.2.1 Regole Generali di Sicurezza.....................................................................8
2.2.2 Pericolo di Asfissia......................................................................................8
2.2.3 Pericolo di Schiacciamento.........................................................................8
2.2.4 Pericolo Causato da Organi in Moto...........................................................9
2.2.5 Pericolo di Ustione......................................................................................9
2.2.6 Pericolo di Incendio o di Esplosione.........................................................10
2.2.7 Pericolo Livello Sonoro.............................................................................10
2.2.8 Pericolo Alta Tensione..............................................................................10
2.2.9 Pericolo Intossicazione.............................................................................11
2.3 Avvertenze Generali per l’Uso e la Manutenzione...............................11
3 REGOLE SPECIFICHE PER LA SICUREZZA NELL’UTILIZZO DI
eLIGHT ONE E eLIGHT ONED.............................................................12
3.1 Glossario..............................................................................................12
3.2 Regole Generali...................................................................................12
3.3 Sicurezza dell'Operatore......................................................................12
3.4 Sicurezza del Dispositivo.....................................................................14
4 INFORMAZIONI AMBIENTALI..........................................................16
5 FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI RADIO.................................17
6 INFORMAZIONI NORMATIVE..........................................................18
7 eLIGHT ONE / eLIGHT ONED...........................................................19
7.1 eLIGHT ONE........................................................................................21
7.2 eLIGHT ONED......................................................................................22
8 DESCRIZIONE..................................................................................23
9 CARATTERISTICHE TECNICHE.....................................................25
3
it

9.1 Misura...................................................................................................28
10 PREPARAZIONE ALL'USO............................................................29
10.1 Montaggio...........................................................................................29
11 ALIMENTAZIONE E RICARICA......................................................32
12 ACCENSIONE / SPEGNIMENTO...................................................34
12.1 Reset..................................................................................................35
13 COMUNICAZIONE..........................................................................36
13.1 WiFi....................................................................................................37
13.2 Bluetooth............................................................................................38
14 OPERAZIONI PRELIMINARI..........................................................39
14.1 Superfice di Lavoro............................................................................40
14.2 Preparazione Veicolo.........................................................................41
14.3 Preparazione Dispositivo....................................................................42
14.4 Posizionamento Dispositivo...............................................................43
14.5 Allineamento con il Veicolo................................................................44
15 ESECUZIONE ANALISI FOTOMETRICA.......................................45
16 MANUTENZIONE...........................................................................47
16.1 Sostituzione Batterie Puntatore Laser Orientabile.............................48
17 NOTE LEGALI.................................................................................49
4

MANUALE TECNICO ELIGHT ONE / ELIGHT ONE-D
REVISIONE DEL MANUALE
Il presente documento rappresenta la revisione01 del manuale tecnico di
eLIGHT ONE / eLIGHT ONEDdi TEXA S.p.A.
Data di emissione: 10/11/2019
5
it

PREMESSA
Gentile Cliente,
vogliamo ringraziarLa di aver scelto un prodotto TEXA per la Sua officina.
Siamo certi che trarrà da esso la massima soddisfazione e un notevole aiuto
nel Suo lavoro.
La preghiamo di leggere con attenzione le istruzioni contenute in questo
manuale e di consultarlo ogni qualvolta ne avrà l’esigenza.
La lettura e la comprensione del seguente manuale l’aiuteranno ad evitare
danni a cose ed a persone causati da un uso improprio del prodotto al quale si
riferiscono.
TEXA S.p.A. si riserva il diritto di apportare, in qualsiasi momento e senza
preavviso, tutte le modifiche ritenute utili per il miglioramento del manuale per
una qualsiasi esigenza di carattere tecnico o commerciale.
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso da parte di tecnici
specializzati nel campo Automotive, per tale motivo le informazioni, la lettura e
la comprensione di questo manuale non possono ritenersi sostitutivi di
un'adeguata preparazione specialistica in tale campo che i tecnici dovranno
avere acquisito in precedenza.
Il manuale, perciò, ha unicamente lo scopo di illustrare il funzionamento del
prodotto venduto, non ha – viceversa – alcuna finalità formativa dei tecnici, i
quali effettueranno gli interventi sotto la propria responsabilità, rispondendo in
via esclusiva degli eventuali danni causati a cose o a persone per propria
negligenza, imprudenza o imperizia, a nulla rilevando il fatto che gli interventi
stessi siano stati effettuati utilizzando un prodotto di TEXA S.p.A. sulla base di
informazioni contenute in questo manuale.
Eventuali integrazioni al presente manuale, utili alla descrizione di nuove
versionidiprogrammaedinuovefunzioniaquestoassociate,possonoavvenire
anche tramite il servizio di invio dei bollettini tecnici TEXA S.p.A.
Questo manuale va considerato parte integrante del prodotto a cui si riferisce
e in caso di rivendita del prodotto, dovrà essere consegnato al nuovo
proprietario a cura dell’acquirente originario.
È proibita la riproduzione anche parziale di questo manuale in qualsiasi forma,
senza l’autorizzazione scritta da parte del produttore.
Il manuale originale è stato scritto in Italiano, ogni altra lingua è una traduzione
del manuale originale.
© copyright and database rights 2019. Il materiale contenuto in questa
pubblicazione è protetto da copyright e database rights. Tutti i diritti sono
riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali.
6

1 LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI
In questo capitolo sono descritti i simboli utilizzati nel manuale.
Pericolo Asfissia
Pericolo Esplosione
Pericolo Alta Tensione
Pericolo Incendio / Ustione
Pericolo Intossicazione
Pericolo Sostanze Corrosive
Pericolo Livello Sonoro
Pericolo Organi in Moto
Pericolo Schiacciamento
Pericolo Inciampo
Pericolo Radiazione Laser
Pericolo Generico
Informazione Importante
7
it

2 REGOLE GENERALI PER LA SICUREZZA
2.1 Glossario dei Termini
•Operatore: persona qualificata, incaricata di utilizzare il dispositivo.
•Dispositivo: il prodotto acquistato.
•Ambiente di lavoro: il luogo in cui l’operatore deve svolgere i suoi compiti.
2.2 Regole per la Sicurezza degli Operatori
2.2.1 Regole Generali di Sicurezza
•L’operatore deve essere sobrio e lucido e non deve assumere droghe o alcool
né prima né durante l’utilizzo del dispositivo.
•L’operatore non deve fumare durante le operazioni.
•L’operatoredeveaverlettoe bencompresoleinformazionie leistruzioniriportate
nella documentazione tecnica fornita a corredo del dispositivo.
•L’operatore deve attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite tramite la
documentazione tecnica.
•L’operatore deve accertarsi di operare in un ambiente di lavoro idoneo alle
operazioni che vi deve svolgere.
•L’operatore deve segnalare ogni deficienza o situazione di potenziale pericolo
legata all’ambiente di lavoro ed al dispositivo.
•L’operatore deve attenersi scrupolosamente alle norme di sicurezza previste per
l’ambiente di lavoro in cui si trova e dalle operazioni che è chiamato a svolgere.
2.2.2 Pericolo di Asfissia
I gas di scarico dei motori a combustione interna, siano essi a benzina,
gas o Diesel, risultano nocivi alla salute e possono causare gravi
lesioni all’organismo.
Misure di Sicurezza
•L’ ambiente di lavoro deve essere dotato di adeguata ventilazione, di buona
aspirazione e deve essere a norma secondo la vigente legislazione nazionale.
•Attivare sempre l’impianto di aspirazione quando si opera in ambienti chiusi.
2.2.3 Pericolo di Schiacciamento
I veicoli sottoposti a manutenzione e test possono esporre l'operatore
al rischio di schiacciamento.
8

Misure di Sicurezza
•Assicurarsi sempre che il cambio del veicolo sia in folle (o in posizione di
parcheggio nel caso di un veicolo con cambio automatico).
•Inserire sempre il freno di sicurezza o di parcheggio sul veicolo.
•Bloccare sempre le ruote dei veicolo con gli appositi fermi meccanici.
2.2.4 Pericolo Causato da Organi in Moto
I motori dei veicoli presentano parti in movimento, sia da accesi che
da spenti (es.: la ventola di raffreddamento è comandata da un
interruttore termico legato alla temperatura del liquido di
raffreddamento e può attivarsi anche a veicolo spento), che possono
ferire l’operatore.
Misure di Sicurezza
•Non avvicinare le mani a parti del motore in movimento.
•Scollegare la ventola del motore ogni volta che si opera su un motore ancora
caldo,inmododaevitarecheilventilatorepossaattivarsiimprovvisamenteanche
a motore spento.
•Non indossare cravatte, indumenti larghi, gioielli da polso e orologi quando si
opera su un veicolo.
•Non avvicinare cavi di collegamento, sonde e simili alle parti in movimento del
motore.
2.2.5 Pericolo di Ustione
Lepartiadelevatatemperaturadimotoriinmovimentooappenaspenti
potrebbero ustionare l’operatore.
Occorre ricordare che la marmitta catalitica raggiunge temperature
elevatissime, in grado di causare gravi ustioni o inizi d’incendio.
Un’altra fonte di pericolo è costituita dall’acido presente nelle batterie
del veicolo.
Misure di Sicurezza
•Proteggere viso, mani e piedi utilizzando dispositivi antinfortunistici adeguati.
•Evitare contatti con le superfici calde quali candele, tubi di scarico, radiatori e
raccordi dell’impianto di raffreddamento.
•Assicurarsi che nelle vicinanze della marmitta non si trovino chiazze di olio,
strofinacci, carta o altri materiali facilmente infiammabili.
•Evitare schizzi di elettrolito sulla pelle, sugli occhi e sugli abiti, in quanto si tratta
di un composto corrosivo e altamente tossico.
9
it

2.2.6 Pericolo di Incendio o di Esplosione
Fonti di pericolo d'incendio e / o esplosione sono:
•I carburanti utilizzati dal veicolo ed i vapori da essi rilasciati.
•I refrigeranti utilizzati dall’impianto A / C.
•L’acido presente nelle batterie del veicolo.
Misure di Sicurezza
•Lasciare raffreddare il motore.
•Non fumare in prossimità del veicolo.
•Non avvicinare fiamme libere al veicolo.
•Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano isolati.
•Raccogliere eventuale carburante fuoriuscito.
•Raccogliere eventuale refrigerante fuoriuscito.
•Assicurarsi sempre di operare in un ambiente dotato di buona ventilazione e di
buona aspirazione.
•Attivare sempre l’impianto di aspirazione quando si opera in ambienti chiusi.
•Evitare lo scintillio quando i cavi vengono collegati alla batteria.
2.2.7 Pericolo Livello Sonoro
Un elevato livello di rumore all’interno dell’ambiente di lavoro, in
particolar modo durante le operazioni di servizio, può provocare danni
all’udito dell’operatore.
Misure di Sicurezza
•Proteggere l’apparato uditivo utilizzando dispositivi antinfortunistici adeguati.
2.2.8 Pericolo Alta Tensione
La tensione di rete che alimenta le apparecchiature presenti
nell’ambiente di lavoro e quella presente nell’impianto di accensione
del veicolo possono porre l’operatore a rischio di folgorazione.
Misure di Sicurezza
•Assicurarsi che l’impianto elettrico presente nell’ambiente di lavoro sia realizzato
secondo le vigenti norme nazionali.
•Assicurarsi che le apparecchiature utilizzate siano collegate a terra.
•Rimuovere la tensione di alimentazione prima di collegare o scollegare cavi.
•Non toccare i cavi di alta tensione quando il motore è in moto.
•Operare in condizioni di isolamento da terra.
•Operare solo avendo le mani asciutte.
10

•Non versare o avvicinare liquidi conduttori al motore mentre si opera.
•Non lasciare utensili appoggiati alla batteria in modo da evitare contatti
accidentali.
2.2.9 Pericolo Intossicazione
I tubi utilizzati per il prelievo dei gas possono liberare gas tossico
dannoso per l’operatore se sottoposti a temperature superiori a 250 °C
o in caso d’incendio.
Misure di Sicurezza
•Rivolgersi immediatamente ad un medico in caso di inalazione.
•Utilizzare guanti in neoprene o PVC per eliminare i residui di combustione.
2.3 Avvertenze Generali per l’Uso e la Manutenzione
Nell’uso e nella manutenzione ordinaria del dispositivo è necessario attenersi
a quanto riportato di seguito:
•Non rimuovere, danneggiare o comunque rendere illeggibili le etichette e le
segnalazioni di pericolo poste sul dispositivo.
•Nonescludereeventualidispositividisicurezzaconcuièequipaggiatoilprodotto.
•Non aprire né smontare il dispositivo.
11
it

3REGOLE SPECIFICHE PER LA SICUREZZA
NELL’UTILIZZO DI eLIGHT ONE E eLIGHT ONED
La tecnologia utilizzata per la progettazione ed il controllo della produzione di
eLIGHT ONE / eLIGHT ONED lo rende un dispositivo semplice, affidabile e
sicuro durante l’utilizzo.
Il personale incaricato di utilizzare gli strumenti di diagnosi e misura ha l’obbligo
di seguire le regole generali di sicurezza, di utilizzare il dispositivo eLIGHT
ONE /eLIGHT ONEDper la destinazione d’uso prevista e di mantenerlo
correttamente, come riportato nel presente manuale.
3.1 Glossario
Operatore: persona qualificata incaricata di utilizzare lo strumento di diagnosi.
dispositivo: qualsiasi dispositivo eLIGHT ONE / eLIGHT ONED
3.2 Regole Generali
•L’operatore deve possedere conoscenze di base nel campo della meccanica,
dell'automotive, dell'autoriparazione e dei potenziali pericoli che possono
occorrere durante le operazioni di autodiagnosi e misura.
•L’operatoredeveaverlettoe bencompresoleinformazionie leistruzioniriportate
nella documentazione tecnica fornita a corredo dello strumento.
3.3 Sicurezza dell'Operatore
Il dispositivo è stato progettato e realizzato in maniera da essere, una
volta correttamente montato, stabile e solido.
Urti violenti potrebbero comprometterne, oltre che la funzionalità, la
stabilità.
Misure di Sicurezza:
•Movimentare il dispositivo esclusivamente nel modo indicato nel presente
manuale.
•Non movimentare il dispositivo su pavimentazioni sconnesse o accidentate.
•Evitare per quanto possibile di movimentare il dispositivo lungo pendenze
eccessive.
Il dispositivo è stato progettato e realizzato in maniera da minimizzare
la possibilità di schiacciamento causata dalla presenza di parti mobili.
Abbigliamento non idoneo all'ambiente di lavoro e disattenzione
nell'utilizzo del dispositivo potrebbero porre l'operatore a rischio di
lesioni.
12

Misure di Sicurezza:
•Utilizzare i dispositivi di sicurezza personale previsti.
•Indossare sempre un abbigliamento idoneo all'ambiente di lavoro.
•Prestare attenzione durante le operazioni di regolazione delle parti mobili del
dispositivo.
La base del dispositivo potrebbe rappresentare un ostacolo sul quale
inciampare.
Misure di Sicurezza:
•Prestare attenzione mentre si opera in prossimità del dispositivo.
Per il corretto posizionamento del dispositivo ai fini dell'analisi
fotometrica è necessario l'utilizzo di appositi puntatori laser.
L'osservazione diretta del fascio laser non è pericolosa a patto che sia
conservato il riflesso palpebrale, il quale consente un'interruzione
dell'irraggiamento della cornea in un tempo inferiore a 0,25 secondi.
L'eventuale assunzione di medicinali od alcol può ritardare la risposta
del riflesso palpebrale, esponendo l'occhio a danni irreversibili.
Misure di Sicurezza:
•Utilizzare occhiali per la protezione laser in caso di trattamenti che prevedono
l'assunzione di medicinali.
•Non assumere alcol prima e durante l'utilizzo del dispositivo.
•Non guardare direttamente il raggio laser, nemmeno se si indossano occhiali
protettivi.
L'irraggiamento laser accessibile non è pericoloso per gli occhi a
condizione che non venga inserito nessuno strumento ottico (ad es.:
lenti di ingrandimento, lenti, telescopi) davanti all'apertura laser.
Un strumento ottico posto davanti all'apertura laser rimpicciolisce la
sezione del raggio laser rendendo l'irraggiamento accessibile
pericoloso per l'occhio.
Misure di Sicurezza:
•Non porre nessun tipo di strumento ottico davanti all'apertura laser.
•Non puntare il raggio laser contro persone, in particolare contro viso ed occhi
•Non puntare il raggio laser contro superfici riflettenti.
•Ove possibile, coprire od eliminare eventuali superfici riflettenti poste in
prossimità del raggio laser.
13
it

Il raggio proveniente da un prodotto laser di Classe 2 può provocare:
abbagliamento, accecamento da flash ed immagini residue, in
particolare in condizioni di ambiente scarsamente illuminato.
Questo potrebbe avere indirette conseguenze di sicurezza generale,
risultanti in disturbo temporaneo della vista o reazioni di spavento /
sorpresa.
Laser:
Misure di Sicurezza:
•Non puntare il raggio laser contro persone, in particolare contro viso ed occhi
•Non guardare direttamente il raggio laser, nemmeno se si indossano occhiali
protettivi.
3.4 Sicurezza del Dispositivo
Il dispositivo è stato realizzato per essere utilizzato nelle condizioni
ambientali indicate nel capitolo Caratteristiche Tecniche.
L'uso del dispositivo in ambienti con caratteristiche di temperatura e
umidità diverse da quelle specificate potrebbe comprometterne
l'efficienza.
Misure di sicurezza:
•Collocare il dispositivo in luoghi asciutti.
•Mantenere il dispositivo ad una distanza minima di 1 metro dalle pareti.
•Non esporre né usare il dispositivo in prossimità di fonti di calore.
•Non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi per pulire il
dispositivo.
Ildispositivoè stato realizzatoinmaniera da risultaremeccanicamente
resistente e adatto all'uso in officina.
Incuria nell'utilizzo e eccessivi stress meccanici potrebbero
comprometterne l'efficienza.
Misure di sicurezza:
14

•Non far cadere, scuotere o sottoporre il dispositivo ad urti.
•Non effettuare nessun tipo di intervento che possa danneggiare il dispositivo.
•Non aprire o smontare Il dispositivo.
•Movimentare il dispositivo esclusivamente sulle proprie ruote.
•Regolare la posizione della camera ottica esclusivamente tramite l'apposita
maniglia.
•Non utilizzare la camera ottica come piano d'appoggio.
•Prestare la massima attenzione a non danneggiare in alcun modo la lente
Fresnel.
Il dispositivo è stato realizzato in maniera da risultare elettricamente
sicuro e per operare con specifici livelli di tensione di alimentazione.
L'inosservanza delle specifiche relative all'alimentazione potrebbe
compromettere l'efficienza del dispositivo.
Misure di sicurezza:
•Non bagnare il dispositivo con acqua o altri liquidi.
•Il collegamento per l’alimentazione del dispositivo deve avvenire sempre
secondo le modalità riportate nel presente manuale.
•Non utilizzare batterie esterne per alimentare il dispositivo.
Le verifiche relative alla compatibilità elettromagnetica del dispositivo
negarantisconol'adattabilitàalletecnologieutilizzatenormalmentenei
veicoli (es.: controllo motore, ABS, ecc.) tuttavia se si dovessero
verificare malfunzionamenti rivolgersi al rivenditore del veicolo.
15
it

4 INFORMAZIONI AMBIENTALI
Non smaltire questo prodotto insieme ad altri rifiuti solidi non
differenziati.
Per informazioni riguardo lo smaltimento di questo prodotto consultare
il pieghevole fornito a corredo.
16

5 FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI RADIO
Connettività Wireless con tecnologie Bluetooth e WiFi
La connettività senza fili con tecnologie Bluetooth e WiFi fornisce un metodo
standard e sicuro per scambiare informazioni tra dispositivi diversi, utilizzando
onde radio. Oltre agli strumenti TEXA utilizzano questo tipo di tecnologia anche
prodotti quali: telefoni cellulari, portatili, Computer, stampanti, macchine
fotografiche, Pocket PC ecc.
LeinterfacceBluetootheWiFicercanoidispositivielettronicicompatibiliinbase
al segnale radio da questi generati mettendoli in comunicazione tra di loro. Gli
strumenti TEXA effettuano una selezione proponendo solo i dispositivi TEXA
compatibili. Questo non esclude la presenza di altre fonti di comunicazione o
disturbo.
L’EFFICIENZAELAQUALITÀDELLACOMUNICAZIONIBLUETOOTHEWiFi
PUÒ RISENTIRE DELLA PRESENZA DI FONTI DI DISTURBO RADIO. IL
PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE PREVEDE LA GESTIONE DEGLI
ERRORI, MA PUÒ INCORRERE IN DIFFICOLTÀ DI COMUNICAZIONE TALI
DA RICHIEDERE A VOLTE NUOVI TENTATIVI DI COLLEGAMENTO.
QUALORA IL FUNZIONAMENTO SENZA FILI DOVESSE PRESENTARE
CRITICITÀ TALI DA COMPROMETTERE UN FUNZIONAMENTO
REGOLARE, È NECESSARIO RICERCARE LA FONTE DEL DISTURBO
AMBIENTALE ELETTROMAGNETICO RIDUCENDONE L’INTENSITÀ.
Posizionare l’apparecchio in modo da garantire il corretto funzionamento dei
dispositivi radio in esso contenuti. In particolare non coprirlo con materiali
schermanti o metallici in genere.
17
it

6 INFORMAZIONI NORMATIVE
Dichiarazione di Conformità UE Semplificata
Il fabbricante, TEXA S.p.A., dichiara che il tipo di apparecchiatura
radio eLIGHT ONE / eLIGHT ONEDè conforme alle direttive:
•EMC 2014/30/EU
•LVD 2014/35/EU
•ROHS 2011/65/EU
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile
al seguente indirizzo Internet: http://www.texa.com
18

7 eLIGHT ONE / eLIGHT ONED
I centrafari eLIGHT sono dispositivi espressamente realizzati per ottimizzare
l'analisi fotometrica e la regolazione dei fanali su tutti i tipi di veicoli.
L'utilizzo di Bluetooth e WiFi consentono a questi dispositivi di integrare le
funzionidi unnormale centrafaricon le potenzialità di un dispositivo didiagnosi.
La connessione con un dispositivo di diagnosi (Vehicle Communication
Interface, interfaccia di comunicazione con il veicolo) consente l'attivazione
selettiva del faro da esaminare e, se previsto dal costruttore del veicolo, la
predisposizione della centralina che controlla i fari in modalità "regolazione".
La serie eLIGHT è composta dai seguenti modelli:
•eLIGHT ONE
•eLIGHT ONED
eLIGHT ONE eLIGHT ONED
Entrambi i modelli sono dotati di una struttura in alluminio solida e leggera che
consente un'agevole e sicura movimentazione del centrafari sulle proprie ruote
gommate.
I centrafari possono inoltre essere installati come stazione fotometrica fissa,
con movimento longitudinale su rotaia.
La colonna sulla quale è montata la camera ottica può ruotare di circa 15° per
un migliore allineamento con il veicolo.
19
it
Other manuals for eLight ONE
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other TEXA Diagnostic Equipment manuals