V2 Gold400A Series User manual

Gold400A / Gold600A
IL n. 269-1
EDIZ. 28/08/2009
V2 S.p.A.
Corso Principi di Piemonte, 65/67 - 12035 RACCONI I (CN) ITALY
tel. +39 01 72 81 24 11 fax +39 01 72 84 050
[email protected] www.v2home.com
ATTUATORE ELETTROMECCANICO 230V / 120V IRREVERSIBILE
A CREMAGLIERA PER CANCELLI SCORREVOLI FINO A 600 /400 KG
230V / 120V ELECTRO-MECHANICAL IRREVERSIBLE RACK
ACTUATOR FOR SLIDING GATES UP TO 600 /400 KG
OPERATEUR ELECTROMECANIQUE 230V / 120V IRREVERSIBLE A
CREMAILLERE POUR PORTAILS COULISSANTS USQU'A 600 /400 KG
MOTORREDUCTOR ELECTROMECÁNICO 230V / 120V IRREVERSIBLE
A CREMALLERA PARA PUERTAS CORREDERAS HASTA 600 /400KG
ACTUADOR ELECTROMECÂNICO 230V / 120V IRREVERSÍVEL PARA
ACCIONAR PORTÕES DE CORRER ATÉ 600 /400 KG DE PESO
ELEKTROMECHANISCHER NICHT UMKEHRBARER STELLANTRIEB
230V UND 120V FÜR SCHIEBETORE BIS ZU 600 /400 KG
ELEKTROMECHANISCHE, ONOMKEERBARE SCHUIFHEKMOTOR 230V
EN 120V VOOR AANDRI VING SCHUIFHEKKEN TOT EEN GEWICHT
VAN 600 /400 KG
I
GB
F
E
P
D
NL


ITALIANO
1
INDICE
AVVERTENZE IMPORTANTI ......................................................1
CONFORMITÁ ALLE NORMATIVE..............................................1
CARATTERISTICHE TECNICHE ..................................................2
ELENCO COMPONENTI ............................................................2
OPERAZIONI PRELIMINARI ........................................................3
INSTALLAZIONE........................................................................3
MONTA IO DELLA CREMA LIERA ........................................3
INSTALLAZIONE DEI FINECORSA ..............................................4
SBLOCCO MOTORE ................................................................5
SCHEMA D’INSTALLAZIONE ....................................................5
CENTRALE DI COMANDO ........................................................6
AVVERTENZE IMPORTANTI
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione
V2 S.p.A. dispone di un servizio di assistenza clienti attivo
durante le ore di ufficio TEL. (+39) 01 72 81 24 11
V2 S.p.A. si riserva il diritto di apportare eventuali
modifiche al prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad un uso
improprio o ad un’errata installazione.
Leggere attentamente il seguente manuale di
istruzioni prima di procedere con l'installazione.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato solamente a
personale tecnico qualificato nel campo delle installazioni di
automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all'interno del
manuale può essere interessante o utile per l'utilizzatore
finale.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di programmazione
deve essere eseguita esclusiavamente da personale
qualificato.
L’AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN
CONFORMITÀ VIGENTI NORMATIVE EUROPEE:
EN 60204–1 (Sicurezza del macchinario, equipaggiamento
elettrico delle macchine, parte 1: regole generali).
EN 12445 (Sicurezza nell'uso di chiusure automatizzate,
metodi di prova).
EN 12453 (Sicurezza nell'uso di chiusure automatizzate,
requisiti).
• L'installatore deve provvedere all'installazione di un
dispositivo (es. interruttore magnetotermico) che assicuri il
sezionamento onnipolare del sistema dalla rete di
alimentazione. La normativa richiede una separazione dei
contatti di almeno 3 mm in ciascun polo (EN 60335-1).
• Per la connessione di tubi rigidi e flessibili o passacavi
utilizzare raccordi conformi al grado di protezione IP44 o
superiore.
• L’installazione richiede competenze in campo elettrico e
meccanico; deve essere eseguita solamente da personale
qualificato in grado di rilasciare la dichiarazione di conformità
di tipo A sull’installazione completa (Direttiva macchine
98/37/EEC, allegato IIA).
• E’ obbligo attenersi alle seguenti norme per chiusure
veicolari automatizzate: EN 12453, EN 12445, EN 12978
ed alle eventuali prescrizioni nazionali.
• Anche l’impianto elettrico a monte dell’automazione deve
rispondere alle vigenti normative ed essere eseguito a
regola d’arte.
• La regolazione della forza di spinta dell’anta deve essere
misurata con apposito strumento e regolata in accordo ai
valori massimi ammessi dalla normativa EN 12453.
• Consigliamo di utilizzare un pulsante di emergenza da
installare nei pressi dell’automazione (collegato all’ingresso
STOP della scheda di comando) in modo che sia possibile
l’arresto immediato del cancello in caso di pericolo.
• L’apparecchiatura non deve essere utilizzata da bambini o
persone con disabilità fisiche o psichiche, senza la dovuta
conoscenza o supervisione da parte di una persona
competente.
• Controllare i bambini in modo che non giochino con
l’apparecchiatura.
• Per una corretta messa in servizio del sistema consigliamo
di seguire attentamente le indicazioni rilasciate
dall’associazione UNAC reperibili al seguente indirizzo web:
www.v2home.com
CONFORMITÁ ALLE NORMATIVE
V2 S.p.A. dichiara che gli attuatori della serie OLD sono
conformi ai requisiti essenziali fissati dalle seguenti Direttive:
2006/95/CEE Direttiva bassa tensione
89/336/CEE Direttiva compatibilità elettromagnetica
99/05/CEE Direttiva radio
98/37/CEE Direttiva macchine
Sono state applicate le seguenti norme tecniche per verificarne la
conformità:
•EN 60335 - 1, EN 60335 - 2 - 103,
•EN 61000 - 2 - 3, EN 61000 - 3 - 3, EN 50336
•EN 55014 - 1, EN 55014 - 2
•EN 301 489 - 3
•EN 300 220 - 3
Nota: Dichiara che non è consentito mettere in servizio i
dispositivi sopra elencati fino a che la macchina (cancello
automatizzato) sia stata identificata, marchiata CE e ne sia stata
emessa la conformità alle condizioni della Direttiva 89/392/EEC e
successive modifiche.
Il responsabile della messa in servizio deve fornire i seguenti
documenti:
• Fascicolo tecnico
• Dichiarazione di conformità
• Marcatura CE
• Verbale di collaudo
• Registro della manutenzione
• Manuale di istruzioni ed avvertenze
Racconigi il 20/10/2008
Rappresentante legale V2 S.p.A.
Antonio Cristina

ITALIANO
2
Rif Descrizione Q.tà
1
• Motoriduttore elettromeccanico 1
• Condensatore di spunto 1
• Centrale di comando 1
2 Piastra metallica di fissaggio 1
3 Dadi a gabbia + Bulloni M8 X 30 + Rondelle 2
4 Chiavi per sblocco motore 2
5 uarnizione passa cavi 2
6Magneti finecorsa
(solo nei modelli con finecorsa magnetici) 2
7Staffa portamagneti
(solo nei modelli con finecorsa magnetici) 1
8Finecorsa meccanici
(solo nei modelli con finecorsa meccanici) 2
CARATTERISTICHE
TECNICHE
GOLD600A-230V
GOLD600AM-230V
GOLD600A-120V
GOLD600AM-120V
GOLD400A-230V
GOLD400AM-230V
GOLD400A-120V
GOLD400AM-120V
Peso massimo del cancello 600 Kg 600 Kg 400 Kg 400 Kg
Alimentazione 230V / 50Hz 120V / 60Hz 230V / 50Hz 120V / 60Hz
Potenza massima 500 W 500 W 350 W 350 W
Assorbimento a vuoto 1.6 A 3.2 A 1.1 A 2.2 A
Assorbimento a pieno carico 2 A 4 A 1.4 A 2.8 A
Condensatore 16 µF 40 µF 10 µF 25 µF
Velocità massima anta 0.16 mt/sec 0.16 mt/sec 0.16 m/s 0.16 m/s
Spinta massima 480 N 480 N 380 N 380 N
Ciclo di lavoro 30% 30% 30% 30%
Pignone M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18
Temperatura di esercizio -20°C ÷ +60°C -20°C ÷ +60°C -20°C ÷ +60°C -20°C ÷ +60°C
Peso del motore 10 Kg 10 Kg 10 Kg 10 Kg
Protezione IP44 IP44 IP44 IP44
Carico max accessori alimentati a 24 Vac 3W 3W 3 W 3 W
Fusibili di protezione F1 = 5A F1 = 8A F1 = 5 A F1 = 8 A
Accessorio codice MSM002

ITALIANO
3
OPERAZIONI PRELIMINARI
ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE NORMATIVE EUROPEE
EN12445 ED EN12453 (SOSTITUTIVE DELLE UNI 8612).
E’ comunque necessario assicurarsi che:
• La struttura del vostro cancello deve essere solida e
appropriata; non sono ammesse porticine sull'anta scorrevole.
•L'anta scorrevole non deve presentare inclinazioni laterali
eccessive durante tutta la sua corsa.
• Il cancello deve scorrere liberamente sulla guida senza
attriti eccessivi.
• Installare i fermi di arresto in apertura ed in chiusura, onde
evitare il deragliamento dell'anta.
• Eliminare eventuali serrature manuali.
• Portare alla base del cancello la canalizzazione per i cavi di
alimentazione (diametro 20 / 30 mm) e dei dispositivi
esterni (fotocellule, lampeggiante, selettore a chiave).
INSTALLAZIONE
• Preparare una base di cemento sollevata di 40 - 50 mm
sulla quale andrà fissata la piastra metallica.
• Prevedere l'uscita di due tubi flessibili per il passaggio
dei cavi elettrici in corrispondenza del foro centrale (D) sulla
contropiastra. Tale contropiastra dovrà essere fissata al
suolo tramite due ancoraggi a tassello in corrispondenza dei
fori predisposti (A), o annegando nel cemento le apposite
alette (B).
• Fissare il motore sulla contropiastra tramite gli appositi dadi
a gabbia incastrati nei fori (C).
ATTENZIONE: inserire la guarnizione nel foro di passaggio cavi
come da figura. Forare la guarnizione per far passare i cavi da
collegare alla centrale limitando le dimensioni dei fori al fine di
evitare l’ingresso di insetti e altri piccoli animali.
MONTAGGIO DELLA
CREMAGLIERA
Sbloccare il motore e posizionare il cancello in posizione
totalmente aperto. Fissare tutti gli elementi della cremagliera al
cancello facendo attenzione di mantenerli alla stessa altezza
rispetto al pignone motore. E' importante che la cremagliera sia
posizionata a 1 o 2 mm al di sopra del pignone motore per
evitare che il peso del cancello danneggi il motore.

ITALIANO
4
INSTALLAZIONE DEI FINECORSA MAGNETICI
Installare la staffa porta magneti in dotazione sulla cremagliera in modo che nelle posizioni di massima apertura e di massima chiusura il
magnete rimanga posizionato in corrispondenza del sensore magnetico posto dietro la calotta (il più possibile vicino alla stessa).
I magneti in dotazione sono appositamente distinti da due colori:
MA NETE ROSSO = FINECORSA DI CHIUSURA
MA NETE BLU = FINECORSA DI APERTURA
I finecorsa sono cablati per un ‘installazione con il motore posto
a destra del varco di apertura del cancello.
Nel caso in cui il motore venga installato a sinistra del varco di
apertura invertire i cavi BLU e MARRONE sul finecorsa (e invertire
il connettore (C1-C2-C3) del motore sulla centrale di comando
(Fig. 3).
INSTALLAZIONE DEI FINECORSA
MECCANICI
Installare i finecorsa sulla cremagliera come da figura e fissarli
utilizzando le viti in dotazione.
ATTENZIONE: Verificare che la staffa finecorsa
intervenga in modo efficace sulla molla finecorsa del
motore.Eventualmente aggiungere degli spessori tra la
parte inferiore della cremagliera e la staffa finecorsa in
modo da rispettare la quota in figura.

ITALIANO
5
ATTENZIONE! TUTTI I CAVI UTILIZZATI PER L’INSTALLAZIONE DEVONO ESCLUSIVAMENTE ESSERE CAVI MARCATI T100°C.
SCHEMA D’INSTALLAZIONE
Alimentazione cavo 3 x 1,5 mm2
Lampeggiante cavo 2 x 1,5 mm2
Antenna cavo R -58
Selettore chiave o digitale cavo 2 x 1 mm2
Fotocellule interne cavo 4 x 1 mm2(RX)
cavo 2 x 1 mm2(TX)
Fotocellule esterne
Costa di sicurezza (EN 12978) -
SBLOCCO MOTORE
In caso di mancanza di corrente elettrica, il cancello può
essere sbloccato agendo sul motore. Inserire la chiave in
dotazione nella serratura 1 presente sul lato frontale del
motore, compiere 1/4 di giro ed aprire completamente lo
sportello in plastica.
Per ripristinare l’automazione è sufficiente richiudere lo
sportello, ruotare nuovamente la chiave in posizione di chiusura e
coprire la serratura per mezzo dell’apposita protezione in
plastica a scorrimento.
ATTENZIONE: Nel caso in cui il cancello superi il suo
limite di corsa, andando in battuta contro il fermo di arresto (es.
errata regolazione dei finecorsa) e sia necessario lo
sblocco manuale, prima di utilizzare la procedura sopra
descritta, riposizionare l'anta agendo manualmente
sull' albero rotore 2 per mezzo di un cacciavite.

ITALIANO
6
DESCRIZIONE DELLA CENTRALE
La centrale PR S2 è un innovativo prodotto V2 che garantisce
sicurezza ed affidabilità per l'automazione di cancelli scorrevoli.
• Alimentazione 230 VAC o 120 VAC, a seconda dei modelli,
per 1 motore monofase max 700W.
• Ingresso per selettore chiave o pulsante.
•Ingresso per fotocellula di sicurezza.
• Ingresso per costa di sicurezza in grado di gestire coste
classiche con contatto normalmente chiuso e coste a gomma
conduttiva con resistenza nominale 8,2 kohm.
•Ingressi per finecorsa in apertura e chiusura.
• Test dei dispositivi di sicurezza prima di ogni apertura.
• Logica di funzionamento programmabile tramite dip-switch.
• Regolazione potenza motore e tempi di lavoro tramite
trimmer.
• Connettore rapido per l’inserimento di un ricevitore della
serie Mr1.
• Monitoraggio degli ingressi tramite LED.
• Uscita per la luce di cortesia.
INSTALLAZIONE
L’installazione della centrale, dei dispositivi di sicurezza e degli
accessori deve essere eseguita con l’alimentazione scollegata.
ALIMENTAZIONE
La centrale deve essere alimentata da una linea elettrica a 230V -
50Hz o 120V - 60Hz a seconda dei modelli, protetta con
interruttore magnetotermico differenziale conforme alle
normative di legge.
Collegare i cavi di alimentazione ai morsetti LeNdella centrale.
LAMPEGGIATORE
La centrale prevede l’utilizzo di un lampeggiatore a 230V - 40W
o 120V - 40W con intermittenza interna.
Collegare i cavi ai morsetti D3 eD4.
LUCE DI CORTESIA
Questa uscita fornisce un contatto pulito normalmente aperto
che si chiude per circa 1 secondo all'inizio di una fase di apertura.
Questo contatto può essere utilizzato per attivare il
temporizzatore di una luce di cortesia (carico max: 230V - 4 A).
NOTA: Se non si dispone di un temporizzatore si può scegliere di
pilotare la luce di cortesia utilizzando il canale 4 del ricevitore
MR1: canale programmabile come bistabile o timer (leggere
attentamente le istruzioni allegate al ricevitore MR1).
Il contatto è fornito sui morsetti D1 eD2.
FOTOCELLULE
La centrale fornisce un’alimentazione a 24VAC per fotocellule
con contatto normalmente chiuso e può eseguire un test di
funzionamento prima di iniziare l’apertura del cancello.
Il funzionamento della fotocellula può avere due impostazioni:
1. Fotocellula attiva sempre:
L'intervento della fotocellula durante l'apertura o la chiusura
causa l'arresto del cancello. Al ripristino della fotocellula il
cancello si riaprirà completamente.
2. Fotocellula NON attiva in apertura:
L'intervento della fotocellula durante l’apertura viene ignorato.
L'intervento della fotocellula durante la chiusura causa la
riapertura completa del cancello.
Indipendentemente dall’impostazione scelta, quando il cancello è
aperto in pausa, il conteggio del tempo per l'eventuale richiusura
automatica avrà inizio solo dopo che la fotocellula verrà
ripristinata.
• Collegare i cavi di alimentazione dei trasmettitori delle
fotocellule tra i morsetti L10 ( ND) e L11 (+) della centrale.
• Collegare i cavi di alimentazione dei ricevitori delle
fotocellule tra i morsetti L10 ( ND) e L9 (+) della centrale.
• Collegare l’uscita dei ricevitori delle fotocellule tra i morsetti
L6 eL8 della centrale.
COSTE SENSIBILI
La centrale è dotata di un ingresso per gestire le coste di
sicurezza; questo ingresso è in grado di gestire la costa classica
con contatto normalmente chiuso e la costa a gomma conduttiva
con resistenza nominale 8,2 kohm.
Il funzionamento della costa può avere due impostazioni:
1. Costa attiva sempre:
L'intervento della costa durante l'apertura o la chiusura
causa l'inversione del movimento per liberare il corpo che
ha causato l’intervento della costa.
Dopo circa 3 secondi si avrà l’arresto del cancello.
2. Costa NON attiva in apertura:
L'intervento della costa durante l’apertura viene ignorato.
L'intervento della costa durante la chiusura causa la
riapertura completa del cancello.
Indipendentemente dall’impostazione scelta l'eventuale successiva
richiusura automatica verrà annullata.
Costa classica con contatto normalmente chiuso: collegare i
cavi della costa tra i morsetti L7 eL8 della centrale.
Per soddisfare i requisiti della normativa EN12978 è necessario
installare coste sensibili dotate di una centralina che ne verifichi
costantemente la corretta funzionalità. Se si utilizzano centraline
che hanno la possibilità di eseguire il test mediante interruzione
dell’alimentazione, collegare i cavi di alimentazione della
centralina tra i morsetti L10 ( ND) e L11 (+).

ITALIANO
7
Costa a gomma conduttiva:collegare i cavi della costa tra i
morsetti L7 eL8 della centrale.
ATTENZIONE: il test di funzionamento sulle coste è
riservato alle coste ottiche e alle coste tradizionali (solo se
equipaggiate con apposita centralina).
NON abilitare la funzione di test se si utilizzano delle coste
a gomma conduttiva o delle coste tradizionali non
equipaggiate con apposita centralina per il controllo del
funzionamento.
NOTA: per il collegamento di coste ottiche utilizzare
l’apposita interfaccia (codice 35A024) disattivando il test di
funzionamento sulle coste.
INGRESSO DI START
L’ingresso di START è predisposto per il collegamento di dispositivi
con contatto normalmente aperto.
La funzione dipende dalla modalità di funzionamento impostata
sul dip-switch 4.
Modalità passo-passo
Comandi successivi di start provocano nell'ordine:
apertura stop chiusura stop
Modalità “ad inversione”
Lo Start durante l'apertura provoca la chiusura.
Lo Start durante la chiusura provoca l'apertura.
Lo Start a cancello aperto comanda sempre la chiusura;
l’unico caso in cui questo non si verifica immediatamente è
quando la chiusura automatica è abilitata e lo start in apertura
non è accettato: in questo caso specifico lo start fa ricominciare
da zero il conteggio del tempo di pausa, dopo il quale il cancello
richiuderà.
In entrambe le modalità si può disabilitare il comando di Start
durante l'apertura del cancello agendo sul dip-switch 3.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda l’ingresso di start tra
i morsetti L3 eL8 della centrale.
START PEDONALE
Lo start pedonale, a cancello chiuso, provoca l’apertura parziale
(circa metà corsa) del cancello. Successivi comandi di start
pedonale funzioneranno secondo la logica passo-passo.
Durante un ciclo pedonale il comando di start provoca l’apertura
completa del cancello.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda l’ingresso di start
pedonale tra i morsetti L4 eL8 della centrale.
STOP
L'ingresso di STOP è predisposto per dispositivi con contatto
normalmente chiuso.
Il comando di STOP provoca il blocco immediato del cancello.
Il successivo comando di START attiva il cancello nel verso di
marcia opposto.
Se il comando di STOP viene dato durante l'apertura o la pausa,
non ci sarà la successiva richiusura automatica.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda l’ingresso di stop tra
i morsetti L5 eL8 della centrale.
RICEVITORE AD INNESTO
La centrale è predisposta per l'innesto di un ricevitore della serie
MR1 con architettura super-eterodina ad elevata sensibilità.
ATTENZIONE: Prima di eseguire le seguenti operazioni
togliere alimentazione alla centrale. Porre la massima
attenzione al verso di innesto dei moduli estraibili.
Il modulo ricevitore MR1 ha a disposizione 4 canali ad ognuno dei
quali è associato un comando della centrale PRGS2:
• CANALE 1 START
• CANALE 2 START PEDONALE
• CANALE 3 STOP
• CANALE 4 LUCI DI CORTESIA
ATTENZIONE: Per la programmazione dei 4 canali e delle
logiche di funzionamento leggere attentamente le istruzioni
allegate al ricevitore MR1.
ANTENNA ESTERNA
Si consiglia di utilizzare l'antenna esterna per garantire la
massima portata radio.
Collegare il polo caldo dell’antenna al morsetto L1 della centrale
e la calza al morsetto L2.

ITALIANO
8
8
TABELLA COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE:
Gli ingressi normalmente chiusi (STOP, PHOTO, EDGE) se
non sono utilizzati devono essere ponticellati con il comune
comandi COM (-).
ATTENZIONE:
La connessione tra centrale e motore va fatta in funzione
della posizione del motore rispetto al cancello.
La centrale al primo comando di START associa una
apertura; è necessario quindi posizionare il connettore,
ruotandolo di 180° all'occorrenza, in modo che il primo
comando di START determini l'apertura del cancello.
1

ITALIANO
9
L1 Centrale antenna
L2 Schermatura antenna
L3 Comando di apertura per il collegamento di
dispositivi tradizionali con contatto N.A.
L4 Comando di apertura pedonale per il collegamento
di dispositivi tradizionali con contatto N.A.
L5Comando di STOP. Contatto N.C.
L6 Fotocellula. Contatto N.C.
L7 Costa. Contatto N.C. o costa a gomma resistiva
L8Comune (-) comandi
L9 - L10 Uscita alimentazione 24VAC per fotocellule ed altri
accessori
L10 - L11 Alimentazione TX fotocellule per Test funzionale
C1 Apertura motore
C2 Comune motore
C3 Chiusura motore
D1 - D2 Contatto per attivare il temporizzatore di una luce
di cortesia
D3 - D4 Lampeggiante 230V 40W / 120V 40W
NNeutro alimentazione 230V / 120V
LFase alimentazione 230V / 120V
1 NON UTILIZZATO
REGOLAZIONE DELLA POTENZA E
DEI TEMPI DI LAVORO
La potenza e i tempi di lavoro sono regolabili tramite 3 trimmer
presenti sulla centrale:
POWER: potenza del motore.
WORK: tempo di lavoro del motore (2 ÷ 120 secondi).
ATTENZIONE: si consiglia di eseguire l'impostazione del
tempo di lavoro con la funzione di rallentamento disabilitata (DIP
5 OFF).
ATTENZIONE: la regolazione dei tempi deve essere
eseguita con il cancello a riposo
PAUSE: tempo di pausa che precede la richiusura
automatica (2 ÷ 150 secondi).
INDICATORI (LED) SULLA
CENTRALE
Le caselle evidenziate indicano la condizione dei led quando il
cancello è a riposo.
LED ACCESO SPENTO
START ingresso START chiuso ingresso START aperto
IN2 ingresso START P. chiuso ingresso START P. aperto
STOP ingresso STOP chiuso ingresso STOP aperto
PHOTO ingresso PHOTO chiuso ingresso PHOTO aperto
EDGE
Costa tradizionale
Ingresso ED E chiuso
(costa non schiacciata)
Ingresso ED E aperto
(costa schiacciata)
Costa a gomma resistiva
Ingresso ED E chiuso
(costa schiacciata)
Ingresso ED E aperto
(anomalia)
Costa NON schiacciata:
8K2 tra ingresso ED E e
comune (-)
FCA Finecorsa apertura chiuso Finecorsa apertura aperto
FCC Finecorsa chiusura chiuso Finecorsa chiusura aperto
mains Centrale alimentata Centrale NON alimentata
overload Sovraccarico
alimentazione accessori
Alimentazione accessori
nei limiti di funzionamento

ITALIANO
10
PROGRAMMAZIONE DELLA LOGICA DI FUNZIONAMENTO
È possibile ottenere diverse logiche di funzionamento della centrale agendo semplicemente sui dip-switch presenti sulla scheda.
Qui di seguito sono illustrate le funzioni associate ad ogni singolo dip-switch.
DIP FUNZIONE IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE
1Prelampeggio ON Disabilitato Il lampeggiante si accende nel momento in cui il motore viene avviato
OFF Abilitato Il lampeggiante si accende per 2 sec. e poi viene avviato il motore
2Chiusura
automatica
ON Abilitata Il cancello viene chiuso automaticamente dopo il tempo impostato con il
trimmer PAUSE
OFF Disabilitata Il cancello rimane aperto terminata la fase di apertura. Sarà necessario
comandare la chiusura con un altro comando di START
3 Start in apertura ON Non accettato Un comando di START durante la fase di apertura non viene sentito
OFF Accettato Un comando di START durante la fase di apertura viene accettato
4Logica di
funzionamento
ON Inversione Lo Start durante l'apertura provoca la chiusura.
Lo Start durante la chiusura provoca l'apertura.
OFF Passo-passo Comandi successivi di start provocano nell'ordine:
apertura stop chiusura stop...
5 Rallentamento
ON Abilitato Al termine di ogni fase di apertura e chiusura il motore rallenta il moto per
evitare chiusure rumorose e rimbalzi.
ATTENZIONE: in caso di cancelli particolarmente pesanti o con forti
attriti, è sconsigliato attivare la funzione di rallentamento perchè
potrebbe provocare arresti indesiderati.
OFF Disabilitato
6 Spunto ON Disabilitato All’inizio di ogni fase di apertura e chiusura il motore viene avviato
al massimo della potenza
OFF Abilitato
7 Antislittamento
ON Disabilitato
Il tempo utilizzato per un’apertura o una chiusura sarà sempre quello impostato
con il trimmer WORK, anche se il movimento precedente è stato interrotto
prima della scadenza di tale tempo.
OFF Abilitato
Quando un’apertura (o chiusura) viene interrotta prima dello scadere del tempo
impostato (ad esempio per intervento di una delle sicurezze o per un comando
di start), la durata della chiusura (o apertura) successiva non sarà quella
impostata con il trimmer WORK, ma sarà pari al tempo effettivamente trascorso,
più un breve tempo aggiuntivo per compensare l’inerzia del cancello in arresto.
8 Fotocellula
ON Attiva sempre L'intervento della fotocellula durante l'apertura o la chiusura causa l'arresto del
cancello. Al ripristino della fotocellula il cancello si riaprirà completamente.
OFF NON attiva in
apertura
L'intervento della fotocellula durante l’apertura viene ignorato. L'intervento della
fotocellula durante la chiusura causa la riapertura completa del cancello.
9 Test fotocellula
ON Abilitato La centrale effettua un test di funzionamento sulle fotocellule prima di avviare
ogni apertura o chiusura. Se le fotocellule non funzionano correttamente il
cancello non entra movimento e si ha un lampeggio di circa 8 secondi.
ATTENZIONE: collegare correttamente il TX della fotocellula
OFF Disabilitato
10 Tipo di costa
di sicurezza
ON Costa a gomma
conduttiva
Selezionare questa opzione se si utilizzano coste a gomma conduttiva con
resistenza nominale 8K2.
OFF Costa tradizionale o
costa ottica
Selezionare questa opzione se si utilizzano coste tradizionali con contatto
normalmente chiuso o coste ottiche.
11 Costa di
sicurezza
ON Attiva sempre
L'intervento della costa durante l'apertura o la chiusura causa l'inversione del
movimento per liberare il corpo che ha causato l’intervento della costa.
Dopo circa 3 secondi si avrà l’arresto del cancello.
OFF NON attiva in
apertura
L'intervento della costa durante l’apertura viene ignorato. L'intervento della costa
durante la chiusura causa la riapertura completa del cancello.
12 Test costa di
sicurezza
ON Abilitato La centrale effettua un test di funzionamento sulle coste prima di avviare ogni
apertura o chiusura. Se le coste non funzionano correttamente il cancello non
entra movimento e si ha un lampeggio di circa 8 secondi.
NON abilitare la funzione di test se si utilizzano delle coste a gomma
conduttiva o delle coste tradizionali non equipaggiate con apposita
centralina per il controllo del funzionamento.
OFF Disabilitato

ENGLISH
11
INDEX
IMPORTANT REMARKS ............................................................11
CONFORMITY TO RE ULATIONS..............................................11
TECHNICAL SPECIFICATIONS....................................................12
PARTS LIST ..............................................................................12
PREPARATORY STEPS................................................................13
INSTALLATION ..........................................................................13
MOUNTIN THE RACK ............................................................13
INSTALLIN THE LIMIT SWITCHES ............................................14
MOTOR OVERRIDIN SYSTEM ................................................15
INSTALLATION LAYOUT ............................................................15
CONTROL UNIT ........................................................................16
IMPORTANT REMARKS
For any installation problems please contact
V2 S.p.A. TEL. (+39) 01 72 81 24 11
V2 S.p.A. has the right to modify the product without
previous notice; it also declines any responsibility to
damage or injury to people or things caused by improper
use or wrong installation.
Please read this instruction manual very carefully
before installing and programming your control unit.
• This instruction manual is only for qualified technicians, who
specialize in installations and automations.
• The contents of this instruction manual do not concern the
end user.
• Every programming and/or every maintenance service
should be done only by qualified technicians.
AUTOMATION MUST BE IMPLEMENTED IN COMPLIANCE
WITH THE EUROPEAN REGULATIONS IN FORCE:
EN 60204-1 (Machinery safety. electrical equipment of
machines, part 1: general rules)
EN 12445 (Safe use of automated locking devices, test
methods)
EN 12453 (Safe use of automated locking devices,
requirements)
• The installer must provide for a device (es. magnetotermical
switch) ensuring the omnipolar sectioning of the equipment
from the power supply.
The standards require a separation of the contacts of at
least 3 mm in each pole (EN 60335-1).
• The plastic case has an IP55 insulation; to connect flexible
or rigid pipes, use pipefittings having the same insulation
level.
• Installation requires mechanical and electrical skills,
therefore it shall be carried out by qualified personnel only,
who can issue the Compliance Certificate concerning the
whole installation (Machine Directive 98/37/EEC, Annex IIA).
• The automated vehicular gates shall comply with the
following rules: EN 12453, EN 12445, EN 12978 as well as
any local rule in force.
• Also the automation upstream electric system shall comply
with the laws and rules in force and be carried out
workmanlike.
• The door thrust force adjustment shall be measured by
means of a proper tool and adjusted according to the max.
limits, which EN 12453 allows.
• We recommend to make use of an emergency button, to be
installed by the automation (connected to the control unit
STOP input) so that the gate may be immediately stopped
in case of danger.
• The appliance is not to be used by children or persons with
reduced physical, sensory or mental capabilities, or lack of
experience and knowledge, unless they have been given
supervision or instruction.
• Children being supervised do not play with the appliance.
• For correct installation of the system, we recommend
following the instructions issued by UNAC very carefully,
which can be consulted at the following web site:
www.v2home.com
CONFORMITY TO REGULATIONS
V2 S.p.A. declares that the series of OLD actuators are in
conformity with the provisions of the following EC directives:
2006/95/CEE low voltage
89/336/CEE electromagnetic compatibility
99/05/CEE radio directive
98/37/CEE machine directive
and with the standards referenced here below:
•EN 60335 - 1, EN 60335 - 2 - 103,
•EN 61000 - 2 - 3, EN 61000 - 3 - 3, EN 50336
•EN 55014 - 1, EN 55014 - 2
•EN 301 489 - 3
•EN 300 220 - 3
Note: Declares that the above mentioned devices may not be
operated until the machine (automated gate) is identified, CE-
labeled, and declared to be compliant to the specifications of
Directive 89/392/EEC and following modifications.
The person in charge for the machine start-up must provide the
following records:
• Technical specification paper
• Declaration of conformity
• CE-labeling
• Testing record
• Maintenance record
• Operation manual and directions
Racconigi 20/10/2008
V2 S.p.A. legal representative
Antonio Cristina

ENGLISH
12
Ref Description Q.ty
1
• Electro-mechanical actuator 1
• Capacitor 1
• Control unit 1
2 Metal fastening plate 1
3 Cage nuts + Bolts M8 X 30 + Washers 2
4 Motor overriding key 2
5 Wire lead gasket 2
6Magnetic limit switch
(only for the model with magnetic limit switch) 2
7Magnet holder
(only for the model with magnetic limit switch) 1
8Mechanical limit switch
(only for the model with mechanical limit switch) 2
TECHNICAL
SPECIFICATIONS
GOLD600A-230V
GOLD600AM-230V
GOLD600A-120V
GOLD600AM-120V
GOLD400A-230V
GOLD400AM-230V
GOLD400A-120V
GOLD400AM-120V
ate maximum weight 600 Kg 600 Kg 400 Kg 400 Kg
Power supply 230V / 50Hz 120V / 60Hz 230V / 50Hz 120V / 60Hz
Maximum power 500 W 500 W 350 W 350 W
Idling current 1.6 A 3.2 A 1.1 A 2.2 A
Full load current 2 A 4 A 1.4 A 2.8 A
Capacitor 16 µF 40 µF 10 µF 25 µF
ate maximum speed 0.16 mt/sec 0.16 mt/sec 0.16 m/s 0.16 m/s
Maximum thrust 480 N 480 N 380 N 380 N
Duty cicle 30% 30% 30% 30%
Pinion M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18 M4 - Z18
Operation temperature -20°C ÷ +60°C -20°C ÷ +60°C -20°C ÷ +60°C -20°C ÷ +60°C
Weight 10 Kg 10 Kg 10 Kg 10 Kg
Protection IP44 IP44 IP44 IP44
Maximum load on 24 VACattachments 3W 3W 3 W 3 W
Protection fuses F1 = 5A F1 = 8A F1 = 5 A F1 = 8 A
Accessory code MSM002

ENGLISH
13
PREPARATORY STEPS
CAREFULLY OBSERVE EUROPEAN RE ULATIONS EN12445 AND
EN12453 (WHICH REPLACE UNI 8612).
Always check the following:
• Your gate should have a strong and suitable build; no
wickets should be present on the sliding gate.
•The sliding gate should not tilt excessively during its entire
run.
• The gate should be able to slide freely on its guiding
surface without an excessive friction.
• Install both closing and opening limit switches, in order to
prevent the gate going off the guiding surface.
• Remove any manual locks.
• Bring power cable ducts near the bottom of the gate
(diameter 20 / 30 mm) and of the external devices
(photocells, flasher, key selector).
INSTALLATION
• Prepare a cement base raised 40 - 50 mm from the ground
on which the metal plate will be fixed.
• Provide a channel for two hoses that will house the cables
in the main hole (D) on the counter-plate. Such counter-plate
shall be fixed to the ground by means of two anchors next
to the already-made holes (A), or sinking the special fins in
the cement (B).
• Fix the motor on the counter-plate by means of the cage
nuts fitted in the holes (C).
WARNING: insert the gasket in the hole through which the
cables pass, as shown in the picture. Pierce the gasket in order to
let pass the cables to be connected to the central unit, being
careful of narrowing them in order to avoid the entrance of bugs
and small animals.
MOUNTING THE RACK
Release the motor and turn the gate completely open.
Fix all the rack elements to the gate, making sure that they stand
at the same height than the motor pinion.
It is important that the rack be positioned 1 or 2 mm above the
motor pinion, in order to prevent that the motor be damaged
under the weight of the gate.

ENGLISH
14
INSTALLING THE MAGNETIC LIMIT SWITCHES
Install the supplied magnet holder on the rack in a way that, in the opening and closing limit positions, the magnet be
positioned next to the magnetic sensor behind the hood (as near as possible to the hood).
The supplied magnets have been colored differently in order to be distinguished from each other:
RED MA NET = CLOSIN LIMIT SWITCH
BLUE MA NET = OPENIN LIMIT SWITCH
The limit switches are wired for installation with the motor on
the right of the gate opening.
If the motor is installed on the left of the gate opening, it will be
necessary to invert the blue and brown cables on the limit switch
and also the motor connector (C1-C2-C3) on the control unit.
INSTALLING THE MECHANICAL
LIMIT SWITCHES
Install limit switches on the rack and fix them using the screws
provided in the tool kit.
ATTENTION: check that the limit switch bracket will
work effectively on the limit switch spring of the motor.
If necessary add thickness between the lower part of the
rack and the limit switch bracket in order to keep to the
measurement as stated in the figure.

ENGLISH
15
MOTOR OVERRIDING SYSTEM
In case of a blackout, the gate can be operated directly from the
motor. Insert the key supplied in the lock 1 on the front side of
the motor, perform 1/4 of a turn and open the plastic door
completely.
To restore the automation, simply close the door, rotate the key
in closed position and slide the specially provided plastic cover
onto the lock.
WARNING: In case the leaf overruns its final position and
impacts against the safety stroke end (i.e. wrong regulation of
the limit switches),and a manual unclamp would be necessary,
before using the above procedure, you have to replace the leaf
setting away from the safety stroke end using the flat screw on
the main motor shaft 2 with a screwdriver.
WARNING: ALL THE CABLES USED FOR THE INSTALLATION MUST BE MARKED WITH T100°C.
INSTALLATION LAYOUT
Power supply cable 3 x 1,5 mm2
Blinker cable 2 x 1,5 mm2
External Aerial cable R -58
Digital or key selector cable 2 x 1 mm2
Internal Photocellules cable 4 x 1 mm2(RX)
cable 2 x 1 mm2(TX)
External Photocellules
Safety edge (EN 12978) -

ENGLISH
16
DESCRIPTION OF THE CONTROL
UNIT
The PR S2 control unit is an innovative V2 product guaranteeing
safety and reliability for sliding gate automation.
• 230V - 50Hz or 120V - 60Hz power supplies, depending on
the model, for 1 x 700 W max. single phase motor.
• Input for keyswitch or push-button.
• Input for safety photocell.
• Input for safety edge, capable of handling standard edges
with switch normally closed and conductive rubber edges with
nominal resistance of 8.2 kOhms.
• Inputs for open and close limit switches.
• Pre-opening safety device testing.
•Dip-switch programmable operational logic.
• Adjustment of motor power and operation time by means of
a trimmer.
• Quick plug-in connector for inserting a Mr1 series receiver.
•LED monitoring of inputs.
• Courtesy light output.
INSTALLATION
Installation of the control unit, the safety devices and accessories
must be performed with the power supply disconnected.
POWER SUPPLY
The control unit must be powered by means of a 230 V - 50 Hz
or 120 V - 60 Hz power line, depending on the model, protected
by a differential magnetothermal switch in compliance with legal
regulations.
Connect the power cables to the control unit Land Nterminals.
BLINKER
The control unit provides for the use of a 230 V - 40 W or 120 V
- 40 W blinker with built-in intermittence.
Connect the cables to terminals D3 and D4.
COURTESY LIGHT
This output has a normally-open clean contact relay which closes
for approx. 1 second at the start of an opening phase. This
switch may be used to activate a courtesy light timer (max. load:
230V - 4A).
PLEASE NOTE: If there is no timer, the courtesy light can be
controlled using channel 4 of receiver MR1: bistable or timer
programmable channel (read the instructions for the receiver MR1
thoroughly).
The switch is on terminals D1 and D2.
PHOTOCELLS
The control unit has a 24VAC power supply for photocells with
switch normally closed, and can perform an operational test
before starting the gate opening procedure.
The photocell can be used with two settings:
1. Photocell always active:
Intervention of the photocell during opening or closing
causes the gate to stop.
When the photocell restores, the gate re-opens completely.
2. Photocell NOT active during opening:
Intervention of the photocell during opening is ignored.
Intervention of the photocell during closing causes the gate
to re-open completely.
Independently of the setting selected, when the gate is paused
while opening, the time count for any automatic re-closure will
only start after the photocell restores.
• Connect the photocell transmitter power cables between
terminals L10 ( ND) and L11 (+) on the control unit.
• Connect the photocell receiver power cables between
terminals L10 ( ND) and L9 (+) on the control unit.
• Connect the photocell receiver output between terminals L6
and L8 on the control unit.
SAFETY EDGES
The control unit has an input for controlling safety edges; this
input is capable of controlling standard edges with switch
normally closed, optical edges and conductive rubber edges with
nominal resistance of 8.2 kOhms.
Edges can be used with two settings:
1. Edge always active:
Intervention of the edge during opening or closing causes
inversion of the direction of movement in order to free the
body that caused the edge to intervene.
The gate stops after approx. 3 seconds.
2. Edge NOT active during opening:
Intervention of the edge during opening is ignored.
Intervention of the edge during closing causes the gate
re-open completely.
Independently of the settings selected, any subsequent automatic
re-closure will be cancelled.
Standard edge with switch normally closed: connect the
edge cables between terminals L7 and L8 on the control unit.
In order to satisfy the requirements of standard EN12978, it is
necessary to install safety edges with a control unit which
constantly monitors correct operation. If control units are used
with the option of running tests by means of interrupting the
power supply, connect the control unit power supply cables
between terminals L10 ( ND) and L11 (+).

ENGLISH
17
Conductive rubber edge: connect the edge cables between
terminals L7 and L8 on the control unit.
PLEASE NOTE: operational testing on edges is reserved for
optical edges and standard edges (only if equipped with suitable
control units).
DO NOT enable testing if conductive rubber edges are used
or standard edges used without a suitable control unit for
controlling function.
NOTE: use the special interface (code 35A024) for
connection of the optical bars, de-activating the operational test
on the bars.
START INPUT
The START input is preset for connecting devices with the switch
normally open. Function depends on the mode of operation set
by means of dip-switch 4.
Step mode
Subsequent start commands cause, in order:
opening stop closure stop
“Inversion” mode
Start during opening causes closure.
Start during closure causes opening.
Start with the gate open always results in closure;
The only case where this does not occur immediately is when
automatic closure is enabled and start while opening is not
accepted: in this specific case, start makes the pause time count
start from zero, after which the gate will be re-closed.
In both modes it is possible to disable the Start command during
gate opening by means of dip-switch 3.
Connect the start input control device cables between terminals
L3 and L8 on the control unit.
PEDESTRIAN START
With the gate closed, the pedestrian start causes partial opening
(approx. half way) of the gate. Subsequent pedestrian start
commands will function according to step logic.
During a pedestrian cycle, the start command causes the
complete opening of the gate.
Connect the start input control device cables between terminals
L4 and L8 on the control unit.
STOP
The STOP input is intended for devices with the switch normally
closed.
The STOP command causes the immediate stop of the gate.
A subsequent START command activates the gate in the opposite
direction of movement.
If the STOP command is given during opening or pause, then
there will be no subsequent automatic re-closure.
Connect the stop input control device cables between terminals
L5 and L8 on the control unit.
PLUG-IN RECEIVER
The control unit is suitable for plugging-in an MR1 series receiver
with high sensitivity super-heterodyne architecture.
PLEASE NOTE: Disconnect the power to the control unit
before performing the following operations. Pay the utmost
attention to the direction of insertion of plug-in modules.
The MR1 receiver module has 4 channels, each with an
associated command on the PRGS2 control unit:
• CHANNEL 1 START
• CHANNEL 2 PEDESTRIAN START
• CHANNEL 3 STOP
• CHANNEL 4 COURTESY LI HTS
PLEASE NOTE:
Read the instructions supplied with the MR1 receiver thoroughly
for details on programming the 4 channels and the operational
logic.
EXTERNAL ANTENNA
It is recommended the external antenna be used in order to
guarantee maximum radio capacity.
Connect the antenna hot pole to terminal L1 of the control unit
and the braiding to terminal L2.

ENGLISH
18
ELECTRICAL CONNECTION TABLE
CAUTION:
If not used, the normally closed inputs (STOP, PHOTO,
EDGE) must be jumpered with the commands common line
COM (-)
CAUTION:
The connection between the control unit and the motor
must be made according to the motor position in respect to
the gate. The control unit associates an opening to the first
START command; therefore, the connector must be
positioned in a way (even rotating it by 180° if needed)
that the first START command will cause the opening of the
gate.
1
Other manuals for Gold400A Series
1
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other V2 Garage Door Opener manuals
Popular Garage Door Opener manuals by other brands

Baintex
Baintex Easy Parking Live quick guide

Chamberlain
Chamberlain LiftMaster Security+ 2500C owner's manual

Et system
Et system Umpetha user guide

Chamberlain
Chamberlain 3245 1/3 HP owner's manual

Wayne-Dalton
Wayne-Dalton 464 Installation instructions and owner's manual

Chamberlain
Chamberlain 9602 owner's manual