
ITALIANO
- 7 -
14 - TAGLIO DELLA CINGHIA
(VALIDO PER 1 ANTA E 2 ANTE)
Calcolare la lunghezza della cinghia con la seguente formula:
LC = (L - PMDX - PMSX - 14) x 2
Dove LC è la lunghezza della cinghia e i due valori PMDX - PMSX
(Fig.18-20) varieranno a seconda della tipologia di automatismo.
Procedere con il taglio della cinghia utilizzando delle forbici o delle
tenaglie.
15 - MONTAGGIO DELLA CINGHIA
(VALIDO PER 1 ANTA E 2 ANTE)
Posizionare la cinghia tagliata intorno alle due pulegge dentate, se
risulta eccessivamente lunga tagliare uno o due denti in modo che
i due lembi si sorino.
mATTENZIONE: Le due estremità da collegare dovranno
essere sempre sul lato inferiore come indicato in gura 21.
Serrare i due estremi della cinghia con il morsetto cinghia.
Bloccare il morsetto con le viti a brugola 6x10, inserendo tre
denti di ogni estremo della cinghia nel pettine (Fig.22), la
congurazione nale sarà quella riportata in gura 23.
Allentare la puleggia e spingerla a mano afnché non etta
eccessivamente, serrare le viti, dopo di che procedere con il
tensionamento.
16 - INSTALLAZIONE DEI CARRELLI
mPERICOLO: vericare con attenzione il peso delle ante
in modo che rientrino nelle portate massime consentire
dall’automatismo; in caso di dubbi non procedere oltre
nelle fasi di installazione; se vengono installati pesi vicini
ai limiti di portata del sistema occorre prevedere intervalli
manutentivi più ravvicinati e controlli periodici per valutare
lo stato di usura delle parti del sistema; sostituire sempre le
parti che presentano segni di usura anche lievi.
Fissare i carrelli sulle ante secondo le quote riportate in Fig.25
Le quote riportate in Fig.25 si riferiscono ad ante viste dal lato
ispezione (coperchio) dell’automatismo.
mATTENZIONE: Per il ssaggio dell’anta utilizzare viti M8 a
testa esagonale (Fig.26 part. F) con opportuna rondella piana e
dentellata.
NOTA: per ante munite di dispositivo antipanico a sfondamento o
ante in cristallo munite di appositi morsetti attenersi alle quote di
montaggio riportate nei manuali dei relativi accessori.
mPERICOLO: un ssaggio non corretto potrebbe
pregiudicare il corretto funzionamento dell’automatismo e
costituire fonte di pericolo.
Assicurarsi che le ruote antideragliamento (Fig.26 part. E) siano
completamente abbassate.
Sollevare l’anta e posizionare delicatamente le ruote dei
carrelli sulla guida di scorrimento, ponendo attenzione a non
danneggiare delle parti con urti violenti.
17 - REGOLAZIONE DELLE ANTE
La regolazione delle ante può avvenire sui tre assi X, Y, Z (Fig.26)
in modo distinto a seconda delle esigenze di installazione.
REGOLAZIONE TRASVERSALE (Y) Fig.26 - Fig.27
Allentare le viti di ssaggio Fe traslare l’anta sull’asse Y no a
raggiungere la posizione necessaria al corretto funzionamento.
Prestare attenzione al corretto allineamento dei carrelli ed al loro
parallelismo rispetto alla guida di scorrimento, come indicato in
Fig.27.
Per vericare il corretto allineamento è sufciente assicurarsi che
le quote Emisurate tra anta e carrello coincidano per tutti i carrelli
sia nel lato sinistro che destro.
Ad ulteriore riprova del corretto allineamento vericare che le
ante si muovano manualmente: lo scorrimento deve avvenire con
minimo sforzo senza alcun tipo di impedimento o attrito anomalo.
Con le ante in posizione corretta avvitare progressivamente ed
alternatamente le viti Fno al raggiungimento del serraggio
completo.
mATTENZIONE: la rotazione della vite F durante il
serraggio può provocare il disallineamento del carrello.
Per evitare tale inconveniente serrare progressivamente ed
alternativamente le viti F.
mATTENZIONE: disallineamenti tra carrelli e guida di
scorrimento possono provocare usura, rumorosità eccessiva
e malfunzionamenti dell’automatismo.
REGOLAZIONE VERTICALE (Z) Fig.26
Per ottenere il corretto posizionamento in altezza delle ante e la
loro massima perpendicolarità rispetto al piano del pavimento
agire come segue (Fig.26):
1. Allentare leggermente le viti G
mPERICOLO: non svitare completamente le viti G per
evitare la completa caduta dell’anta.
2. Agire sulla vite Hper regolare l’altezza delle ante
3. Vericare che l’anta sia in bolla
4. Serrare saldamente le viti Gponendo particolare attenzione a
non alterare l’allineamento ottenuto
mATTENZIONE: Vericare che la rotella
antideragliamento sia posizionata ad una distanza
compresa tra 0,5 e 1 mm dalla parete superiore del
cassonetto (Fig.26A)
REGOLAZIONE ORIZZONTALE (X) Fig.28
Serve per regolare il punto di incontro delle due ante che deve
trovarsi in prossimità del centro del vano di passaggio.
Gli automatismi nascono con la componentistica posizionata in
modo da ottenere l’incontro delle ante in posizione centrale.
Se durante l’installazione si rendesse necessario variare il punto di
incontro procedere come segue (Fig.28):
1. Allentare le viti Drelative al morsetto Asul ramo passante della
cinghia E(cioè quello privo di giunta) in modo che il pettine B
permetta la traslazione della cinghia E
2. Traslare il morsetto nella posizione voluta
3. Serrare con forza le viti Dvericando attentamente che i denti
della cinghia Esi inseriscano correttamente nelle sedi del
pettine B