V2 SLAID Series User manual

Value moves the world
IL 456
EDIZ. 12/11/2016
SLAID
I
AUTOMATISMO PER PORTE
SCORREVOLI
GB
AUTOMATISM FOR SLIDING
DOORS
F
AUTOMATISME POUR PORTES
COULISSANTES


ITALIANO
- 1 -
INDICE
1.1 - SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA........................................................................................................................
1.2 - DICHIARAZIONE UE DI CONFORMITÀ ...................................................................................................................
1.3 - DIRETTIVA MACCHINE..........................................................................................................................................
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE ..................................................................................................................................
3 - ELENCO DEI COMPONENTI......................................................................................................................................
3.1 - ELENCO DELLE ATTREZZATURE NECESSARIE .........................................................................................................
4 - TAGLIO DEI PROFILI ESTRUSI IN ALLUMINIO E GOMMA ...........................................................................................
5 - MONTAGGIO DELLA VIA DI CORSA.........................................................................................................................
6 - PREDISPOSIZIONI PER L’INSTALLAZIONE....................................................................................................................
7 - QUOTE PER IL FISSAGGIO DEL CASSONETTO...........................................................................................................
8 - FISSAGGIO DEL CASSONETTO A PARETE .................................................................................................................
9 - DATI PER IL POSIZIONAMENTO DEI COMPONENTI....................................................................................................
10 - MONTAGGIO DEL FINECORSA (TRAVERSA 1 ANTA) ...............................................................................................
11 - MONTAGGIO DEL FINECORSA (TRAVERSA 2 ANTE) ...............................................................................................
12 - MONTAGGIO DELLA PULEGGIA RINVIO E DEL MOTORIDUTTORE (TRAVERSA 1 ANTA)...........................................
13 - MONTAGGIO DELLA PULEGGIA RINVIO E MOTORIDUTTORE (TRAVERSA 2 ANTE)..................................................
14 - TAGLIO DELLA CINGHIA (VALIDO PER 1 ANTA E 2 ANTE).......................................................................................
15 - MONTAGGIO DELLA CINGHIA (VALIDO PER 1 ANTA E 2 ANTE)..............................................................................
16 - INSTALLAZIONE DEI CARRELLI................................................................................................................................
17 - REGOLAZIONE DELLE ANTE ...................................................................................................................................
18 - TENSIONAMENTO DELLA CINGHIA........................................................................................................................
19 - MONTAGGIO DELLA CENTRALE DI COMANDO (VALIDO PER 1 ANTA E 2 ANTE) ....................................................
20 - MONTAGGIO DEL MODULO BATTERIE (OPZIONALE) ..............................................................................................
21 - MONTAGGIO DELL’ELETTROBLOCCO (OPZIONALE)................................................................................................
22 - MONTAGGIO DELLO SBLOCCO DI EMERGENZA (OPZIONALE) FIGURE 45A-B-C-D .................................................
23 - MONTAGGIO DELLE TESTATE.................................................................................................................................
24 - MONTAGGIO DEI PASSACAVI IN PLASTICA............................................................................................................
25 - COLLAUDO ...........................................................................................................................................................
26 - FISSAGGIO DEL COPERCHIO..................................................................................................................................
27 - MONTAGGIO DEL PROFILO DI TAMPONAMENTO (OPZIONALE)..............................................................................
28 - MONTAGGIO DELLO SPAZZOLINO (OPZIONALE).....................................................................................................
29 - DESCRIZIONE DELLA CENTRALE DI COMANDO......................................................................................................
30 - PROTEZIONE DI TERRA...........................................................................................................................................
31 - CENTRALE DI COMANDO E SENSORI CONFORMI EN16005
32 - COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA (DA Fig.68 A 73)..........................................................................................
33 - MESSA IN FUNZIONE DELL’AUTOMATISMO............................................................................................................
34 - PROCEDURA DI LEARN SENSOR (LS) ......................................................................................................................
35 - PROCEDURA DI LEARN PARAMETERS (LP)..............................................................................................................
36 - MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE PARAMETRI.............................................................................................................
37 – DIAGNOSTICA ......................................................................................................................................................
2
2
2
3
3
3
4
4
4
5
5
6
6
6
6
6
7
7
7
7
8
8
8
8
9
9
9
10
10
10
10
11
11
12
13
14
15
16
17
19

ITALIANO
- 2 -
1.1 - SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione potete utilizzare
il Servizio Clienti al Numero Verde 800-134908 attivo dal lunedì al
venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.
1.2 - DICHIARAZIONE UE DI
CONFORMITÀ E DICHIARAZIONE
DI INCORPORAZIONE DI QUASI
MACCHINA
Dichiarazione in accordo alle Direttive: 2014/35/UE (LVD);
2014/30/UE (EMC); 2006/42/CE (MD) ALLEGATO II, PARTE B
Il fabbricante V2 S.p.A., con sede in
Corso Principi di Piemonte 65, 12035, Racconigi (CN), Italia
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
l’automatismo modello:
SLAID140 - SLAID160
Descrizione: Attuatore elettromeccanico per porte scorrevoli
• è costruito per essere incorporato in una macchina ai sensi
della Direttiva 2006/42/CE
• è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza indicati
nell’allegato I della direttiva ad esclusione dei seguenti punti:
1.2.4.3, 1.2.4.4, 1.3.4, 1.3.5, 1.3.7, 1.3.8.2, 1.4, 1.5.3, 1.5.7,
1.5.14, 1.5.15, 1.5.16
• è conforme ai requisiti delle seguenti altre Direttive CE:
2014/30/UE Compatibilità Elettromagnetica
2014/35/UE Bassa Tensione
• e che sono state applicate le seguenti (parti/clausole di) norme
armonizzate:
EN 60335-1, EN 61000-6-2, EN 50366, EN 61000-6-3,
EN16005
e inoltre dichiara che:
• la documentazione tecnica pertinente è stata compilata in
conformità alla parte B dell’allegato VII; tale documentazione,
o parti di essa, sarà trasmessa per posta o per via elettronica,
in risposta ad una richiesta motivata da parte delle autorità
nazionali competenti
• non è consentito mettere in servizio il prodotto no a che la
macchina in cui sarà incorporata o di cui diverrà componente
sia stata identicata e ne sia stata dichiarata la conformità
alle condizioni della Direttiva 2006/42/CE ed alla legislazione
nazionale che la traspone, vale a dire no a che il macchinario
di cui alla presente dichiarazione non formi un complesso unico
con la macchina.
La documentazione tecnica è a disposizione dell’autorità
competente su motivata richiesta presso:
V2 S.p.A.
Corso Principi di Piemonte 65, 12035, Racconigi (CN), Italia
La persona autorizzata a rmare la presente dichiarazione di
incorporazione e a fornire la documentazione tecnica:
Giuseppe Pezzetto
Rappresentante legale di V2 S.p.A.
Racconigi, il 01/06/2015
1.3 - DIRETTIVA MACCHINE
L’installatore che motorizza una porta diventa ai sensi della
direttiva 2006/42/CE il costruttore della macchina porta
automatica e deve:
• Predisporre il Fascicolo Tecnico con i documenti indicati
nell’allegato VII della Direttiva Macchine e conservarlo per
almeno 10 anni.
• Redigere la dichiarazione CE di conformità secondo l’allegato
II-A della direttiva macchine e consegnarne una copia
all’utilizzatore.
• Apporre la marcatura CE sulla porta motorizzata ai sensi del
punto 1.7.3 dell’allegato I della direttiva macchine.
• In particolare, ma non esclusivamente, se ai ni della
norma EN 16005 si rendesse necessario l’installazione di
sensore/i monitorato/i occorre effettuare il collegamento e
l’impostazione come indicato nel presente manuale (vedi pag.
12) e vericarne la corretta funzionalità come da indicazioni del
manuale del sensore/i utilizzato/i.

ITALIANO
- 3 -
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE
SLAID140 SLAID160
Alimentazione 230V ±10% AC 50/60Hz 230V ±10% AC 50/60Hz
Potenza nominale 150W 180W
Alimentazione dispositivi esterni 15Vdc - 12W MAX 15Vdc - 12W MAX
Alimentazione batteria di emergenza 24V 1,3Ah 24V 1,3Ah
Velocità di apertura 1 Anta =70cm/s
2 Ante =140 cm/s
1 Anta =70cm/s
2 Ante =140 cm/s
Vano passaggio 1 Anta = 700 ÷ 3000 mm
2 Ante = 800 ÷ 3000 mm
1 Anta = 700 ÷ 3000 mm
2 Ante = 800 ÷ 3000 mm
Portata 1 Anta = 140 kg
2 Ante 100+100 kg
1 Anta = 160 kg
2 Ante = 140+140 kg
Temperatura di esercizio -10°C +55°C -10°C +55°C
Antischiacciamento Limitazione automatica di forza in
presenza di ostacoli
Limitazione automatica di forza in
presenza di ostacoli
Peso 11 kg/m circa 11 kg/m circa
Servizio Continuo Continuo
Protezione IP20 IP20
3 - ELENCO DEI COMPONENTI
Il sistema è composto dai seguenti elementi:
Necessari
• Proliestrusiinalluminio(cassa,coperchio,viadicorsae
tamponamento)
• Gommaperviadicorsa
• Kit1anta(SLAID140,SLAID160)
• Kitsecondaantaperinstallazioniadoppiaanta(cod.33A053)
Opzionali
• Spazzolino
• Kitelettroblocco
• Kitbatterie
La scatola kit 1 anta è composta dal seguente materiale
(Fig.1):
1. due testate
2. motoriduttore SLAID140 o SLAID160
3. sacchetto componenti vari
sacchetto viteria per le ante cod. SA40120
sacchetto viteria kit cod. SA40240
4. due carrelli
5. centrale di comando con cavo alimentazione.
Il sacchetto componenti vari è composto dal seguente
materiale:
• 10 passacavi
• 01 puleggia di rinvio
• 02 necorsa
• 01 morsetto cinghia
• 02 staffe centrale di comando
• 01 gommino passa cavo.
NOTA: In caso di installazione a 2 ante utilizzare il kit
accessorio cod. 33A053
3.1 - ELENCO DELLE ATTREZZATURE
NECESSARIE
Per il montaggio del kit sono necessarie le seguenti attrezzature:
• Forbice/Tenaglia
• Chiave del 8/10/13 ssa e a tubo
• Cacciavite a taglio misura piccola
• Cacciavite a croce misura piccola e media
• Chiave a brugola per M5 e M6
• Pinza
• Troncatrice per alluminio
• Metro
• Lima

ITALIANO
- 4 -
4 - TAGLIO DEI PROFILI ESTRUSI IN
ALLUMINIO E GOMMA
Per ricavare la lunghezza delle tre tipologie di proli
(Fig.2-3-6-7-8) seguire le seguenti indicazioni:
1. Determinare la lunghezza totale della traversa T
(comprensiva di testate) con la formula:
1 Anta (Fig.7):
Noto LUP gT = 2LUP + 2ST + SC + PS + PD + 10
Noto A gT = 2A - SC + PS + PD + 10
2 Ante (Fig.6):
Noto LUP gT = 2LUP + 2SC + PS + PD + 10
Noto A gT = 4A - 2SC + PS + PD + 10
mATTENZIONE Tutte le misure devono essere in
millimetri.
2. Determinare la lunghezza di taglio L della cassa (A) con la
formula L = T - 6
3. La stessa formula è valida anche per la via di corsa (B).
4. La stessa formula è valida anche per la gomma della via di
corsa (Fig.3).
5. Determinare la lunghezza di taglio LC del coperchio (C) con la
formula LC = T - 8
mATTENZIONE Vericare che non ci siano bave nella
zona di taglio, nel caso sbavare con la lima.
5 - MONTAGGIO DELLA VIA DI CORSA
Applicare nell’apposita sede della cassa la gomma e la via di corsa.
La gomma e la via di corsa si bloccano semplicemente ad incastro
(Fig.4-5).
6 - PREDISPOSIZIONI PER
L’INSTALLAZIONE
mPERICOLO: vericare con attenzione il peso delle ante
in modo che rientrino nelle portate massime consentite
dall’automatismo; in caso di dubbi non procedere oltre
nelle fasi di installazione; se vengono installate ante con
pesi vicini ai limiti di portata del sistema occorre prevedere
intervalli manutentivi più ravvicinati e controlli periodici per
valutare lo stato di usura delle parti del sistema; sostituire
sempre le parti che presentano segni di usura anche lievi.
L’automatismo viene predisposto per funzionare con
congurazioni di accessori e periferiche diverse.
In Fig.10 è rappresentato un esempio di installazione completa
dove sono evidenziati i possibili punti di accesso nel cassonetto
dell’automatismo per il collegamento delle seguenti periferiche:
A- Sensore di sicurezza in apertura sinistro
B- Sensore interno di sicurezza in chiusura e comando
C - Sensore esterno di sicurezza in chiusura e comando
D - Sensore di sicurezza in apertura destro
E - Interruttore differenziale (alimentazione di rete 230Vac)
F - Selettore logiche di funzionamento
G - Leva per sblocco manuale elettroblocco
(Opzionale, solo in caso di presenza di elettroblocco)
Predisporre i punti di accesso all’interno dell’automatismo
per permetterne il collegamento con le periferiche esterne.
Per il passaggio del cavo di alimentazione di rete servirsi della
scantonatura predisposta sulla testata o praticarne una apposta
nel prolo di alluminio come indicato in Fig.11.
Proteggere il cavo con l’apposito gommino in dotazione.
mPERICOLO: non danneggiare il cavo durante le attività
di ssaggio descritte.

ITALIANO
- 5 -
7 - QUOTE PER IL FISSAGGIO DEL
CASSONETTO
Negli ingressi a due ante è necessario centrare l’automatismo
rispetto al vano di passaggio in modo da far coincidere il punto di
incontro delle ante con la mezzeria del vano luce (Fig. 6A).
Nel caso di anta singola rispettare le quote riportate in Fig. 7A.
Le traverse con prolunghe (eventuali zone di cassonetto non
utilizzate) vanno posizionate con le prolunghe stesse in somma al
QMC.
Per le abbreviazioni riportate in Fig. 6A e 7A fare riferimento
all’elenco seguente:
• LUP:Larghezzautiledipassaggio
• A:Larghezzadell’antascorrevole
• ST:Sormontointestaanta(soloincasodiantasingola)
• SC:Sormontoincodaanta
• T:Lunghezzatotalecassonetto
• QMC:Spessoredeicoperchilaterali5mm.circa
Il posizionamento verticale della trave deve avvenire rispettando le
quote della gura 12 e delle tabelle seguenti:
GRANDEZZA DESCRIZIONE
HAS Altezza anta scorrevole
HCO Altezza sotto coperchio da terra
HUP Altezza utile di passaggio
HCA Altezza fondo cassonetto da terra
GRANDEZZA PROFILI COMMERCIALI (Fig.12)
HAS = HUP + 8
HCO = HUP
HUP = HCO
HCA = HUP + 40 mm
8 - FISSAGGIO DEL CASSONETTO A
PARETE
mPERICOLO: le fasi di installazione e ssaggio
dell’automatismo richiedono la movimentazione di
parti ed attrezzi pesanti ad altezza superiore a 2 o 3
metri. La caduta accidentale di parti ed attrezzi pesanti
costituisce grave fonte di rischio per persone o cose nelle
vicinanze. Per ridurre tale rischio prima di ogni intervento
di installazione o manutenzione è necessario recintare
un’area sufcientemente ampia attorno alla zona di lavoro
ed impedire l’accesso a tutte le persone non addette
al lavoro oltre che rimuovere eventuali oggetti che
potrebbero danneggiarsi. Per ridurre il rischio degli addetti
al lavoro è necessario indossare i dispositivi di protezione
individuali ed in particolare l’elmetto per la testa, le scarpe
antinfortunistiche e guanti antitaglio.
Ispezionare il piano su cui si sserà il cassonetto. Se la supercie
non risultasse sufcientemente liscia, livellarla interponendo degli
spessori. Se la trave dell’automatismo viene ssata su un piano
troppo irregolare può subire deformazioni.
Assicurarsi che la struttura alla quale verrà ssato il cassonetto e
successivamente le ante scorrevoli sia sufcientemente robusta e
sia ancorata all’edicio in modo adeguato.
mPERICOLO: prima di serrare le viti di ssaggio del
cassonetto assicurarsi che la trave risulti “in bolla” nella
direzione della lunghezza e della profondità come indicato
in Fig.13. Errori di posizionamento superiori rispetto a quelli
indicati in Fig.13 potrebbero compromettere il corretto
funzionamento dell’automatismo e costituire fonte di
pericolo.
Fissare il cassonetto al supporto predisposto usando viti a testa
esagonale M8, di lunghezza adeguata, inserite nelle apposite
asole presenti (Fig.13). Assicurarsi che le viti usate o gli eventuali
tasselli siano adeguati all’impiego con il materiale di cui è fatta la
struttura a cui viene ssato il cassonetto.
mPERICOLO: il mancato rispetto delle indicazioni relative
al ssaggio del cassonetto può compromettere la stabilità
del ssaggio stesso con conseguente distacco e caduta di
parti. È necessario sottoporre ad attenta verica la struttura
di sostegno, la tenuta delle viti di ssaggio o dei tasselli ed
in caso di dubbi interrompere l’installazione ed eseguire
indagini più approfondite.
mATTENZIONE: il cassonetto dovrà essere ssato
utilizzando tutte le asole/fori predisposti nel cassonetto in
alluminio.

ITALIANO
- 6 -
9 - DATI PER IL POSIZIONAMENTO DEI
COMPONENTI
Rilevare le caratteristiche principali dell’automatismo per poter
calcolare le posizioni dei componenti (Fig.6-7-8):
• Numeroante
• T=lunghezzadellatraversa
• LUP=larghezzautiledipassaggio
• A=larghezzadell’anta
• SC=sormontoincoda
• ST=sormontointesta(soloincasodiantasingola)
• PS=cassavuotasinistra
• PD=cassavuotadestra
• PMDX=posizionestaffamotoredallatoDX(vediformule)
• PMSX=posizionepuleggiadirinviodallatoSX(vediformule)
• CEN=centrovanopassaggio(vediformulasoloincasodianta
doppia)
10 - MONTAGGIO DEL FINECORSA
(TRAVERSA 1 ANTA)
Il senso di apertura dell’anta non inuisce sul montaggio
dei necorsa.
Assemblare i due necorsa con 2 viti a brugola 6x12 e 2 dadi M6
(kit viterie), inserirli nella canalina uno a destra e uno a sinistra.
Posizionarli secondo le misure riportate in Fig.14. Serrare le viti.
mATTENZIONE: I valori PS e PD sono da considerare
solo in presenza di cassa vuota sinistra (PS) e/o destra (PD)
(Fig.14).
mATTENZIONE: I necorsa devono essere regolati
correttamente al momento dell’installazione delle ante.
11 - MONTAGGIO DEL FINECORSA
(TRAVERSA 2 ANTE)
Assemblare i due necorsa con 2 viti a brugola 6x12 e 2 dadi M6
(kit viterie), inserirli nella canalina entrambe a sinistra.
Posizionarli secondo le misure riportate in Fig.15. Serrare le viti.
mATTENZIONE: il valore CEN (centro vano passaggio) si
ricava con la seguente formula: CEN = (T - 6 - PD + PS) / 2
mATTENZIONE: Il valore PS deve essere considerato solo
in presenza di cassa vuota.
mATTENZIONE: I necorsa devono essere regolati
correttamente al momento dell’installazione delle ante.
12 - MONTAGGIO DELLA PULEGGIA
RINVIO E DEL MOTORIDUTTORE
(TRAVERSA 1 ANTA)
Utilizzare viti e dadi del sacchetto viterie e montarli sulle staffe di
motore e rinvio.
mATTENZIONE: Per facilitare l’inserimento dei
componenti nella canalina della cassa non serrare le viti
(Fig. 16-17).
Il senso di apertura dell’anta non inuisce sul montaggio
della puleggia di rinvio e del motoriduttore, è la centrale
di comando ad apprendere il senso corretto di apertura e
chiusura.
Inserire la puleggia di rinvio e il motoriduttore nella canalina
posizionandoli a misura (Fig.18).
Per il posizionamento usare le seguenti formule:
• Pertraversedilunghezzanoa1559mm:
- PMSX = 29 (puleggia rinvio)
- PMDX = A - 272 (motoriduttore)
• Pertraversedilunghezzasuperiorea1559:
- PMSX = 29 (puleggia rinvio)
- PMDX = A - 322 (motoriduttore)
Assicurarsi che i dadi indicati in gura 19 della puleggia di rinvio
siano allentati, per consentire di tendere la cinghia correttamente
in seguito.
13 - MONTAGGIO DELLA PULEGGIA
RINVIO E MOTORIDUTTORE
(TRAVERSA 2 ANTE)
Utilizzare viti e dadi del sacchetto viterie e montarli sulle staffe di
motore e rinvio.
mATTENZIONE: Per facilitare l’inserimento dei
componenti nella canalina della cassa non serrare le viti
(Fig. 16-17).
Inserire la puleggia di rinvio e il motoriduttore nella canalina
posizionandoli a misura (Fig.20).
Per il posizionamento usare le seguenti formule:
• Pertraversedilunghezzanoa2049mm:
- PMSX= A - 165 (puleggia rinvio)
- PMDX= A - 126 (motoriduttore)
• Pertraversedilunghezzasuperiorea2049:
- PMSX= A - 165 (puleggia rinvio)
- PMDX= A - 176 (motoriduttore)
Assicurarsi che i dadi indicati in gura 19 della puleggia di rinvio
siano allentati, per consentire di tendere la cinghia correttamente
in seguito.

ITALIANO
- 7 -
14 - TAGLIO DELLA CINGHIA
(VALIDO PER 1 ANTA E 2 ANTE)
Calcolare la lunghezza della cinghia con la seguente formula:
LC = (L - PMDX - PMSX - 14) x 2
Dove LC è la lunghezza della cinghia e i due valori PMDX - PMSX
(Fig.18-20) varieranno a seconda della tipologia di automatismo.
Procedere con il taglio della cinghia utilizzando delle forbici o delle
tenaglie.
15 - MONTAGGIO DELLA CINGHIA
(VALIDO PER 1 ANTA E 2 ANTE)
Posizionare la cinghia tagliata intorno alle due pulegge dentate, se
risulta eccessivamente lunga tagliare uno o due denti in modo che
i due lembi si sorino.
mATTENZIONE: Le due estremità da collegare dovranno
essere sempre sul lato inferiore come indicato in gura 21.
Serrare i due estremi della cinghia con il morsetto cinghia.
Bloccare il morsetto con le viti a brugola 6x10, inserendo tre
denti di ogni estremo della cinghia nel pettine (Fig.22), la
congurazione nale sarà quella riportata in gura 23.
Allentare la puleggia e spingerla a mano afnché non etta
eccessivamente, serrare le viti, dopo di che procedere con il
tensionamento.
16 - INSTALLAZIONE DEI CARRELLI
mPERICOLO: vericare con attenzione il peso delle ante
in modo che rientrino nelle portate massime consentire
dall’automatismo; in caso di dubbi non procedere oltre
nelle fasi di installazione; se vengono installati pesi vicini
ai limiti di portata del sistema occorre prevedere intervalli
manutentivi più ravvicinati e controlli periodici per valutare
lo stato di usura delle parti del sistema; sostituire sempre le
parti che presentano segni di usura anche lievi.
Fissare i carrelli sulle ante secondo le quote riportate in Fig.25
Le quote riportate in Fig.25 si riferiscono ad ante viste dal lato
ispezione (coperchio) dell’automatismo.
mATTENZIONE: Per il ssaggio dell’anta utilizzare viti M8 a
testa esagonale (Fig.26 part. F) con opportuna rondella piana e
dentellata.
NOTA: per ante munite di dispositivo antipanico a sfondamento o
ante in cristallo munite di appositi morsetti attenersi alle quote di
montaggio riportate nei manuali dei relativi accessori.
mPERICOLO: un ssaggio non corretto potrebbe
pregiudicare il corretto funzionamento dell’automatismo e
costituire fonte di pericolo.
Assicurarsi che le ruote antideragliamento (Fig.26 part. E) siano
completamente abbassate.
Sollevare l’anta e posizionare delicatamente le ruote dei
carrelli sulla guida di scorrimento, ponendo attenzione a non
danneggiare delle parti con urti violenti.
17 - REGOLAZIONE DELLE ANTE
La regolazione delle ante può avvenire sui tre assi X, Y, Z (Fig.26)
in modo distinto a seconda delle esigenze di installazione.
REGOLAZIONE TRASVERSALE (Y) Fig.26 - Fig.27
Allentare le viti di ssaggio Fe traslare l’anta sull’asse Y no a
raggiungere la posizione necessaria al corretto funzionamento.
Prestare attenzione al corretto allineamento dei carrelli ed al loro
parallelismo rispetto alla guida di scorrimento, come indicato in
Fig.27.
Per vericare il corretto allineamento è sufciente assicurarsi che
le quote Emisurate tra anta e carrello coincidano per tutti i carrelli
sia nel lato sinistro che destro.
Ad ulteriore riprova del corretto allineamento vericare che le
ante si muovano manualmente: lo scorrimento deve avvenire con
minimo sforzo senza alcun tipo di impedimento o attrito anomalo.
Con le ante in posizione corretta avvitare progressivamente ed
alternatamente le viti Fno al raggiungimento del serraggio
completo.
mATTENZIONE: la rotazione della vite F durante il
serraggio può provocare il disallineamento del carrello.
Per evitare tale inconveniente serrare progressivamente ed
alternativamente le viti F.
mATTENZIONE: disallineamenti tra carrelli e guida di
scorrimento possono provocare usura, rumorosità eccessiva
e malfunzionamenti dell’automatismo.
REGOLAZIONE VERTICALE (Z) Fig.26
Per ottenere il corretto posizionamento in altezza delle ante e la
loro massima perpendicolarità rispetto al piano del pavimento
agire come segue (Fig.26):
1. Allentare leggermente le viti G
mPERICOLO: non svitare completamente le viti G per
evitare la completa caduta dell’anta.
2. Agire sulla vite Hper regolare l’altezza delle ante
3. Vericare che l’anta sia in bolla
4. Serrare saldamente le viti Gponendo particolare attenzione a
non alterare l’allineamento ottenuto
mATTENZIONE: Vericare che la rotella
antideragliamento sia posizionata ad una distanza
compresa tra 0,5 e 1 mm dalla parete superiore del
cassonetto (Fig.26A)
REGOLAZIONE ORIZZONTALE (X) Fig.28
Serve per regolare il punto di incontro delle due ante che deve
trovarsi in prossimità del centro del vano di passaggio.
Gli automatismi nascono con la componentistica posizionata in
modo da ottenere l’incontro delle ante in posizione centrale.
Se durante l’installazione si rendesse necessario variare il punto di
incontro procedere come segue (Fig.28):
1. Allentare le viti Drelative al morsetto Asul ramo passante della
cinghia E(cioè quello privo di giunta) in modo che il pettine B
permetta la traslazione della cinghia E
2. Traslare il morsetto nella posizione voluta
3. Serrare con forza le viti Dvericando attentamente che i denti
della cinghia Esi inseriscano correttamente nelle sedi del
pettine B

ITALIANO
- 8 -
18 - TENSIONAMENTO DELLA CINGHIA
Per ottenere una corretta tensione della cinghia procedere come
segue (Fig.24):
1. assicurarsi che il gruppo motore sia posizionato e ssato come
indicato precedentemente
2. assicurarsi che i dadi Dsiano allentati in modo che l’intero
assieme possa traslare lateralmente
3. assicurarsi che la vite Esia allentata e non comprima la molla F
4. assicurarsi che i dadi Bsiano allentati in modo che la slitta Asia
libera di traslare
5. stendere la cinghia dentata in modo da avvolgere la puleggia
motrice e quella condotta
6. traslare verso sinistra l’assieme di sostegno Cno ad ottenere
un primo livello di tensione della cinghia
Vericare che i due rami di cinghia risultino visivamente tesi
(esenti da curvatura verso il basso)
7. serrare con decisione i dadi Ddi ssaggio del gruppo puleggia
sul cassonetto
8. ruotare la vite Eno a quando la molla Fè quasi
completamente compressa (le spire devono sorarsi).
La lunghezza della molla compressa deve essere compresa tra
11-12mm
9. Serrare le viti B
19 - MONTAGGIO DELLA CENTRALE DI
COMANDO (VALIDO PER 1 ANTA E 2
ANTE)
Svitare la vite BM3x20 con rondella dentellata (Fig.9) già inserita
nell’alloggiamento per la staffa dalla parte dell’alimentazione,
inserire le staffe di ssaggio, inserire la vite M3x20 con la rondella
dentellata e serrare.
mATTENZIONE Per facilitare l’inserimento dei
componenti nella canalina della cassa non serrare le viti
(Fig.17).
Inserire la centrale di comando con le viti nella canalina della cassa
nella posizione indicata nella gura 29, dopo di che inserire la
chiavetta(Main-KeyFig.30)ecablareicavidelmotoriduttoresulla
scheda come indicato in gura 30A.
mATTENZIONE: nella congurazione standard la scheda
è posizionata a destra del motore, se ci sono installazioni
che lo richiedono può essere posizionata a sinistra.
20 - MONTAGGIO DEL MODULO
BATTERIE (OPZIONALE)
Il kit modulo batteria è fornito in una scatola dove sono presenti:
• ilmodulobatterie
• sacchettoviticod.SA40570
• lidicablaggiopercollegarelebatterieallacentraledi
comando
• schedacaricabatterie
Per il montaggio del modulo batterie sulla traversa non ci sono
vincoli particolari, si posiziona in base allo spazio disponibile come
indicato nella gura 31.
Inserire il modulo batterie nella canalina della cassa come indicato
nella gura 32.
Per inserire la scheda carica batterie nella sede all’interno
della centrale di comando svitare il carter frontale e inserirla
nell’apposito connettore come riportato in gura 33-Rif.A.
Per il cablaggio del modulo delle batterie con la centrale di
comando seguire i seguenti punti:
1. Fare ponte tra +e -con il cavo contrassegnato con A(Fig.34)
2. Collegare il connettore a due vie contrassegnato con B(Fig.34)
sulla centrale di comando come rafgurato nella gura 35
3. Collegare il cavo rosso con fusibile al +della batteria (superiore)
e il lo nero al -della batteria (inferiore).
21 - MONTAGGIO
DELL’ELETTROBLOCCO (OPZIONALE)
Il kit elettroblocco viene fornito nella congurazione indicata in
Fig.36:
• elettroblocco
• sacchettoviticod.SA40280
• sistemadisblocco,compostoda:
- 1 nottolino (A)
- 1 tenditore (B)
- 1 dado M6 (C)
- 1 molla (D)
- 1 maniglia di sblocco completa formata dai particolari
in plastica indicati con E ed F
- 1 riscontro elettroblocco
- 2 cavi per il cablaggio dell’elettroblocco
1. Inserire l’elettroblocco nella canalina della cassa (Fig.37)
2. Montare l’elettroblocco all’interno dell’automatismo usando
le apposite viti di ssaggio nella canalina del cassonetto come
riportato in Fig.37
3. montare la slitta di riscontro sul carrello in modo conforme
a quanto indicato nelle gure 38-39-40 a seconda dei tipi di
ingressi previsti.
La posizione dell’elettroblocco cambia a seconda che sia un’anta
o due ante:
• A=anta
• PS=cassavuotasinistra
• PD=cassavuotadestra
• SC=sormontoincoda

ITALIANO
- 9 -
Per un’anta con apertura a destra utilizzare la formula (Fig.41):
BLO = A - 70 + PS
Per un’anta con apertura a sinistra utilizzare la formula (Fig.42):
BLO = A - 48 + PD
Per due ante utilizzare la formula (Fig.43):
BLO = 2A - 148 - SC + PD
mATTENZIONE: L’elettroblocco deve essere regolato
correttamente al momento dell’installazione.
Il cablaggio va fatto tramite i cavi forniti con il kit (Fig.44), i
componenti non utilizzati sono da consegnare all’installatore.
22 - MONTAGGIO DELLO SBLOCCO
DI EMERGENZA (OPZIONALE) FIGURE
45A-B-C-D
Fissare il cavo di sblocco all’elettroblocco seguendo le indicazioni
seguenti (Fig.45A):
1. prima di procedere al montaggio, assicurarsi che la molla Dsia
correttamente inserita nella pipetta A
2. inserire il fermo Ball’estremità del cavo al di sotto della staffa C
e farlo passare attraverso l’apposita asola
3. vincolare la molla Dtra la staffa Ced F
4. inserire la parte lettata Edella pipetta Adell’apposito vano
presente sulla staffa F
5. avvitare no in fondo il dado G
Posizionare la guaina in modo da raggiungere la posizione dove
si desidera installare la leva di sblocco. Essa può essere ssata
sulla testata dell’automatismo (Fig.45D) oppure in un punto del
serramento o del muro facile da raggiungere.
È possibile posizionare la guaina nel vano cavi del cassonetto con i
fermacavi in dotazione (Fig.46).
mPERICOLO: la guaina deve essere posizionata evitando
pieghe di piccolo raggio e opportunamente ssata ai
supporti. Un percorso troppo intricato o un ssaggio guaina
troppo lasco possono impedire il corretto funzionamento
del sistema di sblocco di emergenza e costituire fonte di
pericolo.
Inserire il dado in dotazione (part. BFig.45C) nell’apposita sede
ricavata nel corpo leva (part. AFig.45C).
Fissare la leva di sblocco nella sua posizione denitiva utilizzando
le viti in dotazione (part. CFig.45C).
Con riferimento alla Fig.45B tagliare la guaina ed il cavo Ausando
la punta della leva in posizione aperta come misura per il taglio.
Slare il cavo Bdi circa 160mm tirandolo dal fermo situato
sull’elettroblocco. Tagliare nuovamente la guaina alla misura
denitiva usando come riscontro il tenditore presente sulla leva.
Estrarre il cavo che deve sporgere di circa 160mm dalla guaina.
mPERICOLO: assicurarsi che durante il taglio della guaina
non si generino bave o schiacciamenti che possano inciare
il corretto scorrimento del cavo.
Con riferimento alla Fig.45C inserire la guaina Fe il cavo Dnel
tenditore Eed avvitare il tenditore nell’apposita sede della leva.
Inserire il barilotto Gdotato di relativi grani Hassicurandosi
che questi non ostruiscano il foro di passaggio cavi presente
sul barilotto stesso. Inserire il cavo Dnel foro del barilotto G.
Chiudere la leva e tendere leggermente a mano il cavo per
recuperare i giochi. Tenendo in tensione il cavo serrare con
decisione i grani Hcon una chiave a brugola N.
Vericare il corretto funzionamento della maniglia di sblocco
ponendo attenzione che la corsa sia sufciente a garantire
il completo sblocco dell’elettroblocco. Qualora si rendesse
necessario regolare la tensione del cavo, agire sul tenditore della
leva o sul dado della pipetta presente a bordo elettroblocco. Al
termine delle veriche tagliare a lo leva il cavo in acciaio.
mPERICOLO: testare con attenzione il corretto
funzionamento della leva di sblocco. Eventuali errori
possono impedire lo sblocco dell’anta in caso di avaria
dell’elettroblocco e costituire fonte di pericolo.
mPERICOLO: il meccanismo di sblocco deve essere
vericato periodicamente per evitare che allentamenti,
sporcizia, usura, corrosione o altre cause impreviste possano
impedirne il corretto funzionamento.
23 - MONTAGGIO DELLE TESTATE
Avvitare le testate utilizzando tre viti a testa svasata autolettanti
TPS + 4.2x16 (brunite) come rappresentato in gura 47.
24 - MONTAGGIO DEI PASSACAVI IN
PLASTICA
Prima di chiudere l’automatismo posizionare i passacavi
distribuendoli su tutta la lunghezza, vericando che i cavi non
vadano ad ostacolare le parti in movimento (Fig.46).

ITALIANO
- 10 -
25 - COLLAUDO
Per il collaudo è necessario utilizzare i pulsanti posizionati di anco
aldisplaydellacentraledicomando.
I pulsanti +o -servono per selezionare i parametri, il pulsante ENT
per confermare e il pulsante ESC per uscire.
I pulsanti ON-BAT e RESET durante il collaudo non devono essere
utilizzati (Fig.48).
Alimentare la scheda tramite il cavo di alimentazione e vericare
chelaMainKeysiainserita.
Suldisplaydovràcomparire(Fig.49):
• L’ultimaversionedelrmware(Es.1-12)
• Latipologiadiautomatismo(C0 = SLAID140, C1= SLAID160)
• L’ultimaversionedelsafetycontrol(Es.1-02)
• E6 lampeggiante
mATTENZIONE: Le versioni rmware e safety control
riportate in gura 49 sono un esempio.
Fare un ponticello tra i morsetti:
COM - SAFE CLOSE 1 - SAFE CLOSE 2 (morsetti 10-12-13).
Con+/-visualizzaresuldisplayL.S., premere ENTER una volta,
premere una seconda volta ENTER tenendolo premuto per qualche
secondonoaquandosuldisplaynoncompareilcontoalla
rovescia di 30”.
Terminato il conteggio sulla scheda compare la scritta S0,
premereENTER,dopoqualchesecondosuldisplaylampeggiaE1
ovvero la richiesta di acquisizione parametri L.P. (Fig.50).
I parametri da far acquisire sono: la corsa, il peso e il senso di
apertura delle ante o dell’anta.
mATTENZIONE: prima di eseguire L.P. montare un
carrello sul morsetto cinghia e posizionare i necorsa
in modo tale che il carrello abbia una corsa limitata,
considerando la posizione A come anta chiusa e la posizione
B come anta aperta (Fig.51).
Con+/-visualizzaresuldisplayL.P., premere ENTER una volta,
premere una seconda volta ENTER tenendolo premuto per qualche
secondonoaquandoisegmentideldisplayinizianoaruotare,
rilasciare ENTER, dopo qualche secondo compare la scritta St
(Fig.52).
Dopo circa 10” il carrello inizia a fare un movimento di apertura e
di chiusura, questo per tre volte in modo da acquisire i parametri
di corsa, peso e senso di apertura.
Terminata l’acquisizione, il carrello si ferma in posizione di chiusura
esuldisplaycomparelascrittaCL (Fig.53).
Dare un comando di apertura ante premendo ENTER e
vericare che:
• ilcarrellosimuovainapertura(suldisplaydevecomparirela
scritta OP)
• ilcarrellosimuovainchiusura(suldisplaydevecomparirela
scritta CL)
Ripetere questa operazione 3-4 volte quindi smontare il carrello.
Conclusa la procedura ripristinare i parametri iniziali della centrale
di comando facendo un RESET DEFAULT come segue:
• premereitasti+/-noaquandocompareilcodiceSd
• premereENT:vienevisualizzatoilvalore- -
• premerenuovamenteENTetenerepremutoper5secondi
• isegmentideldisplayinizianoaruotareedopoappareil
messaggio E6
• iparametridellacentralesonotornatialleimpostazionidi
fabbrica
• togliere i ponticelli tra i morsetti 10-12-13
26 - FISSAGGIO DEL COPERCHIO
Agganciare il coperchio al cassonetto (Fig.54).
Fissare il coperchio con la vite (Fig.55).
In alternativa è possibile ssare il coperchio sul lato inferiore
utilizzando il kit opzionale di chiusura coperchio.
Procedere come segue:
1. praticare sotto il coperchio 2 fori diametro 5,5mm a distanza di
6mm dalle estremità facendo riferimento alla linea demarcata
di centraggio
2. ssare il coperchio tramite le viti 5x10 Bavvitandole negli
inserti posizionati nelle apposite sedi presenti nelle testate
(Fig.56-57)
27 - MONTAGGIO DEL PROFILO DI
TAMPONAMENTO (OPZIONALE)
Tagliare il prolo di tamponamento (gura 58), alla lunghezza:
• LunghezzaditaglioLTdeltamponamento,LT=T-8
(dove T è la lunghezza, comprensiva di testate, della traversa).
mATTENZIONE: In funzione della lunghezza occorre
utilizzare le staffe supporto tamponamento rif. A Fig.59.
Quantitativi da usare:
• Lunghezzeinferioriougualia1.500mm:nessunastaffa
• Lunghezzesuperiori,montareunastaffaogni1.500mm
vedi Fig.60.
Per montare il tamponamento eseguire le seguenti operazioni
(Fig.61):
• InserirelaviteM5x16(B)nellacanalinadeltamponamento(C).
• Inserirelaviteeilproloditamponamentonell’asolaricavata
sull’angolare saldato in testata.
• Serrarelevitisututteedueletestateutilizzandoildado
angiato M5 (A).
• InserirelaviteM5x16(D)nellacanalinadelprolodi
tamponamento (E).
• Inserirelaviteeilproloditamponamentonell’asolaricavata
sulla staffa.
• SerrarelevitiutilizzandoildadoangiatoM5(C).
• Serrarelastaffaallacassacomeindicatonellagura62.
mATTENZIONE: Il prolo di tamponamento deve essere
regolato correttamente al momento dell’installazione
Fig.63.
28 - MONTAGGIO DELLO SPAZZOLINO
(OPZIONALE)
Inlare lo spazzolino nella canalina Bgura 64 (se viene utilizzato
il prolo di tamponamento lo spazzolino deve essere inlato nella
canalina del prolo).
Schiacciare le estremità della canalina portaspazzolino in modo da
bloccarlo (Fig.65).
Le dimensioni degli spazzolini sono le seguenti:
• SpazzolinoL=14mm
• SpazzolinoL=20mm
• SpazzolinoL=27mm

ITALIANO
- 11 -
29 - DESCRIZIONE DELLA CENTRALE DI
COMANDO
La centrale di comando si compone dei seguenti elementi
principali da conoscere in fase di installazione (Fig.66 e 67):
A- predisposizione morsettiera per collegamenti a periferiche
ed accessori aggiuntivi
B- connettore per il collegamento dell’encoder del motore
C- connettore per il collegamento dell’ alimentazione del
motore
D- connettore per il collegamento delle batterie
mATTENZIONE: vericare il verso corretto di inserimento
del connettore batterie; usare solo batterie fornite da V2;
usare solo cavo di cablaggio scheda/batterie munito di
protezione a fusibile del valore di 6,3AT.
In caso contrario potrebbero vericarsi scosse elettriche,
potrebbe essere compromessa la protezione del circuito
con conseguente rischio di incendio e di danneggiamento
irreversibile del prodotto.
E- connettore per l’inserimento della scheda opzionale di
ricarica delle batterie
F - alimentatoreswitching:trasformal’alimentazionedirete
(230Vac) in tensione d’uscita di 40V per la centrale
mPERICOLO: il circuito elettrico dell’alimentatore
switching ha parti esposte con tensioni di circa 600V.
Non rimuovere per nessun motivo la base ed il coperchio di
protezione dell’alimentarore switching.
Non versare liquidi, non inlare nessun tipo di oggetto,
soprattutto metallico, tra le fessure di aerazione del
coperchio. In caso contrario potrebbero vericarsi scosse
elettriche mortali o il danneggiamento irreversibile del
prodotto.
G- fusibile di protezione del valore 250V 1A T
H- displayetastiperlaregolazionedeiparametridi
funzionamento e la selezione dei modi funzionamento
I- mainkey:chiavedimemoriaestraibileperla
programmazione dei dati della centrale di comando
mATTENZIONE: vericare attentamente che la main key
sia inserita correttamente no a battuta prima della messa
in funzione della centrale di comando.
In caso contrario potrebbero vericarsi malfunzionamenti
imprevedibili del dispositivo.
J- morsettiera per sensori e accessori
K- connettore a 90° del cavo di alimentazione rete elettrica
(230VAC)
M- vite di collegamento della protezione di terra
30 - PROTEZIONE DI TERRA
La centrale di comando offre una protezione aggiuntiva per il
cassonetto in alluminio e le parti metalliche ad esso collegate
tramite il collegamento di terra alla rete elettrica (Fig.67).
Per rendere efcace la protezione serrare la vite Me il dado della
vite Oin modo che il cassonetto in alluminio risulti collegato
elettricamente al polo L1 di terra.
mPERICOLO : vericare il corretto serraggio della vite M
e della vite O.
Vericare la perfetta continuità elettrica tra il polo di terra
L1 e la supercie della trave dell’automatismo.
In caso contrario potrebbe essere compromessa una
importante funzione di sicurezza dell’intero impianto
e potrebbero vericarsi scosse elettriche mortali o
malfunzionamenti del prodotto.

ITALIANO
- 12 -
31 - CENTRALE DI COMANDO E
SENSORI CONFORMI EN16005
In Fig.10 sono riportati i sensori collegabili alla centrale di
comando:
A- sensore sinistro di sicurezza in apertura
B - sensore interno di comando e sicurezza in chiusura
C- sensore esterno di comando e sicurezza in chiusura
D- sensore destro di sicurezza in apertura
I sensori di apertura B e Csvolgono le 3 funzioni seguenti:
1. comando in apertura: rilevano movimento in zona M1 o M2 e
comandano l’apertura delle ante
2. sicurezza in chiusura: rilevano presenza in zona A1 o A2 e in
caso di ostacolo impediscono la chiusura delle ante
3. test: vericano che la sicurezza in chiusura (funzione 2) sia
correttamente funzionante; in caso di guasto impediscono la
manovra di chiusura delle ante (rif. EN16005 performance
level C)
NOTA: per informazioni più dettagliate su colori cavi e morsettiere fare riferimento al manuale specico fornito insieme al sensore relativo al
modello scelto.
mPERICOLO: scegliere e installare i sensori in base alla conformazione architettonica dell’ingresso secondo attenta analisi
dei rischi in conformità alla EN16005. In caso contrario il movimento automatico delle ante potrà causare gravi danni a cose o
persone con rischio di lesioni mortali.
I sensori di sicurezza A e D svolgono le seguenti 2 funzioni:
1. sicurezza in apertura: rilevano presenza in zona A3 o A4 e in
caso di ostacolo fermano le ante in apertura
2. test: vericano che la sicurezza in apertura (funzione 1) sia
correttamente funzionante; in caso di guasto impediscono la
manovra di apertura delle ante (rif. EN16005 performance
level C)
Nella tabella che segue sono riportati i collegamenti dei sensori A,
B, C, D con i morsetti della centrale di comando.
I2cavidellafunzionepowersonoicavidialimentazione.
Nella colonna default sono riportati i valori di impostazione di
fabbrica dei contatti (NO/NC):
SENSORE FUNZIONE MORSETTIERA (Fig.68) DEFAULT
A
Power 19 (-)
20 (+)
1. (Sicurezza apertura) 16 NC
17
2. (Test) 14 NO
15
B
Power 6 (-)
7 (+)
1. (Comando di apertura) 2NO
5
2. (Sicurezza chiusura) 10 NC
13
3. (test) 8NO
9
C
Power 6 (-)
7 (+)
1. (Comando di apertura) 1NO
2
2. (Sicurezza chiusura) 10 NC
12
3. (test) 8NO
9
D
Power 19 (-)
20 (+)
1. (Sicurezza apertura) 16 NC
18
2. (Test) 14 NO
15

ITALIANO
- 13 -
32 - COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA (DA Fig.68 A 73)
Collegare tutti i componenti della porta automatica alla centrale di comando con cavi elettrici di sezione opportuna rispettando le indicazioni
della tabella seguente:
N RIFERIMENTO DEFAULT DESCRIZIONE FIGURA
1 START1 NO Sensore esterno per il comando di apertura Fig.68
2 COM Comune per gli ingressi 1 - 5
3 OPTOREF Non utilizzare (ponticellato)
4 -OO- Non utilizzare (ponticellato)
5 START2 NO Sensore interno per il comando di apertura
6 OUT 15VDC (-) Negativo alimentazione per i sensori di comando apertura: 15Vdc -
max. 0,25A
7 OUT 15VDC (+) Positivo alimentazione per i sensori di comando apertura:
15Vdc - max. 0,25A
8 TEST CLOSE (-) Negativo circuito di test del sensore di comando apertura Fig.69
9 TEST CLOSE (+) Positivo circuito di test del sensore di comando apertura
10 COM Segnale comune per gli ingressi 12 - 13
11 PHOTO COM Non utilizzare
12 SAFE CLOSE 1 NC Sensore di presenza esterno attivo (zona A2)
13 SAFE CLOSE 2 NC Sensore di presenza esterno attivo (zona A1)
14 TEST OPEN (-) Negativo circuito di test dei sensori di sicurezza apertura laterali Fig.70
15 TEST OPEN (+) Positivo circuito di test dei sensori di sicurezza apertura laterali
16 COM Segnale comune per gli ingressi 17 - 18 (ponticellato)
17 SAFE OPEN 1 NC Sensore di sicurezza in apertura lato destro - zona A3 (ponticellato)
18 SAFE OPEN 2 NC Sensore di sicurezza in apertura lato sinistro - zona A4 (ponticellato)
19 OUT 15VDC (-) Negativo alimentazione sensori di sicurezza in apertura laterali:
15Vdc - max. 0,25A
20 OUT 15VDC (+) Positivo alimentazione sensori di sicurezza in apertura laterali:
15Vdc - max. 0,25A
21 OUT 15VDC (-) Negativo alimentazione periferiche:
15Vdc - max. 0,25A
Fig.71
22 OUT 15VDC
COM
(+) Positivo alimentazione periferiche:
15Vdc - max. 0,25A; segnale comune supplementare
23 KEY NC Comando chiusura notturna
24 AUX OUT Uscita ausiliaria -
25 AUX IN 1 Ingresso ausiliario -
26 AUX IN 2 Ingresso ausiliario -
27 LOCK (+) Elettroblocco Fig.72
28 LOCK L Elettroblocco
29 - (-) Non utilizzare -
30 GND Cavo GND selettore logiche Fig.73
31 DATA Cavo DATA selettore logiche
32 PWF Cavo PWF selettore logiche
33 RST Cavo RST selettore logiche
34 AUX SEL Uscita ausiliaria -
mPERICOLO: rispettare i collegamenti in tabella, rispettare le polarità ove necessario, non collegare utenze con assorbimenti
superiori ai limiti in tabella. La centrale riporta già una serie di morsetti ponticellati (indicati in tabella), se questi ingressi
vengono utilizzati per il collegamento dei sensori, occorre rimuovere i ponticelli.
In caso contrario potrebbe essere compromessa una importante funzione di sicurezza ed il movimento automatico delle ante
potrebbe causare gravi danni a cose o persone con rischio di lesioni mortali.

ITALIANO
- 14 -
33 - MESSA IN FUNZIONE DELL’AUTOMATISMO
La messa in funzione dell’automatismo prevede l’esecuzione della sequenza sotto riportata:
1. controllo del corretto serraggio di tutte le viti, dell’antideragliamento carrelli, del cassonetto e di tutti gli elementi sollecitati a sforzi e
vibrazioni durante il funzionamento;
2. collegamento delle batterie (se presenti) e successivamente del cavo di rete (230VAC) alla centrale (per il passaggio del cavo di rete
dall’interno all’esterno dell’automatismo riferirsi alla g. 29) ed impostare il parametro 33;
3. procedura Learn Sensors (LS);
4. procedura Learn Parameters (LP);
5. eventuale regolazione parametri;
6. verica nale del corretto funzionamento di tutte le sicurezze installate con l’uso della strumentazione specica prevista dalla EN16005;
mPERICOLO: tutte le attività da 1. a 6. sopra riportate sono fondamentali ai ni della sicurezza; assicurarsi di avere le
competenze necessarie per eseguirle correttamente, non omettere nessun passaggio o controllo. In caso contrario potrebbe
essere compromessa una importante funzione di sicurezza ed il movimento automatico delle ante potrà causare gravi danni a
cose o persone con rischio di lesioni mortali.
mATTENZIONE: se non è installato alcun dispositivo opzionale per il comando di chiusura notturna accertarsi che l’ingresso
KEY sia cortocircuitato con l’apposito ingresso COM (morsetti 22 e 23); viceversa non è possibile avviare l’automatismo; se non
è installato un sensore conforme alla EN 13849-1 performance level “d” agli appositi morsetti 3-4 cortocircuitare tra loro i due
morsetti, viceversa non è possibile avviare l’automatismo.
In presenza di elettroblocco seguire la tabella:
ID DESCRIZIONE REGOLAZIONE VALORE DA IMPOSTARE
13 Tipologia di
elettroblocco
0Non utilizzato
1Normale
2Inverso
3Bistabile
4BistabiledisicurezzaconbloccoportasoloamotoreseKEYattivo
1
30 Polarità uscita
Test Safe Close
0NA
1NC
1
In presenza di batterie seguire la tabella:
ID DESCRIZIONE REGOLAZIONE VALORE DA IMPOSTARE
33 Gestione
batteria
0 Batteria non utilizzata
1 Batteria presente - funzionamento normale
2 Batteria presente - funzionamento antipanico
3 Batteria presente - funzionamento di sicurezza e controllo capacità batteria
1

ITALIANO
- 15 -
34 - PROCEDURA DI LEARN SENSOR
(LS)
La procedura learn sensor (LS) permette alla centrale di comando
di rilevare automaticamente i sensori collegati con particolare
riferimento alla presenza e quantità di sensori supervisionati.
Dopoilrilevamentolacentralesegnalasuldisplayla
congurazione ed il tipo di sensori rilevati: è responsabilità
dell’installatorevericaretramiteildisplaychelacongurazione
rilevata corrisponda a quella installata, vericare che sia quella
corretta e successivamente confermare in modo denitivo la
congurazione.
Da quel momento la centrale userà la congurazione confermata.
mPERICOLO: prima di confermare l’acquisizione
vericare attentamente che la congurazione rilevata dalla
centrale sia adeguata all’impianto e vericare che tutte le
sicurezze vengano rilevate correttamente. In caso contrario
le sicurezze potrebbero non funzionare e il movimento
automatico delle ante potrebbe causare gravi danni a cose
o persone con rischio di lesioni mortali.
mPERICOLO: per eseguire correttamente la LS è
necessario che tutti gli ingressi dei sensori e della centrale
abbiano valori di NO e NC corretti in modo reciproco.
Vericare i valori di default degli ingressi centrale
in apposita tabella precedente e quelli degli ingressi
del sensore sul manuale del sensore stesso. In caso di
incompatibilità riprogrammare l’ingresso specico in
centrale seguendo la procedura nel presente manuale.
In caso contrario le sicurezze potrebbero non funzionare e
il movimento automatico delle ante potrebbe causare gravi
danni a cose o persone con rischio di lesioni mortali.
Attivare la procedura (LS)comediseguitousandotastiedisplay:
1. premerepiùvolteitasti+/-deldisplaynoaquandocompare
il codice LSquindipremereENT:suldisplaycompariràilcodice
-- ;
2. premere e tenere premuto per 5 secondi il tasto ENT no alla
comparsa del conto alla rovescia da 30, 29, 28, … secondi a 0:
la procedura è iniziata correttamente;
3. durante il conto alla rovescia (sono disponibili 30 sec circa),
chiudere il coperchio dell’automatismo, vericare che i sensori
siano in posizione corretta, liberare l’area di rilevazione
rimuovendo eventuali ostacoli sotto i sensori;
mATTENZIONE: Sono disponibili 30 sec circa per
chiudere il coperchio dell’automatismo, vericare che
i sensori siano in posizione corretta e liberare l’area di
rilevamento rimuovendo eventuali ostacoli sotto i sensori;
dopo 30 sec. la centrale resetta i sensori ed acquisisce la
loro congurazione in 10 sec circa; la procedura L.S. dura
in tutto 40 sec. circa; è possibile riconoscere la ne della
procedura quando i sensori rimangono in standby.
4. terminato il conto alla rovescia (dopo 30 sec. circa) la centrale
resetta i sensori ed acquisisce la loro congurazione (10 sec
circa); la procedura LS dura in tutto 40 sec. circa; è possibile
riconoscere la ne della procedura quando i sensori rimangono
instatostandby;
5. terminate le fasi precedenti (dopo 40 sec. e la conferma dello
standbydeisensori)aprireilcoperchiodell’automatismoe
leggereilcodicesuldisplay:
a. se il codice inizia con Sseguire le istruzioni al punto 6
b. se il codice inizia con Fseguire le istruzioni al punto 7;
Segnalazione Safe
Open 2
Safe
Open 1
Safe
Close 2
Safe
Close 1
S0 NO NO NO NO
S1 NO NO NO SI
S2 NO NO SI NO
S3 NO NO SI SI
S4 NO SI NO NO
S5 NO SI NO SI
S6 NO SI SI NO
S7 NO SI SI SI
S8 SI NO NO NO
S9 SI NO NO SI
SA SI NO SI NO
Sb SI NO SI SI
SC SI SI NO NO
Sd SI SI NO SI
SE SI SI SI NO
SF SI SI SI SI
NOTA: l’indicazione SI/NO indica se nell’ingresso indicato a
inizio colonna è stata rilevata o meno una sicurezza attiva
munita della funzione test secondo la EN16005.
6. il codice Sx indica quali sensori sono stati rilevati secondo la
corrispondenza della tabella sotto; vericare che l’indicazione
suldisplaycorrispondaaisensorirealmenteinstallatiein
caso di esito positivo premere ENT per confermare e salvare
lacongurazione(aquestopuntoildisplayvisualizzeràE1
lampeggiante per indicare l’attesa procedura LP); in caso
contrario premere ESC, controllare il cablaggio dei sensori e
ripetere la LS dal punto 1;

ITALIANO
- 16 -
7. il codice Fx lampeggiante indica che la procedura LS non può
terminare perché uno o più ingressi delle sicurezze risultano
attivi (condizione di errore) invece che a riposo (condizione
corretta); servirsi della tabella sotto per individuare gli ingressi
dalcodicedeldisplay:
Segnalazione Safe
Open 2
Safe
Open 1
Safe
Close 2
Safe
Close 1
F1 lampeggiante A riposo A riposo A riposo Attivo
F2 lampeggiante A riposo A riposo Attivo A riposo
F3 lampeggiante A riposo A riposo Attivo Attivo
F4 lampeggiante A riposo Attivo A riposo A riposo
F5 lampeggiante A riposo Attivo A riposo Attivo
F6 lampeggiante A riposo Attivo Attivo A riposo
F7 lampeggiante A riposo Attivo Attivo Attivo
F8 lampeggiante Attivo A riposo A riposo A riposo
F9 lampeggiante Attivo A riposo A riposo Attivo
FA lampeggiante Attivo A riposo Attivo A riposo
Fb lampeggiante Attivo A riposo Attivo Attivo
FC lampeggiante Attivo Attivo A riposo A riposo
Fd lampeggiante Attivo Attivo A riposo Attivo
FE lampeggiante Attivo Attivo Attivo A riposo
FF lampeggiante Attivo Attivo Attivo Attivo
Appuntarsi il codice di errore, premere ESC per uscire dalla
procedura LS e cercare le cause sul singolo ingresso tra le
seguenti possibili:
• errorediimpostazionedellapolaritàdegliingressi/uscite
supervisionate
• errorediimpostazionevalorilogiciNO/NCdegliingressio
uscite del circuito di sicurezza dei sensori
• presenzadicoseopersonenelcampodirilevamentodiuna
delle sicurezze dei sensori
• guastohardwarediunodicomponenti
• errorenelcollegamentodeisensori
Eliminare le cause che determinano l’errore e ripetere la procedura
LS dal punto 1.
NOTA: è possibile uscire dalla procedura LS in qualsiasi
momento premendo il tasto ESC.
mPERICOLO: terminata la procedura LS non devono
essere fatte modiche all’impianto, al collegamento e alla
congurazione dei sensori.
In caso di modica è necessario ripetere interamente la
procedura LS. In caso contrario le sicurezze potrebbero
non funzionare e il movimento automatico delle ante potrà
causare gravi danni a cose o persone con rischio di lesioni
mortali.
35 - PROCEDURA DI LEARN
PARAMETERS (LP)
La procedura di acquisizione dei parametri (LP) permette
alla centrale di comando di acquisire dati indispensabili per il
funzionamento come la dimensione del vano di scorrimento, il
peso delle ante e il verso di apertura.
AVVERTENZA: prima di eseguire la LP occorre accertarsi che
non vi siano impedimenti o attriti eccessivi che ostacolano
lo scorrimento delle ante.
Vericare attentamente tutte le parti meccaniche interne
all’automatismo che interagiscono con lo scorrimento
(ruote, carrelli, dispositivi antideragliamento, cinghia, ecc.) e
tutto il serramento nelle parti mobili e sse con particolare
riferimento alle guide a pavimento ed alle guarnizioni o
spazzolini di tenuta aria che possono costituire un freno allo
scorrimento delle ante.
In caso contrario potrebbero vericarsi malfunzionamenti
del prodotto o usure eccessive di alcune parti.
mATTENZIONE: Posizionare sempre le ante/a in chiusura,
prima di iniziare la procedura.
Attivare la procedura LPcomediseguitousandotastiedisplay:
1. premereitasti+/-deldisplaynoaquandocompareilcodice
LPquindipremereENT:suldisplaycompariràilcodice-- ;
2. premere e tenere premuto il tasto ENT (circa 5 sec.) no a
quandoisegmentideldisplayinizianoaruotare;quando
appare il codice St la centrale resta in attesa 10 secondi (per
posizionare manualmente le ante in completa chiusura se non
fatto prima);
mATTENZIONE: Spostarsi dal campo dei sensori
perché, essendoci le sicurezze attive, se si viene rilevati,
la procedura non si conclude e sul display compare
l’indicazione St.
3. la procedura si attiva e l’automatismo compie alcune aperture
e chiusure (max. 5) utili alla misurazione dei parametri; al
termine se la procedura si conclude correttamente le ante si
posizionano in completa chiusura: se la posizione di arresto
nale non corrisponde a quella di completa chiusura occorre
ripetere la LP dal punto 1.

ITALIANO
- 17 -
36 - MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE
PARAMETRI
Dopo aver completato le procedure LS e LP la centrale di
comando è pronta per funzionare con i parametri di fabbrica
oppure con gli ultimi parametri impostati dall’installatore.
E’ possibile cambiare le impostazioni usando i tasti sulla centrale
edilrelativodisplay.
Per modicare le regolazioni dei parametri della centrale di
comando agire come segue:
1. premere i tasti +/- per visualizzare il numero del parametro da
modicare: 01 velocità apertura, 02 velocità chiusura, ecc.;
2. premere ENT: viene visualizzato il valore del parametro
presente;
3. selezionare il valore desiderato con i tasti +/- quindi premere
ENT per confermare il valore scelto: il valore viene memorizzato
dalla centrale;
4. premere ESC per terminare la procedura
NOTA: se durante la regolazione non vengono premuti tasti
per 10 secondi la centrale esce dalla procedura per timeout
e torna allo stato di funzionamento normale (i parametri
precedentemente modicati vengono comunque salvati).
Nella tabella seguente sono riportati i parametri ed il relativo
codicedisplay:
ID DESCRIZIONE REGOLAZIONE DEFAULT
01 Velocità di Apertura 20cm/s ÷ 70cm/s step di regolazione 5cm/s. 60
02 Velocità di Chiusura 10cm/s ÷ 40cm/s, step di regolazione 5cm/s. 20
03 Tempo di sosta 0- 60 secondi step di regolazione 1 secondo 0
04 Antischiacciamento Apertura 1- 9(1 meno sensibile, 9 più sensibile) 9
05 Antischiacciamento Chiusura 1- 9(1 meno sensibile, 9 più sensibile) 7
06 Percentuale di apertura parziale 30 - 90 percentuale di apertura rispetto al totale 50
07 Velocità di Accostamento 3cm/s ÷ 10cm/s step di regolazione 1cm/s.
(riferito alla corsa impostata al parametro 10)
5
08 Accelerazioni 5- 30 step di regolazione 1 24
09 Decelerazioni 5- 20 step di regolazione 1 16
10 Accostamento 10cm - 40cm step di regolazione 1cm modica di entrambi i valori (apertura
pari a 1/2 di chiusura)
20
11 Limite Apertura 0% - 50% step di regolazione 1%. Limitazione movimento rispetto alla corsa
dell’anta
0
12 Forza mantenimento ante chiuse 0- 9step di regolazione 1, 0 disabilitata, 9 massimo 0
13 Tipologia di elettroblocco 0Non utilizzato
1Normale
2Inverso
3Bistabile
4 BistabiledisicurezzaconbloccoportasoloamotoreseKEYattivo
1
14 Logiche di blocco porta con
elettroblocco o motore
0Blocco Disattivo
1Blocco attivo in Un Radar
2Blocco attivo in Due Radar
3Blocco attivo in Un Radar e Due Radar
Nel caso in cui non sia selezionato nessun elettroblocco il blocco porta
viene effettuato con il motore
1
15 Congurazione ingresso
ausiliario 1
(denizione tipo NA/NC da
parametro 26)
0Apertura di emergenza
1Interblocco Master
2Interblocco Slave
3Apertura farmacia
4Ripetizione comando Start 2
5Semiautomatico
6Stop movimento
7Comando apertura parziale
1
16 Congurazione ingresso
ausiliario 2
(denizione tipo NA/NC da
parametro 27)
0Apertura di emergenza
1Interblocco Master
2Interblocco Slave
3Apertura farmacia
4Ripetizione comando Start 2
5Semiautomatico
6Stop movimento
7Comando apertura parziale
0
17 Congurazione uscita ausiliaria
(denizione tipo NA/NC da
parametro 29)
0Non utilizzato
1Interblocco
2Stato Porta aperta
3Stato Porta chiusa
4Avaria
5Suoneria
0

ITALIANO
- 18 -
ID DESCRIZIONE REGOLAZIONE DEFAULT
18 Non gestito Mantenere a 00
19 Selezione pesi ante 0Apprendimento automatico
1<50kg ad anta
250kg-100kg ad anta
3>100kg ad anta
0
20 Polarità ingresso Start 1 0NA
1NC
0
21 Polarità ingresso Start 2 0NA
1NC
0
22 Polarità ingresso Safe Open 1 0NA
1NC
1
23 Polarità ingresso Safe Open 2 0NA
1NC
1
24 Polarità ingresso Safe Close 1 0NA
1NC
1
25 Polarità ingresso Safe Close 2 0NA
1NC
1
26 Polarità ingresso Aux In1 0NA
1NC
0
27 Polarità ingresso Aux In2 0NA
1NC
0
28 PolaritàingressoKey 0NA
1NC
1
29 Polarità uscita Aux Out 0NA
1NC
0
30 Polarità uscita Test Safe Close 0NA
1NC
0
31 Polarità uscita Test Safe Open 0NA
1NC
0
32 Modalità Primo ingresso 0Bistabile
1Monostabile
0
33 Gestione Batteria 0Batteria Non utilizzata
1Batteria Presente funzionamento normale
2Batteria Presente funzionamento antipanico
3Batteria Presente funzionamento sicurezza con controllo capacità batteria
0
34 Gestione Fotocellule 0Fotocellule non utilizzate
1Fotocellule utilizzate un raggio
2Fotocellule utilizzate due raggi
0
35 Safe Open
(movimento lento)
0Non attivo
1Attivo
0
36 Non gestito
37 Gestione Elastico 0Non presente
1Presente
0
NOTA: è sempre possibile riportare tutti i valori della centrale alle
impostazioni di fabbrica eseguendo un reset a default come di
seguito descritto:
1. premere i tasti +/- no a quando appare il codice Sd
2. premere ENT: viene visualizzato il valore - -;
3. premere nuovamente ENT e tenere premuto per 5 secondi;
4. isegmentideldisplayinizianoaruotareedopoappareil
messaggio E6;
5. i parametri della centrale sono tornati alle impostazioni di
fabbrica;
6. ripetere le procedura LS e LP per l’acquisizione dati
dell’ingresso indispensabili per il funzionamento
mPERICOLO: per il corretto funzionamento della scheda
secondo la EN16005 il parametro 34 deve essere impostato
a 0. La selezione dei valori 1 o 2 abilita il circuito interno di
gestione delle fotocellule e disabilita le procedure di test
delle sicurezze in chiusura e apertura. La centrale funzionarà
in modo non conforme alla EN16005. In caso di impostazione
del parametro 34 a valore diverso da 0 potrebbe essere
compromessa una importante funzione di sicurezza ed il
movimento automatico delle ante potrà causare gravi danni
a cose o persone con rischio di lesioni mortali.
NOTA: se il parametro 33 è impostato a 0 il selettore
multi logica non segnala quando la batteria è scarica.
Se si vuole avere la segnalazione di batteria scarica sul
selettore selezionare un valore diverso da 0 conforme al
comportamento desiderato in assenza di alimentazione di
rete.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other V2 Garage Door Opener manuals
Popular Garage Door Opener manuals by other brands

Chamberlain
Chamberlain 1345C 1/3HP owner's manual

Chamberlain
Chamberlain LM80XXGB instructions

Chamberlain
Chamberlain LiftMaster 3850PC owner's manual

Chamberlain
Chamberlain LiftMaster 1000A instructions

Novoferm
Novoferm Novomatic 553 Installation and operating instructions

Ryobi
Ryobi GD200 Operator's manual