
- 8 -
2Appoggiate la piastra (8) contro la superficie
del pezzo, senza premere l’interruttore, in
modo che la lama si trovi difronte al pezzo ma
senza toccarlo. In questa fase la lama sarà
completamente esposta nel momento che
avvierete l’utensile. La piastra di guida può
inclinarsi premendo su di essa, per adattarsi
alla superficie del pezzo.
3Avviate l’utensile, attendete che raggiunga
la piena velocità ed avanzate lentamente nel
pezzo. E’ molto importante che l’utensile sia
già avviato quando i denti taglienti della lama
toccheranno il pezzo; in caso contrario è
possibile che subiate un contraccolpo a causa
dell’incastrarsi della lama nel pezzo.
4Quando l’utensile è avviato movimentatelo con
prudenza, in quanto una disattenzione potrebbe
causarvi ferite anche gravi; perciò mantenete
lontano dalla zona di lavoro gli estranei, i bam-
bini e gli animali. Per nessun motivo mettere le
mani nella zona di taglio o sotto il pezzo.
5Spingete l’utensile contro il pezzo in modo da
eseguire il taglio seguendo la linea che avete
precedentemente segnato; non spegnete l’u-
tensile finché la lama è dentro il pezzo. Nel mo-
mento che la lama inizierà a tagliare l’utensile
tenderà a muoversi; è necessario serrare bene
l’utensile e contrastare queste forze. Operate
sul pezzo con attenzione e procedete gradual-
mente senza forzare troppo nell’azione. Una
velocità di avanzamento eccessiva potrebbe
causare la rottura della lama e del pezzo stesso;
inoltre l’utensile sarà sollecitato maggiormente
e la sua durata sarà breve fino al mancato
funzionamento. Durante l’avanzamento non
arretrate e non inclinate lateralmente l’utensile.
6Al termine del taglio spegnete l’utensile,
attendete l’arresto completo, sollevatelo dal
pezzo (se non già uscito dalla parte opposta),
appoggiatelo al banco e scollegate la spina
dall’alimentazione elettrica.
Se la lama si blocca dentro il pezzo, spegnete
immediatamente l’utensile e con un attrezzo divari-
cate la gola di taglio per liberare la lama ed estrarla.
Nel taglio dei metalli raffreddate costantemente
la lama versando delle gocce di olio da taglio
(non incluso), in caso contrario si avrà una
veloce usura del tagliente. Attenzione: non ec-
cedere con la quantità di liquido e non versarlo
sull’utensile elettrico.
Per eseguire dei tagli chiusi, ad esempio una
apertura (circolare, quadra ecc.), eseguite con
un trapano un foro all’interno della zona da
asportare (Ø foro > larghezza lama), afferrate
l’utensile ed infilate la lama dentro al foro appena
eseguito; da qui avviate e procedete con il taglio.
Nei tagli curvilinei procedete lentamente per non
flettere la lama.
Per tagli su pannelli in verticale, iniziate dalla
parte alta per proseguire verso il basso; in
questo modo i trucioli e la polvere tenderanno
a cadere nel pavimento e non verso di voi o
verso l’utensile.
I tagli a soffitto devono essere eseguiti con
estrema cautela ed attenzione: indossate un
casco a protezione del capo. Non eseguire
questo tipo di taglio su pannelli che producono
polvere (legno ecc.).
MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o
regolazione scollegate la spina dalla presa di
alimentazione elettrica.
ATTENZIONE! Non manomettete o tentate
di riparare l’utensile elettrico.
ATTENZIONE! Una eventuale revisione
interna o la sostituzione delle spazzole in
grafite del motore che si usurano con l’uso,
deve essere effettuata solamente da un centro
assistenza autorizzato.
La durata e il costo d’esercizio dipendono anche
da una costante e scrupolosa manutenzione.
Pulite regolarmente ed abbiate cura del vostro
utensile elettrico, vi garantirete una perfetta
efficienza ed una lunga durata dello stesso.
- Rimuovete la polvere e i residui di lavorazione
con uno straccio e un pennello a setole morbide.
- Non spruzzate o bagnate d’acqua l’utensile
elettrico, pericolo di infiltrazioni interne.
- Non usate infiammabili, detergenti o solventi
vari. Le parti in plastica sono aggredibili da
agenti chimici.
- Eliminate eventuali tracce di resina che si
depositeranno sull’utensile.
- Prestate particolare attenzione alla pulizia
dell’interruttore, alle feritoie di ventilazione del
motore, alle impugnature, al portalama.
- Lubrificate il portalama con poco olio spray.