Valex SV4000EB User manual

SV4000EB
S410229
16.01.2017
Final dimension: A5
ATTENZIONE! Prima di usare la macchina, leggete attentamente le istruzioni di sicurezza e d’uso
CAUTION! Before starting the machine, carefully read the safety and operating instructions
Seghetto a lama oscillante
ISTRUZIONI D’USO
Istruzioni originali
Scroll saw
OPERATING INSTRUCTIONS
Translation of the original instructions

- 2 -

- 3 -

- 4 -

- 5 -

DATI TECNICI
1. Tensione e frequenza nominali
2. Potenza nominale tipo di servizio S2, 5 minuti
3. Potenza nominale tipo di servizio S1 (continuo)
4. Numero di giri a vuoto
5. Livello di pressione acustica misurato LpA
6. Livello di potenza acustica LwA
7. Grado di protezione
8. Lunghezza della lama
9. Spessore lama
10. Spessore denti lama
11. Codice ricambio lama
12. Massima altezza taglio 0°
13. Massima altezza taglio 45°
14. Massima profondita di taglio 0°
15. Inclinazione tavola di lavoro
16. Dimensioni macchina ( b x l x h)
17. Peso macchina
TECHNICAL DATA
1. Nominal voltage and frequency
2. Rated power service S2, 5 min.
3. Rated power service S1, (continuous)
4. Speed with no load
5. Measured sound pressure level LpA
6. Sound power level LwA
7. Protection
8. Blade length
9. Blade thickness
10. Teeth thickness
11. Spare blade code
12. Maximum cutting height 0°
13. Maximum cutting height 45°
14. Maximum cutting depth 0°
15. Tilt of working table
16. Machine dimensions
17. Machine weight
1 230V~50Hz
2 120W
3 50W
4 480- 1580 min-1
5 66 dB(A) K=3
6 79 dB(A) K=3
7 IP 20
8 133 mm
9 0,4
10 0,5
11 1452794
12 55 mm
13 20 mm
14 406 mm
15 0° - 45°
16 300x630x320 (mm)
17 9,9 kg
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La ditta indicata in etichetta dichiara sotto la
propria responsabilità che il prodotto ivi citato
è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e
salute contenuti nelle seguenti direttive europee:
2006/42/CE, 2014/30/CE, 2011/65/CE
DECLARATION OF CONFORMITY
The firm indicated on the label declares, under
its own responsibility, that the product cited there
complies with the essential health and safety require-
ments contained in the following European directives:
2006/42/CE, 2014/30/CE, 2011/65/CE
Valex S.p.A. - Schio (VI) - ITALY
01.2017
Un procuratore - Attorney
SMIDERLE STEFANO

- 7 -
i
Vi ringraziamo per averci preferito nella scelta di que-
sto utensile elettrico, di seguito chiamato seghetto.
Questo istruzioni riportano le informazioni e
quanto ritenuto necessario per il buon uso, la
conoscenza e la normale manutenzione della
macchina. Esse non riportano le informazioni
sulle tecniche delle lavorazioni del legno alle
macchine utensili, né trattano l’argomento sulle
tipologie e grado di lavorabilità dei vari tipi di
legno; l’utilizzatore troverà maggiori notizie su
libri e pubblicazioni specifiche o partecipando
a corsi di specializzazione.
Le avvertenze d’uso e le norme di manutenzione
si riferiscono a necessità normali di esercizio.
Dalla loro osservanza e dall’adempimento di
quanto prescritto, dipende il regolare funziona-
mento, la durata e l’economia di esercizio della
macchina.
Queste istruzioni sono parte integrante della
macchina e devono accompagnarla in caso
di riparazione o di rivendita. Conservate con
cura ed a portata di mano la documentazione
fornita in modo da poterla consultare in caso
di necessità.
Per eventuali riparazioni o revisioni che compor-
tino operazioni di una certa complessità è neces-
sario rivolgersi ai Centri di Assistenza autorizzati
che dispongono di personale specializzato.
La Ditta costruttrice declina qualsiasi responsa-
bilità per danni dovuti a negligenza, alla mancata
osservanza di quanto descritto nel presente
manuale e a danni diretti e/o indiretti causati da
un uso improprio della macchina.
La negligenza a quanto indicato, un cattivo ed
inadeguato uso della macchina e l’esecuzione
di modifiche non autorizzate, possono essere
causa di annullamento della garanzia. La pre-
venzione di qualsiasi inconveniente è quindi
vincolata alla scrupolosa osservanza di quanto
prescritto.
Verificate, all’atto dell’acquisto, che la macchina
sia integra e completa.
ATTENZIONE! Prima di usare la macchina,
per eseguire correttamente il trasporto, la
messa in servizio, l’avviamento, l’uso, l’arre-
sto e la manutenzione, leggete ed applicate
attentamente le istruzioni di seguito riportate
che fanno riferimento alle figure ed ai dati
tecnici. Prima di iniziare il lavoro prendete
familiarità con i comandi e con il corretto
uso della macchina assicurandovi di saper
arrestarla in caso di emergenza. L’uso im-
proprio della macchina può provocare gravi
ferite e danni alle cose. Pensate sempre alla
vostra e altrui sicurezza e comportatevi di
conseguenza.
ATTENZIONE! La macchina è destinata
esclusivamente per uso hobbystico ed è ido-
nea ad eseguire tagli su pezzi di legno a forma
di parallelepipedo, come tagli trasversali ed
inclinati. Non è consentita la lavorazione di
metalli, materiali plastici, stoffe, materiali
infiammabili e materiali che generano pol-
veri e nebbie pericolose o nocive alla salute.
Ogni altro impiego, diverso da quello indicato
in queste istruzioni, può recare danno alla
macchina e costituire serio pericolo per le
persone e le cose.
DESCRIZIONE MACCHINA (FIG. A)
1 Basamento
2 Fori per fissaggio al banco
3 Piano di lavoro inclinabile
4 Volantino inclinazione piano di lavoro
5 Lama
6 Bloccalama superiore
7 Braccio superiore fisso
8 Ugello per soffiaggio polveri
9 Volantino regolazione tensione lama
10 Carter vano inferiore
11 Impianto soffiaggio polveri
12 Interruttore acceso/spento
13 Motore
14 Protezione zona di taglio
15 Attacco protezione zona di taglio e ferma-
pezzo
16 Attacco aspirazione polveri
17 Fermapezzo
18 Braccio superiore oscillante
19 Regolatore velocità oscillazioni lama
20 Fusibile
21 Volantino regolazione altezza protezione
22 Spazzole motore (se presenti)
23 Spina e cavo di alimentazione
24 Scala di registrazione del tavolo
25 Elementi di fissaggio protezione

- 8 -
DESCRIZIONE MARCATURE E SIMBOLI (FIG. B)
1 Modello macchina e dati tecnici.
2 Codice macchina, numero di matricola o
numero lotto.
3 I rifiuti elettrici ed elettronici possono con-
tenere sostanze pericolose per l’ambiente e
per la salute umana; non devono pertanto
essere smaltiti con quelli domestici ma me-
diante una raccolta separata negli appositi
centri di raccolta o riconsegnati al venditore
nel caso di acquisto di una apparecchiatura
nuova analoga. Lo smaltimento abusivo dei
rifiuti comporta l’applicazione di sanzioni
amministrative.
4 Marchio di certificazione
TRASPORTO E SOLLEVAMENTO (FIG. A)
ATTENZIONE! La Ditta Costruttrice declina
ogni responsabilità per gli eventuali danni
diretti e/o indiretti causati da errati trasporti
o sollevamenti.
Le operazioni di trasporto e sollevamento della
macchina devono essere eseguite con attenzio-
ne per evitare incidenti e danni.
Sollevate la macchina con estrema cautela
afferrandola con entrambe le mani sul basa-
mento e trasferitela lentamente, senza scosse
o movimenti bruschi.
Non trasportatela tirandola per il cavo di alimen-
tazione o altre sue parti.
MESSA IN SERVIZIO (FIG. A)
ATTENZIONE! La Ditta Costruttrice declina
ogni responsabilità per gli eventuali danni di-
retti e/o indiretti causati da errate installazioni
e allacciamenti.
ATTENZIONE! Prima di effettuare le se-
guenti operazioni assicuratevi che la spina
della macchina sia scollegata dalla rete
elettrica.
La macchina è fornita con alcuni componenti
smontati e prima di usarla deve essere pulita
ed installata.
Nella scelta della posizione della macchina è
opportuno considerare:
- che la posizione prevista non sia umida e sia
al riparo dagli agenti atmosferici.
- che la zona di appoggio risulti perfettamente
in piano, su di un pavimento antisdrucciolo e
con una capacità di carico adeguata al peso
della macchina.
-
che attorno alla macchina sia prevista un’ampia
zona operativa libera da impedimenti.
- che il locale sia custodito e chiuso per impedire
il libero accesso.
- che vi sia una buona illuminazione.
- che sia posizionata in vicinanza dell’interruttore
generale con differenziale.
- che l’impianto di alimentazione sia dotato di
messa a terra conforme alle norme.
- che la temperatura ambiente sia compresa tra
10° e 35° C.
- che l’ambiente di lavoro non sia in atmosfera
esplosiva.
Togliete la parte superiore dell’imballo e ve-
rificate visivamente la perfetta integrità della
macchina e dei componenti; a questo punto
eliminate l’imballo e procedete ad una accurata
pulizia per togliere gli eventuali oli protettivi
utilizzati per il trasporto.
1) Procuratevi un banco (non in dotazione) su
cui appoggerete la macchina e una serie di bul-
loneria (non in dotazione) per fissarla ad esso.
2) Posizionate la macchina e fissatela in maniera
ben salda utilizzando i fori presenti sulla base
(pos.2).
3) Procedete al montaggio dei componenti come
illustrato in figura; in caso di dubbio rivolgetevi
al vostro rivenditore.
4) Nei punti indicati in fig.A con il simbolo
dell’ampollina, lubrificate con alcune gocce
d’olio (non in dotazione) le bronzine; rimuo-
vete con un panno eventuali tracce di olio in
eccesso.
5) Inclinate il piano di lavoro (pos.3) a 0° (oriz-
zontale).
6) Verificate che la lama sia correttamente posi-
zionata e tensionata (vedere capitoli seguenti).
7) Montate la protezione della zona di taglio
(pos.14) sul supporto (pos.15) mediante
la vite e il dado(pos.25); non serrare il dado
completamente; la protezione deve rimanere
libera di muoversi.
Assicuratevi di avere montato correttamente tut-
te le parti, verificate la solidità dell’assemblaggio
e la stabilità della macchina.

- 9 -
REGOLAZIONI (FIG. A)
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o re-
golazione posizionate l’interruttore su OFF”O”
(spento) e staccate l’alimentazione elettrica
scollegando la spina della macchina. Utilizzate
guanti per proteggere le mani.
La macchina viene fornita già regolata e non ne-
cessita di particolari regolazioni; se necessario
effettuate le seg. operazioni.
REGOLAZIONE TENSIONE LAMA
Al fine di ottenere la migliore resa dalla macchi-
na, effettuare la verifica della tensione della lama.
Una tensione eccessiva può portare alla rottura
della stessa ed una eccessiva usura dei com-
ponenti mobili della macchina; una tensione
scarsa può portare al piegamento della lama e
alla fuoriuscita della stessa dai due bloccalama.
Per effettuare la regolazione della tensione ruo-
tate il volantino (pos.9):
- senso orario per aumentarla
- senso antiorario per diminuirla.
REGOLAZIONE PERPENDICOLARITA’ LAMA
90° (vedi fig.C)
Per effettuare la regolazione della perpendicola-
rità della lama rispetto al piano di lavoro, inter-
venite sul volantino (pos.4) in modo da inclinare
il piano (pos.3) fino a formare un angolo a 90°;
utilizzare una squadretta a 90° (non in dotazione)
posta tra lama e piano.
Verificate che l’indicatore sia posizionato sullo
zero ed eventualmente, mediante un cacciavite
(non in dotazione), riposizionatelo.
REGOLAZIONE INCLINAZIONE PIANO DI LAVORO
Per effettuare la regolazione dell’inclinazione del
piano (pos.3) rispetto alla lama (pos.5), interve-
nite sul volantino (pos.4) in modo da inclinare il
piano fino a formare l’angolo desiderato.
REGOLAZIONE ALTEZZA FERMAPEZZO E PRO-
TEZIONE
Per effettuare la regolazione dell’altezza del
fermapezzo e della protezione (pos.14-17)
rispetto al piano (pos.3) e al pezzo in lavorazio-
ne, intervenite sul volantino (pos.21), regolate
e rifissate bene.
Il fermapezzo dovrà trovarsi appena sopra al
pezzo, in modo da consentire lo scorrimento
sotto di esso ma anche trattenere il pezzo per
evitare spostamenti verso l’alto.
AVVIAMENTO E ARRESTO
ATTENZIONE! Prima di avviare la macchina
è obbligatorio indossare occhiali, guanti, cuffie
e maschera di protezione (non in dotazione
alla macchina).
ATTENZIONE! Durante l’avviamento e
l’arresto della macchina fate in modo che
nessuno si avvicini alla macchina. Mantenete
una distanza di sicurezza da tutte le parti in
movimento e dalla zona di taglio.
ATTENZIONE! Il motore, le parti meccani-
che rotanti e la lama girano ancora per diversi
secondi dopo aver spento la macchina. Duran-
te la fase di arresto queste parti non devono
essere toccate, pericolo di lesioni gravi!
Prima di mettere in funzione la macchina, verifi-
cate l’integrità dei componenti e controllate che
le viteria sia serrata.
AVVIAMENTO
1) Verificate che le chiavi di servizio siano state
riposte.
2) Verificate che la protezione sia correttamente
posizionata sulla zona di taglio.
3) Inserite la spina del cavo di alimentazione
alla presa.
4) Posizionatevi di fronte alla macchina ed as-
sicuratevi che persone ed animali siano lontani.
5) Per avviare premete l’interruttore (pos.12)
ON “I” acceso.
Se osservate delle anomalie di funzionamento,
spegnete la macchina e consultate il capitolo
“Ricerca guasti ed interventi ammessi”.
ARRESTO
Per arrestare la macchina premete l’interruttore
(pos.12) OFF “O” spento.
REGOLAZIONE DELLA VELOCITA’ (se presente)
Mediante la manopola (pos.19) è possibile
regolare la velocità di oscillazione della lama.
Quando non lavorate spegnete la macchina e
staccate la spina dalla presa.
AVVERTENZE E CONSIGLI D’USO
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o re-
golazione posizionate l’interruttore su OFF”O”
(spento) e staccate l’alimentazione elettrica

- 10 -
scollegando la spina della macchina.
Dopo aver letto attentamente i capitoli preceden-
ti, seguite scrupolosamente queste avvertenze e
consigli che vi permetteranno di ottenere il mas-
simo delle prestazioni dalla vostra macchina.
Procedete con calma, solo dopo aver acquisito
una buona esperienza riuscirete a sfruttarne a
fondo le potenzialità. Per prendere familiarità con
tutti i comandi, fate delle prove di utilizzo a vuoto
senza usare pezzi in lavorazione.
OPERATORE
La posizione normale dell’operatore è quella
davanti la macchina (lato interruttore), con
entrambe le mani a guidare e trattenere il pezzo;
solo in questa posizione è possibile eseguire il
taglio.
Attenzione! Mantenete le mani e il viso lontano
dalla lama e dalla zona di taglio, pericolo di
lesioni gravi!
PEZZO IN LAVORAZIONE
Il pezzo che tagliarete dovrà avere forma, di-
mensioni e peso compatibili con la macchina.
I legni duri non sono adatti a questa macchina.
Sul pezzo segnate con una matita la linea di
taglio; avviate la macchina e posizionatelo so-
pra il piano di lavoro, facendo attenzione a non
toccare la lama. Il lato più largo del pezzo deve
essere appoggiato alla base; non tagliate pezzi
con lato maggiore messo in verticale (in costa).
Allineate la linea precedentemente tracciata con
il tagliente della lama ed avanzate verso di essa;
completate il taglio e spegnete la macchina.
Su questa macchina si possono montare pezzi
di dimensioni definite (spessore H e profondità
P, vedasi cap. Dati Tecnici).
Attenzione! Per la vostra sicurezza è impor-
tante che la macchina sia fissata al banco o
piedistallo.
Attenzione! Per la vostra sicurezza è importan-
te che il pezzo sia correttamente bloccato. Non
tagliate pezzi a sez. circolare, legni vecchi o
fragili, legni irregolari, legni con crepe, legni
con chiodi o viti, rami o tronchi. Effettuate
sempre uno scrupoloso controllo visivo del
pezzo.
Attenzione! Rammentate sempre che la lama
può provocare il sollevamento improvviso del
pezzo ed è possibile che vi sfugga dalle mani.
UTENSILE LAMA
Verificate prima di ogni utilizzo la sua perfetta
integrità, l’assenza di rotture e deformazioni.
Periodicamente controllate l’affilatura della lama.
Quando è necessario sostituirla seguite le indi-
cazioni dei capitoli seguenti.
Attenzione! L’efficienza e la perfetta integrità
della lama producono un miglior risultato e
minimizzano il rischio di incidenti.
SOFFIAGGIO TRUCIOLI E POLVERI
La macchina è dotata di un dispositivo che
soffia un piccola quantità d’aria sulla zona di
taglio. Questo fa sì che la polvere prodotta venga
rimossa, a vantaggio di un taglio preciso.
Verificate che il tubetto in gomma sia collegato
da un lato all’attacco di mandata (pos.8) e
dall’altro al diffusore (pos.11) posto in prossi-
mità della zona di taglio.
Mediante una vite laterale è possibile regolare
l’inclinazione del diffusore, fare attenzione a non
stringere eccessivamente per non schiacciare
il tubetto.
ASPIRAZIONE TRUCIOLI E POLVERE (se pre-
sente)
La macchina può essere dotata di un collettore
(pos.16) per l’aspirazione dei trucioli/polvere.
E’ comunque da tener presente che durante il
taglio parte del materiale asportato verrà sca-
gliato anche attorno alla macchina e sul pezzo.
Per una aspirazione ottimale, collegate il collet-
tore ad un aspiratore di trucioli/polvere di legno,
mediante un tubo flessibile in materiale plastico
(entrambi non forniti con la macchina); il vostro
rivenditore di fiducia potrà consigliarvi nella
scelta più idonea.
Attenzione! Non avviate la macchina se non è
montato il tubo di aspirazione. Non infilate all’in-
terno del collettore le dita o attrezzi per tentare
di estrarre il materiale, pericolo di lesioni gravi!
REGOLAZIONE VELOCITA’ OSCILLAZIONI (se
presente)
La macchina può essere dotata di un regolatore
elettronico (pos.19) che varia la velocità delle
oscillazioni della lama.
LAVORAZIONE, TAGLI E MOVIMENTI
Il pezzo in lavorazione è in movimento sul piano
di lavoro, mentre l’utensile si muove vertical-
mente con moto alternativo per asportare il
materiale; solo durante la fase di discesa la lama
asporta il materiale.
Il motore fornisce l’energia per il movimento
dell’utensile, mediante un gruppo biella /mano-

- 11 -
vella e coppia di bracci collegati con una molla.
Seguite le seguenti avvertenze che sono valide
per tutti i tipi di taglio:
- verificate che leve, pomelli e viti siano
avvitati in modo da fissare saldamente le
parti mobili
- mantenete ben saldo il pezzo in lavorazione
- il pezzo deve appoggiarsi contro il piano di
lavoro
- non tagliate più pezzi contemporaneamente
- mantenete una distanza di sicurezza dalla
zona di taglio
- avvicinate con gradualità ed attenzione il
pezzo verso la lama
- il taglio deve avvenire in un’unica passata
- non caricate troppo il gruppo di taglio per
non sollecitare la lama e il motore
-
sollecitazioni eccessive provocano la rottura
improvvisa della lama e/o del pezzo
- non sollecitate lateralmente la lama
- la lama ferma non deve toccare il pezzo
- non avviare la macchina se la lama è a
contatto del pezzo
- non avviare la macchina se la lama è sco-
perta dalla protezione
- per pulire la zona di taglio utilizzate un pen-
nello con impugnatura lunga
La macchina permette di eseguire vari tipi di
tagli:
- taglio trasversale al pezzo
- taglio curvo a sagoma (solo per raggi ampi e
su pezzi sottili)
- taglio inclinato (da 0° a 45°)
Esecuzione taglio:
- premere l’interruttore (pos.12) per avviare la
macchina
- con entrambe le mani afferrate il pezzo, spinge-
telo in avanti e contemporaneamente premetelo
sul piano di lavoro (la lama tenderà a trascinare
il pezzo verso l’alto)
ATTENZIONE! Mantenere le mani lontano dalla
zona di taglio
- completare il taglio
- spegnere la macchina.
Per eseguire un taglio a foro:
- effettuate un foro di Ø10mm con un trapano
all’interno della zona da tagliare, smontate
la lama, infilatela sul foro appena eseguito e
rimontatela con il pezzo (vedere cap. seguenti).
- prima di riavviare verificate bene il corretto
montaggio e che la lama non tocchi il pezzo.
- eseguite il taglio seguendo il tracciato sul
pezzo, spegnete la macchina e smontate la
lama con il pezzo; a questo punto eliminate la
parte tagliata.
LAMA
ATTENZIONE! La parte tagliente può
provocare gravi ferite, utilizzate guanti di
protezione!
- Utilizzate lame di qualità con caratteristiche
idonee alla macchina che utilizzate in base ai
dati tecnici della stessa; il vostro rivenditore di
fiducia potrà aiutarvi nella scelta più idonea.
Osservate anche le eventuali istruzioni fornite
a corredo.
- Non utilizzate lame di dubbia provenienza e
prive dei dati tecnici.
- Le dimensioni devono essere uguali a quelle
riportate sui dati della macchina.
- Utilizzate lame conformi alle normative in vigore
nel paese in cui vi trovate.
- Eseguire sempre un controllo visivo: non deve
presentare deformazioni, rotture o danni.
La nostra azienda fornisce una serie completa di
lame adatte alla vostra macchina, che possono
essere acquistate presso il vostro rivenditore
di fiducia.
SOSTITUZIONE DELLA LAMA (fig.D)
ATTENZIONE!
Prima di ogni sostituzione
staccate l’alimentazione elettrica scollegando
la spina della macchina.
ATTENZIONE! A fine taglio la lama rag-
giunge temperature elevate: attendete il suo
raffreddamento prima di sostituirla.
ATTENZIONE! Anche se al lama è ferma è
comunque molto tagliente: per evitare ferite
gravi utilizzate i guanti.
ATTENZIONE! Il montaggio della lama deve
essere eseguito a perfetta regola d’arte. Un
montaggio errato genera pericoli molto gravi.
Per eseguire la sostituzione procedete come
di seguito indicato. L’operazione deve essere
fatta da una persona esperta; in caso di dubbio
rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato.
1) Staccate la spina dalla presa elettrica.
2) Per eseguire correttamente il successivo
rimontaggio, osservate attentamente i vari
componenti prima di procedere.

- 12 -
3) Sollevate la protezione della zona di taglio
(pos.14).
4) Ruotate in senso antiorario il volantino (pos.9)
di alcuni giri, in modo da allentare la tensione
della lama.
5) Con una mano trattenete la lama, mentre con
l’altra spingete verso il basso il bloccalama su-
periore (pos.6) e contemporaneamente sfilate la
lama dalla sede che la trattiene.
6) Sfilate la lama dal bloccalama inferiore (vi-
sibile attraverso la feritoia presente sul piano
di lavoro).
7) Pulire i componenti e la lama nuova.
8) Montare la nuova lama prestando attenzione
a rispettare il senso di taglio: i denti devono
essere rivolti verso il basso (fig.D3).
9) Inserire la lama prima nel bloccalama inferiore
e poi sul bloccalama superiore. Il blocchetto
di supporto lama è provvisto di due sedi
lama, una per il montaggio frontale(fig.D1) e
l’altra per quello laterale(fig.D2). Scegliere la
posizione più adatta in base alla lavorazione
da eseguire.
10) Agire sul volantino (pos.9) in modo da dare
tensione alla lama (vedere cap. REGOLAZIONI).
11) Ribbassare la protezione sulla zona di taglio.
12) Verificate con attenzione che la protezione
copra la zona di taglio.
13) Verificate che la lama sia correttamente
montata.
14) Effettuate una prova di funzionamento a
vuoto.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o
manutenzione posizionate l’interruttore su
OFF”O” (spento) e staccate l’alimentazione
elettrica scollegando la spina della macchina.
ATTENZIONE! Non manomettete o tentate
di riparare parti del motore o parti elettriche.
Non accedere ad organi interni.
La durata e il costo d’esercizio della macchina
dipendono anche da una costante e scrupolosa ma-
nutenzione, osservate sempre le seguenti istruzioni.
PULIZIA DOPO OGNI UTILIZZO
- Pulite regolarmente ed abbiate cura della vostra
macchina, vi garantirete una perfetta efficienza
ed una lunga durata della stessa.
- Rimuovete i trucioli/polvere utilizzando una
spazzola morbida e un aspiratore; consegna-
te il materiale ad un punto di raccolta per il
riciclaggio.
- Rimuovete le tracce di resina che si attaccano
sulla macchina.
- Non spruzzate o bagnate d’acqua la macchina.
- Non usate infiammabili, detergenti o solventi
vari, potreste rovinare irrimediabilmente la
macchina. Le parti in plastica sono aggredibili
da agenti chimici.
- Non utilizzate un getto d’aria compressa per
la pulizia: pericolo lancio trucioli e schegge!
- Prestate particolare attenzione alla pulizia
dell’interruttore, alle feritoie di ventilazione del
motore, alla lama, ai pomelli di regolazione, al
piano di lavoro, all’inserto del piano di lavoro,
al tubo di soffiaggio polveri.
Per la vostra sicurezza verificate periodi-
camente lo stato dei seg. componenti, se
danneggiati o usurati fateli sostituire:
- interruttore (pos.12)
- lama (pos.5)
- protezione lama (pos.14)
- collettore di scarico (pos.16)
- inserto in plastica del piano di lavoro (pos.13)
- spina e cavo di alimentazione (pos.23)
LUBRIFICAZIONE
Nei punti indicati in fig.A con il simbolo dell’ampol-
lina, lubrificate con alcune gocce d’olio di qualità le
bronzine, poste sul braccio superiore fisso (pos.7)
in entrambi i lati:
- al primo avviamento
- dopo 5 ore di funzionamento
- successivamente ogni 10 ore di funziona-
mento.
Rimuovete con un panno eventuali tracce di olio
in eccesso.
COPPIA SPAZZOLE (se presenti)
Il motore di questa macchina può essere equi-
paggiato con una coppia di spazzole in grafite;
la verifica e la sostituzione deve essere eseguita
da un centro assistenza autorizzato.
FUSIBILE (se presente)
Il circuito elettrico di questa macchina può
essere dotato di una protezione con fusibile.
Per verificare le condizioni del fusibile o per so-
stituirlo svitate a mano il tappo “FUSE” (pos.20)
posto a fianco del regolatore di velocità.
Sostituite il fusibile con uno di caratteristiche e
dimensioni uguali; infilate il fusibile nella sede
del tappo ed avvitateli nel foro filettato.

- 13 -
RICERCA GUASTI E INTERVENTI AMMESSI
LA MACCHINA NON SI AVVIA OPPURE SI AR-
RESTA E NON RIPARTE:
Mancanza di energia elettrica:
- Controllate che il cavo elettrico e la prolunga
(se presente) non siano danneggiati.
- Controllate l’interruttore generale dell’impianto
di alimentazione.
- Controllate il fusibile di protezione (pos.20
fig.A)
Spazzole in grafite usurate (se presenti):
- Rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato.
Guasto elettrico:
- Rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato.
LA MACCHINA VIBRA ECCESSIVAMENTE:
Lama senza tagliente, danneggiata o deformata:
- Sostituite la lama.
Lama montata in modo errato:
- Smontate la lama e rimontatela correttamente
seguendo le istruzioni
Fissaggio insufficiente della macchina al banco:
- Migliorate il fissaggio della macchina.
LA MACCHINA FA FATICA A TAGLIARE:
Lama senza tagliente o danneggiata:
- Sostituite la lama.
IL DISPOSITIVO SOFFIAGGIO POLVERI NON
FUNZIONA:
Tubazione piegata:
- Raddrizzare la tubazione.
Tubazione o diffusore ostruiti:
- Pulire.
Pompa guasta:
-Rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato.
ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli
interventi sopra descritti la macchina non
funziona correttamente o in caso di anomalie
diverse da quelle indicate, spegnetela e por-
tatela presso un centro di assistenza autoriz-
zato o fate intervenire un tecnico autorizzato
richiedendo ricambi originali. Fate sempre
riferimento al modello macchina e numero di
matricola riportati sull’etichetta dati tecnici.
RIMESSAGGIO
- Scollegate la macchina dalla rete elettrica.
- Effettuate una accurata pulizia di tutta la mac-
china e sue parti accessorie (vedi paragrafo
Manutenzione).
- Proteggete le parti non verniciate e le bronzine
con un olio protettivo.
- Riponete la macchina lontano dalla portata dei
bambini, in posizione stabile e sicura e in luogo
asciutto, temperato e libero da polveri. Al locale
di rimessaggio non devono avere accesso i
bambini e gli estranei.
- Proteggete la macchina dalla luce diretta,
tenetela possibilmente al buio o in penombra.
- Non chiudete la macchina in sacchi di nylon,
potrebbe formarsi dell’umidità e danneggiare
la macchina.
- Utilizzate l’imballo originale per proteggere la
macchina.
DEMOLIZIONE
I rifiuti elettrici ed elettronici possono con-
tenere sostanze pericolose per l’ambiente e
la salute umana; non devono pertanto essere
smaltiti con quelli domestici ma mediante una
raccolta separata negli appositi centri di raccolta
o riconsegnati al venditore nel caso di una ap-
parecchiatura nuova analoga. Lo smaltimento
abusivo dei rifiuti comporta l’applicazione di
sanzioni amministrative.
GARANZIA
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro non
conformità rispetto alle caratteristiche dichiarate
purché sia stato utilizzato esclusivamente nel
modo descritto dalle istruzioni, non sia stato
manomesso in alcun modo, sia stato conser-
vato correttamente, sia stato riparato da tecnici
autorizzati e, ove previsto, siano stati utilizzati
solo ricambi originali.
In caso di utilizzo industriale o professionale
oppure in caso di impiego simile la garanzia ha
validità di 12 mesi.
Per emettere una richiesta di intervento in garan-
zia è necessario presentare la prova di acquisto
al rivenditore o ad centro assistenza autorizzato.

- 14 -
g
We thank you for having purchased this electrical
tool that will hereafter also be referred to as “planer”.
This manual contains information and that
deemed necessary for proper use, knowledge
and standard machine maintenance. It does not
include information on machine tool woodwor-
king techniques nor does it discuss the types
and processing capabilities of the various types
of wood; the user will find further information in
specific books and publications or by attending
special training classes.
Warnings on use and maintenance regulations
refer to normal operating needs. Normal machine
operations, working life and economy depend on
their observance.
These instructions are an integral part of the
machine and must accompany it in the case of
repair or resale. Carefully keep the documenta-
tion supplied with the machine close at hand for
consultation in case of need.
For any repairs or revisions that require complex
operations, please contact authorised service
centres which have specialised personnel.
The manufacturer is not liable for damages due
to negligence, failure to observe the instructions
in this manual and direct and/or indirect dama-
ges caused by improper use of the machine.
Failure to observe what indicated, poor and ina-
dequate machine use and unauthorised tampe-
ring may void the warranty. Accident prevention
therefore depends on the strict observance of
what is established in this manual.
Upon purchase, make sure the machine is
integral and complete.
WARNING! Before using the machine, in
order to ensure that handling, initial start-up,
starting, use, stopping, and maintenance are
carried out properly, read the instructions
below that refer to the drawings and technical
data and apply them carefully. Before starting
work you should be familiar with the controls
and the correct use of this machine. Make sure
you know how to stop it in case of emergency.
Incorrect use of this machine may result in
serious injury and damage to property. Always
consider your safety and the safety of others
and act accordingly.
WARNING! The machine is exclusively
intended for hobby use and it is suited to make
cross and tilted cuts on parallelepiped shaped
wood. Cutting metal, plastic, fabric, flammable
materials and materials that generate harmful
or toxic dust and vapours is prohibited. Any
use other than that indicated in these instruc-
tions may damage the machine and constitute
a serious risk to both people and property.
MACHINE DESCRIPTION (FIG.A)
1 Base
2 Counter fastening holes
3 Adjustable work surface
4 Work surface adjustment hand wheel
5 Blade
6 Upper blade lock
7 Fixed upper arm
8 Dust blowing nozzle
9 Blade power adjustment hand wheel
10 Lower compartment guard
11 Dust blowing system
12 On/off switch
13 Engine
14 Cutting area guard
15 Cutting area and piece lock guard connection
16 Dust extraction connection
17 Piece lock
18 Oscillating upper arm
19 Blade oscillation speed regulator
20 Fuse
21 Guard height adjustment hand wheel
22 Motor brushes (if applicable)
23 Power supply plug and cable
24 Table recording scale
25 Fixing elements for the protection
DESCRIPTION OF MARKS AND SYMBOLS
(FIG. B)
1 Machine model and technical specifications.
2 Machine code, serial number or lot number.
3 Electric and electronic waste may contain
potentially hazardous substances for the
environment and human health. It should
therefore not be disposed of with dome-
stic waste, but by means of differentiated
collection at specific centres or returned to
the vendor in the event of purchasing a new
identical tool. The illegal disposal of such
equipment may result in prosecution to the
full extent of the law.
4 Approvals

- 15 -
TRANSPORT AND LIFTING (FIG. A)
WARNING! The Manufacturer is not liable
for any direct and/or indirect damage caused
by incorrect transport or lifting.
The machine must be transported and lifted with
caution to avoid accidents and damages.
Lift the machine with extreme caution, holding
it with both hands under the base and moving
it slowly, without jerky or sudden movements.
Do not attempt to move the machine by pulling
on the power cord or other machine parts.
STARTING UP (FIG. A)
WARNING! The Manufacturer is not liable
for any direct and/or indirect damage caused
by incorrect installation or connections.
WARNING! Before carrying out the fol-
lowing operations, make sure that the ma-
chine’s plug is disconnected from the mains.
The machine is supplied with some disassem-
bled components and before using it, it must be
cleaned and installed.
When choosing where to put the machine, the
following should be considered:
- that the planned position is not damp and is
protected from atmospheric agents.
- that the area where it will be placed is comple-
tely flat, on a non-slip floor and with appropriate
load capacity.
- that there should be a large operational area
around the machine free from obstacles.
- that the room should be attended and closed
in order to prevent free access.
- that there is good lighting.
- that it needs to be positioned close to the
general differential switch.
- that the power supply system is earthed and
conforms to the standards.
- that the room temperature should be between
10° and 35° C.
- that the work environment is not in an explosive
atmosphere.
Remove the upper part of the packaging and
visually check that the machine and its com-
ponents are perfectly intact. Then remove the
packaging and proceed to carefully clean the
machine in order to remove any protective oils
used for transport.
1) Get a bench (not provided) to rest the machine
on and a series of nuts and bolts (not provided)
for fixing it to the bench.
2) Position the machine and fix it firmly using the
holes present on the base (pos. 2).
3) Proceed to assemble the components as
illustrated in the figure. If in any doubt, please
contact your retailer.
4) At the points marked in Fig. A by the bottle
symbol, lubricate bushings with a few drops
of oil (not supplied); remove any excess oil
with a cloth.
5) Tilt the work surface (pos. 3) to 0° (horizontal).
6) Make sure the blade is correctly positioned and
tensioned (see following chapters).
7) Assemble the cutting area guard (pos. 14)
on the support (pos. 15) using the screw and
nut (pos.25). Do not fully tighten the nut; the
protection must remain free to move.
Make sure that all the parts have been properly
and securely assembled and that the machine
is stable before starting it.
ADJUSTMENTS (FIG. A)
WARNING! Before conducting checks
and adjustments, turn the switch to OFF “O”
(switched off) and unplug the machine from
the electric power supply. Wear gloves to
protect your hands.
The machine is supplied factory adjusted and
does not require special adjustments; if neces-
sary, perform the following operations.
BLADE TENSION ADJUSTMENT
For best machine performance, check blade
tension.
Excessive tension could break the blade and
excessively wear mobile machine components;
poor tension could bend the blade and it could
slip from the two blade locks.
Rotate the hand wheel to adjust tension (pos. 9):
- clockwise to increase it
- counterclockwise to decrease it.
90° PERPENDICULAR BLADE ADJUSTMENT
(see also Fig. C)
To adjust blade perpendicular to the work
surface, use the hand wheel (pos. 4) to tilt the
work surface (pos. 3) to form a 90° angle; use
a 90° square (not supplied) between the blade

- 16 -
and surface.
Check that the indicator is on zero and, if ne-
cessary, use a screwdriver (not supplied) to
reposition it.
WORK SURFACE TILT ADJUSTMENT
To adjust work surface tilt (pos. 3) to the blade
(pos. 5) use the hand wheel (pos. 4) in order to
tilt the surface to the required angle.
PIECE LOCK AND GUARD HEIGHT ADJUSTMENT
To adjust piece lock and guard height (pos. 14
– 17) to the surface (pos. 3) and work piece
use the hand wheel (pos. 21), adjust and firmly
tighten.
The piece lock should be just over the piece
so as to allow the piece to slide under it while
preventing it from lifting off the surface.
STARTING AND STOPPING
WARNING! Before starting the machine
it is compulsory to put on goggles, gloves,
headphones and dust mask (not provided with
the machine).
WARNING! Whilst starting and stopping,
make sure that nobody approaches the machi-
ne. Keep a safe distance to the side and not
facing the machine. Keep safety distance from
all parts in motion and from the cutting area.
WARNING! The engine, the moving parts
and the blade continue to run for a short while
after the machine is switched off. During this
time, these parts must not be touched. Serious
injury hazard!
Before starting the machine check the integrity
of all the components and that all the bolts and
couplings are tight.
STARTING UP
1) Make sure service keys are inserted.
2) Make sure the guard is correctly positioned
on the cutting area.
3) Insert the power cord plug into the socket.
4) Stand in front of the machine and make sure
people and animals are kept away.
5) To start press the ON ‘I’ switch (switched
on) (pos. 12).
If you notice any working defects, switch off
the machine and consult the chapter “Trou-
bleshooting”.
STOPPING
To stop the machine press the OFF “O” switch
(switched off) (pos. 12).
SPEED ADJUSTMENT (if applicable)
Use the knob (pos. 19) to adjust blade oscillation
speed.
When not using the machine, turn it off and
disconnect the plug from the socket.
OPERATING WARNINGS AND TIPS
WARNING! Before conducting checks
and adjustments, turn the switch to OFF“O”
(switched off) and unplug the machine from
the electric power supply.
After having read the previous chapters carefully,
apply these tips scrupulously to obtain maximum
performance from your machine. Proceed with
caution. You will only be able to make full use of
the machine’s potential after gaining sufficient
experience. Acquaint yourself with all controls.
Run trials without work pieces.
OPERATOR
The normal operator position is in front of the
machine (switch side), with both hands guiding
and holding the piece; cutting is only possible
from this position.
Warning! Keep your hands and face far from
the blade and cutting area. Serious injury
hazard!
WORK PIECE
The shape, size and weight of the piece to be
cut must be compatible with the machine. Hard
wood is not suited for this machine.
Trace the cutting line on the piece with a pencil;
start the machine and place the piece on the
work surface being careful not to touch the
blade. The wider side of the piece must rest on
the base; do not cut pieces with the wider side
upright (on a slant).
Align the previously traced line with the blade
edge and move it towards the blade; turn the
machine off after cutting.
Specifically sized pieces can be used on this ma-
chine (thickness H and depth P, see Technical Data).
Warning! For your safety, it is important that
the machine is secured to the bench or stand.

- 17 -
Warning! For your safety, it is important that
the piece is correctly locked. Do not cut cir-
cular sections, old or fragile wood, irregular
wood, cracked wood, wood with nails or
screws, branches or trunks. Always carefully
inspect the piece.
Warning! Always remember that the blade can
suddenly lift the piece and it may slip from
your hands.
BLADE TOOL
Make sure the blade is integral, without cracks
or deformations before use. Periodically check
blade sharpness.
When necessary, replace it following the instruc-
tions in the next chapters.
Warning! Blade efficiency and perfect integrity
provide better results and minimise accident
risks.
CHIP AND DUST BLOWING
The machine is equipped with a device that
blows a small amount of air on the cutting
area. This removes produced dust to promote
precise cuts.
Make sure the rubber tube is connected to
the supply fixture on one side (pos. 8) and to
the distributor on the other (pos. 11) near the
cutting area.
Distributor tilt can be adjusted using a lateral
screw. Be sure not to excessively tighten the
screw so as not to crush the tube.
SAWDUST SUCTION SYSTEM (if applicable)
The machine can be equipped with a manifold
(pos. 16) for the sawdust suction.
Please remember that the part of material remo-
ved while cutting will also be thrown around the
machine and on the piece.
For best results, connect the manifold to a wood
sawdust suction system using the plastic tube
(both not supplied with the machine); your dealer
can suggest the best choice.
Warning! Do not start the machine if the vacuum
hose is not installed. Do not insert your fingers
or tools in the manifold in the attempt to remove
material. Serious injury hazard!
OSCILLATION SPEED ADJUSTMENT (if appli-
cable)
The machine can be equipped with an electronic
regulator (pos. 19) that varies blade oscillation
speed.
OPERATIONS, CUTTING AND MOVEMENTS
The work piece moves on the work surface while
the tool moves vertically with alternating motion
to remove material; the blade only removes
material during the descent phase.
The engine provides power to move the tool
using a piston rod/crank group and pair of arms
connected with a spring.
Observe the following warnings that apply to
all types of cuts:
- make sure that levers, knobs and screws are
tightened to firmly secure mobile parts.
- keep the work piece firmly
- the piece must rest against the work surface
- do not cut several pieces simultaneously
- keep safety distance from the cutting area
- gradually and cautiously near the piece to the
blade
- cut in a single stroke
- do not over load the cutting group so as not to
strain the blade and the engine
- excessive strains cause the blade and/or piece
to suddenly break
- do not strain the blade laterally
- the idle blade should not touch the piece
- do not start the machine if the blade is in
contact with the piece
- do not start the machine if the guard is not
positioned over the blade
- to clean the cutting area, use a brush with a
long handle
The machine can make various types of cuts:
- cut across the piece
- curved shaped cut (only wide angles and on
thin pieces)
- tilted cut (from 0° to 45°)
Cutting:
- press the switch (pos. 12) to start the machine
- hold the piece with both hands, push it forwards
and downwards against the work surface (the
blade tends to drag the piece upwards)
WARNING! Keep hands away from the cutting
area.
- finish cutting
- turn off the machine.
For hole-shaped cut:
- drill a Ø10mm hole in the area to be cut.
Remove the blade and insert it in the hole
and reassemble with the piece (see following
chapters).

- 18 -
- before starting, make sure assembly is correct
and that the blade does not touch the piece.
- cut following the line traced on the piece. Turn
off the machine and remove the blade and
piece; at this point, eliminate cut parts.
BLADE
WARNING! The cutting part can cause
serious injuries – use protection gloves!
- Use good quality blades with the same
characteristics as the machine based on its
technical data – your retailer will be able to
help you make the correct choice. Also observe
any instructions provided with the equipment.
- Do not use blades if you do not know where
they are from or without technical specifica-
tions.
- The dimensions must correspond to those
shown on the machine.
- Use blades which conform to the regulations
in force in the country of use.
- Always carry out a simple visual check:
there must be no deformations, breakages or
damages.
Our company provides a complete series of
blades suitable for your machine, which you
can buy from your retailer.
BLADE REPLACEMENT (FIG. D)
WARNING! Before replacing parts, unplug
the machine from the electric power supply.
WARNING! After cutting the blade reaches
high temperatures: Wait for it to cool down
before replacing it.
WARNING! Even if the blade has stopped,
it is still very sharp: Use gloves to prevent
serious injuries.
WARNING! The assembly of the blade must
be carried out with absolute precision. Incor-
rect assembly causes very serious danger.
When replacing the blade, proceed as follows.
The operation must be carried out by an expert;
if in doubt please contact an authorised service
centre.
1) Unplug the machine from the electric power
supply.
2) For correct reassembly, observe carefully the
various components before proceeding.
3) Lift the cutting area guard (pos. 14).
4) Rotate the hand wheel counterclockwise (pos.
9) a few turns to loosen the blade tension.
5) Hold the blade with one hand and push the
upper blade lock down with the other (pos.
6) while simultaneously extracting the blade
from its housing.
6) Extract the blade from the lower blade lock
(which can be seen through the slot on the
work surface).
7) Clean components and the new blade.
8) Install the new blade observing the cutting
direction: Teeth must face down (fig. D3).
9) Insert the blade in the lower blade lock first
and then in the upper one. The blade support is
provided with two blade seats, one for the front
mounting (fig. D1) and the other for the lateral
mounting (fig.D2). Choose the most suitable
position according to the work involved.
10) Use the hand wheel (pos. 9) to tension the
blade (see chapter ADJUSTMENTS).
11) Lower the cutting area guard.
12) Carefully check that the guard covers the
cutting area.
13) Make sure the blade is assembled correctly.
14) Carry out a test with the machine running
idle.
MAINTENANCE
WARNING! Before conducting checks
or maintenance, turn the switch to OFF “O”
(switched off) and unplug the machine from
the electric power supply.
WARNING! Do not tamper with or attempt
to repair engine or electrical parts. Do not
access internal parts.
Machine working life and costs also depend on
constant and meticulous maintenance. Always
observe the following instructions.
CLEANING AFTER USE
- Routinely clean and care for your machine to
ensure that it remains perfectly efficient and
has a long working life.
- Remove sawdust using a soft brush and vacu-
um; take scrap material to a recycling centre.
- Remove any traces of resin that stick to the
machine.
- Do not spray or soak the machine with water.
- Do not use any inflammable substances,

- 19 -
detergents or solvents as these may damage
the machine beyond repair. The plastic parts
can easily be damaged by chemical agents.
- Do not use compressed air for cleaning: Risk
of flying chips and splinters!
- Pay the utmost attention when cleaning the
switch, engine fan slots, blade, adjustment
knobs, work surface, work surface insert and
dust blowing tube.
For your safety, periodically check the condi-
tions of the following components. Replace
them if damaged or worn:
- switch (pos. 12)
- blade (pos. 5)
- blade guard (pos. 14)
- exhaust manifold (pos. 16)
- work surface plastic insert (pos. 13)
- power supply plug and cable (pos. 23)
LUBRICATION
At the points indicated in Fig. A with the bottle
symbol, lubricate the bushings on the fixed
upper arm (pos. 7) on both sides with a few
drops of oil.
- at first use
- after 5 hours of use
- then every 10 hours of use.
Remove any excess oil with a cloth.
PAIR OF BRUSHES (if applicable)
The engine of this machine is equipped with a
pair of graphite brushes. They must be checked
and replaced by an authorised service centre.
FUSE (if applicable)
This machine’s electric circuit may include a
fuse protection.
To check fuse conditions or to replace it, ma-
nually unscrew the “FUSE” cap (pos. 20) next
to the speed regulator.
Replace the fuse with one of equal characteri-
stics and dimensions; insert the fuse in the cap
housing and screw it into the threaded hole.
TROUBLESHOOTING AND PERMITTED
OPERATIONS
THE MACHINE DOES NOT START OR IT STOPS
AND DOES NOT RESTART:
No power:
- Make sure the power cord and extension (if
applicable) are not damaged.
- Check the power supply system’s main switch.
- Check the fuse (pos.20 fig.A)
Worn graphite brushes (if applicable):
- Contact an authorised assistance centre.
Electrical fault:
- Contact an authorised assistance centre.
THE MACHINE VIBRATES EXCESSIVELY:
Dull, damaged or deformed blade:
- Replace the blade.
Incorrectly assembled blade:
- Remove the blade and reassemble it correctly
following the instructions
Machine insufficiently secured to the bench:
- Improve machine fastening.
THE MACHINE HAS TROUBLE CUTTING:
Dull or damaged blade:
- Replace the blade.
THE DUST BLOWING DEVICE DOES NOT WORK:
Tube bent:
- Straighten the tube.
Tube or distributor clogged:
- Clean
Pump broken:
- Contact an authorised assistance centre.
WARNING! If the machine still fails to fun-
ction correctly after you have carried out the
above operations, or in the event of anomalies
other than those described above, turn the ma-
chine off and take it to an authorised service
centre or have an authorised technician repair
it with original spare parts. Always provide the
machine model and serial number shown on
the technical data label.

STORAGE
- disconnect the machine from the power supply.
- Clean the machine and all its accessories
thoroughly (see “Maintenance” section).
- Protect non painted parts and bushings with
protective oil.
- Keep the machine out of reach of children, in a
stable safe position, in a dry place not subject
to extreme temperatures and free of dust. Keep
children and unauthorised personnel out of the
storage room.
- Protect the machine from direct sunlight,
keeping it in the dark where possible, or in
the shade.
- Do not close the machine in nylon bags as
damp could form and damage the machine.
- Use original packaging to protect the machine.
DEMOLITION
Electric and electronic waste may contain
potentially hazardous substances for the envi-
ronment and human health. It should therefore
not be disposed of with domestic waste, but
by means of differentiated collection at specific
centres or returned to the vendor in the event
of purchasing a new identical tool. The illegal
disposal of such equipment may result in pro-
secution to the full extent of the law.
WARRANTY
The product is protected by law against all non-
conformities with regard to its stated characte-
ristics, provided that it has been used solely in
the way described in this user’s instructions, it
has not been tampered with in any way, it has
been stored correctly, it has been repaired by
authorised personnel and, where necessary, only
original spare parts have been used.
In the event of industrial or professional use
or similar, the warranty is valid for 12 months.
To issue a request for intervention covered by
warranty, proof of purchase must be shown to
the retailer or authorised service centre.
Table of contents
Languages:
Other Valex Saw manuals

Valex
Valex SG850 User manual

Valex
Valex SC161 Quick guide

Valex
Valex BS 600 User manual

Valex
Valex TLS250N Operator's manual

Valex
Valex TLS210N Operator's manual

Valex
Valex TLS305B User manual

Valex
Valex MULTI ONE M-SGG 18 User manual

Valex
Valex SC191 User manual

Valex
Valex SV4000 User manual

Valex
Valex SG710 User manual
Popular Saw manuals by other brands

DeWalt
DeWalt DW352 instruction manual

Ozito
Ozito BSW-2581 instruction manual

Jet
Jet EHB-916V Operating instructions and parts manual

Ryobi
Ryobi RY43160 Operator's manual

Matrix
Matrix MCS 500-1 Translation of the original instructions

Chicago Electric
Chicago Electric 96971 Set up and operating instructions