Van Berkel International VOLANO Series User manual

CODE: MANUALE-VOLANO/A-OS
USER MANUAL
MANUALE D’USO
GEBRAUCHSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
NÁVOD K POUŽITÍ
BETJENINGSVEJLEDNING
EN
DE
CS
IT
FR
DA
MANUAL DEL USUARIO
HANDLEIDING
BRUKSANVISNING
MANUAL DE INSTRUÇÕES
MANUAL DE INSTRUCTIUNI
BRUKSANVISNING
NO
RO
NL
PT
ES
SV
VOLANO SERIES
VOLANO SE9 37E
VOLANO S9M

(Fig. 3-A) (Fig. 3-B) (Fig. 5)
(Fig. 7)
(Fig. 6)
(Fig. 4-B)
(Fig. 8)
(Fig. 10-C)
(Fig. 10-A)
(Fig. 10-E)
(Fig. 4-A)
(Fig. 11-B)
(Fig. 9)
(Fig. 10-D)
(Fig. 10-B)
(Fig. 11-A)
A
1
2

3
A
white
brown
grey
green
M
white
white
N.C.
EMERGENCY BUTTON
brown
blue
N.O.
N.C.
blue
GAUGE PLATE BREAK PROTECTION
MICRO SWITCH
CUTTING RESET MICRO SWITCH
violet
grey
N.O.
N.O.
blue
blue
black
red
GAUGE PLATE (CLOSED) MICRO SWITCH
GAUGE PLATE (OPENED) MICRO SWITCH
BLADE PROTECTION MOTOR
M
1
STEPPER MOTOR
CARRIAGE PLATE
A
blue
red
yellow
N.O.
N.O.
pink
black
brown
PLATE LIMIT SWITCH
(OUTER SIDE)
PLATE LIMIT SWITCH
(BLADE SIDE)
brown
violet
blue
green
pink
grey
grey
green
pink
S
CCM
E
red
ENCODER
RING PROTECTION MICRO SWITCH
SHARPENER SENSOR
N.O.
N.O.
CARRIAGE SENSOR
(OPERATOR SIDE)
CARRIAGE SENSOR
(BLADE SIDE)
FUSE 5X20
FUSE 5X20
FUSE 5X20
brown
blue
FUSE 5X20
FUSE 5X20
FUSE 5X20
NOISE FILTER
FILTRO ANTIDISTURBO
blue
red
LINE
LOAD
L
N
L
N
12
1-2 PRI 230V
3-4 SEC 18V
5-6 SEC 9V
4
35 6
blue
blue
grey
grey
grey
grey
blue
blue
BLADE MOTOR
MOTORE LAMA
1
M
red
black
grey
grey
10
µ
F
red
black
grey
red
grey
black
black
grey
grey
red
FLAT CABLE 16X
CAVO FLAT 16 CONDUTTORI
CONTROL PANEL
PANNELLO DI CONTROLLO
+
-
S9M,VB116SA MF
brown
blue
FUSE 5X20
FUSE 5X20
FUSE 5X20
blue
red
12
1-2 PRI 220V
3-4 SEC 18V
5-6 SEC 9V
4
35 6
blue
blue
grey
grey
grey
grey
blue
blue
BLADE MOTOR
MOTORE LAMA
M
grey
red
grey
black
black
grey
grey
red
FLAT CABLE 16X
CAVO FLAT 16 CONDUTTORI
CONTROL PANEL
PANNELLO DI CONTROLLO
+
-
black
grey
N
L1
L2
L3
L3
L2
L1
N
red
3
blue
black
blue
black
red
S9M,VB116SA TF
Fig. 1
Abb. 1
Obr. 1
Afb. 1
Bild 1

4
brown
blue
FUSE 5X20
FUSE 5X20
FUSE 5X20
NOISE FILTER
FILTRO ANTIDISTURBO
blue
red
LINE
LOAD
L
N
L
N
12
1-2 PRI 230V
3-4 SEC 18V
5-6 SEC 9V
4
35 6
blue
blue
grey
grey
blue
brown
grey
grey
blue
blue
blue
brown
pink
green
grey
black
black
black
black
M
3
BLADE MOTOR
MOTORE LAMA
1
M
red
black
grey
grey
10
µ
F
red
black
blue
brown
white
white
INVERTER CB
SCHEDA INVERTER
M
1
white
white
grey
red
grey
black
black
grey
grey
red
FLAT CABLE 16X
CAVO FLAT 16 CONDUTTORI
CONTROL PANEL
PANNELLO DI CONTROLLO
+
-
CARRIAGE MOTOR
MOTORE CARRELLO
FAN MOTOR
MOTORE VENTOLA
BACK SIDE
CONTROL PANEL
grey
blue
black
LATO POSTERIORE
PANNELLO CONTROLLO
POTENTIOMETER 22K
Ω
POTENZIOMETRO 22K
Ω
POTENZIOMETRO 22K
Ω
POTENTIOMETER 22K
Ω
S9MA,VB116A MF
brown
blue
FUSE 5X20
FUSE 5X20
FUSE 5X20
blue
red
12
1-2 PRI 220V
3-4 SEC 18V
5-6 SEC 9V
4
35 6
blue
blue
grey
grey
blue
brown
grey
grey
blue
blue
blue
brown
pink
green
grey
black
black
black
black
M
3
BLADE MOTOR
MOTORE LAMA
M
white
white
INVERTER CB
SCHEDA INVERTER
M
1
grey
red
grey
black
black
grey
grey
red
FLAT CABLE 16X
CAVO FLAT 16 CONDUTTORI
CONTROL PANEL
PANNELLO DI CONTROLLO
+
-
black
grey
N
L1
L2
L3
L3
L2
L1
N
white
white
red
3
blue
black
blue
black
red
blue
brown
brown
blue
FILTRO
ANTIDISTURBO
NOISE FILTER
CARRIAGE MOTOR
MOTORE CARRELLO
FAN MOTOR
MOTORE VENTOLA
BACK SIDE
CONTROL PANEL
grey
blue
black
LATO POSTERIORE
PANNELLO CONTROLLO
POTENTIOMETER 22K
Ω
POTENZIOMETRO 22K
Ω
POTENZIOMETRO 22K
Ω
POTENTIOMETER 22K
Ω
S9MA,VB116A TF
Fig. 1
Abb. 1
Obr. 1
Afb. 1
Bild 1

5
USER MANUAL: AUTOMATIC FLYWHEEL SLICER
MODELS:
Volano SE9 37E, Volano S9M
MAIN
COMPONENTS
1. Control display
2. Slice deector
3. Top clamp
4. Meat table
5. Carriage
6. Flywheel operating handle
7. Flywheel
8. Casing
9. Blade protection
10. Vertical sliding top clamp
11. Blade guard
12. Foot
13. Blade
14. Sharpener
15. Table attach/release knob
16. Emergency stop push-
button
17. Presser rack grip
EN
Fig. 2
17
14
2
16
13
11
8
12
5
15
4
9
10
17
3
6

6
DESCRIPTION
Flywheel slicer machine,
equipped with a circular blade,
suitable for cutting only the
food products of the types and
within the dimensional limits
indicated in this manual. The
main parts of the machine are
shown in the general compo-
nent diagram reported in pic-
ture 2. Electrical diagrams are
reported in picture 1.
DECLARATION
OF CONFORMITY
The machines described in this
manual comply with Direc-
tives 2006/42/CE, 2006/95/
CE, 2004/108/CE, 2003/108/
CE, 2011/65/CE, Regulation
(EC) 1935/2004 and related
harmonized standards as EN
1974:1998 +A1, EN60204-1,
EN60335-1, EN60335-2-64.
SAFETY
The machines described in this
manual comply with the latest
European hygiene and safety
standards.
Pay attention to the following
basic safety precautions:
- read all the instructions be-
fore using the machine;
- this product is not intended
to be used by children;
- operate the machine only if
properly trained and in perfect
psycho-physical conditions;
- do not use the machine in any
way other than what indicated
in this manual;
- use the machines only in full
structural, mechanical and sys-
tem efciency;
- install the machine in con-
formity to the instructions
indicated in the “Installation”
section;
- install the machine in a loca-
tion out of the reach of person-
nel unauthorized to operate it
and especially out of the reach
of minors;
- stay highlyconcentratedwhen
using the machine and avoid any
distraction during use;
- do not allow the machine to
be used by others who have
not read and fully understood
the content of this manual;
- do not wear baggy clothing or
clothing with open sleeves;
- do not allow anyone else,
other than the operator, to ap-
proach during product cutting
operations;
- do not remove, cover or
modify the tags located on the
machine body and, in case of
damage of these, replace them
promptly;
- do not remove, modify or
bypass any mechanical protec-
tive devices;
- slice only the permitted prod-
ucts, do not attempt cuts on
prohibited type products;
- always keep clean and dry the
sliced product resting surface,
the work area all around the
machine and the operator oor
area;
- do not use the machine as
a resting surface and do not
place any objects on it other
than food used for cutting op-
erations;
- do not use the slicer when,
due to normal wear, the dis-
tance between the edge of
the blade and the blade guard
ring exceeds 6 mm. In this case,
contact the manufacturer or
one of the Authorized Service
Centers to change the blade;
- do not use the machine with
temporary or non-insulated
cables, power strips or exten-
sion cords;
- periodically check the condi-
tion of the power supply cord
on the machine body. When
necessary, have qualied per-
sonnel replacing it;
- immediately stop the ma-
chine in the event of a defect,
abnormal operation, suspicion
of breakdown, incorrect move-
ment, unusual noises;
- before cleaning or carrying
out maintenance, disconnect
the machine from the electri-
cal supply;
- immediately stop the ma-
chine in the event of a defect,
abnormal operation, suspicion
of breakdown, incorrect move-
ment, unusual noises;
- use protective gloves for
cleaning and maintenance op-
erations;
- place and remove the goods
to be sliced on the sliding plate
only with the carriage com-
pletely pulled back and put the
blade protection in safety posi-
tion;
- for movement of the meat
table during cutting operations
use only the ywheel;
- never put your hands on the
food product while slicing. Al-
ways keep your hands far from
the blade;
- use of cutting accessories
which were not provided by
the manufacturer with the ma-
chine is prohibited.
The manufacturer declines any
responsibility coming from in-
appropriate use, modications
and/or repairs carried out by
the user or unauthorized per-
sonnel, use of replacement
parts, which are not original
or not specic for the machine
model.
Operating conditions:
- Temperature from -5°C to

7
+40°C
- Max. humidity 95%
DO NOT SLICE:
- frozen food products;
- food products with bones;
- vegetables in general
- any other product not intend-
ed for food use.
Residual risks
The safety ring around the
blade protects the operator
from incidental contact with
the blade although, in order
to allow the sharpening oper-
ations, the protection in the
sharpening area may not en-
tirely eliminate the risk of cut-
ting.
WARNING! during the
bladecleaningandsharp-
ening operations, pay extra at-
tention to keep your hands as
far as possible from the unpro-
tected area. Use of protective
gloves is recommended.
INSTALLATION
OF THE MACHINE
If you do not use the stand (op-
tional), install the machine on
a at, smooth and dry surface
suitable for supporting the
weight of the machine itself
plus the goods to be sliced. The
recommended height of the
worktop is approximately 80
cm. Lift the machine careful-
ly and insert all the feet in the
specic lodgings in the base.
For some models, the front
support feet can be unscrewed
and placed in the desired posi-
tion depending on the depth of
the worktop.
To prevent damage, some mod-
els are packaged separately
from the disassembled y-
wheel during transport. If the
received machine ywheel is
not assembled, follow these in-
structions:
- insert the ywheel on the
shaft, checking correct cor-
respondence with the y-
wheel-shaft sleeve holes (Fig.
3-A);
- insert the taper pin in the
sleeve with the tapered end
(smaller diameter) turned to-
ward the sleeve itself (Fig. 3-B);
WARNING! If the pin is
correctly positioned, it
will insert almost entirely with-
out being forced.
- hammer down the pin to in-
sert it fully.
The machine must be installed
in the immediate vicinity of an
EEC standard outlet connect-
ed to an electrical supply sys-
tem which is in conformity with
the prevailing regulations for:
- magneto-thermic protection;
- automatic differential switch;
- earthing system.
Before carrying out electrical
hook up verify that the charac-
teristics of the electrical power
supply is in accordance with
those indicated on the machine
information plate.
- Connect the machine to the
power outlet
- Make sure that the sharpen-
ing device protection cover is
positioned correctly (closed).
- Make sure that the emergen-
cy stop button is not pressed.
- Connect the electrical ma-
chine equipment to the mains,
pressing button A on/off (LED
on).
OPERATION
- Make sure that the sharpen-
ing device protection cover is
positioned correctly (closed).
- Make sure that the emergen-
cy stop button is not pressed.
Press the red button all the way
down (Fig. 4-A) to activate the
stop function for all machine
activations. Once activated,
the emergency stop button
stays in position (self-hold). To
restart machine operation, ro-
tate button in the clockwise di-
rection and set it to the raised
run consent position (Fig. 4-B).
- Press button (A) on/off (LED
on).
- Manually activate the y-
wheel, move the carriage with
the meat table toward the op-
erator side (Fig. 5).
- Move the meat table (away
from the front blade guard
plate) just enough in order
to cut the desired amount of
product, press the button (E);
WARNING! To avoid
problems with cutting
(irregular thickness, incom-
plete slices, etc.), it is best not
to set out too much product
from the presser arm. If nec-
essary if cutting a considerable
quantity of product is neces-
sary, reposition the product
multiple times, re-locking the
presser arm.
- Set the product to be sliced
on the meat table, resting the
part to be cut against the front
blade guard plate and lock it
using the meat table arm.
WARNING! If the prod-
uct has already been
processed, correctly align the
“cutting plate” preceding the
front blade guard plate
- If necessary, move the prod-
uct to the front blade guard
plate using the button (E).
WARNING! Quickly
release the button (E)
to avoid pressing the product
against the front blade guard
!
!
!
!
!

8
plate. A safety device will stop
the motor, stopping carriage
feeding, but excessive prod-
uct pressing against the plate
could cause the rst slice to be
coarse and irregular.
- Set the desired slice thick-
ness by means of the buttons
(F).
- Slice thickness can be in-
creased 5 hundredths of a
millimetre at a time up to 1
millimetre of thickness. After
one millimetre, the increase is
0.1 mm at a time up to 7 mm of
thickness.
- Activate the blade by press-
ing the button (B).
SEMI-AUTOMATIC
OPERATION FOR MODELS:
Semi-automatic Volano S9M,
Automatic Volano SE9 37E
WARNING! The AUTO-
MATIC FLYWHEEL SE9
37E MODEL can be used both
in semi-automatic and in auto-
matic mode.
- Press and hold the blade start
button with the left hand and
activate the ywheel, having
it rotate in the clockwise di-
rection. When the blade guard
plate moves, release the but-
ton (B) and continue turning
the ywheel. The product will
feed forward and a slice of the
previously set thickness will be
obtained.
TEMPORARY STOP
- Rotate the ywheel until the
carriage is moved completely
toward the operator, then stop
rotation and stop the blade
by pressing the button (I). The
front blade guard plate will
return to the original closed
position.
WARNING! Stop y-
wheel rotation and, after
approximately 20 seconds, the
front blade guard plate will au-
tomatically return to the origi-
nal position.
FINAL SHUT-DOWN
- After having followed the
instructions for a temporary
stop, complete shut-down by
pressing the button (A).
- Enable the slice counter func-
tion (G) (LED on). Set the num-
ber of slices to be cut.
WARNING!
Counter not enabled:
display 000, continuous cut-
ting.
Counter enabled: the number
of slices to be cut, from 001 to
999, can be set on the display.
WARNING! An acoustic signal
will warn the operator when
the set number of slices has
been reached.
AUTOMATIC OPERATION
- Completely rotate the car-
riage speed adjustment knob
(D) in the anticlockwise direc-
tion.
- If you wish to slice automat-
ically, switch on the slice coun-
ter device (G) (LED on) and set
the number of slices by means
of the buttons (H).
WARNING! If no num-
ber has been set and 000
appears on the display: cutting
is not permitted.
- Fold down the ywheel grip,
pulling it toward the operator,
and reposition it against the
ywheel itself.
- Start cutting operations by
starting up the carriage (C).
The product will feed forward
and a slice of the previously set
thickness will be obtained.
- To adjust speed, rotate the
knob (D) in the clockwise di-
rection.
DURING CUTTING
- The counter can be enabled
or disabled (G).
- The value set on the slice
counter display (H) can be ed-
ited.
- TEMPORARY STOP
- Press the button (L) and wait
for the carriage to stop.
- Stop the blade (I); the front
blade guard plate will move
transversely, returning to the
original closed position.
WARNING! To prevent
the carriage from block-
ing during cutting, never stop
the blade before stopping the
carriage. Stop carriage move-
ment and the front blade guard
plate will move automatically
after 20 seconds, returning to
its original position.
- To re-start cutting, start the
blade by pressing the button
(B) and repeat the operations
listed in the paragraph on “AU-
TOMATIC OPERATION”.
WARNING! After a
temporary stop with the
counter enabled, cutting will
re-start with the slice counter
display showing the residual
value.
WARNING! Cutting can
be started in manual
mode by rotating the ywheel
in the clockwise direction be-
fore the front blade guard
plate repositions.
FINAL SHUT-DOWN
- Perform operations as with a
temporary stop and then press
the button (A).
EMERGENCY STOP
- For immediate blade
stop, press the red mush-
room-shaped button (Fig. 4-A)
all the way down. In automat-
ic operating mode, also check
that the carriage has stopped.
WARNING! The button
(Fig. 4-A) maintains its
!
!!
!
!
!
!!

9
position when activated.
RESET AFTER AN EMERGEN-
CY STOP
- Rotate the button in the
clockwise direction and bring it
to the raised position (Fig. 4-B):
the blade cover gauge plate
will return to its original posi-
tion. Resume cutting activity in
the preferred mode.
ERROR MESSAGES ON THE
“SLICE THICKNESS” AND
“NUMBER OF CUTS” DIS-
PLAYS
Upon blade start-up:
1. 00 – Err: emergency stop
button activated - solution:
rotate the button in the clock-
wise direction;
2. 03 - Err: blade not present
or incorrectly positioned –
solution: check correct blade
position;
3. 05 – Err: set number of cuts
= 0 – solution: deactivate the
counter or set a value.
Upon carriage start-up in auto-
matic mode:
1. 06 – Err: meat table against
the front blade guard plate -
solution: move the meat table
away by pressing the button
(E);
2. 07 – Err: meat table not
present – solution: verify cor-
rect table positioning.
WARNING! If error sig-
nals persist even after
the appropriate checks have
been made, contact Van Berkel
International service assis-
tance (see the par. on “Assis-
tance”).
During blade sharpening:
1. 01 – SHR: if the mobile
blade guard opens or is not
present during sharpening de-
vice cover lifting;
2. 02 – SHR: when the sharp-
ening device is lifted;
3. 03 – SHR: when the sharp-
ening device is rotated toward
the blade in the working posi-
tion.
PROGRAMMING
SETTING PARAMETERS
Make sure that the slicer is in
“nal shut-down” mode and
press the slice counter in-
crease/decrease buttons at the
same time to access parame-
ters as follows:
1. ACOUSTIC SIGNAL ENA-
BLE (00 o 01)
PARAMETER P.00
DEFAULT VALUE: Press the
+ and – buttons to edit the
value:
default value 00: acoustic sig-
nal only in the event of anom-
alies or at the end of work;
default value 01: acoustic sig-
nal also when each button is
pressed.
To go to the next parameter,
press the + and – buttons.
2. AUTOMATIC SHUT-DOWN
ENABLE (from 00 to 99)
PARAMETER P.01
DEFAULT VALUE: press +
and – buttons of the default
value to set minutes:
default value 00: disables this
function;
default value from 01 to 99:
sets the minutes after which
the slicer will switch off auto-
matically.
3. AUTOMATIC BLADE ROTA-
TION STOP (from 00 to 99)
PARAMETER P.02
DEFAULT VALUE: press +
and – buttons of the default
value:
default value 00: disables this
function;
default value from 01 to 99:
sets the minutes after which
the slicer will switch off auto-
matically.
4. PRODUCT DISTANCE
AWAY FROM BLADE (from 00
to 99)
After cutting slices, the car-
riage returns toward the op-
erator, rubbing the product
against the blade. When a dis-
tance is set, the carriage can
move away from the blade
before returning toward the
operator, avoiding product
rubbing.
PARAMETER P.03
DEFAULT VALUE: allows the
user to set the distance be-
tween the meat table and the
blade during the table return
phase.
WARNING!! The de-
fault values corre-
sponding to relative parame-
ters must not be changed.
DEFAULT VALUE: 10 – PA-
RAMETER: P04
DEFAULT VALUE: 20 – PA-
RAMETER: P05
DEFAULT VALUE: 20 – PA-
RAMETER: P06
DEFAULT VALUE: 10 – PA-
RAMETER: P07
DEFAULT VALUE: 08 – PA-
RAMETER: P09
DEFAULT VALUE: 15 – PA-
RAMETER: P10
5. AUTOMATIC FRONT
BLADE GUARD PLATE CLOS-
ING DELAY TIME (from 00 to
25)
PARAMETER P. 08
DEFAULT VALUE: allows the
user to set the maximum time
that the carriage is stopped
(no operations in progress)
before the front blade guard
plate automatically re-closes.
Default value 00: automatic
closing is disabled; therefore,
the plate only re-closes when
the blade is shut down.
Press the button (A) (LED
!
!

10
on) to go from programming
mode to operating mode.
All data previously displayed
will be conrmed when you
exit from programming mode.
For nal meat slicer shut-
down, press the button (A)
(LED off) again.
CLEANING
Clean the machine at the end
of their use and always before
using, after a long period of
inactivity. Use cut and tear re-
sistant gloves and perform all
operations with great care.
Products for cleaning:
use only water and biode-
gradable mild detergent, us-
ing a soft, spongy cloth and a
semi-rigid nylon brush for the
sharp areas of the plate and the
product holder. Do not clean
the machine with jets of water
or steam or similar methods.
WARNING! Disconnect
the machine from sourc-
es of energy and move the slice
thickness adjuster to zero be-
fore performing cleaning oper-
ations.
WARNING! Ventilation
grille control. The grille
for forced ventilation of the
motors (Fig. 6) is found at the
bottom of the machine. Keep
the exhaust slots free, cleaning
them periodically with a bottle
brush.
DISMANTLING
- Check that the guard is cover-
ing the blade properly (9).
- Loosen the two grips and slide
off the rack (20).
- Loosen the meat table locking
lever in the anticlockwise direc-
tion to free it and remove it.
- Rotate the slice deector, mov-
ing it away from the blade.
- Remove the pan.
- Lift the sharpening device
guard cover, then remove the
mobile guard on the back (Fig. 7).
CLEANING
- The blade: press a damp cloth
on the surface of the blade and
move it slowly from the center
toward the outside on the
blade cover side and the oppo-
site side. In the same way, dry it
using a dry cloth;
WARNING! Never acti-
vate the ywheel while
cleaning the blade.
- the safety ring: use a soft
brush to clean the area be-
tween the blade and the safety
ring;
WARNING! Sharp blade,
cutting hazard! When
the blade is not covered by the
guard, be extremely careful to
keep your hands as far away
from the unprotected area as
possible.
- the machine body: use a
damp cloth or a sponge. Dry
carefully;
- grinding wheel: lift the sharp-
ener together with its support
column. Tighten the grip (Fig.
9, A) and remove the grinding
wheel. Remove dirt and grease
using a nylon brush.
MAINTENANCE
Blade Sharpening
The frequency and duration of
sharpening depends on the use
made of it.
WARNING: Sharp
blade, cutting hazard!
When the blade is not covered
by the guard, be extremely
careful to keep your hands as
far away from the unprotected
area as possible. Use protec-
tive gloves.
Follow the instructions below
for sharpening the blade:
- Clean the blade, freeing it of
residual grease.
- Make sure that the machine
is off but that the power cable
plug is inserted into the corre-
sponding electrical outlet.
- Check that the guard is cov-
ering the blade properly.
- Move the meat table away
from the blade.
- Lift the sharpener cover (Fig.
10-A).
- Lift the sharpener: the outer
blade cover will automatically
move transversely (Fig. 10-B).
- Rotate the sharpener in the di-
rection of the blade (Fig. 10-C).
- Carefully lower the sharpen-
er. The blade will be automati-
cally centred between the two
grinding wheels thanks to the
action of the stop spring (Fig.
10-D).
- Press the button (A) on-off,
then start the blade by press-
ing the button (B).
- Press the sharpening button
(1) for approximately 10-15
seconds and, at the same time,
pull the lever 2 on the deburr-
ing wheel for a few seconds
(Fig. 10-E).
- Release the two wheels at the
same time. Sharpening and de-
burring occur simultaneously.
- Once sharpening has been
completed, stop the blade and
release the retaining spring on
the sharpener, then lift it and
rotate it to move it to its orig-
inal position. The outer blade
cover will move transversely,
moving to its original position.
- Lower the sharpener cover.
WARNING: risk of dam-
ages! Do not over-ex-
!
!
!
!
!
!

11
tend (no more than 2-3 sec-
onds) the deburring operation
to avoid damaging the blade.
Lubrication (Fig. 9)
Place a few drops of oil in the
corresponding lubricating point.
1. Carriage bar lubricating
point (Fig. 11-A). Briey acti-
vate the ywheel to slide the
carriage a few times.
2. Presser lubricating point
(Fig. 11-B).
Only use oils without acids for
lubrication (Vaseline oil is rec-
ommended). Do not use vege-
table oils.
SERVICE
No user-serviceable parts are
inside. Refer servicing to qual-
ied personnel. All the repair
and replacement operations
(like blade replacement, repair
of structural parts, repair and/
or re-placement of sub-base-
plate components, or similar)
shall be executed exclusively
by personnel authorized by the
manufacturer.
In the event service is need-
ed, you may return your food
slicer to the manufacturer or
to one of the Authorized Ser-
vice Centers. For information
about service, centers please
contact us at:
service@berkelinternational.com.
WARNING: risk of in-
jury from sharp blade!
The blade replacement is
mandatory if distance be-
tween the edge of the blade
and the internal edge of the
guard exceeds 6 mm.
WARRANTY AND
RESPONSIBILITY
The manufacturer supplies The
manufacturer supplies ma-
chines with a limited war-ranty
of 24 months from the pur-
chasing date. The warran-ty is
extended only to defects that
ariseunder intendeduse condi-
tions and proper use. The war-
ranty does not cover defects
resulting from faults caused by
transport, purchas-er’s incom-
petence or negligence, improp-
er installation, unauthorised
interventions, natural wear
and tear greater than 10% of
the nominal value. More-over,
the warranty does not cover
components intrinsically sub-
ject to wear, such as blades and
grinders, except in the event
of evident manufactur-ing de-
fects.
The manufacturer declines any
direct and indirect responsibil-
ity coming from:
- failure to observe the instruc-
tions in this manual;
- use which does not conform
to prevailing specic regula-
tions in the country of instal-
lation;
- unauthorized modications
and/or repairs carried out on
the machine;
- use of non-original accesso-
ries and replacement parts;
- exceptional events.
machineautomaticallydefaults
the manufacturer’s liability for
the machine in question with
the exception of observance of
directive 2006/42/CE (liability
for any manufacturing defects
of the product).
The Identication tag on the
base-plate indicates manufac-
turer, machine, technical infor-
mation and CE marking.
DEMOLITION
OF THE SLICER
The machines are comprised of:
- aluminum alloy structure;
- inserts and various compo-
nents and stainless steel;
- electrical parts and electrical
cables;
- electric motor;
- plastic material, etc.
If dismantling and demolition
are entrusted to third parties,
use only companies authorized
for disposal of the above-men-
tioned materials.
The appliance complies with
the EU Directive 2012/19/
UE. Packaging materials and
appliances contain recyclable
materials. Your appliance con-
tains valuable materials that
can be recovered or can be
recyclable. Separation of the
remaining waste materials into
different types facilitates the
recycling of valuable raw mate-
rials. Leave the appliances at a
collection point. You can obtain
information on disposal from
your local authorities.
!

12
Troubleshooting
PROBLEM REASON REMEDY
Excessive resistance to cutting of
the product The blade is dull Sharpen the blade
The machine does not start when
the on button is pressed Lack of power or defective
control circuit Check that the plug has been
correctly inserted. If the machine
still does not start, contact the
service center
Excessive resistance in motion of
the sliding components (product
holder, carriage)
The lubrication of the
sliding guide may not be
sufcient
Carry out periodical lubrication as
described in this manual

13
DATA SHEET
SPECIFICATIONS
Circular cutting capacity 260 mm 260 mm
Rectangular cutting capacity 290x260 mm 290x260 mm
Max slice thickness 7 mm 7 mm
Blade diameter 370 mm 370 mm
Weight 138 Kg 128 kg
Motor rating 0,75 kW 0,75 kW
Electrical specications 230/50/1 V-Hz 230/50/1 V-Hz
400/50/3 V-Hz
VOLANO
SE9 37E
VOLANO
S9M
SE9 37E S9M
Note: As we actually strive to improve our products, specications are necessarily subject to change
without notice.

14
MANUALE D’USO: AFFETTATRICE AUTOMATICA A VOLANO - VERSIONE EU
MODELLI:
Volano SE9 37E, Volano S9M
COMPONENTI
PRINCIPALI
1. Pulsantiera comandi
2. Parafetta
3. Pressamerce
4. Piatto portamerce
scorrevole
5. Carrello
6. Maniglia di manovra volano
7. Volano
8. Basamento
9. Paralama
10. Maniglia scorrimento
verticale pressamerce
11. Protezione lama
12. Piedino di appoggio
13. Lama
14. Aflatoio
15. Pomello aggancio/sgancio
piatto
16. Pulsantiera arresto di
emergenza
17. Impugnatura cremagliera
pressamerce
IT
Fig. 2
17
14
2
16
13
11
8
12
5
15
4
9
10
17
3
6

15
DESCRIZIONE
Macchine affettatrici a volano
con lama circolare, progettate
per affettare esclusivamente
prodotti alimentari del tipo e
nei limiti dimensionali indicati
nel presente manuale. Le parti
principali che compongono la
macchina sono illustrate alla
gura 2. Lo schema elettrico è
riportato alla gura 1.
DICHIARAZIONE DI
CONFORMITÀ
Le macchine descritte in questo
manuale sono conformi alle di-
rettive 2006/42/CE, 2006/95/
CE, 2004/108/CE, 2003/108/
CE, 2011/65/CE, al regolamen-
to europeo (EC) 1935/2004
ed ai relativi standard quali EN
1974:1998 +A1, EN60204-1,
EN60335-1, EN60335-2-64.
SICUREZZA
Le macchine descritte in que-
sto manuale rispettano gli
standard Europei di igiene e
sicurezza imposti dalle ultime
normative.
Per la vostra sicurezza, fate at-
tenzione alle seguenti istruzioni:
- leggere attentamente tutte
le istruzioni prima di usare la
macchina;
- il prodotto non è indicato per
l’utilizzo da parte dei bambini;
- utilizzare la macchina solo se
propriamente istruiti e in per-
fetto stato psico-sico;
- non usare la macchina in al-
cun modo differente da come
indicato nel presente manuale;
- installare la macchina in con-
formità alle istruzioni riportate
al paragrafo ‘installazione’;
- usare la macchina solo in con-
dizioni di perfetta efcienza
strutturale, meccanica e di im-
pianto;
- installare la macchina in luo-
go al di fuori dalla portata di
personale estraneo alle opera-
zioni relative all’impiego della
stessa e soprattutto di minori;
- utilizzare la macchina con
grande concentrazione ed evi-
tare di distrarsi;
- non permettere l’utilizzo del-
la macchina ad alcuno che non
abbia letto e compreso piena-
mente il presente manuale;
- non indossare indumenti svo-
lazzanti o con maniche aperte;
- non permettere ad alcuno di
avvicinarsi durante l’operazio-
ne di taglio del prodotto;
- non rimuovere, coprire o mo-
dicare le targhette collocate
sul corpo della macchina e, in
caso di danneggiamento delle
stesse, sostituirle prontamente;
- non rimuovere le protezioni e
non modicare o escludere le
protezioni meccaniche;
- affettare unicamente i pro-
dotti di tipo consentito, non
tentare alcuna prova di taglio
con prodotti di tipo proibito;
- mantenere la zona di appog-
gio del prodotto affettato, la
zona tutt’intorno alla macchina
ed il piano pavimento operato-
re sempre puliti ed asciutti;
- non utilizzare la macchina
come supercie di appoggio e
non appoggiarvi alcuno ogget-
to estraneo alle normali opera-
zioni di taglio;
- non usare l’affettatrice quan-
do, a seguito di normale usura,
la distanza tra il lo della lama
e l’anello para lama ha supera-
to i 6 mm, in tal caso contattare
il produttore o uno dei Centri
Servizio Autorizzati per cam-
biare la lama;
- non impiegare la macchina
con collegamenti elettrici di
tipo ‘volante’, a mezzo di cavi
provvisori o non isolati;
- controllare periodicamente
lo stato del cavo di alimenta-
zione e del pressacavo sul cor-
po macchina, sostituirlo pron-
tamente. Quando necessario
rivolgendosi per l’intervento a
personale qualicato;
- arrestare immediatamente
la macchina in caso di difetto,
funzionamento anomalo, so-
spetto di rottura, movimenti
non corretti, rumori insoliti;
- prima di eseguire la pulizia o
di effettuare interventi di ma-
nutenzione scollegare la mac-
china dalla rete di alimentazio-
ne elettrica;
- arrestare immediatamente la
macchina e richiedere l’inter-
vento di personale di assisten-
za autorizzato in caso di fun-
zionamento anomalo, sospetto
di rotture, movimenti non cor-
retti, rumori insoliti, ecc.;
- utilizzare sempre guanti del
tipo resistente al taglio ed alla
lacerazione per le operazioni di
pulizia e di manutenzione;
- porre e rimuovere la merce
da affettare sul sovrappiatto
scorrevole solo con il piatto
completamente retratto (lon-
tano dalla lama) ed il carrello
totalmente verso l’operatore;
- far scorrere il piatto durante
le operazioni di taglio solo ed
esclusivamente mediante l’uti-
lizzo del volano;
- non toccare mai con le mani il
prodotto durante l’operazione
di taglio. Mantenere sempre le
mani lontane dalla lama;
- non è ammesso l’uso di acces-
sori per il taglio che non siano
stati forniti dal costruttore del-
la macchina.
Il costruttore declina ogni
responsabilità derivante da
un uso inappropriato, modi-
che e/o riparazioni effettuate

16
dall’utente o da personale non
autorizzato, utilizzo di parti di
ricambio non originali o non
speciche per il modello di
macchina.
Condizioni ambientali d’uso:
- Temperatura da -5° C a +40° C
- Umidità max 95%
NON AFFETTARE:
- prodotti alimentari congelati;
- prodotti alimentari surgelati;
- prodotti alimentari con ossa
(carne e pesce);
- ogni altro prodotto non desti-
nato all’uso alimentare.
Rischi residui
L’anello di protezione intorno
alla lama protegge l’operatore
dal contatto accidentale con la
lama tuttavia, al ne di consen-
tire le operazioni di aflatura,
la protezione non elimina com-
pletamente il rischio di taglio.
ATTENZIONE! Durante
le operazioni di pulizia
e aflatura della lama, fare
estrema attenzione a man-
tenere le mani il più lontano
possibile dall’area non protet-
ta. Si raccomanda di utilizzare
guanti di protezione.
INSTALLAZIONE
Se non si utilizza la colonna di
supporto (opzionale) installare
la macchina su di un piano ben
livellato, asciutto ed adatto a
sostenere il peso della mac-
china stessa più la merce da
affettare. L’altezza consigliata
del piano di lavoro è di circa 80
cm. Vericare che non ci siano
impedimenti al movimento del
volano, alla corsa del carrello
ed al caricamento della merce
da affettare. Sollevare la mac-
china con attenzione ed inse-
rire i piedini in gomma nelle
relative sedi del basamento.
Per alcuni modelli, i piedini di
appoggio anteriori possono
essere svitati e collocati nella
posizione desiderata in funzio-
ne della profondità del piano di
lavoro. Per evitare danneggia-
menti, durante il trasporto al-
cuni modelli sono imballati con
il volano a parte, non montato.
Se il volano della macchina ri-
cevuta non è montato, seguire
le istruzioni:
- inserire il volano sull’albero
vericando la corretta corri-
spondenza delle forature mani-
cotto volano-albero (Fig. 3-A);
- inserire nel manicotto la spi-
na conica con l’estremità ra-
stremata (diametro minore) ri-
volta verso il manicotto stesso
(Fig. 3-B);
ATTENZIONE Se la spi-
na è posizionata corret-
tamente, si inserirà quasi com-
pletamente senza forzature.
- battere la spina per inserirla
completamente.
La macchina deve essere in-
stallata nelle immediate vici-
nanze di una presa a norme
CEE derivata da un impianto
conforme alle normative vi-
genti provvisto di:
- protezione magneto-termica;
- interruttore automatico dif-
ferenziale;
- impianto di messa a terra.
Prima di eseguire l’allaccia-
mento vericare che le carat-
teristiche della rete di alimen-
tazione elettrica concordino
con quelle indicate sulla tar-
ghetta dati della macchina.
- Collegare la macchina alla
presa di corrente
- Controllare che la copertura
di protezione del dispositivo
di aflatura sia correttamente
posizionata (chiusa)
- Controllare che il pulsante
per l’arresto di emergenza non
sia premuto
- Collegare alla rete l’equipag-
giamento elettrico macchina
premendo il pulsante A on/off
(led acceso).
USO DELL’AFFETTATRICE
- Controllare che la copertura
di protezione del dispositivo
di aflatura sia correttamente
posizionata (chiusa);
- controllare che il pulsante per
l’arresto di emergenza non sia
premuto. Premendo a fondo il
pulsante rosso (Fig. 4-A) si atti-
va la funzione di arresto di tutti
gli azionamenti macchina. Una
volta azionato, il pulsante per
l’arresto emergenza mantiene
la sua posizione (autoritenuta);
per permettere il funziona-
mento della macchina è neces-
sario ruotarlo in senso orario e
riportarlo in posizione rialzata
di consenso marcia (Fig. 4-B);
- premere il pulsante (A) on/off
(led acceso);
- azionando manualmente il
volano portare il carrello con il
piatto portamerce verso il lato
operatore (Fig. 5);
- arretrare il piatto portamerce
(lontano dal piano protezione
lama anteriore) quanto basta
per consentire il taglio della
quantità di prodotto desidera-
ta premendo il pulsante (E);
ATTENZIONE! Per evi-
tare anomalie di taglio
(spessore irregolare, fette in-
complete, etc.) è consigliabile
non esporre una quantità ec-
cessiva di prodotto dal braccio
pressa merce. Se è necessario
tagliare una notevole quan-
tità di prodotto eseguire più
volte l’operazione di riposizio-
!
!
!

17
namento del prodotto stesso
e ribloccaggio con il braccio
pressa merce.
- porre il prodotto da affettare
sul piatto porta merce appog-
giando la parte destinata al ta-
glio contro il piano protezione
lama anteriore e bloccarla con
il braccio porta merce;
ATTENZIONE! Se il pro-
dotto è già stato lavo-
rato, allineare correttamente
il “piano di taglio” precedente
al piano della protezione lama
anteriore;
- se necessario è possibile av-
vicinare il prodotto al piano
protezione lama anteriore uti-
lizzando il pulsante (E);
ATTENZIONE! Rilascia-
re prontamente il pul-
sante (E) per evitare di pres-
sare il prodotto contro il piano
di protezione lama anteriore.
Un dispositivo di sicurezza
arresterà il motore fermando
l’avanzata del carrello, ma la
pressione eccessiva del pro-
dotto contro il piano potrebbe
generare una prima fetta gros-
solana e irregolare;
- predisporre lo spessore fetta
desiderato operando sui pul-
santi (F);
- lo spessore fette viene in-
crementato di 5 centesimi di
millimetro alla volta no al rag-
giungimento di 1 millimetro di
spessore. Dopo il millimetro
l’incremento è 0,1 mm alla vol-
ta no al raggiungimento di 7
mm di spessore;
- avviare la lama premendo il
pulsante (B).
FUNZIONAMENTO SEMI-AU-
TOMATICO PER I MODELLI:
Volano Semiautomatica S9M
Volano Automatica SE9 37E
ATTENZIONE! IL MO-
DELLO VOLANO AU-
TOMATICA SE9 37E può es-
sere utilizzato sia in modalità
semiautomatica che in moda-
lità automatica.
- Mantenendo premuto il pul-
sante di avviamento della lama
con la mano sinistra, azionare
il volano facendolo ruotare in
senso orario. Quando il piano
di protezione lama si sarà spo-
stato, lasciare il pulsante (B) e
continuare a girare il volano.
Il prodotto avanza e si ottiene
una fetta dello spessore impo-
stato in precedenza.
ARRESTO MOMENTANEO
- Ruotare il volano no a por-
tare il carrello completamente
verso l’operatore, quindi inter-
rompere la rotazione ed arre-
stare la lama premendo il pul-
sante (I). Il piano di protezione
lama anteriore ritorna nella
posizione originale di chiusura.
ATTENZIONE! Inter-
rompendo la sola rota-
zione del volano, dopo circa
20 secondi il piano protezione
lama anteriore tornerà auto-
maticamente nella sua posizio-
ne originale.
ARRESTO DEFINITIVO
- Dopo aver seguito le istruzio-
ni per l’arresto momentaneo
e terminare l’operazione pre-
mendo il pulsante (A);
- abilitare al funzionamento
il contafette (G) (led acceso).
Impostare il numero di fette da
tagliare.
ATTENZIONE!
Contatore non abilitato:
display 000, taglio continuo.
Contatore abilitato: sul display
è possibile impostare il numero
di fette che si intende tagliare
da 001 a 999. ATTENZIONE!
Al raggiungimento del numero
di fette impostato, un segnale
acustico avviserà l’operatore.
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO
- Ruotare completamente in
senso antiorario il pomello di
regolazione velocità del carrel-
lo (D);
- se si intende affettare in
modo del tutto automatico, ac-
cendere il dispositivo contafet-
te (G) (led acceso) e impostare
il numero di fette tramite i pul-
santi (H);
ATTENZIONE! Se il nu-
mero non è impostato e
sul display appare 000: il taglio
non è consentito.
- ripiegare l’impugnatura del
volano tirandola verso l’opera-
tore e riposizionandola contro
il volano stesso;
- iniziare le operazioni di taglio
avviando il carrello (C). Il pro-
dotto avanza e si ottiene una
fetta dello spessore impostato
in precedenza;
- per regolare la velocità, inter-
venire sul pomello (D) ruotan-
dolo in senso orario.
DURANTE IL TAGLIO
- Il contatore può essere abili-
tato o disabilitato (G);
- Il valore impostato sul display
contafette (H) può essere mo-
dicato.
ARRESTO MOMENTANEO
- Premere il pulsante (L) ed at-
tendere l’arresto del carrello;
- arrestare la lama, (I) il piano
protezione lama anteriore si
sposterà trasversalmente ri-
tornando nella posizione origi-
naria di chiusura;
ATTENZIONE! Per evi-
tare che il carrello si
blocchi durante la fase di ta-
glio, non arrestare mai la lama
prima del carrello. Interrom-
pendo il solo movimento del
carrello, il piano protezione
lama anteriore si sposterà au-
tomaticamente dopo circa 20
!
!!
!
!
!
!

18
secondi, tornando nella sua po-
sizione originaria.
- per riavviare il taglio, avviare
la lama premendo il pulsante
(B) e ripetere le operazioni al
paragrafo “FUNZIONAMEN-
TO AUTOMATICO”.
ATTENZIONE! Dopo un
eventuale arresto mo-
mentaneo con contatore abi-
litato, il taglio ricomincia con
visualizzazione al display con-
tafette del valore residuo.
ATTENZIONE! E’ pos-
sibile riavviare il taglio
in modalità manuale facendo
ruotare il volano in senso ora-
rio, prima che il piano protezio-
ne lama anteriore si riposizioni.
ARRESTO DEFINITIVO
- Operare come un arresto
momentaneo quindi premere il
pulsante (A).
ARRESTO DI EMERGENZA
- Per l’immediato arresto del-
la lama, premere a fondo il
pulsante (Fig. 4-A) a fungo di
colore rosso. In modalità di
funzionamento automatico, si
vericherà anche l’arresto del
carrello.
ATTENZIONE! Il pulsante (Fig.
4-A) azionato mantiene la sua
posizione.
RIPRISTINO DOPO L’ARRE-
STO DI EMERGENZA
- Ruotare il pulsante in senso
orario e riportarlo in posizione
rialzata (Fig. 4-B): la vela para-
lama tornerà nella sua posizio-
ne originaria. Riprendere l’at-
tività di taglio nella modalità
preferita.
MESSAGGI DI ERRORE SUI
DISPLAY “SPESSORE FETTE”
E “NUMERO TAGLI”
All’avviamento della lama:
1. 00 – Err: pulsante arresto
di emergenza attivato - rime-
dio: ruotare il pulsante in senso
orario;
2. 03 - Err: lama non presente
o non correttamente posizio-
nata – rimedio: vericare cor-
retto posizionamento lama;
3. 05 – Err: numero di tagli im-
postati= 0 – rimedio: disattiva-
re il contatore o impostare un
valore.
All’avviamento del carrello, in
modalità di funzionamento au-
tomatico:
1. 06 – Err: piatto portamerce
contro il piano protezione lama
anteriore – rimedio: allonta-
nare il piatto portamerce pre-
mendo il pulsante (E);
2. 07 – Err: piatto portamerce
non presente – rimedio: veri-
care corretto posizionamento
piatto.
ATTENZIONE! Se le
segnalazioni di errore
persistono anche dopo le op-
portune veriche, rivolgersi
all’assistenza Van Berkel Inter-
national (vedi par. “Assistenza”).
Durante le operazioni di afla-
tura lama:
1. 01 – AFF: se, durante l’ope-
razione di sollevamento della
copertura dispositivo di afla-
tura, si apre o non è presente la
protezione mobile lama;
2. 02 – AFF: quando viene sol-
levato il dispositivo di aflatura;
3. 03 – AFF: quando il disposi-
tivo di aflatura viene ruotato
verso la lama in posizione di
lavoro.
PROGRAMMAZIONE
IMPOSTAZIONE PARAMETRI
Vericare che l’affettatrice sia
in modalità “arresto denitivo”
e premere contemporanea-
mente i pulsanti incremento/
decremento contatore fet-
te per accedere ai parametri
come di seguito:
1. ABILITAZIONE DI SEGNA-
LAZIONE ACUSTICA (00 o 01)
PARAMETRO P.00
VALORE DI DEFAULT: Pre-
mendo i tasti + e – modicare
il valore:
valore di default 00: segnala-
zione acustica solo in caso di
anomalie o ne lavoro;
valore di default 01: segna-
lazione acustica anche alla
pressione di ogni tasto.
Per passare al parametro suc-
cessivo premere i tasti + e –.
2. ABILITAZIONE SPEGNI-
MENTO AUTOMATICO (da 00
a 99)
PARAMETRO P.01
VALORE DI DEFAULT: pre-
mendo i tasti + e – del valore
di default, impostare i minuti:
valore di default 00: la funzio-
ne viene disabilitata.;
valore di default da 01 a 99:
impostare i minuti passati i
quali l’affettatrice si dovrà
spegnerà automaticamente.
3. ARRESTO AUTOMATICO
ROTAZIONE LAMA (da 00 a
99)
PARAMETRO P.02
VALORE DI DEFAULT: pre-
mendo i tasti + e – del valore
di default:
valore di default 00: la funzio-
ne viene disabilitata;
valore di default da 01 a 99:
impostare i minuti passati i
quali l’affettatrice si dovrà
spegnerà automaticamente.
4. DISTANZA DI ARRETRA-
MENTO PRODOTTO DALLA
LAMA (da 00 a 99)
Dopo il taglio della fetta, il
carrello ritorna verso l’ope-
ratore sfregando il prodotto
contro la lama. Impostando
una distanza, è possibile fare
in modo che il carrello si al-
lontani dalla lama prima di
ritornare verso l’operatore,
evitando lo sfregamento del
!
!
!

19
prodotto.
PARAMETRO P.03
VALORE DI DEFAULT: per-
mette di impostare la distan-
za che tra il piatto e la lama
durante la fase di ritorno del
piatto.
ATTENZIONE!! I valori
di default corrispon-
denti ai relativi parametri non
devono essere assolutamen-
te modicati.
VALORE DI DEFAULT: 10 –
PARAMETRO: P04
VALORE DI DEFAULT: 20 –
PARAMETRO: P05
VALORE DI DEFAULT: 20 –
PARAMETRO: P06
VALORE DI DEFAULT: 10 –
PARAMETRO: P07
VALORE DI DEFAULT: 08 –
PARAMETRO: P09
VALORE DI DEFAULT: 15 –
PARAMETRO: P10
5. TEMPO DI RITARDO CHIU-
SURA AUTOMATICA PIANO
PROTEZIONE LAMA ANTE-
RIORE (da 00 a 25)
PARAMETRO P. 08
VALORE DI DEFAULT: per-
mette di impostare il tempo
massimo di carrello fermo
(nessuna operazione in cor-
so), prima che venga richiuso
automaticamente il piano
protezione lama anteriore .
Valore di default 00: viene di-
sabilitata la chiusura automa-
tica, quindi il piano si richiu-
derà unicamente all’arresto
della lama.
Per passare dalla modalità di
programmazione alla moda-
lità di lavoro, premere il pul-
sante (A) (led acceso).
Uscendo dalla modalità di
programmazione tutti i dati
visualizzati in precedenza
vengono confermati.
Per arrestare l’affettatrice
in modo denitivo, premere
nuovamente il pulsante (A)
(led spento).
PULIZIA
Le macchine devono essere ac-
curatamente pulite al termine
del loro utilizzo. Dopo un pe-
riodo di inattività devono es-
sere pulite anche prima dell’u-
tilizzo. Utilizzare guanti di
protezione resistenti al taglio
ed alla lacerazione ed eseguire
tutte le operazioni con grande
attenzione.
Prodotti per la pulizia: usare
esclusivamente acqua con un
panno morbido, spugnoso ed
eventualmente uno spazzolino
di nylon semi rigido per le zone
del piatto e del pressamerce.
Non pulire la macchina con
getti d’acqua o vapore o con
metodi similari.
ATTENZIONE! Prima di
eseguire le operazioni di
pulizia è necessario scollegare
la macchina dalla fonte di ener-
gia e riportare a zero il regola-
tore spessore fette.
ATTENZIONE! Control-
lo griglia di ventilazio-
ne. Nella parte inferiore della
macchina è collocata la griglia
per la ventilazione forzata dei
motori (Fig. 6). Tenere libere le
fessure di aspirazione pulendo
periodicamente con uno sco-
volino.
SMONTAGGIO
- Assicurarsi che la protezione
copra debitamente la lama (9);
- allentare le due impugnature
e slare la cremagliera (20);
- svitare in senso antiorario la
leva di bloccaggio del piatto
portamerce per liberarlo e ri-
muoverlo;
- ruotare il parafetta allonta-
nandolo dalla lama;
- rimuovere la vaschetta;
- sollevare la copertura di
protezione del dispositivo di
aflatura, quindi rimuovere la
protezione mobile sul lato po-
steriore (Fig. 7).
PULIZIA
- Lama: premere un panno umi-
do sulla supercie della lama e
spostarlo lentamente dal cen-
tro verso l’esterno, come in -
gura (Fig. 8), e sul lato opposto.
Asciugare, nello stesso modo,
utilizzando un panno asciutto;
ATTENZIONE! Non at-
tivare l’affettatrice men-
tre si pulisce la lama.
- anello di sicurezza: usare uno
spazzolino di nylon semirigido
per pulire l’area compresa tra
la lama e l’anello di protezione;
ATTENZIONE Lama af-
lata, pericolo di taglio!
Quando la lama non è coper-
ta dalla protezione, prestare
estrema attenzione nel man-
tenere le mani il più possibile
lontano dall’area non protetta.
- corpo macchina: pulire il cor-
po macchina con un panno umi-
do o una spugna risciacquando
acqua. Asciugare con cura;
- mole aflatura: sollevare l’af-
latoio unitamente alla propria
colonnina di supporto. Allen-
tare l’impugnatura (Fig. 9, A)
e rimuovere la mola aflatura.
Rimuovere sporco e grasso
utilizzando uno spazzolino di
nylon.
MANUTENZIONE
Aflatura lama
La frequenza e la durata dell’af-
latura dipende dall’uso che
viene effettuato.
!
!
!
!
!

20
ATTENZIONE Lama af-
lata, pericolo di taglio!
Quando la lama non è coper-
ta dalla protezione, prestare
estrema attenzione nel man-
tenere le mani il più possibile
lontano dall’area non protetta.
Si raccomanda di utilizzare
guanti di protezione.
Per l’aflatura della lama, se-
guire le istruzioni:
- eseguire la pulizia della lama
liberandola dai residui di grasso;
- assicurarsi che la macchina sia
spenta ma che la spina del cavo
di alimentazione sia inserita nel-
la corrispondente presa elettri-
ca;
- vericare che la protezione co-
pra debitamente la lama;
- allontanare il piatto portamer-
ce dalla lama;
- sollevare la capottina dell’af-
latoio (Fig. 10-A);
- sollevare l’aflatoio: automati-
camente il paralama esterno si
sposterà trasversalmente (Fig.
10-B);
- ruotare l’aflatoio in direzione
della lama (Fig. 10-C);
- riabbassare l’aflatoio con
cura, la lama si centrerà automa-
ticamente tra le due mole grazie
all’azione di una molla d’arresto
(Fig. 10-D);
- premere il pulsante (A) on-off,
quindi avviare la lama premendo
il pulsante (B);
- premere il pulsante di aflatu-
ra (1) per circa 10-15 secondi e
contemporaneamente tirare la
leva 2 della mola di sbavatura
per un paio di secondi (Fig. 10-E);
- rilasciare le due mole contem-
poraneamente. L’aflatura e la
sbavatura avvengono simulta-
neamente;
- terminata l’operazione di af-
latura, arrestare la lama e
sganciare la molla di ritenuta
dell’aflatoio, quindi sollevarlo
e ruotarlo per riportarlo nella
posizione originaria. Il paralama
esterno si sposterà trasversal-
mente, riportandosi nella posi-
zione originaria;
- abbassare la capottina dell’af-
latoio.
ATTENZIONE: rischio di
danneggiamento! Non
prolungare eccessivamente
(non più di 2-3 secondi) l’ope-
razione di sbavatura per evita-
re di danneggiare la lama.
Lubricazione (Fig. 9)
Introdurre alcune gocce di olio
negli appositi oliatori:
1. Oliatore della barra carrello
(Fig. 11-A). Azionare breve-
mente il volano per far scorrer
il carrello alcune volte;
2. Oliatore del pressamerce
(Fig. 11-B).
Per la lubricazione usare solo
oli senza acidi (si consiglia olio
di vaselina). Non usare oli ve-
getali.
ASSISTENZA
Non sono forniti pezzi di ri-
cambio all’interno dell’imballo.
Tutte le attività di riparazione
e sostituzione (quali sostitu-
zione o riparazione di lama,
cinghia, componenti elettrici,
parti strutturali, etc.) devono
essere svolte esclusivamente
da personale autorizzato dal
produttore stesso.
Nel caso fosse necessaria una
riparazione, si raccomanda di
ritornare la macchina al pro-
duttore o ad un Centro Servizi
Autorizzato.
Per informazioni riguardo i
centri servizi, rivolgersi a:
service@berkelinternational.com.
ATTENZIONE! E’ ob-
bligatorio sostituire la
lama quando la distanza tra il
lo della lama stessa ed il bor-
do interno della protezione
supera i 6 mm.
GARANZIA
E RESPONSABILITA’
Il produttore fornisce macchi-
ne con una garanzia di durata
24 mesi, a partire dalla data di
acquisto. La garanzia copre solo
i difetti riscontrati facendone
un uso appropriato e secondo
le condizioni d’uso previste
dal manuale. La garanzia non
copre difetti dovuti a traspor-
to, incompetenza o negligenza
dell’acquirente, installazione
o posizionamento improprio,
danni da usura, voltaggio su-
periore al 10% del valore no-
minale. Inoltre, la garanzia non
copre componenti intrinseca-
mente soggetti a usura, quali
la lama e le mole dell’aflatoio,
eccetto nel caso di evidente di-
fetto di produzione.
Il produttore declina qualsiasi
responsabilità diretta e indiret-
ta derivante da:
- mancata osservanza delle
istruzioni presenti nel manuale;
- uso non conforme alla nor-
mativa dominante nel paese di
installazione;
- modiche e/o riparazioni sulla
macchina non autorizzate;
- uso di accessori e parti di ri-
cambio non originali;
- eventi eccezionali.
Il trasferimento di proprietà
della macchina, comporta
l’immediato sollevamento da
ogni responsabilità da parte
del produttore, con eccezione
per l’osservanza della direttiva
2006/42/CE (responsabilità
per qualsiasi difetto di produ-
zione del prodotto).
La targhetta di identicazione
sulla base della macchina regi-
!
!
!
Other manuals for VOLANO Series
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Van Berkel International Kitchen Appliance manuals

Van Berkel International
Van Berkel International RED LINE Series User manual

Van Berkel International
Van Berkel International HOME LINE Series User manual

Van Berkel International
Van Berkel International HOME LINE 200 User manual

Van Berkel International
Van Berkel International GERMAN 25 User manual

Van Berkel International
Van Berkel International HOME LINE Series User manual

Van Berkel International
Van Berkel International PRO LINE XS 25 User manual

Van Berkel International
Van Berkel International RM 22E User manual

Van Berkel International
Van Berkel International VOLANO Series User manual