
9
69AM/T
IT
4.7A - Invio Presenza
Il commutatore invia nel bus un'informazione riguardo la propria
presenza affinchè i PE che si occupano della gestione dell'autoac-
censione ne siano costantemente informati.
In alcune situazioni è desiderabile che questo sia fatto periodica-
mente. Introdurre con i pulsanti al il periodo di invio
espresso in minuti. per disattivare. Premere il tasto per
confermare la modifica.
Default = 1 minuto, 1’ minimo, 90’ massimo
4.7B - Abilitazioni
Èpossibile configurare sul commutatore come ID targa inibendo
o abilitando i comandi inviati dai posti interni relativi a funzioni F1
e F2. Con la lettera Dvengono indicate le abilitazioni degli azio-
namenti Diretti verso l’unità elettronica. Con la lettera Cvengono
indicate le abilitazioni riferite ai comandi indiretti cioè i comandi da
attivare in coincidenza ad esempio attivazione della Funzione F1 o
F2 di un’altra unità elettronica (vedere F1 / F2 Comune).
Utilizzare i pulsanti e dalla tastiera numerica per selezio-
nare l'identificativo in configurazione verticale digitare il numero del
posto interno (da 1 a 200) e da 201 a 204 per i centralini di porti-
neria. In configurazione orizzontale digitare il codice dei posti in-
terni delimitati dalla finestra e validi in relazione al numero dei PI
per router, vedi tabella 3 pag 14, oppure digitare gli ID dei centralini
da 40001 a 40008, che al default corrispondo agli ID dei centralini
dei router 1 e router 2, altrimenti gli ID tra quelli configurati in posi-
zione Centralino (vedi 4.7C).
Una volta trovato, entrare in modifica con . Attraverso i tasti da
a abilitare i comandi, vedi tabella 8.
4.7C - Centralino
Visibile se il commutatore è configurato orizzontale. La program-
mazione assume il significato di centralino conosciuto. Introdurre
uno dei 128 ID di centralino possibili sui 32 montanti verticali (4
ogni montante come scelta massima), o un centralino orizzontale
per i numeri da 129 in poi. Introdurre 0 per annullare.
Possono essere configurati fino a 8 di questi centralini per essere
gestiti come abilitazioni/disabilitazioni F1 / F2 e autoaccensioni.
Riguardo gli 8 centralini, per default (vuoto) si tratta dei centralini
con indirizzo da 40001 a 40008 (ID da 1 a 8). Se ci sono configu-
razioni nelle posizioni centralino, quel centralino viene gestito e si
perde il default.
Utilizzare i pulsanti e per scegliere il numero del centralino.
Comporre poi il numero del pulsante o per annullare la pro-
grammazione. Premere il tasto per confermare.
Default: non configurati.
4.8 - F1 Comune
Premendo il tasto si passa alla prossima voce per mezzo della
quale si può programmare per quali altri azionamenti di F1 il
commutatore deve attivare la sua uscita. In pratica l’uscita F1 di
un commutatore può essere attivata non solo per un comando
diretto, ma indirettamente perché F1 di un’altra targa (massimo
altre otto) è stata comandata. Per default non c’è nessuna asse-
gnazione:
Digitare le cifre in modo da comporre un numero compreso tra
1 e 15 (1 a 8248 configurazione orizzontale), cioè l’identificativo
della targa (in questo caso la prima su otto possibili scelte) per
il comando della cui funzione F1 anche il commutatore deve
attivare la propria:
Per annullare premere . Per confermare premere il tasto .
L’accettazione del comando, come per tutti gli altri, viene indicata
nella prima riga del display:
In caso di identificativo fuori limite, la prima riga del display segna-
la l’incongruenza:
Per annullare l’assegnazione, introdurre 0 come identificativo.
Ci si può spostare tra un indice e l’altro anche mediante l’utilizzo
dei tasti e . Dalla posizione 1, premendo si passa alla
voce successiva del menù di programmazione.
Con il tasto si passa velocemente, saltando tutti i passi inter-
medi, alla voce precedente del menù di programmazione. Se
invece si inseriscono numeri da 21 a 36 (10001 e 16000 in confi-
gurazione orizzontale), allora come oggetto capofila non viene
presa in considerazione una commutatore ma un attuatore. Il
numero 21 corrisponde al 1° relè del 1° attuatore, 36 al secondo
relè dell’ 8° attuatore. A differenza di serratura, F1 o F2, gli attua-
tori non sono sottoposti a blocchi come descritto al paragrafo 3.3.
In fase di visualizzazione i commutatori sono precedute da una
lettera “P”, gli attuatori da “A”.
4.9 - F2 Comune
Premendo il tasto si passa alla prossima voce per mezzo
della quale si può programmare per quali altri azionamenti di F2 il
commutatore deve attivare la sua uscita. In pratica l’uscita F2 di
un commutatore può essere attivata non solo per un comando
diretto, ma indirettamente perché F2 di un’altra targa (massimo
altre otto) è stata comandata. Per default non c’è nessuna asse-
gnazione:
Digitare le cifre in modo da comporre un numero compreso tra
1 e 15 (1 a 8248 configurazione orizzontale), cioè l’identificativo
della targa (in questo caso la prima su otto possibili scelte) per
il comando della cui funzione F2 anche il commutatore deve
attivare la propria:
Per annullare premere . Per confermare premere il tasto .