
Manuale per l'UTENTE 7di 160
WBAR
ITALIANO
1. INTRODUZIONE
Leggere attentamente in ogni sua parte il presente Manuale,
prima d'utilizzare l’apparecchio, al fine d'ottimizzare le presta-
zioni della macchina ed operare in assoluta sicurezza.
La macchina per caè espresso che avete acquistato è stata
concepita e costruita con metodi e tecnologie innovative che
assicurano qualità e adabilità nel tempo.
Questo Manuale è la guida che Vi permetterà di conoscere i
vantaggi acquisiti scegliendo il nostro marchio. Vi troverete
notizie su come utilizzare nel modo ottimale le potenziali-
tà della macchina, su come mantenerla eciente e su come
comportarsi in caso di dicoltà.
Prima d'utilizzare la macchina leggere attentamente le
istruzioni contenute nella presente pubblicazione e se-
guirne attentamente le indicazioni riportate. Conser-
vare il presente manuale e tutte le pubblicazioni allegate in un
luogo accessibile e protetto. Questo documento presuppone che
negli impianti, ove sia stata installata la macchina, vengano os-
servate le vigenti norme di sicurezza e igiene del lavoro.
Il Costruttore si assicura il diritto d'apportare eventuali mi-
gliorie e/o modifiche al prodotto. Si garantisce che il presen-
te Manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della
commercializzazione della macchina.
Cogliamo l’occasione per invitare la gentile clientela a segna-
lare eventuali proposte di miglioramento sia del prodotto sia
del Manuale.
1.1 Linea guida per la lettura del
Manuale
Il Manuale è stato suddiviso in capitoli autonomi. La sequen-
za dei capitoli risponde alla logica temporale della vita della
macchina.
Per facilitare l’immediatezza della comprensione del testo,
vengono usati termini, abbreviazioni e pittogrammi.
Il Manuale è costituito da una copertina, un indice e da una
serie di capitoli. Ogni capitolo ha una sua numerazione pro-
gressiva. A piè pagina è presente il numero della pagina.
Nella pagina iniziale sono riportati i dati identificativi della
macchina, nella pagina finale sono riportati la data e la revi-
sione del Manuale Istruzioni.
Abbreviazioni
Sez. = Sezione
Cap. = Capitolo
Par. = Paragrafo
Pag. = Pagina
Fig. = Figura
Tab. = Tabella
Unità di misura
Le unità di misura presenti sono quelle previste dal Sistema
Internazionale (SI).
1.2 Conservazione del Manuale
Il Manuale di Istruzioni va conservato con cura e deve accom-
pagnare la macchina in tutti gli eventuali passaggi di proprietà
che la medesima potrà avere nella sua vita.
La conservazione deve essere favorita maneggiandolo con
cura, con le mani pulite e non depositandolo su superfici spor-
che. Non debbono essere asportate, strappate o arbitraria-
mente modificate delle parti.
Il Manuale va archiviato in un ambiente protetto da umidità
e calore e nelle prossime vicinanze della macchina a cui si ri-
ferisce.
Il Costruttore, su richiesta dell’Utente, può fornire ulteriori co-
pie del Manuale di Istruzioni della macchina.
1.3 Metodologia di aggiornamento del
Manuale di Istruzioni
Il Costruttore si riserva il diritto di modificare e apportare mi-
gliorie alla macchina senza comunicarlo e senza aggiornare il
Manuale già consegnato all’Utente.
Se il Manuale dovesse diventare illeggibile o comun-
que di problematica consultazione, è fatto obbligo
all'Utente di richiederne una nuova copia al Costrutto-
re prima d'eseguire qualunque intervento sulla macchina.
E’ assolutamente proibito asportare o riscrivere parti del Manua-
le.
L'Utente è tenuto al corretto rispetto delle indicazioni contenute
nel presente Manuale.
Per qualsiasi inconveniente che abbia a manifestarsi a seguito di
un utilizzo scorretto di tali raccomandazioni, il Costruttore decli-
na ogni responsabilità.
Questo manuale è disponibile anche sul sito web del costruttore
riportato sulla copertina del manuale.
1.4 Destinatari
Il Manuale in oggetto è rivolto all’Utente.
Qualifica dei destinatari della macchina
La macchina è destinata ad un utilizzo professionale e non
generalizzato, per cui il suo uso può essere adato a figure
qualificate, in particolare che:
• Abbiano compiuto la maggiore età;
• Siano fisicamente e psichicamente idonee all'utilizzo della
macchina;
• Siano capaci di capire ed interpretare il Manuale d'Istruzio-
ni e le prescrizioni di sicurezza;
• Conoscano le procedure di sicurezza e la loro attuazione;
• Possiedano la capacità d'utilizzo della macchina;
• Abbiano compreso le procedure d'utilizzo definite dal Co-
struttore della macchina.