ARDEA ONE CP series User manual

CARROZZINE ARDEA ONE
MANUALE DI ISTRUZIONI
ARDEA ONE WHEELCHAIRS
INSTRUCTION MANUAL
MA CPXXX 01 B_06-2015

2
INDICE
1. Codici ....................................................................................................................................pag.3
2. Introduzione .......................................................................................................................pag.3
3. Destinazione d’uso ...........................................................................................................pag.3
4. Dichiarazione di conformità CE .....................................................................................pag.4
5. Avvertenze generali .........................................................................................................pag.4
6. Descrizione generale ........................................................................................................pag.4
6.1 Vista ed elenco delle parti ..............................................................................pag.4
7. Montaggio/smontaggio ....................................................................................................pag.5
7.1 Apertura..............................................................................................................pag.5
7.2 Chiusura .............................................................................................................pag.6
7.3 Installazione/rimozione dei braccioli ...........................................................pag.6
7.4 Installazione/rimozione delle pedane laterali o elevabili ........................pag.7
7.5 Regolazione delle pedane laterali ................................................................pag.7
7.6 Regolazione delle pedane elevabili ..............................................................pag.8
7.7 Installazione/rimozione delle ruote posteriori piccole ............................pag.8
7.8 Regolazione dei freni con ruote posteriori piccole ...................................pag.8
7.9 Installazione/rimozione delle ruote posteriori grandi ..............................pag.9
7.10 Regolazione dei freni con ruote posteriori grandi ...................................pag.9
8. Prima di ogni uso ..............................................................................................................pag.9
9. Avvertenze per l’utilizzo .................................................................................................pag.9
10. Modalità d’uso ................................................................................................................ pag.10
10.1 Salire sulla carrozzina .................................................................................. pag.10
10.2 Scendere dalla carrozzina .......................................................................... pag.10
10.3 Scalini e dislivelli (consigli per affrontarli da soli al meglio) ............... pag.10
10.4 Uso dei braccioli .............................................................................................pag.11
10.5 Uso delle ruote grandi ...................................................................................pag.11
10.6 Uso delle ruote piccole ..................................................................................pag.11
10.7 Uso delle ruote piccole per passaggi stretti .............................................pag.11
10.8 Trasporto su mezzi di spostamento ...........................................................pag.11
11. Manutenzione ....................................................................................................................pag.11
12. Pulizia e disinfezione ......................................................................................................pag.11
12.1 Pulizia di rivestimenti e imbottiture .....................................................................pag.11
12.2 Pulizia del telaio e parti metalliche ............................................................. pag.12
12.3 Pulizia di ruote e freni ................................................................................. pag.12
12.4 Disinfezione ................................................................................................... pag.12
13. Condizioni di smaltimento ........................................................................................... pag.12
14. Parti di ricambio e accessori ...................................................................................... pag.12
15. Caratteristiche tecniche.............................................................................................. pag.12
15.1 Dimensioni ...................................................................................................... pag.12
15.2 Specifiche tecniche ...................................................................................... pag.14
16. Garanzia ........................................................................................................................... pag.14
16.1 Riparazioni ...................................................................................................... pag.15
16.2 Ricambi ........................................................................................................... pag.15
16.3 Clausole esonerative ................................................................................... pag.15

3
Dispositivo Medico di Classe I
D. Lgs. 24/02/97 n.46 attuazione della direttiva CEE 93/42
e successive modifiche
1. Codici
CP100-xx Serie START ruote 60 cm - Autospinta
CP110-xx Serie NEXT ruote 60 cm - Autospinta
CP115-xx Serie NEXT GO ruote 30 cm - Transito
CP120-xx Serie PRIMA ruote 60 cm - Autospinta
CP200-xx Serie DUAL ruote 30 cm - Transito
CP205-xx Serie DUAL GO ruote 30 cm - Transito
CP300-xx Serie PLUS ruote 60 cm - Autospinta - Obesi
CP310-xx Serie PLUS GO ruote 30 cm - Transito - Obesi
CP500-xx Serie GO! ruote 30 cm - Transito
CP520-xx Serie GO UP! ruote 30 cm - Transito
CP620-xx Serie SKINNY ruote 50 cm - Spazi ristretti
CP625-xx Serie SKINNY GO! ruote 30 cm - Transito - Spazi ristretti
CP700-xx Serie LIGHT ruote 60 cm - Autospinta - Alluminio
CP880-35 Serie KIDDY ruote 56 cm - Autospinta
(XX = Indica le misure della seduta disponibile es. 38-40-43-45-50 cm)
2. Introduzione
Grazie per aver scelto una carrozzina ARDEA ONE by Moretti S.p.A. realizzata per lo spo-
stamento di persone con difficoltà di movimento sia dentro che fuori casa, in viaggio o nelle
semplici attività giornaliere. Questo manuale d’uso contiene dei piccoli suggerimenti per un
corretto uso dell’ausilio da voi scelto e dei preziosi consigli per la vostra sicurezza. Si consi-
glia di leggere attentamente la totalità del presente manuale prima di usare la carrozzina. In
caso di dubbi Vi preghiamo di contattare il rivenditore, il quale saprà aiutarvi e consigliarvi
correttamente.
Nota: Controllare che tutte le parti della carrozzina non abbiano subito danni durante la spe-
dizione. In caso di danni non utilizzare il prodotto e contattare il rivenditore per ulteriori
istruzioni.
3. Destinazione d’uso
Questa carrozzina è destinata alla mobilità di persone con difficoltà motorie e può essere
utilizzata ad autospinta (se dotata di ruote posteriori grandi) oppure con l’ausilio di un operatore.
ATTENZIONE!
• È vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto definito
nel seguente manuale
• Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un uso improprio
del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente manuale
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo e al seguente
manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche

4
4. Dichiarazione di conformitá CE
Moretti S.p.A. dichiara sotto la sua esclusiva responsabilità che il prodotto fabbricato ed
immesso nel commercio dalla stessa Moretti S.p.A. e facente parte della famiglia carrozzine
è conforme alle disposizioni applicabili della direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici e suc-
cessive modifiche. A tal scopo Moretti S.p.A. garantisce e dichiara sotto la propria esclusiva
responsabilità quanto segue:
1. I dispositivi in oggetto soddisfano i requisiti essenziali richiesti dall’allegato
I della direttiva 93/42/CEE e successive modifiche come prescritto dall’allegato VII della
suddetta direttiva
2. I dispositivi in oggetto NON SONO STRUMENTI DI MISURA
3. I dispositivi in oggetto NON SONO DESTINATI AD INDAGINI CLINICHE
4. I dispositivi in oggetto vengono commercializzati in confezione NON STERILE
5. I dispositivi in oggetto sono da considerarsi come appartenenti alla classe I
6. NON È CONSENTITO utilizzare e/o installare i dispositivi in oggetto al di fuori
della destinazione d’uso prevista dalla Moretti S.p.A.
7. Moretti S.p.A. mantiene e mette a disposizione delle Autorità Competenti la documentazione
tecnica comprovante la conformità alla Direttiva 93/42/CEE e successive modifiche
5. Avvertenze generali
• Per un utilizzo corretto del dispositivo fare riferimento attentamente al seguente manuale
• Per un utilizzo corretto del dispositivo consultare sempre il vostro medico o terapista
• Mantenere il prodotto imballato lontano da qualsiasi fonte di calore in quanto l’imballo è
fatto di cartone
• La vita utile del dispositivo è determinata dall’usura di parti non riparabili e/o sostituibili
• Prestare sempre molta attenzione alla presenza di parti in movimento che potrebbero
causare intrappolamenti degli arti e lesioni personali
• Prestare sempre attenzione alla presenza di bambini
• Per sollevare correttamente la carrozzina è necessario richiuderla seguendo le istruzioni
presenti in questo manuale e successivamente afferrarla per le maniglie
• Non sollevare la carrozzina da parti amovibili che potrebbero accidentalmente staccarsi
durante il sollevamento
6. Descrizione generale
6.1 Vista ed elenco delle parti
In base al modello di carrozzina da voi scelto questi sono gli elementi che la costituiranno:
A - Telaio base della carrozzina
B - Set di chiavi per assemblaggio
C - Pedane laterali
C

5
D - Ruote posteriori diametro ridotto
(diametro 50 cm) modello autospinta
F
G - Ruote posteriori grandi - Modello bambini
(diametro 56 cm) modello autospinta
G
E - Ruote posteriori grandi
(diametro 60 cm) modello autospinta
E
D - Ruote posteriori piccole
(diametro 30 cm) modello transito
D
7. Montaggio / smontaggio
7.1 Apertura
(FIG.1)
Nota: fare riferimento alle avvertenze
di sicurezza di questo manuale di istruzioni.
• Afferrare i tubi delle maniglie e tirare verso
l’esterno premendo la seduta verso il basso
facendo attenzione che la carrozzina risulti
completamente aperta (FIG.1)

6
7.2 Chiusura
(FIG.2)
• Sollevare energicamente la seduta e richiudere
la carrozzina riavvicinando le due maniglie
di spinta (FIG.2)
7.3 Installazione/rimozione dei braccioli
CP100-xx / CP110-xx / CP115-xx / CP120-xx / CP500-xx / CP520-xx / CP880-35
(FIG.4)(FIG.3)
CP300-xx / CP310-xx / CP200-xx / CP205-xx
(FIG.4A)
(FIG.3A)
CP620-xx / CP625-xx
(FIG.3B)
A - Dispositivo di sbloccaggio
B - Clip di bloccaggio

7
CP700-xx
(FIG.4C)(FIG.3C)
• Inserire i braccioli nell’attacco posteriore, quindi ribaltarli in avanti e agganciarli anche
nel supporto anteriore (FIG.3, FIG.3A, FIG.3C)
• Inserire i tubi nei relativi supporti facendo scattare correttamente la clip di bloccaggio (FIG. 3B)
• Per la rimozione premere la leva di sgancio anteriore, successivamente ribaltare indietro
i braccioli e tirare il pomello di sgancio posteriore per estrarli (FIG.4, FIG.4A, FIG.4C)
• Per la rimozione premere il dispositivo di sbloccaggio (A) e quindi sollevare verso
l’alto (FIG. 3B)
7.4 Installazione/rimozione delle pedane laterali o elevabili
(FIG.5)
• Per installare le pedane sia laterali che
elevabili allineare i fori dei supporti con i
relativi perni sul telaio della carrozzina,
quindi ruotare la pedana verso l’interno
facendo agganciare correttamente la levetta
di bloccaggio sul telaio della carrozzina (FIG.5)
• Per la rimozione sganciare la levetta della
pedana dal telaio della carrozzina, quindi
ruotarla verso l’esterno, estrarla verso l’alto
7.5 Regolazione delle pedane laterali
(FIG.6)
• Per regolare la lunghezza delle pedane, sbloccare
la leva di sicurezza sinistra posta nella parte bassa,
poi premere il pulsante a molla, far scorrere il tubo della
pedana fino a far scattare nuovamente il pulsante
nel foro desiderato. Quindi bloccare nuovamente
la leva di sicurezza. (FIG.6)

8
7.6 Regolazione delle pedane elevabili (OPTIONAL)
(FIG.7)
• Per regolare la lunghezza delle pedane, sbloccare
la leva di sicurezza sinistra posta nella parte bassa,
poi premere il pulsante a molla, far scorrere il tubo della
pedana fino a far scattare nuovamente il pulsante
nel foro desiderato. Quindi bloccare nuovamente
la leva di sicurezza. FIG.7 (rif.P)
• Per regolare l’altezza delle pedane azionare
la levetta evidenziata nella FIG.7 (rif.L), quindi
dopo aver trovato la giusta regolazione rilasciare
la levetta per bloccare definitivamente le pedane.
7.7 Installazione/rimozione delle ruote posteriori piccole (SOLO PER DUAL)
(FIG.8)
• Le ruote posteriori del diametro
di 30 cm devono essere posizionate
nell’ultimo foro in basso sul telaio
• Togliere i tappi in plastica sul foro e
inserire le ruote premendo verso il
telaio fino a far scattare correttamente
il dispositivo di bloccaggio automatico (FIG.8)
• Per la rimozione è sufficiente premere il
pulsante al centro del cerchio della ruota in
modo da liberare il bloccaggio, estrarre
la ruota verso l’esterno (FIG.8)
7.8 Regolazione dei freni con ruote posteriori piccole (solo per DUAL)
(FIG.9)
• Con le ruote posteriori del diametro di 30 cm,
il freno deve essere posizionato sulla parte
zigrinata del telaio come si vede nella
(FIG.9), bloccando la slitta del freno tramite
le due viti a brugola sul supporto
Nota: regolare la distanza della slitta dalla
ruota in modo che quando il freno viene
azionato possa esercitare un pressione tale
da bloccare la ruota con sicurezza.

9
7.9 Installazione/rimozione delle ruote posteriori grandi (solo per DUAL GO)
(FIG.10)
• Le ruote posteriori del diametro
di 60 cm devono essere posizionate
nel foro centrale sul telaio
• Togliere i tappi in plastica sul foro e inserire
le ruote premendo verso il telaio fino a far
scattare correttamente il dispositivo di
bloccaggio automatico (FIG.10)
• Per la rimozione è sufficiente premere il
pulsante al centro del cerchio della ruota
in modo da liberare il bloccaggio, estrarre
la ruota verso l’esterno (FIG.10)
7.10 Regolazione dei freni con ruote posteriori grandi (solo per DUAL GO)
(FIG.11) • Con le ruote posteriori
del diametro di 60 cm,
il freno deve essere
posizionato sulla parte zigrinata
del telaio come si vede nella (FIG.11),
bloccando la slitta del freno tramite
le due viti a brugola sul supporto
Note: Regolare la distanza della slitta
dalla ruota in modo tale che quando il freno
viene azionato possa esercitare una pressione
tale da bloccare la ruota con sicurezza
8. Prima di ogni uso
• Verificare sempre lo stato di usura delle parti meccaniche in gioco così da garantire
un utilizzo del dispositivo in totale sicurezza per persone e cose
• Verificare il corretto assemblaggio del dispositivo con particolare attenzione
al corretto inserimento delle ruote posteriori
• Verificare che la seduta sia completamente aperta in posizione finale di blocco
(se così non fosse, premere ulteriormente con forza la seduta in basso verso il telaio)
• Verificare il corretto funzionamento del freno sulle ruote posteriori
9. Avvertenze per l’utilizzo
• La carrozzina non può essere usata come sedile su veicoli a motore
• Assicurarsi sempre che il comando del freno sia ben regolato e funzionante
• Si raccomanda di fare attenzione all’intrappolamento delle dita in alcune parti
come ruote o freni durante l’utilizzo della carrozzina
• Si ricorda che la temperatura della superficie della carrozzina può aumentare
quando esposta a fonti di calore esterne, come luce solare

10
10. Modalitá d’uso
Nota: Fare riferimento alle avvertenze generali di questo manuale istruzioni
ATTENZIONE!
• Salire e scendere da soli dalla carrozzina e’ un operazione potenzialmente pericolosa:
fatelo solo se fisicamente in grado e con cautela
• Non appoggiarsi sulle parti amovibili, preferire il telaio della seduta
NON GRAVARE IL PESO SUI POGGIAPIEDI DURANTE LA SALITA O LA DISCESA DALLA
CARROZZINA, PERICOLO DI RIBALTAMENTO!!!
10.1 Salire sulla carrozzina
1. Avvicinare la carrozzina il più possibile in modo da posizionarla di fianco a voi
2. Bloccare i freni delle ruote posteriori; per agevolare al massimo la salita sulla carrozzina
si consiglia di togliere il bracciolo dal lato dove si effettuano queste operazioni
3. Appoggiarsi alla struttura del telaio facendo forza sulle braccia, dunque
scendere lentamente verso la seduta
10.2 Scendere dalla carrozzina
1. Avvicinarsi il più possibile a fianco di una nuova seduta
2. Bloccare i freni delle ruote posteriori; per agevolare al massimo la discesa dalla carrozzina
si consiglia di togliere il bracciolo dal lato dove si effettuano queste operazioni
3. Appoggiare le braccia al telaio della seduta sulla quale ci si deve trasferire
e sollevandosi scivolare lentamente verso quest’ultima
10.3 Scalini e dislivelli (consigli per affrontarli da soli al meglio)
ATTENZIONE!
Queste tecniche sono valide solo per utilizzatori esperti di sedie a rotelle. In tutti gli
altri casi si raccomanda di farsi aiutare da un’assistente!
SALIRE
Portarsi in corrispondenza del bordo del marciapiede o dello scalino da superare.
Bilanciare la carrozzina sulle ruote posteriori in modo da sollevare le ruote anteriori quanto
basta per appoggiarle sull’ostacolo da superare. Inclinare il busto in avanti e spingere energi-
camente in avanti il corrimano presente sulle ruote posteriori. Continuare a spingere finché
le ruote posteriori non siano salite sopra l’ostacolo.
SCENDERE
Per scendere il dislivello eseguire la procedura inversa. Posizionarsi con la parte posteriore
della carrozzina davanti al dislivello da superare, trattenere energicamente il corrimano delle
ruote posteriori quindi scendere lentamente il gradino oppure l’ostacolo; successivamente
bilanciare la carrozzina sulle ruote posteriori in modo da sollevare leggermente le ruote an-
teriori e terminare delicatamente la discesa.

11
ATTENZIONE!
Si raccomanda di non utilizzare questa tecnica in presenza di un dislivello superiore
ai 10 cm !!!
10.4 Uso dei braccioli
I braccioli possono essere solo ribaltabili, solo estraibili o ribaltabili ed estraibili:
Ribaltare il bracciolo - Questa funzione risulta molto comoda per salire o scendere dalla carrozzina. Per ri-
baltare il bracciolo è sufficiente premere la levetta di sgancio anteriore e ruotarlo verso la parte posteriore.
10.5 Uso delle ruote ad autospinta
Le ruote posteriori grandi di 50/60 cm servono per condurre la carrozzina ad auto spinta. Per
fare questo impugnare il corrimano presente sulla ruota e spingerlo nella direzione richiesta.
10.6 Uso delle ruote piccole
Le ruote posteriori piccole di 30 cm sono destinate per la conduzione della carrozzina con
l’ausilio di un operatore tramite le impugnature delle maniglie posteriori della carrozzina.
10.7 Uso delle ruote piccole per passaggi stretti (di serie su DUAL e LIGHT)
Questo tipo di ruote serve esclusivamente per permettere uno spostamento breve della
carrozzina finalizzato al passaggio in ambienti particolarmente stretti (ad esempio le porte di
un ascensore). Per utilizzare queste ruotine è necessario sollevare la carrozzina per estrarre le
ruote posteriori, quindi spingere la carrozzina facendola appoggiare posteriormente sulle ruotine
piccole, successivamente reinserire le ruote posteriori.
10.8 Trasporto su mezzi di spostamento
La carrozzina è concepita per essere facilmente trasportata. Una volta rimosse pedane e
braccioli, può essere richiusa e comodamente posizionata, per esempio, nel bagagliaio di un
autoveicolo. Se non è possibile per motivi di spazio, sistemare la carrozzina davanti al sedile
posteriore in modo che sia stabile e non possa ribaltare o scivolare. Se possibile, bloccare la
carrozzina con la cintura di sicurezza dell’autoveicolo.
11. Manutenzione
I dispositivi della linea ARDEA ONE by Moretti S.p.A. al momento dell’immissione in commercio
sono controllati accuratamente e provvisti di marchio CE. Per la sicurezza del paziente e del
medico si raccomanda di far controllare dal produttore o da un laboratorio autorizzato, alme-
no ogni 2 anni, l’idoneità all’uso del prodotto. In caso di riparazione devono essere utilizzati
soltanto ricambi ed accessori originali. Prima di utilizzare il dispositivo eseguire tutte le veri-
fiche e i controlli suggeriti nel paragrafo “PRIMA DI OGNI USO” di questo manuale istruzioni.
Le carrozzine ARDEA ONE necessitano di poche ed elementari manutenzioni periodiche, qui
di seguito elenchiamo i controlli da effettuare periodicamente:
capacità frenante mensile
pulizia della seduta secondo necessità
12. Pulizia e disinfezione
12.1 Pulizia di rivestimenti e imbottiture
I rivestimenti e le imbottiture sono realizzati in Nylon. E possono essere puliti con acqua e
sapone neutro.

12
12.2 Pulizia del telaio e parti metalliche
Anche per il telaio e le parti metalliche è possibile utilizzare acqua e sapone neutro, quindi
asciugare con un panno morbido in modo da non graffiare la verniciatura del telaio.
12.3 Pulizia di ruote e freni
Allo stesso modo anche le ruote possono essere pulite con acqua e sapone neutro. Prestare
molta attenzione all’asciugatura: potrebbe essere molto pericoloso utilizzare la carrozzina
con le ruote ancora umide.
12.4 Disinfezione
Se è necessario effettuare una disinfezione del prodotto utilizzare un comune detergente
disinfettante.
Nota Evitare assolutamente di utilizzare prodotti acidi, alcalini o solventi come ad esempio
l’acetone o il diluente.
13. Condizioni di smaltimento
In caso di smaltimento del dispositivo non usare mai i normali sistemi di conferimento dei
rifiuti solidi urbani. Si raccomanda di smaltire il dispositivo attraverso le comuni isole ecolo-
giche comunali per le previste operazioni di riciclo dei materiali utilizzati.
14. Parti di ricambio e accessori
Per le parti di ricambio e gli accessori fare riferimento esclusivamente al catalogo generale
Moretti.
15. Caratteristiche tecniche
15.1 Dimensioni
DIMENSIONI E PESI
Kg
Portata
MAX
CP100-38
113 83 43 90 74 49 58
38
43
54
26 17,5 60 20 - 120
CP100-40 40 56
CP100-43 43 59
CP100-45 45 61
CP110-40
105 81 43 90 73 49 56
40
42
64
26 18,5 60 20 - 150
CP110-43 43 67
CP110-45 45 69
CP110-50 50 74
Kg
Portata
MAX
CP115-40
98 75 41 92 76 50 56
40
43
53
25 18,5 30 20 - 150
CP115-43 43 56
CP115-45 45 58
CP115-50 50 63

13
DIMENSIONI E PESI
Kg
Portata
MAX
CP120-38
113 81 43 90 71 49 59
38
42
57
26 17,5 60 20 - 150
CP120-40 40 59
CP120-43 43 62
CP120-45 45 64
CP120-50 50 69
Kg
Portata
MAX
CP200-38
113 81 42 90 71 49 59
38
41
58
29 17,5 60 20 4 150
CP200-40 40 60
CP200-43 43 63
CP200-45 45 65
CP200-50 50 70
CP205-38
113 81 42 90 71 49 59
38
41
58
29 17,5 30 20 4 150
CP205-40 40 60
CP205-43 43 63
CP205-45 45 65
CP205-50 50 70
Kg
Portata
MAX
CP300-50
118 87 48 92 76 52 59
50
39
63
52 26 62 20 - 200CP300-55 55 68
CP300-60 60 73
Kg
Portata
MAX
CP310-50
118 87 48 92 76 52 59
50
39
63
52 26 32 20 - 200
CP310-55 55 68
CP500-40
100 62 42 92 72 48 54
40
43
50
22 17,5 30 20 - 120
CP500-43 43 53
CP500-45 45 55
CP500-48 48 58
CP520-40
93 64 42 100 72 48 52
40
46
50
20 17,5 30 20 - 150
CP520-43 43 53
CP520-45 45 55
CP520-48 48 58

14
DIMENSIONI E PESI
Kg
Portata
MAX
CP620-40
100 73 41 92 80 53 47
40
37
51
26 16,5 50 20 - 110
CP620-43 43 54
Kg
Portata
MAX
CP625-40
88 63 41 92 80 53 47
40
37
51
26 16,5 30 20 - 110
CP625-43 43 54
Kg
Portata
MAX
CP700-40
110 80 44 92 67 53 53
40
36
con
cuscino
59
25 14,5 60 15 4 150
CP700-43 43 62
CP700-45 45 64
CP700-50 50 69
CP880-35 94 74 36 86 62 42 38 37 37 56 31 14,5 55 15 - 100
15.2 Specifiche tecniche
• Telaio in acciaio (Telaio in alluminio solo per CP700-xx)
• Portata max per CP100, CP500: 120 kg - per CP110, CP115, CP120, CP200, CP205, CP520,
CP700: 150 kg - per CP300, CP310: 200 kg - per CP620, CP625: 110kg - per CP880-35: 100 kg
• Ruote anteriori in PU diametro 20 cm
• Ruote posteriori piccole in PU diametro 30 cm
• Ruote posteriori grandi in PU diametro 60 cm
• Ruote posteriori grandi in PU passaggi stretti diametro 50 cm
• Ruote posteriori grandi modello bambini diametro 56 cm
• Rivestimento in Nylon
• Resistenza all’accensione: I materiali utilizzati per il rivestimento e l’imbottitura
sono stati sottoposti a prova con metodi specificati nella EN1021-1/2
• Norme di riferimento: EN 12183
• Temperatura dell’ambiente operativo: -20 C° / + 40 C°
• Conservazione consigliata: Conservare in luogo fresco ed asciutto e comunque sempre
lontano da fonti dirette di calore come la luce solare. (temp. Consigliata tra +10 C° / + 40 C°)
16. Garanzia
Tutti i prodotti Moretti sono garantiti da difetti di materiale o fabbricazione per un periodo di
2 (due) anni dalla data di vendita del prodotto, salvo eventuali esclusioni e limitazioni speci-
ficate di seguito.Questa garanzia non è valida in caso di uso improprio, abuso o modifica del
prodotto e per la mancata aderenza alle istruzioni per l’uso. La corretta destinazione d’uso
del prodotto è indicata nel manuale d’uso. Moretti non è responsabile di danni risultanti, di
lesioni personali o quant’altro causato o relativo all’installazione e/o all’uso dell’apparecchia-
tura non scrupolosamente conforme alle istruzioni riportate nei manuali per l’installazione,

15
il montaggio e l’uso. Moretti non garantisce i prodotti Moretti contro danni o difetti nelle
seguenti condizioni: calamità naturali, operazioni di manutenzione o riparazione non autoriz-
zate, danni derivanti da problemi dell’alimentazione elettrica (dove prevista), utilizzo di parti
o componenti non forniti da Moretti, mancata aderenza alle linee guida e istruzioni per l’uso,
modifiche non autorizzate, danni di spedizione (diversa dalla spedizione originale da Moretti),
oppure dalla mancata esecuzione della manutenzione così come indicato nel manuale. Non
sono coperti da questa garanzia componenti usurabili se il danno è da imputarsi al normale
utilizzo del prodotto.
16.1 Riparazioni
Riparazione in garanzia: Nel caso in cui un prodotto Moretti presenti difetti di materiale o
fabbricazione durante il periodo di garanzia, Moretti valuterà con il cliente se il difetto del
prodotto è coperto dalla garanzia. Moretti, a sua insindacabile discrezione, può sostituire o
riparare l’articolo in garanzia, presso un rivenditore Moretti specificato o presso la propria
sede. I costi della manodopera relativi alla riparazione del prodotto possono essere a carico
di Moretti se si determina che la riparazione ricade nell’ambito della garanzia. Una riparazio-
ne o sostituzione non rinnova né proroga la garanzia.
Riparazione di un prodotto non coperto dalla garanzia: Si può restituire, affinché sia ripara-
to, un prodotto non coperto dalla garanzia solo dopo aver ricevuto autorizzazione preventiva
dal servizio clienti Moretti. I costi della manodopera e di spedizione relativi a una riparazione
non coperta dalla garanzia saranno completamente a carico del cliente o del rivenditore. Le
riparazioni su prodotti non coperti dalla garanzia sono garantite per 6 (sei) mesi, a decorrere
dal giorno in cui si riceve il prodotto riparato.
Prodotti non difettosi: Il cliente sarà avvisato se, dopo avere esaminato e provato un prodot-
to restituito, Moretti conclude che il prodotto non è difettoso. Il prodotto sarà restituito al
cliente e saranno a suo carico i costi di spedizione dovuti alla restituzione.
16.2 Ricambi
I ricambi originali Moretti sono garantiti per 6 (sei) mesi a decorrere dal giorno in cui si riceve
il ricambio.
16.3 Clausole esonerative
Salvo quanto specificato espressamente in questa garanzia ed entro i limiti di legge, Moretti
non offre nessun’altra dichiarazione, garanzia o condizione, espressa o implicita, compre-
se eventuali dichiarazioni, garanzie o condizioni di commerciabilità, idoneità per uno scopo
particolare, non violazione e non interferenza. Moretti non garantisce che l’uso del prodotto
Moretti sarà ininterrotto o senza errori. La durata di eventuali garanzie implicite che possano
essere imposte dalle norme di legge è limitata al periodo di garanzia, nei limiti delle norme di
legge. Alcuni stati o paesi non permettono limitazioni sulla durata di una garanzia implicita
oppure l’esclusione o la limitazione di danni accidentali o indiretti in relazione a prodotti per
i consumatori. In tali stati o paesi, alcune esclusioni o limitazioni di questa garanzia possono
non applicarsi all’utente. La presente garanzia è soggetta a variazioni senza preavviso.

16
MORETTI S.P.A.
Via Bruxelles, 3 - Meleto 52022 Cavriglia (Arezzo) Tel. +39 055 96 21 11
www.morettispa.com email: info@morettispa.com
MADE IN P.R.C.
CERTIFICATO DI GARANZIA
Prodotto ____________________________________________________________
Acquistato in data ___________________________________________________
Rivenditore _________________________________________________________
Via _______________________ Località __________________________________
Venduto a ___________________________________________________________
Via __________________________ Località _______________________________

17
ENGLISH
INDEX
1. Codes ....................................................................................................................................pag.18
2. Introduction ................................................................................................................................. pag.18
3. Intended use ................................................................................................................................. pag.18
4. EC declaration of conformity ................................................................................................. pag.19
5. General warning .......................................................................................................................... pag.19
6. General description .................................................................................................................... pag.19
6.1 Parts view ................................................................................................................... pag.19
7. Assembling/ disassembling ...................................................................................................pag.20
7.1 Opening .......................................................................................................................pag.20
7.2 Closing ........................................................................................................................ pag.21
7.3 Install/remove the armrest ................................................................................... pag.21
7.4 Install/remove the swing away and elevating footrest ................................ pag.22
7.5 Adjust the swing away legrest ............................................................................pag.22
7.6 Adjust the elevating legrest ................................................................................. pag.23
7.7 Install/remove the 30cm wheels ........................................................................ pag.23
7.8 Adjust the brakes with 30cm wheels ................................................................ pag.23
7.9 Install/remove the 60cm wheels ........................................................................pag.24
7.10 Adjust the brakes with 60cm wheels ...............................................................pag.24
8. Before use ....................................................................................................................................pag.24
9. Using warnings ...........................................................................................................................pag.24
10. How to use .................................................................................................................................pag.25
10.1 Get in the wheelchair ............................................................................................. pag.25
10.2 Get out of the wheelchair ....................................................................................pag.25
10.3 Stairs and height difference (how to face them) .......................................... pag.25
10.4 Use the armrest .....................................................................................................pag.26
10.5 Use the 60cm wheels ...........................................................................................pag.26
10.6 Use the 30cm wheels ...........................................................................................pag.26
10.7 Use the casters for narrow ways ...................................................................... pag.26
10.8 Carrying ................................................................................................................... pag.26
11. Maintenance ...............................................................................................................................pag.26
12. Cleaning and disinfection ...................................................................................................... pag.26
12.1 Cover and stuffing.............................................................................................................. pag.26
12.2 Frame and metal parts ...................……………………………………………………………..pag.26
12.3 Brakes and wheels ................................................................................................ pag.26
12.4 Disinfection ............................................................................................................. pag.26
13. Conditions of disposal ............................................................................................................ pag.27
14. Spare parts/ accessories ...................................................................................................... pag.27
15. Technical features ................................................................................................................... pag.27
15.1 Dimensions ............................................................................................................... pag.27
15.2 Technical specifications ...................................................................................... pag.29
16. Warranty .....................................................................................................................................pag.29
16.1 Repairing ............................................................................................................................... pag.29
16.2 Spare parts .........................................……………………………………………………………..pag.30
16.3 Exempt clauses .................................……………………………………………………………..pag.30

18
ENGLISH
I Class Medical Device
according to Directive93/42/EEC
and further modifications
1. Codes
CP100-xx Series START 60 cm wheels - Self-Propelled
CP110-xx Series NEXT 60 cm wheels - Self-Propelled
CP115-xx Series NEXT GO 30 cm wheels - Transit
CP120-xx Series PRIMA 60 cm wheels - Self-Propelled
CP200-xx Series DUAL 60 cm wheels - Self-Propelled
CP205-xx Series DUAL GO 30 cm wheels - Transit
CP300-xx Series PLUS 60 cm wheels - Self-Propelled - Heavy duty
CP310-xx Series PLUS GO 30 cm wheels - Transit - Heavy duty
CP500-xx Series GO! 30 cm wheels - Transit
CP520-xx Series GO UP! 30 cm wheels - Transit
CP620-xx Serie SKINNY 50 cm wheels - Small spaces
CP625-xx Serie SKINNY GO! 30 cm wheels - Transit - Small spaces
CP700-xx Series LIGHT 60 cm wheels - Self-Propelled - Aluminum
CP880-35 Series KIDDY 56 cm wheels - Self-Propelled
(XX =Refers to size available for each wheelchair model ex. 38-40-43-45-50 cm)
2. Introduction
Thank you for purchasing a ARDEA ONE wheelchair by Moretti S.p.A. product range.This
user’s manual provides some suggestions as how to correctly use the product you have cho-
sen and gives some valuable advice for your safety. Please read through the manual care-
fully before using the product. Should you have any queries, please contact your retailer for
advice and assistance. In case of doubts, we recommend to contact the dealer who can help
and advice you properly.
Note: check all parts for shipping damage and test before using. In case of damage, do not
use the device. Contact your dealer for further instruction.
3. Intended use
This wheelchair is designed for the mobility of people with mobility problems and can be used
for self-propelling (if equipped with big rear wheels) or with the aid of an operator.
WARNING!
• Do not use the product for a purpose not indicated in this manual
• Moretti S.p.A declines all responsibilities for any consequences resulting from an
incorrect use of this product and from unauthorized alteration to the frame of the
product
• The manufacturer reserves the right to change the information contained in this
document without notice

19
ENGLISH
4. EC declaration of conformity
Moretti S.p.A. hereby declares, under its own exclusive responsibility, that the products
manufactured and sold by Moretti S.p.A. and belonging to the wheelchair category are
compliant with the applicable provisions outlined in the Medical Devices Directive 93/42/EEC
and further modifications. To this end Moretti S.p.A. guarantees and declares as follows,
under its own responsibility:
1. The devices in question satisfy the essential requirements of Annex I of
directive 93/42/EEC as prescribed by Annex VII of the said directive
2. The devices in question ARE NOT MEASUREMENT DEVICES.
3. The devices in question ARE NOT INTENDED FOR CLINICAL INVESTIGATION
4. The devices in question are sold in NON STERILE packing
5. The devices in question should be considered as belonging to class I
6. DO NOT use/install the devices in question for any other purpose than that expressly
indicated by Moretti S.p.A.
7. Moretti S.p.A. maintains and submits the documentation certifying conformity with
Directive 93/42/EEC and further modifications to the proper authorities
5. General warning
• DO NOT use this product or any available optional equipment without first completely
reading and understanding this instruction manual. If you are unable to understand the
warnings, cautions or instructions, contact a healthcare professional, dealer or technical
personnel before using this equipment otherwise injury or damage may occur.
• Advise with physician or therapist to determinate the correct adjustment and the correct
use of the wheelchair
• Keep the packed wheelchair away from heat sources
• SERVICE LIFE- the wheelchair use limit is defined by the wear of the parts
• ALWAYS keep hands and fingers clear of moving parts to avoid injury
• DO NOT allow children to play on or operate the wheelchair
• Close the wheelchair before lifting it.
• DO NOT attempt to lift the wheelchair by any removable parts
6. General description
6.1 Parts view
The components can change depending on the model you choose:
A - Frame
B - Wrenches kit for assembling
C - Swing away legrest
C

20
ENGLISH
D - 50 cm Wheels for small spaces
(diameter 50 cm) Self-propelled model
F
G - 56 cm Wheels - Kids model
(diameter 56 cm) Self-propelled model
G
E - 60 cm Wheels
(diameter 60 cm) Self-propelled model
E
D - 30 cm casters
(diameter 30 cm) Transit model
D
7. Assembling/disassembling
7.1 Opening
(FIG.1)
Note: make reference to safety cautions in
this manual
• Get the handles and pull outward,
then press the seat until the
wheelchair is completely open (FIG.1)
Table of contents
Languages:
Other ARDEA ONE Wheelchair manuals

ARDEA ONE
ARDEA ONE CP100B-38 User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE CPA501 User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE TRAVEL FOLDY LIGHT1 User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE LIGHT2 Series User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE Helios Go! Series User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE Atmos ultra CL200 38 Series User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE TRAVEL CP850-37 User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE RELIEF User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE COMFY STEEL CP800-40 User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE COMFY STEEL CP800-40 User manual