ARDEA ONE CP100B-38 User manual

CARROZZINE ARDEA ONE
MANUALE DI ISTRUZIONI
MA CP100B-xx_CP100R-xx_CP103R-xx_CP500B-xx_CP500R-xx 01 A_ITA_10-2020
ITALIANO

2
ITALIANO
INDICE
1. CODICI................................................................................................................................. PAG.3
2. INTRODUZIONE ................................................................................................................ PAG.3
3. DESTINAZIONE D’USO .................................................................................................... PAG.3
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE ......................................................................... PAG.3
5. AVVERTENZE GENERALI ............................................................................................... PAG.4
6. SIMBOLOGIA UTILIZZATA .............................................................................................. PAG.4
7. DESCRIZIONE GENERALE .............................................................................................. PAG.5
7.1 Vista ed elenco delle parti ....................................................................................... pag. 5
8. MONTAGGIO/SMONTAGGIO ............................................................................................ PAG.5
8.1 Apertura .................................................................................................................... pag. 5
8.2 Chiusura ................................................................................................................... pag. 6
8.3 Installazione/rimozione dei braccioli .................................................................... pag. 6
8.4 Installazione/rimozione delle pedane laterali o elevabili .................................... pag. 6
8.5 Regolazione delle pedane laterali ....................................................................... pag. 7
8.6 Regolazione delle pedane elevabili (OPTIONAL) ................................................. pag. 7
8.7 Installazione/rimozione delle ruote posteriori piccole (solo per GO!) ............... pag. 7
8.8 Regolazione dei freni con ruote posteriori piccole (solo per GO!) ..................... pag. 8
8.9 Installazione/rimozione delle ruote posteriori grandi (solo per START e START2) . pag. 8
8.10 Regolazione dei freni con ruote posteriori grandi (solo per START e START2) .. pag. 8
9. PRIMA DI OGNI USO ........................................................................................................ PAG.9
10. AVVERTENZE PER L’UTILIZZO .................................................................................... PAG.9
11. MODALITÀ D’USO ............................................................................................................ PAG.9
11.1 Salire sulla carrozzina ............................................................................................. pag. 9
11.2 Scendere dalla carrozzina ...................................................................................... pag. 9
11.3 Scalini e dislivelli (consigli per affrontarli da soli al meglio) ............................. pag. 9
11.4 Uso dei braccioli ...................................................................................................... pag. 10
11.5 Uso delle ruote ad autospinta ............................................................................... pag. 10
11.6 Uso delle ruote piccole ........................................................................................... pag. 10
11.7 Uso delle ruote piccole per passaggi stretti (di serie su modelli con sgancio rapido)
pag. 10
11.8 Trasporto su mezzi di spostamento ..................................................................... pag. 10
12. MANUTENZIONE ............................................................................................................ PAG.11
13. PULIZIA E DISINFEZIONE ............................................................................................ PAG.11
13.1 Pulizia di rivestimenti e imbottiture .................................................................... pag. 11
13.2 Pulizia del telaio e parti metalliche ..................................................................... pag. 11
13.3 Pulizia di ruote e freni ........................................................................................... pag. 11
13.4 Disinfezione ............................................................................................................ pag. 11
14. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO ................................................................................... PAG.11
15. PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI ............................................................................. PAG.11
16. CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................... PAG.12
16.1 Dimensioni ............................................................................................................... pag. 12
16.2 Specifiche tecniche ............................................................................................... pag. 12
17. GARANZIA ....................................................................................................................... PAG.13
17.1 Riparazioni................................................................................................................ pag. 13
17.2 Ricambi .................................................................................................................... pag. 13
17.3 Clausole esonerative .............................................................................................. pag. 13

3
ITALIANO
Dispositivo medico di classe I
REGOLAMENTO (UE) 2017/745 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CON-
SIGLIO del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici
1. CODICI
CP100B-xx Serie START ruote 60 cm - Pieghevole autospinta
CP100R-xx Serie START ruote 60 cm - Pieghevole autospinta
CP103R-xx Serie START2 ruote 60 cm - Pieghevole autospinta
CP500B-xx Serie GO! ruote 30 cm - Pieghevole Transito
CP500R-xx Serie GO! ruote 30 cm - Pieghevole transito
(R = Rosso; B = Blu; xx = Indica le misure della seduta disponibile es. 40-43-45-48-50 cm, 38 e 46
cm solo per il colore blu)
2. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto una carrozzina ARDEA ONE by Moretti S.p.A. realizzata per lo spostamento
di persone con difficoltà di movimento sia dentro che fuori casa, in viaggio o nelle semplici attività
giornaliere. Questo manuale d’uso contiene dei piccoli suggerimenti per un corretto uso dell’ausilio
da voi scelto e dei preziosi consigli per la vostra sicurezza. Si consiglia di leggere attentamente
la totalità del presente manuale prima di usare la carrozzina. In caso di dubbi Vi preghiamo di
contattare il rivenditore, il quale saprà aiutarvi e consigliarvi correttamente.
Nota: Controllare che tutte le parti della carrozzina non abbiano subito danni durante la spedizione.
In caso di danni non utilizzare il prodotto e contattare il rivenditore per ulteriori istruzioni.
3. DESTINAZIONE D’USO
Questa carrozzina è destinata alla mobilità di persone con difficoltà motorie e può essere utilizzata
ad autospinta (se dotata di ruote posteriori grandi) oppure con l’ausilio di un operatore.
In tutti i casi comunque si richiede l’intervento di un operatore per le varie regolazioni di cui si
necessita.
ATTENZIONE!
• È vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto definito
nel seguente manuale.
• Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un uso improprio
del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente manuale.
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo e al seguente
manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche.
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
La MORETTI SpA dichiara sotto la sua esclusiva responsabilità che i prodotti fabbricati ed immessi in
commercio dalla stessa MORETTI S.p.A. e facenti parte della famiglia CARROZZINE ARDEA ONE sono
conformi alle disposizioni applicabili del regolamento 2017/745 sui DISPOSITIVI MEDICI del 5 aprile
2017.
A tal scopo la MORETTI SpA garantisce e dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità quanto
segue:
1. I dispositivi in oggetto soddisfano i requisiti generali di sicurezza e prestazione così
come richiesti dall’allegato I del regolamento 2017/745 come prescritto dall’allegato IV del
suddetto regolamento.

4
ITALIANO
2. I dispositivi in oggetto NON SONO STRUMENTI DI MISURA.
3. I dispositivi in oggetto NON SONO DESTINATI AD INDAGINI CLINICHE.
4. I dispositivi in oggetto vengono commercializzati in confezione NON STERILE.
5. I dispositivi in oggetto sono da considerarsi come appartenenti alla classe I in conformità
a quanto stabilito dall’allegato VIII del suddetto regolamento.
6. La MORETTI SpA mantiene e mette a disposizione delle Autorità Competenti, per almeno
10 anni dalla data di fabbricazione dell’ultimo lotto, la documentazione tecnica comprovante
la conformità al regolamento 2017/745.
Nota: I codici completi di prodotto, il codice di registrazione del Fabbricante (SRN), il codice UDI-DI
di base ed eventuali riferimenti a norme utilizzate sono riportati nella Dichiarazione di Conformità
UE che MORETTI SPA emette e rende disponibile attraverso i propri canali.
5. AVVERTENZE GENERALI
• Per un utilizzo corretto del dispositivo fare riferimento attentamente al seguente manuale.
• Per un utilizzo corretto del dispositivo consultare sempre il vostro medico o terapista.
• Mantenere il prodotto imballato lontano da qualsiasi fonte di calore in quanto l’imballo è
fatto di cartone.
• La vita utile del dispositivo è determinata dall’usura di parti non riparabili e/o sostituibili.
• Prestare sempre molta attenzione alla presenza di parti in movimento che potrebbero
causare intrappolamenti degli arti e lesioni personali.
• Prestare sempre attenzione alla presenza di bambini.
• Per sollevare correttamente la carrozzina è necessario richiuderla seguendo le istruzioni
presenti in questo manuale e successivamente afferrarla per le maniglie.
• Non sollevare la carrozzina da parti amovibili che potrebbero accidentalmente staccarsi
durante il sollevamento.
• L’utilizzatore e/o il paziente dovrà segnalare qualsiasi incidente grave verificatosi in
relazione al dispositivo al fabbricante e all’autorità competente dello Stato membro in cui
l’utilizzatore e/o il paziente è stabilito.
6. SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Codice prodotto
Identificativo univoco del dispositivo
SN Numero seriale
Marchio CE
EC REP
0197
S
N
Fabbricante
Lotto di produzione
Leggere il manuale per le istruzioni
Dispositivo Medico
Condizioni di smaltimento

5
ITALIANO
7. DESCRIZIONE GENERALE
7.1 Vista ed elenco delle parti
In base al modello di carrozzina da voi scelto questi sono gli elementi che la costituiranno:
A - Telaio base della carrozzina
B - Set di chiavi per assemblaggio
C - Pedane laterali
C
E - Ruote posteriori grandi
(diametro 60 cm) modello autospinta
E
D - Ruote posteriori piccole
(diametro 30 cm) modello transito
D
8. MONTAGGIO/SMONTAGGIO
8.1 Apertura
(FIG.1)
Nota: fare riferimento alle avvertenze
di sicurezza di questo manuale di istruzioni.
• Afferrare i tubi delle maniglie e tirare verso
l’esterno premendo la seduta verso il basso
facendo attenzione che la carrozzina risulti
completamente aperta (FIG.1)

6
ITALIANO
8.2 Chiusura
(FIG.2)
• Sollevare energicamente la seduta e richiudere
la carrozzina riavvicinando le due maniglie
di spinta (FIG.2)
8.3 Installazione/rimozione dei braccioli
CP100R-xx / CP103R-xx / CP500R-xx / CP100B-xx / CP500B-xx
Immagini a scopo illustrativo
(FIG.4)(FIG.3)
• Inserire i braccioli nell’attacco posteriore, quindi ribaltarli in avanti e agganciarli anche
nel supporto anteriore (FIG.3)
• Per la rimozione premere la leva di sgancio anteriore, successivamente ribaltare indietro
i braccioli e tirare il pomello di sgancio posteriore per estrarli (FIG.4)
8.4 Installazione/rimozione delle pedane laterali o elevabili
(FIG.5)
• Per installare le pedane sia laterali che
elevabili allineare i fori dei supporti con i
relativi perni sul telaio della carrozzina,
quindi ruotare la pedana verso l’interno
facendo agganciare correttamente la levetta
di bloccaggio sul telaio della carrozzina (FIG.5)
• Per la rimozione sganciare la levetta della
pedana dal telaio della carrozzina, quindi
ruotarla verso l’esterno, estrarla verso l’alto

7
ITALIANO
8.5 Regolazione delle pedane laterali
(FIG.6)
• Per regolare la lunghezza delle pedane, sbloccare
la leva di sicurezza sinistra posta nella parte bassa,
poi premere il pulsante a molla, far scorrere il tubo della
pedana fino a far scattare nuovamente il pulsante
nel foro desiderato. Quindi bloccare nuovamente
la leva di sicurezza. (FIG.6)
8.6 Regolazione delle pedane elevabili (OPTIONAL)
(FIG.7)
• Per regolare la lunghezza delle pedane, sbloccare
la leva di sicurezza sinistra posta nella parte bassa,
poi premere il pulsante a molla, far scorrere il tubo della
pedana fino a far scattare nuovamente il pulsante
nel foro desiderato. Quindi bloccare nuovamente
la leva di sicurezza. FIG.7 (rif.P)
• Per regolare l’inclinazione delle pedane azionare
la levetta evidenziata nella FIG.7 (rif.L), quindi
dopo aver trovato la giusta regolazione rilasciare
la levetta per bloccare definitivamente le pedane.
8.7 Installazione/rimozione delle ruote posteriori piccole (solo per GO!)
Le ruote posteriori del diametro di 30 cm devono essere posizionate nell’ultimo foro in basso sul telaio
(FIG.8)
Ruote con perno fisso (solo per GO!)
• Inserire la ruota piccola e bloccarla col dado
in dotazione
• Per la rimozione svitare il dado di fissaggio,
estrarre la ruota tirandola verso l’esterno
Immagine a scopo illustrativo

8
ITALIANO
8.8 Regolazione dei freni con ruote posteriori piccole (solo per GO!)
(FIG.9)
• Con le ruote posteriori del diametro di 30 cm,
il freno deve essere posizionato sulla parte
del telaio come si vede nella (FIG.9)
Nota: regolare la distanza della slitta dalla
ruota in modo che quando il freno viene
azionato possa esercitare un pressione tale
da bloccare la ruota con sicurezza.
Immagine a scopo illustrativo
8.9 Installazione/rimozione delle ruote posteriori grandi (solo per START e START2)
Le ruote posteriori del diametro di 60 cm devono essere posizionate nel foro centrale sul telaio
(FIG.10) Nel caso di ruote con sgancio rapido
(solo per START2)
• Togliere i tappi in plastica sul foro e inserire
le ruote premendo verso il telaio fino a far
scattare correttamente il dispositivo di
bloccaggio automatico (FIG.10)
• Per la rimozione è sufficiente premere il
pulsante al centro del cerchio della ruota
in modo da liberare il bloccaggio, estrarre
la ruota verso l’esterno (FIG.10)
Nel caso di ruote con perno fisso (solo per START)
• Inserire la ruota grande e bloccarla col dado in dotazione
• Per la rimozione, svitare il dado di fissaggio, estrarre la ruota tirandola verso l’esterno
8.10 Regolazione dei freni con ruote posteriori grandi (solo per START e START2)
(FIG.11) • Con le ruote posteriori
del diametro di 60 cm,
il freno deve essere
posizionato sulla parte zigrinata
del telaio come si vede nella (FIG.11),
bloccando la slitta del freno tramite
le due viti a brugola sul supporto
Note: Regolare la distanza della slitta
dalla ruota in modo tale che quando il freno
viene azionato possa esercitare una pressione
tale da bloccare la ruota con sicurezza

9
ITALIANO
9. PRIMA DI OGNI USO
• Verificare sempre lo stato di usura delle parti meccaniche in gioco così da garantire
un utilizzo del dispositivo in totale sicurezza per persone e cose
• Verificare il corretto assemblaggio del dispositivo con particolare attenzione
al corretto inserimento delle ruote posteriori
• Verificare che la seduta sia completamente aperta in posizione finale di blocco
(se così non fosse, premere ulteriormente con forza la seduta in basso verso il telaio)
• Verificare il corretto funzionamento del freno sulle ruote posteriori
10. AVVERTENZE PER L’UTILIZZO
• La carrozzina non può essere usata come sedile su veicoli a motore
• Assicurarsi sempre che il comando del freno sia ben regolato e funzionante
• Si raccomanda di fare attenzione all’intrappolamento delle dita in alcune parti
come ruote o freni durante l’utilizzo della carrozzina
• Si ricorda che la temperatura della superficie della carrozzina può aumentare
quando esposta a fonti di calore esterne, come luce solare
11. MODALITÀ D’USO
Nota: Fare riferimento alle avvertenze generali di questo manuale istruzioni
ATTENZIONE!
• Salire e scendere da soli dalla carrozzina è un operazione potenzialmente pericolosa:
fatelo solo se fisicamente in grado e con cautela
• Non appoggiarsi sulle parti amovibili, preferire il telaio della seduta
NON GRAVARE IL PESO SUI POGGIAPIEDI DURANTE LA SALITA O LA DISCESA DALLA
CARROZZINA, PERICOLO DI RIBALTAMENTO!!!
11.1 Salire sulla carrozzina
1. Avvicinare la carrozzina il più possibile in modo da posizionarla di fianco a voi
2. Bloccare i freni delle ruote posteriori; per agevolare al massimo la salita sulla carrozzina
si consiglia di togliere il bracciolo dal lato dove si effettuano queste operazioni
3. Appoggiarsi alla struttura del telaio facendo forza sulle braccia, dunque
scendere lentamente verso la seduta
11.2 Scendere dalla carrozzina
1. Avvicinarsi il più possibile a fianco di una nuova seduta
2. Bloccare i freni delle ruote posteriori; per agevolare al massimo la discesa dalla carrozzina
si consiglia di togliere il bracciolo dal lato dove si effettuano queste operazioni
3. Appoggiare le braccia al telaio della seduta sulla quale ci si deve trasferire
e sollevandosi scivolare lentamente verso quest’ultima
11.3 Scalini e dislivelli (consigli per affrontarli da soli al meglio)
ATTENZIONE!
Queste tecniche sono valide solo per utilizzatori esperti di sedie a rotelle. In tutti gli
altri casi si raccomanda di farsi aiutare da un’assistente!

10
ITALIANO
SALIRE
Portarsi in corrispondenza del bordo del marciapiede o dello scalino da superare.
Bilanciare la carrozzina sulle ruote posteriori in modo da sollevare le ruote anteriori quanto basta
per appoggiarle sull’ostacolo da superare. Inclinare il busto in avanti e spingere energicamente in
avanti il corrimano presente sulle ruote posteriori. Continuare a spingere finché le ruote posteriori
non siano salite sopra l’ostacolo.
SCENDERE
Per scendere il dislivello eseguire la procedura inversa. Posizionarsi con la parte posteriore della
carrozzina davanti al dislivello da superare, trattenere energicamente il corrimano delle ruote
posteriori quindi scendere lentamente il gradino oppure l’ostacolo; successivamente bilanciare la
carrozzina sulle ruote posteriori in modo da sollevare leggermente le ruote anteriori e terminare
delicatamente la discesa.
ATTENZIONE!
Si raccomanda di non utilizzare questa tecnica in presenza di un dislivello superiore
ai 10 cm!!!
11.4 Uso dei braccioli
I braccioli possono essere solo ribaltabili, solo estraibili o ribaltabili ed estraibili:
Ribaltare il bracciolo - Questa funzione risulta molto comoda per salire o scendere dalla carrozzina.
Per ribaltare il bracciolo è sufficiente premere la levetta di sgancio anteriore e ruotarlo verso la
parte posteriore.
11.5 Uso delle ruote ad autospinta
Le ruote posteriori grandi (60 cm) servono per condurre la carrozzina ad auto spinta. Per fare
questo impugnare il corrimano presente sulla ruota e spingerlo nella direzione richiesta.
11.6 Uso delle ruote piccole
Le ruote posteriori piccole (30 cm) sono destinate per la conduzione della carrozzina con l’ausilio di
un operatore tramite le impugnature delle maniglie posteriori della carrozzina.
11.7 Uso delle ruote piccole per passaggi stretti (di serie su modelli con sgancio rapido)
Questo tipo di ruote serve esclusivamente per permettere uno spostamento breve della carrozzina
finalizzato al passaggio in ambienti particolarmente stretti (ad esempio le porte di un ascensore).
Per utilizzare queste ruotine è necessario sollevare la carrozzina per estrarre le ruote posteriori,
quindi spingere la carrozzina facendola appoggiare sulle ruotine piccole, successivamente reinserire
le ruote posteriori.
11.8 Trasporto su mezzi di spostamento
La carrozzina è concepita per essere facilmente trasportata. Una volta rimosse pedane e braccioli,
può essere richiusa e comodamente posizionata, per esempio, nel bagagliaio di un autoveicolo. Se
non è possibile per motivi di spazio, sistemare la carrozzina davanti al sedile posteriore in modo
che sia stabile e non possa ribaltare o scivolare. Se possibile, bloccare la carrozzina con la cintura
di sicurezza dell’autoveicolo.

11
ITALIANO
12. MANUTENZIONE
I dispositivi della linea ARDEA ONE by Moretti S.p.A. al momento dell’immissione in commercio sono
controllati accuratamente e provvisti di marchio CE. Per la sicurezza del paziente e del medico si
raccomanda di far controllare dal produttore o da un laboratorio autorizzato, almeno ogni 2 anni,
l’idoneità all’uso del prodotto. In caso di riparazione devono essere utilizzati soltanto ricambi ed
accessori originali. Prima di utilizzare il dispositivo eseguire tutte le verifiche e i controlli suggeriti
nel paragrafo “PRIMA DI OGNI USO” di questo manuale istruzioni. Le carrozzine ARDEA ONE
necessitano di poche ed elementari manutenzioni periodiche, di seguito elencate:
capacità frenante mensile
pulizia della seduta secondo necessità
13. PULIZIA E DISINFEZIONE
13.1 Pulizia di rivestimenti e imbottiture
I rivestimenti e le imbottiture sono realizzati in Nylon. E possono essere puliti con acqua e sapone
neutro.
13.2 Pulizia del telaio e parti metalliche
Anche per il telaio e le parti metalliche è possibile utilizzare acqua e sapone neutro, quindi asciuga-
re con un panno morbido in modo da non graffiare la verniciatura del telaio.
13.3 Pulizia di ruote e freni
Allo stesso modo anche le ruote possono essere pulite con acqua e sapone neutro. Prestare molta
attenzione all’asciugatura: potrebbe essere molto pericoloso utilizzare la carrozzina con le ruote
ancora umide.
13.4 Disinfezione
Se è necessario effettuare una disinfezione del prodotto utilizzare un comune detergente disinfe-
ttante.
Nota Evitare assolutamente di utilizzare prodotti acidi, alcalini o solventi come ad esempio l’acetone o
il diluente.
14. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO
In caso di smaltimento del dispositivo non usare mai i normali sistemi di conferimento dei rifiuti
solidi urbani. Si raccomanda di smaltire il dispositivo attraverso le comuni isole ecologiche comunali
per le previste operazioni di riciclo dei materiali utilizzati.
15. PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI
Per le parti di ricambio e gli accessori fare riferimento esclusivamente al catalogo generale Moretti.

12
ITALIANO
16. CARATTERISTICHE TECNICHE
16.1 Dimensioni
DIMENSIONI E PESI
Misure in
cm
Kg
Portata
MAX
CP100B-38
103 85 43 91 75 50 20
38
43
56
26 17,5 60 20 - 120
CP100B-40 40 58
CP100B-43 43 60,5
CP100B-45 45 63
CP100B-46 46 63,5
CP100B-48 48 65
CP100R-40
103 85 43 91 75 50 20
40
43
58
26,5 17,5 60 20 - 120
CP100R-43 43 60,5
CP100R-45 45 63
CP100R-48 48 65
CP103R-40
103 85 43 91 75 50 20
40
43
58
26,5 18,5 60 20 - 130
CP103R-43 43 60,5
CP103R-45 45 63
CP103R-48 48 65
CP103R-50 50 68
Misure in
cm
Kg
Portata
MAX
CP500B-40
103 75 43 91 73 50 20
40
43
58
26 16,5 30 20 - 120
CP500B-43 43 60,5
CP500B-45 45 63
CP500B-46 46 63,5
CP500B-48 48 65
CP500R-40
103 75 43 91 73 50 20
40
43
58
26,5 16,5 30 20 - 120CP500R-43 43 60,5
CP500R-45 45 63
*Le misure possono variare di ± 0,5 cm
16.2 Specifiche tecniche
• Telaio in acciaio
• Portata max per CP100-xx, CP500-xx: 120 kg - per CP103R-xx: 130 kg
• Ruote anteriori in PVC diametro 20 cm per CP100-xx
• Ruote anteriori in PU diametro 20 cm per CP103R-xx, CP500-xx
• Ruote posteriori in PU diametro 60 cm per CP100-xx, CP103R-xx
• Ruote posteriori in PU diametro 30 cm per CP500-xx
• Seduta, schienale e rivestimento imbottitura braccioli in Nylon
• Resistenza all’accensione: I materiali utilizzati per il rivestimento e l’imbottitura
sono stati sottoposti a prova con metodi specificati nella EN1021-1/2
• Norme di riferimento: EN 12183
• Temperatura dell’ambiente operativo: -20 C° / + 40 C°
• Conservazione consigliata: Conservare in luogo fresco ed asciutto e comunque sempre
lontano da fonti dirette di calore come la luce solare. (temp. Consigliata tra +10 C° / + 40 C°)

13
ITALIANO
17. GARANZIA
Tutti i prodotti Moretti sono garantiti da difetti di materiale o fabbricazione per un periodo di 2
(due) anni dalla data di vendita del prodotto, salvo eventuali esclusioni e limitazioni specificate di
seguito.Questa garanzia non è valida in caso di uso improprio, abuso o modifica del prodotto e per
la mancata aderenza alle istruzioni per l’uso. La corretta destinazione d’uso del prodotto è indicata
nel manuale d’uso. Moretti non è responsabile di danni risultanti, di lesioni personali o quant’altro
causato o relativo all’installazione e/o all’uso dell’apparecchiatura non scrupolosamente conforme
alle istruzioni riportate nei manuali per l’installazione, il montaggio e l’uso. Moretti non garantisce
i prodotti Moretti contro danni o difetti nelle seguenti condizioni: calamità naturali, operazioni di
manutenzione o riparazione non autorizzate, danni derivanti da problemi dell’alimentazione elettrica
(dove prevista), utilizzo di parti o componenti non forniti da Moretti, mancata aderenza alle linee
guida e istruzioni per l’uso, modifiche non autorizzate, danni di spedizione (diversa dalla spedizione
originale da Moretti), oppure dalla mancata esecuzione della manutenzione così come indicato nel
manuale. Non sono coperti da questa garanzia componenti usurabili se il danno è da imputarsi al
normale utilizzo del prodotto.
17.1 Riparazioni
Riparazione in garanzia: Nel caso in cui un prodotto Moretti presenti difetti di materiale o
fabbricazione durante il periodo di garanzia, Moretti valuterà con il cliente se il difetto del prodotto
è coperto dalla garanzia. Moretti, a sua insindacabile discrezione, può sostituire o riparare l’articolo
in garanzia, presso un rivenditore Moretti specificato o presso la propria sede. I costi della
manodopera relativi alla riparazione del prodotto possono essere a carico di Moretti se si determina
che la riparazione ricade nell’ambito della garanzia. Una riparazione o sostituzione non rinnova né
proroga la garanzia.
Riparazione di un prodotto non coperto dalla garanzia: Si può restituire, affinché sia riparato, un
prodotto non coperto dalla garanzia solo dopo aver ricevuto autorizzazione preventiva dal servizio
clienti Moretti. I costi della manodopera e di spedizione relativi a una riparazione non coperta dalla
garanzia saranno completamente a carico del cliente o del rivenditore. Le riparazioni su prodotti
non coperti dalla garanzia sono garantite per 6 (sei) mesi, a decorrere dal giorno in cui si riceve il
prodotto riparato.
Prodotti non difettosi: Il cliente sarà avvisato se, dopo avere esaminato e provato un prodotto
restituito, Moretti conclude che il prodotto non è difettoso. Il prodotto sarà restituito al cliente e
saranno a suo carico i costi di spedizione dovuti alla restituzione.
17.2 Ricambi
I ricambi originali Moretti sono garantiti per 6 (sei) mesi a decorrere dal giorno in cui si riceve il
ricambio.
17.3 Clausole esonerative
Salvo quanto specificato espressamente in questa garanzia ed entro i limiti di legge, Moretti non
offre nessun’altra dichiarazione, garanzia o condizione, espressa o implicita, comprese eventuali
dichiarazioni, garanzie o condizioni di commerciabilità, idoneità per uno scopo particolare, non
violazione e non interferenza. Moretti non garantisce che l’uso del prodotto Moretti sarà ininterrotto
o senza errori. La durata di eventuali garanzie implicite che possano essere imposte dalle norme
di legge è limitata al periodo di garanzia, nei limiti delle norme di legge. Alcuni stati o paesi non
permettono limitazioni sulla durata di una garanzia implicita oppure l’esclusione o la limitazione di
danni accidentali o indiretti in relazione a prodotti per i consumatori. In tali stati o paesi, alcune
esclusioni o limitazioni di questa garanzia possono non applicarsi all’utente. La presente garanzia è
soggetta a variazioni senza preavviso.

14
ITALIANO
MORETTI S.P.A.
Via Bruxelles, 3 - Meleto 52022 Cavriglia (Arezzo) Tel. +39 055 96 21 11
www.morettispa.com email: info@morettispa.com
MADE IN P.R.C.
NOTE

15
ITALIANO
MORETTI S.P.A.
Via Bruxelles, 3 - Meleto 52022 Cavriglia (Arezzo) Tel. +39 055 96 21 11
www.morettispa.com email: info@morettispa.com
MADE IN P.R.C.
CERTIFICATO DI GARANZIA
Prodotto ____________________________________________________________________
Acquistato in data ___________________________________________________________
Rivenditore _________________________________________________________________
Via _______________________ Località __________________________________________
Venduto a ___________________________________________________________________
Via ________________________ Località _________________________________________


SILLAS DE RUEDAS ARDEA ONE
MANUAL DE INSTRUCCIONES
MA CP100B-xx_CP100R-xx_CP103R-xx_CP500B-xx_CP500R-xx 01 A_ESP_10-2020
ESPAÑOL

2
ESPAÑOL
ÍNDICE
1. CÓDIGOS ............................................................................................................................. PAG.3
2. INTRODUCCIÓN ................................................................................................................ PAG.3
3. FINALIDAD ........................................................................................................................ PAG.3
4. DECLARACIÓN UE DE CONFORMIDAD ......................................................................... PAG.3
5. ADVERTENCIAS GENERALES ........................................................................................ PAG.4
6. SÍMBOLOS ......................................................................................................................... PAG.4
7. DESCRIPCIÓN GENERAL ................................................................................................. PAG.5
7.1 Vista y lista de las partes ........................................................................................ pag. 5
8. MONTAJE/DESMONTAJE ............................................................................................... PAG.5
8.1 Apertura .................................................................................................................... pag. 5
8.2 Cierre ........................................................................................................................ pag. 6
8.3 Montaje/desmontaje de los brazos ........................................................................ pag. 6
8.4 Montaje/desmontaje de los estribos laterales o elevables ................................. pag. 6
8.5 Regulación de los estribos laterales .................................................................. pag. 7
8.6 Regulación de los estribos elevables (OPCIÓN) .................................................. pag. 7
8.7 Montaje/desmontaje de las ruedas traseras pequeñas (sólo para GO!) ............ pag. 7
8.8 Regulación de los frenos con ruedas traseras pequeñas (sólo para GO!) ........ pag. 8
8.9 Montaje/desmontaje de las ruedas traseras grandes (sólo para
START y START2) .......................................................................................................... pag. 8
8.10 Regulación de los frenos con ruedas traseras grandes (sólo para
START y START2) .......................................................................................................... pag. 8
9. ANTES DE CADA USO ..................................................................................................... PAG.9
10. ADVERTENCIAS PARA EL USO .................................................................................... PAG.9
11. MODO DE USO .................................................................................................................. PAG.9
11.1 Subirse a la silla de ruedas ..................................................................................... pag. 9
11.2 Bajarse de la silla de ruedas .................................................................................. pag. 9
11.3 Escalones y desniveles (consejos para afrontarlos lo mejor posible
estando solos) ................................................................................................................. pag. 9
11.4 Uso de los brazos .................................................................................................... pag. 10
11.5 Uso de las ruedas con auto-empuje ...................................................................... pag. 10
11.6 Uso de las ruedas pequeñas .................................................................................. pag. 10
11.7 Uso de las ruedas pequeñas para pasos angostos (de serie en los
modelos con desenganche rápido) ................................................................................ pag. 10
11.8 Transporte en medios de desplazamiento ........................................................... pag. 10
12. MANTENIMIENTO ........................................................................................................... PAG.11
13. LIMPIEZA Y DESINFECCIÓN ......................................................................................... PAG.11
13.1 Limpieza del revestimiento y el relleno ................................................................ pag. 11
13.2 Limpieza del bastidor y de las partes metálicas ............................................... pag. 11
13.3 Limpieza de las ruedas y de los frenos ............................................................... pag. 11
13.4 Desinfección ........................................................................................................... pag. 11
14. CONDICIONES DE ELIMINACIÓN ................................................................................. PAG.11
15. REPUESTOS Y ACCESORIOS ........................................................................................ PAG.11
16. CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS .................................................................................... PAG.12
16.1 Medidas .................................................................................................................... pag. 12
16.2 Especificaciones técnicas..................................................................................... pag. 12
17. GARANTÍA ........................................................................................................................ PAG.13
17.1 Reparaciones ............................................................................................................ pag. 13
17.2 Repuestos ................................................................................................................ pag. 13
17.3 Cláusulas exonerativas .......................................................................................... pag. 13

3
ESPAÑOL
Producto sanitario de clase I
REGLAMENTO (UE) 2017/745 DEL PARLAMENTO EUROPEO Y DEL
CONSEJO del 5 de abril de 2017 sobre los productos sanitarios
1. CÓDIGOS
CP100B-xx Serie START ruedas 60 cm - Plegable auto-empuje
CP100R-xx Serie START ruedas 60 cm - Plegable auto-empuje
CP103R-xx Serie START2 ruedas 60 cm - Plegable auto-empuje
CP500B-xx Serie GO! ruedas 30 cm - Plegable tránsito
CP500R-xx Serie GO! ruedas 30 cm - Plegable tránsito
(R = Rojo; B = Azul; xx = Indica las medidas del asiento disponible ej. 40-43-45-48-50 cm,
38 y 46 cm sólo para el color azul)
2. INTRODUCCIÓN
Gracias por haber elegido la silla de ruedas ARDEA ONE fabricada por MORETTI S.p.A., realizada
para desplazar a personas con dificultades de movimiento dentro y fuera de casa, durante viajes
o en las actividades cotidianas. Este manual de instrucciones contiene algunas sugerencias que
le permitirán usar correctamente el equipo que Ud. ha elegido así como valiosos consejos para
su seguridad. Se aconseja leer atentamente todo el manual antes de utilizar la silla de ruedas.
En caso de dudas contacte con el distribuidor, que estará en condiciones de brindarle ayuda
y consejos.
Nota: Comprobar que ninguna de las partes de la silla de ruedas haya sufrido daños durante
el transporte. En caso de daños, no utilizar el producto y contactar con el revendedor para más
instrucciones.
3. FINALIDAD
Esta silla de ruedas está destinada al desplazamiento de personas con dificultades motoras
y puede utilizarse con auto-empuje (si está dotada de ruedas traseras grandes) o con la ayuda
de un operador.
En todo caso es necesaria la intervención de un operador para las distintas regulaciones.
¡ATENCIÓN!
• Está prohibido utilizar el producto con fines diferentes de aquel definido
en este manual.
• Moretti S.p.A. declina toda responsabilidad respecto de los daños derivados
de un uso incorrecto del producto o diferente de aquel indicado en el presente
manual.
• El fabricante se reserva el derecho de aportar modificaciones al producto
y a este manual sin aviso previo, con propósitos de mejora.
4. DECLARACIÓN UE DE CONFORMIDAD
MORETTI SpA declara bajo su exclusiva responsabilidad que los productos fabricados e introducidos
en el mercado por la misma MORETTI S.p.A. y que forman parte de la familia de las SILLAS
DE RUEDAS ARDEA ONE son conformes con las disposiciones del reglamento 2017/745 sobre los
PRODUCTOS SANITARIOS del 5 de abril de 2017.
Para ello, MORETTI SpA garantiza y declara bajo su exclusiva responsabilidad los siguientes puntos:
1. Los productos en cuestión cumplen con los requisitos generales de seguridad y prestación
establecidos por el anexo I y el anexo IV del reglamento 2017/745.

4
ESPAÑOL
2. Los productos en cuestión NO SON INSTRUMENTOS DE MEDICIÓN.
3. Los productos en cuestión NO ESTÁN DESTINADOS A INVESTIGACIONES CLÍNICAS.
4. Los productos en cuestión se comercializan en presentación NO ESTÉRIL.
5. Los productos en cuestión deben considerarse de clase I en conformidad a lo establecido
en el anexo VIII del mismo Reglamento.
6. MORETTI SpA mantiene y pone a disposición de las Autoridades Competentes, por 10 años desde
la fecha de fabricación del último lote, la documentación técnica que comprueba la conformidad
con el reglamento 2017/745.
Nota: Los códigos completos de producto, el código de registro del fabricante (SRN), el código UDI-
DI de base y eventuales referencias a normas utilizadas figuran en la Declaración de Conformidad
UE que MORETTI SPA emite y pone a disposición a través de sus propios canales.
5. ADVERTENCIAS GENERALES
• Para el uso correcto del producto, leer atentamente el siguiente manual.
• Para el uso correcto del producto, consultar al médico o terapeuta.
• Mantener el producto embalado lejos de cualquier fuente de calor, ya que el embalaje es de cartón.
• La vida útil del producto depende del desgaste de las partes no reparables o sustituibles.
• Prestar siempre mucha atención a la presencia de partes móviles que podrían atrapar las manos
y causar lesiones personales.
• Prestar atención especialmente si hay niños presentes.
• Para levantar correctamente la silla de ruedas es necesario cerrarla siguiendo las instrucciones
de este manual y luego aferrarla por los asideros.
• No levantar la silla cómoda por sus partes móviles (brazos, respaldo, etc.), ya que podrían
accidentalmente desprenderse.
• El usuario o paciente deberá señalar cualquier incidente grave ocurrido en relación con
el producto al fabricante y a la autoridad competente del país miembro donde se encuentre.
6. SÍMBOLOS
Código producto
Identificación unívoca de productos
SN Número de serie
Marcado CE
EC REP
0197
S
N
Fabricante
Lote de producción
Leer el manual de instrucciones
Producto sanitario
Condiciones de eliminación
This manual suits for next models
23
Table of contents
Languages:
Other ARDEA ONE Wheelchair manuals

ARDEA ONE
ARDEA ONE LIGHT2 Series User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE CPA501 User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE RELIEF User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE CP series User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE TRAVEL CP850-37 User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE Atmos ultra CL200 38 Series User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE COMFY STEEL CP800-40 User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE COMFY STEEL CP800-40 User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE TRAVEL FOLDY LIGHT1 User manual

ARDEA ONE
ARDEA ONE Helios Go! Series User manual