Beninca LO.R1-2 Series User manual

Descrizione
I ricevitori della serie LO.R1 ... CV eLO.R2 ... CV sonodei dispositiviradio chepermettonol’attivazione a distanza di qualsiasi
apparecchio. Sono disponibili in tre diverse tipologie: saw, superreattivi e quarzati, con codifica digitale a codice variabile.
Questa codifica offre 18 miliardi di miliardi di combinazioni garantendo così sicurezza, immunità da segnali di ogni tipo e
assenza di azionamenti indesiderati. Il sistema trasmettitore-ricevitore prevede la gestione di 1 canale (LO.R1 ... CV) o 2
canali(LO.R2...CV).Conun unicoricevitore,munitodi modulomemoria LO.M3,si possonomemorizzare finoa 1000trasmet-
titori. A seconda della loro configurazione, ogni canale può operare in tre diverse modalità: Immediata, Passo-passo e a
Tempo.
Come memorizzare il codice di un trasmettitore
1 Alimentare il ricevitore ai morsetti 5 e 6, come mostrato in figura 3.
2 Per attivare la modalità di apprendimento si possono seguire tre diverse procedure:
a: premere per un breve istante il tasto dell’autoapprendimento
b: premere il tasto nascosto di un trasmettitore già memorizzato
c: premere un tasto del trasmettitore di apertura memoria
Alcune di queste procedure possono essere disabilitate con l’uso di un programmmatore LO.PROG o LO.PM.
In ogni caso il led 1 rosso si accende.
3 Premere il tasto del trasmettitore di cui si vuole apprendere il codice fino a che il led 1 comincia a lampeggiare; dopo 2
lampeggi il led si spegne. Il tasto del trasmettitore che viene premuto per primo, sarà memorizzato sul primo canale del
ricevitore (relè 1).
4 I ricevitori della serie LO.R1 e LO.R2 permettono di effettuare un altro tipo di apprendimento di trasmettitori, attraverso una
funzione che prevede la memorizzazione di un codice proveniente dalla combinazione di due tasti dello stesso dispositivo.
Per eseguire tale funzione procedere nel seguente modo:
a: avere a disposizione un trasmettitore a 2 o 4 tasti
b: premere contemporaneamente 2 tasti del trasmettitore (es.A e B, vedi fig.1).
I tasti premuti vengono considerati dal ricevitore come un unico tasto, il cui codice viene appreso nel primo canale
libero del ricevitore stesso (es.A+B >> 1°canale).
c: A questo punto eseguire l’apprendimento dei restanti tasti dei trasmettitori da memorizzare, seguendo la sequenza
desiderata:premere, e quindi apprendere, un tasto alla volta (es.: A o B o C o D).
Bisogna tenere presente che il primo tasto del trasmettitore premuto, o la prima combinazione di tasti eseguita, viene
associato al 1°canale del ricevitore; il secondo tasto premuto viene associato al 2°canale del ricevitore stesso (solo
LO.R2). L’apprendimento di un codice come risultato della combinazione di due tasti può essere eseguito anche in un
ricevitore ad un solo canale (LO.R1).
5 Ripetere la sequenza delle operazioni dal punto 2 al punto 4 per tutti i trasmettitori da apprendere.
Come memorizzare i codici di più trasmettitori (apprendimento multiplo)
1 Alimentare la scheda ai morsetti 5 e 6 del ricevitore.
2 Premere il tasto dell’autoapprendimento per 3 secondi, quindi rilasciare il tasto. Il led 1 del ricevitore segnala l’entrata in
modalità di apprendimento multiplo con due lampeggi, dopo di che rimane permanentemente acceso.
3 Premere il tasto di ogni trasmettitore (fig.1) di cui si vuole apprendere il codice, per esempio nella sequenza A, B, il primo
tasto premuto (in questo caso A), sarà memorizzato nel primo canale del ricevitore. Il secondo (in questo caso B), verrà
inveceassociatoal secondocanale del ricevitore.Illed 1 deldispositivosegnalacon 2 lampeggila correttamemorizzazione
del codice.
4 Premendo, nella sequenza desiderata, i tasti dei rimanenti trasmettitori da registrare si effettua l’apprendimento dei rispet-
tivi codici.
5 Uscire dalla fase di apprendimento multiplo premendo il tasto del ricevitore:il led si spegne.
Durante la fase di memorizzazione il ricevitore aspetta per circa 20 secondi il codice da apprendere.Se in questo intervallo di
tempo non riceve alcun segnale, ritorna in modalità di funzionamento normale.
N.B.: Se in fase di memorizzazione il led 1 non lampeggia, il codice non è stato memorizzato.
In questo si consiglia di verificare quanto segue:
• Il trasmettitore deve avere la stessa frequenza del ricevitore.Questo è visibile attraverso il led 2 di diagnosi radio, il quale si
deve accendere quando si preme il tasto del trasmettitore.
• Il codice del trasmettitore è già stato memorizzato: premere il tasto verificando a quale dei due canali del ricevitore corri-
sponde.
• La memoria è piena:in questo caso è stato appreso il numero massimo di trasmettitori.Questa condizione si può verificare
eseguendo una lettura della memoria con il programmatore LO.PROG o LO.PM.
L8542021
Rev. 03/01/00
LO.R1-2W/L/ECV PIC
Ricevitori radio a scheda SAW, superreattivi e quarzati a codice variabile
AUTOMATISMI PER CANCELLI
®

Come cancellare tutti i codici
1 Togliere l’alimentazione dalla scheda del ricevitore
2 Tenere premuto il tasto dell’autoapprendimento e rialimentare il ricevitore:dopo circa 3 secondi il led 1 si accende.
3 Rilasciare il tasto del ricevitore
4 Attendere fino allo spegnimento del led 1.Quando il led si spegne, tutti i codici sono stati cancellati.
Modalitàdi funzionamento
I modi di funzionamento delle uscite del relèsono tre:
1Immediato: il relèrimane eccitato finchèpersiste il segnale radio, ovvero l’uscita del relèrimane chiusa finchési tiene
premuto il tasto del trasmettitore,
2Passo-passo: il relèrimane attivato fino ad un successivo comando, ovvero quando si ripreme il tasto del trasmettitore.
3A tempo: il relè, una volta attivato, rimane eccitato per un tempo programmabile da 3 secondi a 18 ore.
Per selezionare la modalitàdi funzionamento desiderata impostare i dip-switch 1-2 (canale 1) e 3-4 (canale 2) nel seguente
modo:
Impostazione della modalitàdi funzionamento immediata e passo-passo
Ogni relèèassociato a due dip-switch:dip 1-2= relè1, dip 3-4= relè2 (vedi figura 2).Per selezionare la modalitàdi funziona-
mento immediata posizionare i dip-switch in posizione OFF (modo 1); se invece si desidera selezionare la modalitàpasso-
passo, posizionare i relativi dip-switch come in modo 2.
Modalitàdi funzionamento a tempo
Per la programmazione del tempo di eccitazione relèprocedere come segue:
1 Togliere l’alimentazione dalla scheda del ricevitore
2 Impostare i due dip-switch relativi al canale desiderato, dip 1-2= canale 1, dip 3-4= canale 2, entrambi in posizione ON,
come in modo 4 (vedere tabella 1).Per impostare in maniera uguale i tempi dei due canali, posizionare tutti e 4 i dip-switch
in posizione ON.
Se si intende eseguire la programmazione del tempo di un solo canale e mantenere la programmazione nel restante
canale, impostare i dip in modo 4 per il canale da programmare, e in modo 3 per il restante canale.Ponendo invece i dip del
restante canale in modo 1 il relativo tempo relèverràazzerato al termine della programmazione.
3 Alimentare la scheda del ricevitore ai morsetti 5 e 6.
4 Premere il tasto dell’apprendimento e far trascorrere il tempo di programmazione desiderato:una volta scaduto, rilasciare
il tasto dell’apprendimento e memorizzare questo tempo nel modulo memoria. Il tempo appreso èlo stesso di quello di
eccitazione del relè.
NOTA: Una volta selezionato il modo 4,anche per un solo canale, l’unica soluzione possibile che si puòeffettuare è
l’apprendimento del tempo.Ricordarsi di riportare i dip-switch nelle modalitàdi funzionamento normale (1, 2 o 3) al
termine della funzione di apprendimento.
Diagnosi della radio
Il ricevitore èprovvisto di un led per la diagnosi della radio:l’installatore è, infatti, in grado di rilevare immediatamente se sono
presenti dei disturbi radio che possano influire negativamente sulla portata massima della radio e compromettere il corretto
funzionamento dell’apparecchiatura.Verificare la presenza o meno di interferenze tra una trasmissione e l’altra considerando
la seguente tabella:
Led spento= assenza di disturbi
Led lampeggiante= lieve disturbo
Led sempre acceso= presenza di un forte disturbo
Installazione
Effettuareicollegamenti come da schema.Fornireai morsetti5 e6 latensione dialimentazione 24Vac/dc alternataocontinua
(in questo caso rispettare la polarità, collegando il polo negativo al morsetto 5 e il polo positivo al morsetto 6). Se sono
necessari piùricevitori, posizionarli a 3-4 metri l’uno dall’altro per evitare reciproche interferenze.Posizionare l’antenna lonta-
no da ostacoli e da strutture metalliche, o al di sopra di queste, se collegate a terra.Collegare la presa di terra al morsetto 9
e l’antenna al morsetto 10.L’antenna ènecessaria per ottenere le massime prestazioni dall’apparecchio, altrimenti la portata
si ridurrebbe a poche decine di metri. Qualora il cavo in dotazione all’antenna fosse troppo corto, non eseguire giunture, ma
sostituirlo interamente con uno di lunghezza necessaria e con un’impedenza di 50 Ohm (tipo RG58).Il cavo, comunque, non
deve superare i 10 metri di lunghezza.
Avvertenze e consigli
Prima di alimentare la scheda del ricevitore, selezionare la tensione di alimentazione tramite l’apposito jumper di selezione
Modo1: Immediato
Off Off
a
Ch.
b
Modo2: Passo-passo
On Off
a
Ch.
b
Modo3:Temporizzato
Off On
a
Ch.
b
Modo4: Programmazione
del tempo in modo3
On On
a
Ch.
b

tensione di alimentazione.In caso di mancato funzionamento verificare:
•l’alimentazione del ricevitore
•le condizioni della batteria del trasmettitore
•la corretta installazione dell’antenna
•che il led di ricezione radio non sia sempre acceso.In questo caso segnala la presenza di un disturbo molto forte, che può
compromettere il corretto funzionamento del sistema.
•che il led 1 non stia lampeggiando in modo continuato con circa due lampeggi al secondo: in questo caso il modulo
memoria non èconnesso o èdanneggiato.
Collegamenti
1,2) Contatto relè1 (N.A.)
3,4) Contatto relè2 (N.A.)
5) Alimentazione 24Vac, negativo 24Vcc
6) Alimentazione 24Vac, positivo 24Vcc
9) Massa antenna
10) Segnale antenna accordata
AB
C
DAB
C
D
Trasmettitore
Fig. 1 Fig. 2
Fig. 3
Alimentazione
Colore giallo
LO.M3
Tasto
apprendimento
Led 2
Diagnosi radio
Connettore per la
memoria LO.M3 Modulo memoria
La scheda memorizza tutti i codici dei
trasmettitori appresi dal ricevitore su una
memoria di tipo non volatile EEPROM (non
si perdono i codici anche se manca l’alimen-
tazione).
Nel caso di sostituzione del ricevitore e
utilizzando la stessa memoria, non serve
apprendere di nuovo tutti i codici dei
trasmettitori.
Togliere l’alimentazione dal ricevitore
prima di inserire o disinserire la memoria.
Radio
Importante!
Non agire
sugli organi
di taratura
Led 1
autoapprendimento
Dip-switch
selezione funzioni
Antenna
Calza
Relè
2
Relè
1
12345678910
Relè2
Relè1
Caratteristiche tecniche
Frequenza
Tipo di ricevitore
Impedenza antenna
Antenna
Alimentazione
Assorbimento
Codici disponibili
Portata
Numero di canali
Uscita relè
Temperatura di utilizzo
433.92MHz
Superreattivo
50Ohm
Accordata a 433.92MHz
24Vac/dc, ±20%
50mA max.
18 miliardi di miliardi
50-150 metri in spazio libero
1 (LO.R1LCV), 2 (LO.R2LCV)
0.5A, 120Vac - 1A, 30Vdc N.A.
(-10 ÷+55) °C
433.92MHz
Con filtro SAW a banda stretta
50Ohm
Accordata a 433.92MHz
24Vac/dc, ±20%
50mA max.
18 miliardi di miliardi
80-250 metri in spazio libero
1 (LO.R1WCV), 2 (LO.R2WCV)
0.5A, 120Vac - 1A, 30Vdc N.A.
(-10 ÷+55) °C
40.665MHz
Quarzato
50Ohm
Accordata a 40.665MHz
24Vac/dc, ±20%
70mA max.
18 miliardi di miliardi
80-250 metri in spazio libero
1 (LO.R1ECV), 2 (LO.R2ECV)
0.5A, 120Vac - 1A, 30Vdc N.A.
(-10 ÷+55) °C
LO.R1-2LCV LO.R1-2WCV LO.R1-2ECV
On
Off
1234
a
Ch.1 Ch.2
bab
On
Off
1234

Description
The receivers of the series LO.R1 …. CV and LO.R2 …. CV are radio units which allow the remote activation of any
device. Three different models are available: saw, super-reactive and quartz, with variable code digital coding. This
coding offers 18 billion billions of combinations thus ensuring safety, protection from interference and no undesired
activation.The transmitter-receiver system features the management of 1 channel (LO.R1…CV) or 2 channels (LO.R2
…CV).With one single receiver, complete with memory module LO.M3, up to 1000 transmitter codes can be stored in
memory. According to the transmitter configuration, each channel can operate in three different modes: Immediate,
Step-by-step and Time-based.
How to memorize the code of a transmitter
1 Power the receiver to terminals 5 and 6, as indicated in figure 3.
2 To activate the learning mode, three different procedures can be carried out:
a Press the self-learning key for a short time.
b Press the hidden key of a transmitter already stored in memory.
c Press a key of memory opening on the transmitter.
Some of these procedures can be disabled by using a programmer LO.PROG or LO.PM.In any case, the red LED 1
switches on.
3 Press the key of the transmitter to be stored in memory until the LED 1 starts flashing. After 2 flashes, the LED
switches off. The key of the transmitter which is pressed first will be memorized on the first channel of the receiver
(relay 1).
4 The receivers of the series LO.R1 and LO.R2 allow another type of learning of transmitter codes, i.e. through the
function which memorizes the code created by pressing two keys on the same unit.To carry out this function, proceed
as follows:
a: Use a transmitter with 2 or 4 keys
b: Press 2 keys of the transmitter simultaneously (ex.A and B, see Fig.1).The keys pressed are considered as a
single key by the receiver.The code is stored in memory in the first channel free in the receiver (ex.A+B >>1st
channel).
c: At this point, carry out the learning of the remaining keys of the transmitters to be stored in memory, by follow-
ing the desired sequence: press, and then store in memory one key at a time (ex. A or B or C or D).
It is necessary to keep in mind that the first key of the transmitter which is pressed, or the first combination of keys
performed, will be matched to the first channel of the receiver. The second key pressed is matched to the second
channel of the receiver itself (only LO.R2).
The code resulting from the combination of two keys can be memorized also in a single-channel receiver (LO.R1).
5 Repeat the sequence of operations from point 2 to point 4 for all the transmitter codes to be stored in memory.
How to memorize the codes of more than one transmitters (multiple learning)
1 Power the card to terminals 5 and 6 of the receiver.
2 Press the self-learning key for 3 seconds, then release the key.The LED 1 of the receiver indicates that the unit has
entered the multiple learning mode by flashing twice, and then the lights remains steady.
3 Press the key of each transmitter (Fig.1) the code of which is to be memorized;e.g.in the sequence A,B, the first key
which is pressed (in this case A), will be stored in memory in the first channel of the receiver.The second code (in this
case B) will be matched to the second channel in the receiver.The LED 1 of the device flashes twice to indicate that
the code has been correctly stored.
4 By pressing, in the desired sequence, the keys of the remaining transmitters to be stored, the relevant codes are
learned.
5 By pressing the receiver key, the multiple learning phase is terminated: the LED switches off.
During storage, the receiver waits the code to be learned for about 20 seconds.If no signal is received during this time,
the receiver returns to the normal operating mode.
N.B.: If, in the storing phase, LED 1 does not flash, the code has not been memorized.
In this case, carry out the following checks:
•The transmitter should have the same frequency as the receiver.This case can be checked through the LED 2 of radio
diagnosis, which should switch on when the transmitter key is pressed.
•The transmitter code has already been stored in memory: press the key by checking to which channel it corresponds.
•The memory is full: in this case the maximum number of codes has already been stored in memory. This condition
may be checked by reading the memory with the programmer LO.PROG or LO.PM.
How to erase all codes
1 Cut off power supply to the receiver card.
2 Keep the self-learning key pressed and switch the receiver on again. After about 3 seconds the LED 1 switches on.
3 Release the receiver key.
4 Wait until the LED 1 is switched off.When the LED switches off, all codes will be erased.
LO.R1-2W/L/ECV PIC
Radio receivers, SAW card, super-reactive and quartz with variable code

Operating mode
The operating modes of relay outputs are three:
1Immediate: the relay remains triggered until the radio signal is still on, that is to say
The relay output remains closed until the transmitter key is kept pressed,
2Step-by-step:the relay stays triggered until a following controlsignal is given, that is to say when the transmitter key
is pressed again.
3Time-based: once triggered, the relay remains on for a preset time from 3 seconds to 18 hours.
To select the desired operating mode, position the dip-switches 1-2 (channel 1) and 3-4 (channel 2) as follows:
Presetting of immediate and step-by-step operating mode
Each relay is matched to two dip-switches:dip-switch 1-2= relay 1, dip-switch 3-4= relay 2 (see Figure 2).To select the
Immediate operating mode position the dip-switched on position OFF (mode 1). If the Step-by-step mode is to be
selected, position the relevant dip-switches as in mode 2.
Operating mode with timer
To program the activation time of the relay, proceed as follows:
1 Cut off power supply to the receiver card.
2 Preset the two dip-switches relevant to the desired channel, dip 1-2 = channel 1, dip 3-4 = channel 2, both to position
ON, as per mode 4 (see table 1).To preset the same times of the two channels, position all 4 dip-switches on ON.
If the time should be programmed on only one channel, thus keeping the programming of second channel, preset the
dip-switches on mode 4 for the channel to be programmed, and on mode 3 for the remaining channel.If the dip-switch
of the remaining channel is positioned on mode 1, the corresponding relay time will be reset at the end of the pro-
gramming.
3 Power the receiver card to terminals 5 and 6.
4 Press the self-learning key and wait until the desired programming time has elapsed.At this point release the learning
key and store the above time in the memory module.The time learned is the same as the relay triggering time.
NOTE:Once the mode 4 has been selected, also for one channel, the only solution possible is to store the time
in memory. At the end of the learning function, remember to position the dip-switches to the normal operating
mode (1, 2 or 3).
Radio diagnosis
The receiver is provided with LED for the radio diagnosis:in fact, the installer is able to detect immediately if some radio
interference are present which may have a negative effect on the maximum range of the radio, thus impairing the correct
operation of the unit. Between two transmissions, check for any interference be present according to the table hereun-
der:
LED off= no interference
Flashing LED= slight interference
LED on with steady light= strong interference
Installation
Carry out the connections as per wire diagram.Power supply voltage is at 24V AC/DC to terminals 5 and 6 (in this case
keep to polarity by connecting the negative pole to terminal 5 and the positive pole to terminal 6). If more than one
receiver is required, position them at a distance of 3-4 metres one from the other to avoid any possible interference.
Position the antenna far from obstacles and metal structures, or above the latter if they are connected to ground (earth).
Connect the earth to terminal 9 and the antenna to terminal 10.The antenna is necessary to optimize the performance
of the unit. Conversely, the range would reduce to a few tenths of meters. If the cable supplied with the antenna is too
short, do not make joints but replace the cable with another one featuring the adequate length and 50 Ohm impedance
(type RG58). In any case, the cable must not exceed 10 metres length.
Warnings and advice
Before powering the receiver card select power supply voltage through the special voltage selection jumper. In case of
failure check the following:
•Power supply of the receiver.
•The battery good conditions of the transmitter.
•The correct installation of the antenna.
•The LED of radio reception should not be always on. Conversely, the LED indicates the presence of a very strong
interference, which might impair the correct operation of the system.
Mode1: Immediate
Off Off
a
Ch.
b
Mode2: Step-by-step
On Off
a
Ch.
b
Mode3:Time-based
Off On
a
Ch.
b
Mode4: Programming
of time in mode3
On On
a
Ch.
b

•That LED 1 is not flashing in a continuous mode with about two flashes per second:in this case the memory module
is not connected or it is damaged.
Connections
1,2) Relay contact 1 (N.O.)
3,4) Relay contact 2 (N.O.)
5) Power supply 24Vac, negative 24Vdc
6) Power supply 24Vac, positive 24Vdc
9) Antenna mass
10) Tuned antenna signal
A
B
C
DAB
C
D
Trasmitter
Fig. 1 Fig. 2
Fig. 3
Power supply
Yellow colour
LO.M3
Learning
key
Led 2
Radio diagnosis
Connector for
memory LO.M3 Memory module
The card memorizes all codes of the
transmitters learned by the receiver on a
non-volatile EEPROM memory (in case of
power failure the codes are not lost).
If the receiver is replaced, but the same
memory is still used, it is not necessary to
store the codes of all transmitters again
in memory.
Before inserting or extracting the memory
card, switch the receiver off!
Radio
Important!
Do not
move the
calibration
keys.
Led 1
self-learning
Dip-switch
function selection
Antenna
Braid
Relay
2
Relay
1
12345678910
Relay 2
Relay 1
Technical specifications
Frequency
Type of receiver
Antenna impedance
Antenna
Power supply
Consumption
Codes available
Range
No. of channels
Relay output
Operating temperature
433.92MHz
Super-reactive
50Ohm
Tuned at 433.92MHz
24Vac/dc, ±20%
50mA max.
18 billion billions
50-150 metres in free space
1 (LO.R1LCV), 2 (LO.R2LCV)
0.5A, 120Vac - 1A, 30Vdc N.A.
(-10 ÷+55) °C
433.92MHz
With SAW filter and narrow band
50Ohm
Tuned at 433.92MHz
24Vac/dc, ±20%
50mA max.
18 miliardi di miliardi
80-250 metres in free space
1 (LO.R1WCV), 2 (LO.R2WCV)
0.5A, 120Vac - 1A, 30Vdc N.A.
(-10 ÷+55) °C
40.665MHz
Quartz
50Ohm
Tuned at 40.665MHz
24Vac/dc, ±20%
70mA max.
18 miliardi di miliardi
80-250 metres in free space
1 (LO.R1ECV), 2 (LO.R2ECV)
0.5A, 120Vac - 1A, 30Vdc N.A.
(-10 ÷+55) °C
LO.R1-2LCV LO.R1-2WCV LO.R1-2ECV
On
Off
1234
a
Ch.1 Ch.2
bab
On
Off
1234

AUTOMATISMI PER CANCELLI
®
AUTOMATISMI BENINCÀSrl - Via Capitello, 45 - 36066 Sandrigo (VI) - Tel. 0444 751030 r.a. - Fax 0444 759728
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Beninca Receiver manuals

Beninca
Beninca RR.1WBV User manual

Beninca
Beninca RR.4WBP User manual

Beninca
Beninca SC.RF User manual

Beninca
Beninca CALL User manual

Beninca
Beninca ONE.4WB User manual

Beninca
Beninca ONE2 WI User manual

Beninca
Beninca RR.1WBP User manual

Beninca
Beninca ONE2 WI User manual

Beninca
Beninca LO.R4WCV User manual

Beninca
Beninca CALL User manual