Beninca LO.R4WCV User manual

Descrizione
I ricevitori della serie LO.R4WCV - LO.R4ECV PIC sono di tipo superreattivo o quarzato, con codifica digitale del segnale a
codice variabile.Questa codifica offre oltre 18 miliardi di miliardi di combinazioni possibili, garantisce un’elevata sicurezza e
l’assenza di azionamenti indesiderati causati da segnali o disturbi emessi da altri radiocomandi.In un unico ricevitore munito
del modulo memoria LO.M1000, si possono memorizzare fino a 1000 trasmettitori.Il sistema prevede un massimo di 4 canali,
per cui con un unico trasmettitore si possono comandare fino a 4 apparecchi diversi.
Il contatto del relè d’uscita prevede un carico massimo di 0.5A, 120Vac o 1A, 24Vdc.
Il primo canale del ricevitore è fisso e ha un funzionamento di tipo ”Immediato” (il relè si eccita solo in presenza di segnale)
o ”Passo-Passo” (il relè rimane eccitato fino ad un successivo comando). È possibile attivare il secondo, terzo e quarto
canale del ricevitore, inserendo il modulo relè LO.AR1 oppure LO.ART1 negli appositi connettori.
Le funzioni di questi canali sono di tipo ”Immediato” o ”Passo-Passo” con il relè LO.AR1 e a tempo con il LO.ART1.
Per selezionare le funzioni dei canali agire sui JUMPER posti al centro della scheda (evidenziati dalla scritta ”Selezione
Funzioni”) come illustrato nella pagina seguente.
Si raccomanda di togliere l’alimentazione prima di effettuare tale operazione.
Come memorizzare un codice
1 Alimentare il ricevitore
2 Per abilitare l’apprendimento sono possibili tre procedure (c.f.r.schema a pag.2):
a: premere il tasto dell’autoapprendimento LEARN
b: premere il tasto nascosto di un trasmettitore già memorizzato
c: premere un tasto del trasmettitore di apertura memoria
alcune di queste procedure possono essere disabilitate con l’uso di un programmatore LO.PROG o LO.PM; il ricevitore
entra nella fase di apprendimento segnalandolo con l’accensione dei led LEARN LED e CH1.
3 Selezionare, tramite il tasto CH.SEL, il canale del ricevitore dove si vuole apprendere il tasto del trasmettitore.
Il canale impostato è visualizzato tramite l’accensione di uno dei led Ch1,Ch2, Ch3, Ch4. La selezione avviene in sequen-
za e in modo ciclico.
4 Premere il tasto del trasmettitore di cui si vuole apprendere il codice fino a che il led LEARN LED comincia a lampeggiare:
se lampeggia 2 volte l’operazione è stata eseguita, se invece lampeggia una sola volta significa che il canale o il tasto del
telecomando in questione è già occupato, per cui l’operazione non viene eseguita.
È possibile assegnare un solo canale per ogni tasto di ogni trasmettitore e viceversa.
5 Per memorizzare il secondo canale del trasmettitore ripetere la procedura dal punto 2.
6 Ripetere la sequenza delle operazioni dal punto 2 al punto 4 per tutti i trasmettitori da apprendere.
Come memorizzare vari codici (apprendimento multiplo)
1 Alimentare il ricevitore.
2 Premere il tasto dell’autoapprendimento LEARN per 3 secondi fino a che il led 1 rosso lampeggia per 2 volte.
3 Selezionare, tramite il tasto CH.SEL, il canale del ricevitore dove si vuole apprendere il tasto del trasmettitore.
Il canale impostato è visualizzato tramite l’accensione di uno dei led Ch1,Ch2, Ch3, Ch4. La selezione avviene in sequen-
za e in modo ciclico.
4 Premere il tasto del trasmettitore di cui si vuole apprendere il codice fino a che il led LEARN LED comincia a lampeggiare:
se lampeggia per 2 volte, l’operazione è stata eseguita, se invece lampeggia una sola volta significa che il canale o il tasto
del telecomando in questione è già occupato, per cui l’operazione non viene eseguita.
5 per uscire dalla fase di apprendimento multiplo premere nuovamente il tasto LEARN.
Il ricevitore aspetta per 10 secondi il codice da apprendere, dopo di che ritorna al funzionamento normale.
N.B.:Se il led LEARN non lampeggia,o esegue un solo lampeggio,il codice non è stato memorizzato. In questo caso
bisogna verificare che:
• il trasmettitore abbia la stessa frequenza del ricevitore.Tale controllo si effettua tramite il led diagnosi radio, il quale si deve
accendere quando si preme il tasto del trasmettitore.
• il codice del trasmettitore sia già stato memorizzato precedentemente:premere il tasto del trasmettitore verificando quale
dei 4 canali del ricevitore viene azionato.
• la memoria sia piena, cioè che sia stato memorizzato il numero massimo di trasmettitori.Questa condizione si può verifica-
re con il programmatore.
Come cancellare tutti i codici
1 Togliere l’alimentazione dalla scheda.
2 Tenere premuto il tasto LEARN.
L8542017
Rev. 03/01/00
LO.R4WCV - LO.R4ECV PIC
Ricevitori radio modulari superreattivi e quarzati a codice variabile
AUTOMATISMI PER CANCELLI
®

3 Alimentare la scheda tenendo sempre premuto il tasto per almeno 3 secondi dopo aver dato alimentazione.
4 Il led LEARN si accende, lasciare quindi il tasto LEARN.
5 Il led LEARN si spegne: significa che tutti i codici memorizzati sono stati cancellati.
Diagnosi della radio
Il ricevitore èprovvisto di un led per la diagnosi della radio (Radio Diagnostic Led); l’installatore può, quindi, rilevare imme-
diatamente se sono presenti dei disturbi radio che possano influire sul corretto funzionamento dell’apparecchiatura:
Led spento= assenza di disturbi
Led lampeggiante= lieve disturbo
Led sempre acceso= presenza di un disturbo molto forte
Installazione e note d’uso
Effettuare i collegamenti come da schema.Fornire ai morsetti 1 e 2 una tensione di 12V o 24V alternati o continui (in questo
caso rispettare la polarità, collegando il negativo al morsetto 2 e il positivo al morsetto 1). Nel caso di alimentazione a 12V
chiudere il JUMPER situato vicino al fusibile. Collegare l’antenna come da schema: se èdisponibile una presa di terra di
buona qualità, collegarla al morsetto 11.Posizionare l’antenna lontano da ostacoli e da strutture metalliche, o al di sopra di
queste ultime se collegate a terra.L’antenna ènecessaria per ottenere le massime prestazioni dall’apparecchio.Nel caso di
mancato funzionamento, verificare l’alimentazione, l’antenna, la selezione canale e lo stato della batteria del trasmettitore.
Se sono necessari piùricevitori, posizionarli a 3-4 metri l’uno dall’altro per evitare reciproche interferenze che possano
ridurne la portata.
Collegamenti
1) Alimentazione 12/24Vac, positivo 12/24Vcc
2) Alimentazione 12/24Vac, negativo 12/24Vcc
3,4) Contatto relè1°canale (N.A.)
5,6) Contatto relè2°canale (N.A.)
7,8) Contatto relè3°canale (N.A.)
9,10) Contatto relè4°canale (N.A.)
11) Massa antenna
12) Segnale antenna
LEARN
Tasto autoapprendimento
C
H
A
N
N
E
L
1
C
H
A
N
N
E
L
2
C
H
A
N
N
E
L
3
C
H
A
N
N
E
L
4
C
H
A
N
N
E
L
2
C
H
A
N
N
E
L
3
C
H
A
N
N
E
L
4
CH.SEL
Tasto selezione canale
Selezione funzioni
Jumper aperto
Funzione
immediato
Jumper chiuso
Funzione
passo-passo
Es.: Canale 1 e 3
funzione passo-passo
canale 2 e 4 funzione
immediato
Led diagnosi radio
Modulo relèLO.AR1
Funzione immediato
o passo-passo
selezionabile dal
ricevitore
Modulo memoria
La scheda memorizza tutti i codici dei
trasmettitori appresi dal ricevitore su una
memoria di tipo non volatile EEPROM (non
si perdono i codici anche se manca l’alimen-
tazione). Nel caso di sostituzione del ricevi-
tore e utilizzando la stessa memoria, non
serve apprendere di nuovo tutti i codici dei
trasmettitori.
Togliere l’alimentazione dal ricevitore
prima di inserire o disinserire la memoria.
Colore giallo
LO.M1000
Modulo relèLO.ART1
A tempo, regolabile da 1
a 200 secondi. Impostare
il canale desiderato in
funzione immediato
Led LEARN LED
autoapprendimento
Led selezione
canale
Selezione tensione
Fusibile 1A
Ch.1Ch.2Ch.3Ch.4
Antenna
Impedenza 50Ohm
4°Ch.
N.A.
3°Ch.
N.A.
2°Ch.
N.A.
1°Ch.
N.A.
123456789101112
Alimentazione
Jumper
aperto
Jumper
chiuso
Jumper aperto
24Vac/cc
Jumper chiuso
12Vac/cc
Relè
canale1 Connettori per inserire i
moduli relèLO.AR1 - LO.ART1
Tipo Frequenza
LO.R4WCV PIC
LO.R4ECV PIC
433.92MHz
40.665MHz
12-24Vac/cc, 100mA max
12-24Vac/cc, 150mA max
18 miliardi di miliardi
18 miliardi di miliardi
50-150m in spazio lib.
80-250m in spazio lib.
1 ÷4
1 ÷4
0.5A, 120Vac / 1A, 24Vdc
0.5A, 120Vac / 1A, 24Vdc
Alimentazione Codici disponibili
CARATTERISTICHE
Portata Canali
Accordata 433.92MHz
Accordata 40.665MHz
Antenna Contatto relè

Description
The receivers series LO.R4WCV - LO.R4ECV PICare of the super-reactive or quartz type, with digital coding of the variable
code signal. This coding offers more than 18 billion billions of possible combinations, thus ensuring high safety and no
undesired activation caused by signals sent or interference caused by other radio controls.Up to 1000 transmitter codes can
bestoredinmemoryin one single receivercomplete with memorymodule LO.M1000.The system is providedwith 4 channels
maximum;hence, with one single transmitter, up to 4 different units can be controlled.The contact of the output relay features
a maximum load of 0.5A, 120VAC or 1A, 24VDC. The first channel of the receiver is fixed and features an operation of the
“Immediate”type (the relay triggers only when a signal is sent) or of the“Step-by-Step”type (the relay remains triggered until
a following control signal is sent). The second, third and fourth channels can be activated by inserting the relay module
LO.AR1 or LO.ART1 in the special connectors. The functions of these channels are of the “Immediate”or “Step-by-Step”
type with relay LO.AR1 and time-based with relay LO.ART1.To select the channel functions, use the JUMPERS provided at
the centre of the card (indicated with the words “Selezione Funzioni”) as shown in the following page.
Before carrying out this operation, it is recommended to cut off power supply.
How to store a code in memory
1 Power the receiver.
2 To enable the learning three procedures are possible (see diagram at page 4):
a. press the self-learning key LEARN
b. press the hidden key on an already memorized transmitter
c. press a key of memory opening on the transmitter
some of these procedures can be disabled by using a programmer LO.PROG or LO.PM;the receiver enters the learning
phase and the LEDs LEARN LED and CH1 start flashing.
3 By using key CH.SEL, select the receiver channel where the transmitter code is to be learned. The preset channel is
indicated by the switching on of either LEDs Ch1, Ch2, Ch3 or Ch4. Selection is carried out in sequence and in cyclic
mode.
4 Press the key of the transmitter which is to be stored in memory, until the LED LEARN LED starts flashing. If it flashes
twice, the operation has been completed. Conversely, if it flashes only once, this means that the channel or the remote
control key is already taken.Hence, the operation is not carried out.
Only one channel can be assigned to each key on each transmitter and viceversa.
5 To store the transmitter second channel in memory, repeat the procedure from point 2.
6 Repeat the sequence of operations from point 2 to point 4 for all transmitters to be stored in memory.
How to store various codes in memory (multiple learning)
1 Power the receiver.
2 Press the self-learning key LEARN for 3 seconds, until the LED 1 red flashes twice.
3 By using key CH.SEL, select the receiver channel where the transmitter code is to be learned. The preset channel is
indicated by the switching on of either LEDs Ch1, Ch2, Ch3 or Ch4. Selection is carried out in sequence and in cyclic
mode.
4 Press the key of the transmitter which is to be stored in memory, until the LED LEARN LED starts flashing. If it flashes
twice, the operation has been completed. Conversely, if it flashes only once, this means that the channel or the remote
control key is already taken.Hence, the operation is not carried out.
5 Press key LEARN again to exit the multiple learning phase
The receiver will wait for 10 seconds to receive the code to be stored in memory, after which it returns to its normal
operating mode.
N.B.:If the LEARN LED does not flash, or flashes only once,the code has not been stored in memory.In this case, it
should be checked that:
•the transmitter has the same frequency as the receiver.This check is carried out be using the radio diagnosis LED, which
should switch on when the transmitter key is pressed.
•The transmitter code has been already memorized:press the transmitter key checking which one of the 4 channels of the
receiver is activated.
•Memory is full, i.e. the maximum number of codes is already stored.This condition can be checked with the programmer.
How to erase all codes
1 Cut off power supply from the card.
2 Keep key LEARN pressed.
3 Power the card by keeping the key always pressed for at least 3 seconds after powering the unit.
4 The LEARN LED switches on, then leave the LEARN key.
5 The LEARN LED switches off:this means that all codes stored in memory have been erased.
Radio diagnosis
The receiver is provided with a LED for the radio diagnosis (Radio Diagnostic Led). Hence, the installer is able to detect
LO.R4WCV - LO.R4ECV PIC
Modular radio receivers super-reactive and quartz with variable code

AUTOMATISMI PER CANCELLI
®
AUTOMATISMI BENINCÀSrl - Via Capitello, 45 - 36066 Sandrigo (VI) - Tel.0444 751030 r.a. - Fax 0444 759728
immediately whether any radio interference might have a negative influence on the correct operation of the unit:
LED off = no interference
Flashing LED = slight interference
LED on with fixed light = very strong interference
Installation and instruction for use
Carry out connections as per wire diagram.Supply terminals 1 and 2 with 12V or 24V AC or DC voltage (in this case keep to
polaritybyconnectingthe negativepoleto terminal 2 andthe positiveone toterminal1).Shouldpower supplybeat 12V,short-
circuit the JUMPER near the fuse.
Connect the antenna as per wire diagram:if a good quality ground is available, connect it to terminal 11.Position the antenna
far from obstacles and metal structures, or above the latter if they are connected to ground (earth).The antenna is necessary
tooptimizetheperformanceof the unit.In theeventof failures,checkpower supply,the antenna, thechannelselection and the
battery of the transmitter.
Should more than one receiver be necessary, position them at 3-4 meters one from the other to avoid any possible interfer-
ence which might reduce the range.
Connections
1) Power supply, 12/24Vac, positive 12/24Vdc
2) Power supply, 12/24Vac, negative 12/24Vdc
3,4) Relay contact 1st channel (N.O.)
5,6) Relay contact 2nd channel (N.O.)
7,8) Relay contact 3rd channel (N.O.)
9,10) Relay contact 4th channel (N.O.)
11) Antenna ground
12) Antenna signal
LEARN
Self-learning key
C
H
A
N
N
E
L
1
C
H
A
N
N
E
L
2
C
H
A
N
N
E
L
3
C
H
A
N
N
E
L
4
C
H
A
N
N
E
L
2
C
H
A
N
N
E
L
3
C
H
A
N
N
E
L
4
CH.SEL
Channel selection key
Functions selection
Opened jumper
Immediate
function
Closed jumper
Step-by-step
function
Ex.: Ch. 1 and 3 step-
by-step function, ch.2
and 4 immediate
function.
Radio diagnostic led
LO.AR1 relay module
Immediate or step-by-step
function, selectionable
by the receiver.
Memory module
The card memorizes all codes of the
transmitters learned by the receiver on a
non-volatile EEPROM memory (in the
event of power failure, the codes are not
erased).If the receiver is replaced, and the
same memory is still used, it is not
necessary to store all transmitter codes
again.
Before inserting or removing the
memory, switch the receiver off.
Yellow colour
LO.M1000
LO.ART1 relay module
Time adjustable from 1 to
200 sec.
Set up the selected channel
in immediate function.
LEARN LED
Self-learning led
Channel selection
led
Voltage selection
Fuse 1A
Ch.1Ch.2Ch.3Ch.4
Antenna
Impedance 50Ohm
4°Ch.
N.O.
3°Ch.
N.O.
2°Ch.
N.O.
1°Ch.
N.O.
123456789101112
Power supply
Opened
jumper
Closed
jumper
Opened jumper
24Vac/cc
Closed jumper
12Vac/cc
Ch. 1
relay
Connectors to insert
LO.AR1 - LO.ART1 relay module
Type Frequency
LO.R4WCV PIC
LO.R4ECV PIC
433.92MHz
40.665MHz
12-24Vac/cc, 100mA max
12-24Vac/cc, 150mA max
18 billion billions
18 billion billions
50-150m in free space
80-250m in free space
1 to 4
1 to 4
0.5A, 120Vac / 1A, 24Vdc
0.5A, 120Vac / 1A, 24Vdc
Power supply Available codes
CHARACTERISTICS
Range Chan.
Tuned at 433.92MHz
Tuned at 40.665MHz
Antenna Relay contact
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Beninca Receiver manuals

Beninca
Beninca ONE2 WI User manual

Beninca
Beninca LO.R1-2 Series User manual

Beninca
Beninca CALL User manual

Beninca
Beninca ONE2 WI User manual

Beninca
Beninca SC.RF User manual

Beninca
Beninca ONE.4WB User manual

Beninca
Beninca ONE.4WB User manual

Beninca
Beninca SC.RF User manual

Beninca
Beninca RR.4WBV User manual

Beninca
Beninca CALL User manual