
9
Macchina caffè espresso Manuale di istruzioni
1 ) Prima della pulizia, erogare un pò di acqua calda dall’ugello (vedi paragrafo ‘ bollire l’acqua per
altre bevande’), poi scollegare la macchina dalla presa di corrente e lasciare raffreddare prima di
procedere alla pulizia .
2) Estrarre il tubo di gomma verso il basso, quindi lavare accuratamente. Vericare che il foro dell’u-
gello non sia bloccato, se necessario sbloccarli con uno spillo.
3) Riavvolgere il tubo di gomma sul beccuccio.
Poggia tazza, vassoio raccogli gocce :
Vuotare il vassoio raccogli gocce regolarmente, saprete meglio quando è pieno, il galleggiante ros-
so nella bacinella si alzerà e sarà visibile nel foro del poggia-tazze. Lavare e asciugare .
Gruppo di erogazione:
Eliminare eventuali fondi di caffè su questa zona, almeno due volte all’anno eseguire la seguente
procedura:
1 ) con un cacciavite, svitare la vite che ssa il gruppo di erogazione in posizione
2) Pulire il gruppo di erogazione con un panno umido .
3) Pulire lo scarico rimosso accuratamente con acqua calda, sapone e una spazzola, risciacquare
accuratamente, assicurarsi che i fori non siano ostruiti , e se necessario utilizzare uno spillo per
pulirli.
4) Rimontare il gruppo di erogazione eseguendo la procedura inversa di cui sopra, assicurarsi che
le parti siano montate correttamente.
Decalcicazione
L’apparecchio deve essere decalcicata regolarmente, altrimenti il gusto del caffè diventerà cattivo
e il calcare depositato all’interno della macchina può provocare danni permanenti e irreparabili alla
macchina. La frequenza dipende dalla durezza dell’acqua e la frequenza dell’uso della macchina.
Generalmente, la decalcicazione deve essere eseguita cn la seguente periodicità :
- Con acqua dolce, almeno una volta ogni due mesi .
- Con acqua dura, almeno una volta al mese.
In caso di dubbio alla durezza dell’acqua , chiedere consiglio della vostra azienda fornitrice di acqua
locale. In alternativa si consiglia la decalcicazione ogni 200 tazze di caffè .
Se si inizia a notare un aumento del tempo di erogazione del caffè, o c’è vapore eccessivo, o un ac-
cumulo di depositi bianchi sulla supercie del gruppo di erogazione, è il momento di decalcicazione
. Si consiglia l’acquisto di un decalcicante liquido specico per la disincrostazione di macchine da
caffè espresso .
Si raccomanda di usare solo disincrostante liquido specico adatto per la macchina per caffè
espresso, e leggere attentamente le istruzioni sul suo manuale prima dell’uso.
NOTA :
1 ) In caso di utilizzo di disincrostanti solidi, assicurarsi che il decalcicante si dissolva completa-
mente in acqua fredda prima di versare nel serbatoio dell’acqua .
2) Non utilizzare mai un anticalcare a base di acidi minerali come acido solforico, acido cloridrico,
acido sulfamico e acido acetico ( es. aceto) . Questi disincrostanti possono danneggiare la macchi-
na .
1. Mescolare il decalcicante con acqua fredda in una brocca di misura secondo le sue istruzioni.
Riempire il serbatoio di acqua no al livello massimo con il decalcicante. Quindi reinserire il serba-
toio dell’acqua nella macchina .
2. Assicurarsi che il porta-ltro non sia agganciato e posizionare una ciotola con una capacità di
almeno 1500 ml sotto il gruppo di erogazione per raccogliere il decalcicante .
3. Premere il tasto On / Off e attendere che la spia di pronto macchina si accenda.