Beper Bellavita CAFE Operating and maintenance manual

• MACCHINA CAFFE’ ESPRESSO - MANUALE DI ISTRUZIONI
• ESPRESSO MACHINE - USE INSTRUCTIONS
• MACHINE POUR ESPRESSO ET CAPPUCCINO
MANUEL D’INSTRUCTIONS
• ESPRESSO KAFFEMACHINE - BETRIEBSANLEITUNG
• MÁQUINA PARA ESPRESSO - MANUAL DE INSTRUCCIONES
R
Cod.: 90.511

ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
pag. 3
pag. 15
pag. 25
pag. 37
pag. 49
For further information and/or for instructions for use in other languages, please visit:
www.beper.com

3
Macchina caffè espresso Manuale di istruzioni
Avvertenze importanti
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio e conservarlo per riferimenti
futuri.
. Questo apparecchio non può essere utilizzato da bambini, se non sono sorvegliati o istruiti all’uso
dell’apparecchio in modo sicuro e se non capiscono i rischi del caso. I bambini non devono giocare
con l’apparecchio. Pulizia e manutenzione non devono essere fatti da bambini a meno che non
siano controllati. Tenere l’ apparecchio e il suo cavo fuori dalla portata dei bambini.
2. L’apparecchio non può essere utilizzato da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o
mentali, o mancanza di esperienza e conoscenza, se non siano controllati o istruiti all’uso dell’appa-
recchio in modo sicuro e di comprendere i rischi del caso.
3. L’apparecchio non è destinato all’uso da parte di persone (bambini compresi) con ridotte capacità
siche, sensoriali o mentali, o mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che non siano con-
trollati o istruiti all’uso dell’apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza. I bambini
devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
4. Non immergere il cavo di alimentazione, la spina o l’apparecchio in acqua o altri liquidi.
5. Non lasciare mai la macchina in funzione se incustodita.
6. Il cavo di alimentazione deve essere regolarmente esaminato per segni di danni. Se il cavo di
alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, dal suo servizio assistenza o da
personale qualicato al ne di evitare un pericolo .
7. Non utilizzare l’apparecchio con un cavo o la spina danneggiati, o dopo dei malfunzionamenti
dell’apparecchio, o se sia stato danneggiato in qualsiasi modo, portare l’apparecchio al centro di
assistenza per un controllo, riparazione o regolazione.
8. Questo apparecchio è destinato all’uso domestico.
9. Utilizzare la macchina solo per i scopi ad uso domestico a cui è stata progettata in conformità alle
presenti istruzioni .
10. Assicurarsi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sull’apparecchio prima di inseri-
re la spina. L’apparecchio deve essere collegato ad una presa di rete con messa a terra.
11. Non utilizzare l’ apparecchio con una presa danneggiata.
12. Non utilizzare l’apparecchio all’aria aperta e collocarlo sempre in un ambiente asciutto.
13. Scollegare l’apparecchio:
- Prima di riempire con acqua
- Prima di pulirlo
- Dopo l’uso
14. Non utilizzare l’apparecchio in prossimità di superci calde.
15. Assicurarsi che il cavo non entri mai in contatto con le parti calde dell’apparecchio.
16. Non spostare mai l’ apparecchio tirando il cavo. Non avvolgere il cavo intorno all’apparecchio
o girarlo.
17. Posizionare l’apparecchio su una supercie piana e stabile.
18. Utilizzare solo acqua fresca e fredda. Non usare acqua contenuta in vasche da bagno, lavandini
o altri serbatoi.
19. Non mettere mai caffè macinato troppo ne o utilizzare cialde strappate nella macchina, in quan-
to potrebbe bloccare la macchina.
20. Non rimuovere mai il portaltro mentre il caffè sta scendendo o si è premuto il pulsante del va-
pore, il vapore può sparare fuori e bruciare.
21. Non bruciarsi con:
-Parti calde, tra cui la lancia vapore/acqua calda, vassoio scalda tazze, porta ltro e scarico della
caldaia.

4
Macchina caffè espresso Manuale di istruzioni
- Vapore o acqua calda proveniente dalla lancia vapore/acqua calda o in uscita dalla caldaia.
22. Non riempire mai il serbatoio dell’acqua al di sopra del livello MAX. Non utilizzare mai la mac-
china quando è troppo piena.
23. Non usare mai senza acqua, la pompa si brucerà. Se si dispone di un apparecchio programma-
bile, assicurarsi di riempirlo con acqua prima di programmarlo.
24. Impostare sempre qualsiasi controllo su “off “ prima di scollegare dalla presa di corrente .
25. Assicurarsi che la temperatura ambiente è di almeno 10 °C, altrimenti l’apparecchio non funzio-
na correttamente .
26. Non usare la macchina a quote superiori a 2200 metri sul livello del mare.
27. Non utilizzare mai senza la vaschetta e scalda tazze.
28. Non utilizzare accessori non consigliati dal produttore. Essi potrebbero costituire un pericolo per
l’utente e rischiano di danneggiare l’apparecchio .
29. Non dimenticare che la temperatura del caffè preparato è alta. Maneggiare con cura la tazza per
evitare qualsiasi rischio di scottature .
30. Assicurarsi di raffreddare l’apparecchio prima di pulirlo o riporlo.
Macchina per caffè espresso:
1. Vassoio scalda tazze
2. Binario porta tazze
3. Coperchio del serbatoio
4. Serbatoio acqua
5. Manopola vapore/acqua calda
6. Spia di accensione
7. Spia di pronta macchina
8. Spia vapore
9. Pulsante On/Off
10. Pulsante erogazione caffè/ acqua calda
11. Pulsante erogazione vapore
12. Manico del porta-ltro
13. Galleggiante
14. Poggia tazza
15. Vaschetta raccogli gocce
16. Gruppo di erogazione
17. Beccuccio vapore/acqua calda
18. Misurino con pressino
19. Filtro per 2 tazze
20. Filtro per 1 tazza o per cialde
Caratteristiche
1 . Pompa dell’acqua
L’apparecchio è dotato di una potente pompa a 15 bar in grado di produrre ottimo espresso e cap-
puccino.
2 . Caldaia in alluminio
L’apparecchio è dotato di una robusta caldaia in alluminio che si riscalda velocemente e altrettanto
rapidamente produce vapore e acqua calda .
3 . Vaschetta raccogli gocce estraibile
Il gocciolatoio è rimovibile per una facile pulizia.

5
Macchina caffè espresso Manuale di istruzioni
4 . Serbatoio di acqua staccabile
Il serbatoio dell’acqua trasparente da 1.5L con coperchio è rimovibile per una facile pulizia e riem-
pimento.
5 . Sistema di sicurezza
L’ apparecchio è dotato di una valvola di sicurezza, un fusibile termico e doppio termostato per evi-
tare il surriscaldamento e la sovrappressione .
6 . Funzione Schiumatore
L’apparecchio è dotato di uno schiumatore che vi permetterà di gustare un cappuccino accompa-
gnato da una sofce schiuma cremosa nel giro di pochi secondi.
Prima del primo utilizzo
1 . Rimuovere tutte le confezioni.
2 . Avvolgere il cavo in eccesso all’interno dell’apposito vano posto sul fondo della macchina.
3 . Lavare i diversi componenti, fare riferimento al capitolo “Pulizia”.
4 . Lavare la macchina con acqua pulita nei seguenti passi:
a) Assicurarsi che i pulsanti sono tutti in posizione OFF e che la manopola vapore/acqua calda viene
sia bloccata girandola in senso orario.
b) Sollevare il serbatoio, rimuovere il coperchio e riempire con acqua fredda no al livello MAX. In al-
ternativa, rimuovere il coperchio e riempire il serbatoio senza estrarlo dalla macchina per espresso.
Si consiglia di utilizzare acqua ltrata in quanto produce un caffè migliore e riduce la formazione di
calcare, non usare mai acqua frizzante.
c) Riposizionare il serbatoio, assicurarsi che la macchina sia posizionata correttamente e applicare
una leggera pressione se necessario, per far si che la valvola posta sul fondo del serbatoio vada ad
innestarsi sull’ ingresso acqua della macchina .
È normale che residui di acqua rimangano al di sotto del serbatoio, per asciugarlo, utilizzare una
spugnetta .
d) Estrarre l’ugello vapore/acqua calda; poi agganciare il porta-ltro al gruppo di erogazione inse-
rendolo dal sotto e girando verso destra, posizionare una tazza sotto.
e) Collegare l’alimentazione di rete, premere il pulsante On/Off, la spia di alimentazione si accende.
f) Premere immediatamente il pulsante di erogazione caffè/acqua calda e attendere che l’acqua
goccioli dal porta-ltro . Questo signica che la caldaia è stata riempita con acqua .
Nota: l’operazione deve essere eseguita nei tempi più brevi possibile, altrimenti la caldaia bollirà a
secco.
Importante: non è possibile prepara il caffè se prima non si è lavata internamente la macchina; è
infatti il ciclo di risciacquo che permette alla caldaia di riempirsi d’acqua. Se la macchina è rimasta
inutilizzata per qualche giorno, sciacquarla con acqua fresca prima di tornare ad utilizzarla.
Preriscaldamento della macchina
Per garantire che caffè espresso sia preparato alla giusta temperatura è essenziale che la macchina
venga preriscaldata .
1 . Vericare che la manopola vapore/acqua calda sia ben chiuso ( ruotare in senso orario) e che ci
sia acqua nel serbatoio.
2 . Mettere un recipiente sotto l’ugello vapore/acqua calda .
3 . Montare il ltro desiderato nel supporto del ltro (senza caffè) e collegare il porta-ltro al gruppo di
erogazione inserendolo dal basso e girando verso destra, assicurarsi che sia inserito saldamente.
4 . Posizionare due tazze sotto al porta-ltro, se si utilizza la stessa tazzina in cui si servirà il caffè,
la stessa sarà preriscaldata. In alternativa le tazze possono essere preriscaldate sul piano scalda-
tazze.

6
Macchina caffè espresso Manuale di istruzioni
5 . Premere il tasto On/Off e attendere che si accenda la spia di pronto macchina.
6 . Premere il tasto di erogazione caffè/acqua calda e far scorrere all’interno del recipiente almeno
due tazze d’acqua.
7 . Ruotare la manopola di erogazione vapore/acqua calda in senso antiorario ed erogare una pic-
cola quantità di acqua nel recipiente.
8 . Girare la manopola vapore/acqua calda in senso orario e posizionare tutti i pulsanti in off.
9 . Rimuovere il porta-ltro e procedere alla preparazione del caffè utilizzando caffè macinato o
cialde.
Preparazione di un espresso con caffè macinato
1 . Preriscaldare l’apparecchio come sopra indicato “Preriscaldamento della macchina”.
2 . Vericare che ci sia acqua nel serbatoio .
3 . Selezionare il ltro desiderato e inserirlo nel porta-ltro .
Utilizzare il ltro piccolo per preparare una tazza di caffè (o quando si utilizzano le cialde ) e il ltro
più grande per preparare 2 tazze di caffè.
4 . Aggiungere il caffè nel ltro utilizzando il misurino fornito (un cucchiaio per tazza), livellate la su-
percie e premere leggermente con il pressino del misurino, eliminare ogni residuo di caffè intorno
al bordo .
Al momento dell’acquisto del caffè macinato assicuratevi che sia adatto per macchine per espresso
.
Non premere mai il caffè troppo, altrimenti il caffè uscirà lentamente e la crema sarà di colore scuro,
tuttavia, se viene premuto troppo alla leggera, il caffè uscirà troppo velocemente e la crema sarà di
colore chiaro .
5 . Fissare il porta-ltro al gruppo di erogazione, girare verso destra per bloccarlo in posizione.
Mettere una o due tazze sotto, se fate una sola tazza di caffè, centrare la vostra tazza nel mezzo .
Premere il pulsante On/Off, quindi la spia di accensione si illumina, attendere che la spia di pron-
to macchina si accenda e , quindi, premere il pulsante per l’erogazione del caffè/acqua calda per
erogare il caffè.
6 . Una volta erogata una sufciente quantità di caffè, non troppa altrimenti il caffè risulterebbe
troppo annacquato (il dosaggio ottimale è di 30 ml per ogni tazza), premere nuovamente il tasto di
erogazione caffè/acqua calda per cessare l’erogazione.
7 . Togliere il porta-ltro ruotando verso sinistra. Ci sarà acqua sul ltro quando lo si rimuove, questo
è normale .
8 . Per rimuovere il caffè utilizzato dal porta-ltro, sollevare il blocco premendo la sicura in plastica
per premere il bordo del ltro, quindi rovesciare il porta-ltro e svuotare i fondi di caffè percuotendo
delicatamente.
Importante :
1 ) Non è possibile iniziare a preparare il caffè no a quando non si accende la spia di pronto
macchina; perché signica che la temperatura dell’acqua non è sufcientemente calda se non si è
ancora accesa.
2 ) Per evitare perdite di acqua dal bordo del porta-ltro e garantire prestazioni ottimali, è necessario
eliminare qualsiasi residuo di caffè macinato dai bordi del gruppo di erogazione. Fate attenzione
visto che la zona potrebbe essere calda .

7
Macchina caffè espresso Manuale di istruzioni
Preparazione di un espresso cialde
1 . Preriscaldare la macchina come sopra indicato nel paragrafo ‘Preriscaldamento della macchina’.
Inserire il ltro piccolo nel porta-ltro prima di montare quest’ultimo nella macchina .
2 . Posizionare la cialda nel ltro assicurandosi di posizionarla con il lato giusto rivolto verso l’alto.
3 . Premere la cialda verso la parte inferiore del ltro, facendo in modo che i lembi di carta aderisco-
no alla parte interna del ltro.
4 . La cialda deve essere ben centrata all’interno del ltro .
5 . Agganciare il porta-ltro nel gruppo di erogazione e girare verso destra no a bloccarlo in posi-
zione .
6 . Seguire i passaggi da 5 a 8 del capitolo “Preparazione di un espresso con caffè macinato” .
Importante :
1 ) Utilizzare cialde di diametro 44-45 mm.
2 ) Segue sempre le istruzioni sulla confezione delle cialde per il corretto posizionamento delle
cialde nel ltro.
Per montare il latte per il cappuccino
Preparare il caffè espresso come descritto in precedenza.
1 . Assicurarsi che ci sia acqua nel serbatoio .
2. Premere il pulsante del vapore, la spia del vapore si accende, attendere che si la spia di pronto
macchina si illumini, indicando che la caldaia ha raggiunto la temperatura corretta .
3. Riempire parzialmente un bricco di latte - il latte può aumentare no a tre volte di volume, quindi
utilizzare un bricco di dimensioni adeguate .
Il latte parzialmente scremato freddo dà i risultati migliori .
4. Posizionare il bricco sotto l’ ugello di erogazione vapore/acqua calda .
5. Inserire l’ugello nel latte per circa 30mm di profondità e ruotare la manopola vapore/acqua calda
in senso antiorario, il latte inizierà ad aumentare di volume e ad apparire spumoso. Quando il vo-
lume del latte sarà raddoppiato, immergere il beccuccio e continuare a riscaldare il latte. Una volta
raggiunta la temperatura desiderata (l’ottimale è 60°C), fermare il vapore ruotando la manopola di
erogazione vapore/acqua calda in senso orario.
Nota : in modalità di erogazione vapore, con la manopola vapore/acqua calda chiusa, dal gruppo di
erogazione o dal porta-ltro potrebbe scendere qualche goccia d’acqua. Questa acqua andrà rac-
colta nel vassoio raccogli-goccie. In alternativa è possibile posizionare un contenitore sotto il gruppo
di erogazione o al porta-ltro ad esso aggnaciato.
6. Rilasciare il pulsante di erogazione vapore, la spia del vapore si spegne.
7. Versare il latte emulsionato nelle tazze contenenti il caffè espresso.
Importante :
1) Non utilizzare mai il beccuccio del vapore/acqua calda per più di 2 minuti alla volta.
2) Non lasciare mai il latte bollire, questo potrebbe rovinare il sapore del caffè.
3 ) Per preparare più di una tazza di cappuccino, preparare prima tutti i caffè espresso necessari,
poi alla ne preparare il latte montato per tutti i cappuccini

8
Macchina caffè espresso Manuale di istruzioni
Preparare un caffè espresso dopo la schiumatura di latte
Se si desidera preparare un espresso dopo aver schiumato il latte, è necessario svuotare l’acqua
surriscaldata che potrebbe bruciare il caffè, come segue:
1 . Posizionare un contenitore con almeno 30 millimetri di profondità di acqua fredda sotto l’ugello
del vapore/acqua calda, immergere l’ugello nell’acqua fredda per almeno10 mm di profondità, assi-
curandosi che il pulsante di erogazione vapore sia posizionato su off, quindi girare la manopola di
erogazione vapore/manopola acqua calda in senso antiorario, premere il pulsante per l’erogazione
del caffè/acqua calda e lasciare che l’ acqua scorra fuori dall’ugello del vapore/acqua calda no allo
spegnimento della spia di pronto macchina.
2 . Rilasciare il tasto di erogazione caffè/acqua calda per fermare l’acqua che scorre dall’ugello del
vapore/acqua calda .
Girare la manopola di erogazione vapore/acqua calda in senso orario per chiudere .
3 . L’apparecchio è ora pronto per fare il caffè .
NOTA: Non sollevare l’ugello sopra il livello dell’acqua prima di aver terminato l’operazione, per
evitare qualsiasi rischio di scottarsi con il vapore o l’acqua calda che fuoriescono dal beccuccio
vapore/acqua calda rapidamente.
Per bollire l’acqua o altre bevande
1 . Assicurarsi che tutti i pulsanti sono in posizione off.
2 . Vericare che ci sia acqua nel serbatoio .
3 . Premere il tasto On / Off.
4 . Posizionare un contenitore sotto l’ugello del vapore / acqua calda .
5 . Quando la spia pronto macchina si accende, ruotare la manopola di erogazione vapore / acqua
calda in senso antiorario, quindi premere il pulsante per l’erogazione caffè / acqua calda, l’acqua
calda uscirà dall’ugello del vapore .
6 . Premere nuovamente il tasto di erogazione caffè / acqua calda per arrestare l’erogazione di
acqua calda , quindi ruotare la manopola di erogazione vapore / acqua calda in senso orario per
chiuderla .
NOTA :
1. Non erogatore acqua calda dall’ugello vapore per più di 20 secondi in una sola operazione .
2. Per evitare qualsiasi rischio di scottatura, è necessario utilizzare un contenitore con il manico e
con profondità sufciente, perché il vapore e l’acqua calda escono rapidamente dall’ugello vapore/
acqua calda, soprattutto all’inizio della fase precedente 5.
Pulizia
1 . Non immergere il cavo, la spina o si apparecchio in acqua o altri liquidi .
2 . Scollegare sempre la macchina e lasciarla raffreddare prima di pulirla .
3 . Non lavare le parti in lavastoviglie.
Serbatoio, coperchio, porta-ltro: lavare, risciacquare e lasciare asciugare.
Filtro ( versione da una e due tazza):
1) Lavare e asciugare dopo ogni uso .
2) Dopo circa ogni 100 impieghi smontare e pulire più a fondo come descritto di seguito:
Rimuovere il ltro metallico dal porta-ltro. Pulire il ltro in acqua calda con uno spazzolino, assicu-
rarsi che i fori del ltro non siano ostruiti, se necessario, pulire con uno spillo. Asciugare le parti e
poi rimontarle, assicurarsi che le parti siano assemblate correttamente .
Ugello del vapore/acqua calda:

9
Macchina caffè espresso Manuale di istruzioni
1 ) Prima della pulizia, erogare un pò di acqua calda dall’ugello (vedi paragrafo ‘ bollire l’acqua per
altre bevande’), poi scollegare la macchina dalla presa di corrente e lasciare raffreddare prima di
procedere alla pulizia .
2) Estrarre il tubo di gomma verso il basso, quindi lavare accuratamente. Vericare che il foro dell’u-
gello non sia bloccato, se necessario sbloccarli con uno spillo.
3) Riavvolgere il tubo di gomma sul beccuccio.
Poggia tazza, vassoio raccogli gocce :
Vuotare il vassoio raccogli gocce regolarmente, saprete meglio quando è pieno, il galleggiante ros-
so nella bacinella si alzerà e sarà visibile nel foro del poggia-tazze. Lavare e asciugare .
Gruppo di erogazione:
Eliminare eventuali fondi di caffè su questa zona, almeno due volte all’anno eseguire la seguente
procedura:
1 ) con un cacciavite, svitare la vite che ssa il gruppo di erogazione in posizione
2) Pulire il gruppo di erogazione con un panno umido .
3) Pulire lo scarico rimosso accuratamente con acqua calda, sapone e una spazzola, risciacquare
accuratamente, assicurarsi che i fori non siano ostruiti , e se necessario utilizzare uno spillo per
pulirli.
4) Rimontare il gruppo di erogazione eseguendo la procedura inversa di cui sopra, assicurarsi che
le parti siano montate correttamente.
Decalcicazione
L’apparecchio deve essere decalcicata regolarmente, altrimenti il gusto del caffè diventerà cattivo
e il calcare depositato all’interno della macchina può provocare danni permanenti e irreparabili alla
macchina. La frequenza dipende dalla durezza dell’acqua e la frequenza dell’uso della macchina.
Generalmente, la decalcicazione deve essere eseguita cn la seguente periodicità :
- Con acqua dolce, almeno una volta ogni due mesi .
- Con acqua dura, almeno una volta al mese.
In caso di dubbio alla durezza dell’acqua , chiedere consiglio della vostra azienda fornitrice di acqua
locale. In alternativa si consiglia la decalcicazione ogni 200 tazze di caffè .
Se si inizia a notare un aumento del tempo di erogazione del caffè, o c’è vapore eccessivo, o un ac-
cumulo di depositi bianchi sulla supercie del gruppo di erogazione, è il momento di decalcicazione
. Si consiglia l’acquisto di un decalcicante liquido specico per la disincrostazione di macchine da
caffè espresso .
Si raccomanda di usare solo disincrostante liquido specico adatto per la macchina per caffè
espresso, e leggere attentamente le istruzioni sul suo manuale prima dell’uso.
NOTA :
1 ) In caso di utilizzo di disincrostanti solidi, assicurarsi che il decalcicante si dissolva completa-
mente in acqua fredda prima di versare nel serbatoio dell’acqua .
2) Non utilizzare mai un anticalcare a base di acidi minerali come acido solforico, acido cloridrico,
acido sulfamico e acido acetico ( es. aceto) . Questi disincrostanti possono danneggiare la macchi-
na .
1. Mescolare il decalcicante con acqua fredda in una brocca di misura secondo le sue istruzioni.
Riempire il serbatoio di acqua no al livello massimo con il decalcicante. Quindi reinserire il serba-
toio dell’acqua nella macchina .
2. Assicurarsi che il porta-ltro non sia agganciato e posizionare una ciotola con una capacità di
almeno 1500 ml sotto il gruppo di erogazione per raccogliere il decalcicante .
3. Premere il tasto On / Off e attendere che la spia di pronto macchina si accenda.

10
Macchina caffè espresso Manuale di istruzioni
4. Premere il tasto di erogazione caffè / acqua calda e lasciare che fuoriesca la soluzione disincro-
stante, rilasciare il tasto di erogazione caffè / acqua calda e il pulsante On / Off in posizione off per
fermare il usso .
5. Lasciare la macchina a riposo per 15 minuti, poi premere il pulsante On / Off e il tasto di eroga-
zione caffè / acqua calda no a quando il serbatoio è vuoto.
6. Sciacquare accuratamente il serbatoio.
7. Riempire il serbatoio con acqua fredda no al livello Max di nuovo e ripetere i passaggi da 2 a 5
volte senza sosta per risciacquare l’apparecchio per due volte.
NOTA : Sciacquare sempre la macchina lasciandolo svuotare almeno due serbatoi pieni d’acqua .
8 . Premere il pulsante di erogazione caffè / acqua calda e il pulsante On / Off in posizione off .
Importante :
1) Non interrompere il processo di decalcicazione .
2) Le riparazioni causate da malfunzionamenti dovuti a depositi di calcare all’interno dell’apparec-
chio non sono coperti dalla garanzia se il processo di decalcicazione non viene effettuato corret-
tamente .
Risoluzione dei problemi
Se hai un problema , può trovare la soluzione nella tabella sottostante. Se la tabella non fornisce la
soluzione al vostro problema, si prega di contattare il centro di assistenza per un controllo, ripara-
zione o regolazione.

11
Macchina caffè espresso Manuale di istruzioni

12
Macchina caffè espresso Manuale di istruzioni

13
Macchina caffè espresso Manuale di istruzioni
Dati tecnici
Capacità del serbatoio: 1.5L
Potenza: 900-1100W
Alimentazione: 220-240V AC 50/60Hz
In un’ottica di miglioramento continuo Beper si riserva la facoltà di apportare modi che e
migliorie al prodotto in oggetto senza previo preavviso.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla ne
della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai riuti domestici, deve
essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed
elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova ap-
parecchiatura equivalente.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio al riciclaggio, al trattamen-
to e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il recupero dei materiali di cui è composto.
L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a ne vita alle appropriate strutture di
raccolta. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio
locale di smaltimento riuti, o al negozio dove è stato effettuato l’acquisto.
Chiunque abbandona o cestina questo apparecchio e non lo riporta in un centro di raccolta differen-
ziata per riuti elettrici-elettronici è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla
normativa vigente in materia di smaltimento abusivo di riuti

CERTIFICATO DI GARANZIA
Questo apparecchio è stato controllato in fabbrica. La garanzia di applicazione è valida 24 mesi
dalla data di acquisto per difetti di materiale o di fabbricazione. Lo scontrino di acquisto e il certicato
di garanzia si devono presentare assieme nel caso di reclami.
Se l’apparecchio dovesse richiedere assistenza tecnica rivolgersi al venditore o presso la nostra
sede. Questo per conservare inalterata l’efcienza del vostro apparecchio e per NON invalidare la
garanzia. Eventuali manomissioni dell’apparecchio da parte di personale non autorizzato invalide-
ranno automaticamente la garanzia.
Condizioni di garanzia
Se ci sono guasti a causa di difetti di materiale e/o fabbricazione durante il periodo di garanzia,
garantiamo la riparazione del prodotto gratuitamente, a patto che:
- l’apparecchio sia stato usato in modo corretto ed ai ni per cui è stato costruito;
- l’apparecchio sia stato riparato da esperti, cioè da persone incaricate dal fornitore;
- venga presentato lo scontrino;
- non rientrano in garanzia le parti che dimostrano un normale logoramento.
Sono quindi escluse tutte le parti che hanno subito rotture accidentali o che sono soggette ad usura
(tra le quali lampade, batterie, resistenze) e difetti derivanti da un utilizzo non domestico dell’appa-
recchio, negligenza nell’uso o nella manutenzione, danni da trasporto e tutti quei danni non imputa-
bili direttamente al produttore.
Se entro il periodo di garanzia emerge un difetto che non può essere riparato, l’apparecchio viene
cambiato gratuitamente.
Assistenza tecnica
Anche dopo il periodo di garanzia prestiamo molta attenzione alle riparazioni.
Per l’assistenza tecnica e/o riparazioni fuori dal periodo di garanzia ci si può rivolgere direttamente
all’indirizzo sottostante.
BEPER SRL
Via Salieri, 30
37050 - Vallese di Oppeano - Verona
Tel. 045/7134674 – Fax 045/6984019
e-mail: assistenza@beper.com

ENGLISH
Espresso machine Use instructions
15
Important safeguards
Please read these instructions carefully before use the appliance and save it for future
reference.
1.This appliance can’t be used by children if they haven’t been given supervision or in-
struction concerning use of the appliance in a safe way and if they understand the ha-
zards involved. Children shall not play with the appliance. Cleaning and user maintenance
shall not be made by children unless they are supervised. Keep the appliance and its cord
out of reach of children.
2.The appliance can be used by persons with reduced physical, sensory or mental ca-
pabilities or lack of experience and knowledge if they have been given supervision or
instruction concerning use of the appliance in a safe way and understand the hazards
involved.
3.The appliance is not intended for use by persons (including children) with reduced physical, sen-
sory or mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been given
supervision or instruction concerning use of the appliance by a person responsible for their safety
.Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance
4.Do not immerse the supply cord, plug, or appliance itself in water or any other liquids.
5.Never let the machine operate while unattended.
6.The supply cord should be regularly examined for signs of damage. If the supply cord is damaged,
it must be replaced by the manufacturer, its service agent or similarly qualied persons in order to
avoid a hazard.
7.Do not operate the appliance with a damaged cord or plug, or after the appliance malfunctions,
or has been damaged in any manner, return appliance to the nearest authorized service agent for
examination, repair or adjustment.
8.This appliance is intended for household use and similar applications such as:
–staff kitchen areas in shops, ofces and other working environments;
–farm houses;
–by clients in hotels, motels and other residential type environments;
–bed and breakfast type environments.
9.Only use the machine for its intended household purposes in accordance with these instructions.
10.Make sure your mains voltage corresponds to that specied on the appliance before plugging in.
The appliance must be connected to an earthed mains safety socket.
11.Do not use the appliance with a damaged socket-outlet.
12.Never use the appliance outdoors and always place it in a dry environment.
13.Unplug
-Before lling with water.
-Before cleaning.
-After use.
14.Never use the appliance near hot surfaces.
15.Make sure the cord never comes into contact with the hot parts of the appliance.
16.Never move the appliance by pulling the cord. Do not wind the cord around the appliance or
twist it.
17.Stand the appliance on a stable, at surface.
18.Only use fresh and cold water. Do not use water contained in bathtubs, washbasins or other
reservoirs.
19.Never put too ne ground coffee or use torn pods in the appliance, as this causes it to become
blocked.

16
Espresso machine Use instructions
20.Never remove the lter holder whilst coffee is brewing or the coffee and steam button is pressed
down, steam could shoot out and burn you.
21.Don’t get burnt by:
-Hot parts, including the steam/hot water nozzle, cup warming tray, lter holder and boiler outlet.
-Steam or hot water coming out of the steam/hot water nozzle or boiler outlet.
22.Never ll the water tank above the MAX level marked. Never use the machine when water over-
ow.
23.Never use without water, the pump will burn out. If you have a programmable appliance, make
sure to ll it with water before programming it.
24.Always set any control to “off” before unplugging from the socket-outlet.
25.Make sure the ambient temperature is at least 10°C, otherwise the appliance does not function
properly.
26.Do not use the machine at altitudes higher than 2200 metres above sea level.
27.Never use without the drip tray and cup stand.
28.Never use accessories which are not recommended by the producer. They could constitute a
danger to the user and risk to damage the appliance.
29.Do not forget that the temperature of the coffee prepared is high. Handle with care your jug to
avoid any risk of scald.
30.Make sure cool down before cleaning or storing the appliance.
Know your espresso machine
1.Cup warming tray
2.Rail
3.Tank lid
4.Water tank
5.Steam/hot water knob
6.Power light
7.Ready light
8.Steam light
9.On/Off button
10.Coffee/hot water button
11.Steam button
12.Handle of lter holder
13.Float
14.Cup stand
15.Drip tray
16.Boiler outlet
17.Steam/hot water nozzle
18.Measuring spoon with tamper
19.Filter for 2 cups dose
20.Filter for 1 cup dose or coffee pod
Features
1.Powerful pump
The appliance is equipped with a powerful 15 bar pump capable of producing excellent espresso
and cappuccino.
2.Aluminum boiler

17
Espresso machine Use instructions
The appliance is equipped with a thick aluminum boiler that heats fast and has excellent steam, hot
water capacity.
3.Removable drip tray
The drip tray is removable for easy cleaning.
4.Detachable water tank
The 1.5L transparent water tank with hinged lid is detachable for easy cleaning and relling.
5.Safety system
The appliance is equipped with pressure relief valve, thermal fuse and dual thermostat to prevent
from overheating and overpressure.
6.Froth enhancing function
The appliance is equipped with a froth-aid device, enjoy abundant milk froth for cappuccino within
minutes.
Before using for the rst time
1.Remove all packaging.
2.Wind excess cable around the storage slot on the bottom of the machine.
3.Wash the parts, please refer to “Cleaning”.
4.Flush the machine through with clean water in the following steps:
a)Make sure the all buttons are in the off position and that the steam/hot water knob is closed by
turning clockwise.
b)Lift out the tank, draw up the lid and ll with cold water up to the MAX level marked. Alternatively
draw up the lid and ll the tank whilst in position on the espresso machine.
We recommend using ltered water as it produces better coffee and reduces limescale, never use
zzy water.
c)Ret the tank, make sure that it is correctly located and apply light pressure if necessary to ensure
the valve at the bottom of the tank connects with the water inlet of the machine.
It is normal for water to remain in the compartment under the tank, this can be done using a sponge.
d)Swing out the steam/hot water nozzle then attach the lter holder to the machine by positioning it
under the boiler outlet and turning to the right, place a bowl underneath.
e)Plug in the mains supply, Press down the On/Off button then the power light will glow.
f)Immediately press down the coffee/hot water button and wait until water drip from the lter holder.
This means the boiler has been lled with water.
Note: You have to operate this step as soon as possible, otherwise the boiler will be dry-boiled.
Important: You can not brew espresso if you have not ushed the machine at rst, the ushing cycle
causes the boiler to ll with water. If you have not used the machine for a few days, you have to ush
it with fresh water before you use it again.
Preheating the espresso machine
To ensure your espresso coffee is brewed at the right temperature it is essential that the coffee
appliance is preheated.
1.Check that the steam/hot water knob is rmly closed (turn clockwise) and that there is water in
the tank.
2.Put a jug under the steam/hot water nozzle.
3.Fit the desired lter into the lter holder (without coffee) and attach to the machine by positioning
it under the boiler outlet and turning to the right, ensure is it rmly located.
4.Position two cups under the lter holder, if you use the same cup that the coffee will be served

18
Espresso machine Use instructions
1.in it will be preheated. Alternatively the cups can be preheated on the cups warming tray.
2.Press the On/Off button and wait until the ready light glows.
3.Press down the coffee/hot water button and wait until two cups of water runs into the bowl.
4.Turn the steam/hot water knob anti-clockwise and allow a little amount of water to run into the jug.
5.Turn the steam/hot water knob clockwise and turn the all buttons to off setting.
6.Remove the lter holder and proceed to make coffee using either ground coffee or coffee pods.
To make espresso using ground coffee
1.Preheat the appliance as above ‘Preheating the espresso machine’.
2.Check that there is water in the tank.
3.Select the desired lter and t into the lter holder.
Use the smaller lter for making one cup of coffee (or when using coffee pods) and the larger lter
for 2 cups.
4.Add the coffee using the measuring spoon provided one full spoon per cup, level the surface then
lightly press with the tamper of the measuring spoon, wipe off any coffee around the rim.
When buying ground coffee sure it is suitable for espresso machines.
Never press the coffee too rmly as the coffee will come out slowly and the cream will be of a dank
colour, however, if it is pressed too lightly ,the coffee will come out too fast and the cream will be a
light colour.
5.Attach the lter holder into the boiler outlet, turn it to the right to lock into position.
Put one or two cups underneath, if making one cup of coffee, centre your cup in the middle.
Ensure the On/Off button is pressed down then the power light will glow, wait until the ready light
glows, then press down the coffee/hot water button to maker espresso.
6.When you’ve enough coffee—not too much otherwise it will be too weak (optimum dosage is 30ml
per cup) release the coffee/hot water button to the off position. If you are not making any more cof-
fee, release the power button to the off position.
7.Remove the lter holder by turning to the left.
There will be water on the lter when you remove it, this is normal.
8.To remove the used coffee from the lter holder, please lift the plastic pressing block to press the
edge of lter as shown , then tip the lter holder upside down and tap out the grounds.
Important:
1)You can not start to make espresso until the ready light glows
because it means the water temperature is not enough when the
ready light goes out.
2)To avoid water leakages from the rim of lter holder and to ensure
optimum performance, it is necessary to clear any ground coffee from
around the boiler outlet. Take care as the area may be hot.
To make espresso using lter pods
1.Preheat the machine as above ‘Preheating the espresso machine’. Fit the small lter into the lter
holder before tting to the machine.
2.Place the coffee pod into the lter making sure the pod is facing the correct way.
3.Press the pod towards the lower part of the lter, making sure that the paper aps adhere to the
inner part of the lter.
4.The pod needs to be well centred and placed in the lter.
5.Fit the lter holder into the boiler outlet and turn to the right until it locks into position.
6.Follow as the steps 5 to 8 of the chapter ‘To make espresso using ground coffee’.

19
Espresso machine Use instructions
Important:
1).Use pods with 44-45 mm diameter.
2).Always follows the instruction on the package of the pods for the correct positioning of the pods
in the lter.
To froth milk for cappuccino
Prepare the espresso as previously described.
1.Make sure there is water in the tank.
2.Press down the steam button, the steam light will glow, wait until the ready light glows indicating
that the boiler has reached the correct temperature.
3.Partly ll a jug with milk - the milk may increase up to three times in volume so select a suitably
sized jug.
Cold semi skimmed milk gives the best results.
4.Position the jug under the steam/hot water nozzle.
5.Place the nozzle into the milk about 30mm deep and turn the steam/hot water knob in an anti
clockwise direction, the milk will begin to increase in volume and appear frothy. When the volume of
the milk has doubled, fully immerse the nozzle and continue heating the milk. Once the desired tem-
perature is reached(60° is optimum), stop the steam by turning the steam/hot water knob clockwise.
Note: When operation in steam mode and with the steam/hot water knob turned off, some water may
drop from the boiler outlet or the attached lter holder. This water collects in the drip tray. Alternati-
vely you can place a cup under the boiler outlet or the attached lter holder.
6.Release the steam button to the off position, the steam light goes out.
7.Pour the frothed milk into the cups containing the espresso coffee.
Important:
1)Never operate the steam/hot water nozzle for longer than 2 minutes at one time.
2)Never allow the milk to boil as this will spoil the avor of the coffee.
3)To prepare more than one cup of cappuccino, rst make all the espresso coffees, then at the end
prepare the frothed milk for all the cappuccinos
To make espresso after frothing milk
If you’re making espresso after frothing milk, you need to drain any overheated water that could burn
your coffee as following:
1.Place a container with at least 30mm depth of cold water underneath the steam/hot water nozzle,
immerge the nozzle into the cold water at least 10mm depth. ensuring the steam button is already
released then turn the steam/hot water knob anti-clockwise, Press down the coffee/hot water button
and allow the water to ow out from the steam/hot water nozzle until the ready light goes out.
2.Release the coffee/hot water button to off position to stop the water owing from the steam/hot
water nozzle.
Turn the steam/hot water knob in a clockwise direction to close.
3.The appliance is now ready to make coffee.
NOTE: Don’t raise the nozzle over water level before nish the operation, to avoid any risk of scald
by steam or hot water coming out of the steam/hot water nozzle rapidly.

20
Espresso machine Use instructions
To boil water for other drinks, tea, e.g.
1.Make sure all buttons are in the off position.
2.Check that there is water in the tank.
3.Press down the On/Off button.
4.Position a container under the steam/hot water nozzle.
5.When the ready light glows, turn the steam/hot water knob in an anti-clockwise direction then
press down the coffee/hot water button, hot water will come out of the steam nozzle.
6.Release the coffee/hot water button to off position to stop the ow of hot water, then turn the ste-
am/hot water knob in a clockwise direction to close.
NOTE: 1. Do not spout hot water from the steam nozzle for longer than 20 seconds in one operation.
2. To avoid any risk of scald, you have to use a handled container with enough depth, because
strong steam and rapid hot water will come out of the steam/hot water nozzle, especially at the be-
ginning of the above step 5.
Cleaning
1.Never immerse the cord, plug, or appliance itself in water or other liquids.
2.Always unplug the machine and make sure cool down before you clean it.
3.Don’t wash parts in the dishwasher.
Tank, lid, lter holder
Wash, rinse and allow to dry In order to prevent lter holder was oxidized, it must be dry
Filter (one and two cup version)
1)Wash and dry after every use.
2)After approximately every 100 uses dismantle and clean more thoroughly as described below:
Remove the metal lter from the lter holder. Clean the lter in hot water using a brush, make sure
the holes in the lter are not blocked, if necessary clean with a pin. Dry the parts then reassemble,
make sure the parts are correctly assembled.
Steam/hot water nozzle
1)Prior to cleaning allow some hot water to ow out of the nozzle(see ‘To boil water for other drinks’)
then unplug and allow to cool before proceeding.
2)Pull out the rubber tube downwards, then wash thoroughly. Check that the hole in the nozzle is not
blocked, if necessary unblock them with a pin.
3)Revolve the rubber tube onto the nozzle.
Cup stand, drip tray
Empty the drip tray regularly, you’ll know when it is full, the red oat in the drip tray will rise and
become visible in the hole on the cup stand. Wash then dry.
Boiler outlet
Wipe away any coffee grounds from this area, at lease twice a year carry out the following proce-
dure.
1)using a screwdriver, unscrew the screw that holds the outlet of the boiler in place
2)Clean the boiler area with a damp cloth.
3)Clean the removed outlet thoroughly in hot soapy water using a brush , rinse thoroughly, make
sure the holes are not blocked, and if necessary use a pin to clean.
4)Reverse the above procedure to re-t to the outlet, make sure the parts are correctly assembled.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Beper Coffee Maker manuals

Beper
Beper BC.002 Quick guide

Beper
Beper 90.521 Quick guide

Beper
Beper 90.520 Quick guide

Beper
Beper BC.001 Operating and maintenance manual

Beper
Beper BC.040N Quick guide

Beper
Beper 90.391 Quick guide

Beper
Beper BC.041N Quick guide

Beper
Beper Lucilla Quick guide

Beper
Beper BC.050 Quick guide

Beper
Beper BC.041N Quick guide