
8
3.1 Funzioni
Per l'installazione di una telecamera è importante regolare i parametri secondo le abituali condizioni di utilizzo (interno, esterno
e/o notturno). Il miglior risultato si otterrà combinando vari parametri.
I modelli più avanzati (EFFIO P) permettono una gestione migliore delle condizioni di luminosità difficili come il controluce.
Si tratta in questo caso di parametri tipici che influenzano la qualità dell'immagine e che vengono elaborati e raggruppati in
funzione delle condizioni dell'ambiente circostante.
3.2 Gestione della luminosità: in funzione dell'ambiente interno, esterno o in notturna.
3.2.1 Regolazione dell'immagine:
-"PICT ADJUST" "Brightness" = Luminosità, "Contrast" = Contrasto, "Sharpness" = Nitidezza, "Hue" = Tinta,
"Gain" = Guadagno.
-"SHUTTER/ AGC" combinano:
o"SHUTTER": velocità di otturazione
o"IRIS": apertura del diaframma dell'obiettivo
La regolazione di Shutter e Iris definisce la quantità di luce che arriva al sensore in un lasso di tempo dato.
o"AGC" (Auto Gain Control): il "GUADAGNO" è l'amplificazione del segnale
-"WHITE BALANCE" (bilanciamento dei bianchi): consente di tarare il sensore e di correggere la dominante di colore in
funzione dell'illuminazione ambiente. Ogni tipo di luce contiene una dominante colorata specifica: più arancione per le
luci interne (al tungsteno), bluastra per la luce del giorno, biancastra con un cielo nuvoloso o verdastra sotto una luce al
neon. Si parla di temperatura di colore: se l'occhio umano non si lascia ingannare dalle differenze di temperatura di
colore, una telecamera deve essere "tarata" per ottenere una colorimetria corretta del video. È possibile regolare
manualmente il bilanciamento dei bianchi "MANUAL WB" oppure utilizzare regolazioni automatiche quali:
o"ATW" (Auto Tracing White Balance): la telecamera regola automaticamente il bilanciamento dei bianchi
in funzione delle variazioni di luce. Il parametro "ATW FRAME" stabilisce la frequenza di regolazione.
È possibile utilizzare comandi supplementari presenti in questo menu ("SPEED", "DELAY CONT", "ATW FRAME") in
ambienti con tipi diversi di illuminazione combinati tra loro, quali tubi fluorescenti, luce solare o luce incandescente.
o"ANTI-CR (Anti Color Rolling)": se installata in un locale illuminato da una sorgente di luce fluorescente,
la telecamera può essere influenzata dalla frequenza di lampeggiamento della sorgente, il che induce il
bilanciamento dei bianchi a variare ciclicamente i colori. Questo effetto è detto "Color Rolling". La funzione
"Anti CR" elimina questo effetto indesiderato.
o"INDOOR", "OUTDOOR": su tutte le telecamere è possibile stabilire preventivamente la modalità di
bilanciamento dei bianchi in funzione di un ambiente predefinito.
3.2.2 Ausilio di visualizzazione delle immagini scure o in notturna: "AGC (Auto Gain Control)", "NR (Noise reduction)",
"HLC (High Light Compensation)".
Il circuito elettronico misura in tempo reale il livello di luce rilevato dalla telecamera. Se la luce è al di sotto del limite di
funzionamento in modalità a colori, la telecamera di sorveglianza passa automaticamente alla modalità bianco e nero. Il livello
minimo di luce necessario è di soli 0,1 lux a colori e 0,01 lux in bianco e nero.
-"AGC" (Auto Gain Control): misura in tempo reale il livello del segnale video e lo amplifica quindi se è troppo basso
(immagine troppo scura). Questa funzione permette di schiarire automaticamente le immagini quando la telecamera di
sorveglianza è installata in un ambiente con un'illuminazione insufficiente. Un guadagno eccessivo può creare rumore
nell'immagine.
Menu "SHUTTER/AGC"
-"DAY/NIGHT": permette di stabilire i livelli di alternanza giorno/notte e notte/giorno in modalità "AUTO", di impostare la
telecamera in bianco e nero o a colori.