Carel GATEWAYBN0 User manual

Gateway BACnet / BACnet Gateway
Manuale d’uso
User manual


Vogliamo farvi risparmiare tempo e denaro!
Vi assicuriamo che la completa lettura di questo manuale vi garantirà una
corretta installazione ed un sicuro utilizzo del prodotto descritto.
We wish to save you time and money!
We can assure you that the thorough reading of this manual will guarantee
correct installation and safe use of the product described


Indice
AVVERTENZE IMPORTANTI 3
1. INTRODUZIONE 5
1.1 Caratteristiche generali 5
2. CONNESSIONI 6
3. INTERFACCIA UTENTE 7
4. INSTALLAZIONE 8
4.1 Suggerimenti per una corretta installazione 8
4.2 Selezione dell’alimentazione 8
5. CONFIGURAZIONE 9
5.1 Utilizzo del software di configurazione 9
5.1.1 Lettura parametri 10
5.1.2 Scrittura parametri 10
6. FUNZIONAMENTO 12
6.1 Generalità sulla comunicazione verso le periferiche Carel 12
6.2 Generalità sul protocollo BACnet 12
6.2.1 Parametri di comunicazione 12
6.2.2 Comandi implementati 13
6.2.3 Database massimo 13
6.2.4 Costruzione di un database BACnet a partire da un database Carel 13
7. CAVI DI CONNESSIONE E IMPOSTAZIONI HARDWARE 16
7.1 Cavi di connessione 16
7.1.1 Cavi di connessione Gateway - periferiche Carel in RS485 16
7.1.2 Cavi di connessione Gateway - periferiche Carel in RS422 16
7.1.3 Cavi di connessione Gateway - terminale di configurazione 17
7.1.4 Cavi di connessione Gateway - computer supervisione in RS232 17
7.2 Ponticelli 17
7.3 Configurazione di fabbrica 18
8. CARATTERISTICHE TECNICHE 19
9. DIMENSIONI MECCANICHE 19
10. APPENDICE: PICS 20


Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 3
AVVERTENZE IMPORTANTI
PRIMA DI INSTALLARE O INTERVENIRE SULL’APPARECCHIO, LEGGERE ATTENTAMENTE E SEGUIRE
LE ISTRUZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE.
Questa apparecchiatura è stata costruita per funzionare senza rischi per gli scopi prefissati purché:
• l’installazione, la conduzione e la manutenzione siano eseguite secondo le istruzioni contenute in questo manuale;
• le condizioni dell’ambiente e della tensione di alimentazione rientrino tra quelle specificate.
Ogni utilizzo diverso da questo e l’apporto di modifiche, non espressamente autorizzate dal costruttore, sono da
intendersi impropri.
La responsabilità di lesioni o danni causati da uso improprio ricadrà esclusivamente sull’utilizzatore.
Si osservi che questa macchina contiene componenti elettrici sotto tensione e quindi tutte le operazioni di servizio o
manutenzione devono essere condotte da personale esperto e qualificato, cosciente delle necessarie precauzioni.
Prima di accedere alle parti interne sezionare la macchina dalla rete elettrica.
Smaltimento delle parti del controllore
Il controllore è composto da parti in metallo e da parti in plastica. Tutte queste parti vanno smaltite secondo le
Normative locali in materia di smaltimento.
Omologazioni: la qualità e la sicurezza dei prodotti Carel sono garantite dal sistema di progettazione e produzione certificato
ISO 9001, nonché dal marchio .

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 4

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 5
1. INTRODUZIONE
GATEWAYBN0 (di seguito indicato con Gateway) è un dispositivo elettronico Carel che consente l’interfacciamento delle
periferiche Carel con sistemi comunicanti con protocollo standard BACnet, protocollo molto usato e patrimonio ormai di molti
costruttori di BMS.
Il dispositivo esegue automaticamente la traduzione del protocollo di trasmissione Carel nel protocollo di comunicazione
BACnet.
Il traduttore di protocollo è stato realizzato per consentire la connessione di ogni periferica Carel a sistemi BACnet tramite un
gateway standard, senza cioè nessuna necessità di successivi e costosi adattamenti del software.
1.1 Caratteristiche generali
Il protocollo standard BACnet a cui si fa riferimento è quello pubblicato nel documento ufficiale:
ANSI/ASHRAE
Standard 135-1995
Approved by the American National Standards Institute
December 19, 1995
I collegamenti disponibili sul Gateway sono:
• seriale 232 (protocollo PTP) verso la rete BACnet;
• seriale 422 o 485 verso le periferiche Carel;
• seriale 232 per la configurazione del Gateway.
L’alimentazione può essere selezionata tra tre valori: 220 Vac, 120 Vac oppure 24 Vac.
Sono collegabili al Gateway fino a 8 periferiche Carel.
Unitamente al prodotto viene fornito un programma da installare su computer che configura il Gateway in base alle particolari
esigenze dell’applicazione e della rete di periferiche da supervisionare.

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 6
2. CONNESSIONI
I connettori presenti nel pannello posteriore permettono di realizzare le connessioni tra il Gateway, la rete Carel la rete
BACnet.
Fig. 2.1 - Retro del Gateway
modem
Connettore maschio a 9 vie standard. Da utilizzare per connettere il Gateway alla rete BACnet in modalità 232 con protocollo
BACnet PTP (Point-To-Point).
rs422/485
Connettore femmina a 9 vie standard non utilizzato in questo modello di Gateway.
config
Connettore maschio a 9 vie standard, da utilizzare esclusivamente per la configurazione del Gateway. Viene collegato alla
porta seriale 232 del computer su cui va caricato il programma di configurazione.
carel net
Connettore femmina a 9 vie standard, da utilizzare per il collegamento delle periferiche Carel in modalità 422 o 485 con
protocollo proprietario Carel.
relay
Uscita a relè, non utilizzata in questo modello di Gateway.

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 7
3. INTERFACCIA UTENTE
Fig. 3.1 - Frontale del Gateway
Tasto print-out
Con il Gateway collegato ad un terminale o ad un computer in emulazione di terminale (tramite il connettore config,
impostazioni: 9600, 8, N, 1), premendo il tasto print-out si visualizza la lista dei parametri di configurazione e la versione del
programma installato nel Gateway stesso.
Tasto reset
Forza il reset del Gateway, avviando la procedura di lettura della configurazione del Gateway stesso e d’interrogazione
completa di tutte le periferiche Carel connesse.
LED line di colore giallo
Indica alimentazione presente.
LED rx e tx di colore verde
Il loro lampeggio continuo segnala una corretta comunicazione tra il Gateway e le periferiche Carel.
LED alarm1 di colore rosso
Se attivato segnala una anomalia nella configurazione iniziale dei parametri.
In tal caso resettare il Gateway. Se il problema persiste è necessario riconfigurare il Gateway con il programma in dotazione
(vedi Procedure per la configurazione iniziale).
LED alarm2 di colore rosso
Se lampeggiante segnala la presenza di anomalie nella comunicazione tra il Gateway e le periferiche Carel.
Probabile causa: incongruenze rispetto a quanto previsto dalla configurazione. Cioè il numero di periferiche riconosciute dal
Gateway è inferiore al numero di periferiche configurate.
AVVERTENZA: il LED lampeggia ad ogni avvio del Gateway, fino a che questo ha acquisito tutte le variabili dalle
periferiche collegate. Prima di tale momento, quindi, il lampeggio del LED è normale e non segnala alcuna anomalia, ma
indica solo che è in corso la procedura di acquisizione delle variabili.

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 8
4. INSTALLAZIONE
4.1 Suggerimenti per una corretta installazione
AVVERTENZA. Non lavorare MAI con il Gateway in tensione durante l’installazione e il settaggio hardware.
− Evitare di installare il Gateway in prossimità di cavi di potenza o di sorgenti radiotrasmittenti.
− In fase di manipolazione dei ponticelli interni (vedi Ponticelli), evitare di toccare con le dita i componenti elettronici al fine
di evitare scariche elettrostatiche che potrebbero danneggiare in modo irreparabile i componenti stessi.
− Assicurarsi di aver selezionato la corretta tensione di alimentazione tramite gli appositi connettori faston collocati sulla
scheda elettronica all’interno della scatola metallica del Gateway (vedi Alimentazione).
− Connettere a terra la carcassa del Gateway collegandosi al prigioniero contraddistinto dall’apposita etichetta gialla.
− Prestare particolare attenzione nella corretta realizzazione dei cavi di collegamento.
− Seguire attentamente gli schemi riportati in Cavi di connessione e impostazioni hardware: l’errata connessione di un
solo filo pregiudica il funzionamento di tutto il sistema.
− In fase di configurazione del Gateway seguire scrupolosamente le indicazioni sull’uso del programma relativo.
− Per quanto riguarda la realizzazione di una rete 485 di periferiche Carel:
• utilizzare il cavo indicato in Cavi di connessione Gateway - periferiche Carel.
• SEGUIRE ESATTAMENTE L’INDICAZIONE DELLA POLARITÀ riportata sui morsetti o sulla serigrafia della
scheda degli strumenti;
• fissare la calza o il filo di continuità al morsetto prestando attenzione che LA CALZA NON ENTRI IN
CONTATTO CON LE PARTI METALLICHE DEL QUADRO O CON ALTRI CONDUTTORI. Se la calza è
particolarmente sfilacciata utilizzare della guaina termo-restringente.
• LA CALZA NON DEVE MAI ESSERE MESSA A TERRA, IN NESSUN PUNTO DELLA RETE: gli unici
punti di contatto devono essere i morsetti degli strumenti.
• Il cavo della seriale arriva al morsetto di ogni strumento e riparte verso lo strumento successivo senza effettuare
diramazioni.
• Terminare la rete 485 Carel con una resistenza da 120 Ohm.
4.2 Selezione dell’alimentazione
Il Gateway può essere alimentato con 3 diversi valori di tensione, selezionabili su stampato:
• 240 Vac 50/60 Hz (valore di fabbrica),
• 120 Vac
• 24 Vac.
I morsetti di alimentazione, distinguibili dalla serigrafia leggibile sullo stampato, sono vicini al trasformatore (vedi Fig. 4.2.1).
Se la tensione di alimentazione è diversa da quella impostata dal costruttore procedere con la massima attenzione nell’eseguire
le seguenti operazioni:
• togliere tensione;
• aprire il coperchio;
• estrarre il connettore faston con il cavetto dal morsetto dell’alimentazione predisposta (240 Vac);
• togliere il faston e relativa protezione dal morsetto corrispondente alla nuova tensione (es. 24 Vac);
• coprire con il faston e relativa protezione il morsetto dell’alimentazione predisposta rimasto scoperto;
• connettere il connettore faston con il cavetto al morsetto corrispondente alla nuova tensione;
• sostituire il fusibile sul retro del Gateway a seconda della tensione di alimentazione; per il valore della corrente nominale
fare riferimento alla Tab. 4.2.1;
• chiudere il coperchio, collegare a terra la carcassa del Gateway, e ridare tensione.
N.B. In generale il fusibile è di tipo T ritardato, tensione nominale 250 V, dimensioni 5x20mm.
Alimentazione Corrente nominale
fusibile
240 Vac 250 mA
120 Vac 250 mA
24 Vac 1 A
Tab. 4.2.1
Fig. 4.2.1 - Alimentazione Gateway
fusibile
ingresso alimentazione
trasformatore

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 9
5. CONFIGURAZIONE
AVVERTENZA. Per funzionare il Gateway richiede di essere configurato.
La configurazione è resa possibile da un programma fornito unitamente al Gateway da avviare tramite un computer.
Il programma di configurazione del Gateway permette tramite due comandi di leggere o scrivere (rispettivamente) i seguenti
parametri, necessari al corretto funzionamento del dispositivo:
• Numero delle periferiche nella rete Carel
• Baudrate della comunicazione tra il Gateway e la rete BACnet
• Numero di bit (sola lettura) relativo alla comunicazione tra il Gateway e la rete BACnet
• Numero di stop bit (solo lettura) relativo alla comunicazione tra il Gateway e la rete BACnet
• Parità (relativa alla comunicazione tra il Gateway e la rete BACnet)
• Indirizzo in rete BACnet del Gateway
• Offset per l’instance dell’oggetto Device.
5.1 Utilizzo del software di configurazione
Per configurare il Gateway BACnet è necessario un computer, predisposto con seriale 232 e dotato di lettore di floppy disk da 3,5’’.
La seriale 232 del computer va collegata al connettore config sul retro del Gateway con un cavo di tipo null-modem avente un
connettore femmina a 25 o 9 vie standard sul lato computer e femmina a 9 vie standard sul lato Gateway.
Per la piedinatura del cavo seguire lo schema indicato in Cavi di connessione: Gateway - terminale di configurazione.
Nel floppy-disk fornito in dotazione con il Gateway sono contenute 2 versioni del software di installazione.
1) Nei sistemi operativi a 32 bit (Windows95/98,2000,NT,XP) utilizzare solo la versione a 32 bit cioe`:
RDBAC32.EXE per leggere la configurazione del Gateway
WRBAC32.EXE per scrivere la configurazione del Gateway
2) Nel floppy-disk, all’interno della directory “DOS”, e` presente anche la precedente versione a 16 bit da utilizzare solo nel
caso si disponga di un sistema DOS o Windows 3.11.
Gli esempi seguenti si riferiscono al caso 1 cioè di sistema operativo a 32 bit (Windows95 o superiore).
Inserire nel computer il dischetto fornito con il Gateway e digitare sulla linea di comando:
per la lettura dei parametri di configurazione del Gateway:
>a: rdbac32 COM1 <enter>
........
>a: rdbac32 COM6 <enter>
a seconda della effettiva porta seriale utilizzata (da COM1a COM6).
per la scrittura dei parametri di configurazione del Gateway:
>a: wrbac32 COM1 lista parametri <enter>
........
>a: wrbac32 COM6 lista parametri <enter>
a seconda della effettiva porta seriale utilizzata (da COM1a COM6).
Per una descrizione dettagliata dei comandi si vedano i paragrafi successivi.

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 10
5.1.1 Lettura parametri
Con il comando
rdbac32 PORTA SERIALE
apparirà sullo schermo la configurazione presente nel Gateway e le informazioni relative alla versione del software installata
nel Gateway.
Esempio:
Ad un comando di lettura, un Gateway avente la seguente configurazione:
1 periferica Carel; parametri di funzionamento verso la rete BACnet: 19200 baud, 8 bit dati, 1 stop bit, nessuna parità;
indirizzo BACnet = 3; offset dell’instance dell’oggetto Device = 2;
risponde inviando sullo schermo le seguenti stringhe:
BACNET GATEWAY CONFIGURATION
----------------------------------
VERSION : CAREL/BACNET PTP GATEWAY versione software e data di rilascio
SLAVES : 01
PTP PORT PARAMETER
baud : 19200
bits : 8
stop : 1
parity : NONE
BACNET NETWORK : 3
Device obj Id offset : 002
Se il Gateway non è collegato o non risponde allora apparirà sullo schermo la stringa:
********** ERROR READING GATEWAY CONFIGURATION **********
In questo caso verificare:
• la connessione e la piedinatura del cavo di configurazione (vedi Cavi di connessione),
• l’alimentazione del Gateway (LED giallo acceso).
Se invece appare la scritta: ERROR SERIAL PORT COMx NOT READY
significa che la porta seriale selezionata non e` presente oppure è attualmente utilizzata da un'altra applicazione.
AVVERTENZA: l'utilizzo della porta seriale da parte di applicazioni DOS impegna la linea seriale fino a quando non viene
chiusa la sessione DOS da cui l'applicazione e` stata lanciata.
5.1.2 Scrittura parametri
Usando il comando wrbac32 si possono settare i parametri di funzionamento del Gateway con la seguente sintassi:
wrbac32 porta seriale < numero slave presenti> <PTP baudrate> < parità> <indirizzo BACnet del Gateway> < Device
object ID offset >
Digitando soltanto wrbac32 senza parametri o se qualche parametro non viene definito, il programma ripresenta sullo schermo
la corretta sintassi da usare:
wrbac32 <port> <n.of.slave> <ptp.baud> <parity> <network><offset>
<port> :COM1..COM2
<n.of.slave> : 1..8
<ptp.baud> : 0..6 [300,600,1200,2400,4800,9600,19200]
<parity> : 0..4 [NONE,EVEN,ODD,MARK,SPACE]
<bacnet network>: 1..65534
<Device object Id offset>: 0..255

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 11
AVVERTENZE.
Ogni parametro deve essere separato dal successivo tramite uno spazio.
I parametri da impostare sono:
• n.of.slave: numero di periferiche Carel collegate al Gateway (1÷8); le periferiche devono essere impostate con indirizzi di
rete consecutivi a partire dall’indirizzo 1 e devono essere tutte presenti fino all’indirizzo coincidente con il numero di slave
presenti.
Quindi con numero slave presenti = 5, devono essere in rete le periferiche 1, 2, 3, 4 e 5.
• ptp.baud: baudrate verso la rete BACnet (0=300, 1=600, 2=1200, 3=2400, 4=4800, 5=9600, 6=19200).
• parity: parità verso la rete BACnet (0=NONE, 1=EVEN, 2=ODD, 3=MARK, 4=SPACE).
• bacnet network: indirizzo del Gateway nella rete BACnet (1÷65534).
• Device object Id offset: offset dell’instance dell’oggetto Device. Cioè la periferica Carel avente indirizzo fisico ‘n’ verrà
vista come oggetto Device BACnet avente instance ‘n+offset’. Questo perché l’instance di un oggetto Device dovrebbe
essere unico non solo nella rete in cui si trova ma anche in tutte le reti BACnet collegate. Un offset permette quindi di
spostare gli identificativi dei Device collegati al Gateway in modo da non avere sovrapposizioni.
Lasciare l’offset impostato a 0 se non si vuole usufruire di tale opportunità.
I parametri riguardanti la comunicazione con le periferiche Carel sono fissi (8 bit di parola, nessuna parità, 2 bit di stop e
baudrate=1200 per comunicazione in RS422 o baudrate=19200 per comunicazione in RS85).
ESEMPIO
wrbac32 COM1 8 6 0 3 0
per configurare un Gateway collegato alla COM1 del computer con 8 periferiche Carel, baudrate di 19200 verso la rete
BACnet, nessuna parità e indirizzo BACnet 3 e offset 0.
Se la programmazione va a buon fine sullo schermo apparirà la scritta:
*** GATEWAY PROGRAMMED ***
AVVERTENZA IMPORTANTE. Una volta programmato il Gateway deve essere fatto ripartire (premendo il tasto di
reset o togliendo e ridando alimentazione al Gateway stesso). Solo dopo tale operazione e` possibile leggere le nuove
impostazioni tramite il comando RDBAC32.
Se il Gateway non è collegato o non risponde allora apparirà sullo schermo la stringa:
********** ERROR WRITING GATEWAY CONFIGURATION **********
In questo caso verificare:
• la connessione e la piedinatura del cavo di configurazione (vedi Cavi di connessione),
• l’alimentazione del Gateway (LED giallo acceso),

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 12
6. FUNZIONAMENTO
6.1 Generalità sulla comunicazione verso le periferiche Carel
È possibile connettere al Gateway fino a 8 periferiche Carel.
La gestione della comunicazione verso le periferiche Carel avviene secondo una struttura master-slave in polling, ove il master
è costituito dal Gateway e gli slave sono le periferiche Carel. Il protocollo di trasmissione tra Gateway e periferiche è lo
standard privato Carel.
Per ogni periferica sono gestibili fino a:
• 127 variabili analogiche (tra I/O e altre variabili interne del programma)
• 127 variabili intere (tra I/O e altre variabili interne del programma)
• 199 variabili digitali (tra I/O e altre variabili interne del programma)
A richiesta è disponibile il database delle variabili utilizzate da ogni singola periferica Carel. Questo database sarà di
riferimento per chi fornisce il sistema di supervisione, in modo da assegnare l’opportuno significato alle variabili stesse.
Le variabili sono leggibili e/o scrivibili dal supervisore a seconda della periferica collegata e del programma applicativo da
esso utilizzato. Assegnando da supervisore un valore ad una variabile gestibile in sola lettura, il comando verrà accettato dal
Gateway ma non avrà alcun effetto.
Il baudrate di comunicazione verso la rete Carel è il seguente:
Modo di
funzionamento Baud rate
rete Carel
RS422 1200
RS485 19200
Tab. 6.1.1
6.2 Generalità sul protocollo BACnet
Il Protocollo BACnet implementato nel Gateway Carel è in accordo con quanto descritto nel documento:
ANSI/ASHRAE
Standard 135-1995
Approved by the American National Standards Institute
December 19, 1995
Il protocollo BACnet implementato è di tipo PTP (Point-To-Point) in 232.
Il Gateway è identificabile nella rete BACnet tramite l’assegnazione di un indirizzo. L’indirizzo del Gateway è programmabile
in fase di configurazione (vedi parametro bacnet network in Scrittura parametri).
6.2.1 Parametri di comunicazione
I dati di comunicazione tra rete BACnet e Gateway, sono i seguenti:
Parametro Valori impostabili Significato
baud rate 0
1
2
3
4
5
6
300
600
1200
2400
4800
9600
19200
numero bit 8 (fisso)
numero stop bit 1 (fisso)
parità 0
1
2
3
4
None
Odd
Even
Mark
Space
indirizzo 1÷65534
offset 0..255
Tab. 6.2.1.1

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 13
6.2.2 Comandi implementati
Per la descrizione del grado di conformità allo standard BACnet vedi Appendice - PICS al termine del manuale.
I comandi del protocollo BACnet supportati sono ReadProperty, WriteProperty, Who-is eI-Am.
Con queste funzioni è possibile leggere e scrivere un singolo valore alla volta.
I tipi di oggetti supportati sono: Analog Value, Binary Value e Device.
6.2.3 Database massimo
Il massimo numero di variabili trasferibili da una singola periferica Carel al Gateway è il seguente:
Tipo variabile Numero massimo
digitale 199
analogica 127
intera 127
Tab. 6.2.2.1
Il protocollo BACnet non distingue le variabili analogiche dalle intere; le variabili intere Carel vengono accodate alle variabili
analogiche e vengono quindi trasferite al database BACnet con i loro indirizzi sommati all’offset 128 (dec).
Il massimo numero di variabili trasferibili dal Gateway alla rete BACnet è pertanto:
Tipo variabile Numero massimo Corrispondente
oggetto BACnet
digitale 199 binary value
analogica 254 analog value
Tab. 6.2.2.2
AVVERTENZA: le variabili analogiche, intere e digitali con indirizzo 0 non sono gestite dalle periferiche Carel.
Si noti che data la varietà di macchine Carel non si fa distinzione tra variabili d’ingresso (sola lettura) e variabili di uscita
(lettura/scrittura) così che la conoscenza del database e la gestione dello stesso è affidata alla parte presente sul supervisore.
Carel o la casa costruttrice delle unità collegate sarà in grado di fornire le tabelle dei significati delle singole variabili presenti
nei controlli.
6.2.4 Costruzione di un database BACnet a partire da un database Carel
Nel supervisore che fa uso del protocollo BACnet, la gestione del database relativo ad una periferica Carel va fatta tenendo
conto che l’indirizzo di ogni variabile del database deve essere pensato come sequenza di indirizzi:
• indirizzo con cui la rete BACnet vede la sottorete di periferiche Carel (vedi Indirizzo BACnet del Gateway in
Configurazione);
• indirizzo del controllo Carel all’interno della sottorete di periferiche Carel (sommato all’offset dell’instance dell’oggetto
Device “Device obj Id offset” descritto in Configurazione);
• indirizzo della variabile all’interno della periferica Carel (Instance del corrispondente oggetto Analog Value o Binary
Value).
La costruzione di un database implementabile in un supervisore BACnet che gestisca una periferica Carel si effettua poi
tenendo conto che:
• le variabili digitali Carel vengono trasferite con i loro indirizzi al database BACnet
• le variabili analogiche Carel vengono trasferite con i loro indirizzi al database BACnet
• le variabili intere Carel vengono accodate alle variabili analogiche e vengono quindi trasferite al database BACnet con i
loro indirizzi sommati all’offset 128 (dec).

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 14
ESEMPI.
ESEMPIO 1: Tabella di corrispondenza tra indirizzo della variabile Carel e indirizzo (instance) in BACnet.
Tipo di variabile Carel Indirizzo Carel Oggetto BACnet BACnet Instance
Digitale 1 binary value 1
Digitale 2 Binary value 2
Digitale .... ... ...
Digitale 198 Binary value 198
Digitale 199 Binary value 199
Analogica 1 Analog value 1
Analogica 2 Analog value 2
Analogica ... ... ...
Analogica 126 Analog value 126
Analogica 127 Analog value 127
Intera 1 Analog value 129
Intera 2 Analog value 130
Intera ... ... ...
Intera 126 Analog value 254
Intera 127 Analog value 255
ESEMPIO 2: Comando Read Property dell’oggetto Device della periferica Carel connessa al Gateway avente indirizzo fisico
= 1.
Nell’esempio l’offset dell’instance dell’oggetto Device “Device obj Id offset” vale 2 e quindi l’instance dell’oggetto Device in
questione vale 3. L’indirizzo di rete è 1.
propertyIdentifier propertyValue
object-identifier (device,3)
object-name "CAREL DEVICE 00001-01"
object-type 8 (device)
system-status 0 (operational)
vendor-name "CAREL"
vendor-identifier 77
model-name "CAREL GENERIC DEVICE"
firmware-revision "CAREL/BACNET PTP GATEWAY 1.00 16/10/01"
application-software "GENERIC S/W VERSION"
protocol-version 1
protocol-conformance-class 2
protocol-services (FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FAL
SE,FALSE,FALSE,FALSE,TRUE,FALSE,FALSE,TRUE,FALSE,FAL
SE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,T
RUE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,TRUE)
protocol-object-types (FALSE,FALSE,TRUE,FALSE,FALSE,TRUE,FALSE,FALSE,TRUE,
FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALSE,FALS
E)
object-list[0] 455
object-list[1] (device,3)
object-list[2] (Analog -value,1)
... ...
max-apdu-length-accepted 206
segmentation-supported 3 (no-segmentation)
apdu-timout 3000
number-of-apdu-retries 3
device-address-binding <empty list>
= 1 (physical device address) + 2 (Device obj Id offset)
physical device address
network address
= 1 + 128
= 127 + 128

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 15
ESEMPIO 3: Comando Read Property dell’oggetto Analog Value con instance 4 della periferica Carel connessa al Gateway
dell’esempio precedente.
propertyIdentifier propertyValue
object-identifier (Analog -value,4)
object-name "CAREL ANALOG 00001-01-004"
object-type 2(Analog -value)
present-value 0
status-flags (FALSE,FALSE,FALSE,FALSE)
event-state 0(normal)
out-of-service FALSE
units 95 (no-units)
ESEMPIO 4: Comando Read Property dell’oggetto Binary Value con instance 4 della periferica Carel connessa al Gateway
dell’esempio precedente:
propertyIdentifier propertyValue
object-identifier (Binary-value,4)
object-name "CAREL BOOL 00001-01-004"
object-type 5(Binary-value)
present-value 0(inactive)
status-flags (FALSE,FALSE,FALSE,FALSE)
event-state 0 (normal)
out-of-service FALSE
variable instance
network address
p
h
y
sical device address
variable instance
p
h
y
sical device address
network address

Gateway BACnet
Cod. Carel +030221110 rel. 2.4 del 17/12/02 16
7. CAVI DI CONNESSIONE E IMPOSTAZIONI HARDWARE
7.1 Cavi di connessione
7.1.1 Cavi di connessione Gateway - periferiche Carel in RS485
Il cavo di connessione del Gateway con le periferiche Carel (connettore Carel Net) in RS485 che Carel consiglia è:
• a 2 fili ritorti,
• schermato, preferibilmente con filo di continuità,
• di sezione AWG20 (0,5 mm2) o AWG22 (0,32÷0,38 mm2),
• capacità tra i conduttori minore di 100 pF/m
(i modelli 8761 e 8762 della Belden, ad esempio, soddisfano i precedenti requisiti)
• con la seguente piedinatura:
1
2
3
Rete Carel
G + - G + -
120 Ohm
....
Gnd
Tx/rx -
Gateway (conn. Carel Net)
maschio 9
p
oli
4
5Tx/rx+
Fig. 7.1.1.1 - Connessione in 485
7.1.2 Cavi di connessione Gateway - periferiche Carel in RS422
Il cavo di connessione del Gateway con le periferiche Carel (connettore Carel Net) in RS422 che Carel consiglia (cod.
98C136C004) è:
• a 6 fili,
• schermato, preferibilmente con filo di continuità,
• di sezione AWG24.
• con la seguente piedinatura:
6
7
Box deriv.
p
eriferica
(
cod. 98C145C034
)
maschio 9
p
oli femmina 9
p
oli
Gatewa
y
(
conn. Carel Net
)
1
2
3
4
5
g
nd
rx+
rx-
tx+
tx-
g
nd
tx+
tx-
rx+
rx-
1
2
3
4
5
Fig. 7.1.2.1 - Connessione in 422
AVVERTENZA. Prestare attenzione ai piedini 6 e 7 del connettore lato Gateway. Devono essere cortocircuitati come
indicato in figura: 6 cortocircuitato con 2; 7 cortocircuitato con 3.
Table of contents
Languages:
Other Carel Gateway manuals

Carel
Carel WEB-GATE WEBG0000B0 User manual

Carel
Carel CloudGate User manual

Carel
Carel CloudGate Manual

Carel
Carel CloudGate-mini Wi-Fi Manual

Carel
Carel CloudGate-mini Wi-Fi Manual

Carel
Carel CloudGate User manual

Carel
Carel CloudGate Manual

Carel
Carel CloudGate Manual

Carel
Carel CloudGate Manual

Carel
Carel CloudGate Manual
Popular Gateway manuals by other brands

National Instruments
National Instruments NI 9792 WSN Getting started guide

Patton
Patton FiberPlex FPX6000 Series quick start guide

Lucent Technologies
Lucent Technologies PacketStar PSAX 2300 user guide

Dexing
Dexing NDS3508B user manual

WURM
WURM CMD300 manual

ZyXEL Communications
ZyXEL Communications P-660H Series quick start guide