CARLO GAVAZZI SMS User manual

Sensori magnetici SMS
Unità magnetiche CLS
Manuale Utente / User Manual
SMS Magnetic Sensors
CLS Magnetic Units

INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
FISSAGGIO E DIMENSIONI MECCANICHE . . . . . . . . . . . . . .3
&,0-/)."/"**&*&.).&%)
&,0-/)$)*),%/)$)
AZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
6)-,"+&,1-%&)0&,0-/)."/"**&*&.).&%)
6)-,"+&,1-%&)0&,0-/)$)*),%/)$)
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
33&/1&,6&
"#*"'')-
CONTROLLI PERIODICI E MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . .8
DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
INTRODUCTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
MOUNTING AND MECHANICAL DIMENSIONS 17
"/"**&*&.).&%0&,0-/0 17
5*),%/)$"*0&,0-/0 19
OPERATING MODE20
"/"**&*&.).&%0&,0-/0 20
5*),%/)$"*0&,0-/0 20
INSTALLATION21
"/,),'021
)/),' 21
MAINTENANCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
TECHNICAL DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
INDICE / INDEX

IN RODUZIONE
Il presente manuale deve essere
letto e compreso interamente dal
personale che si occupa di tutte le
attività riguardanti i sensori di sicu-
rezza SMS.
Tutte le operazioni riportate nel pre-
sente manuale devono essere ese-
guite esclusivamente da personale
specializzato, che si deve attenere
alle indicazioni in esso riportate.
I sensori magnetici di sicurezza
della serie SMS sono progettati
per effettuare il controllo di ripari
che limitano l’accesso a macchine
con movimentazioni pericolose, in
cui la categoria di rischio (EN
ISO13849-1:2008) può arrivare
fino a 4. Essi sono solo una parte
del sistema che deve garantire la
sicurezza, e pertanto la categoria
di sicurezza complessiva del siste-
ma dipende anche dalle caratteri-
stiche degli altri dispositivi apparte-
nenti al sistema stesso.
I sensori sono disponibili con con-
tatti N.A. e/o N.C. di sicurezza e/o
di segnalazione, azionati quando
si avvicina la corrispondente unità
magnetica CLS. Per tutti i prodotti,
le coppie SMS/CLS di seguito
descritte costituiscono un sistema
codificato ridondante a flusso mul-
tiplo di tipo 4 con basso livello di
codifica, come definito dalla norma
ISO 14119:2013. In particolare, le
caratteristiche costruttive dei sen-
sori SMS e delle unità magnetiche
CLS rendono questi prodotti non
facilmente azionabili da strumenti
di facile reperibilità, aumentando
così il livello di sicurezza dell’appli-
cazione.
La valutazione dell’adeguatezza
dei sensori SMS/CLS all’applica-
zione è responsabilità dell’utilizza-
tore. I prodotti SMS/CLS non
necessitano di manutenzione
interna: se vengono manomessi, i
sensori possono perdere le proprie
funzioni di sicurezza e la garanzia
decade.
NOTA
In tutto il presente manuale si
intende con:
N.A.: contatto aperto a sensore
SMS non azionato, cioè in assen-
za della unità magnetica di aziona-
mento (CLS lontano da SMS).
N.C.: contatto chiuso a sensore
non azionato, cioè in assenza
della unità magnetica di aziona-
mento (CLS lontano da SMS).
FISSAGGIO E DIMENSIONI
MECCANICHE
Il fissaggio di SMS e CLS (Fig. 1) è
possibile mediante apposite asole
laterali del contenitore, adatte a viti
M4. Si raccomanda l’uso di viti in
ottone o acciaio amagnetico per non
influenzare le distanze di azionamen-
to dei sensori.
I sensori cilindrici SMS sono dispo-
3

4
38
28
42
28
Fig. 3 - CLS cilindrica (Esempio)
Fig. 2 - SMS cilindrici (Esempio)
Fig. 1 - SMS/CLS parallelepipedi
29
CLSA2 / CLSA2M CLSA3
CLS

nibili in contenitore totalmente o
parzialmente filettato nei diametri
M18 ed M30; le relative unità
magnetiche CLS sono disponibili
in diversi formati. Il fissaggio del
sensore (Fig. 2 e 3) è possibile
mediante le parte filettata e gli
appositi dadi in dotazione. Il fissag-
gio della unità magnetica è possi-
bile mediante il foro centrale che
permette il passaggio della vite e
del dado di serraggio.
Si raccomanda l’uso di viti in otto-
ne o acciaio amagnetico per non
influenzare le distanze di aziona-
mento dei sensori.
5
Line C
Line C
Line B
Line B
Fig. 4 - Azionamento e allineamento dei sensori parallelepipedi
Fig. 5 - Azionamento e allineamento dei sensori cilindrici
Linea C Linea B
Asse A
Linea C Linea B

6
AZIONAMEN O
Per azionamento del sensore
SMS si intende la commutazione,
rispetto alla condizione di riposo,
di tutti i canali di sicurezza del
sensore stesso, quindi del singolo
canale di sicurezza codificato o di
entrambi i canali di sicurezza indi-
pendenti codificati, a seconda dei
modelli.
La codifica dei sensori magnetici
di sicurezza SMS impone che, per
azionare ciascun sensore, le corri-
spondenti unità magnetiche CLS
vengano avvicinate mantenendo
un ben determinato allineamento
con il sensore stesso.
L’azionamento deve essere effet-
tuato avvicinando il lato dell’unità
magnetica con la freccia, presen-
te nella serigrafia, verso il lato del
sensore con serigrafata una frec-
cia uguale (vedi Fig. 4).
Il movimento di azionamento pre-
vede l’avvicinamento dell’unità
magnetica CLS al sensore SMS
in direzione X (direzione laterale,
come ad esempio, in una porta
scorrevole), oppure Y (direzione
frontale, come ad esempio in una
porta incernierata o in una slitta),
oppure ortogonale al piano XY
(direzione Z, come ad esempio in
un portello incernierato), a patto
che il movimento della unità
magnetica porti alla fine la stessa
sul medesimo piano XY occupato
dal sensore e nella stessa posi-
zione X0 del sensore (ved. Fig. 4).
In questa posizione, se la distan-
za Y tra sensore ed unità magne-
tica è inferiore alla distanza di
azionamento (D-ON) riportata nei
dati tecnici, il sensore si aziona in
maniera corretta.
Posizionamenti differenti possono
portare alla commutazione di un
solo canale oppure di nessuno dei
due.
Posti SMS e CLS a contatto
(distanza Y tra di essi uguale a 0)
e fissata in X0 la posizione inizia-
le del sensore, è possibile aziona-
re correttamente il sensore stesso
con unità magnetica disallineata
lungo l’asse X e lungo l’asse Z
ortogonale al piano XY fino ad
una posizione massima di X0 ± n
mm o Z0 ± n mm (ved. DATI TEC-
NICI), mantenendo in ogni caso
paralleli i piani XY occupati dal
sensore e dalla unità magnetica
fino alla pos. 5 max (fig. 1).
L’allineamento SMS/CLS deve
essere realizzato (Fig. 5):
- centrando sensore e unità
magnetica in modo che l’asse
dei due contenitori cilindrici sia
coincidente (Asse A),
- affacciando le linee con frecce
corrispondenti di sensore ed
unità magnetica, in modo che le
linee B e C, individuate sulla

serigrafia, siano tra di loro paral-
lele.
L’azionamento deve essere effet-
tuato avvicinando l’unità magneti-
ca al sensore assialmente (come,
ad esempio, in una slitta) o radial-
mente (come, ad esempio, in una
porta incernierata): gli assi di sen-
sore e unità magnetica devono
essere nel primo caso coincidenti,
nel secondo caso paralleli.
Il disallineamento in direzione
radiale della unità magnetica
rispetto al sensore (con distanza
nulla tra essi ed assi tra loro paral-
leli) è indicato nei DATI TECNICI.
INS ALLAZIONE
Installare SMS e CLS nel rispetto
delle normative applicabili nel
paese di utilizzo, con impianto
disalimentato ed in assenza di
pericoli per l’operatore.
Mantenere separati i conduttori di
segnale dai conduttori di potenza e
di alimentazione.
Accertarsi che conduttori, cavi o
materiali liberi non possano venire
a contatto con il sensore e/o con
l’unità magnetica.
La posa dei cavi deve evitare rischi
di schiacciamento, di taglio, di
eccessiva tensione e di intralcio a
persone e cose.
Non eccedere mai i valori riportati
nei DATI TECNICI. In particolare,
nel caso di collegamenti a moduli
di sicurezza verificare che le cor-
renti stazionarie o di commutazio-
ne non eccedano i valori riportati
nel presente manuale.
Evitare l’installazione durante tem-
peste o temporali.
Fissare l’unità magnetica CLS sul
riparo mobile della macchina ed il
sensore SMS su una parte fissa
della stessa.
Il montaggio va effettuato con viti e
dadi opportunamente bloccati e,
inoltre, deve essere tale da non
lasciare alcuna fessura attraverso
la quale accedere alla parti perico-
lose della macchina.
Il montaggio di SMS e/o CLS su
parti ferromagnetiche (oppure ad
esse molto vicino) determina una
riduzione delle distanze di aziona-
mento. È quindi opportuno effet-
tuarne il montaggio su parti non
ferromagnetiche o in alternativa
introdurre uno spessore di mate-
riale non ferromagnetico di almeno
6 mm tra SMS/CLS e le parti ferro-
magnetiche più prossime della
macchina.
Nel caso di utilizzo di più coppie
SMS/CLS sulla stessa applicazio-
ne, posizionare ogni coppia senso-
re-magnete ad una distanza mini-
ma di almeno 50 mm dalle coppie
sensore-magnete adiacenti, in
qualunque direzione (verificare
l’assenza di interferenza con ripe-
tute prove).
7

8
Conclusa la fase di installazione,
effettuare la messa in servizio
della macchina, in modo da verifi-
care che il cablaggio sia corretto e
che il tempo di arresto della mac-
china sia inferiore rispetto al tempo
di accesso di un operatore alla
macchina, una volta aperto il ripa-
ro.
NOTE
I sensori SMS/LD con segnalazio-
ne a LED, hanno contatti polariz-
zati (non sono senza tensione),
per cui è necessario collegare sui
moduli le corrette polarità per per-
mettere al LED di accendersi
quando previsto.
La normativa ISO 14119:2013 pre-
vede che i dispositivi di protezione
associati ai ripari di tipo magnetico
non possano essere facilmente
elusi mediante l’utilizzo di strumen-
ti o oggetti di facile reperibilità quali
viti, chiodi, pezzi di metallo, chiavi
e, più in generale, mediante ogget-
ti o attrezzi legati al normale fun-
zionamento della macchina.
In base a quanto afferma la sud-
detta normativa, un magnete codi-
ficato a flusso multiplo, come sono
i sistemi SMS + CLS, è di fatto un
dispositivo la cui elusione è da rite-
nersi difficile.
Non essendo tuttavia possibile
garantire l’impossibilità di elusione
mediante un qualunque attuatore
magnetico sostitutivo dell’unità
magnetica codificata, il costruttore
della macchina deve provvedere
ad effettuare una installazione che
preveda ostacoli meccanici tali da
non consentire l’inserimento di
fronte al sensore di un attuatore
sostitutivo (a riparo aperto).
CON ROLLI PERIODICI E
MANU ENZIONE
L'integrità di ogni coppia SMS /
CLS e di tutte le parti ad essa col-
legate deve essere controllata
regolarmente da personale specia-
lizzato.
La frequenza dei controlli rientra
nella valutazione dei rischi della
macchina e permette il manteni-
mento della sicurezza per l’opera-
tore.
La manutenzione, da eseguire a
macchina disalimentata, consiste
in una periodica pulizia del senso-
re, dell’unità magnetica e di tutti i
dispositivi collegati, da cui occorre
asportare polvere, sostanze estra-
nee, liquidi o condense.
Fig. 6 - Esempio di applicazione
Riparo chiuso
Magnete
Sensore
SMS

9
DA I ECNICI
Nelle tabelle, le distanze riportate
sono relative ad un azionamento
frontale con unità magnetica codifi-
cata CLS campione e con sensore
e magnete (SMS/CLS) montati
lontano da parti ferromagnetiche.
Inoltre il sensore SMS deve poter
essere attivato frontalmente (vede-
re fig. 4).
La distanza di azionamento ON
(D-ON) è quella per cui tutti i con-
tatti di sicurezza hanno commuta-
to il proprio stato.
La distanza di rilascio OFF
(D-OFF) è quella per cui, in fase
di allontanamento dell’unità
magnetica dal sensore, almeno
un contatto rilascia ritornando
nella posizione di riposo.
La distanza di RESET
(D-RESE ) è quella per cui, in
fase di allontanamento dell’unità
magnetica dal sensore, tutti i con-
tatti sicuri hanno rilasciato ritor-
nando nella posizione di riposo.
Nei dati tecnici, V,I, Pindicano
rispettivamente la tensione, la cor-
rente e la potenza che caratterizza
i canali dei sensori.
In Tab. 1, è indicata la categoria di
sicurezza (EN ISO13849-1:2008)
dell’intero sistema comprendente,
oltre alla coppia SMS/CLS, anche i
tutti gli altri dispositivi di sicurezza.
In Tab. 2 sono indicate le tipologie
di collegamento dei sensori.
NOTE
I dati del presente manuale sono
validi anche per prodotti aventi
differenti lunghezze del cavo o
con cavi di differenti materiali.
Il prodotto speciale con lunghez-
za cavo variata, rispetto allo stan-
dard, si identifica con xMT o
xxMT nella parte finale del codice
(esempio: SMS03 con cavo da 5
metri = SMS035MT).
Le indicazioni “SIGNAL” ed
“AUX” (“segnalazione” ed “ausi-
liario”) sono riferite a contatti
impiegabili per sole funzioni di
segnalazione e non di sicurezza.

10
Modello Contatti U.M. Associata
Cat.Imp.
SMS01 1N.A. + 1N.C. CLS max 4
SMS02 1N.A. + 1N.C. CLS max 4
SMS03 2 N.A. CLS max 4
SMS10 1 N.A. CLS max 2
SMS03NC 2N.A.+ 1N.C. aux CLS max 4
SMS03+CM1A4/03MT 2 N.A. CLS max 4
SMS03NCS1-SMS03NCS2 2N.A.+ 1N.C. aux CLS max 4
SMS10NC 1N.A. + 1N.C. aux CLS max 2
SMS02S1 1N.A. + 1N.C. CLS max 4
SMS02LD 1N.A. + 1N.C. CLS max 4
SMS02LDS1 1N.A. + 1N.C. CLSS1 max 4
SMSA2P02 1N.A. + 1N.C. CLSA2 max 4
SMSA2P02LD 1N.A. + 1N.C. CLSA2 max 4
SMSA2P03 2 N.A. CLSA2 max 4
SMSA2P10 1 N.A. CLSA2 max 2
SMSA2P30 CLSA2 max 3
SMSA2P30S2 2 N.A. (1) CLSA2 max 3
SMSA3P02 1N.A. + 1N.C. CLSA3 max 4
SMSA2M02 1N.A. + 1N.C. CLSA2M max 4
SMSA2M10 1 N.A. CLSA2M max 2
SMS10NCCM1 1N.A.+1N.C. aux CLS max 2
SMSA3P03 2 N.A. CLSA3 max 4
SMSA3P30 CLSA3 max 3
-,1"11),-,),%).&,%&,1)
Parametro B10d: 2.5 x 105cicli di commutazione, con piccoli carichi
Tab. 1: Contatti e massima categoria di sicurezza in cui impiegare i sensori SMS
Fig. 7: Pin-out CM1A4 Fig. 8: Pin-out CF1A4
2 N.A. (1)
2 N.A. (1)

11
% ####
SMS01, SMS02
SMS02S1
SMS02LD
SMSA2P02
SMSA2P02LD
SMSA3P02
SMSA2M02
1 cavo
4x0.15 mm2
BLU - NERO: N.A.
BIANCO - MARRONE: N.C.
SMS02LDS1 1 cavo
4x0.15 mm2
MARRONE - BIANCO: N.A.
GIALLO - VERDE: N.C.
SMS03,
SMSA2P03
SMSA3P03
1 cavo
4x0.15 mm2
BLU - NERO: N.A.
BIANCO - MARRONE: N.A.
SMS03+CM1A4/03MT connettore
CM1A4
Pin 1 - Pin 2: N.A. (Fig. 7)
Pin 3 - Pin 4: N.A. (Fig. 7)
SMS03NC
1 cavo
4x0.15 mm2
BLU - NERO: N.A.
BIANCO - MARRONE: N.A.
1 cavo
2x0.35 mm2BLU - GIALLO: N.C. (Segnale)
SMS03NCS1 CM1A4 Pin 3 - Pin 4: N.A. (Fig. 7)
Pin 1 - Pin 2: N.A. (Fig. 7)
CF1A4 Pin 1 - Pin 3: N.C. (Fig. 8) (Segnale)
SMS03NCS2 1 cavo
6x0.20 mm2
ROSSO - BLU: N.A.
VERDE - GIALLO: N.A.
NERO - BIANCO: N.C. (Segnale)
SMS10NC 1 cavo
4x0.15 mm2
BLU - NERO: N.A.
BIANCO-MARRONE: N.C. (Segnale)
SMS10NCCM1 CM1A4 Pin 1 - Pin 2: N.A. (Fig. 7)
Pin 3-Pin 4: N.C. (Fig. 7) (Segnale)
SMS10
SMSA2P10
SMSA2M10
1 cavo
2x0.35 mm2BLU - NERO: N.A.
SMSA2P30
SMSA2P30S2
SMSA3P30
1 cavo
4x0.15 mm2
BLU - NERO: N.A.
BIANCO - MARRONE: N.A.
"3)&9$-**&'"1)),1&/,"+&,1&
Tab. 2: Collegamenti dei sensori SMS

12
!##!"# "" ! ""!
Materiale sens. plastici ABS PBT+30% vetro
Classe di infiammabilità V0 (UL 94)
Resistenza a urti 30g / 11ms
Resistenza a vibrazioni 10 - 55 Hz
Grado di protezione IP67
Temperatura di esercizio [-25 ÷ +70] °C
Umidità di lavoro/stoccaggio 5 ÷ 95%
Disallineamento SMS/CLS Max ± 4 mm Max ± 2 mm
Peso ca. 70 g ca. 60-90 g
Dimensioni SMS (mm) 25 x 88 x 13
M18 x 1 x 38 dado ch.24
M18 x 1 x 50 dado ch.24
M30 x1.5 x 42 dado ch.36
Dimensioni CLS (mm) 25 x 88 x 13
CLSA2: ø25 x 9.3 vite M4
CLSA2M: ø25 x 9.3 vite M4
CLSA3: ø30 x 16 vite M4
!#! "" "" """ ""
Funzione 1 N.A. + 1 N.C. 2 N.A.
D-ON (mm) 10 ± 3 20 ± 3 20 ± 3
D-OFF (mm) 15 ± 3 30 ± 5 22 ± 5
D-RESET (mm) 20 ± 3 35 ± 5 22 ± 5
Resistenza serie - - 39 Ohm - -
Vmax commutata 100 VCA 100 VCA 100 VCA
I max commutata 0.25 A 0.25 A 0.25 A
Pmax commutata 5 VA 5 VA 5 VA
I max continuativa 1.0 A 0.2 A 1.0 A 1.0 A
Collegamento
Cavo PVC, 2m, 4x0.15 mm2
""#
CONN. TPU, M12, 4 pin
)*&11"12/"."/6)"*&
)*&11"12/"1-1"*&

13
!#! """"""""
Funzione 1 N.C. (Segnale) 2 N.A. (Sicurezza)
D-ON (mm) 16 ± 6 20 ± 3
D-OFF (mm) 21 ± 6 22 ± 5
D-RESET (mm) --------- 22 ± 5
V max commutata 100 VCA
I max commutata 0.25 A
P max commutata 5 VA
I max continuativa 1.0 A
Collegamento
""% %
2x0.35 mm24x0.15 mm2
"""# $
CF1A4 CM1A4
"""% %
6x0.20 mm2
!#! ""
"" """
Caratteristiche Vedere dati SMS02 ed
SMSA2P02 Vedere dati SMS02
Colore LED ROSSO
Led Acceso Contatto N.C. (sensore non azionato)
Resistenza serie - contatto N.A.: 10 Ohm
contatto N.C.: 22 Ohm
Anodo LED (A) Filo MARRONE (MAR) Filo VERDE (VER)
Catodo LED ( ) Filo BIANCO (BIA) Filo GIALLO (GIA)
Caduta A - 1.2 ÷ 3.2 V 1.2 ÷ 5.0 V (1)
Caduta - A 0.3 ÷ 0.9 V 0.3 ÷ 3.0 V (1)
I max
continuativa
BLU - NERO: 0.7 A VER - GIA: 0.1 A
BIA - MAR: 0.7 A BIA - MAR: 0.1 A
Collegamento CAVO PVC, 2 M CAVO PVC, 3 M
4x0.15 mm24x0.15 mm2
(1) Dipendente dal LED e dalla resistenza serie

14
!#! "" "" ""
Funzione 1 N.A.
1 N.A. (Sicurezza) + 1 N.C.
(Segnale)
D-ON (mm) 20 ± 3 20 ± 3 16 ± 6
D-OFF (mm) 22 ± 5 22 ± 5 21 ± 6
D-RESET (mm) 22 ± 5 22 ± 5 ---------
V max commutata 100 VCA 100 Vca
I max commutata 0.25 A 0.25 A
P max commutata 5 VA 5 VA
I max continuativa 1.0 A 1.0 A
Collegamento CAVO PVC, 2 m CONN. TPU
2x0.35 mm24x0.15 mm2M12, 4 pin
!#! "" ""
Funzione 1 N.A. + 1 N.C. 2 N.A. 1 N.A. 2 N.A.(1)
D-ON (mm) 15 ± 5 16 ± 5 16 ± 5 16 ± 5
D-OFF (mm) 20 ± 6 20 ± 6 20 ± 6 20 ± 6
D-RESET (mm) 25 ± 7 20 ± 6 20 ± 6 20 ± 6
V max commutata 100 Vca
I max commutata 0.25 A
P max commutata 5 VA
I max continuativa 1.0 A
Collegamento CAVO PVC, 2 m
4x0.15 mm22x0.35 mm24x0.15 mm2
(1) Fili BLU e MARRONE collegati internamente
Le distanze per i sensori SMSA2P sono riferite ad una CLSA2 campione
Le distanze per i sensori SMSA3P sono riferite ad una CLSA3 campione
!(
Temperatura di esercizio 8!7
+"440°C
Tipologia di prodotto “TYPE I Enclosure” (UL508)

15
NOTE
In conformità con ISO14119, montare gli interruttori di sicurezza in
modo tale che:
- Non siano facilmente smontabili (ad esempio uso di viti autobloc-
canti, rivetti, ...)
- L'accesso da parte degli operatori sia difficoltoso quando la prote-
zione è aperta
- Siano protetti contro la manomissione o la commutazione involonta-
ria.
L’ispezione e la sostituzione degli interruttori di sicurezza devono
essere rese possibili soltanto da parte di personale qualificato.
Proteggere i contatti da sovracorrenti.
Conservare gli attuatori di ricambio in un luogo sicuro.

16

17
IN RODUC ION
This user manual must be read
and understood completely, prior
to carrying out any operation on
the SMS safety sensors, by per-
sonnel dealing with all the activities
related to the sensors.
All the operations described in this
manual must be carried out exclu-
sively by specialized personnel
carefully following all the indica-
tions given.
The SMS safety sensors are suited
for gate/door monitoring applica-
tions whose safety category
(according to EN ISO13849-
1:2008) can reach level 4. The
sensors are only a subset of the
safety-related parts of the
machine: the safety level of the
entire system depends also on all
the other safety components and
devices of the system set.
The sensors have onboard N.O.
and/or N.C. safety and/or warning
contacts, operated when the corre-
sponding CLS magnetic unit is
close to the sensor.
All The SMS/CLS pairs described
in this manual make up a multiple
flow redundant Type 4 coded sys-
tem with low-level coding, as
defined in the standard ISO
14119:2013. The design of the
SMS sensors and of the CLS mag-
netic units results in SMS/CLS
pairs which cannot be easily oper-
ated by readily available instru-
ments, increasing the safety level
of the application.
The user is responsible for the
risks evaluation of the safety sys-
tem; he decides with complete
responsibility if the products
described in the user manual are
suitable for his application.
The SMS/CLS sensors do not
require internal maintenance: if
they are tampered with, they lose
their safety functions and the guar-
antee is annulled.
NOTE
The meanings of “Normally
Open” and “Normally Closed”
contact throughout this manual
are the following:
N.O.: open contact with SMS
sensor not operated, therefore
without the operating magnetic
unit (CLS far from SMS).
N.C.: closed contact with sensor
not operated, therefore without
the operating magnetic unit (CLS
far from SMS).
MOUN ING AND MECHANICAL
DIMENSIONS
The SMS/CLS pairs (Fig. 1) can be
mounted using the slots on both
sides of the enclosure, suitable for
M4 screws. It is recommended to
use brass or nonmagnetic steel
screws, so as not to reduce the
operating distances of the sensors.

18
38
28
42
28
Fig. 3 - Cylindrical CLS (Example)
Fig. 2 - Cylindrical SMS (Example)
Fig. 1 - Parallelepiped SMS/CLS
29
CLSA2 / CLSA2M CLSA3
CLS

19
The SMS cylindrical sensors are
available in flush or non-flush
threaded housing, M18 and M30
diameter. The CLS magnetic units
are available in different sizes.
The sensor mounting (Fig. 2 and 3)
is realized through the threaded
housing part and special nuts. The
magnetic units mounting is possi-
ble through the countersunk hole,
which allows the screw and the nut
to pass through it.
It is recommended to use brass or
nonmagnetic steel screws, so as
not to reduce the operating dis-
tances of the sensors.
Line C
Line C
Line B
Line B
Fig. 4 - Operating and alignment direction of the parallelepiped sensors
Fig. 5 - Cylindrical sensors alignment and operation

20
OPERA ING MODE
An SMS sensor is ”operated” when
all its safety and/or signalling con-
tacts have changed their
open/close condition when the
CLS magnetic unit is close to the
sensor (see Technical Data for
operating distances).
The coded structure of the SMS
pairs requires, in order to operate
correctly the sensors, that the CLS
magnetic units are brought closer
to the sensors following a defined
alignment with them.
The CLS unit must be brought
closer to the SMS sensors so that
the printed arrows are faced (see
Fig. 4).
The alignment is achieved moving
the CLS unit towards the SMS
sensor along the X axis (side align-
ment, e.g. sliding door) or Y axis
(frontal alignment e.g. hinged
gate/door or slide) or perpendicu-
larly to the XY plane (Z axis, e.g.
hinged gate/door).
A correct positioning is achieved
when the SMS sensor and the
CLS unit lay on the same XY
plane, aligned to the same position
X0 (see fig. 4).
In that position, if the Y distance
between the sensor and the mag-
netic unit is less than the Operating
Distance (D-ON, see Technical
Data), the sensor is correctly oper-
ated.
Different alignments can lead to
wrong operating conditions (e.g.
none or only one internal contact
changes its status).
Starting from SMS correctly oper-
ated by the CLS unit as stated
before, and Y distance null, the
sensor can be properly operated
also with the magnetic unit mis-
aligned along the X axis or Z axis
up to a maximum position 5 (Fig.
1).
CYLINDRICAL SENSORS
The alignment between SMS and
CLS must be carried out:
- radially, centering sensor and
magnetic unit so that the axes of
the two cylindrical cases match
(see A Axis in Fig. 5),
- angularly, facing the correspon-
ding sensor and magnetic unit
arrow lines, so that the printed
lines B and C are parallel (see
Fig. 5).
The operation must be carried out
by bringing the magnetic unit clos-
er to the sensor axially or radially.
The SMS/CLS axes must coincide
for axial operating movement or
must be parallel for radial operat-
ing movement.
The SMS sensors can be properly
operated also when the CLS unit is
misaligned (with null distance
between sensor and magnetic
unit) along the r direction (see
Technical Data) if their axis are
always parallel.
This manual suits for next models
24
Table of contents
Languages:
Other CARLO GAVAZZI Security Sensor manuals

CARLO GAVAZZI
CARLO GAVAZZI TRIPLESHIELD CA User manual

CARLO GAVAZZI
CARLO GAVAZZI LDP1 User manual

CARLO GAVAZZI
CARLO GAVAZZI DLI-P360L24MF User manual

CARLO GAVAZZI
CARLO GAVAZZI Guardian 1 Product information sheet

CARLO GAVAZZI
CARLO GAVAZZI LDP1 User manual

CARLO GAVAZZI
CARLO GAVAZZI Guardian 2 Product information sheet

CARLO GAVAZZI
CARLO GAVAZZI LDD1 User manual

CARLO GAVAZZI
CARLO GAVAZZI CAR PARK 3 OUTDOOR Owner's manual

CARLO GAVAZZI
CARLO GAVAZZI Guardian 2 Product information sheet

CARLO GAVAZZI
CARLO GAVAZZI RAD Series User manual